Carlo Brera. Istituto Superiore di Sanità Reparto OGM e Xenobiotici di origine fungina. Corso di Formazione ed Aggiornamento Professionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carlo Brera. Istituto Superiore di Sanità Reparto OGM e Xenobiotici di origine fungina. Corso di Formazione ed Aggiornamento Professionale"

Transcript

1 ASL 9 Trapani Corso di Formazione ed Aggiornamento Professionale Problematiche legate alla fase analitica nella determinazione delle micotossine nei prodotti alimentari Carlo Brera Istituto Superiore di Sanità Reparto OGM e Xenobiotici di origine fungina Erice, 3-4 maggio 2006

2 Gestione del rischio Buone pratiche agricole (Codici di buona pratica) Conoscenza dell effetto del processing Piani HACCP (punti critici di controllo) Provvedimenti (legislazione, norme standard internazionali, linee guida) Controllo Ufficiale Programmi di Vigilanza e Sorveglianza Valutazione del rapporto costi/rischi/benefici Diagnostica

3 Gestione del rischio Interazioni a livello centrale (nazionale) Interazioni a livello locale (regionale)

4 A livello centrale Recepimenti normativi Emissione di linee guida Controllo ufficiale Piani di sorveglianza Validazione di metodi di analisi Proposizione di linee progettuali Corsi di formazione e aggiornamento

5 A livello locale Attuazione delle normative nazionali e comunitarie Proposizione di linee guida regionali Organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento Interazioni con gli operatori della filiera agro-alimentare Adozione di sistemi di allerta regionali

6 Normativa L efficacia dei provvedimenti legislativi è data dalla efficacia dei controlli in termini di: distribuzione sul territorio interpretazione corretta della normativa reazioni del mondo produttivo organizzazione tra gli Enti preposti al controllo Formazione

7 REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali campionamento per l'analisi": il prelievo di un mangime o di un alimento oppure di una qualsiasi altra sostanza (anche proveniente dall'ambiente) necessaria alla loro produzione, trasformazione e distribuzione o che interessa la salute degli animali, per verificare, mediante analisi, la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute degli animali;

8 Campionamento Preparazione del campione Analisi

9 Coefficiente di variabilità (%) Campionamento (kg 21,8) Sottocampionamento (g 1100) Analisi (2 aliquote) Concentrazione di aflatossine nella partita (p.p.b.) Coefficiente di variabilità connesso alle fasi di campionamento, sottocampionamento ed analisi del programma di indagine sul contenuto in aflatossine dei semi di arachide.

10 UNA RIFLESSIONE.. TLC HPLC LC-MS Piano di campionamento (solo uno!!!!) GC-MS Biosensori NIR ELISA FAST test, Test Cards PCR e altri ancora.

11 Indipendentemente dagli obiettivi, raramente in uno studio è possibile esaminare ogni singolo elemento dell'intera popolazione. (risorse economiche limitate, personale, laboratori ecc.); Pertanto, l'esame di un campione, ossia di un numero ridotto di osservazioni, invece dell'intera popolazione consente di superare i problemi ora accennati. Un campione non è altro che un sottoinsieme della popolazione. Scegliere un campione da una popolazione significa effettuare un «campionamento».

12 Anche se.. La necessità è quella di disporre di metodi rapidi che siano in grado di fornire un risultato accurato in tempi rapidi (camion in attesa, cicli produttivi in attesa, navi parcheggiate ai porti, silos posti in vincolo sanitario, ecc.)

13 Premessa Errate procedure di campionamento rappresentano la fonte di errore principale per analiti distribuiti in modo eterogeneo all interno di un lotto. L ampiezza dell errore di campionamento è di gran lunga più significativa di quella derivante dall analisi quantitativa

14 Distribuzione delle micotossine In considerazione della percentuale di contaminazione da micotossine che in media si riscontra nelle merci sfuse, che varia dall 1% al 3%, e della distribuzione estremamente eterogenea è stato calcolato un errore dovuto al campionamento pari al 90% USDA/GIPSA

15 Truck containing 20ppb aflatoxin contaminated corn Sample Size Kernels Variability (estimate) (ppb) 10.0 lbs 30, lbs 15, lbs 7, lbs 3,

16 Variabilità /Precisione Matrice Numero di semi per unità di peso Campione globale Campione globale Variabilità Grano 30 semi per grammo semi + Mais 3semi per grammo 30 kg semi Arachidi 1seme per grammo semi + Precisione

17 Campionamento: fonti di errore Basso numero dei campioni incrementali Scarsa rappresentatività dei punti di campionamento Inadeguata grandezza del campione globale

18 Metodologie per prelevare un campione La condizione è che ogni campione elementare deve avere la stessa probabilità di essere scelto (Random sampling). Campionamento statico Campionamento dinamico

19 Campionamento statico Sili + Vagoni Sacchi Confezioni

20 Campionamento dinamico Più semplice da realizzare Prelievo di campioni elementari da nastri trasportatori Utilizzo di campionatori automatici

21 Campionamento dinamico In base allo schema descritto dal Regolamento si dovranno prelevare campioni incrementali (CI) che saranno successivamente riuniti a formare un unico campione globale da destinare all analisi. Il numero di campioni incrementali dipenderà dalle dimensioni del lotto da testare e saranno prelevati ad intervalli regolari di tempo secondo la formula Durata dello scarico (in minuti) /N. di CI Secondo la formula citata, per un lotto di 40 q, si dovranno prelevare (ad es. per i cereali) minimo 40 campioni incrementali di 100 grammi ciascuno secondo frequenze di tempo costanti. Se ad es. la velocità di scarico fosse di 50 q all ora, la durata dello scarico di 40q sarebbe di 48 minuti e si dovrebbe prelevare ciascuno dei 40 CI ogni 1,2 minuti (72s). I campioni incrementali saranno riuniti a formare un campione globale di 4 kg. Il campione globale sarà omogeneizzato e macinato prima di effettuare l analisi.

22

23 Campionamento statico

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33 Si passa da 10 9 chicchi a chicchi

34 NORMATIVA

35 L 70/12 - Gazzetta ufficiale dell Unione europea REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2006 relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di micotossine nei prodotti alimentari

36 Metodi di campionamento per: Campo di applicazione Cereali e prodotti derivati (AFs, OTA, FT) Frutta secca ed i prodotti derivati (AFs), uva secca (OTA) Fichi secchi, Arachidi, Frutta a guscio (AFs) Spezie (AFs) Latte e prodotti lattiero-caseari, alimenti per lattanti e di proseguimento, compresi il latte per lattanti ed il latte di proseguimento (AFM 1 ) Caffè tostato e prodotti a base di caffè (OTA) Succhi di frutta (PAT), compresi i succhi d uva (OTA), i mosti d uva (OTA), il sidro (PAT) ed il vino (OTA) Prodotti solidi a base di mela, succo di mela, prodotti solidi a base di mela destinati ai lattanti ed alla prima infanzia (PAT) Alimenti per bambini, ed alimenti trasformati a base di cereali destinati ai lattanti ed alla prima infanzia (AFs, OTA, FT, PAT)

37

38 Campione globale = 30 kg Campioni di laboratorio 10 kg A L I Q U O T E A L I Q U O T E Campioni incrementali N=100 Campioni di laboratorio omogeneizzati e macinati - 10 kg A L I Q U O T E Luogo dove avviene il campionamento Laboratorio

39 La procedura pertanto. individua nel laboratorio il luogo dove formare le aliquote ufficiali alla presenza dell Autorità preposta al prelievo e del delegato della Azienda prevede la stesura di due verbali, uno redatto all atto del prelievo dei campioni elementari ed un secondo all atto della formazione delle aliquote

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53 Espressione del risultato Regolamento 401/2006/CE Calcolo dei fattori di recupero Calcolo della incertezza

54 Calcolo dei fattori di recupero Il risultato analitico deve essere riportato corretto o non corretto per il recupero. Il livello di recupero deve essere riportato. Per la valutazione della conformità sarà usato il risultato analitico corretto per il recupero

55 Incertezza (approccio fit-for-purpose) nel caso di mancanza di metodi di analisi validati da prove interlaboratorio, potrà essere utilizzato il concetto di funzione di incertezza che specifica i livelli massimi di incertezza considerati come adatti allo scopo U f = [(LR/2)2+ (α x C) 2] ½ dove α=fattore numerico costante dipendente da C LR=limite di rivelazione Il risultato analitico dovrà essere espresso come X ± U (incertezza espansa) Dove U = 2U c U c = ΣU U (camp+prepcamp+anal)

56 Criteri di accettazione di un lotto Accettazione di una partita o sottopartita - Per le arachidi, i frutti a guscio, la frotta secca e il granoturco destinati alla selezione o ad altri trattamenti fisici nonché per le spezie: - accettazione, se il campione globale o la media dei sottocampioni sono conformi al limite massimo, tenendo conto dell'incertezza di misurazione e della correzione per il recupero, - rifiuto, se il campione globale o la media dei sottocampioni superano il limite massimo al di là di un ragionevole dubbio tenendo conto dell'incertezza di misurazione e della correzione per il recupero. - Per le arachidi, i frutti a guscio, la frutta secca e i cereali destinati al consumo umano diretto e i cereali, ad eccezione del granoturco, destinati ad essere selezionati o subire altri trattamenti fisici: - accettazione, SE NESSUNO DEI SOTTOCAMPIONI supera il limite massimo, tenendo conto dell'incertezza di misurazione e della correzione per il recupero, - rifiuto, se uno o più dei sottocampioni superano il limite massimo oltre un ragionevole dubbio tenendo conto dell'incertezza di misurazione e della correzione per il recupero,

57 Regolamento 406/2001/CE

58 Campionamento mangimi DM 20 aprile 1978 GU N. 165 del Mangimi alla rinfusa Campioni elementari (>4 kg) per lotti < 2,5 t 7 Per lotti > 2,5 t 20 volte il numero di t del lotto con max 40 Dimensioni del lotto in t/campioni globali 1/1 2-10/ /3 >40/4

59 Campionamento mangimi DM 20 aprile 1978 GU N. 165 del Mangimi in confezioni Dimensioni del lotto in numero di confezioni /Campioni elementari 1-4/Tutte le confezioni 5-16/4 >16/ numero di confezioni con max 40 Dimensioni del lotto in numero di confezioni/campio ni globali 1-16/ / /3 >800/4

60 Campioni finali Da ogni campione globale si ottengono campioni finali da destinare all analisi il cui peso non deve essere inferiore a 500 grammi

61 Campionamento al dettaglio

62 Regolamento 401/2006 Prelevamento al dettaglio Se il peso dei CE è superiore a 100g o 300g, il peso del CG sarà superiore a 10kg o 30kg. Se il peso di un CE è molto superiore ai 100g o 300g si apre la confezione e si prelevano 100g o 300g. Nel caso di CE da 500g o 1 kg si preleva un numero inferiore di CE purché il peso del CG sia quello previsto Se il peso del CE è inferiore a 100g o 300g e la differenza non è significativa una confezione può essere considerata come un CE Se il peso del CE è di molto inferiore a 100g o 300g un CE sarà formato da più confezioni aventi peso complessivo di 100g o 300g

63 Come prelevare l aliquota? C A M P I O N I E L E M E N T A R I Aliquote

64 DPR 26 marzo 1980, n. 327 Art. 6, 3. NORME GENERALI DA SEGUIRE PER IL PRELIEVO DEI CAMPIONI DA ANALIZZARE c) Nel caso di sostanze o prodotti non omogenei contenuti in un unico recipiente e conservati alla rinfusa, se ne prelevano quantità parziali nella parte superiore centrale e inferiore della massa, l insieme delle quantità parziali rappresentative della partita vengono riunite e mescolate per ricavare il campione per l analisi. d) Nel caso di sostanze o prodotti non omogenei contenuti in più recipienti, se ne prelevano quantità parziali da diversi recipienti scelti a caso e rappresentativi della partita; le quantità parziali prelevate vengono riunite e mescolate per ricavare il campione per l analisi. e) Nel caso di sostanze o prodotti contenuti in confezioni originali chiuse e quando la natura di tale sostanza o prodotto, e il tipo di controllo analitico da effettuare ne consentano l apertura si prelevano a caso, da un numero di confezioni rappresentative della partita, aliquote campione per l analisi. di sostanza o prodotto dalle quali, riunite e mescolate, si ricava il f) Nel caso di sostanze o prodotti contenuti in confezioni originali chiuse e quando la natura delle sostanze o prodotti, e il tipo di controllo analitico da effettuare non ne consentano l apertura si preleva a caso, dalla partita, un numero rappresentativo di confezioni per formare il campione per l analisi.

65

66 Preparazione del campione: fonti di errore RAPPRESENTATIVITA Scarsa omogeneità della granulometria Dimensioni delle parti granulari

67 Preparazione del Campione Macinazione: a secco o tramite la formazione dello slurry? Ripartizione (granulometria, setacci) Quantità di campione da destinare all analisi Composizione della matrice

68 Come ridurre la varianza Aumentare la grandezza del campione Macinare più finemente (slurry) Aumentare la grandezza della aliquota Aumentare il numero delle aliquote

69 Rappresentatività 50 grammi di mais corrispondono a circa chicchi 1. L aliquota di campione, se proveniente da un campionamento correttamente effettuato, cioè tramite omogeneizzazione e macinazione del CG, conterrà un eguale numero di frammenti rappresentativi di tutti i chicchi del campione globale 2. Viceversa nel campione prelevato nella maniera non corretta sarà contenuto un numero di frammenti rappresentativi di non più di chicchi dell intero campione globale che statisticamente non configura una condizione di rappresentatività

70 Preparazione del campione Preparazione dello slurry

71

72

73 Campione dopo slurry

74 Materiale da saggio Pistacchi senza guscio Arachidi Con guscio Tempo di sbucciatura Rapporto ponderale 60 min per 1 kg Frutto/guscio 1: min per 1 kg Frutto/guscio 1:0.4 Arachidi senza guscio Noci brasiliane 30 min per 1 kg Frutto/guscio 1:1.3 Noci con guscio 30 min per 1 kg Frutto/guscio 1:1.2 Rapporto nello slurry Matrice/acqua Tempo di preparazione dello slurry 1:1.3 5 min 1: min 1:1.2 5 min 1:1 5 min 1: min MAIS 1: min Mangimi 1: min Noci senza guscio 1:1.2 5 min

75 ANALISI

76 Allegato III Reg. 882/2004 Caratterizzazione dei metodi di analisi Criteri applicativi: Esattezza: concordanza tra il valore ottenuto ed un valore di riferimento accettato Applicabilità: matrice e campo di concentrazione Limite di Rivelazione: la più piccola concentrazione di analita che può dare una risposta significativamente diversa da quella del bianco Limite di quantificazione: la più piccola concentrazione di analita che può essere quantificata con accuratezza e precisione Precisione: accordo tra misure replicate Ripetibilità: accordo di risultati ottenuti con lo stesso metodo, sullo stesso materiale, nello stesso lab, con lo stesso operatore Riproducibilità: accordo di risultati ottenuti con lo stesso metodo, sullo stesso materiale in lab differenti con operatori differenti Recupero: rapporto espresso in % tra la concentrazione misurata e quella aggiunta inizialmente Selettività: capacità di un metodo di discriminare tra l analita che si intende misurare e le altre sostanze Robustezza: stabilità del metodo al variare delle condizioni operative Incertezza di misura: partametro associato al risultato di una misurazione che caratterizza la dispersione dei valori attorno al valore medio

77 Metodi di prova (NORMA ISO 17025) Il laboratorio deve utilizzare metodi validati compresi tra: Metodi ufficiali Metodi interni Metodi di riferimento comunitari modificati Metodi di conferma Metodi rapidi Validazione esterna e/o interna Il metodo deve essere validato prima dell utilizzo in routine, verificato per il mantenimento delle caratteristiche e sottoposto o a riesame periodico della validazione

78 Metodi Quantitativi Metodi Quantitativi Metodi cromatografici (TLC-HPLC-EC) Metodi strumentali (spettrofluorimetriafluorodensitometria)

79 Metodi di screening Metodi di screening Test biologici (colture di cellule e tessuti, prove biotossicologiche Test immunologici (RIA, ELISA, IA) Biosensori (principi ottici, onde acustiche superficiali, elettrochimici) PCR

80 Metodi di conferma Metodi di conferma Tecniche Ifenate (LC-MS, LC-MS/MS, GC- MS) - Ionizzazione con tecniche ElettroSpray, TermoSpray, Chimica. - Identificazione tramite Trappola ionica - Quantificazione tramite Triplo Quadrupolo (Sistema di rivelazione multimicotossina) Reazioni di derivatizzazione (Aflatossine, Fumonisine, Ocratossina)

81 ESTRAZIONE DEL CAMPIONE Omogeneizzare e pesare il campione Miscelare con il solvente di estrazione (acqua-metanolo) Filtrare DILUIZIONE E FILTRAZIONE Diluire un aliquota del campione estratto (acqua o PBS) Filtrare IMMUNOAFFINITÀ Passare il filtrato attraverso la colonna di immunoaffinità Lavare la colonna con opportuno solvente Eluire le micotossine con METANOLO QUANTIFICAZIONE Iniettare in HPLC

82 Schema generale per la valutazione delle micotossine per HPLC POMPA ANALITICA VALVOLA DI INIEZIONE VALVOLA A T T R I V E L A T O COLONNA CROMATOGRAFICA R E FASE 2 POMPA MOBILE REATTIVO DERIVATIZZANTE

83 Soluzioni acquose di solventi organici (Alcol metilico Acetonitrile) Soluzioni acquose di Sali alcalini (Cloruro di sodio, Bicarbonato di Sodio) Solventi alogenati (Diclorometano, Cloroformio)

84 Agitazione con UltraTurrax o Blender (3 max) Omogeneizzazione con agitatore a braccia (30-45 ) Centrifugazione

85 FILTRAZIONE Glass Microfiber (GMF) Filters Filtro a pieghe

86 Fase di purificazione IA SPE TLC

87

88 Basic steps of immunoaffinity column procedure Blending, extraction and dilution of sample Filtration Passage of sample through the immunoaffinity column Washing the immunoaffinity column with distilled water Destroying the antibody with solvent and collecting the toxin in the immunoaffinity column eluate Detection (HPLC, TLC, UV Light, etc)

89 Rapid Immunoaffinity Columns for AFLATOXIN Analysis Screening & Confirmation RDT immunoaffinity columns set the international standard for performance The principle of immunoaffinity column technology The immunoaffinity column contains a monoclonal antibody which is specific to a particular mycotoxin. The sample extract containing the mycotoxin is passed through the column. The antibody isolates and concentrates the mycotoxin and retains it in the column. Passage of an eluant through the column denatures the antibody and releases the mycotoxin for analysis. BACK FLUSHING

90 Analisi quantitativa (HPLC) Fasi inverse C18 C8 - Endcapped Fasi Mobili Acqua - Acetonitrile - Alcol Metilico Flussi ml/min

91 PRE-COLONNA EMIACETALE (acido trifluoroacetico TFA) POST-COLONNA IODIO/BROMO DERIVATO

92

93 Derivatizzazione post colonnna Formazione dello IODIO derivato utilizzando una soluzione satura di iodio. Formazione del BROMO derivato utilizzando: Pyridine hydrobromide perbromide (PBPB)* KOBRA CELL (formazione elettrochimica) Dissolvere 25 mg di PBPB in 500 ml di acqua. Mantenendo la soluzione al buio, la si può utilizzare per quattro giorni.

94 PRINCIPIO DELLA KOBRA CELL Il principio della tecnica consiste nel far passare nella KOBRA CELL la fase mobile contenente un sale di bromo (precursore dell agente derivatizzante) e le aflatossine; il sistema genera bromo ELETTROCHIMICAMENTE applicando un potenziale costante agli elettrodi di lavoro. Fase mobile + KBr pompa colonna KOBRA CELL R

95 DERIV. PRE-COLONNA Formazione dell emiacetale per addizione di acqua al doppio legame furanico DERIV. POST-COLONNA Soluzione satura di iodio è pompata dalla pompa B (0.7 ml/min), la reazione avviene in un tubo di Teflon termostatato (60 C) DERIV. POST-COLONNA Soluzione di PBPB (0.05mg/ml) pompata dalla pompa B (0.4ml/min) DERIV. POST-COLONNA

96 Ocratossina A Formazione dell estere metilico Formazione dell ammonio derivato Spettri di assorbimento ed emissione

97 Fumonisine Derivatizzazione con ortoftalaldeide (OPA) sciolta in una soluzione di tetraborato di sodiometanolo-mercaptoetanolo. Far reagire ed iniettare entro 3 minuti

98 Valutazione della Accuratezza MRC e/o MR Proficiency Testing Campioni artificialmente contaminati (spikes)

99 I Materiali di Riferimento Certificati sono materiali accompagnati da un documento, per il quale uno o più valori delle proprietà sono certificati da una procedura che stabilisce la loro riferibilità.

100 1. Procurano la riferibilità nelle misure chimiche 2. Danno la possibilità all analista analista di quantificare l accuratezza l dei suoi risultati 3. Sono necessari per calibrare le apparecchiature ed i metodi 4. Testano la efficienza del laboratorio 5. Sono necessari per la validazione di metodi analitici

101 Numero di riferimento T0437 T0438 T1610 e T1611 T1612 T1712 T1715 T1714 Matrice Mais Semi di girasole Succo di mela (chiaro) Purea di mela (Baby food) Succo di mela (opalescente) Caffè verde Caffè tostato Uva passa Analita Aflatossine totali (C TOT 3.66 ppb) Aflatossine totali (C TOT 3.74 ppb) Patulina Patulina Patulina Ocratossina A Ocratossina A Ocratossina A T2206 Mais Zearalenone T2207 Farina di grano DON

102 Dove acquistare i Materiali di Riferimento del FAPAS ORSELL s.r.l CARPI (Modena) Via B. Peruzzi, 26 Tel Fax rinaldi@orsell.it Dr Matteo Rinaldi

103 Criteri per la scelta di un metodo immunologico Alto Alto Numero di di campioni Necessità di di un un metodo rapido rapido di di screening quali/quantitativo Necessità di di utilizzare una una metodica facilmente adattabile a a diversi diversi tipi tipi di di matrici alimentari

104 Necessità di un metodo rapido di screening Un metodo di screening viene definito come un metodo che permette di eliminare velocemente un gran numero di campioni negativi con lo scopo di ridurre il numero di analisi da effettuare con una metodica più accurata Rapidità di esecuzione Percentuale di falsi negativi prossima allo zero Costi contenuti

105 Necessità di utilizzare una metodica facilmente adattabile a diversi tipi di matrici alimentari Applicabili a differenti matrici Verifica estrazione Interferenze legate alla matrice: legame micotossina-anticorpo lettura finale Impiego di standard positivo e negativo Partecipazione a proficiency testings

106 Fornitori kit diagnostici Diessechem Via Meucci, 61/b MILANO Tel diessefood@diessechem.com Internet: ORSELL s.r.l. Safe Food L&N srl Via B. Peruzzi, CARPI (Modena) Tel Fax rinaldi@orsell.it Dr Matteo Rinaldi Via S. Vitale, S. Vitale Baganza (PR) Tel matteo.luppi@safefood.it Internet: Dr Matteo Luppi Tecna Area Science Park - Padriciano, Trieste - Italy Tel Internet: tecna@tecnalab.com Dr Maurizio Paleologo

107 I METODI DEL PROSSIMO FUTURO Metodi multimicotossina Metodi automatici Biosensori PCR quantitativa Micro-Macro array

108 Per vostra informazione II Congresso Nazionale Le micotossine nella filiera agro alimentare Roma, ISS ottobre 2006 Proceedings del I Congresso Nazionale disponibili in forma cartacea e consultando il sito sso%20micotossine pdf Corso ISS Le problematiche delle micotossine nella filiera agroalimentare 6-7 Novembre 2006 Max Numero di partecipanti : 30

109 Ricordiamoci anche di loro.

110 Carlo Brera Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Tel Fax carlo.brera@iss.it

111 GRAZIE DELL ATTENZIONE

Controlli, campionamento, quadro normativo

Controlli, campionamento, quadro normativo Controlli, campionamento, quadro normativo Cecilia Bergamini cbergamini@bo.arpa.emr.it Semi oleaginosi B1 Non Conformi 5,6% B1+B2+G1+G2 Non Conformi 4,8% Conformi 94,4% Conformi 95,2% (Su un totale di

Dettagli

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi Carlo Brera e Amedeo Pietri Bologna,

Dettagli

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l. Campionamento ed analisi Rovigo, 2 marzo 2013 Giulia Rosar Tecna s.r.l. La filiera analitica Campionamento Sotto campionamento Preparazione del campione Analisi Errore Origine dell erroreerrore Lotto Campione

Dettagli

Il Piano di campionamento regionale: i dati delle analisi

Il Piano di campionamento regionale: i dati delle analisi Il Piano di campionamento regionale: i dati delle analisi Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 12 giugno 28 Area Analitica Eccellenza OGM e Sicurezza Alimentare

Dettagli

3 Congresso Nazionale Le micotossine nella filiera agro-alimentare e zootecnica

3 Congresso Nazionale Le micotossine nella filiera agro-alimentare e zootecnica 3 Congresso Nazionale Le micotossine nella filiera agro-alimentare e zootecnica 55., 430/0 0574.0/:70/.,25 43,20394,. 05:3948,24,7 4707, 89 9:94$:507 470/ $,3 9 5,79 20394/ $,3 9!:--.,'0907 3,7,0$.:70,

Dettagli

Le problematiche del campionamento

Le problematiche del campionamento Workshop sulle MICOTOSSINE IZS Umbria e Marche Dalla difficoltà in campo all analisi analisi delle risultanze di laboratorio Le problematiche del campionamento Carlo Brera (carlo.brera@iss.it) Istituto

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE IT L 70/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.3.2006 REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2006 relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale

Dettagli

in G.U.C.E. n. 52 del sommario REG CEE 178_10 Pag: 1

in G.U.C.E. n. 52 del sommario REG CEE 178_10 Pag: 1 REG CEE 178_10 Pag: 1 REGOLAMENTO (UE N. 178/2010 DELLA COMMISSIONE del 2 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE n. 401/2006 per quanto concerne le arachidi, gli altri semi oleosi, la frutta a guscio,

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2006R0401 IT 01.07.2014 002.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 178/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 178/2010 DELLA COMMISSIONE L 52/32 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 178/2010 DELLA COMMISSIONE del 2 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 401/2006 per quanto concerne le arachidi, gli

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2006R0401 IT 13.03.2010 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 17 novembre 2004. * Recepimento della direttiva 2003/78/CE della Commissione dell 11 agosto 2003, relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Corso Le micotossine nella filiera agro-alimentare ISS novembre 2007

Corso Le micotossine nella filiera agro-alimentare ISS novembre 2007 Corso Le micotossine nella filiera agro-alimentare ISS - 14-15 novembre 2007 Aspetti generali e pratici legati alla implementazione della normativa europea sul campionamento e la preparazione del campione

Dettagli

riguardante: SOSTANZE ALIMENTARI - Disposizioni generali - Alimenti, bevande: igiene, vigilanza sanitaria, metodi di analisi

riguardante: SOSTANZE ALIMENTARI - Disposizioni generali - Alimenti, bevande: igiene, vigilanza sanitaria, metodi di analisi Regolamento CEE/UE n 401 del 23/02/2006 Regolamento (CE) n. 401/2006 della Commissione del 23 febbraio 2006 relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di micotossine

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 17 novembre 2004 Recepimento della direttiva 2003/78/CE della Commissione dell'11 agosto 2003, relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina

Dettagli

Recepimento della direttiva 98/53/CE della Commissione che fissa i metodi per il prelievo di campioni e metodi d'analisi per il controllo

Recepimento della direttiva 98/53/CE della Commissione che fissa i metodi per il prelievo di campioni e metodi d'analisi per il controllo D.M. 23 dicembre 2000 (pubblicato nella Gazz. Uff. 9 febbraio 2001, n. 33), come modificato dal D.M. 31 maggio 2003, (pubblicato nella Gazz. Uff. 14 luglio 2003, n.161) e dal D.M. 17 novembre 2004, (pubblicato

Dettagli

Il prelievo di campioni di alimenti per la ricerca di OGM

Il prelievo di campioni di alimenti per la ricerca di OGM Il prelievo di campioni di alimenti per la ricerca di OGM Dipartimento di Prevenzione ASLTO4 Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dott.ssa Maurilia Ognibene CAMPIONAMENTO DI

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 20 aprile 2006 Recepimento della direttiva 2005/5/CE della Commissione del 26 gennaio 2005, che modifica la direttiva 2002/26/CE della Commissione del

Dettagli

Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità

Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità Ilaria Altieri Dipartimento

Dettagli

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08)

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08) ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08) Materiali forniti: 50 colonne d immunoaffinità 1 adattatore per siringa libretto istruzioni Materiali

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 201/93

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 201/93 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 201/93 DIRETTIVA 98/53/CE DELLA COMMISSIONE del 16 luglio 1998 che fissa metodi per il prelievo di campioni e metodi d analisi per il controllo ufficiale

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre 2011 - Torino Lingotto Fiere ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per

Dettagli

Il presente decreto sara' trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Il presente decreto sara' trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Decreto Ministeriale del 23/12/2000 Recepimento della direttiva 98/53/CE della Commissione che fissa i metodi per il prelievo di campioni e metodi d'analisi per il controllo ufficiale dei tenori massimi

Dettagli

METODI DI ANALISI PER LA DETERMINAZIONE DELLE FUSARIOTOSSINE NEGLI ALIMENTI

METODI DI ANALISI PER LA DETERMINAZIONE DELLE FUSARIOTOSSINE NEGLI ALIMENTI METODI DI ANALISI PER LA DETERMINAZIONE DELLE FUSARIOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Francesca Debegnach Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi

Dettagli

Valutazione della esposizione della popolazione italiana alla ocratossina A nel cacao e nel cioccolato. Carlo Brera

Valutazione della esposizione della popolazione italiana alla ocratossina A nel cacao e nel cioccolato. Carlo Brera 3 Congresso Nazionale Le micotossine nella filiera agro-alimentare e zootecnica Valutazione della esposizione della popolazione italiana alla ocratossina A nel cacao e nel cioccolato Carlo Brera Istituto

Dettagli

METODI DI ANALISI PER LA DETERMINAZIONE DELLE AFLATOSSINE NEGLI ALIMENTI

METODI DI ANALISI PER LA DETERMINAZIONE DELLE AFLATOSSINE NEGLI ALIMENTI METODI DI ANALISI PER LA DETERMINAZIONE DELLE AFLATOSSINE NEGLI ALIMENTI Elena Pannunzi Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Reparto OGM

Dettagli

METODI DI RIFERIMENTO ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

METODI DI RIFERIMENTO ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI METDI DI RIFERIMENT ED INTERPRETAZINE DEI RISULTATI AMEDE PIETRI Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione - Facoltà di Agraria U.C.S.C. AFLATSSINE B1 CH 3 B2 CH 3 G1 CH 3 G2 CH 3 NUCLE CUMARINIC

Dettagli

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per i controlli di acque destinate al consumo umano, alimenti e bevande,

Dettagli

Controllo ufficiale di micotossine in derrate. in ingresso dal porto di Ravenna

Controllo ufficiale di micotossine in derrate. in ingresso dal porto di Ravenna Controllo ufficiale di micotossine in derrate alimentari di provenienza extra-europea in ingresso dal porto di Ravenna M. Ferrari(*), A. Guerrini, D. Verna, I. Scaroni, Arpa Emilia Romagna Sezione di Ravenna

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, L 203/40 DIRETTIVA 2003/78/CE DELLA COMMISSIONE dell'11 agosto 2003 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina nei prodotti alimentari (Testo rilevante

Dettagli

OGM nella filiera agro-alimentare: linee guida, sistemi di gestione per la tracciabilità e metodi innovativi per il controllo ufficiale

OGM nella filiera agro-alimentare: linee guida, sistemi di gestione per la tracciabilità e metodi innovativi per il controllo ufficiale GLI OGM NELLA FILIERA AGROALIMENTARE: UNA RINUNCIA RAGIONATA O UNA OPPORTUNITA NON COLTA Roma 10 febbraio 2015, ISS OGM nella filiera agro-alimentare: linee guida, sistemi di gestione per la tracciabilità

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE D.M. 31 maggio 2003 Recepimento della direttiva n. 2002/26/CE della Commissione del 13 marzo 2002 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del

Dettagli

Dott.ssa Francesca Ferrieri Responsabile UOS Chimica Alimenti Polo di Specializzazione Alimenti ARPA Puglia DAP BARI

Dott.ssa Francesca Ferrieri Responsabile UOS Chimica Alimenti Polo di Specializzazione Alimenti ARPA Puglia DAP BARI Dott.ssa Francesca Ferrieri Responsabile UOS Chimica Alimenti Polo di Specializzazione Alimenti ARPA Puglia DAP BARI 1 Opera a livello regionale per l esecuzione degli accertamenti analitici finalizzati

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DA MICOTOSSINE NEI SOGGETTI CELIACI

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DA MICOTOSSINE NEI SOGGETTI CELIACI VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DA MICOTOSSINE NEI SOGGETTI CELIACI Carlo Brera, Silvia Di Ianni, Francesca Debegnach, Elena Pannunzi, Elisabetta Prantera, Emanuela Gregori, Barbara De Santis Reparto OGM

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE DELLE MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI (PNCMA)

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE DELLE MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI (PNCMA) PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE DELLE MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI (PNCMA) 2016-2018 REGIONE PIEMONTE PIANO MICOTOSSINE 2017 Premessa: Al fine di armonizzare sul territorio nazionale le attività di

Dettagli

Regolamento UE n. 691/2013 Modifiche al Reg. CE n. 152/2009 sui metodi di campionamento dei mangimi

Regolamento UE n. 691/2013 Modifiche al Reg. CE n. 152/2009 sui metodi di campionamento dei mangimi Modifiche al Reg. CE n. 152/2009 sui metodi di campionamento dei mangimi Grosseto, 20 gennaio 2014 Alberto Lolini In data 19 luglio 2013 è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 691/2013 sui metodi di

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

Criticità nell applicazione di limiti a prodotti composti e/o trasformati

Criticità nell applicazione di limiti a prodotti composti e/o trasformati 1 Criticità nell applicazione di limiti a prodotti composti e/o trasformati Andrea Colabucci 1, Augusto Alberto Pastorelli 2 1 EURL for Chemical Elements in Food of Animal Origin 2 LNR per i metalli pesanti

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 18 aprile 2006. * Recepimento della direttiva 2005/10/CE della Commissione del 4 febbraio 2005, recante definizione dei metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del tenore di

Dettagli

DAL CLIENTE AL LABORATORIO: aggiornamenti legati all attivita di accettazione di campioni

DAL CLIENTE AL LABORATORIO: aggiornamenti legati all attivita di accettazione di campioni DAL CLIENTE AL LABORATORIO: aggiornamenti legati all attivita di accettazione di campioni Campionamento e verbale di prelievo PNAA 2015 : la corretta conformità del campionamento dei mangimi Ubaldi Alessandro

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Rapporti di prova ed espressione dell incertezza: il dato e il limite di legge Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza

Dettagli

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ruolo del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ilaria Ciabatti Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza

Dettagli

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia La crescente domanda di qualità degli alimenti da parte dei consumatori corrisponde ad una maggiore

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI ZOOTECNICI

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI ZOOTECNICI IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI ZOOTECNICI ALCUNE DEFINIZIONI CAMPIONE Frazione rappresentativa di un lotto che viene prelevata per svolgere analisi di laboratorio LOTTO DI PRODUZIONE Frazione omogenea

Dettagli

DECRETO 5 marzo 2003

DECRETO 5 marzo 2003 DECRETO 5 marzo 2003 Recepimento della direttiva 2001/22/CE della Commissione dell'8 marzo 2001 relativa ai metodi per il prelievo di campioni e ai metodi d'analisi per il controllo ufficiale dei tenori

Dettagli

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015 Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015 Marilena.gili@izsto.it MIN. SAL. TETRACICLINE SULFAMIDICI Il progetto ASSALZOO C.Re.A.A. La catalogazione

Dettagli

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030 La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030 Tiziana Generali Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Reparto

Dettagli

Decreto Ministeriale del 05 marzo 2003

Decreto Ministeriale del 05 marzo 2003 Decreto Ministeriale del 05 marzo 2003 Recepimento della direttiva 2001/22/CE della Commissione dell'8 marzo 2001 relativa ai metodi per il prelievo di campioni e ai metodi d'analisi per il controllo ufficiale

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari

REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari REGOLAMENTO (CE) N. 1881/6 della Commissione del 19 dicembre 6 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari Tenori massimi ammissibili per le Aflatossine 2.1 AFLATOSSINE

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN NOTA DEDOTTA DA MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI ALIMENTARI: ATTIVITÀ 2008-2010 DEL POLO ALIMENTI ARPA PUGLIA BARI. AUTORI: F. FERRIERI, C. AMENDUNI, N. BATTISTA, A. BRUNETTI,

Dettagli

Tracciabilità degli OGM un esempio di gestione nella filiera mangimistica il ruolo del campionamento

Tracciabilità degli OGM un esempio di gestione nella filiera mangimistica il ruolo del campionamento Tracciabilità degli OGM un esempio di gestione nella filiera mangimistica il ruolo del campionamento Progetto di ricerca finalizzata: Development of guidelines, management systems and new methodologies

Dettagli

Metodo per la Determinazione. della Aflatossina B 1. in mais ad uso zootecnico e mangimi

Metodo per la Determinazione. della Aflatossina B 1. in mais ad uso zootecnico e mangimi Istituto Superiore di Sanità Metodo per la Determinazione della Aflatossina B 1 in mais ad uso zootecnico e mangimi Pag. 1 di 11 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 2. AVVERTENZE E PRECAUZIONI 3

Dettagli

SANA BOLOGNA 2018 Botanicals and contaminants: emerging issues or new managing of existing risks?

SANA BOLOGNA 2018 Botanicals and contaminants: emerging issues or new managing of existing risks? SANA BOLOGNA 2018 Botanicals and contaminants: emerging issues or new managing of existing risks? Icardi Laura - BIOQUALITÀ The question of controls: sampling, methods and analysis September 10, 2018 La

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo Scienze Tecniche di Medicina e di Laboratorio Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno Scopo Messa a punto di un metodo analitico per valutazioni: - Qualitative -

Dettagli

IV Congresso Nazionale: Le micotossine nella filiera agro alimentare

IV Congresso Nazionale: Le micotossine nella filiera agro alimentare IV Congresso Nazionale: Le micotossine nella filiera agro alimentare Roma 11-13 giugno 2012 Organizzazione del controllo delle micotossine in Regione Emilia Romagna Fedrizzi Giorgio Reparto Chimico degli

Dettagli

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA Curva di taratura ocratossina A a concentrazioni comprese tra 0.2 ng/ml e 5 ng/ml (iniezioni in triplicato) ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA Il limite di determinazione corrisponde

Dettagli

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1. QUALITATIVA - Cosa è presente Cromatografia- comparare i t R s Spettroscopia - MS, IR, UV 2. QUANTITATIVA - Quantità presente nel campione Altezza del picco Area del

Dettagli

Contaminanti nella filiera cerealicola (Mais) e controlli da attuare per contenere il rischio DR FRANCO VERTINI DIRETTORE CONSORZIO AGRARIO CREMONA

Contaminanti nella filiera cerealicola (Mais) e controlli da attuare per contenere il rischio DR FRANCO VERTINI DIRETTORE CONSORZIO AGRARIO CREMONA Contaminanti nella filiera cerealicola (Mais) e controlli da attuare per contenere il rischio DR FRANCO VERTINI DIRETTORE CONSORZIO AGRARIO CREMONA Milano, 10/05/2017 Il Consorzio Agrario di Cremona è

Dettagli

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Angela Santilio e Patrizia Stefanelli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Email:

Dettagli

II Riunione LNR Micotossine ISS - Roma, 4 maggio 2010 AGENDA

II Riunione LNR Micotossine ISS - Roma, 4 maggio 2010 AGENDA II Riunione LNR Micotossine ISS - Roma, 4 maggio 2010 AGENDA A. Presentazione report attività LNR 2009 B. Comunicazioni dall EU-RL (CRL micotossine) C. Presentazione programmazione attività 2010 Resoconto

Dettagli

I CONTROLLI DEI LABORATORI UFFICIALI: L ESPERIENZA DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA PUGLIA E DELLA BASILICATA

I CONTROLLI DEI LABORATORI UFFICIALI: L ESPERIENZA DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA PUGLIA E DELLA BASILICATA IV CONVEGNO DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE UMANA TUTTO SULLE MICOTOSSINE I CONTROLLI DEI LABORATORI UFFICIALI: L ESPERIENZA DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA

Dettagli

Proposte per l armonizzazione delle stime dell incertezza di misura

Proposte per l armonizzazione delle stime dell incertezza di misura Proposte per l armonizzazione delle stime dell incertezza di misura A.A. Pastorelli, M. Patriarca LNR Metalli pesanti negli alimenti Dipartimento di Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Istituto

Dettagli

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Aspergillus Fusarium Pennicillum 2

Dettagli

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE SERVIZIO PREVENZIONE COLLETTIVA E SANITÀ PUBBLICA IL RESPONSABILE ADRIANA GIANNINI TIPO ANNO NUMERO REG. PG 2016 212590 DEL 24/03/2016 Responsabili

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli

Sintesi articoli e parole chiave

Sintesi articoli e parole chiave REGOLAMENTO (CE) n. 401/2006 DELLA COMMISSIONE, DEL 23 FEBBRAIO 2006, RELATIVO AI METODI DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI TENORI DI MICOTOSSINE NEI PRODOTTI ALIMENTARI (TESTO

Dettagli

PROGETTO MICORID. Carlo Brera, Barbara De Santis, Elena Pannunzi, Clara Berdini, Elisabetta Prantera Istituto Superiore di Sanità RELAZIONE FINALE

PROGETTO MICORID. Carlo Brera, Barbara De Santis, Elena Pannunzi, Clara Berdini, Elisabetta Prantera Istituto Superiore di Sanità RELAZIONE FINALE PROGETTO MICORID VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DI MICOTOSSINE IN MANGIMI DI IMPORTAZIONE Carlo Brera, Barbara De Santis, Elena Pannunzi, Clara Berdini, Elisabetta Prantera Istituto Superiore di Sanità RELAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV RISOLUZIONE ENO 11/008 DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo paragrafo iv dell'accordo

Dettagli

Progetto. Report tecnico di fine progetto

Progetto. Report tecnico di fine progetto Progetto Messa a punto e validazione di un protocollo per la rilevazione qualitativa di allergene soia in farina di grano tenero e duro con il kit ALLflow Soy Proteins Rapid Test Report tecnico di fine

Dettagli

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento: un bilancio dopo quattro anni di attività

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento: un bilancio dopo quattro anni di attività ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA - C.Re.A.A. IV convegno degli istituti zooprofilattici sperimentali sull alimentazione animale TUTTO SULLE MICOTOSSINE 11 novembre

Dettagli

Metodo per la Determinazione. Multimicotossina AOF. (aflatossine B1, B2, G1, G2, ocratossina A e fumonisine B1 e B2) nei Mangimi

Metodo per la Determinazione. Multimicotossina AOF. (aflatossine B1, B2, G1, G2, ocratossina A e fumonisine B1 e B2) nei Mangimi Istituto Superiore di Sanità Metodo per la Determinazione Multimicotossina AOF (aflatossine B1, B2, G1, G2, ocratossina A e fumonisine B1 e B2) nei Mangimi INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 2.

Dettagli

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI CULTIVIAMO IL SUCCESSO MEDIANTE LA SCIENZA Nel settore della sicurezza alimentare,vicam è da più di 20 anni il primo fornitore di tecnologie innovative e di test rapidi per la

Dettagli

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini Food safety & quality Il laboratorio interno per il controllo della qualità I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini Controlli e verifiche La normativa europea in materia di sicurezza

Dettagli

LABORATORIO NAZIONALE DI RIFERIMENTO PER LE MICOTOSSINE Resoconto attività anno 2009 e programma anno 2010

LABORATORIO NAZIONALE DI RIFERIMENTO PER LE MICOTOSSINE Resoconto attività anno 2009 e programma anno 2010 Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Micotossine Dipartimento di sanità Publica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità LABORATORIO NAZIONALE DI RIFERIMENTO PER LE MICOTOSSINE

Dettagli

Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale

Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale Dr. Albino Gallina, Dr. Valentino Pizzocchero agallina@izsvenezie.it Laboratorio di Tossicologia Alimentare Chimica Istituto

Dettagli

Ruolo dell'incertezza nella valutazione dei risultati e della conformità ad un limite

Ruolo dell'incertezza nella valutazione dei risultati e della conformità ad un limite ACCREDIA L ente italiano di accreditamento SEMINARIO - INTERCIND ANNUAL MEETING Lasceremo un mondo migliore di come l abbiamo trovato? Gli effetti dell uomo sull uomo Ruolo dell'incertezza nella valutazione

Dettagli

Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento

Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento Danilo Attard Barbini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Metodi rapidi per la determinazione di micotossine lungo la filiera cerealicola: Veronica M.T. Lattanzio

Metodi rapidi per la determinazione di micotossine lungo la filiera cerealicola: Veronica M.T. Lattanzio Metodi rapidi per la determinazione di micotossine lungo la filiera cerealicola: Veronica M.T. Lattanzio veronica.lattanzio@ispa.cnr.it Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 10 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di fitofarmaci

DOCUMENTO TECNICO DTP 10 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di fitofarmaci Pag. 1 di 7 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di CCPB SRL 40126 Bologna Italy Viale Masini, 36 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

Sviluppo e convalida di un metodo analitico Sviluppo e convalida di un metodo analitico Sviluppo del metodo analitico Esistono molteplici ragioni per lo sviluppo di un nuovo metodo analitico tra cui: mancanza di un metodo per l analisi di un determinato

Dettagli

SEMINARIO AIA Laboratori e 19 ARAL SATA

SEMINARIO AIA Laboratori e 19 ARAL SATA SEMINARIO AIA Laboratori e 19 ARAL SATA Nuove tecnologie analitiche e strumenti innovativi al servizio della consulenza 24-25 GENNAIO 2017 Nuovi approcci nella preparazione del campione per la quantificazione

Dettagli

CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE

CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00 La CHIMICA ANALITICA è definita la disciplina scientifica che sviluppa e applica metodi, strumenti e strategie

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 18 aprile 2006 Recepimento della direttiva 2005/10/CE della Commissione del 4 febbraio 2005, recante definizione dei metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del tenore di

Dettagli

Attività del Laboratorio Nazionale di Riferimento nell ambito delle micotossine. Francesca Debegnach. Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina

Attività del Laboratorio Nazionale di Riferimento nell ambito delle micotossine. Francesca Debegnach. Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina Attività del Laboratorio Nazionale di Riferimento nell ambito delle micotossine Francesca Debegnach Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) COME LABORATORIO NAZIONALE

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana La normativa comunitaria sugli Organismi Geneticamente Modificati: problematiche relative all applicazione nel controllo ufficiale di alimenti e mangimi Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per

Dettagli

I ANNO II ANNO III ANNO

I ANNO II ANNO III ANNO Scuola di: SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Laurea in: CHIMICA Anno di Corso: 2018/2019 Schema di Curriculum Map ottenuta raggruppando le attività formative in base alle aree di apprendimento individuate

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte Il dell Associazione Italiana Allevatori (AIA) nasce nel 1990, grazie al contributo del MIPAAF, per coordinare i 25 laboratori della rete delle Associazioni Allevatori. Il coordinamento è necessario per

Dettagli

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati Corso di aggiornamento Laboratori accreditati Milano, 14 settembre 2006 Roma, 21 settembre 2006 Validazione e verifica delle prestazioni dei metodi microbiologici Angela Maiello Angela Maiello UNI CEI

Dettagli

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione Emergenza aflatossine La filiera del mais dal controllo alla prevenzione 24 novembre 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna Il mercato dei cereali: effetti economici e pratiche contrattuali

Dettagli

Metodo per la Determinazione. dell ocratossina A. nel grano e prodotti derivati

Metodo per la Determinazione. dell ocratossina A. nel grano e prodotti derivati Istituto Superiore di Sanità Metodo per la Determinazione dell ocratossina A nel grano e prodotti derivati Pag. 1 di 12 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 2. AVVERTENZE E PRECAUZIONI 3 3. RIFERIMENTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

Questione micotossine: metodologie analitiche e criticità.

Questione micotossine: metodologie analitiche e criticità. Questione micotossine: metodologie analitiche e criticità. Questione micotossine: metodologie analitiche e criticità Emanuela Gregori Dip. Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria

Dettagli