Samanta Morelli Area Attività Laboratoristiche Arpa Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Samanta Morelli Area Attività Laboratoristiche Arpa Emilia-Romagna"

Transcript

1 Utilizzo della metodologia Six-Sigma, di applicazione prevalentemente industriale, come strumento di controllo dei prcesi analitici nelle Agenzie Ambientali 1

2 Cos e il Six Sigma programma di gestione della qualità che mira all ELIMINAZIONE dei DIFETTI e degli SPCHI Teoria: avere 6 deviazioni standard tra il limite superiore di specifica ed il centro della produzione raggiungere un controllo tale del processo da avere soltanto 3,4 parti difettose per milione 2

3 Nella pratica, questo principio non viene spesso applicato in modo rigoroso; la metodologia viene quindi vista come un METODO GENELE PER LA RIDUZIONE DEI DIFETTI. Sotto questo punto di vista, viene anche applicata in ambienti non produttivi in senso stretto (per esempio, ai servizi) 3

4 STATO DELL ARTE Qualità dei servizi offerti e Tracciabilità delle misure a tutti i livelli dei laboratori della Rete Arpa Laboratorio Multisito UNI EN ISO 17025/ Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura Verificare l accuratezza delle analisi Controlli di Qualità Proficiency Test (PT) z-score 4

5 Controllo di qualità: stato attuale Limiti dell attuale sistema di controllo della qualità dei dati: Miglioramenti realizzabili: NON permette di monitorare la performance del singolo Controllo della performance nel tempo laboratorio in tempi successivi NON permette di valutare la riproducibilità delle misure eseguite Controllo dal laboratorio della riproducibilità multisito fra le sedi NON è generalizzato Metodologia di valenza generale data la sistematicità della sua applicazione 5

6 Six-sigma: percorso DMAIC e le sue fasi Garantire DEFINE l omogeneità della Performance (obiettivi, dei risorse laboratori Nel e tempo e necessari) nello Spazio Tabella MEASU di raccolta dati (Variabili Indicatori critiche Riassuntivi e fattori influenti per Grafici la qualità) Valutazione della Riproducibilità/Ripetibilità ANALYSE dei laboratori (Analisi dati) ANOVA Contrasti Measurement System Analysis CONTROL UTILIZZO (Verifica Carte di controllo raggiungimento obiettivi, Capability Process Analysis mantenimento nel tempo) COSTRUZIONE Carte IMPROVE di controllo (Ipotesi I-MR di miglioramento) CHART X-CHART 6

7 Tempi e metodi per la realizzazione del progetto Fase di DEFINE Denominazione commerciale: Matrice scelta: Levissima, Acqua San Potabile Benedetto, - Minerale Uliveto 1. Matrice 5000 di facile reperimento: grande distribuzioneacqua DEST. AL CONSUMO UMANO (POTABILI) 2. Matrice 4500 semplice dal punto di vista analitico SUPPORTO SANITA' Matrice con un impatto diretto sulla salute pubblica 3500 ALIMENTI, MATERIALI A CONTATTO CON ALIM. 4. Matrice conforme al dettato previsto dal D.Lgs 31/ MONITOGGI AMBIENTALI Scelta dei parametri: 2500 SCARICHI Gruppo 2000 Accreditamento: ph, Conducibilità a 20 C, Durezza. Gruppo 1500 Cromatografia: Cloruri, Nitrati e Solfati ARIA 1000 Gruppo ICP: Ca, Mg, Na, K 500 TERNI, SEDIMENTI E SABBIE, RIFIUTI, FANGHI, SITI CONTA MINATI 0 ALTRO Ogni laboratorio LAB. PC LAB. ha PRricevuto LAB. LAB. a MO cadenza LAB. LAB. periodica FE LAB. i LAB. tre campioni di acqua Ciascuna misura è stata eseguita in triplo L esperimento ha avuto durata annuale: simulazione dell attività di routine 7

