IL MONTE ORFANO I VOLTI DEL MONTE ORFANO, ERBUSCO 04/09/2018 LETTURA DI PSICOLOGIA AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MONTE ORFANO I VOLTI DEL MONTE ORFANO, ERBUSCO 04/09/2018 LETTURA DI PSICOLOGIA AMBIENTALE"

Transcript

1 I VOLTI DEL MONTE ORFANO, ERBUSCO 04/09/2018 IL MONTE ORFANO LETTURA DI PSICOLOGIA AMBIENTALE

2 COS E LA PSICOLOGIA AMBIENTALE? Definizione : La psicologia ambientale è la disciplina che si occupa delle interazioni tra le persone e il loro ambiente (Proshansky, 1987) Oggetto di studio: Ambiente socio-fisico (naturale e costruito). Scopo della psicologia ambientale: studiare il comportamento, i pensieri e le reazioni affettivo-emotive degli individui, in relazione all influenza degli stimoli ambientali.

3 IL MONTE ORFANO Che cos è il Monte Orfano? UN LANDMARK : segna il territorio, lo caratterizza, è un riferimento un punto di interesse: storico, visuale, o paesaggistico

4 IL MONTE ORFANO Tutti lo riconosciamo anche se abbiamo prospettive diverse Qual è la silhouette del Monte Orfano che conosciamo?

5 IL MONTE ORFANO I tre profili a confronto

6 IL MONTE ORFANO FOTOGRAFICO CON RIFERIMENTI I tre profili a confronto

7 IL MONTE ORFANO PIACE? aspetti cognitivi della relazione individuo-ambiente come si percepisce, si conosce e si ricorda un ambiente; come ci si orienta e si impara o si insegna a trovare una strada; come si descrive un ambiente; aspetti affettivi della relazione individuo-ambiente : relazione tra sviluppo affettivo e competenza ambientale; attaccamento ai luoghi e rottura dell attaccamento;

8 IL MONTE ORFANO : ASPETTI COGNITIVI Modello di preferenza ambientale di Kaplan & Kaplan (1989): caratteristiche fisicoestetiche dell ambiente quali predittori di preferenza: la coerenza, corrisponde alla facilità con cui una struttura ambientale è organizzata e quindi compresa; la complessità, corrisponde alla ricchezza degli elementi presenti nell ambiente in grado di mantenere attiva la persona allo scopo di esplorare e comprendere l'ambiente stesso; la leggibilità, o chiarezza della disposizione fisica degli elementi presenti in un ambiente, che rende l'ambiente facilmente ed efficacemente esplorabile; il mistero, è una caratteristica di richiamo a scoprire l'ambiente e a esplorarlo in maniera curiosa.

9 ASPETTI COGNITIVI: COERENZA DEL MONTE ORFANO

10 ASPETTI COGNITIVI: COMPLESSITÀ DEL MONTE ORFANO

11 ASPETTI COGNITIVI: LEGGIBILITÀ DEL MONTE ORFANO

12 ASPETTI COGNITIVI: MISTERO DEL MONTE ORFANO

13 ASPETTI AFFETTIVI: IDENTITÀ DI LUOGO (PLACE IDENTITY) Funzioni che svolge l identità di luogo. Funzione di Riconoscimento Funzione di Significato Funzione di Espressione

14 ASPETTI AFFETTIVI: ATTACCAMENTO AL LUOGO (PLACE ATTACHMENT) Un legame affettivo positivo tra un individuo e un luogo specifico, la cui caratteristica principale è la tendenza dell'individuo a mantenere la vicinanza a tale luogo. (Hidalgo e Hernàndez 2001)

15 INDAGINE ESPLORATIVA: 100 SOGGETTI DI 4 COMUNI La Convenzione Europea del Paesaggio (2000) attribuisce ad ogni paesaggio un valore di riferimento identitario per la popolazione che ad esso si rapporta. DIVERSE IMMAGINI

16 PROSPETTIVA VISIVA DALLE PIAZZE : COLOGNE

17 PROSPETTIVA VISIVA DALLE PIAZZE : COCCAGLIO

18 PROSPETTIVA VISIVA DALLE PIAZZE : ROVATO

19 PROSPETTIVA VISIVA DALLE PIAZZE : ERBUSCO

20 ATTACCAMENTO E IDENTITÀ DI LUOGO A CONFRONTO NEI 4 COMUNI

21 CONCLUSIONI OGNI COMUNE HA UNA PROPRIA IMMAGINE DEL MONTE ORFANO, TUTTE CONVERGONO NELLA SUA DEFINIZIONE UNITARIA NECESSITA DI CURA (intesa a preservare e valorizzare le risorse ambientali esistenti e comuni).

