Sistemi a più gradi di libertà: cinematica diretta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi a più gradi di libertà: cinematica diretta"

Transcript

1 Sstem a pù grad d lbertà: cnematca dretta Introduzone La poszone e l'orentamento d una terna soldale all ultmo elemento d un meccansmo a pù grad d lbertà (robot) dpende evdentemente dalle caratterstche geometrche della sua struttura e dalla confgurazone de suo gunt. La rsoluzone del problema prevede l ndvduazone d una relazone analtca esplcta che, nota la geometra e la confgurazone del meccansmo fornsca la poszone l orentazone della terna d estremtà: tale procedmento vene globalmente detto cnematca dretta. La prma parte (Par.,,3), dedcata all'nquadramento qualtatvo del problema, defnsce l formalsmo con cu verrà affrontata la cnematca dretta, rsolve l problema n modo ntutvo per un sstema a due grad d lbertà utlzzando le trasformazon omogenee e propone una sere d consderazon sull'estensone del metodo a robot a se grad d lberta. La seconda (Par.4,5), dedcata all'approcco quanttatvo alla cnematca dretta, svluppa un metodo d modellzzazone della struttura del robot basata sull'assegnazone d terne d rfermento cartesane a suo element e sull'utlzzo d trasformazon omogenee per descrverne le poszon relatve. Al termne vengono propost una sere d esemp applcatv. - Cnematca dretta La cnematca dretta affronta l problema statco della rcerca delle relazon che legano la poszone e l'orentamento dell'estremtà della struttura del robot alle varabl d gunto. Tale relazone prende l nome d equazone cnematca n quanto governa l comportamento cnematco del robot (Fg.). Fg. Schema generale d un meccansmo a pù grad d lbertà La struttura de robot ndustral è sempre costtuta da una catena cnematca aperta, coè da una sere d element rgd collegat l'uno all'altro da gunt. Per dentfcare correttamente e sntetcamente component della struttura convene assocare a cascuno d ess un numero seguendo un'opportuna convenzone (Fg.).

2 Fg. Numerazone d element e gunt n un robot a n gunt Nel seguto l prmo elemento della struttura, coè quello collegato a terra, sarà dentfcato come segmento zero e successv con una numerazone progressva:,,..., n-, n dove n è l numero de gunt. I gunt vengono numerat progressvamente, a partre da uno, nell'ordne n cu s ncontrano muovendos dalla base della struttura verso la sua estremtà. Con questa convenzone, l generco gunto sarà quello che unsce gl element - e della struttura. La cnematca dretta è meglo defnta ntroducendo n+ sstem d rfermento tal che: ϑ la terna O _X Y Z sa quella base, ϑ la terna O _x y z sa soldale con l prmo elemento della struttura, ϑ la terna O _x y z sa soldale con l secondo elemento ϑ. ϑ la terna O _x n y n z n sa soldale con l'estremtà della struttura L'equazone cnematca è l'nseme delle relazon che esprmono la poszone e l'orentamento della terna O _x n y n z n rspetto a quella d rfermento O _X Y Z, n funzone delle varabl d gunto. La confgurazone assunta dalla struttura del robot, e qund la poszone e l'orentamento della terna d estremtà, possono essere calcolate note che sano le relazon della cnematca dretta e gl n valor delle varabl d gunto. Premesso questo s può pensare d defnre uno spazo, detto spazo de gunt, avente un numero d dmenson par a quello de gunt, coè n. Un punto appartenente a tale spazo vene ndvduato da un nseme ordnato d n coordnate (n,n,...,n n ). Qund ad ogn confgurazone assunta dalla struttura del robot corrsponderà n tale spazo un punto le cu n coordnate saranno valor delle varabl d gunto. L'nverso non e' sempre vero n quanto gunt hanno possbltà d movmento lmtata e qund non sarà possble far corrspondere ad ogn punto dello spazo de gunt una possble confgurazone della struttura del robot. La cnematca dretta può qund essere pensata come l'nseme d quelle relazon che trasformano un punto dello spazo de gunt (che esprme la confgurazone della struttura del robot) nella poszone ed orentamento d una terna cartesana (quella soldale con l'estremtà della struttura).

3 - Cnematca dretta per un meccansmo pano a due grad d lbertà S consder un meccansmo a due grad d lbertà n cu gl ass d rotazone de due gunt sano entramb perpendcolar al foglo n modo tale che ogn suo movmento avvenga n tale pano (Fg.3). Fg. 3 Schema e geometra del meccansmo Essendo due gunt, s dovranno defnre tre terne, la prma d rfermento, la seconda soldale al prmo segmento della struttura e l'ultma al secondo. Essendo a pror del tutto arbtrara sa la poszone n cu sstemare l'orgne che l'orentamento da dare agl ass d rfermento, convene poszonare le terne n modo tale da semplfcare l problema. Una buona soluzone per la terna d rfermento O _X Y Z è quella d fare concdere l'orgne con l'ntersezone tra l'asse d rotazone del prmo gunto e l pano n cu s muove l robot. Per quanto rguarda l'orentazone è convenente che l'asse Z concda con quello d rotazone del prmo gunto. L'orgne della terna O _x y z può essere sstemata tra l'ntersezone dell'asse d rotazone del secondo gunto ed l pano d movmento del robot, l'asse z concdente con quello d rotazone del secondo gunto mentre l'asse x può essere vantaggosamente orentato n modo da essere l prolungamento del prmo bracco. L'orgne dell'ultma terna, O _x y z, vene n genere poszonata n un punto dell'ultmo elemento della struttura partcolarmente nteressante, ad esempo quello n cu avvene la chusura delle due dta. Per quanto rguarda gl ass, una buona soluzone e' d dsporre z parallelo a Z e z e x come l prolungamento del secondo bracco. Nel seguto s utlzzeranno le matrc d trasformazone 4 x 4 ntrodotte nel captolo precedente anche se, essendo tutt movment appartenent al pano X Y della terna d rfermento, sarebbe n teora possble utlzzare delle matrc 3 x 3 che trascurno la terza dmensone. Tal matrc s ottengono da quelle che verranno utlzzate toglendo la terza colonna e la terza rga. La scelta d utlzzare comunque le pù complesse matrc 4 x 4 è gustfcata dalla esgenza d rendere l'esempo pù aderente alla trattazone generale del problema che verrà svluppata nel seguto. Nell'ntento d semplfcare la rappresentazone delle funzon trgonometrche seno e coseno, d cu s farà un uso ntenso, s adotteranno le seguent convenzon: snϑ n = S n cosϑ n = C n sn ( ϑ m + ϑ n ) = S mn cos( ϑ m + ϑ n ) = C mn

4 La trasformazone omogenea che descrve la terna O _x y z rspetto a quella d rfermento e': A = C S S C l C l S La varable d gunto è l'angolo d rotazone ϑ attorno all'asse Z del sstema d rfermento base. Questa prma osservazone permette d scrvere mmedatamente la sottomatrce d rotazone rot(z,ϑ ). Rmangono da determnare gl element della quarta colonna, che sono po le coordnate d O. Tale punto è vncolata a muovers attorno a O ad una dstanza fssa par alla lunghezza del prmo elemento della struttura del robot (dstanza tra due ass d rotazone). Qund e' possble esprmere la sua ascssa e la sua ordnata n modo trgonometrco: X = l * C Y = l * S La coordnata Z d O non pone alcun problema n quanto e' sempre nulla. Determnate le prme tre rghe della matrce non resta che completarla con la quarta per ottenere la matrce sopra rportata. La trasformazone omogenea che descrve la terna O _x y z rspetto alla O _x y z è: A = C S S C lc l S Il procedmento per ottenere questa matrce e' analogo a quello utlzzato per determnare A. L'equazone cnematca per questo robot a due grad d lbertà sarà: C T = A A = S S C lc + lc l + S ls L'esattezza de rsultat può essere verfcata calcolando la poszone dell'orgne O della seconda terna e l'angolo d cu rsulta ruotata rspetto a quella d rfermento utlzzando la trgonometra. La coordnate x ed y del punto O s ottengono proettando sull'asse delle ascsse e delle ordnate le lunghezze de due bracc (Fg.4): x = l C + l C elemento [,4] della matrce y = l S +l S " [,4] " " La terna d estremtà rsulta ruotata attorno all'asse Z dell'angolo ϑ rspetto al rfermento, come rsulta dalla sottomatrce d rotazone 3 x 3.

5 Fg. 4 Schema del meccansmo con rportate le terne d rfermento e le coordnate lbere Esempo: dato l robot d Fg.4, calcolare la poszone dell'estremtà della struttura quando: ϑ = 6 ϑ = -3 sapendo che: l = 6 mm l = 5 mm Dsponendo le terne come precedentemente descrtto e facendo concdere l'orgne della seconda terna con l punto cercato, s ottene: La poszone dell'estremtà della struttura sarà: x = y = Cnematca dretta per un robot a se grad d lbertà I robot a se grad d lberta rappresentano le strutture pù complete effettvamente operant n ambto ndustrale e qund la rcerca della loro equazone cnematca può essere vsta come l caso pù complesso che s possa ncontrare. L'equazone cnematca vene rcavata con l'applcazone rpetuta del procedmento utlzzato per l robot a due grad d lbertà: prma s numerano segment che costtuscono la struttura e gunt e

6 po s dspongono le terne, una d rfermento e altre se, cascuna soldale ad un sngolo elemento nella struttura del robot (Fg.5). L'equazone cnematca è la relazone matematca che, n funzone de valor delle se varabl d gunto, dà poszone ed orentamento della terna O 6..x 6 y 6 z 6 rspetto al rfermento O..X Y Z. Fg. 5 Schema generale dell applcazone delle terne al meccansmo Tale relazone sarà n pratca una trasformazone omogenea, coè una matrce 4 x 4, cu sngol element saranno funzone delle varabl d gunto. La poszone e l'orentamento d una qualsas delle terne ntrodotte, rspetto alla sua precedente, può essere espressa tramte una opportuna trasformazone omogenea funzone della varable d gunto che ne permette l movmento relatvo. Qund l'equazone cnematca può essere ottenuta come l prodotto delle se trasformazon omogenee che descrvono le relazon tra le terne (Fg.5). Le se trasformazon d nteresse sono: A -> posz. ed orent. d O _X Y Z rspetto ad O _x y z A -> " " " " O _x y z rspetto ad O _x y z A 3 -> " " " " O 3 _x 3 y 3 z 3 rspetto ad O _x y z. A 4 -> " " " " O 4 _x 4 y 4 z 4 rspetto ad O 3 _x 3 y 3 z 3 A 5 -> " " " " O 5 _x 5 y 5 z 4 rspetto ad O 4 _x 4 y 4 z 4 A 6 -> " " " " O 6 _x 6 y 6 z 6 rspetto ad O 5 _x 5 y 5 z 4 dove con A s ndca la matrce corrspondente e con l'ndce l numero del gunto che permette l movmento relatvo delle due terne. Ad esempo, gl element della matrce A 3 saranno funzone della poszone assunta dal terzo gunto ed esprmeranno la poszone e l'orentamento d O 3 _x 3 y 3 z 3 rspetto ad O _x y z. L'equazone cnematca, che d'ora n po chameremo T, sarà data dal prodotto delle se matrc che descrvono le relazon tra le terne: T = A A A 3 A 4 A 5 A 6 Tutto è qund rcondotto alla determnazone delle sngole trasformazon, problema che verrà affrontato successvamente. La maggor parte delle strutture de robot ndustral prevedono che prm tre gunt sano specalzzat a poszonare gl oggett nello spazo mentre tre rmanent ne permettono l'orentazone. Questa consderazone suggersce d rscrvere l'equazone cnematca sottolneando questa specalzzazone:

7 T = TpTo dove: Tp = A A A 3 To = A 4 A 5 A 6 La trasformazone Tp esprme la poszone e l'orentamento della terza terna, soldale con l terzo elemento della struttura, rspetto al rfermento base. Quando l robot è cartesano tale trasformazone sarà caratterzzata dall'avere la componente rotatora costante n quanto prm tre ass del robot sono prsmatc e qund non modfcano l'orentamento della terza terna rspetto al rfermento (Fg.6). Fg. 6 Quando nvece almeno uno de prm tre gunt è rotodale, anche la componente rotatora della matrce Tp sarà funzone delle varabl d gunto (Fg.7). La trasformazone To esprme la poszone e l'orentamento della terna d estremtà della struttura rspetto alla terza. Gl ultm tre gunt delle strutture de robot sono pratcamente sempre rotodal per cu la trasformazone To conterrà sempre una componente rotatora funzone delle varabl d gunto. La componente traslatora può al contraro essere nulla. Questo accade quando gunt sono dspost n modo che tre ass d rotazone s ncontrano n un unco punto (s parla d polso sferco e la condzone e' verfcata nella maggor parte de robot ndustral) che vene fatto concdere con l'orgne delle terne, dalla terza alla sesta (Fg.8a). La componente d traslazone sarà n questo caso nulla perché la poszone dell'orgne della sesta terna, concdente con quella della terza, non può essere modfcata dal movmento degl ultm tre gunt n quanto appartene a loro ass d rotazone.

8 Fg. 7 Nella pratca questa stuazone s rscontra raramente n quanto la sesta terna vene sempre poszonata n un punto sgnfcatvo della struttura (Fg.8b); ad esempo n corrspondenza della flanga d attacco degl utensl o concdente con la loro estremtà operatva. Fg. 8 Quando l polso non e' sferco la To conterrà sempre una componente traslatora rsultato del movmento rotatoro de gunt (Fg.9). Fg. 9 La matrce T esprme la poszone e l'orentamento della sesta terna rspetto a quella d rfermento e qund avrà la seguente forma:

9 T = x6 y6 z6 j j j x6 y6 z6 k k k x6 y6 z6 O6x O 6 y O 6z L'ntenso uso che s farà nel seguto d questa matrce consgla tuttava d utlzzare una formulazone pù semplce: T = nx n y nz o o o x y z a a a x y z px p y p z Analzzando per colonne la matrce s ha (Fg. ): n = vettore normale. Consderando una pnza ad apertura parallela delle dta sarà ortogonale al pano n cu avvene tale movmento. o = vettore apertura. Verrà orentato n modo da descrvere l movmento d apertura e d chusura delle dta. a = vettore avvcnamento. Indca la normale al palmo della mano e qund la drezone con cu l'utensle d presa deve approccare le part da manpolare. p = vettore poszone. Esprme la poszone dell'orgne della sesta terna rspetto a quella d rfermento. In generale l'orgne vene poszonata nel punto centrale della pnza quando le due dta sono completamente chuse. Fg. Nella pratca rsulta spesso convenente adottare come terna d rfermento un sstema d rfermento cartesano dverso da O _X Y Z. Questa eventualtà s presenta ad esempo quando s deve gestre un'sola robotzzata n cu operano contemporaneamente pù macchne. In tal caso è evdente l vantaggo d rferre le poszon d tutt gl oggett e le operazon ad ess relatve ad un unco sstema d rfermento.

10 Fg. In quest cas, per descrvere la poszone e l'orentamento della sesta terna rspetto al nuovo rfermento costtuto dalla terna B (base), occorrerà consderare una ulterore trasformazone omogenea (Fg. ). Tale trasformazone, ndcata nel seguto con Z, esprmerà poszone ed orentamento della terna O _X Y Z rspetto alla B. Qund la sesta terna sarà dentfcata dalla trasformazone: ZT = ZA A A 3 A 4 A 5 A 6 Sempre esgenze pratche spngono ad ntrodurre, a volte, una ulterore trasformazone, ndcata con U, che descrve la poszone e l'orentazone dell'utensle o della pnza montato sul robot rspetto alla sesta terna (Fg. ). Un esempo d tale esgenza s ha ne robot d saldatura n cu e' necessaro conoscere l punto termnale della torca d saldatura. Qund la relazone che da' la poszone e l'orentamento dell'utensle manpolato dal robot rspetto alla terna base sarà: ZTU = ZA A A 3 A 4 A 5 A 6 U 4 - Parametr caratterstc degl element della struttura Le trasformazon omogenee A descrvono la rototraslazone della generca terna -esma rspetto alla --esma. La loro rcerca è semplfcata dall'utlzzo della rappresentazone d Denavt e Hartenberg. Tale rappresentazone consste n una matrce d trasformazone omogenea che permette d stablre n modo sstematco la poszone e l'orentamento de sstem d rfermento soldal con sngol element della struttura del robot. Prma d utlzzare questa matrce è tuttava utle rpercorrere la strada che ha portato alla sua formulazone. Il prmo passo e' l'ntroduzone d alcune regole per la dsposzone delle terne d rfermento. S consderno due element generc della struttura (- e ) e l gunto che l collega () che, n ambto ndustrale, potrà essere d tpo rotodale (d torsone Fg.a o d flessone (Fgb) o prsmatco (Fg.3). Ogn sstema d coordnate può essere ben defnto utlzzando le seguent regole (Fg.4):

11 orgne all'ntersezone tra l'asse d rotazone del gunto + e la normale comune agl ass de gunt e +. S not che la terna -esma è qund n corrspondenza del gunto +-esmo. Quando due ass d rotazone de gunt e + sono concorrent l'orgne andrà poszonata nel punto d ncontro. Quando nvece sono parallel s sceglerà, tra le nfnte normal comun, quella che passa per la prma orgne ben defnta che s ncontra avanzando nella catena cnematca. asse z concdente con l'asse d rotazone del gunto +. asse x lungo l prolungamento della normale comune ed orentato n drezone opposta all'asse -. Quando gl ass d rotazone de gunt e - sono concorrent la normale comune degenera n un punto e qund l'asse x avrà drezone concdente con quella del prodotto vettore tra z - e z e verso arbtraro. asse y perpendcolare agl altr due ass n modo da ottenere una terna destra. Fg. Fg. 3 Le regole sopra esposte sono faclmente estendbl a gunt prsmatc pur d sostture all'asse d rotazone la drezone d traslazone. Tra le nfnte rette avent tale drezone s opterà per quella passante per la prma orgne ben defnta che s ncontra avanzando nella catena cnematca (Fg.5). La prma e l'ultma terna non possono essere completamente defnte utlzzando le regole vste n quanto s trovano alle estremtà della struttura.

12 Fg. 4 Fg. 5 Per quanto rguarda la terna base (la prma) s convene d poszonare l'orgne n un opportuno punto appartenente all'asse d rotazone del prmo gunto e d far concdere quest'ultmo con l'asse Z. La dsposzone degl ass X e Y e' nvece arbtrara. Per la terna d estremtà rsulta convenente poszonare l'orgne n un opportuno punto dell'organo termnale e d orentare gl ass n modo che sa semplce descrvere rspetto ad ess le operazon d lavoro (Fg.). S consderno ora due generc element della struttura d un robot rportat n Fg.4 con le relatve terne. La rappresentazone d Denavt e Hartenberg utlzza quattro parametr per descrvere la poszone e l'orentamento della _esma terna rspetto alla --esma. La prma coppa descrve la geometra dell'-esmo elemento della struttura ed è costtuta pertanto da due costant. Tal costant sono:

13 a - dstanza dell'asse z da z -. Tale dstanza e' la lunghezza della normale comune, coè d quel segmento compreso tra due ass e normale ad entramb. Questa costante esprme la lunghezza dell'elemento della struttura. α - angolo formato dalle proezon de due ass z e z - su un pano perpendcolare alla normale comune. Per convenzone s assume l'angolo postvo quando la proezone dell'asse z - deve essere ruotata n senso antoraro attorno all'asse x per sovrapporla a quella dell'asse z. Questa costante esprme l'angolo d rotazone dell'elemento della struttura. La seconda coppa determna la poszone relatva de due gunt adacent ed + ed è formata da una costante e da una varable. d - dstanza tra le due ntersezon che gl ass x - ed x hanno con l'asse e z -. Tale parametro rsulta essere varable nel caso n cu l gunto sa d tpo prsmatco; ϑ - angolo formato dalla proezone delle due normal comun (ass x - ed x su un pano perpendcolare all' asse e z -. Per convenzone s assume postvo l'angolo quando la proezone dell'asse x - deve essere ruotata n senso antoraro attorno all'asse z - per sovrapporla a quella dell'asse x. Tale parametro rsulta essere varable nel caso n cu l gunto sa rotodale. Con quest quattro parametr s e' n grado d rappresentare la poszone e l'orentamento della terna -esma rspetto alla terna --esma. Per semplfcare la procedura che porta a scrvere la trasformazone omogenea relatva e' utle ntrodurre la terna ntermeda H _x'y'z' (Fg.6). Tale terna avrà l'orgne nel punto d ntersezone tra l'asse z - e x, l'asse x' dretto come x e l'asse z' come z -. Utlzzando le due costant a ed α che descrvono la geometra dell'-esmo elemento della struttura è possble scrvere la trasformazone omogenea che permette d passare dalla terna O _x y z alla H _x'y'z'. Tale trasformazone sarà l rsultato d una traslazone d a lungo l'asse x' e d una rotazone d α attorno all'asse x': H =trasl(a,,)rot(x', α ) = cosα senα senα cosα a Tramte due parametr che descrvono la poszone relatva de due gunt - e è possble scrvere la trasformazone omogenea che permette d passare dalla terna H _x'y'z' alla O - _x - y - z -. Tale trasformazone e' composta dalla traslazone d lungo l'asse Z - e dalla rotazone ϑ attorno allo stesso asse. H' = trasl (, d ) rot (z, ϑ ) = C S S C d

14 Fg. 6 La trasformazone omogenea d Denavt e Hartenberg è data dal prodotto delle due matrc H ed H ': H ' H = A C S = S cosα C cosα senα S senα C senα cosα ac a S d Per gunt rotodal la varable d gunto è l'angolo ϑ mentre per quell prsmatc è la lunghezza d. Inoltre, quando l gunto -esmo e' prsmatco, la costante a s annulla. 5 - Esemp d cnematca dretta Le fas che permettono d rcavare l'equazone cnematca d un robot, ndpendentemente dalla complesstà della sua struttura, possono essere così rassunte: - defnre una terna base d rfermento e assegnare ad ogn elemento della struttura una terna secondo le regole precedentemente esposte. Pur seguendo l formalsmo d Denavt e Hartenberg le terne possono essere dsposte n molt mod dvers per cu uno stesso problema può essere rsolto con pù procedment equvalent al fne del rsultato fnale. - rcavare parametr cnematc caratterstc per gunt e per gl element della struttura. - rcavare le trasformazon omogenee A che mettono n relazone la terna -esma con la --esma. - ottenere l'equazone cnematca moltplcandole tra loro Robot a due grad d lbertà S consder l robot a due grad d lbertà descrtto nel Par. e rportato n Fg. 4 e se ne determn l'equazone cnematca. Terne d rfermento: O _X,Y Z O : ntersezone tra Z e l pano n cu s muove l robot. X : drezone arbtrara. Y : completa la terna destra.

15 Z : concdente con l'asse d rotazone del prmo gunto. O _x y z O : ntersezone tra z e l pano n cu s muove l robot. x : prolungamento della normale comune agl ass Z e z passante per O. y : completa la terna destra. z : concdente con l'asse d rotazone del secondo gunto. O _x y z O : punto d chusura della pnza del robot. x : prolungamento del segmento O O y : completa la terna destra. z : parallelo a Z e z. Parametr cnematc e varabl d gunto: Gunto Matrc d trasformazone D-H: ϑ d α a Matrce ϑ l A ϑ l A Sosttuendo nella trasformazone d Denavt e Hartenberg parametr cnematc e le varabl d gunto s rcavano le matrc A e A rportate nel Punto.. Equazone cnematca: n x = C n y = S n z = o x = -S o y = C o z = a x = a y = a z = p x = l *C +l *C p y = l *S +l *S p z = 5. - Robot clndrco a tre grad d lbertà S consder l robot clndrco d Fg.7 e se ne determn l'equazone cnematca.

16 Fg. 7 Terne d rfermento: O _X Y Z O : un punto dell'asse d traslazone del prmo gunto concdente con quello d rotazone del secondo. X : drezone arbtrara. Y : completa la terna destra. Z : concdente con l'asse parallelo alla drezone d traslazone del gunto passante per O. O _x y z O : ntersezone tra z e la normale comune con la retta parallela alla drezone d traslazone del terzo gunto passante per O 3. x : concdente con X quando d =. y : concdente con Y quando d =. z : concdente con l'asse d rotazone del secondo gunto. O _x y z O : ntersezone tra z e la normale comune a z. x : normale al pano ndvduato da z e z. y : completa la terna destra. z : concdente con la retta parallela alla drezone d traslazone del 3 gunto passante per O 3. O 3 _x 3 y 3 z 3 O 3 : punto d chusura della pnza del robot. x 3 : concdente con l vettore normale della pnza. y 3 : concdente con l vettore apertura. z 3 : concdente con l vettore avvcnamento.

17 Parametr cnematc e varabl d gunto: Gunto ϑ d α a Matrce d A ϑ 3-9 a A 3 d 3 A 3 Matrc d trasformazone D-H: A = d C A = S S C ac a S A 3 = d 3 Equazone cnematca: n x = C n y = S n z = o x = o y = o z = - a x = - S a y = C a z = p x = -d 3 S + a C p y = d 3 C + a S p z = d Esempo: dato l robot d Fg.7, calcolare la poszone e l'orentamento dell'estremtà della struttura quando: d = 5 mm ϑ = 3 3

18 d 3 = 4 mm sapendo che: a = mm Sosttuendo nell'equazone cnematca s calcola la trasformazone omogenea che descrve la terna d estremtà rspetto al rfermento: T = A A A 3 = Il rsultato ottenuto può essere verfcato dsegnando la confgurazone della struttura corrspondente a dat del problema Robot antropomorfo a tre grad d lbertà S consder l robot antropomorfo d Fg.8 e se ne determn l'equazone cnematca. Fg. 8 Terne d rfermento: O _X Y Z O : ntersezone tra Z e Z. X,Y : drezon arbtrare. Z : concdente con l'asse d rotazone del prmo gunto. O _x y z O : concdente con O. x : normale al pano ndvduato da Z e z. y : completa la terna destra. z : concdente con l'asse d rotazone del secondo gunto. O _x y z O : ntersezone tra z e la normale comune con z passante per O.

19 x : prolungamento della normale comune. y : completa la terna destra. z : concdente con l'asse d rotazone del terzo gunto. O 3 _x 3 y 3 z 3 O 3 : concdente con O. x 3 : concdente con l vettore normale della pnza. y 3 : concdente con l vettore apertura. z 3 : concdente con l vettore avvcnamento. Intutvamente s sarebbe tentat d sstemare l'orgne d questa terna n corrspondenza del punto d chusura della pnza. Questa sstemazone non è tuttava compatble con la metodologa d Denavt e Hartenberg n quanto quattro parametr non sarebbero suffcent per descrverne la poszone rspetto alla terna precedente. In partcolare, per portare a concdere le due orgn, sarebbe necessaro traslare O 3 lungo l'asse x, movmento non permesso dal formalsmo adottato. La poszone della pnza (P n Fg.8), detta l la dstanza tra P ed O 3 può essere calcolata come segue: P x = p x + l a x P y = p y + l a y P z = p z + l a z Infatt P s trova sul prolungamento n drezone postva dell' asse z 3, d cu s conoscono cosen drettor a x, a y, a z. L'orentamento e' nvece determnato dalla conoscenza d quello della terza terna. Parametr cnematc e varabl d gunto: Gunto ϑ d α a Matrce ϑ -9 A ϑ l A 3 ϑ 3 9 A 3 Matrc d trasformazone D-H: A = C S S C A = C S S C lc l S

20 C3 A 3 = S3 S 3 C 3 Equazone Cnematca n x = C C 3 n y = S C 3 n z = -S 3 o x = -S o y = C oz = a x = C S 3 a y = S S 3 az = C 3 p x = l C C p y = l S C p z = - l S La poszone della pnza è data da : Px = l C C + l C S 3 Py = l S C + l S S 3 Pz = -l S +l C 3 Esempo: dato l robot d Fg.8, calcolare la poszone e l'orentamento dell'estremtà della struttura quando: ϑ = 9 ϑ = ϑ = 3 sapendo che: l = 6 l = 5 Sosttuendo nell'equazone cnematca, s calcola la trasformazone omogenea che descrve la terza terna rspetto al rfermento: T = A A A 3 = 6

21 Il rsultato ottenuto può essere verfcato osservando la Fg.8 che rappresenta l robot con questa confgurazone de gunt. La poszone del centro pnza sarà un punto che, rspetto all'orgne O 3 e' traslato d 5mm nel verso postvo dell'asse z 3. Conoscendo versor d z 3 le coordnate d tale punto possono essere calcolate: ascssa -> 6+*5 = mm ordnata -> +* = mm quota -> +* = mm L'orentamento della pnza è defnto da versor degl ass della terza terna Polso sferco S consder l polso sferco d Fg.9 e se ne determn l'equazone cnematca. Fg. 9 Terne d rfermento: Il polso vene normalmente collocato a valle de tre gunt prncpal per permettere al robot d orentare correttamente gl oggett. Per questo s consdererà come terna d rfermento la O 3 _x 3 y 3 z 3 mentre le successve avranno ndce crescente, così come le varabl d gunto che saranno ndcate con ϑ 4ϑ5ϑ6. O 3 _x 3 y 3 z 3 O 3 : ntersezone degl ass d rotazone de gunt. x 3,y 3 : drezon arbtrare. z 3 : concdente con l'asse d rotazone del prmo gunto del polso. O 4 _x 4 y 4 z 4 O 4 : concdente con O 3. x 4 : normale al pano ndvduato da z 3 e z 4. y 4 : completa la terna destra. z 4 : concdente con l'asse d rotazone del secondo gunto del polso. O 5 _x 5 y 5 z 5 O 5 : concdente con O 4. x 5 : normale al pano ndvduato da z 4 e z 5. y 5 : completa la terna destra.

22 z 5 : concdente con l'asse d rotazone del terzo gunto del polso. O 6 _x 6 y 6 z 6 O 6 : punto d chusura della pnza del robot. x 6 : concdente con l vettore normale della pnza. y 6 : concdente con l vettore apertura. z 6 : concdente con l vettore avvcnamento. Parametr cnematc e varabl d gunto: Gunto polso ϑ d α a Matrc ϑ 4-9 A ϑ 5 9 A 3 ϑ 6 d 6 A 3 Matrc d trasformazone D-H: C4 A 4 = S4 S C 4 4 C5 A 5 = S5 S C 5 5 A 6 = C6 S6 S C 6 6 d 6 Equazone cnematca: n x = C 4 C 5 C 6 -S 4 S 6 n y = S 4 C 5 C 6 -C 4 S 6 n z = -S 5 C 6 o x = -C 4 C 5 S 6-S 4 C 6 o y = S 4 C 5 C 6 -C 4 S 6 o z = -S 5 C 6 a x = C 4 S 5 ay = S 4 S 5 az = C 5 p x =d 6 C 4 S 5 p y =d 6 S 4 S 5

23 p z =d 6 S 5 Esempo: dato l polso d Fg.9, calcolare la poszone e l'orentamento della sua terna d estremtà quando: ϑ 4 = ϑ 5 = ϑ 6 = sapendo che: d6 = 5 mm Sosttuendo nell'equazone cnematca s calcola la trasformazone omogenea che descrve la terna d estremtà rspetto a quella d rfermento: T = A 4 A 5 A 6 = = 5 Il rsultato ottenuto può essere verfcato mmedatamente n rfermento alla fg.9.

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1 Tangent a una conca: l metodo del Doppo sdoppamento 1 Franco Goacchno Sunto Ecco un metodo alternatvo per determnare le tangent a una conca da un qualsas punto del pano. Esso consste nell applcare volte

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 7/0/006 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 0 soggett. Soggetto Sesso Età Reddto

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti Il rlevo fotogrammetrco metod e strument RICHIAMI ANALITICI Fotogrammetra: 3 grupp d grandezze (X,Y,Z) oggetto Parametr (x,y) mmagne I tre moment della Fotogrammetra presa X,Y,Z x,y P(X,Y,Z) G P G 2 x

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite.

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite. Compensazone con l metodo de mnm quadrat Introduzone Le msure geodetche e topografche, che n molt cas non rguardano solo dstanze e angol, ma anche quanttà non puramente geometrche, come ad esempo l'ntenstà

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Lezione 5 - Analisi cinematica

Lezione 5 - Analisi cinematica eone 5 - nals cnematca [Ultmarevsone: revsone:25 25novembre 28] S consder ora una struttura bdmensonale, ossa un nseme d trav collegate tra loro ed al suolo da opportun vncol. In questa leone s voglono

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

STATICA DEI CORPI RIGIDI

STATICA DEI CORPI RIGIDI STATICA DEI CRI RIGIDI La Statca è la parte della Meccanca che s occupa dello studo dell equlbro de corp, ovvero d quella condzone che consste nel permanere ndefnto de corp stess n uno stato d quete o

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA DIRETTA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona Introduzone Manpolatore: atena nemata (aperta) d orp rgd (bra) e gunt (rotodal e prmat) Per poter manpolare un oggetto nello

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002 Merdana Vertcale c 2002.Palmas 9 aosto 2002 Stato: prma bozza ppunt sul calcolo d una merdana vertcale a parete 1 Gnomone e punto radale Lo nomone delle merdane vertcal è orentato n modo da essere parallelo

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 9--) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale Rotaon rgde attorno ad un asse fsso nel tempo un corpo rgdo n rotaone attorno ad un asse fsso ha un solo grado d lberta n quest cas per descrvere l moto converra rferrs ad un polo fsso se l asse d rotaone

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico. Momento d forza su una spra mmersa n un campo d nduzone magnetca: l momento magnetco. In precedenza abbamo vsto che la forza totale agente su una spra percorsa da una corrente mmersa n un campo d nduzone

Dettagli