8 Acqua T e m p o Fase di MEASU Tabella di raccolta dati: ACQUA ULIVETO Spedizione Data Analisi ph Cond Dur Misura Subgroup Sezione Operatore Lotto ph-m Cond-M Dur-M 23/02/ /03/2009 7, ,2 1 1 AB L /31 ISS UNI EN 27888/95 ACQUA 23/02/2009 SAN 02/03/2009 BENEDETTO 7, ,1 2 1 AB L /31 ISS UNI EN 27888/95 Spedizione 23/02/2009 Data Analisi 02/03/2009 ph Cond 7,7 Dur 129 Misura 6,1 Subgroup 3 Sezione 1 Operatore AB Lotto L ph-m 07/31 Cond-M ISS UNI EN 27888/95 Dur-M 23/02/ /04/ /03/ /04/2009 7,8 7, ,1 6,2 6, AB BB L L /31 07/31 ISS UNI ISS EN UNI 27888/95 EN 27888/95 ACQUA 23/02/ /04/2009 LEVISSIMA 02/03/ /04/2009 7,7 7, ,8 6,1 6, AB BB L L /31 07/31 ISS UNI ISS EN UNI 27888/95 EN 27888/95 Spedizione 23/02/ /04/2009 Data Analisi 02/03/ /04/2009 ph Cond 7,7 Dur 7, ,8 Misura 6,1 6,6 Subgroup 3 3 Sezione 1 1Operatore AB BB Lotto L L ph-m 07/31 Cond-M 07/31 ISS UNI ISS EN UNI 27888/95 EN Dur-M 27888/95 08/06/ /06/2009 7,81 123,1 6,7 1 CB L /31 ISS UNI EN 27888/95 23/02/ /04/ /03/ /04/2009 7,8 7, ,1 6,2 6, AB BB L L /31 07/31 ISS UNI ISSEN UNI 27888/95 EN 27888/95 08/06/ /06/2009 7,83 123,1 6,3 2 1 CB L /31 ISS UNI EN 27888/95 23/02/ /04/ /03/ /04/2009 7,7 7, ,8 6,1 6, AB BB L L /31 07/31 ISS UNI ISSEN UNI 27888/95 EN 27888/95 27/04/ /06/ /04/ /06/2009 7,7 7,83 125,8 122,9 6,6 6, BB CB L L /31 07/31 ISS UNI ISS EN UNI 27888/95 EN 27888/95 23/02/ /03/2009 7, ,1 3 1 AB L /31 ISS UNI EN 27888/95 08/06/ /02/ /06/ /02/2009 7,81 123,1 7, , CB AF L L /31 07/31 ISS UNI ISS EN UNI 27888/95 EN 27888/95 UNI 10505/96 27/04/ /04/2009 7,67 125,1 6,8 1 1 BB L /31 ISS UNI EN 27888/95 27/04/ /06/ /04/ /06/2009 7,7 125,8 7,83 123,1 6,7 6, BB CB L L /31 07/31 ISS UNI ISSEN UNI 27888/95 EN 27888/95 27/04/ /06/ /04/ /06/2009 7,7 125,8 7,83 122,9 6,6 6, BB CB L L /31 07/31 ISS UNI ISSEN UNI 27888/95 EN 27888/95 08/06/ /02/ /06/ /02/2009 7,81 123,1 7, , CB AF L L /31 07/31 ISS UNI ISSEN UNI 27888/95 EN 27888/95 UNI 10505/96 08/06/ /02/ /06/ /02/2009 7,83 123,1 7, , CB AF L L /31 07/31 ISS UNI ISSEN UNI 27888/95 EN 27888/95 UNI 10505/96 08/06/ /02/ /06/ /02/2009 7,83 122,9 7, , CB AF L L /31 07/31 ISS UNI ISSEN UNI 27888/95 EN 27888/95 UNI 10505/96 23/02/ /04/ /02/ /04/2009 7,7 7, , AF CF L L /31 07/31 ISS UNI ISSEN UNI 27888/95 EN 27888/95 UNI 10505/96 UNI 10505/96 23/02/ /04/ /02/ /04/2009 7,7 7, AF CF L L /31 07/31 ISS UNI ISSEN UNI 27888/95 EN 27888/95 UNI 10505/96 UNI 10505/96 23/02/ /02/2009 7, AF L /31 ISS UNI EN 27888/95 UNI 10505/96 27/04/ /04/2009 7, ,7 1 2 CF L /31 ISS UNI EN 27888/95 UNI 10505/96 27/04/ /04/2009 7, CF L /31 ISS UNI EN 27888/95 UNI 10505/96 27/04/ /04/2009 7, CF L /31 ISS UNI EN 27888/95 UNI 10505/96 08/06/ /06/2009 7, , BF L /31 ISS UNI EN 27888/95 UNI 10505/96 08/06/ /06/2009 7, , BF L /31 ISS UNI EN 27888/95 UNI 10505/96 08/06/ /06/2009 7, , BF L /31 ISS UNI EN 27888/95 UNI 10505/96 23/02/ /02/2009 7,86 122,7 6, BV L /31 ISS UNI EN 27888/95 UNI 10505/96 23/02/ /02/2009 7,86 122,8 6, BV L /31 ISS UNI EN 27888/95 UNI 10505/96 23/02/ /02/2009 7,86 123,5 6, BV L /31 ISS UNI EN 27888/95 UNI 10505/96 Laboratorio 8

9 Fase di MEASU Analisi dati raccolti: statistica descrittiva, rappresentazioni grafiche, ANOVA ph versus Invio, H2O e Sezione 95% CI for the Mean Sezione ph Sezione H2O LV SB UV LV SB UV LV SB UV Invio II III IV 9

10 Fase di ANALISE Valutare la reale Ripetibilità la Riproducibilità INTLATORIO NEL TEMPO INTELATORIO ANOVA: per definire le relazioni dei fattori critici sulle CTQ CARTE DI CONTROLLO: valutazione stabilità spazio-temporale GAUGE R&R Analysis: valutazione dell influenza e del peso di fattori accidentali o sistematici che influenzano sulla misura 10

11 Fase di IMPROVE COSTRUZIONE Carte di Controllo Xbar-S Chart of ph Laboratorio Multisito - Sezioni di,,, 7.80 UCL=7.81 Sample Mean 7.75 _ X= LCL=7.68 I II III IV V UCL=0.12 Sample StDev _ S= LCL=0.026 I II III Invio IV V 11

12 Subgroup Mean Naturale Fase di IMPROVE I-MR-R (Between/Within) Chart of ph by Acqua Gassata UCL=8.07 _ X=7.72 LCL=7.38 Controllo della stabilità delle attività analitiche nel tempo e in termini di riproducibilità e ripetibilità UCL=6.61 _ X=5.95 I Chart of t-score by Acqua LCL=5.28 MR of Subgroup Mean Naturale 0.8 Z-score 0.4 per il parametro ph 0.0 t-score Naturale Gassata UCL=0.42 MR=0.13 LCL=0 Gassata 2.07 UCL=0.82 MR=0.25 LCL=0 Sample Range Naturale UCL=0.18 _ R=0.072 Sezioni del Laboratorio Multisito LCL=0 Sam ple Gassata UCL=0.25 _ R=0.096 LCL=0 12

13 Fase di CONTROL UTILIZZO Carte di Controllo Xbar Chart of ph Laboratorio Multisito USL=7.97 Sample Mean UCL=7.81 _ X=T=7.75 LCL= I II III Invio IV V LSL=

14 Fase di CONTROL Process Capability Analysis Laboratorio Multisito Process Capability of ph Process Data LSL 7.53 Target 7.75 USL 7.97 Sample Mean Sample N 60 StDev (Within) S tdev (O verall) LSL Target USL Within Overall Potential (Within) C apability Cp 1.21 CPL 1.19 CPU 1.22 Cpk 1.19 O verall C apability Pp 0.90 PPL 0.88 PPU 0.91 Ppk 0.88 Cpm Observed Performance PPM < LSL 0.00 PPM > U SL 0.00 PPM Total 0.00 Exp. Within P erformance PPM < LSL PPM > USL PPM Total Exp. Overall Performance PPM < LSL PPM > U SL PPM Total

15 Fase di CONTROL Process Capability Analysis Singole Sedi Laboratorio di Bologna 1 Laboratorio di Rav2 enna LSL Target USL LSL Target USL Process Data LSL 7.53 Target 7.75 USL 7.97 Sample Mean 7.74 Sample N 15 StDev( Within) StDev( Overall) Within Overall Potential (Within) Capability Cp 2.07 CPL 1.98 CPU 2.16 Cpk 1.98 Process Data LSL 7.53 Target 7.75 USL 7.97 Sample Mean Sample N 15 StDev( Within) StDev( Overall) Within Overall Potential (Within) Capability Cp 2.82 CPL 3.73 CPU 1.92 Cpk 1.92 Overall Capability Overall Capability Exp. Overall Performance PPM < LSL PPM > USL PPM Total Pp 1.12 PPL 1.07 PPU 1.17 Ppk 1.07 Exp. Overall Performance PPM < LSL 0.00 PPM > USL PPM Total Pp 1.54 PPL 2.03 PPU 1.04 Ppk 1.04 Cpm 1.11 Cpm Laboratorio di F orlì-c3 esena Laboratorio di Reggio 4 Emilia LSL Target USL LSL Target USL Process Data LSL 7.53 Target 7.75 Within Overall Process Data LSL 7.53 Target 7.75 Within Overall USL 7.97 Potential (Within) Capability USL 7.97 Potential (Within) Capability Sample Mean Sample N 15 StDev( W ithin) Cp 2.59 CPL 2.21 CPU 2.96 Sample Mean Sample N 15 StDev( Within) Cp 2.59 CPL 2.10 CPU 3.07 StDev( Overall) Cpk 2.21 StDev( Overall) Cpk 2.10 Overall Capability Overall Capability Exp. Overall Performance Pp 0.78 Exp. Overall Performance Pp 1.10 PPM < LSL PPL 0.66 PPM < LSL PPL 0.89 PPM > USL PPM Total PPU 0.89 Ppk 0.66 PPM > USL PPM Total PPU 1.30 Ppk 0.89 Cpm 0.73 Cpm

16 Conclusioni 1. L introduzione del percorso DMAIC nell Agenzia ha permesso di individuare e validare, una strategia aziendale in termini di controllo di processo che, indipendentemente dalle variabili critiche, assume una valenza di carattere generale 2. La garanzia sulla riproducibilità dei processi assume importanza fondamentale a livello di organizzazione delle attività e in termini di razionalizzazione delle risorse umane e strumentali 3. Ulteriore valore aggiunto dell introduzione del percorso DMAIC: procedere a un miglioramento continuo 4. I risultati ottenuti in questo lavoro possono divenire gli strumenti dì una nuova fase di DEFINE 16

17 "Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è" Galileo Galilei 17

Design for Six Sigma

Design for Six Sigma Cp = 2.0 Cpk = 1.5 ppm = 3.4 6σ Design for Six Sigma Applicazione ad un sotto-sistema di: - Robust Design - Sensitivity Analysis - Tolerance allocation Pier Giorgio DELLA ROLE i_dfss_applicazione05 1 Evoluzione

Dettagli

TRW Automotive Italia! "! #$ % & '

TRW Automotive Italia! ! #$ % & ' TRW Automotive Italia! "! #$ % & ' 1 ' & - ' ) * ) +, -. /, -, - ' * + 2 2 & - 1 1 & 2' / 3 ' / 4 & / & 5 6++ + +. 0, - - + 3 7 # 3 & - 1 -, ' - * -, ), 8&' ) I P O 9: +2 ; ; ? >9 =

Dettagli

L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda

L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda Torino, novembre 206 L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda (Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt) Introduzione Anche se il Six Sigma è stato implementato con successo in molte

Dettagli

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte)

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte) LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte) Sommario Definizione di Six Sigma Cosa significa sigma? Una considerazione Perché proprio Six Sigma? L algoritmo DMAIC DFSS DEFINIZIONE DI SIX SIGMA Il Six Sigma

Dettagli

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO 1 PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO Per monitorare il processo di produzione di un determinato tipo di lenti a contatto viene misurato, ad intervalli di tempo regolari di h 15 minuti, il diametro X (in mm)

Dettagli

Un primo passo verso PAT. Un applicazione di controllo preventivo

Un primo passo verso PAT. Un applicazione di controllo preventivo Un primo passo verso PAT Un applicazione di controllo preventivo Sommario Situazione iniziale: linea di produzione con controllo peso off-line Cambiamento vs. una linea con controllo peso automatico on-line

Dettagli

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014 Linea Guida UNICHIM Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE Bologna, 5 giugno 2014 1 Linea Guida UNICHIM La Qualità del dato analitico in campo ambientale Bozza in Revisione 7 del 14/02/14 2 In campo ambientale La

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

FAVORIRE L INNOVAZIONE ATTRAVERSO LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO: MISSION E RUOLO DI CENTRO STUDI

FAVORIRE L INNOVAZIONE ATTRAVERSO LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO: MISSION E RUOLO DI CENTRO STUDI FAVORIRE L INNOVAZIONE ATTRAVERSO LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO: MISSION E RUOLO DI CENTRO STUDI Egidio Cascini 29/6/2011 Convegno Deloitte - Centro Studi 1 Mission e Ruolo di Centro Studi Centro Studi

Dettagli

Accreditamento e certificazione del sistema qualità di ARPA Umbria

Accreditamento e certificazione del sistema qualità di ARPA Umbria Accreditamento e certificazione del sistema qualità di ARPA Umbria Accreditamento e certificazione del sistema qualità di ARPA Umbria Nadia Geranio, Leonardo Merlini, Olga Moretti Il primo obiettivo di

Dettagli

La metodologia Six Sigma nello sviluppo nuovi prodotti

La metodologia Six Sigma nello sviluppo nuovi prodotti Torino, Febbraio 2006 La metodologia Six Sigma nello sviluppo nuovi prodotti Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt e-mail: pgrole@yahoo.it La metodologia Six Sigma è nota e la sua efficacia

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Sviluppo di un piano di riorganizzazione logistica e di rete: esperienza di Arpa Emilia Romagna

Sviluppo di un piano di riorganizzazione logistica e di rete: esperienza di Arpa Emilia Romagna Sviluppo di un piano di riorganizzazione logistica e di rete: esperienza di Arpa Emilia Romagna Lisa Gentili Area Attività Laboratoristiche Direzione Tecnica 1 Attività dei cantieri 2006-2007 Analisi critica

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

Criteri di elaborazione delle linee guida

Criteri di elaborazione delle linee guida Criteri di elaborazione delle linee guida Maurizio Bettinelli Convegno sul tema: Linee guida UNICHIM per l armonizzazione dei metodi di prova in campo ambientale. Prove interlaboratorio e stato di avanzamento

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI Esercizio 1. Per la caratteristica di un processo distribuita gaussianamente sono note media e deviazione standard: µ = 100, σ = 0.2. 1a. Calcolare la linea centrale

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Qui di seguito riportiamo un esempio per meglio comprendere gli obiettivi e finalità del Six Sigma:

Qui di seguito riportiamo un esempio per meglio comprendere gli obiettivi e finalità del Six Sigma: Un metodo per l analisi quantitativa di processi interni con l applicazione di una parte della metodologia 6 sigma S. Gorla (*), M. Maisano (**) (*) Responsabile Qualità e Certificazione Citroën Italia

Dettagli

Indice. pag. 15. Prefazione. Introduzione» 17

Indice. pag. 15. Prefazione. Introduzione» 17 Indice Prefazione 15 Introduzione 17 1. Pianificazione della qualità 1.1. Il concetto di 6 sigma 1.1.1. Le aree e le fasi del sei sigma 1.2. I processi produttivi e la variabilità 1.2.1. Cause comuni 1.2.2.

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato ISPRA 30 novembre

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente FECCHINO SUSANNA Materia insegnata Classe Previsione numero ore di Analisi chimica, elaborazione dati e laboratorio 5 E 256 256 256 Nome Ins. Tecn. Pratico ROMAGNOLLO LIDIA Cozzi, Protti,

Dettagli

SPC FACILE. Statistical Process Control

SPC FACILE. Statistical Process Control SPC FACILE Statistical Process Control Come tenere sotto controllo i tuoi processi e non generare scarti senza essere un ingegnere nucleare anche se sei negato in matematica Cosa vedremo in questo corso:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000 INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ LE ISO Serie 9000 1 EVOLUZIONE DEL SIGNIFICATO DELLA QUALITÀ IERI Conformità alle specifiche Idoneità all uso Soddisfazione del cliente Capacità di superare le aspettative del

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

INSIGHTFUL CONSULTING LEAN SIX SIGMA

INSIGHTFUL CONSULTING LEAN SIX SIGMA CORSO DI FORMAZIONE PER GREEN BELT I Green Belt sono una figura importantissima nell implementazione della Lean Six Sigma: essi ricoprono il ruolo, part time, di Project Leader dei progetti di miglioramento

Dettagli

PORTFOLIO. Organizzazione e miglioramento dei processi. Cliente Ente Technical Service della Direzione Macchine Luigi LAVAZZA S.p.A.

PORTFOLIO. Organizzazione e miglioramento dei processi. Cliente Ente Technical Service della Direzione Macchine Luigi LAVAZZA S.p.A. Organizzazione e miglioramento dei processi Ente Technical Service della Direzione Macchine Luigi LAVAZZA S.p.A. 2008-2009 OBIETTIVI Definizione requisiti e specifiche per la qualificazione delle reti

Dettagli

Predisposizione di un modello di controllo delle acque potabili: modalità di lavoro ed analisi dei dati

Predisposizione di un modello di controllo delle acque potabili: modalità di lavoro ed analisi dei dati Predisposizione di un modello di controllo delle acque potabili: modalità di lavoro ed analisi dei dati Leonella Rossi Direzione Tecnica Arpa Emilia Romagna Claudio Bonifazzi Professore di Statistica e

Dettagli

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I)

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) 203 APPENDICE A: Tabella Process Sigma (II) 204 APPENDICE B: Tipologie di variabili Lo schema sottostante è utile per la corretta scelta degli indicatori durante

Dettagli

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo Stefania Balzamo Servizio di Metrologia Ambientale ISPRA XV Congresso nazionale Chimica dell Ambiente e dei Beni Culturali Società Chimica Italiana

Dettagli

Criteri applicativi ed esperienze relative alla verifica della conduzione delle prove chimiche

Criteri applicativi ed esperienze relative alla verifica della conduzione delle prove chimiche AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l accreditamento I.S.S. - Roma, 13-14 Dicembre

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO 22000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO 22000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. GENERALITA... 2 2.1 IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 2 2.2 IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4.

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz

Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande Bologna 25 novembre 2004 Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz

Dettagli

Catalogo Humanform 2013. Lean Six Sigma

Catalogo Humanform 2013. Lean Six Sigma Catalogo Humanform 2013 Lean Six Sigma PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A., nata nel 2005, è certificata UNI EN ISO

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001. 11 Maggio 2011

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001. 11 Maggio 2011 11 Maggio 2011 QUALITA FORNIRE AL CLIENTE UN PRODOTTO CHE CORRISPONDA ALLE SUE RICHIESTE, DIMOSTRANDOGLI DI TENERE SOTTO CONTROLLO TUTTE LE FASI PRODUTTIVE AL FINE DI SODDISFARE LE SUE RICHIESTE QUALITA

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Carte di controllo (Shewhart): monitoraggio della precisione e della giustezza dei risultati di prove chimiche M. BETTINELLI - UNICHIM

Carte di controllo (Shewhart): monitoraggio della precisione e della giustezza dei risultati di prove chimiche M. BETTINELLI - UNICHIM Carte di controllo (Shewhart): monitoraggio della precisione e della giustezza dei risultati di prove chimiche M. BETTINELLI - UNICHIM Milano, 4-5 novembre 014 1 Le carte di controllo Le carte di controllo

Dettagli

Statistica per l azienda 19.06.2014 (1)

Statistica per l azienda 19.06.2014 (1) Statistica per l azienda 19.06.2014 (1) COGNOME NOME Matr. Firma Modulo: singolo con Informatica con StatII & PDRM con Mat. & PDRM altro (specificare) Attenzione: Il presente foglio deve essere compilato

Dettagli

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione Risultati Competenze Soluzioni Catalogo Formazione Benvenuti! Mauro Nardon, Consulente di Direzione e di Organizzazione Aziendale, Manager e tecnico di azienda, dopo aver acquisito negli anni adeguate

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI Esercizio 1. Per la caratteristica di un processo distribuita gaussianamente sono note media e deviazione standard: µ = 100, σ = 0.2. 1a. Calcolare la linea centrale

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Latina, 17 Novembre 2011

Latina, 17 Novembre 2011 Determinazione di ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. scarico. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Determinazione del contenuto di manganese nella benzina

Determinazione del contenuto di manganese nella benzina Determinazione del contenuto di manganese nella benzina Andrea Gallonzelli www.ssc.it 1 Direttiva 2009/30/CE 31 dicembre 2010 - Recepimento della Direttiva da parte degli Stati membri 2 Nuovo parametro

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Six Sigma Handbook Gli strumenti sei sigma per raggiungere obiettivi, organizzativi e di qualità, ad alto impatto economico con l ausilio di Excel

Six Sigma Handbook Gli strumenti sei sigma per raggiungere obiettivi, organizzativi e di qualità, ad alto impatto economico con l ausilio di Excel Six Sigma Handbook Gli strumenti sei sigma per raggiungere obiettivi, organizzativi e di qualità, ad alto impatto economico con l ausilio di Excel di Rinaldo Tartari Consulente Qualità e Affidabilità Excel

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia) 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica CONTROLLI INTERNI I CONTROLLI INTERNI sono un obbligo a carico del gestore e hanno

Dettagli

Bioster Spa. Servizi di sterilizzazione, certificazione e convalide RIF. PROCEDURA QUALITÀ BIOSTER PQ008. DOCUMENTO CLIENTE n 04 del 07 luglio 2014

Bioster Spa. Servizi di sterilizzazione, certificazione e convalide RIF. PROCEDURA QUALITÀ BIOSTER PQ008. DOCUMENTO CLIENTE n 04 del 07 luglio 2014 RIF. PROCEDURA QUALITÀ BIOSTER PQ008 Bioster Spa Via Ca Bertoncina, 29 24068 Seriate (Bg) Italy info@bioster.com Servizi di sterilizzazione, certificazione e convalide REPORT AUDIIT DII DOSE PROCESSO DII

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

L approccio Festo Consulenza e Formazione

L approccio Festo Consulenza e Formazione L approccio Festo Consulenza e Formazione Festo Consulenza e Formazione opera con un approccio integrato, attraverso un Customer Team che integra le competenze nei diversi ambiti aziendali (Operations,

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Applicare il Six Sigma. Un esempio

Applicare il Six Sigma. Un esempio Applicare il Six Sigma Un esempio Indice 1. Oggetto e Scenario 2. Obiettivi dell intervento 3. L approccio Festo Consulenza e Formazione 4. Struttura del progetto Oggetto e Scenario Il progetto in oggetto

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Maria Ines Axerio e Mara Pigato

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19 Prefazione XI Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1 1.1 Premessa 1 1.2 Il ruolo della statistica a supporto del processo decisionale del manager 3 1.3 L impiego della statistica

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37).

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37). Carta di qualità dell offerta formativa La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che SINTESI SpA assume nei suoi confronti a garanzia

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

MANUALE della QUALITA

MANUALE della QUALITA 1Istituto di Istruzione Pag. 1 di 5 3.. 3..... 1 3.1. TERMINI E DEFINIZIONI.... 2 3.1.1. Termini.... 2 3.1.2. ABBREVIAZIONI... 4 REV. NR. PARAGRAFI REVISIONATI DATA DI EMISSIONE REDATTO E VERIFICATO RSQ

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

Laboratorio di Pordenone. Laboratorio di Trieste. Laboratorio di Udine. Dipartimento di Gorizia

Laboratorio di Pordenone. Laboratorio di Trieste. Laboratorio di Udine. Dipartimento di Gorizia RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEI CLIENTI PER LE ATTIVITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DEL LABORATORIO MULTISITO UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ANNO 2014 Al fine di assicurare la corretta individuazione

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l Limiti di legge Acque Potabili (D.Lgs 3/00): 5 ug/l A. Superficiali e Sotterranee(D.Lgs 5/999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 008 (Decreto 367/003): 0, ug/l La stima della ripetibilità intermedia (S I )

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Evoluzione competitiva dei controlli in produzione nelle filiere dei mezzi di trasporto. Torino, Centro Congressi Lingotto 14 15 aprile 2010

Evoluzione competitiva dei controlli in produzione nelle filiere dei mezzi di trasporto. Torino, Centro Congressi Lingotto 14 15 aprile 2010 Evoluzione competitiva dei controlli in produzione nelle filiere dei mezzi di trasporto INDICI E PIANI DI PROCESS CAPABILITY Prof. Biagio Palumbo (Università di Napoli Federico II - Dipartimento Ingegneria

Dettagli

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente F. Cadoni, D. Centioli, S. Barbizzi, S. Gaudino, M. Belli ISPRA

Dettagli

Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II

Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II Milano, 20 luglio 2010 Finalità e Destinatari e Costi per le Imprese Il Piano di Formazione intende sviluppare le competenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

B021 Corso di Qualificazione per Mystery Auditor:la norma UNI/TS 11312:2008 (in corso di riconoscimento Aicq Sicev)

B021 Corso di Qualificazione per Mystery Auditor:la norma UNI/TS 11312:2008 (in corso di riconoscimento Aicq Sicev) Q U A L I T A A010 La norma UNI EN ISO 9001:2008 e i Sistemi di Gestione per la Qualità 625,00 + iva 741,66 + iva 23-25 20-22 10-12 5-7 30 1-2 762,50 904,82 B043 Redazione e gestione della documentazione

Dettagli

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici MACROINVERTEBRATI Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie, Indicatori, Criticità Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16 Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e

Dettagli

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius 1 Il Codex ha accettato il sistema HACCP come il migliore strumento per garantire la sicurezza

Dettagli

Easy Form Easy Lab POWERED BY ATB S.R.L. - MONZA

Easy Form Easy Lab POWERED BY ATB S.R.L. - MONZA Easy Form Easy Lab POWERED BY ATB S.R.L. - MONZA Easy Form - Easy Lab La società A.T.B. nasce nel 1990, attraverso lo sviluppo di diverse soluzioni riesce a fornire una proposta completa orientata alla

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

La costruzione di un Portale

La costruzione di un Portale La costruzione di un Portale Seminario Il controllo delle acque potabili: nuovi orizzonti Bologna, 5 Giugno 2013 Matteo Cicognani DG- Servizio Sistemi Informativi Unità Sviluppo e Gestione SW Laboratori

Dettagli

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona Corso di Controllo e Gestione Qualità Università degli Studi di Pavia

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Flavio Cioffi - Contento Trade srl Cosa sono i controlli analitici I controlli analitici sono test eseguiti per conoscere o verificare una o più proprietà di un prodotto Sono eseguiti in strutture specializzate

Dettagli