1 Introduzione alla geometria analitica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Introduzione alla geometria analitica"

Transcript

1 1.1 Il piano cartesiano 1 Introduzione alla geometria analitica Se R è l'insieme di tutti i numeri reali (rappresentabile su una retta), allora R R = R rappresenta il piano euclideo; infatti ciascun punto di un piano può essere visto come una coppia ordinata (a, b) formata da due elementi dei quali uno è la prima coordinata e l'altro la seconda coordinata. Se disponiamo i valori di R lungo due rette perpendicolari che si intersecano in un punto (detto origine) coincidente con il valore zero, otteniamo un piano cartesiano chiamando asse delle ascisse la retta x e asse delle ordinate la retta y Distanza tra due punti Dati due punti A (x 1, y 1 ) e B (x, y ), la loro distanza (pari alla lunghezza del segmento AB ) può essere calcolata come l ipotenusa del triangolo rettangolo che ha per cateti x x 1 e y y 1 : AB = (x x 1 ) + (y y 1 ) 1.1. Punto medio di un segmento (baricentro) Dato un segmento di estremi A (x 1, y 1 ) e B (x, y ), il suo punto medio M (x M, y M ) avrà coordinate: x M = x 1 + x x 1 = x 1 + x x 1 1 = x + x 1 y M = y 1 + y y 1 = y 1 + y y 1 = y + y 1 In pratica le coordinate del punto medio (o baricentro) del segmento sono la media delle coordinate degli estremi; questo vale per il baricentro di ogni altro poligono. Ad esempio, per il triangolo di vertici A (x 1, y 1 ), B (x, y ) e C (x 3, y 3 ) le coordinate del baricentro (punto d incontro delle mediane) sono: 1. La retta x M = x 1 + x + x 3 3 y M = y 1 + y + y 3 3 Abbiamo già visto che se il rapporto tra il valore di una funzione f(x) = y e la sua variabile è costante per ogni valore del dominio A si dice che sono legate da una proporzionalità diretta: f(x) x = y = m x A, x 0 x Ciò ovviamente significa: y = f(x) = mx x A Il grafico che si ottiene da questa relazione è quello di una retta passante per l'origine degli assi cartesiani. L'inclinazione della retta dipende dal numero m, che si chiama coefficiente angolare. Se confrontiamo il grafico della funzione f(x) = mx con quello della funzione lineare (di cui la precedente è un caso particolare): f(x) = mx + q

2 si vede che è identico salvo essere spostato verso l'alto o verso il basso (in dipendenza dal segno di q); essa rappresenta una retta che non passa per l'origine tranne nel caso q = 0. Il valore del termine noto q rappresenta infatti il valore assunto dalla funzione per x = 0: f(0) = q La relazione che esprime la funzione lineare può essere espressa anche in quella che viene chiamata forma implicita: ax + by + c = 0 dalla quale si passa alla forma esplicita così: ax + by + c = 0 y = a b x c b Si noti che la forma esplicita (in quanto funzione) non permette di descrivere rette in cui b = 0, cioè parallele all asse delle ordinate, del tipo: x = costante Si ponga infine attenzione al fatto che abbiamo scritto l equazione della retta in due forme, esplicita ed implicita, che contengono apparentemente un numero diverso di parametri: nella forma esplicita i parametri m e q; nella forma implicita i parametri a, b e c. In realtà i parametri della forma esplicita (che è univoca) sono indipendenti ed hanno un preciso significato geometrico, rappresentando i gradi di libertà della retta su un piano (che ha possibilità di compiere due tipi di spostamenti rigidi: rotazione e traslazione); i parametri della forma esplicita invece non danno luogo ad una espressione univoca: basti notare che moltiplicando entrambi i membri per un valore non nullo si ottiene un equazione della retta del tutto equivalente ed ancora in forma implicita Fascio proprio di rette Sappiamo che esistono infinite rette passanti per un dato punto A (x 1, y 1 ); questo insieme di rette (che coprono l intero piano) viene definito fascio proprio di rette, in cui il termine noto può essere esplicitato: y 1 = mx 1 + q q = y 1 mx 1 Quindi il fascio proprio di rette passanti per A (x 1, y 1 ) sarà: y = mx + y 1 mx 1 y y 1 = m(x x 1 ) 1.. Retta passante per due punti e significato geometrico del coefficiente angolare Sappiamo che solo una retta passa per due punti A (x 1, y 1 ) e B (x, y ); per individuarla imponiamo alle rette del fascio passante per A di passare anche per B in modo da determinare il coefficiente angolare: y y 1 = m(x x 1 ) m = y y 1 x x 1 Sostituendo tale coefficiente angolare nell equazione del fascio passante per A si ottiene l equazione della retta passante per A e B: y y 1 = y y 1 x x 1 (x x 1 ) Ora possiamo fare alcune valutazioni sul coefficiente angolare di una retta y = mx + q qualsiasi: presi a caso su di essa due punti A (x 1, y 1 ) e B (x, y ) si ha che il rapporto fra le differenze delle loro coordinate deve coincidere con il suo coefficiente angolare:

3 m = y y 1 x x 1 Questo fatto indica che il valore del coefficiente angolare è in relazione con l angolo di incidenza della retta rispetto all asse delle ascisse (o a qualunque sua parallela) Parallelismo e fascio improprio di rette La condizione per cui due rette siano parallele può essere vista nel fatto che abbiano uguale angolo di incidenza rispetto all asse delle ascisse; in definitiva, per quanto visto precedentemente, si ha che una condizione necessaria e sufficiente perché due rette siano parallele è che abbiamo lo stesso coefficiente angolare. Nel caso che anche il termine noto sia identico, allora le due rette si dicono coincidenti. L insieme di tutte le rette del piano parallele ad una retta data (cioè tutte le rette che hanno coefficiente angolare uguale a quello della retta data) formano un fascio improprio di rette. Se l equazione della retta r data è: y = m r x + q r allora l equazione del fascio improprio è semplicemente: y = m r x + q 1..4 Perpendicolarità Siano r una generica retta e s una retta ad essa perpendicolare; senza perdere generalità, possiamo individuare un riferimento cartesiano con origine O nel punto d intersezione tra le due rette. In questo sistema l equazione della retta r sarà y = m r x e quella della retta s sarà y = m s x. Vogliamo scoprire qual è la relazione tra i coefficienti angolari di due rette parallele; a tal fine possiamo individuare su r il punto A (x r, y r ) e su s il punto B (x s, y s ) tali che sia uguale la loro distanza dall origine. Chiamati C (x r, 0) e D (x s, 0) le proiezioni di A e B sull asse delle ascisse, si ha che: m r = AC OC m s = BD OD Inoltre i triangoli AOC e BOD sono congruenti per il secondo criterio di congruenza dei triangoli; in particolare AC = OD e BD = OC. Quindi: m s = BD OD = OC AC = 1 m r che rappresenta il criterio di perpendicolarità tra due rette: due rette sono perpendicolari se e solo se il coefficiente angolare di una è l opposto del reciproco del coefficiente angolare dell altra Ricerca dell equazione di determinate rette Poiché una retta su un piano ha due gradi di libertà rappresentati da coefficiente angolare e termine noto, la ricerca dell equazione di una certa retta si riduce a tentare di determinare il valore di questi due parametri. E ovvio che per tale ricerca sono necessarie e sufficienti due informazioni indipendenti sulla retta da individuare, ad esempio due suoi punti interni, oppure un punto interno ed una retta ad essa parallela o perpendicolare: Retta passante per due punti A (x 1, y 1 ) e B (x, y ): 3

4 y y 1 = y y 1 x x 1 (x x 1 ) Retta passante per un punto A (x 1, y 1 ) e parallela alla retta y = m r x + q r : y y 1 = m r (x x 1 ) Retta passante per un punto A (x 1, y 1 ) e perpendicolare alla retta y = m r x + q r : y y 1 = 1 m r (x x 1 ) 1..6 Posizione reciproca di due rette Due rette complanari con lo stesso coefficiente angolare possono essere semplicemente parallele, se non hanno punti comuni; oppure coincidenti se hanno tutti i punti in comune. In entrambi i casi è immediatamente evidente quali siano i punti comuni. Se invece i coefficienti angolari sono diversi, le due rette sono incidenti, vale a dire hanno un unico punto comune detto intersezione. Come abbiamo già visto nel capitolo dedicato ai sistemi lineari, per trovare il punto d intersezione di due rette incidenti si deve risolvere il sistema (sicuramente determinato!) formato dalle equazioni delle due rette, trovando così l unico punto le cui coordinate soddisfano contemporaneamente entrambe le equazioni Distanza di un punto da una retta Ricavare la distanza di un punto P da una retta r (ovviamente, con P r) è un esercizio facilmente risolubile scrivendo l equazione della retta s perpendicolare a r e passante per P; si calcola poi la distanza tra P e l intersezione di r e s. In alternativa si può dimostrare che la distanza d(r, P) del punto P (x 0, y 0 ) dalla retta r di equazione ax + by + c = 0 è data da: d(r, P) = ax 0 + by 0 + c a + b 1.3 La parabola Una parabola può essere definita come il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da una retta detta direttrice y = d e da un punto detto fuoco (esterno alla retta) F (x 0, y 0 ). Cerchiamo di dimostrare che, scegliendo un sistema di riferimento con asse delle ascisse parallelo alla direttrice, l equazione della parabola è del tipo: y = ax + bx + c. Facendo riferimento alla figura 14.1, si deve avere: FP = PA (x x 0 ) + (y y 0 ) = y d Elevando tutto al quadrato e sviluppando i calcoli: x x 0 x + x 0 + y y 0 y + y 0 = y dy + d y (y 0 d) = x x 0 x + x 0 + y 0 d 1 y = [ (y 0 d) ] x + [ x 0 y 0 d ] x + [x 0 + y 0 d (y 0 d) ] = ax + bx + c 4

5 Figura Vertice, fuoco e direttrice della parabola Per evidenziare le relazioni tra i coefficienti a, b e c della parabola e le coordinate di vertice e fuoco si nota in primo luogo che l ascissa di questi ultimi è evidentemente la stessa, cioè x o. E immediato verificare che: x b [ 0 a = y 0 d ] x 0 y = 0 d = x 0 1 [ (y 0 d) ] 1 y 0 d y 0 d = x 1 0 y 0 d Avendo l ascissa del vertice, l ordinata si trova mediante sostituzione nell equazione della parabola: y = a ( b a ) + b ( b b ) + c = a 4a b b + c = a 4a + c = 1 4a (b 4ac) y = 4a Per quanto riguarda il fuoco F ( b, y a 0) e la retta direttrice y = d, si ha che: 4a = y 0 + d y 0 + d = a e contemporaneamente: Quindi: a = y 0 + d = a y 0 d = 1 a In definitiva per vertice, fuoco e direttrice si ha che: 1 (y 0 d) y 0 d = 1 a y 0 = 1 a a d = 1 a a y 0 = 1 4a 4a d = 1 4a 4a 5

6 V ( b a, 4a ) F ( b a, 1 4a 4a ) y = 1 4a 4a 1.4 Retta e parabola Se si vogliono conoscere eventuali punti comuni (intersezioni) tra una retta ed una parabola, è sufficiente risolvere il sistema tra le equazioni di retta e parabola ottenendo in generale una equazione al massimo di secondo grado che, a seconda del valore del suo discriminante, potrà avere due soluzioni (nel caso di retta secante, cioè positivo), oppure una soluzione (nel caso di retta tangente, cioè nullo), oppure nessuna soluzione (nel caso di retta esterna, cioè negativo). E possibile trovare l equazione di rette tangenti ad una parabola e passanti per un dato punto, che può appartenere alla parabola (allora si trova una sola soluzione) oppure essere esterno alla parabola (allora si trovano due soluzioni) oppure essere interno alla parabola (allora non si trova nessuna soluzione). Si scrive l equazione del fascio di rette passante per il punto dato e poi si inizia a risolvere il sistema composto dall equazione del fascio e dall equazione della parabola; appena si ottiene l equazione risolutiva di secondo grado in x, si impone che il discriminante sia nullo e si ricava il corrispondente valore del coefficiente angolare. In generale, la ricerca delle equazioni di una retta e di una parabola tangenti si imposta (dopo aver sfruttato tutte le informazioni per diminuire al massimo il numero di parametri) mediante la condizione per cui il sistema tra retta e parabola abbia una sola soluzione reale: y = mx + q y = ax + bx + c ax + (b m)x + (c q) = 0 Tale condizione è che il discriminante dell equazione di secondo grado ricavata sia nullo: = 0 (b m) 4a(c q) = La Circonferenza Una circonferenza può essere definita come il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto detto centro C (x C, y C ). Cerchiamo di dimostrare che, in un sistema di riferimento cartesiano, l equazione della circonferenza è del tipo: x + y + ax + by + c = 0. La distanza dei punti della circonferenza dal centro, chiamata raggio, sia pari a R; allora per ogni generico punto P (x, y) appartenente alla circonferenza si deve avere: PC = (x x C ) + (y y C ) = x x C x + x C + y y C y + y C = R x + y + ( x C )x + ( y C )y + (x C + y C R ) = 0 x + y + ax + by + c = 0 L equazione quindi si ottiene ponendo a = x C, b = y C e c = x C + y C R Centro e raggio della circonferenza Per evidenziare le relazioni dei coefficienti a, b e c della circonferenza con il raggio e le coordinate del centro si nota in primo luogo che queste ultime hanno valore: 6

7 Allo stesso modo si ricava il valore del raggio: x c = a ; y c = b R = x C + y C c R = xc + y C c = a 4 + b 4 c A questo punto è evidente che non tutte le equazioni del tipo x + y + ax + by + c = 0 rappresentano una circonferenza; perché questo accada è necessario che il raggio abbia valore positivo, per cui occorre porre la condizione: a 4 + b 4 c > Retta e circonferenza Se si vogliono conoscere eventuali punti comuni (intersezioni) tra una retta ed una circonferenza, è sufficiente risolvere il sistema tra le equazioni di retta e circonferenza ottenendo in generale una equazione al massimo di secondo grado che, a seconda del valore del suo discriminante, potrà avere due soluzioni (nel caso di retta secante, cioè positivo), oppure una soluzione (nel caso di retta tangente, cioè nullo), oppure nessuna soluzione (nel caso di retta esterna, cioè negativo). E possibile trovare l equazione di rette tangenti ad una circonferenza e passanti per un dato punto, che può appartenere alla circonferenza (allora si trova una sola soluzione) oppure essere esterno alla circonferenza (allora si trovano due soluzioni) oppure essere interno alla circonferenza (allora non si trova nessuna soluzione). Si possono seguire diversi metodi per trovare una retta tangente alla circonferenza: si può scrivere l equazione del fascio di rette passante per il punto dato e poi si inizia a risolvere il sistema composto dall equazione del fascio e dall equazione della parabola; appena si ottiene l equazione risolutiva di secondo grado in x, si impone che il discriminante sia nullo e si ricava il corrispondente valore del coefficiente angolare. In pratica, la ricerca delle equazioni di una retta e di una circonferenza tangenti si imposta (dopo aver sfruttato tutte le informazioni per diminuire al massimo il numero di parametri) mediante la condizione per cui il sistema tra retta e circonferenza abbia una sola soluzione reale: y = mx + q x + y + ax + by + c = 0 x + (mx + q) + ax + b(mx + q) + c = 0 Tale condizione è che il discriminante dell equazione di secondo grado ricavata sia nullo. In alternativa, si può procedere imponendo alla retta ed alla circonferenza che la distanza tra il centro e la retta sia uguale al raggio (infatti il raggio che unisce un punto di tangenza al centro è sempre perpendicolare alla retta tangente). Infine, se il problema è trovare una retta tangente in un particolare punto della circonferenza, si può ricavare il coefficiente angolare del segmento che ha per estremi il centro e il punto di tangenza e poi cercare l equazione della retta ad esso perpendicolare passante per il punto di tangenza. 1.7 L ellisse Un ellisse può essere definita come il luogo geometrico dei punti del piano tali che sia costante la somma delle loro distanze da due punti (detti fuochi) F 1 (x 1, y 1 ) e F (x, y ). Cerchiamo di dimostrare che, scegliendo un sistema di riferimento con asse delle ascisse parallelo alla direzione di F 1 F punto medio dello stesso segmento (detto centro dell ellisse), l equazione dell ellisse è del tipo: x a + y b = 1 7 e origine nel

8 Nel sistema di riferimento scelto, posta la distanza tra i due fuochi uguale a c e la somma delle distanze di ciascun punto dell ellisse dai fuochi uguale a a, si avrà che: F 1 ( c, 0) e F (c, 0). Calcoliamo la somma delle distanze del generico punto P (x, y) appartenente all ellisse: PF 1 + PF = (x + c) + y + (x c) + y = a (x + c) + y = a (x c) + y (x + c) + y = 4a + (x c) + y 4a (x c) + y x + cx + c + y = 4a + x cx + c + y 4a (x c) + y 4cx = 4a 4a (x c) + y cx = a a (x c) + y a cx = a x cx + c + y a 4 a cx + c x = a (x cx + c + y ) a 4 a cx + c x = a x a cx + a c + a y a 4 + c x = a x + a c + a y a 4 a c = a x c x + a y a (a c ) = x (a c ) + a y Poniamo a c = b ; l equazione allora diventa: a b = x b + a y x a + y b = 1 Questa è l equazione dell ellisse in forma normale. Poiché abbiamo posto a c = b, e visto che c rappresenta la distanza tra i fuochi, si avrà necessariamente a > b ; nel caso limite in cui i fuochi coincidano, quindi con c = 0 e a = b, e facile vedere che l ellisse si riduce ad una circonferenza. E intuitivo notare che, nella nostra configurazione, gli assi cartesiano sono assi di simmetria dell ellisse. Inoltre, poiché è immediato vedere che le intersezioni dell ellisse con gli assi sono (±a, 0) e (0, ±b), l asse minore dell ellisse (verticale) misura b e l asse maggiore (orizzontale) misura a. Poiché c = a b, si ha immediatamente che F 1 ( a b, 0) e F ( a b, 0). Per ogni considerazione relativa alla posizione reciproca tra un ellisse ed una retta si può fare riferimento a quanto scritto precedentemente riguardo alle altre curve studiate Eccentricità dell ellisse Il rapporto tra la distanza focale (c) e l asse maggiore (a) si chiama eccentricità: e = c a = a b a Poiché 0 < c < a, si avrà che 0 < e < 1. Tra i due casi limite abbiamo già valutato quello di eccentricità nulla (fuochi coincidenti) che porta ad una circonferenza con centro coincidente con i fuochi; quando l eccentricità si avvicina all unità invece significa che i fuochi hanno distanza che aumenta indefinitamente: al limite l ellisse degenererà su una retta (l asse delle ascisse). 8

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte La Retta. Qual è l equazione della retta in forma nel piano cartesiano? L equazione della generica retta nel piano cartesiano in forma esplicita è y mx q, mentre

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

LA RETTA

LA RETTA EQUAZIONE DEL Ogni equazione di I grado in due variabili x e y rappresenta nel piano cartesiano una retta, per cui si dice che a x + b y + c = 0 è l equazione di una retta in forma implicita. OSSERVAZIONE:

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

PIANO CARTESIANO E RETTA

PIANO CARTESIANO E RETTA PIANO CATESIANO E ETTA Distanza tra due punti: d(a, B) = (x A x B ) + (y A y B ) Distanza tra due punti su una retta di coefficiente angolare m: d(a, B) = x A x B + m Punto medio di un segmento: M = (

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola Premessa: Prepararsi al test per l ammissione all università NON significa provare e riprovare i quesiti che si trovano sui vari siti o libretti ma: fare un primo generale ripasso di ogni argomento citato

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1 GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO + x 1 Punto medio d'un segmento, y + y 1 Distanza tra due punti ( - x 1 ) + (y - y 1 ) Condizione di appartenenza di un punto P (x p ;y p ) ad una curva di equazione f(x,y)

Dettagli

http://www.appuntielettro.altervista.org Possiamo associare a ogni punto di una retta orientata un numero reale Il piano cartesiano associamo a ogni punto del piano una coppia di numeri reali Un piano

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE INTRODUZIONE L iperbole fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, ellisse) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012 Circonferenza Matteo Tugnoli February 26, 2012 Versione preliminare, NON esente da errori, se il lettore riscontrasse delle imprecisioni può gentilmente segnalarle a matteo_tugnoli@yahoo.it 1 Luogo dei

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Intersezione tra retta e parabola e tangenti

Intersezione tra retta e parabola e tangenti L equazione di una parabola è in generale: y = ax 2 + bx +c mentre quella di una retta y = mx + q Per trovare i punti di intersezione tra una retta e una parabola si parte dalla considerazione che i punti

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e.

Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e. Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e. tracciare dal punto A le tangenti r ed s alla parabola ottenendo i punti di contatto P e Q; tracciare dal punto B le tangenti t ed u

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 2

GEOMETRIA ANALITICA 2 GEOMETRIA ANALITICA CONICHE Dopo le rette, che come abbiamo visto sono rappresentate da equazioni di primo grado nelle variabili x e y (e ogni equazione di primo grado rappresenta una retta), le curve

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Ripasso Formule sulle parabole:

Ripasso Formule sulle parabole: Ripasso Formule sulle parabole: Equazione generica: Y = ax 2 + bx + c a Apertura della parabola: 1/2p c Punto d incontro con l asse delle Y p Distanza focale: Fuoco direttrice (2 FV) Radici: Risoluzione

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9 Macerata 4 marzo 015 classe M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI Problema 1 y = k x + 5k x 4 + k E dato il fascio di parabole di equazione ( ) ( ). SI ha quindi la concavità rivolta k = si ha la parabola degenere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone A.S. 2016 2015 17 16 LICEO SCIENTIFICO STATALE " G. Pellecchia" - CASSINO (FR) Classe 3^C 1^C Matematica Programma svolto Docente: Bianchi Angelarita Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A.

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet. LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia Con materiale liberamente scaricabile da Internet www.domenicoperrone.net 1 Prima di iniziare lo studio delle coniche facciamo dei richiami

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

BO CA x 3 BO : OA PC : CA PC OA 2. 3 x 3 1 MD MO PC Applichiamo il teorema di Pitagora al triangolo MDP. (2) y 7x 22x 19

BO CA x 3 BO : OA PC : CA PC OA 2. 3 x 3 1 MD MO PC Applichiamo il teorema di Pitagora al triangolo MDP. (2) y 7x 22x 19 Settembre 1951, primo problema Il triangolo rettangolo AOB ha i cateti OA, OB di lunghezza e 3 rispettivamente. Determinare sull ipotenusa AB un punto P in modo che sia k la somma della sua distanza dal

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO 1 La circonferenza. 2 La parabola. 3 L ellisse. L iperbole. 5 Le coniche. 6 Equazione generale di una conica. 7 Calcolo delle principali caratteristiche

Dettagli