TESINA ESAME GEOMETRIA BOCCETTE PROFUMO CHIARA CECCHETTO MAT UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESINA ESAME GEOMETRIA BOCCETTE PROFUMO CHIARA CECCHETTO MAT UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA"

Transcript

1 TESINA ESAME GEOMETRIA BOCCETTE PROFUMO CHIARA CECCHETTO MAT UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA

2 I flaconi di profumo devono essere in grado di comunicarci l essenza del loro contenuto. Quando proviamo un profumo, infatti, in realtà non siamo stati attratti tanto dalla fragranza, che ancora non abbiamo annusato, quanto piuttosto dalla boccetta. L invenzione del profumo ha richiesto di conseguenza la creazione di un contenitore che potesse conservarlo, preservandone le caratteristiche nel miglior modo possibile. Nel corso dei secoli le forme e i materali utilizzati per la realizzazione delle boccette di profumo furono tra i più svariati. Nell antico Egitto, ad esempio, venne creato uno dei primi contenitori, l alabastron, una boccetta portaprofumo realizzata in alabastro. Essa era caratterizzata da forme semplici o molto ricercate secondo il valore del suo contenuto. I Greci invece crearono dei magnifici vasi in terracotta o ceramica con decorazioni riportanti figure nere o rosse con motivi geometrici, animali, scene mitologiche o scene quotidiane. I Romani, infine, optarono per l utilizzo del vetro. I popoli dell antichità fecero uso di argilla, pietra, metallo e vetro per costruire questi contenitori, ognuno di questi materiali offriva diverse caratteristiche che potevano tappo proteggere il prezioso contenuto, la scelta del loro utilizzo era strettamente legata alla preziosità della fragranza. Le bottiglie di profumo cominciano ad essere considerate oggetti d arte a partire dal Rococò, riflettendo le caratteristiche delle diverse scuole di design. Tuttavia esse erano caratterizzate da un prezzo estremamente elevato, proprio per questo erano collo prevalentemente indirizzate alla gente benestante, era un prodotto di lusso. Tutto questo fino all avvento del XX secolo, quando il profumo iniziò ad essere un prodotto pensato nell insieme: la fragranza, il contenitore, l etichetta e la scatola che contiene il tutto. Altra fondamentale novità fu l introduzione nel 1907 dei primi atomizzatori a bulbo, che negli anni 80 venne incorporato al contenitore. Nonostante cambi forma, colore, dimensione e materiali, al giorno d oggi si è giunti a delineare una boccetta le cui componenti fondamentali sono: - TAPPO: permette alla fragranza di non disperdersi nell aria. Esso funge da protezione per l atomizzatore, che permette al suo utilizzatore di dosare la quantità di profumo da indossare, evitando inutili sprechi. - COLLO: sostiene l'atomizzatore, lungo il quale scende un sottile tubo per la fuoriuscita del profumo corpo - CORPO: contiene la fragranza Per l analisi geometrica dei flaconi verrà utilizzata come base per la loro costruzione l asse delle ascisse (x) e come centro di studio l asse delle ordinate (y). Di conseguenza ogni elemento a sinistra avrà il suo corrispettivo e approssimativo speculare a destra, andando a coinvolgere il primo e il secondo quadrante del piano cartesiano. Le boccette prese in considerazione verranno studiate analizzando le singole parti (tappo, collo, corpo) che le compongono per visualizzare i dettagli che le caratterizzano. SEZIONI DELLA BOCCETTA PER PROFUMO

3 I flaconi analizzati contengono quattro fra le essenze più celebri nella storia dei profumi, MITSOUKO (GUERLAIN, 1919) vere e proprie icone, simbolo del loro periodo di appartenenza. Ho voluto mettere a confronto boccette che fra loro si distinguono notevolmente sotto il punto di vista Con questa fragranza Jacques Guerlain evoca tutto il fascino e il mistero d formale, forme sinuose e fortemente orientaleggianti si alternano a forme estremamente mettendo in scena una drammatica storia d amore tra una giovane donna giapp semplici e lineari, anche se il successo ottenuto è il medesimo. britannico, sullo sfondo della guerra tra Russia e Giappone. Essi sono: 1-Mitsouko (Guerlain, 1919) 3-Chanel N 5 Chanel, 1921) ( 2-Shalimar (Guerlain, 1925) 4-Eau d Hermès Hermès, 1951) ( Note di testa: bergamotto, limone, mandarino. Note di cuore: neroli, rosa di maggio, gelsomino. Note di fondo: vaniglia, patchouli, muschio di quercia, labdanum.

4 Corpo Per ottenere il corpo del flacone sono state utilizzate re una parabola. La base del flacone è costruita a partire dalla retta f li A = (-3.05, 0) A' in modo da ottenere il segmento AA', gli angoli inferio A' = (3.05, 0) B = (-3.4, 0.35) da due archi di circonferenza AB e A'B' ottenuti limitand B' = (3.4, 0.35) circonferenze c e c' nei punti A, B e A', B'. D = (-3.4, 6.5) Il corpo si sviluppa seguendo i segmenti BD e B'D' ottenut D' = (3.4, 6.5) rette g, g' in corrispondenza dei punti B, D e B', D'. La G = (-3.74, 8.03) del corpo ha forme morbide, gli angoli superiori sono infa G' = (3.74, 8.03) da altri due archi di circonferenza DG, D'G' ottenuti dall H = (-1.37, 8.8) delle circonferenze d e d'. La parabola e limitata nei pun H' = (1.37, 8.8) delinea la parte superiore del flacone. Il collo e il tapp poggiano sul segmento HH', ottenuto dalla limitazione dell corrispondenza dei punti H, H'. c: x² + y² + 6.1x - 0.7y = -9.3 x c': x² + y² - 6.1x - 0.7y = -9.3 x d: x² + y² + 6.8x y = x d': x² + y² - 6.8x y = x -3.05; y ; y ; y ; y 8.03 PARABOLA e: y = -0.06x² x ; 1.37 x 3.74 f: y = 0 g: x = -3.4 g': x = 3.4 k: y = x y y x 1.37

5 Collo N = (-1, N' = (1, T = (-1, M1 = (1, 8.8) 8.8) 10.35) 10.35) Il collo è la parte più semplice del flacone contenente il infatti costituito dai segmenti NN', N'M1, M1T, TN, ottenu rette k, h1, p, g1, nei punti N, N', M1, T. k: g1 h1 p: -1 x y y x 1 y : : y = x x = 8.8 = -1 =

6 Tappo Il tappo risulta essere molto più complesso rispetto al co La parte inferiore del tappo è costituita dalle rette k, l H = (-1.37, 8.8) nei punti H', H, L, J, I, M, K, P1, P, Q, R, S, S', R', Q' L = (-1.37, 9.8) i segmenti HH', HL, LP, QR, SJ, JI, H'M, MP', Q'R', S'K, K P = (-1.54, 9.8) Gli angoli sono ammorbiditi da quattro archi di circonfere Q = (-1.63, 9.89) ottenuti limitando le circonferenze r, r', q'', q' rispett Q, R, S, S', R', Q', P'. R = (-1.63, 10.26) La parte superiore del tappo è costituita dalle rette b, a S = (-1.54, 10.35) nei punti K1, L1, G1, H1, J1, I1, N1, O1, formano i segmen J = (-1.37, 10.35) I = (-1.37, 10.8) J1I1, N1O1. Anche in questo caso gli angoli sono smussati di circonferenza ottenuti limitando le circonferenze t, t' K1 = (-1.64, 10.75) corrispondenza dei punti U, L1, O1, K1, G1, H1, J1, I1, N1 G1 = (-2.21, 12.01) H1 = (-0.24, 13.57) J1 = (0.24, 13.57) I1 = (2.21, 12.01) N1 = (1.64, 10.75) P1 = (1.37, 10.8) L1 = (-0.18, 11.01) K = (1.37, 10.35) U = (0, 11.23) S' = (1.54, 10.35) O1 = (0.18, 11.01) R' = (1.63, 10.26) Q' = (1.63, 9.89) P' = (1.54, 9.8) M = (1.37, 9.8) H' = (1.37, 8.8) r: x² + y² x y = x ; y 9.89 r': x² + y² x y = x ; y q': x² + y² x y = x 1.54 ; y 9.89 q'': x² + y² x y = x 1.54 ; y t: x² + y² x y = x ; y t': x² + y² x y = x 0.18 ; y c1: x² + y² x y = x ; y d1: x² + y² x y = x 1.64 ; y e1: x² + y² y = y k: y = 8.8 l: x = m: y = 9.8 n: x = p: y = a: y = 0.79x + a': y = -0.79x b: y = 0.18x + b': y = -0.18x l': x = 1.37 f1: x = x y 9.8 ; y x y x x x x x y 9.8 ; y y

7 SHALIMAR (GUERLAIN, 1925) Quattro secoli fa, in India, l'imperatore Shah Jahan s'innamorò perdutament Mumtaz Mahal. Per lei creò gli splendidi Giardini di Shalimar e poi le dedi delle nuove sette meraviglie del mondo. Questa storia incredibile accese l' Guerlain, che nel 1925 creò Shalimar, il primo profumo orientale della stor

8 Corpo Il corpo del flacone ha una forma estremamente particolare classici flaconi per profumo, quasi simile ad un'anfora gr La base della boccetta è formata da tre rette a, c, c' le A = (-1.71, 0) opportunamente limitate nei punti A, A', B, B', danno i se A' = (1.71, 0) B = (-0.95, 0.67) A'B', mentre due circonferenze d e d', limitate nei punti B' = (0.95, 0.67) luogo agli archi di circonferenza BF, B'F' che smussano gl F = (-0.8, 1.01) Il corpo si sviluppa poi seguendo altri due archi di circo F' = (0.8, 1.01) limitando le circonferenze e, e' nei punti F, G, F', G'. G = (-3.94, 5.99) Gli spigoli superiori del corpo sono smussati da due archi G' = (3.94, 5.99) GI, G'I', ottenuti limitando le circonferenze f, f'. I = (-3.59, 6.36) Infine la parte superiore del corpo è costituita dalle ret I' = (3.59, 6.36) limitate nei punti I, J, I', J', L, L', formano i segmenti J = (-1.14, 6.99) archi di circonferenza, ottenuti limitando le circonferenz J' = (1.14, 6.99) J, L, J', L'. L = (-0.9, 7.36) L' = (0.9, 7.36) d: x² + y² x y = x -0.8 ; y 0.67 d': x² + y² x y = x 0.8 ; y 0.67 e: x² + y² x y = x -0.8 ; 1.01 y 5.99 e': x² + y² x y = x 0.8 ; 1.01 y 5.99 f: x² + y² x y = x ; 5.99 y 6.36 f': x² + y² x y = x 3.59 ; 5.99 y 6.36 h: x² + y² x y = x -0.9 ; 6.99 y 7.36 h': x² + y² x y = x 0.9 ; 6.99 y 7.36 a: y = 0 c: y = 0.88x + c': y = -0.88x g: y = 0.26x + g': y = -0.26x m: y = x 1.71 x ; y 0.67 x 1.71 ; y 0.67 x ; y 6.99 x 3.59 ; y x 0.9

9 Collo Il collo è costituito da segmenti e circonferenze. Tre segmenti PQ, P'Q', QQ' ottenuti limitando le rette i, L = (-0.9, 7.36) L', P, Q, P', Q' delineano la parte superiore, su cui pogg L' = (0.9, 7.36) quattro archi di circonferenza LN, NP, L'N', N'P' ottenuti N = (-0.72, 7.53) circonferenze k, p, k', p' delineano la parte inferiore de N' = (0.72, 7.53) di circonferenza LN e L'N' sono collegati dalla retta m al P = (-0.74, 7.72) imposti limiti in modo da ottenere il segmento LL'. P' = (0.74, 7.72) Q = (-0.74, 7.99) Q' = (0.74, 7.99) k: x² + y² x y = x ; y 7.36 k': x² + y² x y = x 0.72 ; y 7.36 p: x² + y² x y = x ; 7.53 y 7.72 p': x² + y² x y = x 0.72 ; 7.53 y 7.72 m: y = 7.36 i: x = i': x = 0.74 j: y = x y y x 0.74

10 Tappo R = (-1.18, R' = (1.18, U = (-1.51, U' = (1.51, Il tappo è estremamente tondeggiante, è costituito dai seg R'U', ottenuti limitando le rette j, l, l', e da un arco d 7.99) ottenuto limitando la circonferenza q nei punti U, U'. 7.99) 8.34) 8.34) q: x² + y² y = y 8.34 j: y = 7.99 l: y = -1.07x l': y = 1.07x x x x 1.51

11 CHANEL N.5 (CHANEL, 1921) Di questo celebre profumo si sa praticamente tutto, fu la prima fragranza v e chiamato N 5 perché fu il quinto campione presentato a Mademoiselle da Er naso dell epoca. Quello che però pochi sanno è che il 5 è sempre stato il n All interno del N 5, tre rari fiori tutti provenienti dalle coltivazioni pr Note di testa: bergamotto, lime, neroli di Grasse, ylang-ylang delle Comore Note di cuore: gelsomino di Grasse, rosa di maggio, mughetto, iris Note di fondo: sandalo, vaniglia, vetiver Bourbon, ambra

12 Corpo A = (-3.7, 0) A = (3.7, 0) B = (-4, 0.3) B = (4, 0.3) D = (-4, 8.07) D = (4, 8.07) E = (-3.55, 8.8) E = (3.55, 8.8) I = (-1.27, 8.8) J = (1.27, 8.8) Il corpo è costituito dalle rette f, c, c', h, i, j, j, k in modo da ottenere i segmenti AA, AB, A'B', BD, B D, DE La parabola d con limitazioni nei punti I e J, invece, for nella quale è inserito il collo del flacone. PARABOLA d: y = 0.32x² x 1.27 f: y = 0 c: y = -1x c': y = 1x h: x = -4 i: x = 4 j: y = 1x j': y = -1x k: y = x x x y y x x x ; 1.27 x 3.27

13 Collo Il collo è formato da una parabola con direttrice (l: y = = (0, 9.07) e da dieci archi di circonferenza IL, LN, NP, I = (-1.27, 8.8) N P, R T, T U, ottenuti ponendo le limitazioni alle cir J = (1.27, 8.8) q, r, s, e, p, q, r, s. Gli archi di circonferenza NP L = (-1.22, 9.27) segmento PR, ottenuto limitando la retta m, il medesimo pr L = (1.22, 9.27) stato applicato per collegare gli archi di circonferenza N N = (-1.08, 9.6) la limitazione della retta m nei punti P', R'. Anche per u N = (1.08, 9.6) circonferenza TU e T U è stata opportunamente limitata la P = (-1.04, 10.2) modo da ottenere il segmento UU. P = (1.04, 10.2) R = (-0.71, 10.2) R = (0.71, 10.2) T = (-0.71, 10.34) T = (0.71, 10.34) U = (-0.71, 10.43) U = (0.71, 10.43) e: x² + y² x y = x -1.27; 8.8 y 9.27 e': x² + y² x y = x 1.27; 8.8 y 9.27 p: x² + y² x y = x ; y 9.27 p': x² + y² x y = x 1.08 ; y 9.27 q: x² + y² x y = x ; y q': x² + y² x y = x 1.08 ; y r: x² + y² x y = x ; 10.2 y r': x² + y² x y = x 0.71 ; 10.2 y s: x² + y² x y = x ; y s': x² + y² x y = x 0.71 ; y PARABOLA d: y = 0.32x² x 1.27 m: y = 10.2 n: y = ; x x x 0.71

14 Tappo Il tappo del flacone è stato ricostruito a partire dalle r t alle quali sono state applicate adeguate limitazioni in segmenti V V, VW, WA1, A1B1, B1D1, D1C1, C1W, W V. A1 = (-2.42, 11.66) B1 = (-1.78, 12.29) D1 = (1.78, 12.29) C1 = (2.42, 11.66) W = (2.42, 10.89) V = (1.96, 10.43) V = (-1.96, 10.43) W = (-2.42, 10.89) b: y = 0.99x b': y = -0.99x f1: y = a: x = a : x = 2.42 t: y = -1.01x t': y = 1.01x n: y = x x x y y x x x 1.96

15 EAU D HERMÈS (HERMÈS, 1921) Creata da Edmond Roudnitska, noto profumiere francese, questa fragranza concepita intorno ad un aroma speziato, evoca un odore meravigliosamente delicato: l interno di una borsa Hermès con il suo profumo di pelle pregiata avvolta da note agrumate e spezie. Completano la piramide olfattiva le note di ambra, bergamotto, cannella, cardamomo, geranio e cumino. Corpo

16 A = (-1.69, 0) A = (1.69, 0) C = (-2, 0.31) C = (2, 0.31) F = (-2, 8.94) F = (2, 8.94) D = (-1.44, 9.5) D = (1.44, 9.5) Il corpo di questo flacone è costituito dalle rette f, h, i, j alle quali vengono posti dei limiti che permettono di ottenere i segmenti A A, CF, C'F', DD. I due angoli inferiori sono stati smussati da due archi di circonferenza AC, A'C' ottenuti ponendo dei limiti alle due circonferenze c, c, lo stesso procedimento è stato applicato per smussare anche gli angoli superiori, tramite due archi di circonferenza FD, F'D' ottenuti ponendo dei limiti alle circonferenze d, d. Collo c: x² + y² x y = x ; y 0.31 c': x² + y² x y = x 1.69 ; y 0.31 d: x² + y² x y = x ; y 8.94 d': x² + y² x y = x 1.44 ; y 8.94 f: h: j: i: x y x y 8.94 y x y x = = = = G = (-1, H = (-1, H = (1, G = (1, 9.5) 10.33) 10.33) 9.5) Il collo di questo flacone, analogamente a quello del Mits estremamente semplice, infatti, per la sua costruzione ven esclusivamente quattro rette: j, k, k', l opportunamente l ottenere i segmenti G G, GH, G'H', HH. j: y = 9.5 k: x = -1 l: y = k : x = 1-1 x y x y 10.33

17 Tappo Il tappo è costruito a partire dalla limitazione di tre re quattro circonferenze. I = (-1.2, 10.33) Le rette l, m, m', limitate nei punti I, I', J, J', forman J = (-1.2, 10.48) mentre quattro archi di circonferenza JA1, SW, J'B1, S'W', limitazione delle circonferenze e, t, e', t', smussano gli A1 = (-1.25, 10.9) c1, q, s, limitate nei punti W, W', A1, Q, R, B1, S, S', c Q = (-0.96, 10.95) di questo morbido tappo. S = (-1.38, 11.02) W = (-1.53, 11.41) W = (1.53, 11.41) S = (1.38, 11.02) R = (0.96, 10.95) B1 = (1.25, 10.9) J = (1.2, 10.48) I = (1.2, 10.33) e: x² + y² + 2.4x y = x -1.2 ; y 10.9 e': x² + y² - 2.4x y = x 1.2 ; y 10.9 t: x² + y² x y = x ; y t': x² + y² x y = x 1.38 ; y PARABOLE q: y = -0.07x² s: y = 0.07x² c1: y = -0.44x² x ; 0.96 x x ; 0.96 x x 1.53 l: y = m: x = -1.2 m': x = x y y 10.48

18 PROTOTIPO FLACONE Partendo dai flaconi precedentemente analizzati, sono arrivata all'elaboraz boccetta che rispecchia alcune delle loro caratteristiche più funzionali, n semplici dei flaconi più moderni alle forme orientaleggianti dei profumi di Il tappo ha la forma d'ispirazione di Shalimar di Guerlain, il collo di Cha d'hermès, in modo da creare una boccetta morbida e tondeggiante, in cui è p della circonferenza.

19 Corpo Eau d'hermès Il corpo del flacone è costruito a partire dalla modifica delle rette e delle circonferenze che delineano il corpo d segmenti A A, CF, C'F', DD, in questo nuovo flacone, dive V = (-2.06, 0) VV', BD, B'D', WI, JW', derivati dalla limitazione delle r V' = (2.06, 0) B = (-2.5, 0.44) Quattro archi di circonferenza BV, B'V', DW, D'W' ottenuti B' = (2.5, 0.44) dalle limitazioni delle circonferenze t, t', c, c' ammorbi D = (-2.5, 8.18) del flacone, proprio come gli archi di circonferenza AC, A D' = (2.5, 8.18) Eau d'hermès. A differenza di quest'ultimo, tuttavia, nel W = (-1.89, 8.79) parabola d, con fuoco in F = (0, 9.07) e direttrice l: y = W' = (1.89, 8.79) nei punti I e J, forma la concavità nella quale è inserito traendo ispirazione dalla forma della boccetta di Chanel n t: x² + y² x y = x ; y 0.44 t': x² + y² x y = x 2.06 ; y 0.44 c: x² + y² x y = x ; y 8.18 c': x² + y² x y = x 1.89 ; y 8.18 PARABOLA d: y = 0.32x² x 1.26 f: h: i: k: x y y x ; 1.26 x 1.89 Prototipo y x x y = = = =

20 Collo Chanel n. 5 Il collo è stato studiato a partire da quello di Chanel n. semplificato, rimuovendo gli archi di circonferenza RT, TU I = (-1.26, 8.79) segmento UU', in modo da rendere il nuovo flacone meno com J = (1.26, 8.79) maggiormente equilibrato nelle forme. Esso è formato da un L = (-1.21, 9.28) con direttrice (l: y = 7.5) e fuoco F = (0, 9.07) e da sei L' = (1.21, 9.28) di circonferenza ottenuti ponendo adeguati limiti alle cir N = (-1.09, 9.58) e, e', p, p', q, q', in modo da ottenere gli archi di circ N' = (1.09, 9.58) L'N', NP, N'P'. Per unire gli archi di circonferenza NP, N il segmento PP', ottenuto limitando opportunamente la rett P = (-1.04, 10.22) P' = (1.04, 10.22) e: x² + y² x y = x ; 8.79 y 9.28 e': x² + y² x y = x 1.26 ; 8.79 y 9.28 p: x² + y² x y = x ; y 9.28 p': x² + y² x y = x 1.09 ; y 9.28 q: x² + y² x y = x ; y q': x² + y² x y = x 1.09 ; y Prototipo PARABOLA d: y = 0.32x² x 1.26 m: y = x 1.04

21 Tappo Shalimar Prototipo Sia per il tappo di Shalimar di Guerlain, sia per il tappo del nuovo flacone sono state utilizzate esclusivamente tre circonferenza. I segmenti RR', RU, R'U', presenti nel Shal P = (-1.04, 10.22) ora i segmenti PP', PE1, P'F1, ottenuti limitando le rette P' = (1.04, 10.22) l'arco di circonferenza UU', si trasforma nell'arco di cir E1 = (-1.35, 10.57) ottenuto limitando la circonferenza c1 nei punti corrispon F1 = (1.35, 10.57) c1: x² + y² y = y m: y = j: y = -1.13x j': y = 1.13x x x x 1.35

olivares & r s i n c e ib 2 ero

olivares & r s i n c e ib 2 ero olivares & ribero olivares & ribero Ma e s t r i E b a n i s t i & P r o f u m i e r i Ogni profumo racconta una storia. Parla di un emozione, di una terra lontana, di un ricordo o di una suggestione.

Dettagli

SCHEDA TECNICA profumi

SCHEDA TECNICA profumi N F.glia di appartnenza Piramide Olfattiva SCHEDA TECNICA profumi 1 Floreale to, rosa, tuberosa, muschio 2 Floreale speziato ylang-ylang,, gelsomino, incenso, cioccolato 3 Floreale aldeidico rosa, gelsomino,

Dettagli

NOTE DI CUORE NOTE DI FONDO NOTE DI TESTA

NOTE DI CUORE NOTE DI FONDO NOTE DI TESTA 0 Enrico Buccella in questo brand da spazio alla fantasia in maniera libera e sfrenata, a vele spiegate in un mare di profumo. Elogio dell eccellenza. Unico limite la creatività. Produzione pregiata svolta

Dettagli

Cuore. Rondeletia, Geranio, Assoluta di Rosa di Maggio, Cannella, Garofano

Cuore. Rondeletia, Geranio, Assoluta di Rosa di Maggio, Cannella, Garofano Since 1775 Lanciato per la prima volta nel 1882, Fougère Royale ha completamente rivoluzionato il mondo delle fragranze e permesso di definire la Moderna Profumeria come esiste oggi. Fougère Royale è stato

Dettagli

PARFUMS HOUBIGANT PARIS LOFT SAM 5 Avenue des Citronniers, MC MONACO Tel: Fax:

PARFUMS HOUBIGANT PARIS LOFT SAM 5 Avenue des Citronniers, MC MONACO Tel: Fax: Since 1775 ISPIRAZIONE Ultima creazione della Maison Houbigant, Orangers en Fleurs celebra i Fiori d Arancio. I fiori d'arancio sono da sempre simbolo di fertilità, abbondanza (l albero è l unico a produrre

Dettagli

PROFUMI CORPO 125 ML

PROFUMI CORPO 125 ML PROFUMI CORPO 125 ML PROFUMI CORPO 125 ML BAGNO DOCCIA AREA OLFATTIVA: AGRUMATA FIORITA SAPONE LIQUIDO AREA OLFATTIVA: ORIENTALE GOURMAND BERGAMOTTO ARANCIA LIMONE NOTE AGRUMATE FIORE DI CORALLO ROSA PEONIA

Dettagli

AVENTINUS. Note strutturali: alloro, rosa, arance

AVENTINUS. Note strutturali: alloro, rosa, arance AVENTINUS Note strutturali: alloro, rosa, arance Il profumo Aventinus ha come essenze di base l alloro, la rosa e le arance, le cui piante sono legate alla storia, antica e recente, di questo colle. Le

Dettagli

ROSE E ROSSETTI ROSES ET ROUGE A LEVRES ROSES AND LIPSTICKS. Presenta

ROSE E ROSSETTI ROSES ET ROUGE A LEVRES ROSES AND LIPSTICKS. Presenta ROSE E ROSSETTI ROSES ET ROUGE A LEVRES ROSES AND LIPSTICKS Presenta La Fumée Un turbinio di incenso circonda boschi asciutti e sensuale in questo accordo drammatico di agrumi, spezie, fumo e legno. Apertura

Dettagli

A ciascun giorno il suo profumo

A ciascun giorno il suo profumo Profumi Collezione Da una selezione di aziende, una famosa casa produttrice di profumi francesi, ci sceglie per portare in Italia le essenze di alcuni profumi più chic del panorama mondiale. Per noi un

Dettagli

LA SPETTACOLARE CELEBRAZIONE DI SÈ

LA SPETTACOLARE CELEBRAZIONE DI SÈ ANGELO CAROLI leader del fitness a livello mondiale, ha creato un NUOVO METODO che ha come obiettivo il BENESSERE GLOBALE dell individuo e la sua salute, fondendo insieme: Le attività fisiche, mentali,

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

Paglieri 1876 : viaggio tra le suggestioni d Italia

Paglieri 1876 : viaggio tra le suggestioni d Italia Paglieri 1876 : viaggio tra le suggestioni d Italia Paglieri 1876 : viaggio tra le suggestioni d Italia. I nasi che inventano le fragranze ricreano e trasportano in un flacone le onde del mare, gli odori

Dettagli

ACQUA DI BERGAMO PROFUMERIA MERCHANDISING UFFICIALE

ACQUA DI BERGAMO PROFUMERIA MERCHANDISING UFFICIALE ACQUA DI BERGAMO PROFUMERIA MERCHANDISING UFFICIALE ACQUA DI BERGAMO Ogni profumo racconta una storia. Parla di un emozione, di una terra, di un ricordo o di una suggestione. ACQUA DI BERGAMO va oltre:

Dettagli

Materie prime naturali in profumeria

Materie prime naturali in profumeria Materie prime naturali in profumeria Abete balsamo Origine: Canada Parte della pianta estratta: foglie aghi Descrizione olfattiva: freddo, intenso, pulito, pungente... Associazioni: agrumi, muschio quercia,

Dettagli

Parabola. Geometria Analitica. v di

Parabola. Geometria Analitica. v di scrivere l equazione della parabola del tipo yy = aaxx + bbbb + cc note le seguenti condizioni AA(, ) BB(,) CC(,) yy = 3 xx 5 xx AA(0, 6) BB(6,0) CC(,0) yy = xx + 7xx 6 3 AA(,) BB, 3 CC(, ) yy = 3 xx +

Dettagli

COMFORT NATURE EXCAPISM EXOTIC

COMFORT NATURE EXCAPISM EXOTIC FRAGRANCE TRENDS una nuova linea di prodotti per il corpo e la cura della persona. Un trend studiato di fragranze e profumazioni con una veste grafica di armonia e pregio, per condurre i sensi ai quattro

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi III C III E ESERCIZI ESTIVI 2012/2013

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi III C III E ESERCIZI ESTIVI 2012/2013 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi III C III E ESERCIZI ESTIVI 01/01 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO PROTOCOLLO O UN QUADERNO.

Dettagli

Accademia del Profumo: viaggio tra i profumi senza tempo

Accademia del Profumo: viaggio tra i profumi senza tempo Home About Collabora! Contatti Disclaimer Pubblicità enter search terms search Acquista profumi on line www.profumeriaweb.com Più di 1600 prodotti originali con sconti fino al 50%. Vieni a vedere! Beauty

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Invito ad un viaggio olfattivo

Invito ad un viaggio olfattivo Invito ad un viaggio olfattivo 1 John-Paul WELTON Grasse France Laboratorio EAU DE PARFUM WELTON LONDON Olfactory Senteurs d Ambiance Journey Olfactory Journey Collection Sette eaux de parfums, ispirate

Dettagli

COMFORT NATURE EXCAPISM EXOTIC

COMFORT NATURE EXCAPISM EXOTIC FRAGRANCE TRENDS una nuova linea di prodotti per il corpo e la cura della persona. Un trend studiato di fragranze e profumazioni con una veste grafica di armonia e pregio, per condurre i sensi ai quattro

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi GEOMETRIA ANALITICA PIANO CARTESIANO Ad ogni punto P del piano corrisponde una coppia di numeri sugli assi cartesiani. La coppia di numeri che indichiamo con (x,) prendono il nome di coordinate cartesiane

Dettagli

Una nuova linea di prodotti per il corpo e la cura della persona. Un trend studiato di fragranze e profumazioni con una veste grafica di armonia e

Una nuova linea di prodotti per il corpo e la cura della persona. Un trend studiato di fragranze e profumazioni con una veste grafica di armonia e Una nuova linea di prodotti per il corpo e la cura della persona. Un trend studiato di fragranze e profumazioni con una veste grafica di armonia e pregio, per condurre i sensi ai quattro livelli del benessere

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 3 Agosto 205 Recupero MATEMATICA. Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti ;2 e 2;5 e avente il centro sulla retta di equazione = 2 2. L asse del segmento

Dettagli

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali GEOMETRIA ANALITICA - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 5 - Novembre 2012 Coordinate La corrispondenza tra numeri reali e punti di una retta

Dettagli

44318-VP Bagno Doccia Arancio Cannella 150 ml VP Bagno Doccia Gelsomino 150 ml VP Bagno Doccia Muschio Bianco 150 ml 6,90 04

44318-VP Bagno Doccia Arancio Cannella 150 ml VP Bagno Doccia Gelsomino 150 ml VP Bagno Doccia Muschio Bianco 150 ml 6,90 04 Catalogo 29 1 02 03 2 44318-VP Bagno Doccia Arancio Cannella 150 ml 6,90 02 44319-VP Bagno Doccia Gelsomino 150 ml 6,90 03 44320-VP Bagno Doccia Muschio Bianco 150 ml 6,90 04 44321-VP Crema Corpo Arancio

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

ANALISI TIPOLOGIE BOTTIGLIE

ANALISI TIPOLOGIE BOTTIGLIE Università IUAV di Venezia Corso di Disegno Industriale e Mutimedia Esame di Geometria aa 2017-18 ANALISI TIPOLOGIE BOTTIGLIE Alice Bonomo 283711 INTRODUZIONE La scelta della bottiglia per le varie tipologie

Dettagli

IUAV Corso di Disegno Industriale e Mutimedia Esame di Geometria. Valentina Lovo 11/02/2015 IL PATTINO. Determinare le equazioni della sezione

IUAV Corso di Disegno Industriale e Mutimedia Esame di Geometria. Valentina Lovo 11/02/2015 IL PATTINO. Determinare le equazioni della sezione IUAV Corso di Disegno Industriale e Mutimedia Esame di Geometria Valentina Lovo 11/02/2015 IL PATTINO Determinare le equazioni della sezione Si vogliono definire le equazioni della sezione del pattino,

Dettagli

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z vol

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z vol a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z vol 03 03 vol u n a c o l l e z i o n e a l f a b e t i c a d i p r o f u m i un a bbeceda r io di f r agr a nze A B C D E F a f t er m y ow n he a rt

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9 Macerata 4 marzo 015 classe M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI Problema 1 y = k x + 5k x 4 + k E dato il fascio di parabole di equazione ( ) ( ). SI ha quindi la concavità rivolta k = si ha la parabola degenere

Dettagli

Aurora Do Parà Bagno Doccia Eau de Toilette Crema Corpo Crema Mani 11,50 18,50 16,50 8,50

Aurora Do Parà Bagno Doccia Eau de Toilette Crema Corpo Crema Mani 11,50 18,50 16,50 8,50 Natale 2015 Aurora Do Para La linea Aurora Do Parà è costituita da un delicatissimo Bagno Doccia, a base di tensioattivi di origine vegetale, da una seducente Eau de Toilette, da una Crema Corpo e da una

Dettagli

essenze & profumi MADE IN ITALY

essenze & profumi MADE IN ITALY essenze & profumi MADE IN ITALY essenze & profumi MADE IN ITALY INDICE Cera capelli profumata Olio di Argan purissimo Profumatore per armadi 02 04 06 03 05 07 Matite occhi nero intenso Concentrato rigenerante

Dettagli

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet. LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia Con materiale liberamente scaricabile da Internet www.domenicoperrone.net 1 Prima di iniziare lo studio delle coniche facciamo dei richiami

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

LA GRANDE PROFUMERIA PER YVES ROCHER

LA GRANDE PROFUMERIA PER YVES ROCHER Fondatore della Cosmétique Végétale LA GRANDE PROFUMERIA PER YVES ROCHER La collezione Secrets d'essences Comme une Evidence So Elixir Nature & Naturelle Documento riservato alla formazione interna Yves

Dettagli

Piran Jlenia anno

Piran Jlenia anno Piran Jlenia anno 2014-15 Corso di Geometria Prof. Gianni Mazzonetto Università IUAV di Venezia Corso di laurea in Disegno industriale Tesi d Esame: Studio Analitico delle Forme delle Ceramiche Greche

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti) CLASSE ^ A LICEO SCIENTIFICO 5 Febbraio 05 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti). Dopo aver determinato l equazione della parabola, con asse parallelo all asse y, passante per i punti

Dettagli

La parabola terza parte Sintesi

La parabola terza parte Sintesi La parabola terza parte Sintesi [ ] Qual è l equazione generale della parabola con l asse di simmetria orizzontale ( cioè parallelo all asse x )? Con quale trasformazione si ricava questa equazione da

Dettagli

Il marchio internazionale di lusso Bentley Fragrances presenta una nuova fragranza: BENTLEY FOR MEN BLACK EDITION

Il marchio internazionale di lusso Bentley Fragrances presenta una nuova fragranza: BENTLEY FOR MEN BLACK EDITION Il marchio internazionale di lusso Bentley Fragrances presenta una nuova fragranza: BENTLEY FOR MEN BLACK EDITION A L W AY S W I T H AT T I T U D E L ELEGANZA IPNOTICA DELL UOMO IN NERO Un sofisticato

Dettagli

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018 C.d.L. in Produzioni Animali - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Università di Bologna Cod. corso 65965 Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018 Insiemistica Dati: A = {1, 2,, 4, 5} B = {1, 5, 7,

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

ZARKO AHLMANN PAVLOV UN PROFUMO NON È NIENTE SENZA LA PELLE UMANA

ZARKO AHLMANN PAVLOV UN PROFUMO NON È NIENTE SENZA LA PELLE UMANA ZARKO AHLMANN PAVLOV UN PROFUMO NON È NIENTE SENZA LA PELLE UMANA HO SEMPRE SOGNATO DI CREARE UNA FRAGRANZA CHE CATTURASSE IL CLIMA, IL MODO DI VIVERE E L ESTETICA DELLA MIA NATIVA SCANDINAVIA. NEL 2008

Dettagli

La cosmesi naturale e bio certificata, come mai l avevi vista prima.

La cosmesi naturale e bio certificata, come mai l avevi vista prima. La cosmesi naturale e bio certificata, come mai l avevi vista prima. Da oltre 25 anni APIARIUM si prende cura della vostra bellezza prendendo il meglio della natura e creando prodotti simbolo del made

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

LE PARABOLE IN ARCHITETTURA

LE PARABOLE IN ARCHITETTURA LE PARABOLE IN ARCHITETTURA PRESENTAZIONE DELLA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico di tutti i punti equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta detta direttrice. Questa si presenta

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

MOMENTUM STEP INTO EXTRAORDINARY

MOMENTUM STEP INTO EXTRAORDINARY MOMENTUM STEP INTO EXTRAORDINARY BENTLEY MOMENTUM UN NUOVO INTENSO PROFUMO PER UN TRENDSETTER URBANO È un vincente. Un trendsetter. Un uomo che conta. Di successo, attento allo stile e determinato, l uomo

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

1 Introduzione alla geometria analitica

1 Introduzione alla geometria analitica 1.1 Il piano cartesiano 1 Introduzione alla geometria analitica Se R è l'insieme di tutti i numeri reali (rappresentabile su una retta), allora R R = R rappresenta il piano euclideo; infatti ciascun punto

Dettagli

Grafici di funzioni 1 / 13

Grafici di funzioni 1 / 13 Grafici di funzioni 1 / 13 Grafico di una funzione 2 / 13 Siano A,B R. Grafico di una funzione 2 / 13 Siano A,B R. Data una funzione f : A B, il suo grafico é il sottoinsieme Γf di R 2 definito da Γf =

Dettagli

VISITA AL MUSEO DEL PROFUMO A PALAZZO MOCENIGO DI VENEZIA E WORKSHOP DI FORMULAZIONE DI UN PROFUMO ATTIVITA NEL PCTO DELL INDIRIZZO

VISITA AL MUSEO DEL PROFUMO A PALAZZO MOCENIGO DI VENEZIA E WORKSHOP DI FORMULAZIONE DI UN PROFUMO ATTIVITA NEL PCTO DELL INDIRIZZO VISITA AL MUSEO DEL PROFUMO A PALAZZO MOCENIGO DI VENEZIA E WORKSHOP DI FORMULAZIONE DI UN PROFUMO ATTIVITA NEL PCTO DELL INDIRIZZO CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Prof. Nicoletta Bertocco A.S. 2018-2019

Dettagli

LA NOSTR A STORIA PURE MĘSKIE

LA NOSTR A STORIA PURE MĘSKIE NOVITÀ PRIMAVERA 2016 PURE MĘSKIE LA NOSTR A STORIA Le fragranze ci accompagnano da sempre: ci circondano e ci affascinano. Si imprimono profondamente nella memoria, legandosi strettamente ai nostri ricordi.

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

artigianale dal 1945 Saponificio Bignoli Carlo - Dal 1945 Fine sapone da barba in crema

artigianale dal 1945 Saponificio Bignoli Carlo - Dal 1945 Fine sapone da barba in crema artigianale dal 1945 Fine sapone da barba in crema LA STORIA!2 Tutto nasce nel 1945, quando nonno Carlo, dopo anni di esperienza nella produzione del sapone in un saponificio di Torino, decide di intraprendere

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE GEOMETRIA ANALITICA Def: Il piano cartesiano è un sistema di ASSI CARTESIANI (uno orizzontale e uno verticale) orientati che si incontrano in un punto detto ORIGINE. ASSE DELLE ASCISSE o ASSE DELLE x (orizzontale)

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

13 SETTEMBRE_2 OTTOBRE 2011. Porta la boccetta vuota del tuo profumo e approfitta dello sconto. PROFUMA DI NUOVO

13 SETTEMBRE_2 OTTOBRE 2011. Porta la boccetta vuota del tuo profumo e approfitta dello sconto. PROFUMA DI NUOVO 13 SETTEMBRE_2 OTTOBRE 2011 Porta la boccetta vuota del tuo profumo e approfitta dello sconto. PROFUMA DI NUOVO Profuma di nuovo... e risparmia di più! Porta la boccetta vuota del tuo profumo e approfitta

Dettagli

LIFESTYLE MADE IN ITALY ANGELO CAROLI BLACK COLORFULL COLLECTION

LIFESTYLE MADE IN ITALY ANGELO CAROLI BLACK COLORFULL COLLECTION BLACK COLORFULL COLLECTION ha creato un NUOVO METODO che ha come obiettivo il BENESSERE GLOBALE dell individuo e la sua salute, fondendo insieme: Le attività fisiche, mentali, emozionali e spirituali che

Dettagli

Problemi sulla parabola

Problemi sulla parabola 1 equazione della parabola ordinate, che passa per i punti AA( ; 1), BB(; ), CC 0; 1 5. yy = xx 5 + 1 5 ordinate, avente vertice nel punto VV(0; 1) e passante per PP(1; ). yy = xx 1 Determina l equazione

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

RETTE NEL PIANO RETTE PARALLELE

RETTE NEL PIANO RETTE PARALLELE RETTE NEL PIANO RETTE PARALLELE NON HANNO PUNTI IN COMUNE E QUINDI NON SI INCONTRANO MAI a SIMBOLO: aǁb b RETTE SOVRAPPOSTE HANNO TUTTI I PUNTI IN COMUNE RETTE INCIDENTI HANNO UN SOLO PUNTO IN COMUNE RETTE

Dettagli

La parabola come luogo di punti. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

La parabola come luogo di punti. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola La parabola come luogo di punti 1 Parabola e specchi parabolici Video Accensione della torcia olimpica Il video mostra la torcia olimpica accesa dalla luce del Sole. Specchio parabolico La cerimonia riprende

Dettagli

Problemi sull iperbole

Problemi sull iperbole 1 ricerca dell equazione dell iperbole Scrivere l equazione, riferita agli assi, dell iperbole che ha l asse delle ascisse come asse traverso, le rette xx yy = 0, xx + yy = 0 come asintoti e passa per

Dettagli

CATALOGO 2010 PROFUMI PER AUTO E AMBIENTI. L arte del profumare... seconda edizione

CATALOGO 2010 PROFUMI PER AUTO E AMBIENTI. L arte del profumare... seconda edizione CATALOGO 2010 seconda edizione PROFUMI PER AUTO E AMBIENTI L arte del profumare... COD. CODICE EAN DESCRIZIONE CON. 624201 8032584353007 DROP ELITE MUSCHIO BIANCO 4.5 ml 624202 8032584353014 DROP ELITE

Dettagli

Analogie e differenze tra i due metodi?

Analogie e differenze tra i due metodi? Il piano Cartesiano. Per iniziare..forse hai già giocato a Battaglia Navale! Descrivi il gioco: Come comunichi con l avversario? Altro passatempo simile per la comunicazione è il gioco degli scacchi. Descrivi

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

La parabola. Tutti i diritti sono riservati.

La parabola. Tutti i diritti sono riservati. La parabola Copyright c 8 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. La parabola di equazione y = a + b + c Concavità............................................................... Se a varia................................................................

Dettagli

in Positano in Roma in Bologna in Taormina in Milano in Reggio Calabria in Napoli in Cortina in Venezia in Firenze in Capri

in Positano in Roma in Bologna in Taormina in Milano in Reggio Calabria in Napoli in Cortina in Venezia in Firenze in Capri EAU DE PARFUM in Positano in Roma in Bologna in Taormina in Milano in Napoli in Reggio Calabria in Venezia in Firenze in Cortina in Capri UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON È CERCARE NUOVE TERRE, MA AVERE

Dettagli

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria Classe III U. D. 1 Equazioni e disequazioni (ripasso) Aritmetica e Algebra Equazioni algebriche numeriche con δ 2. Disequazioni algebriche numeriche con δ 2. Sistemi di equazioni e/o disequazioni algebriche

Dettagli

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA LA PARABOLA Conoscenza e comprensione pag. 20 (SCHEDA RIASSUNTIA) 1) Definisci la parabola come luogo di punti e dai una descrizione delle caratteristiche geometriche di questa curva R. pag. 75: Parabola

Dettagli

LA PARABOLA. Prof. Walter Pugliese

LA PARABOLA. Prof. Walter Pugliese LA PARABOLA Prof. Walter Pugliese Che cos è la parabola Scegliamo sul piano un punto! e una retta ". Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da! e da ". DEFINIZIONE Si chiama parabola la curva

Dettagli

Uomo. Famiglia Olfattiva Ref. Ispirato a Piramide Olfattiva note di testa Bergamotto, Mandarino, Verde foglia, Cardamomo

Uomo. Famiglia Olfattiva Ref. Ispirato a Piramide Olfattiva note di testa Bergamotto, Mandarino, Verde foglia, Cardamomo Famiglia Olfattiva Ref. Ispirato a Piramide Olfattiva Bergamotto, Mandarino, Verde foglia, Cardamomo Citrico 103 108 Bleu CHANEL 110 Boss in Motion HUGO BOSS 111 Cacharel pour L'Homme CACHAREL 112 Cerruti

Dettagli

Savigliano, 7 giugno STORYTELLING OLFATTIVO: l importanza della narrazione esperienziale nel mondo degli oli essenziali - Magda Massaglia

Savigliano, 7 giugno STORYTELLING OLFATTIVO: l importanza della narrazione esperienziale nel mondo degli oli essenziali - Magda Massaglia Savigliano, 7 giugno 2019 STORYTELLING OLFATTIVO: l importanza della narrazione esperienziale nel mondo degli oli essenziali - Magda Massaglia BENVENUTI! Il MÚSES è il cuore pulsante di Palazzo Taffini,

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y Verifiche 5 C a. s. 007/008 009/000 ) Di una funzione di equazione y = f() si sa che: D 0, f() 0 se, la retta y = è asintoto obliquo, f() < 0,. Rappresenta un grafico qualitativo della funzione. y 3 0-7

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI)

Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI) Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Esempi Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI) Osservazioni per le matrici quadrate a) Data A M n (K) è possibile definire ricorsivamente

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

Le coniche. Al variare dei parametri aa, bb, cc, classificare la conica di equazione: Determina per quali valori del parametro reale k l equazione

Le coniche. Al variare dei parametri aa, bb, cc, classificare la conica di equazione: Determina per quali valori del parametro reale k l equazione 1 4 classificazione e problemi Al variare del parametro aa classificare la conica di equazione aaxx + aayy 9 = 0 Al variare del parametro aa classificare la conica di equazione aaxx + yy 16 = 0 Al variare

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe IIID ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe IIID ESERCIZI ESTIVI 2013/14 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe IIID ESERCIZI ESTIVI 01/1 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO PROTOCOLLO O UN QUADERNO. Ulteriore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

Fragranze per ambiente Cominparfum

Fragranze per ambiente Cominparfum Fragranze per ambiente Cominparfum Qualità Italiana per casa tua candele profumate Il particolare design ed il delicato profumo, rendono le nuove candele profumate Dea un oggetto piacevole da collocare

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli