SISTEMI SATELLITARI GLOBALI DI NAVIGAZIONE (GNSS) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI SATELLITARI GLOBALI DI NAVIGAZIONE (GNSS) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto"

Transcript

1 SISTEMI SATELLITARI GLOBALI DI NAVIGAZIONE (GNSS) 1

2 2 INDICE UN PO DI ME LE ORIGINI GNSS (Global Navigation Satellite System) NAVSTAR GPS ( NAVigation Satellite Timing An Ranging Global Positioning System) GLONASS (GLObal NAvigation Satellite System) GALILEO BEIDOU IRNSS (Indian Regional Navigational Satellite System) CONCLUSIONI

3 UN PO DI ME Brig. Gen. GA (r) BORDO ROBERTO 39,5 ANNI IN AERONAUTICA ( ) : HDM AERONAUTICA - LAUREA INGEGNERIA ELETTRONICA : CAPO SEZIONE TECNICA E MANUTENZIONE DEL PISQ : SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI CAPO SEZIONE / CAPO DIVISIONE NEI SETTORI: AVIONICA, GUERRA ELETTRONICA, MISSILI, SIMULATORI DI VOLO, ARMAMENTO DI CADUTA, SISTEMI DI SUPPORTO E SALVATAGGIO : AGENZIA NAPMA (NL) IN VESTE DI CAPO SEZIONE RITORNI INDUSTRIALI DEL PROGRAMMA AWACS : AGENZIA NETMA (GE) COME RESPONSABILE DEL SUPPORTO IN SERVIZIO DEL VELIVOLO EF2000 ATTUALMENTE PRESIDENTE SEZIONE A.A.A. VITERBO 3

4 LE ORIGINI (1/2) NAVIGAZIONE AEREA CLASSICA CON SISTEMI: DI RADIO-ASSISTENZA CHE UTILIZZANO STAZIONI TRASMITTENTI POSTE A TERRA (DECCA, LORAN, OMEGA, ECC.), CHE INVIANO UN IMPULSO RADIO DA UNA POSTAZIONE MASTER, SEGUITO DA IMPULSI DA ALTRE STAZIONI SLAVE. SULLA BASE DEL RITARDO TRA LA RICEZIONE E LA TRASMISSIONE DEL SEGNALE PRESSO LE STAZIONI SLAVE, IL RICEVITORE DETERMINA LA DISTANZA DA OGNUNA DELLE STAZIONI SLAVE E, QUINDI, UN CALCOLO DELLA POSIZIONE INERZIALI ED ASTRONOMICI, CHE CONSENTONO DI EFFETTUATE LA NAVIGAZIONE CON IL SOLO IMPIEGO DEGLI APPARATI DI BORDO NEL 1967 NASCE TRANSIT, PRIMO SISTEMA SATELLITARE (6 SATELLITI) PER NAVIGAZIONE AEREA CREATO DALL ESERCITO USA INIZIALMENTE PER AVIAZIONE MILITARE E QUASI SUBITO RESO DISPONIBILE ALL AVIAZIONE CIVILE. FUNZIONAMENTO BASATO SULL EFFETTO DOPPLER: I SATELLITI SI SPOSTAVANO SU ORBITE NOTE E TRASMETTEVANO I LORO SEGNALI SU UNA FREQUENZA SPECIFICA. LA FREQUENZE RITRASMESSE DAI RICEVITORI DIFFERIVANO DA QUELLE NOMINALI A CAUSA DELLO SPOSTAMENTO DEI SATELLITI RISPETTO AI RICEVITORI. MONITORANDO QUESTE VARIAZIONI DI FREQUENZA SU UN BREVE INTERVALLO DI TEMPO I RICEVITORI POTEVANO DETERMINARE LA PROPRIA POSIZIONE 4

5 5 LE ORIGINI (2/2) MISURE NAVIGAZIONALI AFFETTE DA ERRORI NONOSTANTE LE CORREZIONI INTRODUCIBILI NELLA ELABORAZIONE DEI SEGNALI IN RICEZIONE (ACCETTABILI PER ALCUNI SCOPI, MA NON PER SCOPI MILITARI) FINO AGLI INIZI DEGLI ANNI 70 LO SPAZIO AEREO ASSEGNATO ALLA NAVIGAZIONE AEREA E LIMITATO LE MUTATE SITUAZIONI COMMERCIALE E GEO-POLITICA COMPORTONO UN SENSIBILE INCREMENTO DEL NUMERO DEI VETTORI AEREI CONTEMPORANEAMENTE IN MOVIMENTO NELLO SPAZIO AEREO ED UN CONSIDEREVOLE MIGLIORAMENTO DELLE LORO CARATTERISTICHE TECNICHE LA SICUREZZA DEL VOLO DIVENTA OGGETTO DI ATTENZIONE SPECIFICA NECESSITA DI SISTEMI DI NAVIGAZIONE DI ALTA PRECISIONE, AFFIDABILITA ED EFFICIENZA NASCONO I PRIMI SISTEMI GNSS

6 6 GNSS - DEFINIZIONE ILGNSS (GLOBAL NAVIGATION SATELLITE SYSTEM) E UN SISTEMA SATELLITARE DI GEO-LOCALIZZAZIONE E NAVIGAZIONE A COPETURA GLOBALE CHE CONSENTE AD APPOSITI RICEVITORI ELETTRONICI DI DETERMINARE LE PROPRIE COORDINATE GEOGRAFICHE (LONGITUDINE, LATITUDINE, ALTITUDINE) SU UN QUALUNQUE PUNTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE O DELL ATMOSFERA, CON ERRORI DI POCHISSIMI METRI, ELABORANDO SEGNALI A RADIOFREQUENZA TRASMESSI IN LINEA DI VISTA DAI SATELLITI

7 7 GNSS - COMPOSIZIONE TUTTI I SISTEMI DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE SONO FORMATI DA: SEGMENTO SPAZIALE INSIEME DI SATELLITI DISPOSTI IN MODO OPPORTUNO INTORNO ALLA TERRA CHE TRASMETTONO COSTANTEMENTE I SEGNALI AI RICEVITORI DEGLI UTENTI ED ALLE STAZIONI DI CONTROLLO A TERRA. SEGMENTO DI CONTROLLO STAZIONI A TERRA CHE RICEVONO I SEGNALI TRASMESSI DAI SATELLITI, PROVVEDONO A MONITORARE COSTANTEMENTE L'ORBITA E AD IMPOSTARE LE NECESSARIE CORREZIONI DI ROTTA (OGNI SATELLITE HA DEI PICCOLI MOTORI PER QUESTO). INOLTRE, TRASMETTONO LE EFFIMERIDI DI OGNI SATELLITE PER LE SUCCESSIVE 24 ORE ED INVIANO DATI AGLI UTENTI SEGMENTO UTENTE TUTTI I RICEVITORI (DI BORDO, DEI NAVIGATORI STRADALI, DEI PALMARI PER ESCURSIONISMO, DEI TELEFONINI, DEI TABLET, DEGLI STRUMENTI PER RILIEVO TOPOGRAFICO, ECC.) DEL SEGNALE CHE USIAMO PER LOCALIZZARE LA NOSTRA POSIZIONE. AL SEGMENTO UTENTE NON E RICHIESTA CAPACITA DI TRASMISSIONE.

8 8 GNSS FUNZIONAMENTO (1/2) IL SATELLITE TRASMETTE UN SEGNALE RADIO CHE CONTIENE LA POSIZIONE DEL SATELLITE E L ORA DI TRASMISSIONE DEL SEGNALE, RICAVATA DA UN OROLOGIO ATOMICO, AL FINE DI MANTENERE LA SINCRONIZZAZIONE CON GLI ALTRI SATELLITI DELLA COSTELLAZIONE. INOLTRE, RICEVONO E MEMORIZZANO I SEGNALI RITRASMESSI DALLE STAZIONI DI CONTROLLO, MANTENGONO UN SEGNALE DI TEMPO ED ESEGUONO CORREZIONI DELLA LORO ORBITA IL RICEVITORE CONFRONTA IL TEMPO DELLA TRASMISSIONE CON QUELLO MISURATO DA UN PROPRIO OROLOGIO INTERNO, RICAVANDO IL TEMPO IMPIEGATO DAL SEGNALE RADIO PER ARRIVARE DAL SATELLITE E, QUINDI, LA DISTANZA OGNI MISURA DI DISTANZA, INDIPENDENTEMENTE DAL SISTEMA USATO, INDIVIDUA UNA SFERA CHE HA PER CENTRO UN SATELLITE. DALL INTERSEZIONE DI QUESTE SFERE SI OTTIENE IL POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE

9 GNSS FUNZIONAMENTO (2/2) NEL CASO DI RICEVITORI IN MOVIMENTO RAPIDO, LA POSIZIONE DEL RICEVITORE CAMBIA MENTRE I SEGNALI RADIO SATELLITARI VENGONO RICEVUTI I SEGNALI RADIO RITARDANO LEGGERMENTE MENTRE ATTRAVERSANO I VARI STRATI DELLA TROPOSFERA (0 9 KM) E DELLA IONOSFERA (50 KM KM), DETERMINADO DEGLI ERRORI DEL RICEVITORE NEL CALCOLO DELLA PROPRIA POSIZIONE. ALTRA COMPONETE DELL ERRORE E IL MOVIMENTO RELATIVO TRA IL SATELLITE ED IL RICEVITORE (VARIA L ANGOLO TRA RICEVITORE E SATELLITE E, QUINDI, LA DISTANZA PERCORSA DAL SEGNALE ATTRAVERSO LA IONOSFERA) PRINCIPALI METODI DI RIDUZIONE DEGLI ERRORI DA PARTE DEI RICEVITORI: USO DI COMBINAZIONI DI SEGNALI DA PIU SATELLITI (MAGGIORE E IL NUMERO DI SEGNALI, MIGLIORE E LA PRECISIONE NEL CALCOLO DELLA POSIZIONE) E VARI CORRELATORI, TECNICHE DI FILTRAGGIO (ES. FILTRO DI KALMAN) PER UNIRE I DATI AFFETTI DA RUMORE, PARZIALI E COSTANTEMENTE VARIABILI IN UNA SINGOLA STIMA DI POSIZIONE, TEMPO E VELOCITA 9

10 10 GNSS PRINCIPIO DI LOCALIZZAZIONE (1/2) SE SI CONOSCE SOLO LA DISTANZA D DA UN SATELLITE, IL RICEVITORE PUÒ TROVARSI IN UN PUNTO QUALSIASI DELLA SFERA DI RAGGIO D CENTRATA SUL SATELLITE SE SONO NOTE LE DISTANZE D1 E D2 DA DUE SATELLITI, IL RICEVITORE PUÒ TROVARSI IN UN PUNTO QUALSIASI DELLA CIRCONFERENZA INTERSEZIONE

11 11 GNSS PRINCIPIO DI LOCALIZZAZIONE (2/2) SE SONO NOTE LE DISTANZE D1, D2 E D3 DA TRE SATELLITI, IL RICEVITORE PUÒ TROVARSI IN UNO DEI DUE PUNTI OTTENUTI COME INTERSEZIONE PER RISOLVERE L AMBIGUITA ED AVERE UN IDENTIFICAZIONE UNIVOCA BISOGNA CONOSCERE LE DISTANZE DEL RICEVITORE DA QUATTRO SATELLITI

12 12 GNSS - CALCOLO DELLA DISTANZA Utente NOTA: Essendo i satelliti in movimento, le loro coordinate spaziali sono funzione del tempo. Se anche il ricevitore si muove, anche le sue coordinate sono funzione del tempo Note: - t 0 tiene conto dell errore temporale del ricevitore, delle ambiguità atmosferiche e degli errori degli orologi satellitari (noti come parametri di distorsione, che differenziano il range geometrico dallo pseudorange) - il valore di t 0 = 0ms all inizio della trasmissione del segnale satellitare e, al momento della ricezione, è diverso a seconda del sistema GNSS considerato. Per il GPS è t 0 = 67,3ms (satellite allo zenith del ricevitore) + 3,33µs/km D i = Range geometrico Può essere misurato attraverso misure di fase o di codice

13 13 GNSS STRUTTURA DEL SEGNALE PORTANTE CODICE Ogni satellite può essere univocamente determinato tramite il codice trasmesso fp specifica del sistema fc specifica del sistema DATI Sr fd = 50 Hz - Misure di codice: almeno 4 satelliti - Misure di fase: almeno 5 satelliti

14 14 GNSS PROPAGAZIONE DEL SEGNALE I SEGNALI SATELLITARI GNSS VIAGGIANO INIZIALMENTE ALLA VELOCITA DELLA LUCE ( Km/S nel vuoto) NELL ATTRAVERSARE L ATMOSFERA IL SEGNALE RALLENTA LA SUA VELOCITA. STIMARE IL RITARDO CHE NE DERIVA E ESSENZIALE PER IL POSIZIONAMENTO GLI STRATI DELL ATMOSFERA CHE HANNO MAGGIOR INFLUENZA SULLA PROPAGAZIONE DEL SEGNALE GNSS SONO LA TROPOSFERA E LA IONOSFERA IL RITARDO TROPOSFERICO PUO ESSERE VALUTATO NELLA STAZIONE DI TERRA IN FUNZIONE DI TEMPERATURA, PRESSIONE E UMIDITA IL RITARDO IONOSFERICO VARIA MOLTO CON LA FREQUENZA, PER CUI PUÒ ESSERE STIMATO IN MANIERA PIÙ EFFICACE SE IL SEGNALE E TRASMESSO CONTEMPORANEAMENTE SU DUE FREQUENZE DIVERSE (IN RICEZIONE OCCORRE UN RICEVITORE A DOPPIA FREQUENZA)

15 15 GNSS CAUSE DI ERRORE (1/3) PROPAGAZIONE IONOSFERICA QUANDO IL SEGNALE DEL SATELLITE PASSA ATTRAVERSO LA IONOSFERA PUÒ ESSERE RALLENTATO. ALTA ELEVAZIONE POSSIBILI CAUSE SONO: BASSA ELEVAZIONE STATO DI IONIZZAZIONE DELLA IONOSFERA (ORA, MACCHIE SOLARI, ECC.), D1 D2 > D1 D2 UMIDITÀ ATMOSFERICA ELEVAZIONE DEL SATELLITE RISPETTO AL RICEVITORE IL RITARDO INTRODUCE UN ERRORE NEL CALCOLO DELLA POSIZIONE A CAUSA DELLA VARIAZIONE DI VELOCITÀ DEL SEGNALE IL RITARDO PUÒ ESSERE CORRETTO CONOSCENDO LA VELOCITÀ MEDIA, OPPURE COMBINANDO LE LETTURE DEL TEMPO DI PROPAGAZIONE DEI SEGNALI TRASMESSI ALLE DUE FREQUENZE f1 ED f2

16 16 GNSS CAUSE DI ERRORE (2/3) MULTIPATH GENERATO DALLA CONTEMPORANEA RICEZIONE DEL SEGNALE SATELLITARE ED ALTRI SEGNALI RIFLESSI DA SUPERFICI CIRCOSTANTI L ANTENNA RICEVENTE (SUPERFICI D ACQUA, EDIFICI, ALBERI, ECC.), TIPICAMENTE A DISTANZE NON SUPERIORE AI 30m L EFFETTO E TANTO PIÙ RILEVANTE QUANTO PIÙ E BASSO L ANGOLO DI INCIDENZA DEI SEGNALI RIFLESSI L EFFETTO IMMEDIATO E LA DETERMINAZIONE DI UNA FALSA MISURA IN QUANTO IL RICEVITORE RILEVA PIÙ DISTANZE DIFFERENTI RELATIVE ALLO STESSO SATELLITE DA UN PUNTO DI VISTA ANALITICO, L EFFETTO SI EVIDENZIA IN UN SENSIBILE PEGGIORAMENTO DEL RAPPORTO S/R L EFFETTO PUÒ ESSERE RIDOTTO USANDO DELLE ANTENNE GPS SPECIALI CIRCOLARI PIATTE (CHOKE RING) IN GRADO DI EVITARE CHE I SEGNALI RIFLESSI A BASSA ELEVAZIONE RAGGIUNGANO L ANTENNA DEL RICEVITORE

17 17 GNSS CAUSE DI ERRORE (3/3) DILUITION OF PRECISION (DOP) GDOP GEOMETRIC DOP MISURA LA DEGRADAZIONE DEL SEGNALE NELLA POSIZIONE 3D E NEL TEMPO (GDOP 2 = PDOP 2 + TDOP 2 ) PDOP - POSITIONAL DOP MISURA LA DEGRADAZIONE DEL SEGNALE NELLA POSIZIONE 3D VDOP - VERTICAL DOP MISURA LA DEGRADAZIONE DEL SEGNALE NELLA DIREZIONE VERTICALE. HDOP - HORIZONTAL DOP MISURA LA DEGRADAZIONE DEL SEGNALE NELLA DIREZIONE ORIZZONTALE TDOP TIME DOP MISURA LA DEGRADAZIONE NELLA SINCRONIZZAZIONE

18 18 GNSS APPLICAZIONI NAVIGAZIONE AEREA, MARITTIMA E TERRESTRE AUSILIO ALL ARMAMENTO DI PRECISIONE (ES. GUIDA MISSILI E BOMBE) SERVIZIO DI RICERCA E SOCCORSO GEOFISICA APPLICAZIONI TOPOGRAFICHE E CATASTALI MACHINE AUTOMATION (ES. MOVIMENTO TERRA ED AGRICOLTURA) MONITORAGGIO FAUNA ANTIFURTO ECC.

19 19 GNSS SISTEMI PRINCIPALI USA: NAVSTAR GPS, PIENAMENTE OPERATIVO DAL 1994 RUSSIA: GLONASS, PIENAMENTE OPERATIVO DAL 2011 UE: GALILEO, IN SERVIZIO DAL PIENA OPERATIVITA DAL 2020 INDIA: IRNSS, OPERATIVO DAL 2016 CINA: BEIDOU, OPERATIVO LOCALMENTE OPERATIVITA GLOBALE DAL 2020

20 20 NAVSTAR GPS NEL 1973 IL GOVERNO USA VARA IL PROGRAMMA SATELLITARE NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite System Time And Ranging) E GARANTISCE I RELATIVI STANZIAMENTI 1994

21 21 GPS STRUTTURA DEL SEGNALE (1/3) I QUATTRO OSCILLATORI A BORDO FORNISCONO UN SEGNALE ELETTROMAGNETICO CONTINUO CON FREQUENZA FONDAMENTALE f 0 = 10,23 MHz (clock) A PARTIRE DALLA f 0 SI OTTENGONO LE TRE FREQUENZE DELLE ONDE PORTANTI f 1 = 154 x f 0 = 1.575,42 MHz λ 1 = 19 cm (Banda di frequenza L1) f 2 = 154 x f 0 = 1.227,602 MHz λ 2 = 24 cm (Banda di frequenza L2) f 3 = 118 x f 0 = 1.207,14 MHz (Banda di frequenza L5 Per servizi SOF, Safety Of Life) TRAMITE LE DUE PORTANTI f 1 ED f 2,VENGONO INVIATI ALL UTENTE TRE TIPI DI CODICI BINARI PSEUDO-CASUALI: CA (Coarse Acquisition), PE (Precision Encrypted), D (Data) AL CODICE CA E ASSOCIATO IL TRASPORTO DEL SEGNALE PER LA LOCALIZZAZIONE GROSSOLANA ED IL SEGNALE DI TEMPO AL CODICE PE E ASSOCIATO IL TRASPORTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI PRECISIONE AL CODICE D E ASSOCIATO ILTRASPORTO DEI DATI DI NAVIGAZIONE

22 22 GPS STRUTTURA DEL SEGNALE (2/3) Sr

23 GPS STRUTTURA DEL SEGNALE (3/3) CODICE CA TRASMESSO SOLO SULLA PORTANTE f 1 SEQUENZA PSEUDO-RANDOM (PRN) DI bit GENERATA CON FREQUENZA DI 1,023 MHz OGNI SATELLITE TRASMETTE UN PROPRIO CODICE IDENTIFICATIVO BINARIO DI bit (chips), EMESSI A b/ms PER FAVORIRE UN RAPIDO AGGANCIO SUL RICEVITORE IL CODICE E RIPETUTO 20 VOLTE. QUESTO GRUPPO, CHE DURA 20 ms, COSTITUISCE UN bit DI INFORMAZIONE (DATO) LA POLARITA DEI chips VIENE CAMBIATA A SECONDA DEL DATO DA TRASMETTERE POICHÉ I DATI SONO TRASMESSI A 50 bit/s (20 ms/bit), PER TRASMETTERE LE INFORMAZIONI SUDDETTE SONO NECESSARI 12,5 MINUTI IL CODICE C/A E OPEN SOURCE ED E IMPIEGATO IN APPLICAZIONI CIVILI CODICE PE TRASMESSO SULLE PORTANTI f 1 ED f2 SEQUENZA PSEUDO-RANDOM DI bit GENERATA CON FREQUENZA DI 10,23 MHz (VELOCITA DI GENERAZIONE 10 VOLTE SUPERIORE A QUELLA DEL CODICE CA) MAGGIORE PRECISIONE NELLA LOCALIZZAZIONE E POSIZIONAMENTO PER USI MILITARI (CODICE SEGRETATO) 23

24 24 GPS IL LANCIO

25 25 GPS SEGMENTO SPAZIALE (1/2) COSTELLAZIONE SATELLITARE 24 SATELLITI OPERATIVI + 7 SATELLITI DI SCORTA (APPARTENENTI A CINQUE DIVERSE GENERAZIONI) ALMENO 4 SATELLITI SEMPRE IN LINEA DI VISTA 6 PIANI ORBITALI, CON INCLINAZIONE DI 55 RISPETTO ALL EQUATORE 4 SATELLITI PER ORBITA (ESTENDIBILI A 5) SISTEMA ORBITALE DI RIFERIMENTO: WGS84 (WORD GEODETIC SYSTEM 1984 MODELLO MATEMATICO CHE APPROSSIMA LA SUPERFICIE TERRESTRE) DISTRIBUZIONE SIMMETRICA DEI SATELLITI (MAGGIORE PRECISIONE) OGNI SATELLITE VISIBILE PER ALMENO 5h ALTITUDINE ORBITA: KM PERIODO ORBITALE: 11h 58m COPERTURA GLOBALE H24 PER 365 GIORNI ALL ANNO, IN QUALUNQUE CONDIZIONE METEO

26 26 GPS SEGMENTO SPAZIALE (2/2) CARATTERISTICHE DEI SATELLITI MASSA IN ORBITA: KG DIMENSIONI: 2m (7m INCLUSI I PANNELLI) VELOCITA ORBITALE: 3,86 Km/s ( 19,000 Km/h) VITA MEDIA: 15 ANNI (SATELLITI DI ULTIMA GENERAZIONE) 4 OROLOGI ATOMICI (2 AL CESIO + 2 AL RUBIDIO) ERRORE: 1 SECONDO OGNI ANNI POTENZA TRASMESSA DAL SATELLITE 22W (POTENZA PERVENUTA AI RICEVITORI 5 * W 5 DIECIMILIONESIMI DI MILIARDO)

27 GPS SEGMENTO DI CONTROLLO COMPOSIZIONE 1 STAZIONE DI CONTROLLO PRINCIPALE (COLORADO SPRINGS) 5 STAZIONI DI MONITORAGGIO 4 ANTENNE TERRESTRI 6 STAZIONI DI MONITORAGGIO NGA (National Geospatial - Intelligence Agency) CONTROLLATE DAL DOD OSSERVAZIONE MOVIMENTO SATELLITI + CALCOLO E CORREZIONE DELLE ORBITE PREDIZIONE ORBITA SATELLITI PER LE SEGUENTI 24 ORE (INFORMAZIONE DISPONIBILE PER I RICEVITORI) MONITORAGGIO GUASTI E SINCRONIZZAZIONE OROLOGI ATOMICI DEI SATELLITI RITRASMISSIONE I DATI ORBITALI PRECISI DI OGNI SATELLITE (EFFEMERIDI) E RITRASMISSIONE DEI DATI ORBITALI APPROSSIMATI DI TUTTI I SATELLITI (ALMANACCO) RITRASMISSIONE INFORMAZIONI SULLO STATO DI SALUTE DEI SATELLITI, SUGLI ERRORI DI CLOCK, SULLA PROPAGAZIONE IONOSFERICA, ECC. POSSIBILITÀ ATTUAZIONE SELECTIVE AVAILABILITY (DISTORSIONE DEL SEGNALE PER DEGRADARE L ACCURATEZZA DI POSIZIONE NEGLI USI CIVILI) 27

28 28 GPS SEGMENTO UTENTE COMPRENDE CHIUNQUE USI UN RICEVITORE GPS PER RICEVERE IL SEGNALE GPS E DETERMINARE LA SUA POSIZIONE E/O IL TEMPO. FUNZIONI PRINCIPALI DEL RICEVITORE SONO: ACQUISIZIONE FREQUENZA DOPPLER E RICERCA FASE DEL SEGNALE CODICE PER OGNI SATELLITE INSEGUIMENTO E AGGANCIAMENTO DEL CODICE E DELLA FASE DELLLE PORTANTI NAVIGAZIONE: USO FASE E CODICE DELLE PORTANTI PER IL CALCOLO DELLA POSIZIONE DEL RICEVITORE FRA LE APPLICAZIONI TIPICHE DEL SEGMENTO UTENTI CI SONO RICEVITORI PER: NAVIGAZIONE AEREA, MARITTIMA E TERRESTRE RILIEVI TOPOGRAFICI MONITORAGGIO DI EVENTI MONITORAGGIO FAUNA ECC.

29 29 GPS PARAMETRI DOP

30 30 GPS VISIBILITA E DOP (1/2) VISIBILITA

31 31 GPS VISIBILITA E DOP (2/2)

32 32 GPS ASSISTITO I dati ricevuti sono usati dal ricevitore per ridurre la sue finestre di ricerca dei codici e delle fasi delle portanti, minimizzando i tempi di acquisizione Determina solamente i codici di inseguimento e le fasi delle portanti Il tempo di decodifica di un frame del messaggio di navigazione (contenente un set di effemeridi) = 30 s Tempo elevato per ottenere la posizione quando si accende un ricevitore GPS Informazioni sulle effemeridi disponibili in 1 sec.

33 33 GLONASS - RUSSIA 27 SATELLITI (24 OPERATIVI + 3 DI RISERVA) DISTRIBUITI SU 3 PIANI ORBITALI INCLINATI DI 65 RISPETTO ALL EQUATORE DISPONIBILITA MINIMA DI 5 SATELLITI H24 OVUNQUE SULLA TERRA VITA SATELLITI: 10 ANNI (ULTIMA GENERAZIONE) ALTITUDINE ORBITA: KM PERIODO DI RIVOLUZIONE: = 11h e 16m SISTEMA DI RIFERIMENTO SPAZIALE: PZ-90 3 FREQUENZE DI TRASMISSIONE DEL SEGNALE SATELLITARE f1 = 1.602MHz + K*0,5625MHz (BANDA G1) f2 = 1.246MHz + K*0,4375MHz (BANDA G2) f3 = 1.201,5MHz + K*0,4375MHz (BANDA G3) K COSTANTE PROPRIA DI OGNI SATELLITE (VALORE DI K UGUALE PER SATELLITI CHE STANNO AGLI ANTIPODI, NON TRACCIABILI CONTEMPORANEAMENTE) 2 CODICI (SP E HP, RISPETTIVAMENTE LIBERO E CRIPTATO)

34 34 GLONASS VISIBILITA + DOP VISIBILITA

35 35 GLONASS + GPS VISIBILITA

36 36 GALILEO - UNIONE EUROPEA

37 37 GALILEO IL LANCIO

38 38 GALILEO COMPONENTE GLOBALE (1/2) COSTELLAZIONE 30 SATELLITI IN ORBITA MEO (27 OPERATIVI + 3 RISERVE ATTIVE) VITA OPERATIVA: 10 ANNI 3 PIANI ORBITALI CON 56 DI INCLINAZIONE RISPETTO ALL EQUATORE ALTITUDINE ORBITA: KM PERIODO DI RIVOLUZIONE: 14h 5m 5 FREQUENZE DI TRASMISSIONE f1 = 1.575,42 MHz (BANDA E1) f2 = 1.278,75 MHz (BANDA E6) f3 = 1.191,795 MHz (BANDA E5) f4 = 1.176,45 MHz (BANDA E5a) f5 = 1.207,14 MHz (BANDA E5b) Nota: le bande di frequenza E1 e E5b corrispondono rispettivamente alle bande L1 e L5 del GPS, garantendo la interoperabilità dei due sistemi

39 39 GALILEO COMPONENTE GLOBALE (2/2) SEGMENTO TERRESTRE 1 RETE GLOBALE DI 20 GSS (GROUND SENSOR STATIONS) 2 GCC (GROUND CONTROL CENTRES) DI GALILEO REALIZZATI SU TERRITORIO EUROPEO 15 STAZIONI DI UP-LINK INTERFACCIA CON I CENTRI DI SERVIZIO (COMMERCIALI, SAR ) INTERFACCIA CON RETI REGIONALI DI INTEGRITA

40 40 GALILEO COMPONENTE REGIONALE LA COMPONENTE REGIONALE INCLUDE: SEGMENTI NON EUROPEI, SPECIFICAMENTE MIRATI A FORNIRE I DATI DI INTEGRITA A LIVELLO REGIONALE IL SISTEMA EGNOS (PADRE DI GALILEO), CHE FORNISCE I DATI DI INTEGRITA E LE CORREZIONI DIFFERENZIALI PER I SISTEMI GPS E GLONASS, A LIVELLO REGIONALE

41 41 GALILEO COMPONENTE LOCALE MIRA A MIGLIORARE LOCALMENTE: ACCURATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA (COMPRESO IL TEMPO DI ACQUISIZIONE E RIACQUISIZIONE) E POSSIBILE INCREMENTARE LOCALMENTE IL SERVIZIO DI GALILEO AGGIUNGENDO: DATI COMMERCIALI POSIZIONAMENTO MIGLIORATI CON UNITA MOBILI GSMC (Global System for Mobile Communications) E UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) PSEUDOLITI (contrazione di "pseudo-satellite - trasmettitori GPS installati a terra, prevalentemente in modo stabile)

42 42 GALILEO SEGMENTO UTENTE RICEVITORI GALILEO NON ANCORA DISPONIBILI PRIMO BREADBOARD DI RICEVITORE GALILEO SVILUPPATO IN FRANCIA DA THALES NAVIGATION E IN ITALIA DA LABEN (una breadbord, detta anche basetta sperimentale, è uno strumento utilizzato per creare prototipi di circuiti elettronici senza saldature) RICEVITORI INTEGRATI GPS/GALILEO RICEVITORI INTEGRATI CON UNITA MOBILI GMSC E UMTS

43 43 GALILEO SERVIZI OS Open Service: PER APPLICAZIONI RIVOLTE AD UN VASTO MERCATO DI MASSA ED A MERCATI PROFESSIONALI CS Commercial Service: COME PER OS, MA CON INFORMAZIONI CRIPTATE PER SERVIZI COMMERCIALI A VALORE AGGIUNTO SOL Safety Of Life: PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE, MARITTIME E TERRESTRI CRITICHE DAL PUNTO DI VISTA DELLA SICUREZZA SAR Search And Rescue: RICEZIONE DI MESSAGGI DI EMERGENZA PER RICERCA E SOCCORSO PRS Public Regulated Service: FORNISCE, IN CASO DI CRISI, CONTINUITA DI SERVIZIO A GRUPPI DI UTENTI PUBBLICI AUTORIZZATI

44 44 BEIDOU - CINA COPERTURA ATTUALE COPERTURA ATTUALE

45 45 BEIDOU IL PROGRAMMA BEIDOU (BIG DIPPER ORSA MAGGIORE) NASCE PER USO MILITARE - NEL 2014 APERTURAAD USO COMMERCIALE 3 FASI: BEIDOU 1 (COMPLETATO NEL 2005) SISTEMA REGIONALE CON 3 SATELLITI IN ORBITA GEOSTAZIONARIA COPERTURA E PRECISIONE LIMITATA BEIDOU 2 (COMPLETATO NEL 2012) SISTEMA REGIONALE CON 20 SATELLITI, 3 IN ORBITA GEOSTAZIONARIA + 17 IN ORBITA GEOSINCRONA COPERTURA ELEVATA E PRECISIONE ACCURATA PHASE-OUT BEIDOU 1 BEIDOU 3 (COMPLETAMENTO NEL 2020) SISTEMA GLOBALE CON 35 SATELLITI (32 OPERATIVI + 3 DI RISERVA), 5 IN ORBITA GEOSTAZIONARIA, 3 IN ORBITA GEOSINCRONA INCLINATA E 27 IN ORBITE MEDIE DISTRIBUITE SU TRE PIANI 25 SATELLITI IN ORBITA A FINE 2018 FREQUENZE DELLE PORTANTI SEGNALI DI NAVIGAZIONE: 1,1 1,6 GHz COPERTURA TOTALE E PRECISIONE MOLTO ACCURATA (posizione: 10m, velocità: 0,2m/s, sincronizzazione temporale: 50ns) PHASE-OUT BEIDOU 2 DUE TIPI DI SERVIZIO: S (Standard, per tutti gli utenti), E P (Precision, criptato e disponibile solamente per entità autorizzate)

46 46 IRNSS - INDIA INIZIALMENTE, L INDIA SI AVVALE DEL NAVSTAR GPS AMERICANO, IL CUI ACCESSO NON E GARANTITO IN CASO DI SITUAZIONI OSTILI APPROVAZIONE GOVERNATIVA, NEL 2006, PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA AUTONOMO LOCALE DI NAVIGAZIONE NASCE IRNSS (INDIAN REGIONAL NAVIGATIONAL SATELLITE SYSTEM) SVILUPPO E PRODUZIONE COMPLETAMENTE IN INDIA

47 47 IRNSS - COMPOSIZIONE SEGMENTO SPAZIALE: 7 SATELLITI (3 IN ORBITA GEOSTAZIONARIA E 4 IN ORBITA GEOSINCRONA INCLINATA DI 29 RISPETTO AL PIANO EQUATORIALE LA DISPOSIZIONE ORBITALE CONSENTE A TUTTI E 7 I SATELLITI DI ESSERE SEMPRE VISIBILI DALLE STAZIONI DI CONTROLLO MASSA SATELLITE: Kg SEGMENTO TERRESTRE: 1 CENTRO DI CONTROLLO PRINCIPALE (MCC - Master Control Center) CHE DETERMINA LE POSIZIONI DI TUTTI I SATELLITI, EFFETTUA LE CORREZIONI DEGLI ERRORI DEGLI OROLOGI E QUELLI DOVUTI ALLA IONOSFERA STAZIONI DI TERRA PER TRACCIARE E CALCOLARE LE ORBITE, MONITORARE LE CONDIZIONI DEI SATELLITI ED EMETTERE I COMANDI RADIO PER I SATELLITI

48 48 IRNSS QUALCHE DATO FREQUENZE PORTANTI DEI SEGNALI DI NAVIGAZIONE: 2 4 GHz ACCURATEZZA DATI DI POSIZIONE: 20m IN INDIA ED IN UN INTORNO DI Km DUE TIPI DI SERVIZIO: RS (Restriestricted Service), CRIPTATO E DISPONIBILE SOLAMENTE PER ENTITÀ AUTORIZZATE SPS (Standard Positioning Service), PER TUTTI GLI UTENTI MOLTI ICDs (Interface Control DocumentS) FORNITI GRATUITAMENTE CON LO SCOPO DI FACILITARE LA RICERCA ED AIUTARE L USO COMMERCIALE DEL SISTEMA

49 49 IRNSS - COPERTURA AREA DI SERVIZIO PRIMARIA MASSIMA PRECISIONE AREA DI SERVIZIO ESTESA PRECISIONE MENO ACCURATA

50 50 GNSS ALLOCAZIONE SPETTRO

51 51 GNSS TABELLA COMPARATIVA SISTEMA GPS GLONASS GALILEO BEIDOU IRNSS PROPRIETA USA RUSSIA SISTEMA DI RIFERIMENTO GEODETICO (DATUM) UNIONE EUROPEA CINA INDIA WGS84 PZ-60 WGS ERRORE MINIMO 2 cm 5 m 1 m 10 m 20 m ALTITUDINE ORBITALE PERIODO ORBITALE SATELLITI IN ORBITA SATELLITI PREVISTI km km km km km 11 h 58 min 11 h 16 min 14 h 5 min 12 h 38 min 23 h 56 min (2020) 35 (2020) 7 STATO OPERATIVO OPERATIVO OPERATIVO OPERATIVO OPERATIVO COPERTURA ATTIVA GLOBALE GLOBALE GLOBALE LOCALE GLOBALE 2020 LOCALE Dati aggiornati a fine dicembre 2018

52 52 GNSS CONCLUSIONI I SISTEMI GNSS SI SONO DIMOSTRATI AUSILIO INDISPENSABILE ALLA NAVIGAZIONE DI PRECISIONE ED IN ALTRI INNUMEREVOLI AMBITI ISISTEMI GNSS SONO CAPACI DI OPERARE IN MODALITA STAND-ALONE, MA

53 53 GNSS GRAZIE PER L ATTENZIONE

54 54 GSS SISTEMA DI RIFERIMENTO WGS-84

55 55 GNSS SISTEMI ORBITALI

56 56 GNSS DEFINIZIONE ORBITE ORBITA GEOSINCRONA: QUALSIASI ORBITA SINCRONA ATTORNO ALLA TERRA. I SATELLITI IN ORBITA GEOSINCRONA SONO CARATTERIZZATI DA UN PERIODO ORBITALE PARI AL GIORNO SIDERALE TERRESTRE (TEMPO IMPIEGATO DALLA TERRA PER ESEGUIRE UN INTERA ROTAZIONE ATTORNO AL PROPRIO ASSE). I SATELLITI IN ORBITA GEOSINCRONA NON MANTENGONO SEMPRE, NECESSARIAMENTE, LA MEDESIMA POSIZIONE NEL CIELO DELLA TERRA. ORBITA GEOSTAZIONARIA (GEO - GEOSTATIONARY EARTH ORBIT): UNA QUALSIASI ORBITA CIRCOLARE ED EQUATORIALE SITUATA AD UN ALTEZZA TALE CHE IL PERIODO DI RIVOLUZIONE DI UN SATELLITE CHE LA PERCORRE COINCIDE CON IL PERIODO DI ROTAZIONE DELLA TERRA INTORNO AL SOLE. I SATELLITI IN ORBITA GEOSTAZIONARIA MANTENGONO SEMPRE LA STESSA POSIZIONE RELATIVA RISPETTO ALLA SUPERFICIE PLANETARIA APPARENDO COSÌ FERMI PER UN OSSERVATORE A TERRA.

57 57 GNSS SATELLITI COMMERCIALI

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra) IL GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) SISTEMA GLOBALE DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE NAVSTAR GPS NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System sistema di posizionamento e navigazione satellitare

Dettagli

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia IL SISTEMA GPS Argomenti della lezione Navstar GPS Utilizzazione del sistema GPS a fini geodetici e topografici Problemi di passaggio di datum NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global

Dettagli

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02 B02 - GNSS X I sistemi di posizionamento satellitare Tratto dalle dispense D02 1 11/05/2011 I sistemi GNSS X GNSS: Global Navigation Satellite Systems GPS Stati Uniti GLONASS Russia GALILEO Europa COMPASS

Dettagli

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! Global Positioning Sistem Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! La rete GPS - Navstar GPS (USA) La rete di satelliti GPS é un sistema che consente di determinare le coordinate

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); Propedeutica chinesiologica Corsi A & B P9 FACCIA A 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); 2. cinematica video (DartFish spazi, tempi & velocità); 3. sistemi GPS (Forerunner ed Edge spazi, tempi &

Dettagli

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori IL GPS Il GPS Global Positioning System è costituito da un sistema di satelliti orbitanti all altezza di circa 20.000 km, controllati da un segmento di terra che ne determina con precisione le orbite.

Dettagli

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Raggruppa i sistemi satellitari GPS (Stati Uniti), GLONASS (Fed. Russa) e GALILEO (Comunità Europea, in corso di realizzazione) Ha lo

Dettagli

GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE

GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE Il sistema G.P.S. (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) avviato dagli U.S.A. a partire dagli anni 70, e completato nel 1993, è stato realizzato per motivi principalmente

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

TECNOLOGIE di LOCALIZZAZIONE da RETE SATELLITARE

TECNOLOGIE di LOCALIZZAZIONE da RETE SATELLITARE TECNOLOGIE di LOCALIZZAZIONE da RETE SATELLITARE Global Positioning System Navigation Satellite Timing and Ranging (GPS-NAVSTAR) Galileo Global Navigation Satellite System (GLONASS) IL sistema GPS-NAVSTAR

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GPS Introduzione Il GPS è un sistema di posizionamento terrestre estremamente preciso creato

Dettagli

G.P.S. (parte 1) CHE COS È

G.P.S. (parte 1) CHE COS È I.T.G. E. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio G.P.S. (parte 1) CHE COS È IL GPS? È un sistema di posizionamento realizzato e gestito dal Dipartimento della Difesa USA. È basato su una costellazione

Dettagli

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio www.k-sport.it Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio Una mela cade dall albero. Qualcuno ci vede un frutto andato a male. Qualcun altro la legge di gravità. Mirko Marcolini 1 Cos è Ogni grandezza

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

SISTEMI DI NAVIGAZIONE

SISTEMI DI NAVIGAZIONE Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SISTEMI DI NAVIGAZIONE NAVIGAZIONE 2 Navigare significa: 1. Conoscere la propria posizione 2. Sapere in quale direzione andare per raggiungere la

Dettagli

SISTEMA SATELLITARE GPS

SISTEMA SATELLITARE GPS CAPITOLO 1 SISTEMA SATELLITARE GPS 1.1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il sistema satellitare GPS (GLOBAL POSITION SYSTEM) avviato dagli USA a partire dagli anni 70 e completato nel 1993, è stato realizzato

Dettagli

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani Global Positioning System Lavoro di maturità Sandro Mani Struttura del sistema Global Positioning System 1 Space segment: User segment: Control segment: 24 satelliti orbitanti attorno alla Terra a circa

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS

Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Università di Bologna Bologna, 3 Febbraio 2014 Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio

Dettagli

Marica Franzini Laboratorio di Geomatica - DICAr Università di Pavia

Marica Franzini Laboratorio di Geomatica - DICAr Università di Pavia Marica Franzini Laboratorio di Geomatica - DICAr Università di Pavia email: marica.franzini@unipv.it Gli altri sistemi GNSS Marica Franzini Pag. 1 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015 GNSS - 1 Abbiamo

Dettagli

Indice. Introduzione 1

Indice. Introduzione 1 Indice Indice Introduzione 1 1. I messaggi di correzione differenziale 3 1.1 Il sistema di riferimento 3 1.2 Struttura del GPS 4 1.2.1 Segmento spaziale 4 1.2.2 Segmento di controllo 5 1.2.3 Il segmento

Dettagli

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS Latitudine 0 +90 Nord - 0 +90 Sud A partire dall equatore Longitudine 0 +180 Est - 0 +180 Ovest A partire dal meridiiano di Greenwich La nostra posizione a uale è, secondo il WGS84 39 12.430 N 009 06.840

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 8 UTILIZZO DEL GPS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di Maria

Dettagli

GPS: Global Positioning System

GPS: Global Positioning System Rilevamento e Analisi del territorio Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it - www.deistaf.unifi.it 055 3288629 GPS: Global Positioning System Il GPS

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

Navigazione Satellitare & Satelliti

Navigazione Satellitare & Satelliti Navigazione Satellitare & Satelliti dott. Massimo Vascotto massimo.vascotto@istruzione.it Premessa I sistemi di posizionamento satellitare nascono a scopo militare e, per molti aspetti, richiamano i principi

Dettagli

GPS. nuove tecnologie di posizionamento

GPS. nuove tecnologie di posizionamento GPS nuove tecnologie di posizionamento Sistemi GNSS Esistono attualmente due sistemi di posizionamento via satellite: - il sistema USA Navstar GPS (sistema rif. WGS84) - il sistema Russo Glonass (sistema

Dettagli

GPS: Global Positioning System negli ultimi anni sostituito con GNSS: Global Navigation Satellite System

GPS: Global Positioning System negli ultimi anni sostituito con GNSS: Global Navigation Satellite System GPS: Global Positioning System negli ultimi anni sostituito con GNSS: Global Navigation Satellite System Sistema di Posizionamento/Navigazione Globale Satellitare http://www.gps.gov/; https://www.gsc-europa.eu/;

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

Il satellite GPS. Si distingue in satelliti del

Il satellite GPS. Si distingue in satelliti del Il satellite GPS Si distingue in satelliti del Blocco I: sperimentali e lanciati dal 1978 al 1985 (ormai tutti fuori uso); Blocco II, SVN 13-21: lanciati dal 1989 al 1990; Blocco IIA, SVN 22-40: lanciati

Dettagli

il G.P.S. ed il p s o iz i io i n o a n ment n o o satell l i l t i are

il G.P.S. ed il p s o iz i io i n o a n ment n o o satell l i l t i are il G.P.S. ed il posizionamento satellitare G.P.S. = Global Positioning System il GPS è un sistema ideato nel 1974 ad opera del Ministero della Difesa statunitense, la cui realizzazione è iniziata nel 1978

Dettagli

Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015. Prof. Lorenzo Boccia

Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015. Prof. Lorenzo Boccia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA E AGRONOMIA DEL TERRITORIO Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015 Prof. Lorenzo Boccia

Dettagli

Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture

Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture Prof. Fernando SANSÒ Professore Emerito del Politecnico di Milano Presidente Geomatics Research & Development srl

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia Cos è? Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS (SPIN GNSS) di Regione Piemonte e Regione Lombardia è un infrastruttura indispensabile

Dettagli

Analisi preliminare dei raw data da ricevitori smartphone GPS/GALILEO

Analisi preliminare dei raw data da ricevitori smartphone GPS/GALILEO Analisi preliminare dei raw data da ricevitori smartphone GPS/GALILEO Gabriele Pirazzi( a ), Augusto Mazzoni( a ), Ludovico Biagi( b ) ( a ) DICEA Sapienza Università di Roma ( b ) DICA Politecnico di

Dettagli

RILIEVI GPS IN MODALITA STATICA

RILIEVI GPS IN MODALITA STATICA RILIEVI GPS IN MODALITA STATICA Questa modalità di misura è la più precisa, consentendo di raggiungere precisioni subcentimetriche, ma anche la più lenta, a causa dei lunghi periodi in cui i ricevitori

Dettagli

LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO

LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO 47 LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO 1 Alessandro Zaldei Fondazione Meteorologia Applicata Via G. Caproni,8-50145 Firenze - Tel. 055-301422 Fax. 055-308910 - Zaldei@iata.fi.cnr.it Riassunto La stazione

Dettagli

Il sistema di posizionamento GPS

Il sistema di posizionamento GPS Il sistema di posizionamento GPS Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione

Dettagli

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Bando Galileo di Torino Wireless Torino, 26 Settembre 2005 1 Le Componenti di Galileo

Dettagli

I sistemi Europei di navigazione satellitare per il trasporto su strada. Antonella Di Fazio

I sistemi Europei di navigazione satellitare per il trasporto su strada. Antonella Di Fazio I sistemi Europei di navigazione satellitare per il trasporto su strada Antonella Di Fazio antonella.difazio@telespazio.com www.telespazio.com Indice Telespazio I sistemi di Navigazione Satellitare (GNSS)

Dettagli

Progetto di ricerca TARGET-FOR

Progetto di ricerca TARGET-FOR Progetto di ricerca biennale 2007-2008 finanziato e svolto in collaborazione con la div.vi CFS Progetto di ricerca TARGET-FOR STARS PARTI TARGET-FOR: Tecniche (e Tecnologie) per l Automatizzazione del

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A. 2006-2007 APPUNTI LEZIONI GPS PARTE I Documento didattico ad uso interno - www.rilevamento.it 1 1. Principi base del GPS Il sistema di posizionamento globale NAVSTAR GPS (NAVigation

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Fabio Radicioni Università degli Studi di Perugia EPN 1997 L Università di Perugia ha installato la prima stazione permanente in Umbria

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

Lezione 23 GPS e altri sistemi 6 maggio

Lezione 23 GPS e altri sistemi 6 maggio Robotica Robot Industriali e di Servizio Lezione 23: GPS e altri sistemi Nuovi account Sulle macchine Dumbbot (nella stanza grande) Golem (nella stanza piccola) Mobolab1 (nella stanza piccola) Ho aperto

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza La rete GNSS «A.Marussi» della Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Michela Furlan - Insiel S.p.A. Aggiornamento ed

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Architettura dei Sistemi di Telelocalizzazione GPS/GALILEO Prof. Francesco Benedetto, fbenedet@uniroma3.it Dipartimento di Elettronica Applicata Cenni Storici I

Dettagli

Global Positioning Sistem G.P.S.

Global Positioning Sistem G.P.S. Università degli studi - ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile Global Positioning Sistem G.P.S. Docente Prof. Ing. R. Carlucci Studente Maurizio Desiderati ANNO ACCADEMICO

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI PAG. 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI ORBITE E PARAMETRI ORBITALI Parametri Orbitali Sei sono i parametri orbitali che consentono di individuare univocamente la posizione

Dettagli

Funzionamento ed uso dei GPS A.A Prof. Lorenzo Boccia

Funzionamento ed uso dei GPS A.A Prof. Lorenzo Boccia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Agraria Funzionamento ed uso dei GPS A.A. 2016-2017 Prof. Lorenzo Boccia lorenzo.boccia@unina.it AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

VISUALIZZAZIONE DEI DATI RACCOLTI IN CAMPO (I SISTEMI GPS)

VISUALIZZAZIONE DEI DATI RACCOLTI IN CAMPO (I SISTEMI GPS) Anno accademico 2015/2016 VISUALIZZAZIONE DEI DATI RACCOLTI IN CAMPO (I SISTEMI GPS) Dr. Enrico Caprio, PhD Universita' degli Studi di Torino Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Via

Dettagli

Rilievo G.P.S. in campo topografico

Rilievo G.P.S. in campo topografico Rilievo G.P.S. in campo topografico Il sistema GPS Il sistema GPS, acronimo di Global Positioning System, consente la localizzazione di entità sulla superficie terrestre, facendo riferimento alla posizione

Dettagli

GIOVE e l osservazione in banda radio

GIOVE e l osservazione in banda radio GIOVE e l osservazione in banda radio CARATTERISTICHE DI GIOVE Diametro: 142.800 km Massa: 1,9 x 10^27 kg Densità: 1,3 kg/dm³ Distanza Minima dal Sole: 741.000.000 km Distanza Massima dal Sole: 817.000.000

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Le reti GNSS nella ricerca accademica. Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA.

Le reti GNSS nella ricerca accademica. Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA. Le reti GNSS nella ricerca accademica Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA ludovico.biagi@polimi.it www.geoinformatics.polimi.it Le reti permanenti GNSS Una rete di stazioni GNSS continuamente operante

Dettagli

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19 TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 03-2018/19 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. XI/1190 del 28-01-2019, Codice A2-10 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg

Dettagli

Rivista bimestrale - anno 14 - Numero 3/2010 Sped. in abb. postale 70% - Filiale di Roma www.rivistageomedia.it La prima rivista italiana di geomatica e geografia intelligente N 3 2010 EMERGENZA E SICUREZZA

Dettagli

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI SICRAL SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI STATO MAGGIORE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA IL PROGRAMMA SICRAL SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è il

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA 20 dicembre 2018 ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA Prime Comunicazioni Quantistiche per Orbite GNSS grazie

Dettagli

SCUTUM: Seminario TTS Italia, 17 Aprile

SCUTUM: Seminario TTS Italia, 17 Aprile SCUTUM: E GNSS per il tracciamentodelle merci pericolose Seminario TTS Italia, 17 Aprile 2013 Seminario TTS Italia, 17 Aprile 2013 1 Indice Il GNSS Europeo (E GNSS) I servizi EGNOS Il progetto SCUTUM:

Dettagli

Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino Intervento a cura di: Ispettore Capo MISTRANGELO Giovanni Assistente Capo DEVINCENTIS Raffaele della Sezione Polizia Stradale di Torino Il Sistema GEOWEB Dalla seconda metà del 2003 nasce come progetto

Dettagli

SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE. CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1

SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE. CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1 SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1 Il sistema GPS (Global Positioning System) CIRGEO - Centro Interdipartimentale

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa km di altitudine.

La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa km di altitudine. Effetti ionosferici su Posizionamento GNSS Ionosferica ritardo del segnale - Trimble - La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa 50-1000 km di altitudine. Ultravioletti

Dettagli

RADAR (RAdio Detection And Ranging)

RADAR (RAdio Detection And Ranging) RADAR (RAdio Detection And Ranging) RISOLUZIONE IN DISTANZA R2 R1 EQUAZIONE DEL RADAR Densità superficiale di potenza sull oggetto osservato Sezione trasversa bistatica di scattering dell oggetto osservato:

Dettagli

5 Misure del Canale Radio Indoor

5 Misure del Canale Radio Indoor Parte V G. Reali: Misure del canale radio indoor. 5 Misure del Canale Radio Indoor 5.1 INTRODUZIONE Nel lavoro svolto l analisi delle prestazioni è stata effettuata utilizzando le risposte all impulso

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : 4-07-015 Si consideri un sistema per la ricezione in down-link del segnale satellitare descritto in

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

Il progetto Galileo (finanziato dall Agenzia spaziale europea, ESA e dalla

Il progetto Galileo (finanziato dall Agenzia spaziale europea, ESA e dalla Introduzione I Commissione Europea per fornire servizi satellitari di navigazione, di posizionamento e di Il progetto Galileo (finanziato dall Agenzia spaziale europea, ESA e dalla sincronizzazione) sta

Dettagli

Presentazione Andrea Pini

Presentazione Andrea Pini Imago Mundi Tecnologie di osservazione della terra e comunicazione Como, 17 febbraio 2009 La storia In orbita con la Gravitazione Universale Trasmettere da un satellite: La qualità delle telecomunicazioni

Dettagli

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo I protocolli di comunicazione a bus 3.0 IL CANBUS Il CANBUS è un protocollo di comunicazione seriale a bus particolarmente utilizzato in ambito automotive o laddove siano necessarie comunicazioni e cablaggi

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI. Il sistema GPS

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI. Il sistema GPS CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI Il sistema GPS G. Lullo A. A. 2008-2009 Il sistema GPS NAVigation System with Timing And Ranging Global Positioning System NAVSTAR-GPS Caratteristiche del sistema:

Dettagli

MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding

MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding Pagina: 1/ 6 MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding Asper s.r.l. www.asper-fi.it Pagina: 2/ 6 MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 29 / 06 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 29 / 06 / 2005 Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale Test scritto del 9 / 06 / 005 Si risponda alle seguenti domande marcando con un segno le risposte che si reputano corrette.

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CORSI DI LAUREA IN: Scienze e Tecnologie agrarie (Corso di: «Costruzioni rurali e Topografia») RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 2 STRUMENTI PER IL RILIEVO TOPOGRAFICO GLI STRUMENTI TOPOGRAFICI

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO D.1 INTRODUZIONE APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO Edison S.p.a. ha avviato la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

a cura di S. Furlani GLOBAL POSITIONING SYSTEM

a cura di S. Furlani GLOBAL POSITIONING SYSTEM a cura di S. Furlani GLOBAL POSITIONING SYSTEM Il GPS ARGOMENTI DELLA LEZIONE OBIETTIVI DELLA LEZIONE Principi di funzionamento del GPS Brevi cenni storici Il sistema (triangolazione nello spazio, tempi

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo

Corso di Meccanica del Volo Corso di Meccanica del Volo Volo Spaziale - anno accademico 2017/2018 Exercise set 4 1. Un satellite è in orbita polare, con quote di perigeo ed apogeo pari a 400 e 2000 km, rispettivamente. L'ascensione

Dettagli

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL RADAR

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL RADAR PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL RADAR IMPIEGHI DEL RADAR FUNZIONAMENTO DEL RADAR FREQUENZE DEL RADAR EQUAZIONE DEL RADAR PREDIZIONE DEL RANGE COMPONENTI CHE COSTITUISCONO IL RADAR GENERATORE DI IMPULSI MAGNETRON

Dettagli

Nozioni di GMDSS. Global Maritime Distress and Safety System

Nozioni di GMDSS. Global Maritime Distress and Safety System Nozioni di GMDSS Global Maritime Distress and Safety System Il G.M.D.S.S. è un sistema globale di comunicazione che utilizza delle procedure particolari per la salvaguardia della vita umana in mare e procedure

Dettagli

DI SINCRONIZZAZIONE DI TEMPO E FREQUENZA ALTERNATIVO A GNSS PER APPLICAZIONI BROADCASTING E RETI TELEFONIA MOBILE

DI SINCRONIZZAZIONE DI TEMPO E FREQUENZA ALTERNATIVO A GNSS PER APPLICAZIONI BROADCASTING E RETI TELEFONIA MOBILE GPS GALILEO GEO Sat Master Auxiliary Auxiliary User Auxiliary SISTEMA DI SINCRONIZZAZIONE DI TEMPO E FREQUENZA ALTERNATIVO A GNSS PER APPLICAZIONI BROADCASTING E RETI TELEFONIA MOBILE SISTEMA DI SINCRONIZZAZIONE

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016

Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016 Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016 1 Il Convegno IIN ASI Questo Convegno nasce dalla esigenza di contribuire alla divulgazione della conoscenza e dell utilizzo dei servizi spaziali

Dettagli

Rastelli Massimo Rossi Dario Dei David Pagliuca Paolo Esposito Fabio Vecchione Enzo

Rastelli Massimo Rossi Dario Dei David Pagliuca Paolo Esposito Fabio Vecchione Enzo Rastelli Massimo Rossi Dario Dei David Pagliuca Paolo Esposito Fabio Vecchione Enzo Avellino 3 Dicembre 2012 I Sistemi di Posizionamento Globale - GPS : sviluppato dagli USA - GLONASS : sviluppato dalla

Dettagli

IL RADAR METEOROLOGICO

IL RADAR METEOROLOGICO IL RADAR METEOROLOGICO Roberta Amorati Area Modellistica e RadarMeteorologia ARPA Servizio Idro-Meteo-Clima Che cosa è un radar meteorologico Principali utilizzi in meteorologia Alcune applicazioni al

Dettagli

3.5 Workbook: Navi2D Propagazione delle Onde Elettromagnetiche Equazioni di Maxwell, equazione d'onda e soluzione di onda piana...

3.5 Workbook: Navi2D Propagazione delle Onde Elettromagnetiche Equazioni di Maxwell, equazione d'onda e soluzione di onda piana... Indice Introduzione... 11 Installazione dei Componenti Aggiuntivi di Excel... 15 Come scaricare i Workbooks... 19 Il programma RinexReader... 20 1. Elementi di Geodesia... 21 1.1 Forma della Terra e concetto

Dettagli