22 CONCLUSIONI: NELLA DIFFERENZA L UNIONE

23 GRAZIE PER L ATTENZIONE E PER AVERMI SEGUITO FIN QUI

Riuso dei beni: l approccio psicologico ambientale. Pierluigi Caddeo

Riuso dei beni: l approccio psicologico ambientale. Pierluigi Caddeo Riuso dei beni: l approccio psicologico ambientale Pierluigi Caddeo STUDIARE IL COMPORTAMENTO UMANO, LE INTERAZIONI e LE RELAZIONI TRA LE PERSONE E IL LORO AMBIENTE «Non esiste ambiente fisico che non

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

PSICOLOGIA AMBIENTALE

PSICOLOGIA AMBIENTALE PAESAGGIO E GIARDINI NELLE SCUOLE PSICOLOGIA AMBIENTALE A cura di Carlo Carcangiu Franca Palanchetti Laura Zaccherini Istituto Tecnico Agrario G. Scarabelli Imola Anno scolastico 2013/2014 La psicologia

Dettagli

La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ. Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017

La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ. Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017 La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017 La fotografia, strumento per osservare le trasformazioni del

Dettagli

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi STRUMENTI PEF Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi Accelerano il processo di condivisione e di comprensione dei significati perché fanno leva sulla sfera

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d Assisi

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d Assisi Donne e lavoro Un grande divario tra risultati scolastici e pratica lavorativa LE DONNE NELLA PSICOLOGIA E NELLA PSICOANALISI S. Freud (1956-1939) Teoria della femminilità: Inferiorità organica femminile

Dettagli

Mente e architettura: il contributo della psicologia ambientale. Simona Sacchi Dipartimento di Psicologia Università di Milano-Bicocca

Mente e architettura: il contributo della psicologia ambientale. Simona Sacchi Dipartimento di Psicologia Università di Milano-Bicocca Mente e architettura: il contributo della psicologia ambientale Simona Sacchi Dipartimento di Psicologia Università di Milano-Bicocca Ordine degli architetti della Provincia di Milano 20 giugno 2016 la

Dettagli

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple dr.ssa Luisa Zaccarelli Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli luisa@quartocervello.it Conoscere conoscersi Stile alunno Stile docente definizioni e non abilità stile cognitivo: modalità

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE CURRICOLO DI ISTITUTO - GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE Si muove consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento

Dettagli

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello «La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello Cos è la comunicazione Cos è la comunicazione Uno scambio interattivo tra due o più persone Intenzionalità Consapevolezza Condivisione di significati Sistemi

Dettagli

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno utilizza gli osservare, descrivere e leggere immagini. Utilizza le conoscenze sul produrre e rielaborare in modo creativo

Dettagli

LO SPETTRO AUTISTICO

LO SPETTRO AUTISTICO LO SPETTRO AUTISTICO CHE COS È L AUTISMO? L autismo, o meglio definito disturbi dello spettro autistico, è un disturbo del neurosviluppo che coinvolge principalmente tre aree: linguaggio e comunicazione,

Dettagli

COSTRUIRE'LA'CASA'INTORNO'A'CHI'LA''ABITA:'''

COSTRUIRE'LA'CASA'INTORNO'A'CHI'LA''ABITA:''' COSTRUIRELACASAINTORNOACHILAABITA: COMECAMBIANOGLISTILIELEESIGENZEABITATIVE Do#.ssaVidheyaDelVicario PSICOLOGIA,AMBIENTEEARCHITETTURA Se#oredellapsicologiachahapresoavvioneglianni 60conl intento diordinareesviluppareuncomplessodiconoscenzescienpfichesugli

Dettagli

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea magistrale in Scienze pedagogiche Pedagogia della marginalità a.a. 2016/2017 Le difficili

Dettagli

Quando ricerca e clinica si confrontano. Emilia Ferruzza

Quando ricerca e clinica si confrontano. Emilia Ferruzza Quando ricerca e clinica si confrontano Emilia Ferruzza IL BAMBINO CON DISABILITA VISIVA E LA SUA FAMIGLIA LA CLINICA LA RICERCA Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Fondazione

Dettagli

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? programma di ricerca di: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia e A.S.I. Accademia Scienze Infermieristiche, Brescia paolo.motta@unibs.it

Dettagli

Lettura per l apprendimento

Lettura per l apprendimento Lettura per l apprendimento Richiede otto strategie di studio: 1. Scorrere velocemente il testo (qual è lo scopo per cui mi avvicino al testo; cosa so su questo tema; cosa cerco) 2. Leggere 3. Tornare

Dettagli

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione Premesse Dimensioni di soggettività Cosa significa? Organizzazione Gruppo Individuo Dimensioni di soggettività o

Dettagli

IL PAESAGGIO PARTECIPATO Relazione Introduttiva: Donatella Venti Presidente Commissione INU Partecipazione

IL PAESAGGIO PARTECIPATO Relazione Introduttiva: Donatella Venti Presidente Commissione INU Partecipazione Ragusa, 29 giugno 2012 IL PAESAGGIO PARTECIPATO Relazione Introduttiva: Donatella Venti Presidente Commissione INU Partecipazione un modo di vedere, di riscoprire ciò che già possediamo anziché un ennesima

Dettagli

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE INDICE INTRODUZIONE p. 11 PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE PRIMA PROVA I. LA STORIA DELLA PSICOLOGIA 1. Gli sviluppi nordamericani (1800-1900) 1.1 Strutturalismo 1.2 Funzionalismo 1.3 Comportamentismo

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Gli obiettivi estrapolati nell incontro del curricolo verticale sono ampiamente riferiti alla

Dettagli

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA I docenti, in quanto educatori, hanno il dovere di fornire ai discenti, attraverso le scienze, la storia, la filosofia, la letteratura, e tutte le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVETTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVETTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVETTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITA EDUCATIVE SCUOLA DELL INFANZIA DI CERETE E SONGAVAZZO PREMESSA La nostra progettazione educativa e didattica,

Dettagli

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi PER CREARE INCLUSIONE A cura di Elisabetta Ranzi GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELL INTEGRAZIONE IL BAMBINO LA CLASSE LA SCUOLA AREE FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO Abilità cognitive e metacognitive (attenzione,

Dettagli

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine Insegnante: Tomarchio Lucia La disciplina arte e immagine ha la finalità

Dettagli

Manuela Cantoia & Lorenzo Romeo

Manuela Cantoia & Lorenzo Romeo Manuela Cantoia & Lorenzo Romeo Culturale Ambiente di apprendimento Mentale Apprendere? Quando senti il termine apprendere immediatamente lo associ a... Immagazzinare Far proprio Far conoscere Trovare

Dettagli

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

2a descrivere i materiali

2a descrivere i materiali 2a descrivere i materiali 2l descrivere i materiali 2m descrivere i materiali 2n descrivere i materiali 2o descrivere i materiali 2p descrivere i materiali 2q descrivere i materiali 2r descrivere i materiali

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Sidney Strauss Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Indice Introduzione Differenze negli oggetti d indagine Determinare sequenze di sviluppo vs ottenere i risultati desiderati Descrizioni biologiche

Dettagli

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata. AncoraunangolodiNataleadiredellagioiadellacondivisione.Sonostoriegia'raccontatetantevolte,anno dopoanno,mahannolafreschezzacheciripeteancora,'nevalelapena'.e'lastoriadellamontagnadel Chaone,suinaltodovelenuvoletifannocompagnia.Gliantichimissionaricihannoinsegnatochela

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

Buono pulito e giusto

Buono pulito e giusto Buono pulito e giusto Il cibo è un piacere e insieme un valore culturale, sociale, nutrizionale e ambientale. Un cibo buono, pulito e giusto è un diritto per tutti. Educare per noi significa promuovere

Dettagli

Verifica di conformità con la vigente strumentazione urbanistica e regolamentare del Comune

Verifica di conformità con la vigente strumentazione urbanistica e regolamentare del Comune Verifica di conformità con la vigente strumentazione urbanistica e regolamentare del Comune REGOLAMENTO CON PRESCRIZIONI E REGOLE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO APERTO E DEGLI INTERVENTI SUGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

50 anni Buon compleanno Scuola dell Infanzia. I Nidi d Infanzia una storia parallela

50 anni Buon compleanno Scuola dell Infanzia. I Nidi d Infanzia una storia parallela Politiche Educative Scolastiche e Giovanili 50 anni Buon compleanno Scuola dell Infanzia I Nidi d Infanzia una storia parallela Rosanna Zerbato - Responsabile Pedagogica Nidi e Scuole dell Infanzia - Comune

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: GEOGRAFIA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal P.O.F. e comuni a tutte le discipline) - Promuovere lo sviluppo armonico della personalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO AVANZATO 3 MODULO: Motivazione ed empowerment cognitivo Argomento: La formazione del gruppo classe Dott.ssa Adriana Bortolotti; Dott.ssa Sara Eralti LA FORMAZIONE DEL GRUPPO-CLASSE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia

Dettagli

SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI

SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI 2015 2016 AUTORE INDICAZIONE CONFRONTO CON I NOSTRI DOCUMENTI e CON LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE importanza dell alternanza nelle attività AGGIUSTAMENTI APORTI rispetto

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010 PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010 1) IPOTESI PROGETTUALE strumento progettuale semestrale. Stesura completa realizzata due volte l anno. Definisce la struttura e l articolazione

Dettagli

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento Il processo di orientamento assume il significato di aiutare una persona, o un gruppo,

Dettagli

Musica. Introduzione. L apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola su due dimensioni:

Musica. Introduzione. L apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola su due dimensioni: Musica Introduzione La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all attivazione di processi d cooperazione e socializzazione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Psicologia Generale Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio Tesi di Master IL MONTE ORFANO: Un indagine esplorativa sull identità e l attaccamento

Dettagli

VALUTAZIONE DI ISTITUTO INDICATORI E DESCRITTORI. Descrittori di valutazione/livelli di comportamento cognitivo

VALUTAZIONE DI ISTITUTO INDICATORI E DESCRITTORI. Descrittori di valutazione/livelli di comportamento cognitivo GEOGRAFIA CLASSI I E II valutazione Orientamento. N 1 Muoversi nello spazio circostante, riconoscendo gli indicatori topologici usati. Sa muoversi nello spazio-aula, secondo le indicazioni dell insegnante,

Dettagli

Marco Valussi!

Marco Valussi! Marco Valussi! www.infoerbe.it! www.marcovalussi.it Il ruolo dell olfatto: miti Gli OE possono agire sugli stati psicologici dei pazienti e costituire una terapia specifica per stati di ansia, depressione,

Dettagli

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) (Pons ed Harris, 2000; versione italiana

Dettagli

1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE

1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE 1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE Esperienza complessa, multidimensionale e processuale, che svolge un ruolo di organizzatore cognitivo-affettivo e che media il rapporto

Dettagli

19 MARZO 2018 LA FRATTURA BIOGRAFICA NELLA DISABILITA ACQUISITA

19 MARZO 2018 LA FRATTURA BIOGRAFICA NELLA DISABILITA ACQUISITA 19 MARZO 2018 LA FRATTURA BIOGRAFICA NELLA DISABILITA ACQUISITA QUANTE PERSONE CON DISABILITA VIVONO IN VENETO? L ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica, nato nel 1926) e impegnato da alcuni anni nella

Dettagli

Laboratori-amo. con Zeb. Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico

Laboratori-amo. con Zeb. Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico 2017-2018 Laboratori-amo con Zeb Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, capisco. (Confucio) Una buona scuola è quella dove

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto Liceo Scientifico Statale t Francesco d Assisi. Roma, 22 Maggio 2012

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto Liceo Scientifico Statale t Francesco d Assisi. Roma, 22 Maggio 2012 Cibo Corpo Luogo tra natura e cultura Mangiare, bere,.ragazzi e ragazze Centro di Ascolto Liceo Scientifico Statale t Francesco d Assisi i Roma, 22 Maggio 2012 Popolazione prevalentemente nella norma statistica

Dettagli

Scaricare Con l'altro davanti. Conversazione con Clotilde Pontecorvo - Marco Rossi-Doria SCARICARE

Scaricare Con l'altro davanti. Conversazione con Clotilde Pontecorvo - Marco Rossi-Doria SCARICARE Scaricare Con l'altro davanti. Conversazione con Clotilde Pontecorvo - Marco Rossi-Doria SCARICARE Autore: Marco Rossi-Doria ISBN: 8862925050 Formati: PDF Peso: 11.42 Mb Descrizione del libronell estate

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO DISCIPLINA Scienze Umane CLASSE 1 SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo Clemente-Danieli La mente e l albero Corso integrato di psicologia

Dettagli

APPRENDIMENTO Meccanico

APPRENDIMENTO Meccanico Significativo Colui che apprende mette in relazione le nuove informazioni con le conoscenze che già possiede APPRENDIMENTO Meccanico Colui che apprende memorizza le nuove informazioni senza collegarle

Dettagli

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive Antonio Onofri e Lucia Tombolini Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell Attaccamento e dello Sviluppo (ARPAS) www.arpas.8m.net

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget.

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget http://www.youtube.com/watch?v=i1jwr4g8ylm&feature=related 1 Aspetti critici della teoria Piagetiana Problemi di ordine metodologico: Campionatura Validità delle

Dettagli

I cambiamenti in preadolescenza e la scuola:

I cambiamenti in preadolescenza e la scuola: I cambiamenti in preadolescenza e la scuola: i contorni di una sfida educativa Grado 10 Aprile 2018 Rel. Andrea Mian Passaggio dall infanzia all adolescenza La preadolescenza Fisici Sociali Cambiamenti

Dettagli

DIVERSO COME ME. Percorso formativo attraverso lo studio dei 5 sensi. per alunni di 5^ elementare ( presentazione per il gruppo docenti)

DIVERSO COME ME. Percorso formativo attraverso lo studio dei 5 sensi. per alunni di 5^ elementare ( presentazione per il gruppo docenti) DIVERSO COME ME Percorso formativo attraverso lo studio dei 5 sensi per alunni di 5^ elementare ( presentazione per il gruppo docenti) Attraverso la scoperta e riscoperta dei 5 sensi -per conoscere/conoscersi,

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2016-2017 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza ricerche di mercato INTRO Premesse: - orientamento alla conoscenza (flusso costante input informativi conoscenza diffusa)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: Classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: Classi I UDA DISCIPLINARE N. 1 Titolo: La geografia e i suoi strumenti; la geografia fisica Tempi: settembre, ottobre, novembre Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala, in base ai punti cardinali

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico I Disturbi dello Spettro Autistico Azienda Unica della Romagna Ravenna Programma Autismo e Disturbi dello Sviluppo, UO. NPIA Dott.ssa P.Siboni-Psicologa, Coordinatore Dott.ssa Alessandra Ferrini Psicologa

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2018-2019 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza ricerche di mercato INTRO Premesse: - orientamento alla conoscenza (flusso costante input informativi conoscenza diffusa)

Dettagli

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento. «Resilienza» Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento. La capacità di acquisire delle competenze utili al miglioramento della qualità della vita. 3 Secondo Boris

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA DI FLAIBANO DISCIPLINa: GEOGRAFIA CLASSE : TERZA INSEGNANTE: Amato Cristina ANNO SCOLASTICO 1017/ 1018 TRAGUARDI PER

Dettagli

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Carugate, 30 marzo 2012 SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Chiara D Angelo, psicologa Esperta in Mediazione in ambito sportivo UNA GUIDA 1. Dal gruppo al gruppo di lavoro 2. Fuochi d attenzione per

Dettagli

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI SENSAZIONI Correlate all'ambiente Percepite attraverso i sensi Involontarie es.: fame, sete, freddo, calore, ecc. EMOZIONI Reazioni intense, improvvise, di breve durata Causate da uno stimolo esterno o

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

L'educazione al paesaggio: leggere il paesaggio per capire il mondo

L'educazione al paesaggio: leggere il paesaggio per capire il mondo La comprensione del paesaggio e la prevenzione del rischio idro-meteorologico Torino, 23 febbraio 2018 L'educazione al paesaggio: leggere il paesaggio per capire il mondo Alessia De Nardi Dottore di Ricerca

Dettagli

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Alcune caratteristiche delle persone autistiche L autismo non è un problema di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI ott nov dic gen mar Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Cognitivo Conoscenze concettuali

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

Asilo nido Filangieri

Asilo nido Filangieri Asilo nido Filangieri Anno scolastico 2010/2011 LA RESPONSABILE EDUCATRICI DE ROSA Carmela BARBATO Zerina CONTE Alessandra DE STEFANO Immacolata FAZIO Matilde GIULIANI Ornella IMBRIANI Concetta LIVIGNI

Dettagli

Dott.ssa Ljuba Da Gioz

Dott.ssa Ljuba Da Gioz Dott.ssa Ljuba Da Gioz Io penso che dei bambini piccoli debba occuparsi la madre. Lei li capisce, ha intuito, le cose gliele suggerisce il suo istinto. Così il bambino comincia ad affezionarsi a lei, è

Dettagli

Prospettiva temporale e ricerca di senso nei giovani. Pina Del Core

Prospettiva temporale e ricerca di senso nei giovani. Pina Del Core Prospettiva temporale e ricerca di senso nei giovani Pina Del Core 29/05/2014 QUALCHE PREMESSA Grazie per l invito e per l opportunità di accostare i dati di questa interessante ricerca. Credo sia la prima

Dettagli

Conoscenze: Abilità:

Conoscenze: Abilità: Disciplina: GEOGRAFIA primaria classe II Traguardo: - L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali Obiettivi di apprendimento:

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

ANALISI DEL CONFINE COMUNALE DI ERBUSCO

ANALISI DEL CONFINE COMUNALE DI ERBUSCO ANALISI DEL CONFINE COMUNALE DI ERBUSCO Il confine comunale di Erbusco mostra diversi disallineamenti con i comuni limitrofi di Rovato, Cazzago San Martino, Adro, Palazzolo sull Oglio, Cologne e Coccaglio.

Dettagli

TEST COGNITIVO: WISC IV

TEST COGNITIVO: WISC IV TEST COGNITIVO: WISC IV Per determinare QI (=Quoziente intellettivo) Il test può essere somministrato dai 6 anni ai 16 anni e 11 mesi Il punteggio relativo ad un funzionamento cognitivo nella norma varia

Dettagli

Lavoro emozionale, regole del sentire e struttura sociale

Lavoro emozionale, regole del sentire e struttura sociale Lavoro emozionale, regole del sentire e struttura sociale Arlie Russell Hochschild 1 Sociologia dell'organizzazione per il Servizio Sociale - Corso di Laurea in Servizio Sociale Arlie Russell Hochschild

Dettagli

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 Teresa Villani, Ricercatore in Tecnologia dell Architettura teresa.villani@uniroma1.it E POSSIBILE PROGETTARE LA SICUREZZA PER

Dettagli

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato La sociologia si interessa dell individuo ma non dell individualità Attori sociali Psicologia: Dinamiche interne Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali Rilevanza statistica Si può guardare

Dettagli

CENTRO PER LA FAMIGLIA DELLE VALLI CONSULTORIO FAMILIARE COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO Accreditato con D.G.R. 18 maggio 2011 n.

CENTRO PER LA FAMIGLIA DELLE VALLI CONSULTORIO FAMILIARE COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO Accreditato con D.G.R. 18 maggio 2011 n. LE EMOZIONI A SCUOLA Progetto di intervento sulle emozioni e le relazioni rivolto ai bambini delle scuole primarie Responsabili del progetto Dott.ssa Emanuela Volponi psicologa, mediatrice familiare, consulente

Dettagli

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), metafore ontologiche o fisiche (derivate dall esperienza

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ISTITUTO COMPRENSIVO B. LORENZI, FUMANE - VERONA SCUOLA DELL INFANZIA BOSCO INCANTATO, SANT ANNA D ALFAEDO PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli