[Numero 4. Novembre2008] Trattamento dell ipotiroidismo negli adulti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[Numero 4. Novembre2008] Trattamento dell ipotiroidismo negli adulti"

Transcript

1 [Numero 4. Novembre2008] Trattamento dell ipotiroidismo negli adulti Titolo originale: "Management of hypothyroidism in adults" Rivista e Riferimenti di pubblicazione: BMJ 2008;337:a801 Recensione a cura di: Carlo Fedele Marulli Indirizzo dell'articolo: Visita Parole chiave: Introduzione L ipotiroidismo è considerato una malattia moto frequente nel mondo occidentale in Inghilterra l incidenza della forma primitiva è del 3.5/1000 nelle donne e del 0.6/1000 nei maschi. Il trattamento dell ipotiroidismo è considerato in genere semplice e di solito viene effettuato nell ambito delle cure primarie. Studi trasversali hanno comunque dimostrato che tra il 40 ed il 48% dei pazienti non sono trattati adeguatamente. (1-2) Le cause di ipotiroidismo La causa più frequente è una tiroidite autoimmune che si può associare con un gozzo (Tiroidite di Haschimoto) o anche con un atrofia della ghiandola; l ablazione radioterapica o la tiroidectomia a seguito di un ipertiroidismo o di un cancro sono altre due cause importanti. Meno spesso sono in causa farmaci o cause ipofisarie o ipotalamiche. L ipotiroidismo congenito secondario ad aplasia o ipoplasia della ghiandola o a difetti nella sintesi degli ormoni tiroidei si verifica ogni 4000 nascite. In alcune parti del mondo persistono carenze di iodio che possono comportare sia problemi dell accrescimento che una forma di ipotiroidismo interessante i bambini o gli adolescenti. Come si presentano i pazienti con ipotiroidismo Di solito le tiroiditi autoimmuni producono solo una modesta riduzione nella produzione di ormoni per cui i sintomi di esordio sono subdoli e si sviluppano in tempi lunghi. I sintomi più frequenti vanno dall astenia e da lievi turbe della memoria sino a gravi turbe dello stato di coscienza (coma mixedematoso) vedi Box 1. Box1 - Sintomi di presentazione dell ipotiroidismo diagnosticare un Ipotiroidismo La diagnosi di ipotiroidismo è confermato da valori di TSH al di sopra del limite massimo di riferimento; gli adulti che presentano sintomi hanno di solito valori di TSH > 10 mu/l con associati bassi livelli di tiroxina libera o totale, altri hanno forme di ipotiroidismo meno importanti con TSH compreso tra 5 e10 mu/l e livelli di tiroxina normali in questi casi si parla di ipotiroidismo subclinico o di ipotiroidismo lieve. Il livello di triiotironina serica può essere normale anche in forme di grave ipotiroidismo per cui la sua determinazione non è di alcun aiuto; se si tratta di una forma autoimmune si possono riscontrare elevati livelli di anticorpi antiperossidasi nel 90% ed antitiroidei nel 70% dei pazienti. trattamento dei pazienti affetti da ipotiroidismo Nella figura seguente è illustrato un semplice algoritmo per il trattamento di questa condizione

