Dr.ssa Grazia Manfredi 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr.ssa Grazia Manfredi 2006"

Transcript

1 ANAFILASSI DA VELENO DI IMENOTTERI Dr.ssa Grazia Manfredi 2006

2 Definizione

3 EPIDEMIOLOGIA

4 CLASSIFICAZIONE Costituiscono l Ordine più vasto di tutto il mondo animale, ma solo le Specie appartenenti agli aculeati ( apparato ovodepositore trasformato in pungiglione) Possono determinare reazioni di tipo allergico e in particolare le Famiglie di: - APIDI : Sottofamiglia Apinae: Genere Apis ( Ape) e Bombus (Bombo) - VESPIDI : Sottofamiglia Vespinae: Genere Vespa (Calabrone europeo), Vespula ( Giallone) e Dolichovespula ( Calabrone americano) e Sottofamiglia Polistinae: Genere Polistes ( Vespa) - FORMICIDI : hanno importanza quasi esclusivamente in America In Italia le specie di interesse allergologico sono limitate all APE ( Apis)alla VESPA ( Polistes) ed al CALABRONE ( Vespa Cabro)

5 CARATTERISTICHE degli Imenotteri pungitori APIDI: Ape comune ( apis mellifera): ha corpo peloso a striscie giallo-bruno, larghissime zampe posteriori frangiate, pungiglione seghettato (presente solo nella femmina) che resta intrappolato nella cute punta eviscerando e uccidendo l insetto. Le api guardiane sono le più pericolose, soprattutto nel perimetro difensivo dell alveare, in presenza di vento, pioggia, forti odori, rumori, movimento, attratte dai colori sgargianti o brillanti. Il più importante allergene contenuto nel suo veleno è la Fosfolipasi A2, seguono Mellitina, Ialuronidasi, Fosfatasi acida ed antigene ad alto peso molecolare. Elevata cross-reattività con ialuronidasi e antigene ad alto pm dei vespidi. Inietta circa 60 microgrammi di veleno secco.

6 ANAFILASSI DA PUNTURA DU IMENOTTERI APIS MELLIFERA Principali caratteristiche Corpo: tozzo. Ricoperto da peluria, colorato di nero e ocra Dimensioni: 1 1,5 cm Pungiglione: seghettato Aggressività: solo in prossimità dell alveare

7 I BOMBI: erroneamente chiamati calabroni per il volo rumoroso, sono Apidi pelose nere a strisce gialle o bianche facilmente riconoscibili dalle api per le dimensioni cospicue. Sono scarsamente aggressivi pungendo solo se disturbati. Non lasciano il pungiglione.

8 I VESPIDI Sono gli imenotteri più a contatto con l uomo perché si cibano di frutta matura, cibi zuccherini, ma anche di carni e rifiuti di cibo in genere. Inoltre, nidificando al suolo ( terreno, radici, giardini ecc.), sono facilmente calpestabili. Possono infliggere punture multiple, iniettando 5-15 microgrammi di veleno secco per ogni puntura. - VESPULE (o GIALLONI): i più diffusi in Italia, hanno addome tronco alla inserzione col torace, così come la vespa ( calabrone), cio li distingue dai Polistes ( vespa ) che hanno addome a forma di fuso. - VESPE ( o CALABRONI ): grossi anche 3 cm, con pungiglione fino a 3 mm di lunghezza, più frequenti nel nord e centro Italia. Costruiscono il classico nido di carta nelle crepe dei tronchi o di vecchi edifici. Ha ronzio in volo, non è aggressivo, unico tra gli I. a conservare una parziale attività nelle ore notturne. - POLISTES ( o VESPE ): chiamate anche v. cartonaie per il nido di carta. Hanno corpo privo di peli, affusolato, sono lunghe 1.5 cm e volano a zampe molto larghe.

9 Polystes species Principali caratteristiche Corpo : sottile, glabro, colorato di nero e giallo, addome fusforme Dimensioni: 1,5 2 cm. Pungiglione: liscio Aggressività : Moderata

10 Vespula species Principali caratteristiche Corpo: Sottile, colorato di nero e giallo, addome tronco nel tratto prossimale Dimensioni: 1,5 2 cm. Pungiglione: Liscio Aggressività: elevata

11 IMENOTTERI Il volume di veleno iniettato è diverso da specie a specie nella maggior parte dei casi il volume è 0,5 microl. Per puntura Il contenuto proteico per sacco velenifero è compreso tra 3,4 300 microg. Un Vespide inietta da 1,7 a 5 microg. l Ape da 50 a 60 micgrog.

12 VELENO e sua composizione: Grossolanamente distinguiamo tre componenti principali con differente meccanismo d azione a cui conseguono diverse manifestazioni cliniche: 1- Amine biogene: basso pm,causano dolore, vasodilatazione locale, aumentata permeabilità ( caratteristica anche di alcuni enzimi come la ialuronidasi): es. istamina 2- Peptidi e Fosfolipasi: effetti citotossici, emolitici e neurotossici: chinine,mastoporani,peptide chemiotattico nella vespa, mentre il 50% dei peptidi delle api è rappresentato dalla mellitina ( stimolo doloroso) 3- Sostanze ad alto peso molecolare (spt Enzimi): rappresentano gli allergeni principali del veleno: Fosfolipasi A e B, Ialuronidasi

13 ALLERGENI DEL VELENO DI IMENOTTERI Apis mellifera Fosfolipasi A2 Ialuronidasi Mellitina Fosfatasi acida Vespula species Fosfolipasi A1 Ialuronidasi Antigene 5 Polistes species Fosfolipasi A1 Ialuronidasi Antigene 5

14 SENSIBILIZZAZIONE al veleno di Imenotteri: - Dopo la prima puntura di imenottero il 62% dei soggetti sviluppa un Rast positivo per quello stesso I. - Le IgE specifiche così formate tendono a scomparire entro qualche mese, ma se prima del loro declino si verifica una nuova puntura si ottiene un ulteriore stimolo alla loro produzione.( apicoltori ecc.) - Uno studio Italiano ha dimostrato che anche nella popolazione generale un intervallo di pochi mesi tra due punture dello stesso imenottero si associa ad un rischio di reazione sistemica significativamente elevato

15 CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI A PUNTURE DI IMENOTERI Locali normali Locali estese Sistemiche tossiche Sistemiche di tipo anafilattico Reazioni atipiche Le reazioni possono essere di tipo tossico o immunologiche (IgE mediate, IgG mediate, da immunocomplessi IgG-Allergene del veleno con attivazione del complemento)

16 ORGANI BERSAGLIO! "! "

17 QUADRI CLINICI Le reazioni allergiche IgE mediate al veleno di Imenotteri coinvolgono principalmente la cute, gli apparati digerente, respiratorio e cardiovascolare. Esistono una serie di reazioni, non allergiche, definite come rare o insolite, che coinvolgono sistema nervoso, sangue, rene e articolazioni. Possiamo classificare le reazioni in: 1- Locali normali: pomfo fino a 2 cm, dolente, pruriginoso,con area circostante edematosa. Si risolve in poche ore. 2- Locale estesa: pomfo >10 cm, compare dopo min. o poche ore, permane oltre le 24 h Talvolta edema di un intero arto, con linfangite o febbre. Se l imenottero punge nel cavo orale possibile edema laringeo. 3- Sistemiche : comparsa immediata, entro mezz ora-1 ora dalla puntura, rappresentano l espressione clinica dell interessamento degli organi

18 bersaglio della reazione IgE mediata ed in particolare dell azione di istamina e leucotrieni. Il veleno di imenotteri interessa in particolare i mastociti. 4- Reazioni insolite o rare: sintomi tardivi (qualche ora o diversi giorni), con interessamento di organi non solitamente coinvolti nelle reazioni immediate. Spesso sono precedute o accompagnate da reazioni locali o sistemiche.

19 STORIA NATURALE DELLE REAZIONI ALLERGICHE AL VELENO DI IMENOTTERI: Mediamente nel 50 % dei casi si instaura tolleranza spontanea dopo la prima reazione sistemica - se la prima reazione è stata solo cutanea ( es. orticaria) la tolleranza è nell 80-90% ( 95% in età pediatrica) - se reazioni sistemiche gravi la tolleranza scende al 20-30% - le reazioni cutanee locali estese tendono nettamente a ripetersi e nel 5-10% dei casi alle successive punture evolve verso reazioni sistemiche - le reazioni insolite sono imprevedibili e nella maggior parte dei casi non si ripetono

20 ASPETTI CLINICI DELLE REAZIONI Le reazioni sistemiche Classificazione di Mueller Grado I: Orticaria, malessere, ansia Grado II: i sintomi precedenti più angioedema, nausea, vomito, diarrea Grado III: i sintomi precedenti più dispnea (edema laringeo Grado IV: i sintomi precedenti più ipotensione o shock con perdita di coscienza

21 Progetto ANAFILASSI Emilia Romagna Valutazione (triage( triage) ) del tempo di insorgenza sintomi e della gravità ;attribuzione di CODICE BIANCO a orticaria in fase f subacuta.assegnazione di CODICE VERDE a reazioni locali estese/angioedema localizzato a singoli distretti escluso il volto.assegnazione dei i rimanenti pazienti ad 1 dei seguenti stadi di gravità,secondo Mueller;trattamento a fianco Mueller 1:orticaria acuta diffusa.codice VERDE.Antistaminici,su bito x os (cetirizina 20 mg),o im(clorfeniramina mg).osservazione 60!! Attribuzione di codice giallo ad orticaria acuta,rapidamente ingravescente,anamnes Mueller 2:reazione cutanea genralizzata+angioedema+ /-s. enterici.codice GIALLO.Considerare Adrenalina im/sc Antistaminici.Steroidi (corrispondenti a prednisone 0.5-2mg/kg),liquidi, Osservazione i Mueller3:precedenti di anafilassi!! prolungata,fino Mueller4:shock a sintomi+s.respiratori/an anafilattico.codice risoluzione gioedema ROSSO.Terapia glottide.codice precedente+dopamina ROSSO;ADRENALINA Glucagone,Atropina.Co im/sc.tp prec+2 nsiderare:adrenalina agonisti(non ev, ospedalizzazione responders:teofillina).p 48h in anamnesi di rednisone 1-2mg/kg o anafilassi ritardata o idrocortisone 500 mg ev bifasica ogni Follow 6h.Ospedalizzarex up:visita allergologica prioritaria o urgente in base a codici di gravità,da organizzare localm 8 h

22 CLASSIFICAZIONI delle reazioni INSOLITE o RARE -Sindrome malattia da siero : febbre, artralgia, artrite, linfoadenopatia, esantema. -Vasculiti sistemiche: porpora vasculitica -Reni: glomerulonefrite, s. nefrosica -Snc: neurite, poliradicolite, epilessia, danni snc -Sangue: trombocitopenia, an.emolitica, cid -Cuore: angina p., infarto m., aritmie (da Mueller, 1966 )

23 INCIDENZA \ PREVALENZA di reazioni sistemiche Da 0.35% a 5% incidenza Da 1 a 4.4 casi gravi per ab (P.S.) < 1% in età pediatrica Età media più frequente Sesso maschile (per fattori ambientali)

24 ALLERGIA A VELENO DI IMENOTTERI Prevalenza Autore Anno Paese Tipo di popolazione Prevalenza Settipane 1970 USA Adolescenti 0,4-0,8% Stuckey 1982 Australia Generale 3,7% Golden 1989 USA Adulti 3,3% Charpin 1992 Francia Generale 0,9-3,3% Bjornsson 1995 Svezia Generale 1,5% Incorvaia 1997 Italia Adulti 2,7% Grigoreas 1997 Grecia Generale 3,1% Novembre 1998 Italia Bambini 0,34% Fernandez 1999 Spagna Generale 2,3%

25 ALLERGIA A VELENO DI IMENOTTERI MORTALITA Paese Numero di decessi/anno USA Germania 10,6 Inghilterra 4,7 Svizzera 3 Svezia 2 Italia 1,5 Danimarca 1,2 Australia 0,3

26 MORTALITA DA VELENO DI IMENOTTERI Non elevata ma sottostimata In America, da referti autoptici, 40 casi all anno ( in tre indagini, anni ) In Europa mortalità sottostimata con 20 casi all anno In Italia dati ufficiali istat dal 1980 al 1997 : 27 decessi da shock anafilattico o asfissia per edema laringeo Colpisce il dato che il 20% di decessi improvvisi per causa ignota in estate presentava Rast positivo per I. Rischio maggiore per: - età avanzata - cardiopatie e ipertensione - terapia con beta-bloccanti

27 FATTORI DI RISCHIO PER REAZIONE GRAVE O SISTEMICA - Anamnesi positiva per una precedente reazione sistemica -Apicoltori: rischio aumentato se da poco addetti a questo lavoro e se presentano sintomi nasali o respiratori mentre lavorano alle arnie -Presenza nel periodo prestagionale di concentrazioni elevate di IgE specifiche per il veleno -Periodo breve intercorso tra la puntura e la comparsa della reazione ( entro 30 min.) -Elevato numero di punture precedenti (superiore a tre) -Età ( maggiore di 18 anni)

28 FATTORI DI RISCHIO Reazione locale estesa (5-15%) Reazione sistemica lieve /18% bambini, 14/79% adulti Adulti con anamnesi negativa per reazione sistemica anafilattica e test cutaneo positivo (17% rispetto allo 0% dei cutinegativi) Gravità della reazione (meggiore gravità meggiore rischio) Breve intervallo di tempo tra quella precedentemente tollerata e quella con reazione sistemica Età: I pazienti più anziani hanno reazioni particolarmente severe Malattie cadiovascolari e beta bloccanti per l evoluzione peggiore Tipo di insetto (Calabrone> Ape>Vespa)

29 ALLERGIA A VELENO DI IMENOTTERI Diagnosi Anamnesi Cutireazioni CAP/RAST Test di provocazione?

30 DIAGNOSI di Allergia al veleno di Imenotteri pungitori Secondo il Position Paper dell EAACI sull its con veleno di I.(1993): Anamnesi ( tipo di reazione, tempo di comparsa, evoluzione clinica) Identificazione dell imenottero responsabile: (difficile se non esperti e\o addetti ai lavori) È possibile effettuando: -cutireazioni ( prick test ed eventualmente intradermoreazioni) -Rast ( minore sensibilità rispetto al prick test) -Altro

31 Diagnosi di Allergia a veleno di Imenotteri Anamnesi Identificazione dell insetto responsabile: Incerta o erronea nella maggior parte dei casi (fanno eccezione soggetti con conoscenze pratiche sugli imenotteri quali apicoltori, agricoltori ecc. Apidi identificati più spesso Concordanza tra identificazione e test cutanei: Apidi 70% Vespidi 10%

32 Diagnosi di Allergia al veleno di Imenotteri Anamnesi Le reazioni IgE mediate si caratterizzano per: Sintomi da coinvolgimento dei tipici organi bersaglio (Classificazione di Mueller) Insorgenza dopo una o poche punture Tempo di reazione rapido (30-60 minuti) Le reazioni insolite possono coinvolgere gli apparati nervoso (poliradicolomieliti, infarti cerebrali, nevriti), renale (nefrite, nefrosi), ematico(anemia emolitica, porpora, coagulopatie), vascolare (vasculiti)

33 Diagnosi di Allergia a Veleno di Imenotteri Cutireazioni Test più sensibile nella diagnostica di ipersensibilità a veleno di Imenotteri Risultati disponibili immediatamente Basso costo

34 Diagnosi di allergia a veleno di Imenotteri Anamnesi Limite delle Cutireazioni Sono spesso positive in soggetti con anamnesi negativa per reazioni a punture Soggetti cutipositivi hanno reazioni alle punture solo in circa il 50% dei casi Soggetti cutinegativi hanno reazioni alle punture solo nel 22% dei casi (Golden, JACI 2001) E frequente l osservazione di pluripositività per diversi veleni, dovuta a allergeni cross-reattivi o a molecole carboidratiche riconosciute da IgE (Hemmer,JACI 2001)

35 Diagnosi di allergia a veleno di imenotteri CAP/RAST Il RAST è sempre stato di secondo impiego per la minore sensibilità rispetto alle cutirazioni Il CAP/RAST ha prestazioni paragonabili alle cutireazioni, in alcuni studi la sensibilità è risultata superiore (Muller. Clin. Exp. Allergy 1998; Golden JACI 2001) anche se in uno a scapito della specificità Costo più elevato RAST inibizione: Utile nelle pluripositività da sensibilizzazione ad allergeni cross-reattivi

36 LIMITI DEI TEST DIAGNOSTICI - pluripositività per cross-reazioni - sensibilità decrescente allontanandosi dal momento della puntura - periodo refrattario con possibili falsi negativi nelle prime due settimane Ma.. - possibile positività nella prima settimana e successiva negativizzazione perciò eventuale doppio spt e rast: subito dopo la puntura e a distanza di alcune settimane(>2)

37 Diagnosi di allergia a veleno di Imenotteri Test di provocazione Consiste nella puntura provocata, sotto controllo medico in ambiente ospedaliero, da parte dell imenottero identificato come responsabile dai test diagnostici In studi di Autori Olandesi fino al 75% dei pazienti allergici a Vespidi e il 48% degli allergici all ape hanno tollerato la puntutra (Van der Linde, JACI 1994) Il test di provocazione non è per altro accettato nei documenti di consenso a causa del possibile sviluppo di gravi reazioni e per l insufficiente riproducibilità con i vespidi (che erogano quantità variabili di veleno).

38 ALLERGIA A VELENO DI IMENOTTERI Test di provocazione Potrebbe essere utilizzato durante la terapia di mantenimento per valutare il grado di protezione in pazienti altamente esposti o con gravi reazioni E stato utilizzato in pazienti con anamnesi negativa per reazione sistemica per selezionare i pazienti candidati alla immunoterapia Il 21% degli adulti ed il 6,5% dei pazienti pediatrici hanno sviluppato una reazione grave solo al secondo challenge Dopo la sospensione della terapia si potrebbe riattivare una ridotta sensibilizzazione o risensibilizzare il paziente

39 PRECAUZIONI Anche se studi prospettici dimostrano che solo il 20-50% dei pz con storia e tests positivi per allergia a veleno di imenotteri presentano reazioni sistemiche ad una successiva puntura si consigliano alcune regole precauzionali: - non camminare scalzi o con calzature aperte in zone a rischio - evitare abiti larghi e colorati (preferire il bianco,kaki,verde) - massima prudenza nel giardinaggio, in moto o bicicletta (coprire le parti scoperte) - viaggiare con finestrini chiusi in auto - proteggere la finestra della stanza da letto di giorno - il sudore attira gli I. - non lasciare cibi o bevande aperti o avanzi - non spostare tronchi - evitare movimenti bruschi in presenza di I. - fare rimuovere da personale specializzato eventuali nidi o sciami nella vicinanza dell abitazione o altro

40 - eventuali trappole anche fatte in casa In caso di puntura d ape raschiare immediatamente il pungiglione, non comprimerlo tra le dita per non spremere il veleno residuo - portare sempre con se la terapia d emergenza antistaminici, cortisonici, adrenalina

41 TERAPIA DELLE REAZIONI ALLERGICHE AL VELENO DI IMENOTTERI Prevenzione delle reazioni anafilattiche Terapia farmacologica d urgenza delle reazioni anafilattiche

42 TERAPIA a breve termine A-Trattamento di una puntura singola in soggetto non allergico: - eventuale rimozione del pungiglione con pinzetta o unghie - se punto nel cavo orale rivolgersi al medico per possibile edema laringeo B-Trattamento di punture multiple in soggetto non allergico: Rischio letale in bambini se punti da più di 50 I., negli adulti da più di in questo caso condurre il sogg. in ospedale e comunque cortisonici, antistaminici sistemici e antibiotici a largo spettro C-Trattamento di reazione locale estesa: subito antistaminico sistemico, ghiaccio, cortisonico topico; se edema progressivo al volto o cavo orale condurre al ps D-Trattamento della reazione sistemica: Adrenalina i.m., Glucocorticoidi ad alte dosi e.v. o i.m., Antistaminici e.v. o i.m.

43 TERAPIA a lungo termine Terapia desensibilizzante specifica con veleno puro come trattamento preventivo di particolare efficacia, tanto da essere considerato un vaccino salvavita - riduce le reazioni sistemiche del 5-10% - non è un trattamento di routine - richiede pazienti selezionati - deve essere proposto e praticato in Centri Specialistici attrezzati con strutture di Rianimazione, con schemi di attuazione e durata del trattamento personalizzati Ha un efficacia superiore all 85%

44 Indicazioni alla Immunoterapia specifica (ITS) con veleno di Imenotteri Tipologia della Reazione Test diagnostici (Cutanei esierologici) Sintomi respiratori e POS Cardiovascolari NEG Indicazione a ITS SI NO Orticaria (con fattori di POS SI Rischio e comprom. NEG NO Qualità della vita) Orticaria POS NEG Reazioni locali estese POS NEG Inusuali POS NEG NO NO NO NO NO NO

45 ITS con Veleno di Imenotteri L Immunoterapia specifica è un trattamento efficace e sicuro che si dimostra in grado di raggiungere i seguenti obiettivi Ridurre in maniera significativa il rischio di sviluppare reazioni sistemiche alla ripuntura durante e dopo la sospensione della ITS Prevenire la morbilità e la mortalità derivanti da rezioni sistemiche da insetti Migliorare la qualità della vita dei pazienti I prodotti disponibili per la ITS con veleno di Imenotteri rispondono alla definizione di Specialità Farmaceutica ( European Directive 89/342/EEC/Explanatory note CPMP/BWP243/96

46 ITS con Veleno di Imenotteri Aspetti da risolvere Criteri di ammissione Sicuirezza della Immunoterapia con veleno di APE Durata ottimale

47 ITS con Veleno di Imenotteri Criteri di Ammissione Adulti con reazioni sistemiche e test diagnostici positivi Bambini con reazioni con pericolo di vita e test diagnostici positivi Cosa fare con i Pazienti esclusi? I parametri clinici non possono costituire un criterio assoluto Valutazione della compromissione della qualità della vita

48 Criteri di ammissione Adulti: precedenti anamnestici sistemici di qualunque grado, prick positivo. Sono inclusi anche pz con reazioni locali estese a rischio di punture multiple Bambini: precedenti anamnestici di media o grave entità e prick positivo ( sono esclusi casi con esclusiva reazione cutanea anche se sistemica, tipo orticaria generalizzata)

49 ITS con Veleno di Imenotteri Sicurezza dell ITS con veleno di Ape La frequenza di rezioni avverse è molto più elevata con veleno di Ape che con veleno di Vespidi (15-30% vs 2-3 %) Non si conoscono spiegazioni convincenti per tale fenomeno, è probabile il ruolo particolare di alcuni costituenti del veleno (Melittina?)

50 ITS con Veleno di Imenotteri Durata ottimale Durata suggerita all epoca della introduzione della ITS : a vita Criteri suggeriti negli anni successivi: Sviluppo di test diagnostici negativi (Randolf & Reisman. JACI 1986) Durata 3 anni (Urbanek et al, J Pediatr 1985; Muller et al, 1991) Durata 5 anni (Golden et al, JACI 1989)

51 SCHEMI DI IMMUNOTERAPIA Convenzionale Rush (dosi crescenti ogni 1-2 h per 3-4gg) Rush modificato (rush seguito da t. convenzionale) Clustered ( 3-4 dosi ogni 7-14 gg) Buona tolleranza, rare le reazioni sistemiche (<10%), più frequenti con veleno di ape

52 Rischi di reazione sistemica alla ripuntura dopo sospensione della ITS ELEVATO Adulti vs bambini Allergici a veleno di ape vs allergici a veleno di vespidi Pazienti con reazioni gravi pre-its Pazienti con gravi reazioni in corso di ITS Durata ITS 3 anni vs >5 anni Elevati livelli basali di Triptasi Mastocitosi Elevata reattività cutanea alla sospensione Non influenzato da: Sesso Atopia Livello di IgE specifiche alla sospensione Livello di IgG specifiche alla sospensione Negatività dei test cutanei o delle IgE specifiche alla sospensione

53 Precauzioni da adottare nei soggetti allergici al veleno Modificare lo stile di vita per ridurre il contatto con gli Imenotteri (evitare attività a rischio all aria aperta quali sport, giardinaggio, picnic, evitare fattori di richiamo quali profumi, creme, abiti a tinte vivaci, pattumiere aperte; applicare zanzariere alle finestre, non viaggiare in auto con finestrini aperti) In caso di contatto restare calmi e possibilmente immobili In caso di puntura, se è presente il pungiglione, cercare di estrarlo il più rapidamente possibile In caso di reazione sistemica utilizzare rapidamente Adrenalina (autoiniettore Quando indicata ITS

54 CONCLUSIONE #$ % & ' '

Allergia al veleno di insetti

Allergia al veleno di insetti Allergia al veleno di insetti Con l arrivo della stagione primaverile si intensificano le uscite e le attività ricreative all aperto e torna, puntualmente, a diffondersi la fobia per le punture d insetto.

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Allergico al veleno di ape o al veleno di vespa? PUNTURE DI APE O DI VESPA POSSONO ESSERE FATALI

Allergico al veleno di ape o al veleno di vespa? PUNTURE DI APE O DI VESPA POSSONO ESSERE FATALI Allergico al veleno di ape o al veleno di vespa? PUNTURE DI APE O DI VESPA POSSONO ESSERE FATALI Ë INDIRIZZI DI RIFERIMENTO PER SOSPETTA ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI Ospedale Regionale di Bolzano,

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI Dott. Vincenzo Pileggi - Responsabile Ambulatorio Allergologico - - Dipartimento di Medicina Specialistica e Riabilitativa - - U.O. 2^ Div.

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

UNA PUNTURA PARTICOLARE

UNA PUNTURA PARTICOLARE ASL Salerno Presidio Ospedaliero Vallo della Lucania Unità Operativa di Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza direttore dott. Antonio Apolito UNA PUNTURA PARTICOLARE relatore dott. Luigi di Martino Trattamento

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

PROBLEMATICHE SANITARIE IMENOTTERI. Dott. Guido Garzena COEU 118 Varese- Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi-Varese

PROBLEMATICHE SANITARIE IMENOTTERI. Dott. Guido Garzena COEU 118 Varese- Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi-Varese PROBLEMATICHE SANITARIE DELLA PUNTURA DA IMENOTTERI Dott. Guido Garzena COEU 118 Varese- Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi-Varese DEFINIZIONE E OBIETTIVO DEL PRIMO SOCCORSO SOCCORSO PRESTATO SUL

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale ALLERGIE Dott Marco Binotti AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale Un problema non nuovo. L allergia è nota fin dai tempi piu remoti; il primo caso di cui si ha conoscenza

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo ha subìto un continuo aumento, dando luogo a quella che

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

L ALLERGIA AL VELENO DEGLI IMENOTTERI. Consigli utili

L ALLERGIA AL VELENO DEGLI IMENOTTERI. Consigli utili L ALLERGIA AL VELENO DEGLI IMENOTTERI Consigli utili Regione Piemonte Assessorato alla Sanità Direzione Programmazione Sanitaria Settore Emergenza Sanitaria L ALLERGIA AL VELENO DEGLI IMENOTTERI Consigli

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici)

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011 11:00 PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) 1 / 6 Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA La chiamata di Soccorso OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere l importanza della chiamata di soccorso Saper effettuare una chiamata di soccorso

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA Dott. Antonino LO PRESTI Medico Chirurgo - Specialista in diabetologia e malattie metaboliche presso U. O. di Diabetologia e Malattie del Ricambio Ospedale San Biagio - Marsala (TP). Relazione sull utilizzo

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

La mobilità autonoma dei bambini: una ricerca - azione

La mobilità autonoma dei bambini: una ricerca - azione La mobilità autonoma dei bambini: una ricerca - azione Daniela Renzi Progetto internazionale La città dei bambini ISTC-CNR Convegno internazionale AUTONOMIA E SALUTE L autonomia di movimento delle bambine

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli