Primo blocco. Secondo blocco. 1. Provare l uguaglianza. (A B) c = (A B) (A c B c ). 2. Provare che. A = B A B c = A c B.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primo blocco. Secondo blocco. 1. Provare l uguaglianza. (A B) c = (A B) (A c B c ). 2. Provare che. A = B A B c = A c B."

Transcript

1 Primo blocco 1. Provare l uguaglianza. Provare che (A B) c = (A B) (A c B c ). A = B A B c = A c B. 3. Se e y sono due numeri reali entrambe non nulli, e tali che y Q e y Q, e y sono entrambe razionali? 4. Siano A e B due sottoinsiemi di R tali che i. A, y B si ha < y; ii. n N esistono A e y B tali che y < n. Provare che A e B sono classi contigue. 5 Provare che 3 è irrazionale. Per quali altri numeri naturali il risultato è vero? 6. Dati tre insiemi A, B, C in R itati inferiormente, e detti i A, i B, i C i loro estremi inferiori, provare che inf(a B C) = min{i A, i B, i C }. 7. Dato un sottoinsieme A R provare che sono equivalenti le affermazioni i. A è itato; ii. esiste R > 0 tale che < R per ogni A; iii. esiste un intervallo [a, b] tale che A [a, b]. (Provare cioè che i = ii. = iii. = i.) 8. Dato un sottoinsieme A R non vuoto e itato, si chiama diametro di A il numero diama = sup{ y,, y A}. Provare che se s = sup A, allora s diama = inf A. 9. Se e y sono due numeri reali entrambe non nulli, e tali che y Q e y Q, e y sono entrambe razionali? 10. Quanto fa la somma dei primi n numeri pari? 11. Calcola la somma dei primi n multipli di 3, e generalizza la formula al caso dei multipli di un naturale p assegnato. Secondo blocco 1. Determinare dominio e codominio della funzione f : R R definita da e stabilire se è iniettiva. f() = (1 ) 1 1

2 . Determinare il dominio delle applicazioni 1 + log f 1 () = f () = + log. 3. Determinare il dominio e il codominio dell applicazione definita dalla legge f() = 1 log Determinare dominio e codominio dell applicazione definita dalla legge 1 f() = 1 + log. 5. Assegnate le leggi f() = g() = 3 determinarne i campi di esistenza. Costruire, ove sia possibile, f g e g f, e stabilire se g f è invertibile. 6. Data la funzione f : R R definita da f() = log( 1 ) determinare dominio e codominio. Sapendo poi che la funzione g() = 1 è monotona crescente, stabilire se f è monotona crescente. 7. Determinare dominio e codominio della funzione f : R R definita da 3 +, = 1 f() = n, n N (1 ) 1, altrove. f è iniettiva? 8. Determinare il campo di esistenza della funzione f : R R definita da y f(, y) = y e stabilire se è iniettiva. 9. Data la funzione f() = { + 3 se 0 ( + 3) se > 0 determinare l espressione della funzione inversa.

3 1 10 Determinare dominio e codominio dell applicazione f : R R definita da log(3 1) e stabilire se la restrizione f 1, è itata inferiormente o superiormente Determinare il campo di esistenza della funzione f : R R definita da f(, y) = y + log e provare che non è iniettiva. 1. ia f : R R definita da dove Determinare il dominio di f. f(, y) = (f 1 (, y), f (, y)), f 1 (, y) = log(y 3), f (, y) = y y. 13. Sia f : R n R m, f = (f 1,..., f m ) tale che f i è iniettiva per i = 1,..., m; provare che f è iniettiva. E vero il viceversa? 14. Siano f e g due funzioni monotòne non decrescenti. a. La funzione h() = f() + g() risulta monotòna? b. Stesso quesito per la funzione k() = f() g(). 15. Sia f : [a, b] R una funzione itata. Provare che le funzioni g() = sup{f(t), a t < }, h() = inf{f(t), a t < }, sono monotone. Trovare un esempio in cui g() e γ() = sup{f(t), a t } non coincidono. 16. Sia f : A R una funzione crescente; provare che anche f 1 è crescente. Terzo blocco 1. Dati due sottoinsiemi di R, A e B, con A B, provare che A B : fornire un controesempio atto a provare che l inclusione non si conserva per l insieme dei punti isolati.. Provare che (A B) = A B. 3. Sia E un sottoinsieme itato inferiormente (risp. superiormente) di R, e sia i = inf E (risp. s = sup E.) Provare che vale l alternativa i E oppure i E (risp. s E oppure s E ). 4. Siano D ed E due classi contigue in R. Provare che se o è l elemento separatore, allora D E = { o }. 5. Verificare, attraverso la definizione, che + + = 10. 3

4 6. Verificare, attraverso la definizione, che 10 1 log = Si consideri la funzione f : [0, 1] [0, 1] definita da se = 1 f() = n, n N+ altrove. Provare che f() = 0. Cosa si può dire del f()? 0 1 n 8. Si consideri ora la funzione f : [0, 1] [0, 1] definita da se = 1 f() = n, n N+ 1 altrove. Cosa si può dire relativamente a f() = 0. e f()? 0 1 n 9. Provare il Teorema dell unicità del ite nei casi l R e o R. 10. Sia f : A R tale che Considerate le affermazioni 1. δ > 0. δ > 0 3. < δ 4. < δ 5. f() < ε 6. f() ε < 7. f() < ε f() =. (1) inserisci i numeri corretti al posto dei puntini per ottenere la definizione della formula (1). Per ogni ε > 0... tale che per ogni... risulta Stabilire la corretta catena di implicazioni tra le affermazioni i. n + a n = 3; ii. (a n ) n è itata; iii. (a n ) n è convergente. 4

5 ...=... = Sia A R, A Ø, e sia o R. Provare che sono equivalenti le affermazioni i. o A ; ii. esiste una successione n a n A tale che (a n ) n converge ad o. 13. Sia f : [0, ] R tale che esiste f(). Siano D ed E le approssimazioni per difetto e per eccesso di e sia f 1 = f D, f = f E. Provare che 14. Sia (a n ) n una successione convergente ad l. Allora < inf{a n, n N} l sup{a n, n N} < Determinare i punti di continuità delle funzioni { se Q, f() = 1 se R \ Q se Q \ {0}, f() = 1 cos se R \ Q, 1 per = 0, se R \ Q, f() = per = 0, se Q \ {0} f 1 () = f (). 16 Sia f : [0, 1] N definita da f() = 1 se se [ 0, 1 [, [ ] 1, 1. Sia g : [0, 1] R. Provare che condizione necessaria e sufficiente affinchè la funzione fg sia continua in [0, 1] è che g sia continua in ogni 1 ed inoltre ( ) ( ) 1 1 g() = g, 1 + g() = g. 1 Determinare due funzioni f e g discontinue in un punto, ma tali che fg sia continua in [0, 1]. Quarto blocco 1. Riordinare correttamente l enunciato del Teorema della Permanenza del Segno i. a n > 0 5

6 ii. a n > l iii. a n 0 iv. a n = l > 0 n + v. n o N vi. n o N vii. n > n o viii. n > n o Teorema della Permanenza del Segno Se (a n ) n è una successione tale che..., allora... tale che risulti.... Calcolare i iti ; ; , Siano f : A R e o A tali che o f() = +. Posto g() = f() provare che o (Domg) e che o g() = +. Se A è ilitato superiormente e 4. Facendo uso dell esercizio precedente calcolare 1 = 1 e verificarne il risultato attraverso la definizione di ite. f() = + come si trasforma il risultato? + 5. Calcolare il ite seguente: arctan + ( 1). 6. Utilizzando noti teoremi sui iti provare che non esiste log(10 + sin ). + Quinto blocco 1. Verificare che 1 ( ) = +. 6

7 . Calcolare se esistono, , ( 3). 3. Calcolare, se esistono, i seguenti iti: tg, sin. 4. Siano (a n ) n e (b n ) n due successioni tali che 0 a n b n per ogni n N. Stabilire la corretta catena di implicazioni tra le affermazioni: i. n + b n = 0; ii. esiste n N tale che per ogni n > n risulti b n iii. a n = 0. n +...=... = Calcolare i seguenti iti 6. Calcolare il ite 1 n + n ; ( ) n (, ) n n + n n + 3 n ( arctg 3 ) 1 + e (, arctg 3 + sin (log ) + 1 e verificarne il risultato attraverso la definizione di ite. 7. Calcolare, se esistono, i seguenti iti ) 1 + e Calcolare + sin 1 3, sin, + sin cos. sin log(10 + 1) giustificando il risultato tramite i teoremi appresi. 7

8 9. Calcolare i iti (p è un parametro reale) ( p ; n + n) n Calcolare i iti ( n) n+p ; n + ( n) pn ; ( ) n ( ; ) n ( ; ) 1 n ; n + n n + n n + n ( ) n! ; n + n n n + ( n! ) n n. ( n + 5 n 1); n + ( ) n n 1 n n + n + n + 1 n; sin n ; n + n n + an + b n, con a, b R. n + n + n + ( 1) n + ( 1) n n, N; n n ; n + n n n Data la funzione f : R R definita da a. determinarne il campo di esistenza; f() = log( + 1), b. stabilire se è possibile definirla con continuità su tutto R; c. dimostrare che la funzione f è itata. 1. Determinare il campo di esistenza della funzione f() = e 1 log (1 + e 1 ), e determinare un prolungamento continuo su tutto R. 13. Si consideri la funzione seguente: g() = 4 1 cos 1 sin ; i) determinare il campo di esistenza della g; ii) in quali punti del complementare del dominio è possibile prolungare con continuità la funzione g? 14. Determinare il dominio della funzione f() = log(sin ) e dimostrare che il complementare di questo è costituito di punti isolati. 8

9 15. Calcolare n + ( ) n n+1 e stabilire se è possibile invertire l ordine di calcolo dei iti. 16. Determinare il campo di esistenza della funzione f () = arcsin, e determinare un prolungamento continuo su tutto R. 17. Data una successione (a n ) n si sa che: i) la sottosuccessione (a n ) n è crescente, e la sottosuccessione (a n+1 ) n è decrescente; ii) n + a n+1 a n = 0; Allora la successione (a n ) n è regolare; si può dire che è convergente? 18. Data la successione { n ( 1) (n + 1) se n è pari a n = n se n è dispari i. provare che non è iniettiva, neanche definitivamente; ii. provare che ammette due sottosuccessioni divergenti a + ; iii. provare che la successione non è regolare. Il risultato non contraddice il II Teorema delle Restrizioni: perchè? 19. Provare che se una funzione monotona f :]a, b[ N ammette un punto o di discontinuità, allora necessariamente esistono finiti f() = l 1 e f() = l, ma o + o l 1 l Sesto blocco 1. Provare che, comunque scelto a o N la successione definita ricorsivamente dalla legge è convergente e determinarne il ite. a n+1 = sin a n. Studiare il comportamento e, dove esiste, determinare il ite delle successioni definite per ricorrenza tramite le a 1 =, a n+1 = 1 ) (a n + an ; a 1 = α > 0, a n+1 = 1 a n + a n; 9

10 a 1 = α [0, 1], a n+1 = a n (1 a n ); (0.XII.005) a 1 = α ]0, 1], a n+1 = a n a 3 n; a 1 = α > 0, a n+1 = 1 a n + a n; a 1 = α ]0, 1], a n+1 = 1 a n. 3. Si consideri la successione definita per ricorrenza da { a1 = a = 1 a n = 3a n 1 + ( 1) n a n, n Provare che se esiste (a n ) n converge, allora a n è necessariamente un infinitesimo. 4. Determinare la definizione ricorsiva che fornisce il numero di coppie adulte presenti in un allevamento di una razza di conigli il cui ciclo riproduttivo inizia al 3 o mese di vita e termina al 7 o. Determinare anche il comportamento dell accrescimento. 5. Calcolare i iti seguenti: 1 1 1, 0 sin 1 cos. 6. Calcolare 3 + e + e + e Provare che α sin 1 con α > 0 è un infinitesimo per 0 di ordine superiore ad ogni potenza β con β < α. 8. Calcolare 9. Calcolare 10. Calcolare, se esiste, il seguente ite cos + 3 sin sin + e 1 3 tan 1 + log. + log + sin + 5( + 1) ( + sin ) arctan 11. Calcolare, mediante il principio di sostituzione degli infinitesimi, il ite (17.XII.004) 0 (e 1) + (e 1) e 1 + sin. 10

11 1. Sia A = [1, ] [3, 4]... [n 1, n]... e sia f : A R una funzione continua. Provare attraverso un opportuno esempio che f può non essere itata. Ogni restrizione f [n 1,n] è tuttavia itata (Perché?); quale condizione imporresti alla successioni m n = min{f(), [n 1, n]}, M n = ma{f(), [n 1, n]} per ottenere che f sia globalmente itata in A? Settimo blocco 1. Data una funzione f : [0, 1] [0, 1] continua, provare che l equazione ammette soluzione per ogni n N +.. Sia f : R R definita da f() = f() = n { se Q \ {0}, 0 se R \ Q, Provare che f è derivabile in un solo punto di R. 3. Determinare i punti di derivabilità della funzione { se Q, f() = 3 se R \ Q. 4. Sia f : [a, b] R e sia o = a + b. Stabilire la corretta catena di implicazioni tra le affermazioni i. f è continua in o ; ii. o f() f( o ) = 0; iii. esiste f ( o )....=... = Data la funzione f() = arcotg i. determinarne il campo di esistenza; ii. determinarne un prolungamento continuo su tutto R; iii. stabilire se tale prolungamento risulta ovunque derivabile. (0.XII.005) 6. Studiare la derivabilità nel punto 0 della funzione g() =

12 7. Sia f : R R la funzione definita da 1 1 f() = e1 se 0, 0 se = 0 Determinare il campo di esistenza della derivata di f. 8. Data la legge f() = e + 1 1, i. determinarne il campo di esistenza E; ii. stabilire se f è itata ed in tal caso determinare inf f(), E sup f(); E iii. determinare l insieme dei punti di derivabilità della f. 9. Sia f : R R una funzione ovunque derivabile. Allora la funzione g() = log ( arctan 1 + e f()) è derivabile in tutto R e g () = Sia f : R R una funzione ovunque derivabile. Allora la funzione g() = e1+f () + 4 è derivabile in tutto R e g () = Date f, g : R R + due funzioni derivabili, calcolare la derivata di h() = f[g()]. 1. Sia f : R [0, + ) una funzione ovunque derivabile, e sia h() = arctg f(). Allora h () = Siano P e Q due polinomi di grado n, e sia f() = P () Q() ; calcolare i. f () = ii. f () = + 1

13 Ottavo blocco 1. Adoperando il Teorema di Rolle stabilire il numero di radici reali dell equazione (7.VII.006) = 0.. Tra le seguenti affermazioni si trovano le ipotesi e la tesi del Teorema del Valor Medio; ricostruisci l enunciato corretto. i. f è continua in [a, b] ii. f è definita in [a, b]; iii. esiste o tale che f ( o ) = 0; iv. f è derivabile in [a, b]; v. esiste o tae che f ( o ) < 0; f(b) f(a) vi. esiste o tale che = f( o ); b a vii. f è continua in ]a, b[; viii. f è derivabile in ]a, b[; i. esiste o tale che f ( o ) > 0;. f(a) = f(b); i. f(a) > f(b); ii. esiste o tale che f ( o ) = iii. f(a) < f(b). Se f soddisfa..., allora... f(b) f(a) ; b a 3. Data la funzione f() = e + 1 i. se ne determinino i punti di massimo e di minimo; ii. si stabilisca se è possibile applicare il Teorema del Valor Medio nell intervallo [ 1, 1]. 4. Siano f, g : [a, b] R due funzioni continue, derivabili in ]a, b[ e tali che f(b) f(a) = g(b) g(a). Provare che esiste o ]a, b[ tale che. (16 Giugno 003) f ( o ) = g ( o ) 5. Siano p 1 e I = [a, b] un intervallo chiuso e itato di R. i) Provare che esiste una costante L > 0 dipendente da p e da I tale che per ogni 1, I risulta p 1 p L 1 ; 13

14 ii) Provare che l affermazione precedente è falsa per p = 1. (11 Febbraio 005) 6. Tra le seguenti affermazioni si trovano le ipotesi e la tesi del Teorema dell Hospital: ricostruisci l enunciato corretto. i. f, g :]a, b] R; ii. f, g : [a, b] R; iii. f(a) = 0; iv. g(a) = 0; v. f, g continue in [a, b]; vi. f, g continue in ]a, b]; vii. f, g derivabili in [a, b];; viii. f, g derivabili in ]a, b]; i f () 0;. g () 0; i esiste a + f() g() ; f () ii esiste a + g () Sia f : R R. Provare che le seguenti affermazioni sono equivalenti i) per ogni coppia di valori, y R e per ogni λ [0, 1] risulta ii) f() λ è convessa. f(λ + (1 λ)y) λf() + (1 λ)f(y) λ(1 λ) y ; Se f soddisfa la ii) è convessa? (5 Febbraio 005) 8. Studiare il comportamento e tracciare il grafico delle seguenti funzioni: f() = log 1 ; f() = ; + 1 f() = 1 ; f() = e 1 ; f() =

15 9. Studiare il comportamento della funzione f() = e + 1 e stabilire se esiste un intervallo [a, b] in cui sono verificate le ipotesi del Teorma di Rolle. 10. Studiare la funzione e tracciarne il grafico. f() = i) Studiare il grafico della funzione f() = e 1 (Non è richiesto lo studio della derivata seconda); ii) stabilire se è possibile determinare un intervallo in cui la funzione f soddisfi le ipotesi del teorema di Rolle; iii) senza calcolare la derivata seconda, determinare un intervallo in cui la funzione f non è convessa. 1. Studiare la funzione f() = 1 + log e stabilire se esiste un suo prolungamento a tutta la retta reale continuo e derivabile in ogni punto. 13. Studiare il grafico della funzione f() = log(log + 1 ) log( + 1). 14. Studiare il comportamento della funzione { ( 1) f() = 3 (log( 1) 1) se > 1, 0 se 1, e tracciarne il grafico. 15. Studiare e tracciare il grafico della funzione (Dicembre 004) f() = e Studiare e tracciare il grafico della funzione (8 Gennaio 005) f() = e 1. 15

16 17. i) Studiare e tracciare il grafico della funzione f() = 1 log (non è richiesto lo studio della derivata seconda). ii) Tracciare i grafici delle funzioni 1 f() e f( + ). (11 Febbraio 005) 18. Studiare e tracciare il grafico della funzione f() = log ( + 1 ). 19. Studiare e tracciare il grafico della funzione f() = 3e log + (non è richiesto lo studio della derivata seconda).(18 Luglio 005) 0. Data la funzione f() = log i. studiarla e tracciarne il grafico qualitativo (non è richiesto lo studio della derivata seconda); ii. stabilire se esiste un intervallo in cui è possibile applicare il Teorema di Rolle. (9 Febbrao 006) 1. Studiare la funzione f() = log 1 log log e tracciarne il grafico qualitativo (non è richiesto lo studio della derivata seconda). (3 Febbraio 006) Nono blocco 1. Sia f : [a, b] R una funzione derivabile. Provare che H = { [a, b] (f + ) ()} = { [a, b] : (f ) ()} = { [a, b] ( f ) ()}. Se f(a)f(b) < 0 è vero che H Ø?. Se f C 1 ([a, b]) è monotona crescente, provare che se P è una sua qualunque primitiva, P è convessa in [a, b]. (Esonero del 5 Gennaio 001) 3. Sia f : [a, b] R una funzione continua; provare che per ogni n N esiste una funzione Φ n : [a, b] R tale che Φ n C n ([a, b]) e Φ (n) n () = f() per ogni [a, b]. 16

17 4. Sia f : R R una funzione continua, e si consideri la funzione G : [ 1, 1] R definita da G() = 0 f(t)dt. i) Provare che G è derivabile in tutti i punti 0; ii) sotto che ipotesi esiste G (0)?; (0 Febbraio 003) 5. Sia f : R R una funzione continua, e sia g() = f() + Provare che i) se f è lipschitziana, allora g è lipschitziana; ii) se f è derivabile, allora g è derivabile; iii) se f C n ([a, b]), allora g C n ([a, b]), n IN. (16 Luglio 003) b f(t)dt. 6. Sia f : [a, b] R una funzione continua. Per ogni o [a, b] definiamo l applicazione P o : [a, b] R come P o () = o f(t)dt = o f(t)dt. o f(t)dt con l usuale convenzione che, per < o i. Provare che P o è una primitiva di f per ogni scelta di o [a, b]. ii. Provare che l inclusione {P o, o [a, b]} f()d può essere propria. (9 Febbraio 006) 7. Data la funzione G : ]0, 1] IR definita da G() = arcsin 1 log tdt i) determinarne gli eventuali massimi e minimi relativi; iii) stabilire se è possibile estendere con continuità G a tutto [0, 1]. (5 Febbraio 005) 8. Calcolare e 1 e d, nell intervallo [, 1]. 9. Per ogni ε ] 0, 1 ] sia A(ε) l area della regione di piano compresa tra l asse, le rette = ε, = 1 ε ed il grafico di f() = 1 log. 17

18 i) determinare A(ε); ii) determinare ε o tale che A(ε o ) = log ; iii) calcolare ε 0 + A(ε). (11 Febbraio 005) 10. Dopo averne giustificato l esistenza determinare la famiglia delle primitive della funzione f : [π, π] R definita dalla legge f() = sin cos 1 sin Studiare il comportamento della funzione { log se 0 f() = 0 se = 0, e tracciarne il grafico (non è richiesto lo studio della derivata seconda). Determinare poi l area della porzione di piano deitata dall asse, dalle rette = 0 e = e dal grafico della f(). 1. Calcolare, nell intervallo [, 3], la famiglia delle primitive della funzione f() = e Calcolare ( 1) 3 [log( 1) 1]d, nell intervallo [e + 1, e + 1]. 14. Calcolare log( + )d, nell intervallo [1, 3]. 15. Calcolare l area della porzione di piano compresa tra il grafico della funzione f() = l asse delle ascisse e le rette di equazione = 1 e = 3. [ 16. Data la funzione f : 3, π ] R sin cos 0 π f() = + 3 < 0, (1 + )( + 4) i) stabilire se ammette primitive; 18

19 ii) calcolare l espressione della funzione integrale; iii) determinare l area della porzione di piano compresa tra il grafico della f, la retta ortogonale alla tangente al grafico nel punto = π e passante per il punto ( 3, f( 3)) e le rette = 3 e = Calcolare l integrale definito nell intervallo [4, 5]. della funzione f() = log Data la funzione f : [ 3, 0] R definita da ( + ) 3 < f() = (3 3 1) arctan( + ) 0 i) giustificare l esistenza di primitive; ii) determinarne l espressione; iii) calcolare l integrale definito. 19. Dopo averne giustificato l esistenza determinare la famiglia delle primitive della funzione f : [0, 1] N definita dalla legge f() = log( + 1 ) 0. Calcolare 1 0 log d Determinare l espressione delle primitive della funzione f : [0, 1] R definita da ( ) + f() = log + 1 e determinare in particolare quella che assume il valore 1 in = 0.. Determinare l integrale indefinito nell intervallo [5, 6] della funzione f() = log Dopo averne giustificato l esistenza determinare la famiglia delle primitive della funzione f : [5, 6] R definita dalla legge f() = ( 3) log(4 1) 4. Dopo averne giustificato l esistenza determinare la famiglia delle primitive della funzione f : [5, 7] R definita dalla legge f() = log

20 5. Determinare l area della porzione di piano compresa tra l asse delle, le rette di equazione = 1, = 1 [ e il grafico della funzione f : 1, 1 ] R definita da f() = ( 1)( + 1). 6. Determinare l area della porzione di piano compresa tra l asse delle, le rette di equazione =, = 3 e il grafico della funzione f : [, 3] R definita da f() = Decimo blocco 1. Data la funzione f : [0, ] R definita tramite la legge { se 0 1 f() = c + arctan se 1 < i) provare che f é integrabile; ii) determinare c in modo che la funzione integrale F di f sia una sua primitiva; iii) fornire l espressione di F. (7 Giugno 005). Sia f : [a, b] R una funzione itata; i) Provare che S f S f ; ii) dedurne che b a f()d b a f() d; iii) l integrale inferiore è additivo, cioè per ogni c [a, b] Vero o falso? iv) La funzione b a c b f()d = f()d + f()d. a G() = f(t)dt è continua. Vero o falso? (4 Luglio 00) 3. Considerata la funzione f() = { se [ 1, 0], + se ]0, 1], i. provare che è itata e determinare sup{f(), [ 1, 1]}, inf{f(), [ 1, 1]}; a c 0

21 ii. provare che essa è integrabile e determinare l espressione della funzione integrale in [ 1, 1]; iii. calcolare se esiste la derivata della funzione integrale in = Dopo averne giustificato l esistenza, determinare la famiglia delle primitive della funzione f : [, 4] R definita da f() = 1 = Data f : [, 4] R definita da f() = e 1 + e se [, 3] 3 1 se ]3, 4], determinare l espressione della sua funzione integrale. 6. Determinare l espressione della funzione integrale di arctan( + 6) se [ 1, 0] g() = e se ]0, 1] e discutere la derivabilità di tale funzione integrale. 7. Determinare l espressione della funzione integrale della f : [, 4] R definita da: 3 se [, 3] f() = e 3 se ]3, 4], e stabilire se è una primitiva di f. 8. Dopo averne giustificato l integrabilità determinare l integrale indefinito della funzione f : [, 3] R definita da [ se, 5 ] f() = 1 se ] ] 5, 3 9. Calcolare + 1 d, nell intervallo [0, 3]. 1

22 10. Dopo aver stabilito gli intervalli di integrabilità, determinare il valore degli integrali indefiniti: d; d; d 3 + ; ( + 1 ) 1 d. 11. Dopo avere determinato gli intervalli di integrabilità, calcolare gli integrali definiti: b a 1 + d; b a d; b a d 3 (1 + 3 ) ; 1. Sia L : [0, 1] IR definita da L(t) = log(3t + 1) + t, e sia f C 1 ([0, 1]) tale che la lunghezza della curva γ = {(t, f(t)), t [0, ]} è L() per ogni [0, 1]. Provare che f è monotona. (10 Giugno 005)

Primo blocco. 1. Qual è il viceversa dell affermazione A = C = A B = B C.

Primo blocco. 1. Qual è il viceversa dell affermazione A = C = A B = B C. Primo blocco 1. Qual è il viceversa dell affermazione A = C = A B = B C. L affermazione è vera o falsa? Ed il viceversa è vero o falso?. Provare che A B A B = A. 3. Provare che dati due insiemi A e B risulta

Dettagli

Primo blocco. 1. Qual è il viceversa dell affermazione A = C = A B = B C?

Primo blocco. 1. Qual è il viceversa dell affermazione A = C = A B = B C? Primo blocco 1. Qual è il viceversa dell affermazione A = C = A B = B C? L affermazione è vera o falsa? Ed il viceversa è vero o falso?. Provare che A B A B = A. 3. Quale tra le seguenti affermazioni è

Dettagli

1 Insiemi. 1. Provare che dati due insiemi A e B risulta A B = (A \ B) (A B) (B \ A). 2. Provare che dati tre insiemi A, B e C risulta

1 Insiemi. 1. Provare che dati due insiemi A e B risulta A B = (A \ B) (A B) (B \ A). 2. Provare che dati tre insiemi A, B e C risulta 1 Insiemi 1. Provare che dati due insiemi A e B risulta A B = (A \ B) (A B) (B \ A). 2. Provare che dati tre insiemi A, B e C risulta A (B C) = (A B) (A C) A (B C) = (A B) (A C), e, facendo uso della commutatività

Dettagli

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z (1) Calcolare il seguente integrale definito 3/π 1/π 1 3 sen ( 1 ) d integrando dapprima per sostituzione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

ESERCIZI ASSEGNATI IN CLASSE

ESERCIZI ASSEGNATI IN CLASSE ESERCIZI ASSEGNATI IN CLASSE INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO A. A. 2009/2010 LUCA ROSSI 1. Prima settimana Esercizio 1.1. Dimostrare che, dati due insiemi A, B, si ha: (leggi di De Morgan) A

Dettagli

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 18/12/2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 18/12/2006 Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica del 8/2/26 () Fornire la definizione di derivata ed il suo significato geometrico. (2) Enunciare e dimostrare

Dettagli

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1 Argomenti svolti.. Lunedì 8 ottobre. ora. Presentazione del corso. Il campo R. Assiomi che riguardano le operazioni e prime loro conseguenze. 2. Martedì 9 ottobre. 2 ore. Annullamento del prodotto. Equazioni.

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A.2011-2012 30 gennaio 2012 Lezione 1-2 (5 ottobre 2011) Numeri naturali, interi, razionali. Definizione intuitiva dei reali attraverso la retta. Definizione

Dettagli

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria 13 giugno 2016 1. In base alla teoria studiata e giustificando la risposta, determinare (a) se la funzione f(x) = cos x è pari, dispari o nessuna delle due cose; x 5 (b) se la funzione g(x) = 2 x + x 3

Dettagli

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009 Cognome e nome APPELLO X AMC 7 SETTEMBRE 29 Esercizio. Sia f(x) = x arctan x + log( + x 2 ) (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, iti ed eventuali asintoti, eventuali massimi, minimi

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizio 1 Calcolare i limiti delle seguenti successioni per n + :

Esercizio 1 Calcolare i limiti delle seguenti successioni per n + : Esercizio 1 Calcolare i limiti delle seguenti successioni per n + : 1. n = (n 2 + sin n) sin 2 n 2. n = n cos( π ) sin( 2π ) n 3n 2 3. n = n e sin 1 n n 4. n = log a (n n 2 1) + log a n 5. n = n + 5 n

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

Alcuni esercizi di Analisi I (tratti da compiti ed esercitazioni in aula degli ultimi anni)

Alcuni esercizi di Analisi I (tratti da compiti ed esercitazioni in aula degli ultimi anni) Alcuni esercizi di Analisi I (tratti da compiti ed esercitazioni in aula degli ultimi anni) ) Risolvere la disequazione 2/ 3 < 4/ +. Numeri reali, insiemi, logica proposizionale 2) Trovare un numero M

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

Prove d esame a.a , ,

Prove d esame a.a , , Prove d esame aa 4 5, 5 6, 6 7 Andrea Corli 6 gennaio 8 Sono qui raccolti i testi delle prove d esame assegnati negli aa 4 5, 5 6, 6 7, relativi al Corso di Analisi Matematica I (semestrale, crediti),

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore A 23/1/2013. Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore B 23/1/2013

Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore A 23/1/2013. Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore B 23/1/2013 Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (NO) ore A // ) Data la funzione f ( ) = ( + ) log( + ), b) Studiare gli eventuali punti di non derivabilità, c) Determinare i massimi e minimi assoluti

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c. Prova scritta di Analisi Matematica I del 22-5-2 - c. ) Provare che 3 3è irrazionale. 2) Provare che il grafico di f(x) =(x ) + 2 sin[(x ) ]:R \{} R ammette la retta di equazione x = come asintoto verticale.

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. x2 4 1 x

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. x2 4 1 x ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Disequazioni e proprietà degli insiemi - ese - Risolvere le seguenti disequazioni: ( + )( 2) < ( + 5)( 5) + 2 3 > 2 + 3 > + 3 2 < ( + )( ) > 2 ( 2)( + ) < 2 ( ) + 7 ( 7)

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Domande Vero/Falso (prima parte) 1. (a) Un numero complesso diverso da zero è invertibile. (b) Una successione illimitata superiormente

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO prof. F. Serra Cassano, F. Bigolin Limiti di funzioni Esercizio. (Polinomi) Sia f() un

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 0/3 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 0 ottobre 0 La sottrazione

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx. Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 211, ore 8.3 A ESERCIZIO 1. (1 punti) Sia data la funzione f(x) = x e2x e 2x 1. (a) Determinarne il dominio e dimostrare che f si prolunga ad una funzione continua

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k Esercizi Analisi Foglio - 9/09/208 Dimostrare che per ogni a, b e per ogni n N si ha: n a n b n = (a b) a n j b j j= Dimostrare che per ogni n N si ha: n j 2 = j= n(n + )(2n + ) 6 Dimostrare che per ogni

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1 Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di ite. Definizioni di ite. Teoremi sui iti. Applicazioni. Angela Donatiello TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE Esiste una corrispondenza biunivoca tra l insieme

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 UNIVERSITA DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 1 Determinare sup/inf max/min) e insieme dei punti di accumulazione del seguente insieme: E = {x R e x 5e x + 6) arctan x 1 x) < 1}

Dettagli

Analisi Matematica I Sommario degli argomenti svolti nel corso e programma d esame

Analisi Matematica I Sommario degli argomenti svolti nel corso e programma d esame Analisi Matematica I Sommario degli argomenti svolti nel corso e programma d esame Giuliano Lazzaroni 3 dicembre 208 Il programma d esame consiste di tutti i risultati e gli esercizi proposti a lezione

Dettagli

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x Domanda Si consideri la funzione SOLUZIONI f x = x 2 2/ e x. Determinare il campo di esistenza, il segno, i iti alla frontiera e gli eventuali asintoti. Classificare gli eventuali punti di discontinuità

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.Patrizia Pera Insiemi e numeri reali Parte -a. Risolvere le seguenti disequazioni:

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

1 Limiti e continuità

1 Limiti e continuità Calcolo infinitesimale e differenziale Gli esercizi indicati con l asterisco (*) sono più impegnativi. Limiti e continuità Si ricorda che per una funzione di più variabili, la definizione di continuità

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica Ingegneria Industriale aa 28 29 y f g x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica per Ingegneria Industriale,

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

Sono qui raccolte le soluzioni degli esercizi proposti nei Fogli di lavoro e contrassegnati con un asterisco.

Sono qui raccolte le soluzioni degli esercizi proposti nei Fogli di lavoro e contrassegnati con un asterisco. Soluzioni Sono qui raccolte le soluzioni degli esercizi proposti nei Fogli di lavoro e contrassegnati con un asterisco. I risultati in rosso devono essere letti come correzioni del corrispondente risultato

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali) a Prova parziale di Analisi Matematica I () ) Data la funzione f ( ) = tg + ln( cos ) a) determinare il campo di esistenza, b) calcolare il limite lim f ( ) π ) Definizione di limite finito: lim f ( )

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) 2011-2012 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Informatica. Prova in itinere del giorno di. Formazione Analitica.C1. n + 1 4n + 3 = 1 2. lim. lim 3n n n (4n)! (2n)! [(n + 2)!

Informatica. Prova in itinere del giorno di. Formazione Analitica.C1. n + 1 4n + 3 = 1 2. lim. lim 3n n n (4n)! (2n)! [(n + 2)! Prova in itinere del giorno 28-11-2003 di Formazione Analitica.C1 1) Provare che n k=2 log (1 1k ) 2 = log n + 1 2n n N 2) Provare, utilizzando la definizione di ite, che n + 1 4n + 3 = 1 2 3) Calcolare

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

1) Calcolare, se esiste, il limite seguente. 1 cos x + log(1 + x) lim 1) 2) Dire per quali numeri reali x converge la serie. ( 1) n ( e 1 n 1.

1) Calcolare, se esiste, il limite seguente. 1 cos x + log(1 + x) lim 1) 2) Dire per quali numeri reali x converge la serie. ( 1) n ( e 1 n 1. Prova scritta di Analisi Matematica I del giorno 05-1-009 Appello riservato a studenti fuori corso o ripetenti 1) Calcolare, se esiste, il ite seguente 1 cos x + log(1 + x) x 0+ x(e x 1) ) Dire per quali

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore) c Andrea Dall Aglio - Analisi Matematica: Diario delle lezioni - 8 novembre 0 ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A. 0-04 Diario delle lezioni Questo è un indice degli argomenti trattati

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del Prova scritta di nalisi Matematica II del 12-06-2001. C1 1) Studiare la convergenza semplice, uniforme e totale della serie di funzioni seguente ( 1) [ n 2 ] n x 1 + n 2 x. n=0 2) Data la funzione (x 2

Dettagli

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta e corretta. 1. Le due funzioni f(x) = ln(x

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica 1. Martedì 2 ottobre 2012 Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, modello geometrico, sommatoria. 2. Mercoledì 3 ottobre

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

LEZIONI Dispense a cura del docente Teorema degli Zeri e Teorema di Weierstrass.

LEZIONI Dispense a cura del docente Teorema degli Zeri e Teorema di Weierstrass. LEZIONI 8-9-0 Contents 8.4. Teorema degli Zeri e Teorema di Weierstrass 95 8.5. Ulteriori nozioni sui iti di funzioni. 0 8.6. Asintoto obliquo. 07 8.7. Funzione Inversa. Continuità della funzione inversa.

Dettagli

Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica DIARIO DELLE ESERCITAZIONI (Marta Calanchi)

Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica DIARIO DELLE ESERCITAZIONI (Marta Calanchi) Analisi Matematica Corso di Laurea in Matematica DIARIO DELLE ESERCITAZIONI (Marta Calanchi) 8-3-. Studiare la derivabilità delle seguenti funzioni f() = { + b sin e a > (b) Sia f : R R definita da ( 3

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Università degli Studi di Tor Vergata - Roma Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea: Ingegneria Civile, Medica, dei Modelli e dei Sistemi a cura di Ciolli Fabio I testi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA I-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del /9/009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ESERCIZIO. Punti 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso w 6 w 64 = 64 3

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Analisi Matematica 1 per Matematica Esempi di compiti, secondo trimestre 2010/2011

Analisi Matematica 1 per Matematica Esempi di compiti, secondo trimestre 2010/2011 Analisi Matematica per Matematica Esempi di compiti, secondo trimestre 200/20 Primo compito. Esercizio. Studiare la funzione y = f() = log( + e 3 ) 2 e disegnarne il grafico. È vero che la funzione ha

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

I appello - 11 Gennaio 2016

I appello - 11 Gennaio 2016 Analisi Matematica - A.A. 5-6 Prove scritte di Analisi Matematica - A.A. 5/6 Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laura in Ingegneria Informatica ed Elettronica I appello - Gennaio 6 Svolgere

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Risposte ad alcuni esercizi dei fogli di lavoro

Risposte ad alcuni esercizi dei fogli di lavoro Risposte ad alcuni esercizi dei fogli di lavoro Foglio di lavoro n. 5 A = {,, }; B = {}; C = {, 7}; D = {}; E = {, }; F = {, +, }. 6 a:a B = {4}, A B = {4}; b: A B = A, A B = {, 7}; c: A B = ; d: A B =

Dettagli

, α N, quando f è una delle seguenti

, α N, quando f è una delle seguenti . Determinare lim 0 + α f, α R, e lim 0 α f funzioni: f = ln 8 cos4+, f = ln f = sin sine., α N, quando f è una delle seguenti, f = ln ln, sin sin. Calcolare la derivata della funzione f definita da f

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 008/09 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 4 ottobre 008 Dimostrare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 ) ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 4 Novembre 000 RISOLUZIONE ESERCIZIO 1. Data la funzione = (e x 1) log(1 + 4x ) : 1. Calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di. Scriviamo gli sviluppi di ordine

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura Docente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura Docente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura Docente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-24/10/2016 - Richiami su insiemi (1): concetto di insieme; rappresentazione

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

2x x2 x 2 1 < 0 ; x x ; x + 3 > 3x x + 3 ; x4 + 17x 2 16 > 1 ; (x 1)(x 2) 4x2 + 7x 2 2x 3 ; > 0 ; x 2 5 x2 + x + x 2 1

2x x2 x 2 1 < 0 ; x x ; x + 3 > 3x x + 3 ; x4 + 17x 2 16 > 1 ; (x 1)(x 2) 4x2 + 7x 2 2x 3 ; > 0 ; x 2 5 x2 + x + x 2 1 Registro delle lezioni di Analisi Matematica tenute dalla Prof.ssa Emma Bardelli Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrica e Ingegneria Gestionale a.a. 2007/2008 Lezione del 24.09.07. Risolvere le seguenti

Dettagli

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x). Funzioni Esercizio Siano f, g due funzioni definite da fx) = x x 2, gx) = ln x Trovare l insieme di definizione di f e g 2 Determinare le funzioni composte f g e g f, precisandone insieme di definizione

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±. Esercizi Misti iniziali. Data la funzione se ne studino massimi, minimi, flessi, iti a ±. 2. Provare che Più variabili F x) = 3. Calcolare, se esistono, i seguenti iti a) b) c) d) x,y),) x 2 + y 2 2 x,y),)

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Argomenti. Settimana 1.

Argomenti. Settimana 1. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - E. Battaglia 1 Date d esame: 23/1/219 aule P3-Lu3-Lu4 ore 14.3-17.3; 2/2/219 aule P3-Lu3-Lu4 ore 9.- 12.; 26/6/219 aule

Dettagli

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili Disequazioni in una variabile Disequazioni in due variabili 2 () 2 3 > (2) 2 + + > (3) 2 3 + 2 < (4) 2 > + (5) 2 < 3 (6) 3 8 > 5 + 3 + + 5 (7) + < 2 < 2 (8) 2 α (α parametro reale) (9) 3 log /2 ( ) < 2

Dettagli