2 I pazienti con TSH > di 10 mu/l dovrebbero essere subito trattati (3-4); dato che tale terapia deve essere continuata per tutta la vita sarebbe buona norma riconfermare l elevazione del TSH su un secondo campione, oltre a migliorare le condizioni generali la terapia può migliorare anche un eventuale dislipidemia associata; a meno che non si tratti di forme secondarie all uso di farmaci (amiodarone, interferone, litio) o che ci si trovi nella fase di regressione di una tiroidite (postpartum, o tiroidite dolorosa subacuta) vi sono poche possibilità che tale condizione regredisca spontaneamente. Ipotiroidismo subclinico TSH tra 5 e 10 mu/l con livelli di tiroxina normali esistono dubbi sull opportunità di trattare tali pazienti in uno studio con un follow up di 20 anni il rischio che tali pazienti andassero incontro ad un ipotiroidismo franco era molto basso (5). Due recenti metanalisi (6-7) hanno dimostrato un associazione tra ipotiroidismo subclinico e la morbo-mortalità cardiovascolare ma non è stato confermato in un'altra metanalisi un effetto protettivo della somministrazione di tiroxina (8); negli ultraottantacinquenni tale condizione pare legata ad un aumento della longevità; anche un gruppo di esperti ha recentemente ribadito la non necessità di un trattamento sostitutivo in tali pazienti. In pratica il TSH andrebbe ripetuto insieme al dosaggio degli anticorpi antiperossidasi entro tre mesi dal primo dosaggio. Un aumento transitorio di TSH può essere evidenziato durante la convalescenza da malattie non tiroidee. Se il paziente ha sintomi suggestivi di ipotiroidismo e se l aumento di TSH persiste può essere ragionevole effettuare un ciclo di cura per 3-6 mesi; se non si hanno miglioramenti, come succede in quasi la metà dei pazienti, è opportuno continuare la cura; se il paziente non ha sintomi di ipotiroidismo ed il livello di TSH si mantiene costante in presenza di anticorpi antiperossidasi il rischio di una progressione verso una forma di ipotiroidismo franco è meno del 5% l anno per cui è sufficiente un controllo di laboratorio annuale, se invece non sono presenti anticorpi antiperossidasi è sufficiente un controllo di TSH triennale (3). Fanno eccezione le gravide e le donne che hanno intenzione di iniziare una gravidanza in quanto in questi casi il trattamento è sempre obbligatorio. Pazienti con sintomi di ipotiroidismo ma con livelli di TSH normali sebbene la presenza di ipotiroidismo primitivo può essere esclusa in presenza di livelli di TSH normali e se non è disponibile il risultato di un dosaggio di tiroxina libera ci si potrebbe trovare

3 in presenza di ipotiroidismo da cause ipofisarie o ipotalamiche ma in questo caso di solito ci sono altre deficienze ormonali ed altri sintomi (per esempio bassi livelli di gonadotropine e sintomi di menopausa, amenorrea, galattorrea, disfunzione erettile). Dato che può essere presente anche un deficit adrenalinico è opportuna una valutazione della funzione ipofisaria completa prima di iniziare il trattamento con tiroxina. Come trattare l ipotiroidismo la levotiroxina è il trattamento di scelta; sebbene essa venga somministrata a partire da una dose di 25-50µg/die con aumenti successivi, un RCT ha dimostrato che per molti pazienti questo approccio non è necessario ed è troppo dispendioso (9) così che in molti pazienti si può partire con la dose piena; fanno eccezioni gli ultrasessantenni e i pazienti con cardiopatia ischemica. La richiesta di tiroxina dipende dalla massa corporea magra ed una dose di 1,6 µg/kg/die è in genere sufficiente per portare i pazienti all eutiroidismo questa dose corrisponde ad un dosaggio di 100 µg/die per una donna di 60 Kg e di 125 per un maschio di 75 Kg. Quando si decide di somministrare tiroxina in pazienti con ipotiroidismo subclinico è opportuno iniziare con una dose piena ( µg) perché non si è sicuri che i sintomi possano dipendere da ipotiroidismo. Controllare la terapia Il dosaggio del TSH rimane il metodo migliore, tranne che nelle persone con malattia ipofisaria; nelle forme di ipotiroidismo di vecchia data non trattate si verifica un ipertrofia della porzione tireotropa dell ipofisi per cui sono necessari da 3 a 6 mesi prima che il livello del TSH ritorni nel range di normalità anche nei pazienti con dose piena di tiroxina. Dopo aver iniziata una terapia il TSH va controllato a distanza di 8-12 settimane. Sebbene un dosaggio annuale possa essere sufficiente in chi assume una dose stabile di tiroxina, alcune condizioni sono associate con variazioni delle richieste di tiroxina come la gravidanza, chi fa uso di estrogeni, e quando si verificano importanti variazioni di peso (10); le dosi di tiroxina necessarie tendono a ridursi con l invecchiamento sia per una ridotta clearance sia per una massa magra più bassa. Quale livello di TSH raggiungere Lo scopo del trattamento è fare in modo che il paziente si senta bene e la dose di tiroxina dovrebbe essere aggiustata in maniera che il livello di TSH sia a metà del range di normalità, se comunque il paziente si sente bene con un livello di TSH nella metà superiore del range di normalità non è necessario alcun aggiustamento. Se invece persiste affaticamento, sonnolenza, lievi disturbi della coscienza (dimenticanze, stordimento) è ragionevole aumentare la dose di 25 µg al di o a giorni alterni. Uno studio in aperto (11) ha dimostrato che aumentare le dosi di tiroxina sino a raggiungere la soppressione del TSH (<01 µg) è associato con un miglioramento delle condizioni generale ma questi dati non sono stati confermati da un RCT (12). Un livello soppressivo di TSH (<0.1 µg) dovrebbe essere sempre evitato, un livello tra 0.1 e 0.4 mu/l può essere accettato in pazienti giovani che non si sentono bene prendendo una dose più bassa di tiroxina; bassi livelli di TSH negli anziani (>60 anni) impongono una riduzione della dose di 25µg al giorno o a giorni alterni. Una metanalisi ha dimostrato che bassi livelli di TSH aumentano negli anziani (<60 anni) il rischio di osteoporosi (13) e uno studio osservazionale longitudinale ha dimostrato che bassi livelli di TSH aumentano di tre volte il rischio di Fibrillazione atriale (14). Problemi della terapia sostitutiva con Tiroxina Presenza di livelli anormali di TSH persistentemente un paziente non compliante può essere un problema; quando la tiroxina è stata assunta solo il giorno dell esame del sangue, si verifica un aumento o normalizzazione dei livelli circolanti di tiroxina ma il TSH rimane alto. In considerazione della lunga emivita della tiroxina il paziente nel giorno in cui non l assume non ha alcun fastidio e nel caso venga omessa una dose si deve consigliare di assumere in quella giornata una dose doppia tranne che in presenza di attacchi cardiaci ischemici o di fibrillazione atriale. Un piccolo studio randomizzato ha dimostrato che somministrare l intera dose una sola volta la settimana è un regime sicuro e può essere provato nei pazienti refrattari (15). Meno frequentemente un basso dosaggio di TSH può persistere, anche se la terapia sostitutiva è effettuata regolarmente, in questi casi possono

4 essere responsabili farmaci (vedi Tabella 1) o malassorbimento. E opportuno escludere la presenza di malattia celiaca o di gastrite autoimmune. Tab. 1 - Farmaci che influenzano il dosaggio di levotiroxina Persistenza dei disturbi nonostante TSH ben controllato In questi casi bisogna pigliare in considerazioni altri problemi se ad esempio un paziente dovesse avere un peggioramento dei propri sintomi nonostante l uso della tiroxina bisogna pigliare in considerazione la possibilità di una malattia di Addison; altre condizioni di natura autoimmunitaria come l anemia perniciosa possono coesistere con un ipotiroidismo ed essere la causa fondamentale dei disturbi del paziente; anche in caso di apnea notturna possono essere presenti sintomi simili a quelli dell ipotiroidismo come difficoltà di concentrazione ed aumento di peso. Se il livello di TSH è sopra 1.5 mu/l potrebbe essere opportuno un lieve incremento della dose di tiroxina di 25 µg a giorni alterni o spostare la somministrazione alla sera in modo da incrementarne l assorbimento. Trattamento dell ipotiroidismo nei pazienti anziani e nei cardiopatici poiché i pazienti che soffrono di ipotiroidismo di vecchia data sono spesso anche bradicardici questo può mascherare la presenza di una coronaropatia asintomatica (16) per cui nei pazienti con più di 60 anni o con coronaropatia la levotiroxina dovrebbe essere usata con prudenza; in particolare nei pazienti con forme più grave in cui il TSH >50 mu/l, come nei g/di da aumentarecoronaropatici la dose iniziale dovrebbe essere tra 12,5 e 25 ogni 3-6 settimane sino a raggiungere l eutiroidismo. Ipotirodismo in gravidanza è associato con problemi ostetrici e con problemi dello sviluppo fetale; è necessario inviare la paziente da uno specialista. Soggetto da sottoporsi a screening È una questione controversa; una recente revisione non ha trovato prove convincenti per raccomandare lo screening di routine nella popolazione adulta (17). L e linee guida inglesi sul corretto uso dei test di laboratorio raccomandano di sottoporre a screening le persone ad alto rischio. Pazienti con Sindrome di Down o Turner Pazienti che assumono farmaci come Amiodarone, Litio, Rifampicina, Talidomide, Interferone. Pazienti che hanno subito trattamenti radioterapici alla nuca o abbiano assunto radioiodio. Pazienti sottoposti a tiroidectomia subtotale. Pazienti con diabete di tipo 1 o con M di Addison Utilità nel combinare la triiodotironina con la tiroxina Diversi studi hanno preso in considerazione se può essere utile combinare questi due farmaci. Un recente studio prospettico ha dimostrato che l uso della sola tiroxina è sufficiente per raggiungere livelli normali di triiodironina dopo una tiroidectomia totale. Una metanalisi che ha preso in esame 11 studi con più di 1000 partecipanti non ha mostrato alcun vantaggio della terapia combinata (19).

5 Utilità nella somministrazione di estratti di tiroide di maiale Questa sostanza non è stata mai confrontata con la levotiroxina il suo costo è anche maggi ore e non offre alcun vantaggio. Opportunità di ricorrere ad uno specialista Molti pazienti possono essere trattati nell ambito delle cure primarie, il ricorso alla consulenza specialistica è comunque indicato nel caso in cui i sintomi dei pazienti non migliorino o peggiorino dopo terapia con levotiroxina o i livelli di TSH persistano elevati anche se viene assunta la dose piena di farmaco o siano presenti malattie cardiache o in gravidanza. Suggerimenti per i non specialisti Possono trascorrere diversi mesi prima che i sintomi scompaiono, anche se i valori degli esami sono rientrati nella normalità Se i livelli di TSH persistono elevati dopo dosi adeguate di Tiroxina sospettare una scarsa compliance o interferenza di farmaci o un malassorbimento come ad esempio una malattia celiaca non diagnosticata Se viene somministrato un nuovo farmaco accertasi che esso non interferisca con l assorbimento di Tiroxina o nonne riduca l effetto, il fero e i sali di calcio interferiscono Di solito è sufficiente monitorare la terapia tramite il dosaggio di TSH eccetto nei pazienti con disturbi ipofisari o ipotalamici Considerare il ricorso ad uno specialista se i sintomi non migliorano o peggiorano dopo trattamento con levotiroxina, se i livelli di tiroxina persistono elevati anche dopo una dose piena di levotiroxina se esistono patologie accessori come una cardiopatia ischemica ed in caso di gravidanza. Cosa dire ad un paziente di nuova diagnosi La tiroxina ha un emivita di una settimana per cui possono essere necessari sette giorni o più per sentirsi meglio Se sono presenti debolezza muscolare, rigidità o disturbi cognitivi possono essere necessari sino a 6 mesi perché scompaiano La tiroxina dovrebbe essere presa a stomaco vuoto per massimizzare il suo assorbimento Il trattamento deve durare tutta la vita e sono necessari solo piccoli aggiustamenti sulla base dei risultati degli esami annuali. Importanza per la pratica clinica e commenti del revisore La revisione rappresenta un importante messa a punto sul trattamento di una patologia frequente e cronica, in particolare pare importante la chiara affermazione che la sua terapia sia di spettanza della medicina generale e come il ricorso allo specialista debba essere limitato a condizioni particolari e ben definite. Interessante, peraltro anche la precisazione sulla dose starting di levotiroxina e sull inutilità della terapia con tiroide di maiale. Precise indicazioni anche sui tempi di fallow up che invece di solito sono estremamente brevi. Bibliografia 1. Canaris GJ, Manowitz NR, Mayor G, Ridgway EC. The Colorado thyroid disease prevalence study. Arch Intern Med 2000;160: Parle JV, Franklyn JA, Cross KW, Jones SR, Sheppard MC. Thyroxine prescription in the community: serum thyroid stimulating hormone level assays as an indicator of undertreatment or overtreatment. Br J Gen Pract 1993;43: UK Guidelines for the use of thyroid function tests. Association of Clinical Biochemistry, British Thyroid Association, British Thyroid Foundation. 4. Surks MI, Ortiz E, Daniels GH, Sawin CT, Col NF, Cobin RH, et al. Subclinical thyroid disease: scientific review and guidelines for diagnosis and management. JAMA 2004;291:

6 5. Vanderpump MP, Tunbridge WM, French JM, Appleton D, Bates D, Clark F, et al. The incidence of thyroid disorders in the community: a twenty-year follow-up of the Whickham survey. Clin Endocrinol (Oxf) 1995;43: Ochs N, Auer R, Bauer DC, Nanchen D, Gussekloo J, Cornuz J, et al. Meta-analysis: subclinical thyroid dysfunction and the risk for coronary heart disease and mortality. Ann Intern Med 2008;148: Razvi S, Shakoor A, Vanderpump M, Weaver JU, Pearce SH. The influence of age on the relationship between subclinical hypothyroidism and ischemic heart disease: a metaanalysis. J Clin Endocrinol Metab Villar HC, Saconato H, Valente O, Atallah AN. Thyroid hormone replacement for subclinical hypothyroidism. Cochrane Database Syst Rev 2007(3):CD Roos A, Linn-Rasker SP, van Domburg RT, Tijssen JP, Berghout A. The starting dose of levothyroxine in primary hypothyroidism treatment: a prospective, randomized, doubleblind trial. Arch Intern Med 2005;165: Arafah BM. Increased need for thyroxine in women with hypothyroidism during estrogen therapy. N Engl J Med 2001;344: Carr D, McLeod DT, Parry G, Thornes HM. Fine adjustment of thyroxine replacement dosage: comparison of the thyrotrophin releasing hormone test using a sensitive thyrotrophin assay with measurement of free thyroid hormones and clinical assessment. Clin Endocrinol (Oxf) 1988;28: Walsh JP, Ward LC, Burke V, Bhagat CI, Shiels L, Henley D, et al. Small changes in thyroxine dosage do not produce measurable changes in hypothyroid symptoms, wellbeing, or quality of life: results of a double-blind, randomized clinical trial. J Clin Endocrinol Metab 2006;91: Uzzan B, Campos J, Cucherat M, Nony P, Boissel JP, Perret GY. Effects on bone mass of long term treatment with thyroid hormones: a meta-analysis. J Clin Endocrinol Metab 1996;81: Sawin CT, Geller A, Wolf PA, Belanger AJ, Baker E, Bacharach P, et al. Low serum thyrotropin concentrations as a risk factor for atrial fibrillation in older persons. N Engl J Med 1994;331: Grebe SK, Cooke RR, Ford HC, Fagerstrom JN, Cordwell DP, Lever NA, et al. Treatment of hypothyroidism with once weekly thyroxine. J Clin Endocrinol Metab 1997;82: Bernstein R, Muller C, Midtbo K, Smith G, Haug E, Hertzenberg L. Silent myocardial ischemia in hypothyroidism. Thyroid 1995;5: Screening for thyroid disease: recommendation statement. Ann Intern Med 2004;140: Jonklaas J, Davidson B, Bhagat S, Soldin SJ. Triiodothyronine levels in athyreotic individuals during levothyroxine therapy. JAMA 2008;299: Grozinsky-Glasberg S, Fraser A, Nahshoni E, Weizman A, Leibovici L. Thyroxine-triiodothyronine combination therapy versus thyroxine monotherapy for clinical hypothyroidism: metaanalysis of randomized controlled trials. J Clin Endocrinol Metab 2006;91: Progettoasco.it

La gestione dell ipotiroidismo in Medicina Generale: nuove opportunità terapeutiche per la compliance e il raggiungimento del target terapeutico

La gestione dell ipotiroidismo in Medicina Generale: nuove opportunità terapeutiche per la compliance e il raggiungimento del target terapeutico Gerardo Medea Area Metabolica SIMG, Brescia La gestione dell ipotiroidismo in Medicina Generale: nuove opportunità terapeutiche per la compliance e il raggiungimento del target terapeutico Introduzione:

Dettagli

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE IPOTIROIDISMO Dimensione del problema Dati epidemiologici Dati UNIRE MMG Prevalenza e incidenza delle patologie tiroidee Prevalenza Incidenza 3% 2.40% 2.51% 2% 1% 1.07% MMG 0% 0.24% 0.13% 0.28% 0.01% 0.31%

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Gestione della tiroidite cronica autoimmune in medicina generale

Gestione della tiroidite cronica autoimmune in medicina generale Gestione della tiroidite cronica autoimmune in medicina generale Nella pratica quotidiana il medico di medicina generale riscontra frequentemente patologie tiroidee autoimmuni (soprattutto nel sesso femminile

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE Elisabetta Gianoli (1), Manuela Caizzi (2), Giorgio Paladini (1,2) 1. Dipartimento di Medicina di Laboratorio; Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA 1 ottobre 2011 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA Dott.ssa Elena Fachinat DATI EPIDEMIOLOGICI : Prevalenza stimata di ipotiroidismo conclamato in gravidanza : 0,3-0,5% Prevalenza stimata di ipotiroidismo subclinico

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Ipotiroidismo. Serie N. 15b

Ipotiroidismo. Serie N. 15b Ipotiroidismo Serie N. 15b Guida per il paziente Livello: facile Ipotiroidismo - Serie 15b (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto dal dott. Fernando Vera, dal Prof. Gary Butler e dall

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

Iperplasia surrenalica congenita. Serie N. 6

Iperplasia surrenalica congenita. Serie N. 6 Iperplasia surrenalica congenita Serie N. 6 Guida per il paziente Livello: facile Iperplasia surrenalica congenita - Serie 6 (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto dal dott. Fernando

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28 VI Sommario Parte prima Da bambina a donna La storia dei piccoli e grandi cambiamenti che avvengono nel passaggio dall infanzia all adolescenza per arrivare alla maturità. La prima parte del volume si

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Undici settimane e già scrive Partecipasalute

Undici settimane e già scrive Partecipasalute Undici settimane e già scrive Partecipasalute Settimana nazionale della tiroide non ci piace Perché l'iniziativa "non va bene"? La campagna in corso promuove una iniziativa che non trova sostegno nelle

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA Approfondimen9 a cura di Diego Fornasari Yue CS, et al. Pharmacokine9cs and poten9al advantages of a new oral solu9on of levothyroxine vs. other available

Dettagli

2060. E IO COME SARO?

2060. E IO COME SARO? 2060. E IO COME SARO? La Sindrome di Down nell età adulta e anziana LA MEDICINA DI GENERE E SINDROME DI DOWN Dott. Roberto Fraioli Treviso sede della Provincia 21 marzo 2013 2060. E IO COME SARO? La Sindrome

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO Maschio 82 anni Anamnesi Patologica Cardiopatia dilatativa primitiva (EF 28%) Portatore di pacemaker cardiaco Sintomatologia Da alcuni mesi astenia, anoressia, apatia Esami di Laboratorio Calcemia 13.5

Dettagli

Ipotiroidismo. Serie N. 15b

Ipotiroidismo. Serie N. 15b Ipotiroidismo Serie N. 15b Guida per il paziente Livello:medio Ipotiroidismo - Serie 15b (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto dal dott. Fernando Vera, dal Prof. Gary Butler e dall

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

IL PROTOCOLLO IN SINTESI:

IL PROTOCOLLO IN SINTESI: IL PROTOCOLLO IN SINTESI: Vediamo dunque di ricapitolare il tutto in modo molto semplice e fruibile per tutti. Il protocollo per un intestino sano prevede una fase essenziale composta da questi 2 punti

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli