QUESTIONARIO INTERNO INAIL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO INTERNO INAIL"

Transcript

1 QUESTIONARIO INTERNO INAIL Autori del documento: Consorzio INAIL MOTU Data di preparazione: 18/07/2017 Data ultima modifica: 22/09/2017 Data di sottomissione prevista: - Data di sottomissione effettiva: N/A MOTU Project involved partners: INAIL Centro per la sperimentazione ed applicazione di protesi e presidi ortopedici Area ricerca e formazione Scuola Superiore Sant Anna Istituto di BioRobotica Fondazione Don Carlo Gnocchi, Firenze Università di Bologna - Dipartimento di Ingegneria dell Energia Elettrica e dell Informazione

2 Gentile Signora/e, Lo scopo finale del seguente questionario è quello di ricavare delle specifiche funzionali per la realizzazione di nuove protesi di arto inferiore in base alle valutazioni degli utilizzatori finali. A tal fine, il questionario è formulato in modo da: Caratterizzare l utente, in modo da identificare l utilizzatore del sistema protesico e interpretare le successive risposte in base allo specifico profilo dell utente. Valutare l importanza dei diversi fattori e aspetti caratteristici del funzionamento di una protesi transfemorale secondo il punto di vista degli utilizzatori finali. Dall analisi delle risposte, verranno dunque identificati (1) i principali requisiti funzionali, le esigenze e le aspettative degli utilizzatori, che andranno così a influenzare le scelte progettuali, così come (2) indicazioni importanti sul profilo di utente per cui i benefici del sistema protesico potrebbero risultare massimizzati. 2

3 Termini e privacy Le chiediamo gentilmente il consenso a rilasciare le informazioni richieste dal presente questionario. La informiamo che, ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in merito alle informazioni che vorrà fornirci verranno rispettate le seguenti condizioni: le informazioni fornite saranno trattate in modo anonimo e a soli scopi scientifici; la titolarità delle informazioni rilasciate spetta esclusivamente al Centro Protesi INAIL che potrà condividere i dati con gli altri partner di ricerca (Scuola Superiore Sant Anna, UNIBO, Fondazione Don Gnocchi); i dati raccolti daranno vita ad un report di ricerca e potranno essere diffusi attraverso pubblicazioni scientifiche, statistiche e convegni scientifici in forma rigorosamente anonima, eliminando qualsiasi riferimento riconducibile a persone e luoghi. la partecipazione alla compilazione del questionario è volontaria e l eventuale rifiuto non ha alcun tipo di conseguenza. 3

4 Modulo A: Informazioni generali 1) Età: 2) Genere: Uomo Donna 3) Titolo di studi: Licenza elementare Licenza media Diploma Laurea/Master/Dottorato di ricerca 4) Regione in cui è domiciliato: 5) In quale fascia di reddito annuale rientra il suo nucleo familiare? Meno di euro Da a euro Da a euro Oltre euro Preferisco non rispondere 6) Condizione professionale: Occupata/o stabile Occupata/o precario Casalinga/o Studente Pensionata/o In cerca di occupazione Non lavoro Altro (specificare): 4

5 Modulo B: Amputazione dell arto inferiore 7) Data in cui è avvenuta l amputazione: Livello amputazione: Terzo Prossimale / Superiore Terzo Medio Terzo Distale/ Inferiore 8) Qual è stata la causa dell'amputazione? Evento traumatico sul lavoro Settore lavorativo: Agricoltura Edilizia Industria Servizi In itinere Evento traumatico non per causa lavorativa Causa congenita Malattia (specificare): 9) Condizione dell'arto controlaterale all'amputazione: Sano Patologico lieve (tendinopatie, rigidità articolari, ecc.) Patologico grave (ulteriore amputazione, paralisi, ecc.) (specificare): 5

6 Modulo C: La sua protesi Specifiche della protesi 10) Quante protesi possiede attualmente? 11) Di che tipologia è il ginocchio della protesi che usa più di frequente? Scheletrico Modulare: Bloccato Articolato: Pluriassiale Monocentrico: Elettronico Non elettronico 12) Di che tipologia è il piede della protesi che usa più di frequente? SACH Articolato Restituzione di energia (carbonio) Bionico 13) Modello e produttore della protesi (se applicabile e conosciuti): 14) In che contesto la utilizza? Contesto lavorativo Contesto scolastico Contesto sociale (al cinema, al ristorante, ecc.) Tempo libero (sport, hobby, ecc.) In casa (lavori domestici, giardinaggio, igiene personale, ecc.) 15) Di che tipologia è il ginocchio della seconda protesi che usa più di frequente? Scheletrico Modulare: Bloccato Articolato: Pluriassiale Monocentrico: Elettronico Non elettronico 16) Di che tipologia è il piede della seconda protesi che usa più di frequente? SACH Articolato Restituzione di energia (carbonio) Bionico 17) Modello e produttore della seconda protesi (se applicabile e conosciuti): 6

7 18) In che contesto utilizza la seconda protesi? Contesto lavorativo Contesto scolastico Contesto sociale (al cinema, al ristorante, ecc.) Tempo libero (sport, hobby, ecc.) In casa (lavori domestici, giardinaggio, igiene personale, ecc.) Specifiche dell invaso 19) Che tipo di invaso possiede? Appoggio ischiatico Contenimento ischiatico 20) Ha dovuto apportare modifiche alla struttura del suo invaso nel corso del tempo? Mai Meno di una volta l anno Almeno una volta l anno Ogni 6 mesi Ogni mese 21) Descriva quali modifiche ha dovuto apportare ed il perché? 22) Possiede un invaso: interamente rigido struttura rigida con aperture ed un interno flessibile 23) Utilizza una cuffia e, se sì, che tipo di cuffia possiede? (marca e modello) 24) Da che tipo di sistema di sospensione è caratterizzata la sua protesi? Cinghie/sorreggi-protesi Chiodo/cuffia Ipobarico 25) Elenchi i principali problemi cutanei che ha avuto a causa dell utilizzo della protesi (irritazioni, ulcere, vesciche, cisti, peli incarniti, ecc.): 7

8 Utilizzo 26) Solitamente, per quanto tempo utilizza la protesi? Quanti giorni alla settimana? Quante ore al giorno? 27) Indichi le motivazioni principali per cui non utilizza la protesi: 28) Considera la sua protesi: Una parte di sé Uno strumento utile Uno strumento inutile 29) Nella tabella sottostante, per ognuno dei due gruppi individuati, le chiediamo di effettuare una sua personale classifica dei fattori che hanno influito nella scelta della protesi che usa più di frequente, ordinandoli per importanza da 1 a 8 (con 1 il più importante e 8 il meno importante). Gruppo 1 Gruppo 2 Aspetto estetico Leggerezza Affidabilità Facilità di pulizia e manutenzione Costo Comfort Impermeabilità Rumorosità Stabilità Adattamento della velocità del cammino Funzionalità rispetto alle attività di lavoro Autonomia (durata della batteria) Possibilità di camminare in discesa Possibilità di camminare su terreno dissestato Possibilità di correre Possibilità di fare le scale 30) Chi ha sostenuto il costo della protesi? Interamente io (specificare ) INAIL Servizio Sanitario Nazionale Servizio Sanitario Nazionale con un contributo economico personale (specificare ) Altro (specificare): 8

9 31) Pensando alla protesi che usa più frequentemente, indichi con un punteggio da 1 a 6 il livello di soddisfazione di utilizzo sulle seguenti voci (1= per nulla soddisfatto, 6= molto soddisfatto) COMFORT Non soddisfatto Molto soddisfatto Indossare e togliere la protesi Peso Rumorosità Comfort globale dell invaso Comfort del suo invaso quando è seduto Comfort del suo invaso quando fa attività Problemi del moncone dovuti alla protesi: dolore temperatura sudorazione cattivo odore Irritazioni cutanee ASPETTI ESTETICI Apparenza generale Dimensioni della protesi, in relazione alla propria corporatura FUNZIONALITA Quanto è soddisfatto della protesi durante il cammino Quanto è soddisfatto della protesi durante il cammino su un piano irregolare Quanto è soddisfatto della protesi durante la salita delle scale Quanto è soddisfatto della protesi durante la discesa delle scale Quanto è soddisfatto della protesi sedendosi su sedia, letto, poltrona, ecc. Quanto è soddisfatto della protesi alzandosi da sedia, letto, poltrona, ecc. Quanto è soddisfatto della protesi durante la salita di una rampa molto inclinata 9

10 Quanto è soddisfatto della protesi durante la discesa di una rampa molto inclinata Quanto è soddisfatto della protesi durante la salita di una rampa leggermente inclinata Quanto è soddisfatto della protesi durante la discesa di una rampa leggermente inclinata CARATTERISTICHE E MANUTENZIONE Pulizia Robustezza Impermeabilità Affidabilità Autonomia della batteria Tempo di ricarica 32) Su quale tipo di terreno trova maggiore difficoltà a camminare (sabbia, ghiaia, cemento, rocce, ecc.)? Che tipo di difficoltà riscontra? 33 I malfunzionamenti più frequenti della sua protesi sono: Rotture meccaniche Blocco dei movimenti Batteria scarica inattesa Altro (specificare): 34) E' mai caduto/a indossando la protesi? SÌ NO 35) Quante volte è caduto/a nell ultimo anno? volta/e 36) Ricorda qual è stata la causa? La protesi si è rotta La protesi non ha funzionato in maniera appropriata pur non essendo rotta Altro (specificare): 37) Secondo lei, cosa avrebbe dovuto fare la protesi per evitare la caduta? 10

11 Modulo D: La sua vita in casa 38) Vive: da solo con coniuge/convivente con genitore/i, con figlia/o, con fratello/sorella con assistente familiare (badante) altro (specificare): 39) Complessivamente in che misura ritiene di essere indipendente nello svolgimento delle seguenti attività? (1=per nulla autonomo, 6=completamente autonomo) Attività Non autonomo Autonomo Vestirsi Lavarsi Sedersi/alzarsi facendo affidamento sulla protesi Lavori domestici Possibilità di salire/scendere le scale a passo alternato Possibilità di camminare su superfici inclinate 40) Quanto tempo utilizza la protesi (di qualsiasi tipo) per le attività domestiche: < 10% tra il 10% e il 30% circa il 50% tra il 50% e il 70% >70% 41) In casa mi piacerebbe: (Provi a raccontare brevemente le attività che le piacerebbe svolgere in casa e che attualmente non riesce a svolgere. Si senta libero di scrivere per la lunghezza desiderata e non si preoccupi della forma.) 11

12 Modulo E: Lavoro / scuola 42) Quale lavoro svolge? 43) L amputazione ha determinato un cambiamento nella sua attività professionale (ruolo, mansioni, ecc.)? SÌ NO Se sì: 44) Quale attività svolgeva prima dell amputazione? 45) Quanto l amputazione ha influito negativamente nella sua realizzazione professionale o percorso formativo? Molto Abbastanza Poco Per Nulla 46) Complessivamente in che misura ritiene di essere indipendente nello svolgimento delle seguenti attività? (1=per nulla autonomo, 6=completamente autonomo) Attività Non autonomo Autonomo Svolgere le mansioni quotidiane Affrontare spostamenti nel luogo di lavoro/contesto scolastico Svolgere il proprio lavoro ad un livello adeguato al suo ruolo Rispettare gli orari di lavoro/lezione Utilizzare i servizi igienici Avere facile accesso ad oggetti (utensili, documenti, macchinari, ecc.) necessari per lo svolgimento del lavoro 47) Quanto tempo utilizza la protesi (di qualsiasi tipo) nel lavoro/scuola: < 10% tra il 10% e il 30% circa il 50% tra il 50% e il 70% > 70% 48) A lavoro/scuola mi piacerebbe: (Provi a raccontare brevemente le attività che le piacerebbe svolgere a lavoro/scuola e che attualmente non riesce a svolgere. Si senta libero di scrivere per la lunghezza desiderata e non si preoccupi della forma.) 12

13 Modulo F: Tempo libero, interessi e sport 49) Le capita di svolgere attività fuori casa (hobby, attività sportiva, attività sociali in famiglia o con amici)? SÌ NO Se sì: 50) Quale? 51) Con che frequenza? Tutti i giorni Più di una volta a settimana Una volta a settimana Meno di una volta a settimana 52) Complessivamente in che misura ritiene di essere indipendente nello svolgimento delle seguenti attività? (1=per nulla autonomo, 6=completamente autonomo) Attività Non autonomo Autonomo Gestire il proprio tempo libero Partecipare a eventi sociali con amici/familiari (cene, gite, ) Guidare l auto Svolgere commissioni autonomamente Frequentare luoghi pubblici (uffici, ristoranti, negozi,...) Utilizzare mezzi di trasporto (auto, bus, treno, taxi, ) 53) Quanto tempo utilizza la protesi (di qualsiasi tipo) per il tempo libero: < 10% tra il 10% e il 30% circa il 50% tra il 50% e il 70% >70% 54) Pensando ai suoi interessi, praticare sport, viaggiare le piacerebbe: (Provi a raccontare le attività che le piacerebbe svolgere nel tempo libero e che attualmente non riesce a svolgere. Si esprima per la lunghezza desiderata e non si preoccupi della forma.) 13

14 Modulo G: Dolore riferito all arto fantasma 55) Con che frequenza prova dolore generato dalla percezione di sintomi riconducibili all arto amputato? Sempre Più volte al giorno Qualche giorno a settimana Qualche giorno al mese Mai 56) Quando si presenta, quale è la durata del dolore? Qualche secondo/minuto Mezz ora Diverse ore Intera giornata Altro 57) Intensità del dolore: Lieve Moderato Forte Molto forte Insopportabile 58) Quanto incide sul suo stile di vita? Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo 14

15 Modulo H: Verso una nuova protesi 59) Quanto sarebbe disposto a pagare la nuova protesi robotica: Meno di euro Da a euro Da a euro Da a euro Oltre euro 60) Secondo lei in una protesi ha più importanza: La funzionalità L'estetica 61) Nella tabella sottostante, per ognuno dei due gruppi individuati, le chiediamo di effettuare una sua personale classifica dei fattori che potrebbero influenzare la scelta della nuova protesi, ordinandoli per importanza da 1 a 8 (con 1 il più importante e 8 il meno importante). Gruppo 1 Gruppo 2 Aspetto estetico Leggerezza Affidabilità Facilità di pulizia e manutenzione Costo Comfort Impermeabilità Rumorosità Stabilità Adattamento della velocità del cammino Funzionalità rispetto alle attività di lavoro Autonomia (durata della batteria) Possibilità di camminare in discesa Possibilità di camminare su terreno dissestato Possibilità di correre Possibilità di fare le scale 15

16 62) Nella tabella sottostante, le chiediamo di indicare in ordine di importanza da 1 a 10 (con 1 il più importante e 10 il meno importante) in quale compito gradirebbe maggiormente ricevere un aiuto attivo/una spinta da parte della protesi. Quando si alza sulla sedia Quando si siede Quando cammina molto lentamente Quando cammina in piano alla sua solita andatura Quando cammina piuttosto veloce Quando cammina in salita Quando cammina in discesa Quando sale le scale Quando scende le scale Quando perde l equilibrio e sta per scivolare Controllo 63) Ipotizzando una protesi in grado di svolgere diverse attività (salire/scendere gradini, correre, alzarsi/sedersi, ecc.), come preferirebbe selezionare la modalità di funzionamento? Vorrei che la modalità si selezionasse automaticamente Attraverso uno specifico movimento corporeo Usando un telecomando Sensori 64) Una volta indossata la protesi e prima di iniziare ad utilizzarla, sarebbe accettabile per lei eseguire procedure di preparazione (come alzarsi in piedi e premere un pulsante sulla protesi)? SÌ NO 65) Troverebbe accettabile dover indossare, oltre alla protesi, ulteriori sensori sul busto e/o sulla gamba sana? SÌ NO 16

17 Invaso 66) Nella tabella sottostante le chiediamo di effettuare una sua personale classifica delle caratteristiche indicate, ordinandole per importanza da 1 a 5 (con 1 la più importante e 5 la meno importante). Utilizzo di materiali traspiranti per l invaso e la cuffia Sistema di raffreddamento Adattabilità della struttura dell invaso alle variazioni di forma e volume del moncone Adattabilità della rigidezza dell invasatura (più rigido/più morbido) in specifiche aree Rilascio di farmaci per ridurre problemi cutanei Sistema di feedback aumentante 67) Quali delle seguenti informazioni riterrebbe utile avere tramite una stimolazione cutanea? Fasi del passo (momento di inizio/fine del passo) Appoggio stabile della protesi Cambi di modalità di funzionamento (da camminata a scale, da scale a piano inclinato, ) Nessuna 68) Per la stimolazione cutanea, riterrebbe opportuno l utilizzo di una cintura che emana stimoli vibratori? SÌ NO 69) Nell esecuzione di quali attività motorie ritiene più utile ricevere un feedback? (una sola scelta) Salita/Discesa scale Camminata su piano inclinato Camminata su terreno irregolare Altro (specificare): 70) Ha altri suggerimenti da darci, necessità e aspettative? Grazie ancora della gentile collaborazione! 17

ASCOLTO DELLE PERSONE CON

ASCOLTO DELLE PERSONE CON ASCOLTO DELLE PERSONE CON AMPUTAZIONE DI ARTO INFERIORE PER LA PROGETTAZIONE DI UNA NUOVA PROTESI Gentile Signora/e, l Istituto Italiano di Tecnologia e la Scuola Superiore Sant Anna, insieme al Centro

Dettagli

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE (Deve essere completato dal paziente) 1. Data di oggi: / / (inserire la data come: gg/mm/aaaa) 2. Data di nascita: / / 3. Altezza (cm): 4. Peso

Dettagli

KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO

KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE (Deve essere completato dal paziente) 1. Data di oggi: / / (inserire la data come: gg/mm/aaaa) 2. Data di nascita: / / 3. Altezza (cm): 4.

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL ANCA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL ANCA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL ANCA Nome: Cognome: Età: Indirizzo: E-mail @ Tel: Diagnosi clinica: Esami strumentali eseguiti: ROM: α-angle β-angle Acetabular index Cross over sign Wiberg angle Intervento:

Dettagli

LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni

LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni Autori: TO R. Pellegrini -TO D. Zenardi Reparto Protesi ITOP SpA Officine Ortopediche Via Prenestina Nuova, 163 Palestrina

Dettagli

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISS-QoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1. In generale, direbbe che la Sua salute è: (metta una crocetta, cioè una X, nel punto della scala che

Dettagli

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE AMPUTAZIONI PROTESI AMPUTAZIONE Asportazione di un arto alla sua radice o di un suo segmento distale Le amputazioni sono generalmente considerate l ultima spiaggia nella chirurgia ortopedica e vascolare

Dettagli

SYMBIONIC LEG 3 INTRODUZIONE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI ÖSSUR DYNAMIC SOLUTIONS

SYMBIONIC LEG 3 INTRODUZIONE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI ÖSSUR DYNAMIC SOLUTIONS DYNAMIC SOLUTIONS INTRODUZIONE Caratterizzata dalle ultime scoperte della Tecnologia Bionica di Össur, SYMBIONIC LEG 3 è la generazione successiva della protesi bionica completa che combina un ginocchio

Dettagli

Sicuro Adattabile Naturale. proprio foot... perché il mondo non è piatto.

Sicuro Adattabile Naturale. proprio foot... perché il mondo non è piatto. Sicuro Adattabile Naturale proprio foot... perché il mondo non è piatto. tecnologia intelligente Össur è impegnata nel costante miglioramento delle funzioni dei propri prodotti. Grazie ai nuovi numerosi

Dettagli

La qualità della cura in ospedale

La qualità della cura in ospedale LOGO AZIENDA NQ. La qualità della cura in ospedale Gentile Signora/e, Il presente questionario ha lo scopo di raccogliere le opinioni dei pazienti sulla qualità dei servizi di ricovero e di cura nell ospedale

Dettagli

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Questionario I Tempo necessario: circa 10 minuti Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Il seguente questionario riguarda la sarcopenia, intesa come la debolezza muscolare che si manifesta durante

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

QUESTIONARIO INTERNAZIONALE SULL ATTIVITÀ FISICA (IPAQ Italiano) (versione lunga)

QUESTIONARIO INTERNAZIONALE SULL ATTIVITÀ FISICA (IPAQ Italiano) (versione lunga) Fonte: Mannocci A, Di Thiene D, Del Cimmuto A, Masala D, Boccia A, De Vito E, La Torre G. International Physical Activity Questionnaire: QUESTIONARIO INTERNAZIONALE SULL ATTIVITÀ FISICA (IPAQ Italiano)

Dettagli

CASTELLEONE UNA CITTA AMICA DELLE PERSONE CON DEMENZA

CASTELLEONE UNA CITTA AMICA DELLE PERSONE CON DEMENZA UNA CITTA AMICA DELLE PERSONE CON DEMENZA Che cos'è una città amica delle persone con demenza? È una comunità che si prepara a includere le persone con declino cognitivo per conoscerle, accoglierle e sostenerle.

Dettagli

Estratto dal Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili (DM 27 agosto 1999, n.332)

Estratto dal Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili (DM 27 agosto 1999, n.332) Estratto dal Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili (DM 27 agosto 1999, n.332) - PROTESI PARZIALI DI PIEDE - PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI CAVIGLIA - PROTESI TRANSTIBIALI - PROTESI PER

Dettagli

per Istituzioni Scolastiche

per Istituzioni Scolastiche Nome Scuola Plesso Insegnante (non referente) Referente insegnante Fase 1 del Progetto - Incontri Lei crede che il Progetto Albano Insieme e gli incontri formativi legati al progetto siano importanti dal

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

MOVIMENTO E AUTONOMIA

MOVIMENTO E AUTONOMIA MOVIMENTO E AUTONOMIA L ANZIANO Classificazione «cronologica» dell anziano: Anziani Giovani - età > 65 ma < 75 anni Anziani Medi - età > 75 ma < 85 anni Anziani Anziani (o grandi anziani) - età > 85 anni

Dettagli

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione S.C. Recupero e riabilitazione funzionale S.S.D Ortogeriatria per intensità di cure Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA Informazioni

Dettagli

Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane. Indagine Stress lavoro correlato. Questionario di rilevazione

Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane. Indagine Stress lavoro correlato. Questionario di rilevazione Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane Indagine Stress lavoro correlato Questionario di rilevazione 2 Gentile collega, l indagine a cui le chiediamo di partecipare rientra nel

Dettagli

Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia. periodo di riferimento: 2014

Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia. periodo di riferimento: 2014 Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia Questionari n 22 Report realizzato da: Distribuzione per sede Pavia 8 36,4% Vigevano 5 22,7% Voghera 9

Dettagli

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del 16.04.2013 Il sottoscritto Nato/a prov. il I / I / I I I I e residente in prov. via/p.zza n. CAP

Dettagli

FONDAZIONE BARTOLOMEA SPADA

FONDAZIONE BARTOLOMEA SPADA Il presente questionario è rivolto agli Ospiti della Fondazione Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. ed ai loro familiari. La risposta alle domande formulate ci aiuterà a migliorare la

Dettagli

1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore)

1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore) 1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore) 1 Molto bene 2 Bene 3 Discretamente 4 Male 5 Molto male 2. Parliamo ora di

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALEDELLA CONDIZIONE SOCIO- SANITARIA

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALEDELLA CONDIZIONE SOCIO- SANITARIA C O M U N E D I B A L E S T R A T E PROVINCIA DI PALERMO DIREZIONE AMMINISTRATIVA UFFICIO SERVIZI SOCIALI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI 328/00 E FONDI COMUNALI SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA C O M U N E D I B A L E S T R A T E PROVINCIA DI PALERMO DIREZIONE AMMINISTRATIVA UFFICIO SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI 328/00 E FONDI COMUNALI IL

Dettagli

-Questionario di Valutazione Progetto Albano Insieme Genitori. Nome Scuola Plesso

-Questionario di Valutazione Progetto Albano Insieme Genitori. Nome Scuola Plesso Nome Scuola Plesso Genitore (non referente) Referente Genitore Fase 1 del Progetto - Incontri Lei crede che il Progetto Albano Insieme e gli incontri formativi legati al progetto siano importanti dal punto

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI CODICE DEL PAZIENTE QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI 1. Questi fogli contengono domande riguardanti la salute e il benessere del suo bambino. Le sue risposte

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

Studio ATA-AF Questionario Psicologico

Studio ATA-AF Questionario Psicologico Studio ATA-AF Questionario Psicologico DA COMPILARE A CURA DEL RICERCATORE Ospedale/Reparto Città Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Data compilazione Questionario Basale 12 mesi Scala di Gravità

Dettagli

Questionario di Ammissione

Questionario di Ammissione Questionario di Ammissione Rispondi cortesemente a tutte le domande presenti in questo documento, senza tralasciare nessuna risposta, argomentando a fondo e scrivendo con una grafia leggibile. Le informazioni

Dettagli

Il valore sociale dei vini Umbri

Il valore sociale dei vini Umbri Gentile sig.a/sig., il seguente questionario è parte di un'attività di ricerca che il Prof. Francesco Zecca dell Università di Perugia sta sviluppando in collaborazione con la Società Coop. Sasso dei Lupi,

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI SERVIZI E AMBIENTE DELLA STRUTTURA 1. Come giudica l accoglimento in struttura? 2. Come valuta il grado di igiene personale garantito

Dettagli

Indice. Riquadro 1.1 - Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro 1.2 - Frontiera della ricerca... 10 VII. Indice

Indice. Riquadro 1.1 - Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro 1.2 - Frontiera della ricerca... 10 VII. Indice 1 Cenni storici.......................... 1 Protesi per arto inferiore................... 2 Articolazioni di ginocchio per amputazioni transfemorali............. 4 Varietà di piedi protesici..................

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE delle abilità, disabilità e funzionamento (art. 5 del d.p.r. 24 febbraio 1994 atto d indirizzo) Scheda tratta dall I.C.F. C.Y. Profilo Dinamico Funzionale scheda 1 (per la compilazione

Dettagli

Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi

Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi In questa unità verranno apprese le tecniche migliori per vestire e svestire il soggetto assistito, seguendo alcuni semplici fasi e tenendo in considerazione alcune

Dettagli

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, 13-20143 MILANO Sondaggio a Torino Buongiorno. Sono un intervistatore/trice dell Abacus di Milano. Stiamo effettuando una

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Diurno Cooperativa Nella Tipologia Centro diurno con orario: lunedi 09-12 e 14-17 martedi 09.00-15.30 merc 09.00-12.30 giov 09-12 e 14-17 ven 09.00-15.30 Gestione

Dettagli

Questionario di Ammissione

Questionario di Ammissione Questionario di Ammissione Sei invitato a rispondere a tutte le domande presenti in questo documento, argomentando a fondo e scrivendo con una grafia leggibile. I dati e le informazioni che ci fornirai

Dettagli

QUESTIONARIO PER IL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO OFFERTO ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

QUESTIONARIO PER IL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO OFFERTO ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE Area 2 - Servizi alla Persona Ufficio Sport QUESTIONARIO PER IL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO OFFERTO ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE Dati dell Associazione Società Sportiva Denominazione Codice Fiscale Partita

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per. pazienti con protesi totale minimale invasiva. MIS dell anca

Informazioni di fisioterapia. per. pazienti con protesi totale minimale invasiva. MIS dell anca Informazioni di fisioterapia per pazienti con protesi totale minimale invasiva MIS dell anca Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni

Dettagli

Questionario di gradimento della Biblioteca Civica Pablo Neruda

Questionario di gradimento della Biblioteca Civica Pablo Neruda Questionario di gradimento della Biblioteca Civica Pablo Neruda Gentile Utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE responsabilità e competenze dell Oss MOVIMENTO?? INSIEME DELLE AZIONI CHE DETERMINANO IL MOVIMENTO VOLONTARIO DEL CORPO O PARTI DI ESSO NELLO SPAZIO MOVIMENTO rende

Dettagli

La qualità della cura dei servizi ambulatoriali

La qualità della cura dei servizi ambulatoriali Logo azienda Dipartimento. U.O NQ. La qualità della cura dei servizi ambulatoriali Gentile Signora/e, Il presente questionario ha lo scopo di raccogliere le opinioni dei pazienti sulla qualità dei servizi

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DATI PERSONALI DELL'ALUNNO COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO SCOLARITÁ SCHEDA DI OSSERVAZIONE CLASSE FREQUENTATA 1 2 3 4 5 SCUOLA dell'infanzia di primaria di secondaria

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Gentile Signora/Gentile Signore, Le chiediamo di aiutarci ad offrire un servizio migliore e sempre più vicino alle Sue esigenze dedicando qualche minuto del suo tempo alla compilazione di questo questionario.

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4. DELIBERAZIONE DELLA 5 DIAGNOSI FUNZIONALE (DGR 164 del 05/03/07) DELIBERAZIONE DELLA 6 DIAGNOSI FUNZIONALE Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: Residenza: Telefono e/o altro recapito: ASUR ZT o Ente

Dettagli

Questionario: D4. Può cortesemente indicare per ciascuno di loro, a partire dal più piccolo, l età e il sesso? (Barrare casella corrispondente)

Questionario: D4. Può cortesemente indicare per ciascuno di loro, a partire dal più piccolo, l età e il sesso? (Barrare casella corrispondente) Questionario: IL SERVIZIO ASILO NIDO: STUDIO PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA Buongiorno, il Comune di Bresso sta conducendo un indagine presso i genitori di bambini fra gli 0 e i 3 anni residenti nel

Dettagli

Museo/Area Archeologica. Questionario

Museo/Area Archeologica. Questionario Museo/Area Archeologica Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE PERSONE IN CURA O ASSISTITE NEI SER.D. DELL ASL DI PAVIA

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE PERSONE IN CURA O ASSISTITE NEI SER.D. DELL ASL DI PAVIA RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE PERSONE IN CURA O ASSISTITE NEI SER.D. DELL ASL DI PAVIA Ci permettiamo di rivolgerle alcune semplici domande sull'organizzazione del servizio e sul clima e l'atmosfera

Dettagli

Comune di Brescia Settore Servizi Sociali NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Per i parenti

Comune di Brescia Settore Servizi Sociali NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Per i parenti ALLEGATO 2 Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio Istituti QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Per i parenti COMUNE DI BRESCIA ISTITUTI

Dettagli

Questionario di Ammissione

Questionario di Ammissione Questionario di Ammissione Rispondi cortesemente a tutte le domande presenti in questo documento, senza tralasciare nessuna risposta, argomentando a fondo e scrivendo con una grafia leggibile. Le informazioni

Dettagli

ALLEGATO 2 al regolamento uniforme. Anagrafica. codice fiscale Sesso Età

ALLEGATO 2 al regolamento uniforme. Anagrafica. codice fiscale Sesso Età ALLEGATO 2 al regolamento uniforme Anagrafica codice fiscale Sesso Età Prestazioni assegnate Generica ore Specialistica ore Totale ore Fascia di contribuzione Usufruisce della legge 162/98 o Si o No ISEE

Dettagli

QUESTIONARIO RELATIVO AGLI INCIDENTI LAVORATIVI (QUIL)

QUESTIONARIO RELATIVO AGLI INCIDENTI LAVORATIVI (QUIL) QUESTIONARIO RELATIVO AGLI INCIDENTI LAVORATIVI (QUIL) 1 ISTRUZIONI Gentile Signore/a questo questionario è stata messa a punto per poter meglio comprendere a quali incidenti ed eventi avversi le persone

Dettagli

Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche: le condizioni di vita nella fase attuale

Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche: le condizioni di vita nella fase attuale Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche: le condizioni di vita nella fase attuale María Soledad Ferreiro Osservatorio Epidemiologico Diseguaglianze/ARS Marche Ancona, 19 giugno 2009 qualità della

Dettagli

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Il questionario deve essere compilato in ogni sua parte, barrando la casella corrispondente alla risposta prescelta.

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Laboratori del Sorriso Tipologia Laboratori finalizzati alla produzione di prodotti alimentari e oggetti commercializzabili Gestione Cooperativa Mens@Corpore in collaborazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE E SODDISFAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE E SODDISFAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE Il presente questionario è anonimo Si garantisce che i dati raccolti verrano utilizzati a soli fini statistici e trattati nel pieno rispetto di quanto previsto dal D.lgs 196/2003 sulla tutela della privacy

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2575 del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI L Attività è l esecuzione

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Gentile Signora/Gentile Signore, Le chiediamo di aiutarci ad offrire un servizio migliore e sempre più vicino alle Sue esigenze dedicando qualche minuto del suo tempo alla compilazione di questo questionario.

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 Anche per l anno educativo 2014/2015 l Amministrazione

Dettagli

PROGETTO PERSONALIZZATO DI VITA INDIPENDENTE (ai sensi della DGR n. 1696/2018) PROGETTO PERSONALIZZATO DI VITA INDIPENDENTE del/lla Sig./Sig.

PROGETTO PERSONALIZZATO DI VITA INDIPENDENTE (ai sensi della DGR n. 1696/2018) PROGETTO PERSONALIZZATO DI VITA INDIPENDENTE del/lla Sig./Sig. Allegato C PROGETTO PERSONALIZZATO DI VITA INDIPENDENTE (ai sensi della DGR n. 1696/2018) Struttura (Unità multidisciplinare/multiprofessionale): Responsabile (Nome e Cognome): Telefono Mail Referente

Dettagli

HOSPITAL GEST S.r.l. Consulting Managing Services

HOSPITAL GEST S.r.l. Consulting Managing Services HOSPITAL GEST S.r.l. Consulting Managing Services HOSPITAL - GEST S.r.l. Via S. D Acquisto 20 25100 Brescia C.F. e P.IVA n 02914880980 tel. 0331-533442 - cell. 331-1098245 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE

Dettagli

Le attività di riabilitazione motoria

Le attività di riabilitazione motoria FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Le attività di riabilitazione motoria dott.ssa Rubin Elena; dott.ssa De Ceglia Alessandra

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome La Petite Ferme du Bonheur Tipologia Attività occupazionali per sperimentare competenze lavorative in ambito agricolo, di allevamento e di trasformazione materie prime

Dettagli

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI Firenze 11 dicembre 2015 I contenuti La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro:

Dettagli

Questionario per assistenti LIS

Questionario per assistenti LIS Pagina1 QUESTIONARIO PER ASSISTENTI LIS Questionario n Questionario per assistenti LIS SEGRETEZZA DEI DATI FORNITI CON IL PRESENTE QUESTIONARIO Ai sensi della legge 196/2003 si garantisce che tutte le

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI L ATTIVITA FISICA E IMPORTANTE PERCHE Migliora globalmente la salute fisica e psicologica Aiuta a conservare l autosufficienza Riduce

Dettagli

Scheda di valutazione

Scheda di valutazione Scheda di valutazione Centro Diurno-Casa Famiglia Coop. Soc. L Airone DATA:... REFERENTE:... 1. Cognome e nome... Sesso: M F Data di nascita... Luogo di nascita... Età: anni... Vissuto prevalentemente

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI 2018 Premessa... 3 1) In quali orari riceve visita o, se parente, fa abituialmente visita al Suo familiare?... 3 2) Con quale frequenza riceve visita o, se parente,

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI 2019 Premessa... 3 1) In quali orari riceve visita o, se parente, fa abituialmente visita al Suo familiare?... 3 2) Con quale frequenza riceve visita o, se parente,

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO OSPITI 2017 Premessa... 3 1) In quali orari riceve visita o, se parente, fa abituialmente visita al Suo familiare?... 3 2) Con quale frequenza riceve visita o, se parente,

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Baskin (Basket inclusivo) Tipologia Attività sportiva di basket inclusivo con giocatori con disabilità e non che giocano in squadra. Gestione Sovraintendenza agli Studi

Dettagli

Indice dei dati statistici

Indice dei dati statistici Indice dei dati statistici 1. Le famiglie FAMIGLIA, ABITAZIONI E ZONA IN CUI SI VIVE Prospetto 1.1 - Famiglie per tipologia - Medie 2002-2003, 2005-2006, 2007-2008 (valori in migliaia e per 100 famiglie)...

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE Asst Lodi USS Raccordo dei servizi, monitoraggio e controllo degli interventi e dei progetti nelle aree della disabilità e della riabilitazione Resp. Dott.ssa Marisa Pariscenti Data di compilazione Servizio

Dettagli

ihot33 International Hip Outcome Tool

ihot33 International Hip Outcome Tool ihot33 International Hip Outcome Tool Nome e Cogme: LATO OPERATO Destro Data di Nascita Sinistro ISTRUZIONI Il questionario riguarda la patologia dell anca e come questa possa influenzare la sua qualità

Dettagli

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S. 2 M.A.S. 10 Sistema di valutazione statica e dinamica del passo Il sistema di misure per analisi del passo permette di valutare la distribuzione delle forze/pressioni in fase statica, mentre cammini o

Dettagli

Arthritis Impact Measurement Scales 2

Arthritis Impact Measurement Scales 2 Arthritis Impact Measurement Scales 2 Vorremmo che Lei rispondesse alle seguenti domande. La maggior parte delle domande si riferiscono ad aspetti della Sua salute nel corso dell ultimo mese. Non ci sono

Dettagli

Una volta compilato, potete inviare il questionario al Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus in una delle seguenti modalità:

Una volta compilato, potete inviare il questionario al Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus in una delle seguenti modalità: Cari genitori, il presente questionario è stato elaborato dal team di specialisti del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS). Le informazioni da Voi fornite offriranno, in via

Dettagli

BIBLIO VERDE ARTEPASSI GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE

BIBLIO VERDE ARTEPASSI GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE IL GRADIMENTO DELLE INIZIATIVE BIBLIO VERDE ARTEPASSI e GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE ANNO 2018 Biblioteca delle Oblate - 7 marzo 2019 Indice Biblio Verde Arte Passi - la rilevazione e i risultati Giornata

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE Il seguente questionario si pone l obiettivo di valutare, a 6 mesi dal termine del corso, la soddisfazione occupazionale degli allievi che hanno frequentato

Dettagli

Settore Ambiente e Protezione Civile

Settore Ambiente e Protezione Civile Settore Ambiente e Protezione Civile - Ufficio Città Sane - PROGETTO BENESSERE Ricerca rivolta ai dipendenti del Comune di Modena ANNO 2012 A CURA DELL'UFFICIO RICERCHE DEL COMUNE DI MODENA SCHEDA METODOLOGICA

Dettagli

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE QUESTIONARIO DEL ST. GEORGE'S HOSPITAL SUI DISTURBI RESPIRATORI Questo questionario é stato ideato per permetterci di conoscere meglio i Suoi disturbi respiratori, ed il modo in cui questi condizionano

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione Condizione occupazionale ad un anno dalla laurea L analisi dei dati (da AlmaLaurea) relativi

Dettagli

Costruzione della scheda di custumers satisfaction

Costruzione della scheda di custumers satisfaction VERBALE N. 5 DEL 26/06/2011 Costruzione della scheda di custumers satisfaction Lo scopo del questionario della customers satisfaction predisposto dal nucleo di valutazione è quello di rilevare la soddisfazione

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Cea di Châtillon Tipologia Centro Diurno aperto all utenza lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 09.00 alle 16.00 e mercoledi dalle 09.00 alle 14.00. Il mercoledì pomeriggio

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Anche per l anno educativo 2013/2014 in attuazione della

Dettagli

QUESTIONARIO SETTORE EDITORIA RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI DELLE IMPRESE

QUESTIONARIO SETTORE EDITORIA RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI DELLE IMPRESE 1 Avviso POR SARDEGNA FSE 2014-2020 Aiuti de minimis per il rafforzamento delle funzioni di ricerca e sviluppo delle agenzie formative nella prospettiva della progressiva qualificazione dell'offerta formativa

Dettagli

bionic technology by össur

bionic technology by össur bionic technology by össur 16 SYMBIONIC LEG INTRODUZIONE bionic technology by össur è la prima e unica gamba bionica completa. Integrando una caviglia motorizzata e un articolazione di ginocchio con microprocessore

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATO A Body Mass Index (Indice di massa corporea) ALLEGATO B Misurazione MIP e MEP (formula di Bruschi e coll.) ALLEGATO C Scala del Medical Research

Dettagli

Indagine sui bisogni dei caregiver familiari di persone con sclerosi tuberosa

Indagine sui bisogni dei caregiver familiari di persone con sclerosi tuberosa Indagine sui bisogni dei caregiver familiari di persone con sclerosi tuberosa Gentile Signore/Signora, la presente indagine ha l obiettivo di raccogliere ed analizzare i principali bisogni dei caregiver,

Dettagli

COMUNE DI MONREALE. Comitato Unico di Garanzia. per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

COMUNE DI MONREALE. Comitato Unico di Garanzia. per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni COMUNE DI MONREALE Comitato Unico di Garanzia per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Oggetto: Conciliazione vita - lavoro dei dipendenti comunali. Questionario. Il

Dettagli

La qualità dei nidi d infanzia

La qualità dei nidi d infanzia SETTORE POLITICHE SOCIALI SERVIZIO COORDINAMENTO 0-6 La qualità dei nidi d infanzia Questionario per le famiglie N. Questionario Nido Data di compilazione 1 Gentili Genitori, Vi chiediamo di esprimere

Dettagli

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA SETTORE CALCIO A CINQUE Corso A. Lucci, 75-80142 - NAPOLI - 0815636128 (fax) 0815537631-0810060396 e-mail: c5.cracampania@gmail.com PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA

UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA AL MAGNIFICO RETTORE Marca da bollo 16 euro SCRIVERE IN STAMPATELLO IN MODO CHIARO E LEGGIBILE L sottoscritt... matr., nat a il.., iscritt. presso questa Università al

Dettagli

Triton smart ankle. Reclaim your Choice. Informazioni per il tecnico ortopedico

Triton smart ankle. Reclaim your Choice. Informazioni per il tecnico ortopedico Triton smart ankle Reclaim your Choice. Informazioni per il tecnico ortopedico Per chi vuole il meglio. Uno degli aspetti principali della vita sociale moderna è la versatilità. Le molteplici attività

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome FORRESTGUMP VDA Onlus Tipologia Associazione di promozione sociale composta da familiari e persone con disabilità finalizzata alla creazione di opportunità lavorative

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DEI TIROCINI CURRICULARI. Sistema Sperimentale Catania, 11 Ottobre 2018

PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DEI TIROCINI CURRICULARI. Sistema Sperimentale Catania, 11 Ottobre 2018 PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DEI TIROCINI CURRICULARI Sistema Sperimentale Catania, 11 Ottobre 2018 Piattaforma Monitoraggio Tirocini Curriculari La piattaforma è suddivisa in due sezioni Sezione Dipartimenti:

Dettagli