Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Anno Accademico I tumori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Anno Accademico I tumori"

Transcript

1 Comunicazione delle Scienze Biomediche Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Anno Accademico I tumori Il materiale presente in questo documento viene distribuito solamente per uso interno ed esclusivamente a scopo didattico.

2 Il tumore maligno: angiogenesi invasività metastatizzazione

3

4 Il tumore maligno: angiogenesi invasività metastatizzazione

5 Fenotipo angiogenico neovascolarizzazione del tumore ANGIOGENESI

6 ANGIOGENESI Cellula mutata Tumore avascolare inattivo 1-2 mm La secrezione di fattori angiogenici stimola la proliferazione Rapida crescita potenzialmente metastatico Carmeliet and Jain. Nature. 2000;407:249.

7

8 Inibizione dell angiogenesi come terapia antineoplastica (utilizzo di fattori anti-angiogenici) VEGF è un fattore di crescita che stimola le cellule endoteliali a dividersi, migrare e formare i vasi sanguigni Angiogenesi Endostatina Angiostatina

9 BLOCCO DELLE VIE METABOLICHE DEL VEGF VEGF cascade includes its receptor and many other molecules Avastin (bevacizumab): anti-vegf-a Any type of block in the VEGF pathway can (potentially) block cancer

10

11 Il tumore maligno: angiogenesi invasività metastatizzazione

12 INVASIVITA LOCALE I fase: infiltrazione locale II fase: distruzione e sostituzione del tessuto infiltrato III fase: organizzazione tissutale della massa infiltrante - fase vascolare FENOTIPO INVASIVO Modificazione caratteristiche adesive Acquisizione motilità-chemiotassi Produzione enzimi litici Produzione di un proprio stroma e di vasi neoformati

13 Modificazione delle caratteristiche di adesione delle cellule Le modificazioni nell espressione delle molecole di adesione nelle cellule tumorali portano a: - Alterazioni della adesione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare (integrine, caderine) - Alterazioni nella trasduzione dei segnali (es., enzimi proteolitici)

14 INVASIVITA E INGRESSO NEI VASI SANGUIGNI E LINFATICI

15 AZIONE DELLE PROTEASI

16 Enzimi proteolitici Modificazione nel microambiente tumorale dell equilibrio tra attivatori ed inibitori dell attività proteolitica Collagenasi specifiche extracellulari: Metallo-proteasi MMP (matrix metalloproteases) Attivatore plasminogeno - PA Catepsine Inibitori delle collagenasi: TIMP (tissue inhibitors of metalloproteases)

17 La cellula neoplastica diviene invasiva quando: Abbandona la massa tumorale Attraversa l endotelio vasale

18 MIGRAZIONE

19 Motilità-Chemiotassi - Produzione di fattori di motilità autocrini - I prodotti di degradazione della matrice (es., fibronectina e laminina) diventano fattori chemiotattici - Adesione alla matrice extracellulare e/o alle cellule endoteliali mediata da integrine/lectine/glicoproteine di superficie cellulare - Crescita indipendente dall ancoraggio - Modifiche citoscheletro formazione di pseudopodi movimento ameboide

20 RIASSUNTO DELLE TAPPE DI INVASIVITA LOCALE

21 Il tumore maligno: angiogenesi invasività metastatizzazione

22 Una cellula metastatica è una cellula neoplastica pronta per: Penetrare nei vasi Eludere la sorveglianza immunitaria Uscire dai vasi Aderire alla parete endoteliale Arrestarsi negli organi a distanza

23 DEFINIZIONE DI METASTASI Autotrapianto spontaneo di cellule neoplastiche che, distaccatesi dal tumore primitivo, raggiungono un altra sede più o meno distante, dando origine a un tumore secondario.

24 Modello classico. L instabilità genetica favorisce l insorgenza di mutazioni. Alcune cellule del tumore primario accumulano mutazioni fino a sviluppare la capacità di dare metastasi.

25 Diapedesi di una cellula di carcinoma mammario: attraversamento dell endotelio vascolare attraverso le giunzioni cellulari Cellula cancerosa Vaso

26 La metastatizzazione è un processo inefficiente In modelli sperimentali, l iniezione di milioni di cellule cancerose provoca un numero irrisorio di nuovi tumori Attecchimento di una cellula metastatica: % Pochissime tra le cellule che si staccano dalla massa riusciranno a raggiungere i tessuti a distanza!

27 Quali ostacoli incontrerà??? Verrà attaccata da anticorpi e complemento c5 c1 c3 c2 venula Passaggio cuore destro Capillari polmonari Verrà schiacciata nei capillari polmonari Morirà vittima dell ossigeno tossico Passaggio nella circolazione sistemica Verrà schiacciata nei capillari sistemici

28 Le cellule metastatiche ricevono dalle piastrine la spinta necessaria al loro sviluppo. Le piastrine rilasciano dei segnali chimici che facilitano il compito delle cellule neoplastiche, consentendo loro di colonizzare altri organi. Ed inoltre. Ricoprono le cellule tumorali Mediano l adesione all endotelio Facilitano l evasione dal controllo immunitario

29 inefficiente

30 Fenotipo metastatico Una cellula tumorale che è in grado di compiere tutte le tappe della metastatizzazione acquisisce il fenotipo metastatico 1) Potersi distaccare 2) Potere invadere 5) Fuoriuscire dal punto di arresto Poter aderire 4) Arrestarsi 3) Sopravvivere nel sangue 6) Moltiplicarsi ed invadere i tessuti

31 Riassumendo

32 La vie di metastatizzazione Ematica Linfatica Trans-celomatica Per contiguità Per caduta Canalicolare Es. tumore polmone

33

34 Qualche esempio

35 Metastasi per via ematica sarcomi Utilizza principalmente le vene Sangue venoso refluo con: Vena porta va al fegato Vena cava al polmone Cellule cancerose circolanti si fermano preferenzialmente nei primi letti capillari che incontrano; molto spesso a livello polmonare 1) 2) 3) Adesione ai vasi sanguigni Entrata nei vasi Fuoriuscita dai vasi e migrazione

36 Metastasi per via linfatica

37 IL COINVOLGIMENTO DEL LINFONODO SENTINELLA HA IMPORTANTE VALORE PROGNOSTICO

38 Le metastasi per via trans-celomatica sono provocate dal distacco di alcune cellule neoplastiche da un tumore sviluppatosi all interno di una cavità sierosa (per esempio le cavità pleurica o peritoneale); dopo il loro distacco tali cellule si impiantano in altre zone della superficie. Pleura Peritoneo Pericardio Esame citologico del liquido pleurico Esame liquido peritoneale (ascite)

39

40 Il coinvolgimento diretto della sierosa gastrica induce l impianto delle cellule neoplastiche sul peritoneo (carcinomatosi peritoneale) e la caduta nello scavo pelvico (metastasi ovariche Tumore di Krukenberg)

41 Le cellule neoplastiche percorrono i dotti escretori delle ghiandole in cui si è avuta la formazione tumorale e attraverso questa via raggiungono gli organi in cui essi sboccano. GHIANDOLE DOTTO ESCRETORE ORGANO VICINO Un tipico esempio sono i tumori che colpiscono la pelvi renale; questi tumori, attraverso l uretere, possono originare metastasi nella vescica.

42

43 ESEMPI DI METASTASI

44 Secondo quali regole???

45 Organotropismo delle localizzazioni metastatiche localizzazione preferenziale delle metastasi in determinati organi

46 I fatti sono 1. Gli organi bersagliati dalle metastasi sono spesso sempre gli stessi 2. I reni, che ricevono il 25% della gittata cardiaca, sono raramente sede di metastasi 3. Il miocardio, con tutto il sangue che riceve.. non è quasi mai sede di metastasi 4. Non sempre le metastasi seguono regole anatomiche Quindi i tumori hanno strane preferenza d organo non sempre spiegabili su base anatomica

47 I semi vanno in tutte le direzioni, ma cresceranno solo quelli che cadranno dove il terreno gli è congeniale

48 Le cellule tumorali (seed) hanno affinità per alcuni organi (soil). Si formano metastasi solo quando seed & soil sono compatibili

49

50 1) 2) 3) 4) Tumore Primario Fenotipo maligno 5) Invasione Fenotipo invasivo 6) Angiogenesi Fenotipo angiogenico 7) Entrata nei vasi Adesione ai vasi sanguigni 8) Fuoriuscita dai vasi e migrazione Micrometastasi Metastasi Fenotipo metastatico

51 Riassumendo

52

53

54 Il tumore maligno: Le cellule staminali tumorali (CSC) Le cellule tumorali circolanti (CTC)

55 Le cellule staminali tumorali (cancer stem cells, CSC) L immortalità è una delle caratteristiche dei tumori maligni

56 Le cellule staminali tumorali (cancer stem cells, CSC)

57

58 Le cellule tumorali circolanti (circulating tumor cells, CTC)

59 La biopsia liquida CTC

60 La biopsia liquida

61

62

63 I markers tumorali: i classici indicatori biochimici della presenza di un tumore La loro principale utilità è nel confermare la diagnosi Aiutano a valutare la risposta alla terapia Individuano recidive durante il follow-up

64 CEA (antigene carcino-embrionale) AFP (alfa-fetoproteina) presenti in alta concentrazione nel siero del feto, scompaiono dopo la nascita. Nei pazienti con cancro ricompaiono per riattivazione di alcuni geni, come risultato della trasformazione maligna delle cellule

65 La cancerogenesi: chimica fisica biologica

66 Fonte: AIOM 2018

67 Fonte: AIOM 2018

68 Cosa causa il cancro? Il cancro è causato da alterazioni o mutazioni nel codice genetico. Può essere indotto nelle cellule somatiche da: Carcinogeni chimici Radiazioni Alcuni virus Eredità - 5%

69 La carcinogenesi chimica

70 Cancerogeni chimici come «tossici da sommazione» DOSE SOGLIA: quantità minima di cancerogeno necessaria per la comparsa di neoplasia. Dose soglia può essere frazionata: dose giornaliera x tempo = dose soglia PERIODO DI LATENZA: lasso di tempo tra l inizio della somministrazione e il raggiungimento della dose soglia. Quanto più bassa è la dose giornaliera tanto maggiore è il tempo di latenza

71 CANCEROGENESI CHIMICA Agenti cancerogeni mutageni: iniziatori del tumore (es. agenti alchilanti, idrocarburi, metalli pesanti, ecc. ) => causano mutazioni del DNA Agenti che stimolano la proliferazione: promotori del tumore (es. esteri del forbolo, ormoni, farmaci) => fissano le mutazioni del DNA In alcuni casi gli stessi cancerogeni mutageni possono stimolare la proliferazione, in quanto determinano la morte di molte cellule, stimolando così la rigenerazione delle cellule sopravvissute nel tessuto.

72 Dose soglia inferiore non provoca tumore, ma con altre aggiunte c è tumore

73

74 Due categorie di INIZIATORI

75 CANCEROGENI DIRETTI Sono genotossici, ossia in grado di interagire direttamente con il DNA. L interazione avviene maggiormente nelle cellule degli epiteli di rivestimento (tratto gastro-intestinale, albero respiratorio) dove i cancerogeni diretti sono assorbiti.

76 CANCEROGENI INDIRETTI Sono incapaci di legare DNA perché poveri di gruppi elettrofilici. Non sono cancerogeni come tali, ma lo sono alcuni dei loro derivati che si formano nell organismo in seguito a reazioni enzimatiche. Quindi, per causare tumori devono essere attivati nell'organismo. Fegato vescica Modificati e resi IDROSOLUBILI dagli organi preposti alla trasformazione di sostanze esogene, che le rendono compatibili con i meccanismi di escrezione (urine, feci, sudore)

77

78 Esempi di agenti chimici RISCHIO ONCOGENICO OCCUPAZIONALE Molti agenti chimici con i quali gli operai venivano in contatto erano in grado di indurre comparsa di tumori negli animali da esperimento.

79 RISCHIO ONCOGENICO AMBIENTALE Prodotti di raffinazione del petrolio

80 idrocarburi policiclici aromatici La loro formazione avviene nel corso di combustioni incomplete di combustibili fossili, legname, grassi, fogliame, incenso e composti organici in generale, quali quelli provenienti dai rifiuti urbani. Si ritrovano quindi anche nei loro fumi (combustione di biomasse, fumo di tabacco), e particolarmente nei processi di carbonizzazione ad alta temperatura, come anche le cotture alla griglia delle carni o nel pesce affumicato.

81 Tabagismo

82 L'asbesto (o amianto)

83 RISCHIO ONCOGENICO IATROGENO

84 RISCHIO ONCOGENICO ALIMENTARE Qualitativo Quantitativo Accidentale aflatossine

85 aflatossine condizioni ambientali: alta umidità e temperature, che favoriscono l attacco fungino sulle specie vegetali; mancanza di azioni preventive e di azioni di controllo per monitorare i livelli di aflatossine nella filiera agro-alimentare. Le Aflatossine sono micotossine, prodotte dal metabolismo secondario di alcuni ceppi fungini di Aspergillus flavus (da cui il nome) e Aspergillus parasiticus. Si sviluppano su numerosi substrati vegetali, come cereali (soprattutto mais), semi oleosi (es.,arachidi), spezie, frutta secca ed essiccata, sia durante la coltivazione, che durante il raccolto, l'immagazzinamento, e la trasformazione in farine. Le aflatossine sono altamente tossiche e sono ritenute essere tra le sostanze più cancerogene esistenti, in quanto l epossido - un loro intermedio metabolico - si lega covalentemente al DNA. le aflatossine B1, B2, G1, G2, M1, M2

86 La cancerogenesi: chimica fisica biologica

87 CANCEROGENESI DA AGENTI FISICI

88 Radiazioni ionizzanti e ultraviolette 1. Si stima che gli UV causino tumori della pelle (basaliomi, epitelioma, melanoma) ogni anno. 2. Radiazioni ionizzanti: leucemie e linfomi, ma anche mammella, polmone, esofago, ovaio. Wilhelm Conrad Röntgen ( )

89 RADIAZIONI ECCITANTI (ULTRAVIOLETTE) Il potere cancerogeno delle radiazioni UVB è da attribuire soprattutto alla capacità di indurre la formazione di dimeri di basi pirimidiniche a livello del DNA.

90 RADIAZIONI IONIZZANTI Rischio professionale (radiologi, fisici), terapeutico e diagnostico. Meno dannose in più somministrazioni che in unica dose Oppure per eventi bellici (bombe atomiche). L effetto lesivo è certamente a carico del DNA. Effetti più gravi rispetto alle radiazioni eccitanti

91 Le radiazioni possono agire sul DNA sia direttamente che indirettamente danno indiretto DNA danno diretto DNA

92 Nell Uomo esiste una gerarchia nella tendenza dei diversi tessuti a sviluppare neoplasie indotte da radiazioni: Leucemie; Carcinoma della tiroide; Tessuti della mammella, del polmone e delle ghiandole salivari; Tessuti della cute, delle ossa e del tratto gastrointestinale. PERCHE?

93 Un tessuto in rapida proliferazione cellulare ha una maggiore sensibilità alle radiazioni e ad altri agenti mutageni rispetto ad un tessuto a lenta proliferazione cellulare I tessuti a rapida riproduzione "cellule labili" sistema ematopoietico (midollo osseo) le cellule che compongono gli epiteli di rivestimento degli apparati gastrointestinale e respiratorio.

94 La cancerogenesi: chimica fisica biologica

95 Infectious causes of cancer CANCEROGENESI BIOLOGICA Fauci AS, 2001

96 Circa il 15% dei tumori sono causati da infezioni virali.

97 Cellule permissive: Cellule non permissive i promotori di geni virali si collocano in prossimità di protooncogeni cellulari Permettono al virus di replicarsi Subiscono l effetto citopatico,ma non diventano cellule tumorali I geni virali espressi codificano per proteine che stimolano i fenomeni di proliferazione cellulare Integrazione del genoma virale nel genoma dell ospite (mutagenesi inserzionale) causa mutazione su oncogeni e geni oncosoppressori attivandoli o inibendoli Non replicano il virus, ma subiscono la trasformazione neoplastica

98 HPV16-18 Una volta che l'hpv è entrato dentro la cellula, vengono sintetizzate due proteine, chiamate E6 e E7, che si legano e inibiscono la proteina Rb, causando divisioni cellulari incontrollate (E6/E7 legano e degradano anche p53) P-Rb LIBERO STIMOLO ALLA PROLIFERAZIONE

99 HPV16-18 Perdita del controllo sulla proliferazione cellulare degli oncosoppressori

100 Carcinoma naso-faringeo Linfoma di Hodgkin Linfoma di Burkitt

101 Virus di Epstein-Barr Mononucleosi infettiva «malattia del bacio»

102 Linfoma di Burkitt

103 Virus dell Epatite B (HBV) Prolunga la fase S del ciclo cellulare consentendo l insorgenza di più facili anomalie mitotiche

104 RETROVIRUS TRASFORMANTI ACUTI Portatori di oncogeni Rapida comparsa di tumori TRASFORMANTI LENTI Privi di oncogeni Lungo periodo di incubazione/trasformazione Portatori di sequenze enhancer

105 TRASFORMANTI LENTI Privi di oncogeni (incorporazione del loro genoma vicino a un protooncogene) TRASFORMANTI ACUTI Portatori di oncogeni (incorporazione dell oncogene virale)

106

107 HTLV-1 Human T-cell Leukemia Virus type 1 Induzione della transizione G1/S Induce espressione di fattori di trascrizione e citochine Inibizione p53

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

METASTASI. Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici.

METASTASI. Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici. METASTASI Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici. Viene usato più comunemente per indicare la riproduzione di un tumore a distanza = T.PRIMARIO, il nuovo tumore sarà

Dettagli

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni UNA NEOPLASIA E E UNA MASSA ANOMALA DI TESSUTO LA CUI CRESCITA ECCESSIVA E E SCOORDINATA RISPETTO A QUELLA

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

Neoplasia: nuova crescita Tumore Cancro è il termine comune per tutti i tumori maligni

Neoplasia: nuova crescita Tumore Cancro è il termine comune per tutti i tumori maligni Neoplasia: nuova crescita Tumore Cancro è il termine comune per tutti i tumori maligni Oncologia: dal greco oncos = tumore Una neoplasia è una massa anomala di tessuto la cui crescita eccessiva è scoordinata

Dettagli

Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale

Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale Cell vs. microenvironment D. Hanahan, R.A. Weinberg The Hallmarks of Cancer. Cell 100: 57-70 (2000). Cancer cells: CSC, non-csc Acquired capabilities

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA 2015-2016 Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE Ipertrofia Aumento di volume di un organo o

Dettagli

Il Processo Metastatico

Il Processo Metastatico Il Processo Metastatico TUMORI BENIGNI E MALIGNI tumori vengono, per quanto riguarda le caratteristiche morfologiche, di accrescimento e di comportamento nei riguardi dei tessuti limitrofi e dell intero

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE Una cellula staminale deve: - dividersi solo quando sono necessarie nuove cellule - mantenere la sua localizzazione tissutale/sede

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI GRADO DI DIFFERENZIAZIONE TASSO DI CRESCITA PRESENZA DI CELLULE STAMINALI INVASIVITA ANGIOGENESI CAPACITA DI METASTATIZZARE ANGIOGENESI Processo biologico

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

Sviluppo e crescita dei tumori

Sviluppo e crescita dei tumori Sviluppo e crescita dei tumori Trasformazione Crescita delle cellule trasformate Invasione delle cellule tumorali nel tessuto circostante. Metastasi delle cellule tumorali Hanahan & Weinberg (2000) Cell

Dettagli

Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore

Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore Paolo Buracco, Dipl. ECVS Prof. ordinario, Clinica Chirurgica Veterinaria Università di Torino Stadiazione tumorale: ci si occupa di Tumore

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

Alimentazione e cancro

Alimentazione e cancro Alimentazione e cancro NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le malattie

Dettagli

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Seminario di informazione e promozione della salute Patologie tumorali in luoghi di lavoro e fattori ambientali Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di

Dettagli

IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013

IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013 IL CANCRO Lezione del 09 maggio 2013 Cos è il cancro? Il cancro è costituito da una famiglia di malattie caratterizzate da una crescita cellulare sregolata e dall invasione e dalla diffusione di cellule

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

LA MUTAZIONE GENETICA

LA MUTAZIONE GENETICA LA MUTAZIONE GENETICA Il termini mutazione, termine introdotto da Hugo de Vries nel 1901, indica una o più modifiche stabili ed ereditabili nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di

Dettagli

INTRODUZIONE. Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie

INTRODUZIONE. Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie INTRODUZIONE Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari. Il termine tumore ( ma anche neoplasia) è utilizzato per indicare una neoformazione di tessuto costituito

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: Tessuti epiteliali 4 grandi categorie Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

FATTORI ONCOGENI. Affinchè una cellula si trasformi in senso neoplastico è necessario che sia iniziata (cioè mutata).

FATTORI ONCOGENI. Affinchè una cellula si trasformi in senso neoplastico è necessario che sia iniziata (cioè mutata). EZIOLOGIA DEI TUMORI FATTORI ONCOGENI Sono quei fattori capaci di indurre la trasformazione di una cellula normale in senso neoplastico. Possono essere: COMPLETI e/o INCOMPLETI Affinchè una cellula si

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali GENETICA DEL CANCRO CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II)

Dettagli

1 Modulo. Presentazione del Programma

1 Modulo. Presentazione del Programma 1 Modulo Presentazione del Programma Argomenti del 1 modulo Descrivere il programma nei seguenti punti: Obiettivo generale Obiettivi specifici Attori Articolazione Testi didattici Strumenti di lavoro Descrivere

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE STUDIO DEI MARCATORI TUMORALI COSA SONO E A COSA SERVONO Alessandro Montanelli Vanzago, 14 aprile 2011 Cosa sono Ogni sostanza

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

CANCEROGENESI CHIMICA

CANCEROGENESI CHIMICA CANCEROGENESI CHIMICA EZIOLOGIA DEI TUMORI LE CANCEROGENESI CANCEROGENESI VIRALE CANCEROGENESI VIRALE VIRUS ONCOGENI VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la sopravvivenza. Diverse cause esogene ed endogene provocano

Dettagli

Immunologia dei tumori

Immunologia dei tumori Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

Multifattorialità del processo di metastatizzazione

Multifattorialità del processo di metastatizzazione Multifattorialità del processo di metastatizzazione che non rimargina mai Albini and Sporn Nature Reviews Cancer 7, 139 147 (February 2007) doi:10.1038/nrc2067 Tumor Cell Heterogeneity Lisa Fusetti 3 Tumor

Dettagli

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Epidemiologia dei tumori Indicatori sanitari Prevalenza di una malattia: è il rapporto fra il numero di casi di una malattia al tempo t e la popolazione considerata in quel momento. Tasso di incidenza

Dettagli

RISULTATI IN VITRO. Ctrl

RISULTATI IN VITRO. Ctrl RISULTATI IN VITRO Il PM2.5 invernale interagisce con il citoscheletro della cellula. Gli esperimenti in vitro condotti su cellule THP-, rappresentative dei monociti circolanti nel sangue, hanno evidenziato

Dettagli

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Agli inizi del Novecento studi condotti su modelli animali hanno indicato che alcune sostanze sono in grado

Dettagli

La chemioterapia per gli animali da compagnia

La chemioterapia per gli animali da compagnia La chemioterapia per gli animali da compagnia Cos è la chemioterapia e come funziona? Rappresenta un rischio per le persone? Quali sono gli effetti collaterali? Cos è la chemioterapia? Con la chemioterapia

Dettagli

Distribuzione dei tumori in età pediatrica

Distribuzione dei tumori in età pediatrica Distribuzione dei tumori in età pediatrica Wilms 26% Ossei 5% STM 7% Retinoblastoma 3% Altri 8% Epatici 1% NB 8% Linfomi 13% Leucemie 30% SNC 19% Numero e % di tumori pediatrici (0-14 anni) attesi in Italia

Dettagli

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione Molecole Adesione 1. Introduzione Molecole di adesione Permettono alle cellule di comunicare una con l altra e con il loro ambiente. Le interazioni tra molecole di adesione e i loro ligandi orchestrano

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo

Dettagli

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Anno Accademico I tumori

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Anno Accademico I tumori Comunicazione delle Scienze Biomediche Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Anno Accademico 2018-2019 I tumori Il materiale presente in questo documento viene distribuito solamente per

Dettagli

Pier-Luigi Lollini. Università di Bologna. Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale

Pier-Luigi Lollini. Università di Bologna.   Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Pier-Luigi Lollini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Università di Bologna www.lollini.it COSA SONO I TUMORI? TUMORI BENIGNI E MALIGNI TUMORI BENIGNI E MALIGNI La

Dettagli

Le cellule cancerose

Le cellule cancerose Le cellule cancerose Cosa è il cancro? Malattia che insorge in conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare E la Seconda causa di morte si possono sviluppare in quasi tutti gli organi Le diverse

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton) Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Mortalità per i 5 tipi di cancro maggiori: MASCHI

Mortalità per i 5 tipi di cancro maggiori: MASCHI Mortalità per i 5 tipi di cancro maggiori: MASCHI Mortalità per i 5 tipi di cancro maggiori: FEMMINE I TUMORI POSSONO ESSERE EREDITARI, FAMILIARI o SPORADICI - Quali sono le cause dei tumori? - si può

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

IL CANCRO DELLA MAMMELLA Università degli studi di Catania Corso di Biologia e Genetica IL CANCRO DELLA MAMMELLA Prof.ssa: Cinzia Di Pietro A cura di: Edmondo Strano Giulia Sudano COS È IL CANCRO? Capacità di evitare apoptosi

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia. Oncologia. Generalità sui tumori. Prof Antonio Frassoldati

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia. Oncologia. Generalità sui tumori. Prof Antonio Frassoldati Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Generalità sui tumori Prof Antonio Frassoldati Quanti sono i pazienti con tumore in Italia? Nel 2018, in Italia, saranno

Dettagli

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Dott.ssa RIBOTTA MARISA Anatomia e Istologia Patologica 1U AOU Città della Salute e della Scienza di Torino TITOLO RELAZIONE Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna

Dettagli

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H Prof.ssa Anna Guidone BIOLOGIA IL LINGUAGGIO DELLA VITA 1. Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA? Le basi

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente TESI DI LAUREA TOSSICI AMBIENTALI ED EPIGENETICA RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

TEST DI AMES. Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità.

TEST DI AMES. Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Esso si basa sulla forte correlazione esistente tra mutagenicità e cancerogenicità. Si stabilisce

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica La biopsia liquida informazioni per i pazienti A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Associazione Italiana di Oncologia Medica Indice Cos è la biopsia tradizionale e a cosa serve? 3 Cosa

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce dei tumori

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce dei tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce dei tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Omeostasi Tissutale Normalmente

Dettagli

Cosa causa il tumore?

Cosa causa il tumore? Cosa causa il tumore? Alcuni virus o ba.eri Sostanze chimiche Radiazioni Ereditarietà Dieta Metabolismo cellulare Radiazioni ionizzanti e UV 1.Si stima che gli UV causino 600.000 tumori della pelle (basalioma,

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019

Anno Accademico 2018/2019 Anno Accademico 2018/2019 PATOLOGIA GENERALE Anno immatricolazione 2016/2017 Anno offerta 2018/2019 Normativa SSD Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 MED/04 (PATOLOGIA GENERALE) DIPARTIMENTO

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Anno 2017 Oncologia Lezione 1:

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Anno 2017 Oncologia Lezione 1: Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Anno 2017 Oncologia Lezione 1: Generalità Prof Antonio Frassoldati Quanti persone si ammalano di tumore? Si stima che nel 2016, in Italia, verranno diagnosticati

Dettagli

La cellula e il microambiente

La cellula e il microambiente La cellula e il microambiente Risposte adattative Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Danno cellulare Reversibile Irreversibile La riposta adattativa La riposta adattativa Iperplasia:aumento del numero

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

La circolazione sanguigna

La circolazione sanguigna C1 C2 C3 L architettura del corpo umano La circolazione sanguigna respiratorio gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

CENNI SULLE NEOPLASIE

CENNI SULLE NEOPLASIE CENNI SULLE NEOPLASIE La prima definizione di neoplasia viene data dal patologo Rupert Allan Willis nel 1934 che la descrive come [ ] una massa abnorme di tessuto, la cui crescita supera in maniera scoordinata

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Dr.ssa Michela Sereni

Dr.ssa Michela Sereni Dr.ssa Michela Sereni Branca della medicina che si occupa dello studio e della cura dei tumori Per neoplasia si intende proliferazione ex novo di cellule proprie dell organismo che portano alla formazione

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro Informazioni per i pazienti A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Gruppo di lavoro coordinato da Stefania Gori UOC Oncologia Medica - Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Alessandro

Dettagli

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore La trasformazione Gli esperimenti di Griffith dimostrarono che ci può essere un trasferimento di caratteristiche genetiche non legato alla riproduzione. I batteri del ceppo R avevano acquisito caratteristiche

Dettagli