25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche"

Transcript

1 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche ü [A.a : ultima revisione 4 maggio 201] Esempio n.1 Si consideri il semplice telaio di Figura 1, costituito da un traverso di luce 2L, interrotto da una cerniera in mezzeria, ed un ritto di altezza H. A sinistra il telaio e' vincolato con un bipendolo, al piede si ha una cerniera, sicche' la struttura risulta manifestamente isostatica. Il carico e' definito da una coppia di valore M agente nel nodo di destra C, e da una variazione termica assiale di valore DT agente sul ritto. Si vuole affrontare la soluzione in due fasi successive: in un primo momento si determinano le caratteristiche della sollecitazione interna, ossia momenti, tagli e sforzi normali, applicando le equazioni differenziali di equilibrio. In un secondo momento si deducono gli spostamenti assiali e trasversali, attraverso la soluzione delle equazioni di congruenza e costitutive. Si ricorda che la possibilita' di suddividere in tal modo il calcolo e' dovuta all'isostaticita' della struttura. à Prima fase : il calcolo delle c.s.i. Si identificano tre sistemi di riferimento, con origine in A,B e C, e col sistema di assi locali definito in Figura 2. In assenza di carichi distribuiti sara': M A B C T H D L L Figura 1 - Un semplice telaio zoppo M HABL H L = a + b M HBCL H L = c + d M HCDL H L = e + f (1)

2 La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb N HABL H L = n 1 N HBCL H L = n 2 (2) N HCDL H L = n Le condizioni (di equilibrio) che permettono il calcolo delle costanti di integrazione sono: M HABL H = LL = 0 T HABL H = LL = T HBCL H = 0L M HBCL H = 0L = 0 M HBCL H = LL+M HCDL H = 0L+ M M HCDL H = LL = 0 N HABL H = 0L = 0 N HABL H = LL = N HBCL H = 0L N HBCL H = LL+T HCDL H = 0L T HBCL H = LL+N HCDL H = 0L () H1L H2L HL A B C H1L H2L HL H D L L Figura 2 - I tre sistemi di riferimento per i tre tratti AB, BC e CD Il sistema di nove equazioni: a L+b = 0 a = c d = 0 Hc L+dL+f+ M = 0 e H+f = 0 n 1 = 0 n 1 = n 2 n 2 + e = 0 c+n = 0 si puo' risolvere come : (4) a = M L b = M c = M L (5)

3 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb 46 d = e = f = 0 n 1 = n 2 = 0 n = M L e quindi le c.s.i. sono fornite da : M HABL H L = M K1 L O M HBCL H L = M L (6) M HCDL H L = 0 T HABL H L = M L T HBCL H L = M L T HCDL H L = 0 N HABL H L = 0 N HBCL H L = 0 (7) (8) N HCDL H L = M L à Seconda fase : il calcolo degli spostamenti Le equazioni da utilizzare sono ora quelle che legano gli spostamenti alle caratteristiche, o piu' precisamente, le curvature ai momenti e gli allungamenti percentuali agli sforzi normali: v '' H L = M EI w ' H L = N EA λ = N EA +α T Sara' quindi, nei tre tratti AB, BC e CD: (9) v '' HABL H L = M EI K1 L O v '' HBCL H L = M EI v '' HCDL H L = 0 w ' HABL H L = 0 w ' HBCL H L = 0 M w ' HCDL H L = EAL + α T ed integrando opportunamente L (10) (11)

4 La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb v HABL H L = M EI x2 2 6 L + a + b v HBCL H L = M EI 6 L + c + d v HCDL H L = e + f w HABL H L = s 1 w HBCL H L = s 2 M w HCDL H L = EAL + α T + s Questa volta le condizioni ai limiti dovranno imporre la congruenza degli spostamenti, e sara' : ossia : v HABL H = 0L = 0 φ HABL H = 0L = 0 v HABL H = LL = v HBCL H = 0L w HABL H = LL = w HBCL H = 0L v HBCL H = LL = w HCDL H = 0L w HBCL H = LL = v HCDL H = 0L φ HBCL H = LL = φ HCDL H = 0L v HCDL H = LL = 0 w HCDL H = LL = 0 (1) b = 0 a = 0 M EI L2 + a L+b = d s 1 = s 2 L M EI 6 L + c L+d = s s 2 = f M L EI 2 c = e e L+f = 0 M EA + α T L+s = 0 con soluzione : (14) b = 0 a = 0 d = M EI L2 c = M EI e = M EI L 6 M EA L α T 2 L M EA L α T

5 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb 465 f = M EI s 1 = M EI s 2 = M EI 2 L 2 + M E A + α T L 2 L 2 M EA α TL 2 L 2 s = M EA α T L Le linee elastiche sono quindi : M EA α TL v HABL H L = M EI L v HBCL H L = M EI v HCDL H L = M EI w HABL H L = M EI w HBCL H L = M EI 6 L M EI L 6 + M EI L2 M EA L α T 2 L M EAL α T 2 L 2 M EA α TL 2 L 2 M EA α TL H LL (16) w HCDL H L = α T H LL M EA K1 L O Appare in evidenza l'influenza dei vari termini flessionali ed assiali. Se ad esempio si vuol trascurare, come usuale, la deformabilita' assiale delle aste, basta far crescere la rigidezza EA all'infinito, ottenendo le formule semplificate: v HABL H L = M EI L v HBCL H L = M EI v HCDL H L = M EI w HABL H L = M EI w HBCL H L = M EI 6 L M EI 2 L 2 L 2 L 6 + M EI L2 α T α T H LL α TL 2 L 2 α TL w HCDL H L = α T H LL ed in assenza di variazioni termiche : (17)

6 La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb v HABL H L = M EI L v HBCL H L = M EI v HCDL H L = M EI w HABL H L = M EI w HBCL H L = M EI w HCDL H L = 0 6 L M EI 2 L H LL 2 L 2 2 L 2 Una possibile deformata e' riportata di seguito: L 6 + M EI L2 A B C L L Figura - La deformata per il telaio zoppo di Figura 1 Esempio n.2 Si consideri ora il telaio di Figura 4, costituito da una maglia triangolare chiusa a tre cerniere, vincolata con un appoggio a sinistra ed un carrello a destra, sollecitata da una forza P sul tratto inferiore. La struttura e' quindi palesemente isostatica, come puo' essere confermato da un veloce computo dei tratti di cui e' composta (t = ) e del numero di incognite statiche presenti (s = 9).

7 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb 467 H L 6 L 7 I L H 2 A G B C P D E F H 1 L 1 L 2 L L 4 L 5 Figura 4 - Una maglia chiusa a tre cerniere à Prima fase : il calcolo delle c.s.i. Si identificano i dieci sistemi di riferimento di Figura 5, che permettono di scrivere, in assenza di carichi distribuiti: H7L H8L H9L H10L H7L H8L H9L H10L H6L H1L H6L H2L HL H4L H5L H1L H2L HL H4L H5L Figura 5 - La scelta dei sistemi di riferimento per la maglia chiusa di Figura 4 M HABL H L = t 1 + m 1 M HBCL H L = t 2 + m 2 M HCDL H L = t + m M HDEL H L = t 4 + m 4 M HEFL H L = t 5 + m 5 M HGBL H L = t 6 + m 6 M HHGL H L = t 7 + m 7 M HHIL H L = t 8 + m 8 M HILL H L = t 9 + m 9 M HLEL H L = t 10 + m 10 N HABL H L = n 1 N HBCL H L = n 2 N HCDL H L = n N HDEL H L = n 4 N HEFL H L = n 5 N HGBL H L = n 6 N HHGL H L = n 7 N HHIL H L = n 8 N HILL H L = n 9 N HLEL H L = n 10 (19) (20)

8 La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb Le condizioni (di equilibrio) che permettono il calcolo delle costanti di integrazione sono: in corrispondenza dell' appoggio in A : M HABL H = 0L = 0 in corrispondenza del nodo triplo B: (21) N HABL H = L 1 L+T HGBL H = H 1 L+N HBCL H = 0L = 0 T HABL H = L 1 L N HGBL H = H 1 L+T HBCL H = 0L = 0 M HABL H = L 1 L M HGBL H = H 1 L+M HBCL H = 0L = 0 (22) in corrispondenza della forza P: N HBCL H = L 2 L+N HCDL H = 0L = 0 T HBCL H = L 2 L+T HCDL H = 0L+P = 0 M HBCL H = L 2 L+M HCDL H = 0L = 0 (2) in corrispondenza della cerniera D: N HCDL H = L L+N HDEL H = 0L = 0 T HCDL H = L L+T HDEL H = 0L = 0 M HCDL H = L L = 0 M HDEL H = 0L = 0 in corrispondenza del nodo triplo E: (24) N HDEL H = L 4 L+T HLEL H = H 1 + H 2 L+N HEFL H = 0L = 0 T HDEL H = L 4 L N HLEL H = H 1 + H 2 L+T HEFL H = 0L = 0 M HDEL H = L 4 L M HLEL H = H 1 + H 2 L+M HEFL H = 0L = 0 (25) in corrispondenza del carrello in F: M HEFL H = L 5 L = 0 N HEFL H = L 5 L = 0 (26) in corrispondenza della cerniera in G: N HHGL H = H 2 L+N HGBL H = 0L = 0 T HHGL H = H 2 L T HGBL H = 0L = 0 M HHGL H = H 2 L = 0 M HGBL H = 0L = 0 in corrispondenza del nodo H: (27) T HHGL H = 0L+N HHIL H = 0L = 0 N HHGL H = 0L+T HHIL H = 0L = 0 M HHGL H = 0L+M HHIL H = 0L = 0 in corrispondenza della cerniera in I: (28) N HHIL H = L 6 L+N HILL H = 0L = 0 T HHIL H = L 6 L+T HILL H = 0L = 0 M HHIL H = L 6 L = 0 M HILL H = 0L = 0 (29) in corrispondenza del nodo L:

9 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb 469 N HILL H = L 7 L T HLEL H = 0L = 0 T HILL H = L 7 L+N HLEL H = 0L = 0 M HILL H = L 7 L+M HLEL H = 0L = 0 Utilizzando le (19-20) si giunge ad un sistema di trenta equazioni, che puo' essere agevolmente risolto con l'ausilio di un qualsiasi programma di calcolo simbolico. Per semplicita' di scrittura, da ora in poi si ipotizzano le seguenti relazioni geometriche: L 1 = 2 L L 2 = L L = L L 4 = 2 L L 5 = 2 L L 6 = L L 7 = L H 1 = L H 2 = 2 L in modo da poter esprimere la soluzione in funzione del solo parametro. Si hanno quindi i momenti (1) M HABL H L = 5 P 8 M HBCL H L = 17 P L + 11 P M HCDL H L = P HL L M HDEL H L = 45 P 56 M HEFL H L = P L P 4 8 M HGBL H L = 9 P 14 M HHGL H L = 9 P L 7 M HHIL H L = 9 P L 7 9 P 14 + P 7 M HILL H L = P 7 M HLEL H L = P L + 9 P 7 14 e gli sforzi assiali : (2) N HABL H L = 0 N HBCL H L = N HCDL H L = N HDEL H L = 9 P 14 N HEFL H L = 0

10 La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb N HGBL H L = N HHGL H L P 7 N HHIL H L = N HILL H L = 9 P 14 N HLEL H L = P 7 Il diagramma dei momenti e' riportato in Figura 6 Figura 6 - Il diagramma dei momenti per la maglia chiusa di Figura 4 ü Calcoli à Seconda fase : il calcolo degli spostamenti Le equazioni da utilizzare sono ora quelle che legano gli spostamenti alle caratteristiche, o piu' precisamente, le curvature ai momenti e gli allungamenti percentuali agli sforzi normali: u '' 2 H L = M EI u ' H L = N EA Sara' quindi, per gli spostamenti trasversali (4) u HABL 2 H L = 5 P 48 EI + c 0 + c 1 u HBCL 2 H L = 17 P L 56 EI P 6 EI + c 2 + c u 2 HCDL H L = P EI L 2 6 u HDEL 2 H L = 15 P 112 EI + c 6 + c 7 + c 4 + c 5

11 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb 471 u HEFL 2 H L = P L 8 EI 2 P 48 + c 2 x 8 + c 9 u 2 HGBL H L = P 28 EI + c 10 + c 11 u HHGL 2 H L = 9 P L 14 EI 2 P 14 EI + c 12 + c 1 u HHIL 2 H L = 9 P L 14 EI 2 + P 14 EI + c 14 + c 15 u 2 HILL H L = P 14 EI + c 16 + c 17 u HLEL 2 H L = P L 14 EI 2 + P 28 EI + c 18 + c 19 e per gli spostamenti assiali: u HABL H L = d 0 u HBCL H L = u HCDL H L = 9 P 14 EA + d 1 9 P 14 EA + d 2 u HDEL H L = 9 P 14 EA + d u HEFL H L = d 4 u HGBL H L = P 7 EA + d 5 u HHGL H L = P 7 EA + d 6 u HHIL H L = 9 P 14 EA + d 7 u HILL H L = 9 P 14 EA + d 8 u HLEL H L = P 7 EA + d 9 Questa volta le condizioni ai limiti dovranno imporre la congruenza degli spostamenti, e sara' : (6) in corrispondenza dell' appoggio in A : u HABL 2 H = 0L = 0 u HABL H = 0L = 0 in corrispondenza del nodo triplo B: u HABL 2 H = L 1 L = u HBCL 2 H = 0L u HABL 2 H = L 1 L = u HGBL H = H 1 L u HABL H = L 1 L = u HBCL H = 0L (7) (8)

12 La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb u HABL H = L 1 L = u 2 HGBL H = H 1 L φ HABL H = L 1 L = φ HBCL H = 0L φ HABL H = L 1 L = φ HGBL H = H 1 L in corrispondenza della forza in C u HBCL 2 H = L 2 L = u HCDL 2 H = 0L u HBCL H = L 2 L = u HCDL H = 0L φ HBCL H = L 2 L = φ HCDL H = 0L in corrispondenza della cerniera in D (9) u 2 HCDL H = L L = u 2 HDEL H = 0L u HCDL H = L L = u HDEL H = 0L (40) in corrispondenza del nodo triplo in E u 2 HDEL H = L 4 L = u 2 HEFL H = 0L u 2 HDEL H = L 4 L = u HLEL H = H 1 + H 2 L u HDEL H = L 4 L = u HEFL H = 0L u HDEL H = L 4 L = u 2 HLEL H = H 1 + H 2 L φ HDEL H = L 4 L = φ HEFL H = 0L φ HDEL H = L 4 L = φ HLEL H = H 1 + H 2 L in corrispondenza del carrello in F u 2 HEFL H = L 5 L = 0 in corrispondenza della cerniera in G (41) (42) u 2 HHGL H = H 2 L = u 2 HBGL H = 0L u HHGL H = H 2 L = u HBGL H = 0L (4) in corrispondenza del nodo H u HHGL 2 H = 0L = u HHIL H = 0L u HHGL H = 0L = u HHIL 2 H = 0L φ HHGL H = 0L = φ HHIL H = 0L in corrispondenza della cerniera in I (44) u 2 HHIL H = L 6 L = u 2 HILL H = 0L u HHIL H = L 6 L = u HILL H = 0L (45) in corrispondenza del nodo in L u 2 HILL H = L 7 L = u HLEL H = 0L u HILL H = 0L = u 2 HLEL H = 0L φ HILL H = 0L = φ HLEL H = 0L (46) Risolvendo il sistema di trenta equazioni, e portando la rigidezza assiale EA ad infinito, si ottengono le linee elastiche:

13 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb 47 u HABL 2 H L = 5 P I2491 L 2 49 M 252 EI u HBCL 2 H L = P I L L L 77 M 252 EI u HCDL 2 H L = P I1 674 L L L + 15 M 252 EI u HDEL 2 H L = P I8 900 L L M 252 EI u HEFL 2 H L = P I L 7877 L L M 252 EI u HGBL 2 H L = P I9011 L 8759 L M 252 EI u HHGL 2 H L = P I5487 L 52 L L M 252 EI u HHIL 2 H L = P I L 52 L L 168 M 252 EI u HILL 2 H L = P I16 2 L L M 252 EI u HLEL 2 H L = P I5487 L L L 252 M 252 EI per gli spostamenti trasversali, e : u HABL H L = u HBCL H L = u HCDL H L = u HDEL H L = u HEFL H L 0 u HGBL H L = u HHGL H L = 825 P L 92 EI u HHIL H L = u HILL 1829 P L H L = 784 EI (48) u HLEL H L = 905 P L 1176 EI per gli spostamenti assiali. Ne segue la deformata di Figura 7.

14 La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb Figura 7 - Il diagramma degli spostamenti per la maglia chiusa di Figura 4, in ipotesi di EA = ü Calcoli Esempio n. Si consideri il telaio zoppo di Figura 8, appoggiato agli estremi e con doppio bipendolo ad interrompere il traverso. Un pendolo collega i due ritti. P C D E F G H H 2 H 4 B H H 1 A Figura 8 - Un telaio zoppo con pendolo L 1 L 2 L La struttura e' isostatica, in quanto costituita da due tratti (t = 2) con sei incognite statiche (le due reazioni dei due appoggi, la coppia del doppio bipendolo, lo sforzo normale nel pendolo BG). Si identificano i sistemi di riferimento di Figura 9, in modo da poter scrivere:

15 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb 475 H4L H5L H6L H7L HL HL x2 H4L H5L H6L H7L H8L H2L H2L H1L H1L Figura 9 - I sistemi di riferimento per il telaio zoppo con pendolo M HBAL H L = t 1 + m 1 M HCBL H L = t 2 + m 2 M HCDL H L = t + m M HDEL H L = t 4 + m 4 M HEFL H L = t 5 + m 5 M HFGL H L = t 6 + m 6 M HGHL H L = t 7 + m 7 (49) N HBAL H L = n 1 N HCBL H L = n 2 N HCDL H L = n N HDEL H L = n 4 N HEFL H L = n 5 N HFGL H L = n 6 N HGHL H L = n 7 N HBGL = n 8 (50) Si noti che per il pensolo si e' definito il solo sforzo assiale, in quanto momento e taglio sono identicamente nulli. Le condizioni di equilibrio che permettono il calcolo delle ventidue costanti di integrazione sono: in corrispondenza dell' appoggio in A : M HBAL H = H 1 L = 0 (51) in corrispondenza del nodo B: T HBAL H = 0L+T HCBL H = H 2 L+N HBGL Cos@αD = 0 N HBAL H = 0L N HCBL H = H 1 L N HBGL Sin@αD = 0 M HBAL H = 0L M HCBL H = H 2 L = 0 in corrispondenza del nodo C: (52) T HCBL H = 0L+N HCDL H = 0L = 0 N HCBL H = 0L+T HCDL H = 0L = 0 M HCBL H = 0L+M HCDL H = 0L = 0 (5)

16 La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb in corrispondenza della forza P: N HCDL H = L 1 L+N HDEL H = 0L = 0 T HCDL H = L 1 L+T HDEL H = 0L+P = 0 M HCDL H = L 1 L+M HDEL H = 0L = 0 in corrispondenza del doppio bipendolo in E : N HDEL H = L 2 L = 0 N HEFL H = 0L = 0 T HDEL H = L 2 L = 0 T HEFL H = 0L = 0 in corrispondenza del nodo F: T HEFL H = L L+N HFGL H = 0L = 0 N HEFL H = L L T HFGL H = 0L = 0 M HEFL H = L L+M HFGL H = 0L = 0 in corrispondenza del nodo G: T HFGL H = H L T HGHL H = 0L N HBGL Cos@αD = 0 N HFGL H = H L+N HGHL H = 0L+N HBGL Sin@αD = 0 M HFGL H = H L+M HGHL H = 0L = 0 in corrispondenza dell' appoggio in H : M HGHL H = H 4 L = 0 Svolgendo i calcoli, e risolvendo il sistema di equazioni si ha il quadro flessionale: (54) (55) (56) (57) (58) M HBAL H L = P L 1 H 1 H 4 + P H 1 L 1 H 1 H 4 M HCBL H L = P H 1 L 1 H 1 H 4 M HCDL H L = P P H 1 L 1 H 1 H 4 M HDEL H L = P H 4 L 1 H 1 H 4 (59) M HEFL H L = P H 4 L 1 H 1 H 4 M HFGL H L = P H 4 L 1 H 1 H 4 P L M HGHL 1 H L = P H 4 L 1 H 1 H 4 H 1 H 4 ed il quadro di sforzi assiali : N HBAL H L = P N HCBL H L = P 1 L 1 Tan@αD H 1 H 4

17 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb 477 N P N HCDL H L = N HDEL H L = N HEFL H L = N HFGL H L 0 N HGHL H L = P L 1 Tan@αD H 1 H 4 N HBGL = P Sec@αD L 1 H 1 H 4 Si assume, d'ora in poi: L 1 = L L 2 = L L = 2 L H 1 = L H 2 = L H = L H 4 = 2 L ottenendo il diagramma di Figura. (61) Figura 10 - Il diagramma dei momenti per il telaio di Figura 8 ü Calcoli à Seconda fase : il calcolo degli spostamenti Le equazioni da utilizzare sono ora quelle che legano gli spostamenti alle caratteristiche, o piu' precisamente, le curvature ai momenti e gli allungamenti percentuali agli sforzi normali: u '' 2 H L = M EI u ' H L = N EA Sara' quindi, per gli spostamenti trasversali (62) u 2 HBAL H L = P EI 6 + P EI L 2 + c 0 + c 1 u HCBL 2 H L = P EI L 2 + c 2 + c

18 La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb u HCDL 2 H L = P EI L 2 + c 4 + c 5 u HDEL 2 H L = P EI L 2 + c 6 + c 7 u HEFL 2 H L = P EI L 2 + c 8 + c 9 u 2 HFGL H L = P u 2 HGHL H L = P EI e per gli spostamenti assiali: EI L 2 + c 10 + c 11 u HBAL H L = P 2 EA + d 0 u HCBL H L = P EA + d 1 u HCDL H L = d 2 u HDEL H L = d u HEFL H L = d 4 u HFGL H L = d 5 u HGHL H L = P u HBGL H L = 6 P EI L 2 + c 12 + c 1 2 EA + d 6 5 P 2 EA + d 7 (64) Anche in questa fase, si e' assunta a priori identicamente nulla la linea elastica u 2 H8L. Questa volta le condizioni ai limiti dovranno imporre la congruenza degli spostamenti, e sara' : in corrispondenza dell' appoggio in A : u HBAL 2 H = H 1 L = 0 u HBAL H = H 1 L = 0 in corrispondenza del nodo B: u HBAL 2 H = 0L = u HCBL 2 H = H 2 L u HBAL 2 H = 0L = u HBGL H = 0L Cos@αD u HBAL H = 0L = u HCBL H = H 2 L u HBAL H = 0L = u HBGL H = 0L Sin@αD φ HBAL H = 0L = φ HCBL H = H 2 L in corrispondenza del nodo in C: u HCBL 2 H = 0L = u HCDL H = 0L u HCBL H = 0L = u HCDL 2 H = 0L φ HCBL H = 0L = φ HCDL H = 0L in corrispondenza della forza in D: (65) (66) (67)

19 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb 479 u HCDL 2 H = L 1 L = u HDEL 2 H = 0L u HCDL H = L 1 L = u HDEL H = 0L φ HCDL H = 0L = φ HDEL H = 0L in corrispondenza del doppio bipendolo in E φ HDEL H = L 2 L = φ HEFL H = 0L in corrispondenza del nodo in F u 2 HEFL H = L L = u HFGL H = 0L u HEFL H = L L = u 2 HFGL H = 0L φ HEFL H = L L = φ HFGL H = 0L in corrispondenza del nodo G: u 2 HFGL H = H L = u 2 HGHL H = 0L u 2 HFGL H = H L = u HBGL H = L p L Cos@αD u HFGL H = H L = u HGHL H = 0L u HFGL H = H L = u HBGL H = L p L Sin@αD φ HFGL H = H L = φ HGHL H = 0L dove L p e' la lunghezza del pendolo: L p = HL 1+ L 2 + L L, Cos@αD in corrispondenza dell'appoggio in H: u 2 HGHL H = H 4 L = 0 u HGHL H = H 4 L = 0 Si noti ora che le due equazioni u HBAL H = 0L = u HBGL H = 0L Sin@αD u HFGL H = H L = u HBGL H = L p L Sin@αD sono automaticamente soddisfatte, e non vanno quindi considerate. (69) (70) (71) (72) (7) (74) Risolvendo il sistema di ventidue equazioni, e portando la rigidezza assiale EA ad infinito, si ottengono le linee elastiche: u HBAL 2 H L = P HL L I152 L L M 6 EI u HCBL 2 H L = P L I575 L2 12 L M 6 EI u HCDL 2 H L = P I 12 L 2 + L + M 6 EI u HDEL 2 H L = P L I64 L L M EI (75)

20 La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb u HEFL 2 H L = P L I6 L2 20 L + M EI u HFGL 2 H L = P L I121 L2 48 L + M EI u HGHL 2 H L = P I152 L 84 L L M 6 EI per gli spostamenti trasversali, e : u HBAL H L = u HCBL H L = 0 u HCDL H L = u HDEL H L = 575 P L 6 EI u HDEL 121 P L H L = EI u HFGL H L = u HGHL H L = 0 (76) u HBGL H L = 8 5 P L EI per gli spostamenti assiali. Ne segue la deformata di Figura 11. Figura 11 - Il diagramma degli spostamenti per il telaio di Figura 8, in ipotesi EA = Da essa, e dalle (74-75), e' immediato calcolare l'abbassamento in corrispondenza della forza, i due spostamenti relativi in corrispondenza del doppio bipendolo, l'allungamento del pendolo, etc. ü Calcoli

21 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb 481 Esempio n.4 Un ultimo esempio e' illustrato in Figura 12, in cui un telaio zoppo presenta uno sbalzo di luce L 1 caricato da una forza all'estremo. Trattandosi di un telaio a tre cerniere, l'isostaticita' e' ovvia. P B C D E H 2 H 1 F A L 1 L 2 L Figura 12 - Un telaio zoppo con sbalzo La solita scelta dei sistemi di riferimento porta a scrivere: M HBCL H L = t 1 + m 1 M HCAL H L = t 2 + m 2 M HCDL H L = t + m M HDEL H L = t 4 + m 4 M HEFL H L = t 5 + m 5 N HBCL H L = n 1 N HCAL H L = n 2 N HCDL H L = n N HDEL H L = n 4 N HEFL H L = n 5 (77) (78) Le costanti di integrazione si possono determinare imponendo quindici condizioni di equilibrio, cosi' come segue: in corrispondenza dell' appoggio in A : M HCAL H = H 1 L = 0 in corrispondenza della forza in B: (79) T HBCL H = 0L+P = 0 N HBCL H = 0L = 0 M HBCL H = 0L = 0 (80) in corrispondenza del nodo C: N HBCL H = L 1 L+N HCDL H = 0L T HCAL H = 0L = 0 T HBCL H = L 1 L+T HCDL H = 0L+N HCAL H = 0L = 0 M HBCL H = L 1 L+M HCDL H = 0L+M HCAL H = 0L = 0 (81)

22 La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb in corrispondenza della cerniera in D: N HCDL H = L 2 L+N HDEL H = 0L = 0 T HCDL H = L 2 L+T HDEL H = 0L = 0 M HCDL H = L 2 L = 0 M HDEL H = 0L = 0 in corrispondenza del nodo E: T HDEL H = L L+N HEFL H = 0L = 0 N HDEL H = L L T HEFL H = 0L = 0 M HDEL H = L L+M HEFL H = 0L = 0 in corrispondenza dell' appoggio in F : M HEFL H = H 1 H 2 L = 0 Si assume, d'ora in poi: L 1 = 2 L L 2 = 2 L L = 4 L H 1 = 4 L H 2 = 2 L Svolgendo i calcoli, e risolvendo il sistema di equazioni si ha il quadro flessionale: M HBCL H L = P M HCAL H L = 8 P L 5 M HCDL H L = 2 P L 5 M HDEL H L = P 5 M HEFL H L = 4 P L 5 ed il quadro di sforzi assiali : N HBCL H L = 0 N HCAL H L = 6 P 5 N HCDL H L = 2 P 5 N HDEL H L = 2 P P 5 + P 5 2 P 5 (82) (8) (84) (85) (86) (87) N HEFL = P 5

23 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb 48 P Figura 1 - Il diagramma dei momenti per il telaio di Figura 11 ü Calcoli à Seconda fase : il calcolo degli spostamenti Le equazioni da utilizzare sono ora quelle che legano gli spostamenti alle caratteristiche, o piu' precisamente, le curvature ai momenti e gli allungamenti percentuali agli sforzi normali: u '' 2 H L = M EI u ' H L = N EA Sara' quindi, per gli spostamenti trasversali u 2 HBCL H L = P EI 6 + c 0 + c 1 u HCAL 2 H L = 4 P L P c 2 + c u HCDL 2 H L = P L 5 2 P 0 + c 4 + c 5 u HDEL 2 H L = P 0 + c 6 + c 7 u 2 HEFL H L = 2 P L 5 + P 15 + c 8 + c 9 (91) (92) e per gli spostamenti assiali: u HBCL H L = d 0 u HCAL H L = 6 P 5 EA + d 1

24 La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb u HCDL H L = 2 P 5 EA + d 2 u HDEL H L = 2 P 5 EA + d u HEFL H L = P 5 EA + d 4 Questa volta le condizioni ai limiti dovranno imporre la congruenza degli spostamenti, e sara' : in corrispondenza dell' appoggio in A : u 2 HCAL H = H 1 L = 0 u HCAL H = H 1 L = 0 in corrispondenza del nodo C: u 2 HBCL H = L 1 L = u 2 HCDL H = 0L u 2 HBCL H = L 1 L = u HCAL H = 0L u HBCL H = L 1 L = u HCDL H = 0L u HBCL H = L 1 L = u HCAL H = 0L φ HBCL H = L 1 L = φ HCDL H = 0L φ HBCL H = L 1 L = φ HCAL H = 0L in corrispondenza della cerniera in D: u 2 HCDL H = L 2 L = u 2 HDEL H = 0L u HCDL H = L 2 L = u HDEL H = 0L in corrispondenza del nodo in E u 2 HDEL H = L L = u HEFL H = 0L u HDEL H = L L = u 2 HEFL H = 0L φ HDEL H = L L = φ HEFL H = 0L in corrispondenza dell'appoggio in F: (94) (95) (96) (97) u 2 HEFL H = H 1 H 2 L = 0 u HEFL H = H 1 H 2 L = 0 (98) Risolvendo il sistema di quindici equazioni, e portando la rigidezza assiale EA ad infinito, si ottengono le linee elastiche:

25 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche.nb 485 u HBCL 2 H L = P I224 L 12 L M 0 EI u HCAL 2 H L = P H4 L L I4 L 2 8 L + M 15 EI u HCDL 2 H L = P I72 L 2 6 L + M 0 EI u HDEL 2 H L = P H 4 L+L 2 H8 L+ L 0 EI u HEFL 2 H L = P I16 L 6 L + M 15 EI per gli spostamenti trasversali, e : (99) u HBCL H L = u HCDL H L = u HDEL 16 P L H L = 15 EI u HCAL H L = u HEFL H L = 0 per gli spostamenti assiali. Ne segue la deformata di Figura 14 (100) P Figura 14 - Il diagramma degli spostamenti per il telaio di Figura 12, in ipotesi EA = Anche in questo caso, lo studio della deformata puo' essere completato determinando l'abbassamento del punto di applicazione della forza, la rotazione relativa nella cerniera, etc. ü Calcoli Figure

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II 21 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 15 aprile 2012] Esercizio n.9 Si calcolino le reazioni e si disegni il diagramma delle c.s.i. per il

Dettagli

26 - La linea elastica e le strutture a telaio

26 - La linea elastica e le strutture a telaio 26 - a linea elastica e le strutture a telaio ü [A.a. 2012-201 : ultima revisione 7 maggio 201] In questa Esercitazione si estende il metodo della linea elastica alle strutture a telaio, in cui ogni elemento

Dettagli

Verifica n crediti

Verifica n crediti Verifica n.45-1 crediti aprile 014 - Mercoledi' 9.0-11.0 Si consideri il telaio di Figura 1, vincolato con due appoggi al piede e disconnesso con un bipendolo interno ad asse verticale nella mezzeria del

Dettagli

23 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto

23 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto 3 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto ü [.a. 01-013 : ultima revisione 15 aprile 013] ' talvolta conveniente operare una scelta di incognite iperstatiche che rende la

Dettagli

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. ü [A.a. 2013-2014 : ultima revisione 8 Aprile 2014] In questa Lezione si termina lo studio delle linee di influenza, affrontando il terzo

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 34 - I vincoli imperfetti ezione 34 - I vincoli imperfetti ü [A.a. 211-212 : ultima revisione 31 agosto 211] In quanto si e' detto finora, si e' sempre ipotizzato che il vincolo sia in grado di svolgere perfettamente la sua funzione,

Dettagli

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 34 - I vincoli imperfetti ezione 34 - I vincoli imperfetti [Ultima revisione: 26 febbraio 29] In quanto si e detto finora, si e sempre ipotizzato che il vincolo sia in grado di svolgere perfettamente la sua funzione, annullando

Dettagli

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza Lezione 9 - Le equazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 7 agosto 0] Per definizione, in una trave iperstatica non e' possibile calcolare le reazioni vincolari con sole equazioni di equilibrio.

Dettagli

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II ü [A.a. 011-01 : ultima revisione 0 marzo 01] Nella lezione precedente si sono introdotti i vincoli intermedi, suddividendoli in vincoli esterni, che non

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 giugno 2012] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu'

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II [Ultima revisione: 5 febbraio 009] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu' comuni tipi di carico

Dettagli

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i.

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. ü [.a. 2012-2013 : ultima revisione 8 prile 2014] In questa Lezione si continua lo studio delle linee di influenza, affrontando il secondo gruppo di possibili

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 40 - I corollari di Mohr ezione 40 - I corollari di Mohr ü [.a. 011-01 : ultima revisione 9 agosto 011] In questa ezione si illustra un metodo per calcolare lo spostamento o la rotazione di un punto di una trave rettilinea, sfruttando

Dettagli

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

Lezione 35 - Le travi a piu' campate ezione 35 - e travi a piu' campate ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 20 marzo 2012] 'analisi delle travi a piu' campate, in linea di principio, non presenta difficolta' insormontabili. Si consideri infatti

Dettagli

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 40 - I corollari di Mohr ezione 40 - I corollari di ohr [Ultimarevisione revisione14 14maggio maggio009] In uesta ezione si illustra un metodo per calcolare lo spostamento o la rotazione di un punto di una trave rettilinea, sfruttando

Dettagli

Esercizi di Scienza delle Costruzioni. Claudio Franciosi

Esercizi di Scienza delle Costruzioni. Claudio Franciosi Esercizi di Scienza delle Costruzioni Claudio Franciosi 3 dicembre 016 Esercizi di Scienza delle Costruzioni Indice 1 Introduzione 1 Un telaio zoppo 5 3 Portale doppio 9 4 Un telaio con bipendolo interno

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica ezione 6 - nalisi statica ü [.a. 211-212 : ultima revisione 7 ottobre 212] Si consideri la stessa struttura bidimensionale della lezione precedente, ossia un insieme di travi collegate tra loro ed al suolo

Dettagli

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

Lezione 35 - Le travi a piu' campate ezione 5 - e travi a piu' campate [Ultima revisione: 8 febbraio 009] 'analisi delle travi a piu' campate, in linea di principio, non presenta difficolta' insormontabili. Si consideri infatti una trave

Dettagli

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita'

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita' 5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita' ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 ottobre 2012] Una struttura e' labile se presenta una possibilita' di meccanismo rigido, e' isostatica se e' possibile

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture 8 Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture Tema 8.1 Si consideri la struttura riportata in figura 8.1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando

Dettagli

Esercizi di Scienza delle Costruzioni. Claudio Franciosi

Esercizi di Scienza delle Costruzioni. Claudio Franciosi Esercizi di Scienza delle Costruzioni Claudio Franciosi 9 settembre 018 Esercizi di Scienza delle Costruzioni Indice 1 Introduzione 1 Un telaio zoppo 5.1 Teoria di Eulero-Bernoulli ed aste assialmente

Dettagli

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Tema 1 Si consideri la struttura riportata in figura 1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando il teorema

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 20/10/2015: Analisi delle sollecitazioni con il Metodo delle Forze 1 Definizione dei coefficienti di deformabilità 2

Dettagli

18 - I coefficienti fondamentali

18 - I coefficienti fondamentali 8 - I coefficienti fondamentali ü [.a. 202-203 : ultima revisione 2 aprile 203] Sia nel calcolo di spostamenti attraverso il metodo di composizione, sia nella scrittura diretta delle equazioni di congruenza,

Dettagli

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche Complementi - Le travature reticolari isostatiche [Ultimarevisione: revisione: febbraio febbraio9] In questa lezione si analizza la prima classe strutturale di interesse, costituita da un assemblaggio

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola Nome Cognome matricola Note Giudizio buono sufficiente insufficiente DATI: L = 6.00 m H = 3.00 m q = 40.0 /m F = 60 M u = 180 m EJ p = EJ t = rigidezze flessionali di pilastri e travi rispettivamente =

Dettagli

Lezione 32 - Le travi ad una campata

Lezione 32 - Le travi ad una campata ezione - e travi ad una campata [Ultima revisione: febbraio 009] Introduzione In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo. a classificazione completa e'

Dettagli

Teoria e Progetto dei Ponti

Teoria e Progetto dei Ponti Corso di Teoria e Progetto dei Ponti Università degli Studi di Pavia Teoria e Progetto dei Ponti 1/51 Teoria e Progetto dei Ponti Anno Accademico 08/09 Prof. Gian Michele Calvi Corso di Teoria e Progetto

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

15 - Vincoli imperfetti e variazioni termiche

15 - Vincoli imperfetti e variazioni termiche 15 - Vincoli imperfetti e variazioni termice ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisione 8 aprile 2012] In questo capitolo si studiano le travi con vincoli cedevoli, elasticamente ed anelasticamente, e si introducono

Dettagli

13 - Le travi soggette a sforzo assiale

13 - Le travi soggette a sforzo assiale 13 - e travi soggette a sforzo assiale ü [A.a. 212-213 : ultima revisione 7 febbraio 213] Relazioni fondamentali Si consideri una trave rettilinea soggetta ai carichi assiali th ). Per essa, si hanno le

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Scienza delle costruzioni

Anteprima Estratta dall' Appunto di Scienza delle costruzioni Anteprima Estratta dall' Appunto di Scienza delle costruzioni Università : Università degli studi di Salerno Facoltà : Ingegneria Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di

Dettagli

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1 Capitolo 1 1 Risoluzione delle strutture iperstatiche 1 (A cura di Rosario Palomba) 1.1 Studio del comportamento degli elementi strutturali Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno

Dettagli

Lezione 42 - Le linee di influenza

Lezione 42 - Le linee di influenza Lezione 42 - Le linee di influenza ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisione 4 Settembre 2011] In questa Lezione si introduce il concetto di linea di influenza, ed attraverso l'applicazione dei principi di

Dettagli

Travi Staticamente Indeterminate

Travi Staticamente Indeterminate Travi Staticamente Indeterminate SI esamina ora il caso in i vincoli sono in numero superiore rispetto alle equazioni disponibili Non si può quindi risolvere il problema con le semplici equazioni rese

Dettagli

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili L inserimento delle cerniere nelle strutture a nodi spostabili rende queste labili ma quest operazione si rende necessaria se vogliamo utilizzare i

Dettagli

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale Si considera la trave di lunghezza l, incastrata in B e caricata in A da una coppia concentrata C, (a). Si vuole calcolare la freccia e la rotazione della trave nei punti A e D. La Figura (b) mostra l

Dettagli

Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTICA. M>0

Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTICA. M>0 Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTIA La struttura di figura è soggetta al solo cedimento vincolare η del carrello in ; la trave AB ha rigidezza

Dettagli

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type,

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type, 1 Sussidi didattici Rigidezza di un telaio shear type, Studiamo l esempio in figura (1), caso di un telaio shear type, ossia un telaio con tutti nodi ad incastro e con la trave considerata infinitamente

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Lezione 32 - Le travi ad una campata

Lezione 32 - Le travi ad una campata ezione 3 - e travi ad una campata ü [.a. 011-01 : ultima revisione 14 giugno 01] Introduzione In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo. a classificazione

Dettagli

Lezione 5 - Analisi cinematica

Lezione 5 - Analisi cinematica ezione 5 - nalisi cinematica ü [.a. - : ultima revisione 7 ottobre ] Si consideri ora una struttura bidimensionale, ossia un insieme di travi collegate tra loro ed al suolo da opportuni vincoli. In questa

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

Verifica n.35 - Scienza delle Costruzioni 12 crediti

Verifica n.35 - Scienza delle Costruzioni 12 crediti Verifica n.35 - Scienza delle Costruzioni 12 crediti Venerdi' 21 Dicembre 2012 - ore 9.30-11.30 Per la trave di Figura: A B C 2 L L 1. calcolare e disegnare i diagrammi del taglio, del momento flettente,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

Lezione 37 - La teoria di Timoshenko per le travi alte

Lezione 37 - La teoria di Timoshenko per le travi alte ezione 7 - a teoria di Timoshenko per le travi alte [Ultima revisione: 4 maggio ] Quali sono i limiti della teoria di Eulero-Bernoulli? Come e possibile migliorare la teoria, senza rinunciare alla semplicita

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

1. Analisi cinematica delle strutture

1. Analisi cinematica delle strutture 1. nalisi cinematica delle strutture Metodo analitico ü [.a. 211-212 : ultima revisione 22 ottobre 211] In questa pplicazione si esamina una serie di strutture al fine di identificare le proprieta' cinematiche

Dettagli

Lezione 38 - I carichi assiali sulle travi

Lezione 38 - I carichi assiali sulle travi ezione 38 - I carichi assiali sulle travi ü [.a. 11-1 : ultima revisione 9 agosto 11] Nella lezione 3 si e' iniziato lo studio della trave snella, o di Eulero-ernoulli. In particolare, l'energia potenziale

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

Setti in C.A. -Trave parete forata

Setti in C.A. -Trave parete forata Setti in C.A. -Trave parete forata Rif. Bibliografico Pozzati, vol IIa pag.379 Consideriamo una parete di irrigidimento costituito da un setto in c.a. in cui sono praticate delle aperture (es. parete di

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 24 febbraio 2014

Dettagli

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta:

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta: 7. TEORIA DELLE PIASTRE 7.4.2.4 Esercizio sull instabilità piastre sottili L asta in Figura 7-69 è vincolata con appoggi ad entrambi gli estremi. Tracciare il diagramma P cr l, tenendo presente che l asta

Dettagli

Lezione 30 - La teoria di Eulero per la trave snella

Lezione 30 - La teoria di Eulero per la trave snella ezione 3 - a teoria di Eulero per la trave snella ü [A.a. 211-212 : ultima revisione 11 marzo 212] In questa parte del corso si particolarizzano i risultati della teoria dell'elasticita' e della teoria

Dettagli

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti ü [A.a. 2012-201 : ultima revisione 8 Aprile 2014] Influence line method presents the higher level of analysis of a structure, than the fixed load approach.

Dettagli

Setti in C.A. -Trave parete forata

Setti in C.A. -Trave parete forata Setti in C.A. -Trave parete forata Rif. Bibliografico Pozzati, vol IIa pag.379 Consideriamo una parete di irrigidimento costituito da un setto in c.a. in cui sono praticate delle aperture (es. parete di

Dettagli

14 - Le travi soggette a momento flettente e taglio

14 - Le travi soggette a momento flettente e taglio 14 - e travi soggette a momento flettente e taglio ü [A.a. 2012-201 : ultima revisione 7 febbraio 201] In questa Esercitazione si illustra un metodo di calcolo onnicomprensivo, in grado di fornire abbassamenti,

Dettagli

I dati vengono introdotti attraverso un file di input. Esso richiede di inserire alcuni dati secondo lo schema che segue.

I dati vengono introdotti attraverso un file di input. Esso richiede di inserire alcuni dati secondo lo schema che segue. INTRODUZIONE Il programma consente l analisi di telai piani con l utilizzo del metodo degli spostamenti. Le ipotesi sono: - materiale elastico lineare isotropo - piccoli spostamenti L analisi consente

Dettagli

Lezione 37 - La teoria di Timoshenko per le travi alte

Lezione 37 - La teoria di Timoshenko per le travi alte ezione 7 - a teoria di Timoshenko per le travi alte ü [A.a. 11-1 : ultima revisione 9 agosto 11] Quali sono i limiti della teoria di Eulero-Bernoulli? Come e' possibile migliorare la teoria, senza rinunciare

Dettagli

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni Corso di Laurea CEA Indirizzi Ambiente ed Infrastrutture Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni Maurizio Orlando Lorenzo R. Piscitelli Versione 1.0 aggiornamento 15 GENNAIO 2017 Pagina

Dettagli

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza 0 - a scrittura diretta delle euazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 9 aprile 0] Si consideri una struttura piana costituita da t tratti, per cui uindi possano scriversi t euazioni di euilibrio.

Dettagli

Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant

Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant [Ultimarevisione: revisione: gennaio gennaio009] In questa lezione si illustra un metodo per ottenere le soluzioni per il problema debole di De Saint-Venant.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare lo spostamento verticale del punto. Soluzione Iniziamo calcolando le reazioni

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERCIZI SVOLTI 1 Studiare il portale simmetrico e simmetricamente caricato riportato in figura a, incernierato alla base dei piedritti, gravato sulla traversa di un carico uniformemente ripartito q

Dettagli

Lezione 2 - I vincoli

Lezione 2 - I vincoli Lezione 2 - I vincoli ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 29 settembre 2012] Proseguendo nello studio della cinematica del corpo rigido, si vuole fornire in questa lezione una classificazione dei possibili

Dettagli

Il metodo delle forze

Il metodo delle forze Nel campo delle strutture MONODIMENSIONALI, cioè quelle per le quali la lunghezza lungo un asse è di gran lunga prevalente rispetto alle altre dimensioni, i metodi di risoluzione delle strutture staticamente

Dettagli

Fig. 1.1 Schema statico

Fig. 1.1 Schema statico ESERCIZIO 1 Fig. 1.1 Schema statico Primo passo: Determinazione delle reazioni vincolari Sulla struttura agisce un carico regolare che è equivalente, ai soli fini dell equilibrio di corpo rigido, ad una

Dettagli

a.a Geometria 2. Esercizi 9. Interpolazione. Curve composte. 1/2, b 3, b = 1

a.a Geometria 2. Esercizi 9. Interpolazione. Curve composte. 1/2, b 3, b = 1 aa - Geometria Esercizi 9 Interpolazione Curve composte Siano dati i punti del piano b i Determinare una curva di grado che passa per tali punti per t / / ii Quante ce ne sono? iii Col metodo dei minimi

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione ezione n. 10 Il metodo dell equilibrio: esempio #4 a rigidezza alla traslazione E opportuno estendere lo studio effettuato fino a questo punto anche al caso di strutture in cui siano possibili spostamenti

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia. Leonardo da Vinci

Dettagli

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche [Ultimarevisione: revisione:1 1febbraio febbraio009] In questa leione si prosegue lo studio delle travature reticolari, affrontando il caso delle travature

Dettagli

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione - alcolo delle azioni interne Esercizio n. La struttura di figura.a è composta da due aste

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Seconda Esercitazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Analisi delle Sollecitazioni secondo il Metodo di Cross con vincoli ausiliari Seconda Esercitazione Progettuale (EP2) ~ 1 ~ a cura

Dettagli

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA La trave T è un solido tridimensionale con una dimensione molto maggiore delle altre due; data una figura piana di dimensione caratteristica d ed area A, latrave

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido Reazioni vincolari del corpo rigido 2 I corpi rigidi sono generalmente vincolati al riferimento fisso tramite i vincoli, che esercitano delle forze sul

Dettagli

2 - Analisi cinematica delle strutture

2 - Analisi cinematica delle strutture 2 - Analisi cinematica delle strutture Metodo grafico ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisione 20 settembre 2011] Si illustra ora un classico metodo grafico per l'analisi cinematica delle strutture, utilizzando

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A. 2018-2019 PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) Docente responsabile: prof. ing. V. Mallardo TESTI B. D'Acunto, P. Massarotti, Elementi

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 30 giugno 2014

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali La struttura illustrata nella fig 1 è costituita da un telaio tridimensionale: gli elementi portanti verticali

Dettagli

Lezione 41 - Il teorema di reciprocita'

Lezione 41 - Il teorema di reciprocita' ezione 41 - Il teorema di reciprocita' ü [A.a. 212-213 : ultima revisione 25 Aprile 213] In questa ezione si introduce il concetto di distorsione, e si dimostra un principio generale di reciprocita', da

Dettagli