[Gli Sport - Tuffi] Tuffi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[Gli Sport - Tuffi] Tuffi"

Transcript

1 Tuffi Le origini In un bassorilievo proveniente dagli scavi di Ninive e risalente a anni fa è possibile vedere un gruppo di guerrieri Assiri che si lancia in acqua per sfuggire ai nemici. È datato invece 600 a.c. l affresco etrusco che, a Tarquinia, rappresenta una figura maschile che, in posizione tesa, si lancia in mare da una sorta di colonna (una roccia o forse una piattaforma artificiale). In epoca moderna le prime scuole di tuffi nascono in Germania (con i cosiddetti salinatori di Halle ) e in Svezia, mentre in America sono numerose le testimonianze relative ai tuffatori delle Hawaii e di Acapulco, in Messico. A condizionare l attività tuffistica all epoca sono le strutture: ci si tuffa da ponti o da alte scogliere, mentre le prime strutture dedicate sono impalcature provvisorie in legno, sulle quali si sale attraverso scale a pioli. Nel XIX secolo molto spesso i migliori tuffatori provengono dalla ginnastica, si sviluppano così vere e proprie gare e il primo campionato nazionale di tuffi si svolge nel 1893 in Germania. In quello stesso anno a Londra viene eretta la prima impalcatura inglese dedicata ai tuffi all Highgate Pond: consiste in una tavola stabile fissata all altezza di 15 piedi (4.60 m). La prima organizzazione internazionale è l Amateur Diving Association, fondata nel L attività tuffistica è regolata dalla Federazione Internazionale di Nuoto (FINA). In Italia I primi tuffi sportivi in Italia avvengono alla fine del XIX secolo nella vasca dello stabilimento Bagno di Diana di Milano, dove si salta da trampolini (da 1.20 e 3.50 m) e terrazze (da 6 m). Già nel 1896 ci sono testimonianze di una gara vera e propria, mentre nel 1900 lo stesso Bagno Diana ospita i primi campionati nazionali di tuffi, vinti dal milanese Ferdinando Bezzi, che precede Giovanni Colombo e Luigi Levati. Di poco successive sono le prime esperienze internazionali, con l azzurro Carlo Bonfanti che nell agosto 1905 a Parigi vince una riunione definita campionati del mondo. Lo stesso Bonfanti e Luigi Capra, ad Atene 1906, diventano i primi italiani a gareggiare nei tuffi alle Olimpiadi. Con il passare degli anni la disciplina si apre alle donne e il debutto femminile agli Assoluti risale al La storia dei tuffi in Italia è legata indissolubilmente a due cognomi: Dibiasi e Cagnotto. Carlo Dibiasi ( ), bolzanino, partecipa ai Giochi di Berlino 1936 (finendo 10 ) e diventa poi il maestro del figlio Klaus, destinato a riscrivere i record olimpici. Klaus Dibiasi sale per la prima volta sul podio a cinque cerchi a Tokyo 1964 (argento) e diventa poi l unico tuffatore a vincere l oro nella stessa specialità (piattaforma) in tre diverse edizioni consecutive dei Giochi (Città di Messico 1968; Monaco 1972; Montreal 1976). Giorgio (all anagrafe Franco) Cagnotto è coetaneo di Klaus Dibiasi e ne condivide buona parte del percorso agonistico. Il suo personale medagliere olimpico è costituito da quattro medaglie (di cui tre dal trampolino): due argenti (Monaco 1972 e Montreal 1976) e due bronzi (Monaco 1972 e Mosca 1980). Solo il tuffatore austriaco Niki Stajković è riuscito ad essere presente come lui a cinque edizioni dei Giochi. A continuare la dinastia dei Cagnotto contribuisce ora la figlia di Giorgio, Tania, che, allenata dal padre, è stata finalista a Sydney 2000 ed Atene Primi campionati nazionali: 1900 Prima presenza ai Giochi Olimpici: 1906 Prima medaglia ai Giochi Olimpici: 1964 (piattaforma Klaus Dibiasi - argento) All Olimpiade Le gare di tuffi vengono introdotte ai Giochi di St. Louis 1904 (c è anche un tuffo in lungo, in realtà una prova di nuoto) e da allora sono sempre state

2 presenti ai Giochi. Il programma, che oggi prevede piattaforma e trampolino, è rimasto pressoché immutato dal 1928 al 2000, quando a Sydney sono state introdotte quattro prove (due maschili e due femminili) di salti sincronizzati. Le prime medaglie femminili sono state assegnate nel 1912 e nel 1936, a Berlino, Marjorie Gestring vince la prova dal trampolino non ancora quattordicenne (a 13 anni e 268 giorni) diventando la più giovane campionessa olimpica in una gara individuale, un record tuttora imbattuto. I primi tuffatori a vincere sia piattaforma sia trampolino nella stessa edizione sono lo statunitense Albert White (Parigi 1924) e la sua connazionale Victoria Draves (Londra 1948). Meglio riescono a fare solo Patricia McCormick (1952 e 1956) e Greg Louganis (1984 e 1988), ripetendo la doppietta in due edizioni consecutive. La seconda vittoria di Louganis, unanimemente considerato il più forte tuffatore di sempre, fu resa difficoltosa da un incidente occorsogli nelle qualificazioni del trampolino, risolto con quattro punti di sutura alla testa. Sei anni dopo Seul, Louganis svelerà che all epoca dell incidente era a conoscenza di essere sieropositivo. Sino a Louganis - che aveva iniziato a contribuire al medagliere a stelle e strisce nel 1976 finendo, sedicenne, secondo nell ultima gara vinta da Dibiasi - la supremazia USA nei tuffi è straordinaria: un monopolio che ora però è stato messo in crisi dalla Cina, capace di vincere 5 prove su 8 a Sydney 2000 e 6 su 8 ad Atene Medagliere ORO ARGENTO BRONZO TOTALE Stati Uniti Cina Svezia Germania Orientale Unione Sovietica Germania Russia Italia Australia Messico Canada Cecoslovacchia Danimarca Grecia Gran Bretagna CSI* Egitto Francia Austria Germania Occidentale Ucraina Totale (98 gare) * Comunità Stati Indipendenti, denominazione degli atleti della disciolta Unione Sovietica nel 1992.

3 Record Maggior numero di medaglie, uomini 7 Dmitry Sautin (CSI/RUS /2004) Maggior numero di medaglie d oro, uomini 4 Gregory Louganis (USA , 1988) Maggior numero di medaglie, donne 5 Fu Mingxia (CHN /2000) Maggior numero di medaglie d oro, donne 4 Fu Mingxia (CHN, ) 4 Pat McCormick (USA, ) Più giovane medagliato Nils Skoglund (SWE ) Più giovane medagliato/oro Sun Shuwei (CHN ) Più anziano medagliato Hjalmar Johansson (SWE ) Più anziano medagliato/oro Hjalmar Johansson (SWE ) Più giovane medagliata Dorothy Poynton (USA ) Più giovane medagliata/oro Marjorie Gestring (USA ) Più anziana medagliata Ninel Krutova (URS ) Più anziana medagliatq/oro Maxine Micki King (USA ) LE GARE Piattaforma 10 m. Trampolino 3 m. Tuffi sincronizzati - piattaforma 10 m. Tuffi sincronizzati - trampolino 3 m. Gli uomini effettuano 6 tuffi, le donne 5. Nessuno dei tuffi può essere ripetuto. La piattaforma (visione dall alto) Altezza: 10 m. Lunghezza: 6 m. Larghezza: 2 m. 6 m 2 m

4 Il trampolino Altezza: 3 m. Lunghezza: 4.80 m. Larghezza: 0.50 m. Il trampolino è elastico e ricoperto da una superficie antisdrucciolevole. La vasca Profondità: 5 m (la profondità della vasca non deve mai, in nessun punto, essere inferiore a 1.80 m). I gruppi di tuffi: 1. Avanti: il corpo è rivolto frontalmente verso l acqua. 2. Indietro: il corpo è rivolto spalle all acqua. 3. Rovesciato: il tuffatore parte fronte all acqua, rovesciandosi in direzione del trampolino con rotazione all indietro. 4. Ritornato: partenza spalle all acqua con direzione in avanti e rotazioni in avanti. 5. Avvitamento: il corpo gira, perpendicolarmente rispetto all acqua, intorno al proprio asse. 6. Verticale: tuffi dalla verticale (si effettuano solo dalla piattaforma). Piattaforma (vista laterale) 1 AVANTI 2 INDIETRO 3 ROVESCIATO

5 Le posizioni: Tesa: il corpo non deve essere flesso né alle ginocchia, né ai fianchi. I piedi sono uniti, con le dita dei piedi flesse verso la pianta. Carpiata: il corpo è flesso ai fianchi ad almeno 90, ma le gambe devono essere tenute tese alle ginocchia, i piedi uniti e le dita dei piedi flesse verso la pianta del piede. Raggruppata: il corpo è in massima raccolta, compatto, flesso alle ginocchia e ai fianchi, con le ginocchia e i piedi uniti. Le mani devono essere sulle gambe e i piedi in massima estensione. Libera: la posizione del corpo è discrezionale, ma le gambe devono essere unite e le dita dei piedi in massima estensione in qualsiasi momento. LA GIURIA Sette giudici per le prove individuali, nove per le prove sincronizzate (di cui 5 devono giudicare la sincronizzazione, 2 devono giudicare l esecuzione di un tuffatore e gli altri 2 l esecuzione dell altro). I giudici, senza comunicare tra loro, considerano la tecnica e l esecuzione di: posizione di partenza e rincorsa, partenza, fase di volo e entrata in acqua. Nei tuffi sincronizzati il giudizio viene dato considerando come i due tuffatori eseguono individualmente i tuffi e come i due tuffatori in coppia sincronizzano la loro prestazione. 4 RITORNATO 5 AVVITAMENTO 6 VERTICALE

PROGRAMMA. Trofeo Laudense 2013-2014

PROGRAMMA. Trofeo Laudense 2013-2014 PROGRAMMA Trofeo Laudense 2013-2014 1 REGOLAMENTO TROFEO LAUDENSE 1. Il 1 livello potrà esser eseguito esclusivamente dai bambini frequentanti la scuola dell infanzia. 2. La classifica sarà divisa in livelli

Dettagli

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

RASSEGNA. RASSEGNA individuale Programmi tecnici RASSEGNA e RASSEGNA individuale STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 REGOLAMENTO GENERALE Fasce d età per le gare di squadra: CATEGORIA PULCINI solo asilo (la distinzione A/B è prevista solo in

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B SERIE B 1. Il Campionato è riservato alle ginnaste più esperte. Sono escluse le ginnaste partecipanti al Campionati di Serie A; 2. La competizione è individuale; 3. E prevista una classifica assoluta determinata

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT ORGANIZZAZIONE TECNICA : Responsabile generale = Sig. Colicchia Sebastiano = Tel. 328 7273766,

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE REGOLAMENTO: BIG TEAM - Programma rivolto a ginnaste/i principianti o che frequentano corsi di avviamento allo sport. - Questo programma di competizioni

Dettagli

Anno Sportivo 2012/2013 SETTORE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE PROGRAMMA GARA REGIONE SICILIA L2 CATEGORIE

Anno Sportivo 2012/2013 SETTORE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE PROGRAMMA GARA REGIONE SICILIA L2 CATEGORIE Anno Sportivo 2012/2013 SETTORE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE PROGRAMMA GARA REGIONE SICILIA L2 CATEGORIE ANNO SPORTIVO 2012/2013 GIOVANISSIME: 2006-2005-2004 ALLIEVE: 2003-2002-2001 JUNIOR:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA Si ricorda ai candidati che, per l espletamento delle seguenti prove pratiche, sono tenuti a presentarsi con abbigliamento

Dettagli

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Il Trofeo Gym Prime Gare, a carattere regionale, è rivolto a tutte le ginnaste alle prime esperienze di gara e pertanto è riservato a coloro che non partecipano

Dettagli

16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16

16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16 Regolamento Circuito regionale Emilia master CSI 2015/2016 CSI Centro Sportivo Italiano Commissione Tecnica Regionale Nuoto 16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16 1 - Alle

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App Atleti che hanno vinto medaglie rappresentando 2 12 diverse nazioni 2297 Le medaglie vinte finora dagli Stati Uniti, dominatori assoluti

Dettagli

LA NAZIONALE DEL COMMENTO OLIMPICO DI SKY

LA NAZIONALE DEL COMMENTO OLIMPICO DI SKY LA NAZIONALE DEL COMMENTO OLIMPICO DI SKY Fiona May 2 medaglie olimpiche 3 partecipazioni Primatista italiana di origine britannica di salto in lungo. E stata due volte campionessa mondiale della specialità,

Dettagli

Campionato Nazionale Cup 2016 a squadre e individuale

Campionato Nazionale Cup 2016 a squadre e individuale Campionato Nazionale Cup 2016 a squadre e individuale A cura di Cinzia Pennesi Ilenia Oberni Alice Grecchi Monia Melis Ginevra Civiletti Sonia Frasca Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato

Dettagli

NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE 2013

NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE 2013 NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE 2013 ESORDIENTI M/F (6-11 anni) NORME GENERALI Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente schema: Esordienti C 6-7 anni (nati negli anni 2007-2006)

Dettagli

4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba

4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba 4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba Stadio del Nuoto 15-17 luglio 2014 a cura di M.R. Sport DEI FRATELLI MARCONI a.s.d. CONI - FIN - CSEN in collaborazione con con il patrocinio di M.R. Sport a.s.d.

Dettagli

ELEMENTI VINCOLATI CON ROTAZIONE TRASCURABILE

ELEMENTI VINCOLATI CON ROTAZIONE TRASCURABILE ELEMENTI VINCOLATI CON ROTAZIONE TRASCURABILE IN CONTATTO CON I PIEDI IN CONTATTO CON LE MANI IN CONTATTO CON MANI E PIEDI (andature quadrupediche) IN ACQUA Parte 2d (Disegni di elementi di slancio) p.

Dettagli

PRECISAZIONI C.d. P. 2013 e Help Desk:

PRECISAZIONI C.d. P. 2013 e Help Desk: PRECISAZIONI C.d. P. 2013 e Help Desk: DIFFICOLTA : 1.1.1. Ciascuna Difficoltà corporea è contata una sola volta o isolata o come componente di una Difficoltà di Rotazione Multipla o Mista 1.8.1. Non può

Dettagli

F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT. Ed. 2007

F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT. Ed. 2007 F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT Ed. 2007 1 REGOLAMENTO ACROSPORT Edizione 2007 Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare in maniera uniforme

Dettagli

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE Giochi Senza Quartiere NOTE GENERALI Nelle Pagine a seguire verranno descritti i regolamenti di tutti i Giochi della Terza Edizione di Giochi Senza Quartiere. In questa

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011)

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011) Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento (edizione novembre 2011) Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) ed adattate alle esigenze

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B Il Campionato Nazionale Serie B è riservato a tutte le ginnaste tesserate alla Confsport Italia A.S.D. ad esclusione di coloro che partecipano

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Ed ecco il medagliere classico dei campionati europei di nuoto tra le corsie (prime 10 posizioni):

Ed ecco il medagliere classico dei campionati europei di nuoto tra le corsie (prime 10 posizioni): Qual è la nazione europea più forte di sempre nel nuoto in corsia? Analisi della storia del medagliere dei Campionati Europei di Nuoto in vasca lunga Di Luca Soligo La 32 esima edizione dei Campionati

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

XII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2016 XII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2016 V MEMORIAL BIANCA LOKAR 2016 In ricordo di MAURIZIA LENARDON

XII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2016 XII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2016 V MEMORIAL BIANCA LOKAR 2016 In ricordo di MAURIZIA LENARDON XII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2016 XII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2016 V MEMORIAL BIANCA LOKAR 2016 In ricordo di MAURIZIA LENARDON Trieste, 7-8 maggio 2016 Regolamento L A. S. D. Unione Sportiva Triestina

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015

CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015 CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015 Agg. 01/01/15 Post riunione Giuria Nazionale di sabato 06 e domenica 07 dicembre 2014 CODICE DEI PUNTEGGI Elementi artistici 1. Salto del Montone: c è scritto

Dettagli

[Gli Sport - Pentathlon moderno]

[Gli Sport - Pentathlon moderno] Pentathlon moderno Le origini Nelle Olimpiadi antiche il pentathlon comprendeva due lanci (disco e giavellotto), una corsa, un salto in lungo e una prova di lotta. L idea di riproporre una gara su cinque

Dettagli

Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l 8.10.1999. A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni

Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l 8.10.1999. A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l 8.10.1999. A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni Gargiulo (2 A) e Leopoldo Cianciullo (2 C), comincia a frequentare

Dettagli

ATLETICA LEGGERA. Pista

ATLETICA LEGGERA. Pista ATLETICA LEGGERA Pista CATEGORIA ANNI DI NASCITA Ragazzi/e 2004-2005 Cadetti/e 2002-2003 Programma Categoria Gruppi Gare Ragazzi/e Corse 60-600 - 4x100 (cambio libero) Salti Alto - Lungo Lanci Peso gomma

Dettagli

Questi i risultati dei nostri Atleti : COZZI GIULIA BRONZO > 50 MT TRASPORTO MANICHINO (41.96) ZANFRINI ALESSANDRO

Questi i risultati dei nostri Atleti : COZZI GIULIA BRONZO > 50 MT TRASPORTO MANICHINO (41.96) ZANFRINI ALESSANDRO Gentilissime famiglie, il mese di Luglio è stato un periodo molto intenso per l attività agonistica del nostro sodalizio sportivo. Il prologo delle tre settimane di gara più intense della stagione è avvenuto

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE MONTAGNA 2015

REGOLAMENTO PROVINCIALE MONTAGNA 2015 REGOLAMENTO PROVINCIALE MONTAGNA 2015 1 NORME GENERALI 1.1 La corsa in montagna è una specialità dell'atletica leggera. La gara di corsa in montagna si svolge all'aperto, su un percorso naturale, in prevalenza

Dettagli

PALLAMANO. Un po di storia

PALLAMANO. Un po di storia PALLAMANO Un po di storia La pallamano è un gioco bello e dinamico, inventato in Germania alla fine dell Ottocento. Sembra che tragga origine da un gioco denominato Pallaporta. E nata come sport da giocarsi

Dettagli

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) marinitraining.com Pagine: 1/5 File: Consigli_Generali_TT_CESENATICO_20130123.doc A cura di: Riccardo

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2012/2013 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2001 / 2002 / 2003 / 2004/ 2005 / 2006 / 2007 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA Principi Generali Articolo 1 ( Le Benemerenze Sportive ) Il Consiglio Federale della FIPE istituisce le Benemerenze

Dettagli

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. LE PROVE MULTIPLE Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. Il Regolamento Tecnico Internazionale

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

2.Cos è il nuoto sincronizzato...4-3. Penalità... 7-8. 4.Conclusione... 9

2.Cos è il nuoto sincronizzato...4-3. Penalità... 7-8. 4.Conclusione... 9 1.Introduzione... 2.Cos è il nuoto sincronizzato...4-3. Penalità... 7-8 4.Conclusione... 9 Elisa Boffi 2009/2010 Opzione Storia 2 1) Introduzione In questo lavoro parlerò del mio sport, il nuoto sincronizzato.

Dettagli

PARALLELE CAMPIONATO GOLD Nome Ginnasta: Categoria Società

PARALLELE CAMPIONATO GOLD Nome Ginnasta: Categoria Società USCITE STAGGIO GIRI/SLANCI ENTRATE PARALLELE CAMPIONATO GOLD Saltare all'appoggio ritto frontale Kippe infilata con 1 gamba: infilata in presa poplitea Capovolta dietro all appoggio ritto frontale (partenza

Dettagli

ALESSANDRO FABIAN. Nato a: Padova Il: 7 gennaio 1988 Altezza: 186 cm Peso: 75 kg

ALESSANDRO FABIAN. Nato a: Padova Il: 7 gennaio 1988 Altezza: 186 cm Peso: 75 kg ALESSANDRO FABIAN Nato a: Padova Il: 7 gennaio 1988 Altezza: 186 cm Peso: 75 kg Attività: Triatleta Prima Squadra: Padovanuoto Squadra Attuale: Centro Sportivo Carabinieri Note: è il detentore dei miglior

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

1. Modalità attuative del vincolo ex art. 5, punto n.9 Statuto F.I.N.

1. Modalità attuative del vincolo ex art. 5, punto n.9 Statuto F.I.N. 1. Modalità attuative del vincolo ex art. 5, punto n.9 Statuto F.I.N. A) Disposizioni generali [1] Il vincolo di tesseramento degli atleti in favore delle società è temporaneo e la sua durata e l eventuale

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

DOPPIA CARRIERA - CURRICULUM SPORTIVO - UNIFG A.A. 2015/2016 DATI PERSONALI

DOPPIA CARRIERA - CURRICULUM SPORTIVO - UNIFG A.A. 2015/2016 DATI PERSONALI DOPPIA CARRIERA - CURRICULUM SPORTIVO - UNIFG A.A. /06 DATI PERSONALI Sono informato/a che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con mezzi informatici, ai sensi e per gli effetti dell'art.3

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS).

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS). REGOLAMENTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI PARTECIPAZIONE AI GSS Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS). Il regolamento dei GSS per lo sport delle bocce prevede tre prove di tiro che si sviluppano

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 19 maggio 2015

Rassegna Stampa. Martedì 19 maggio 2015 Rassegna Stampa Martedì 19 maggio 2015 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

Regolamento tecnico di Nuoto Sincronizzato

Regolamento tecnico di Nuoto Sincronizzato Regolamento tecnico di Nuoto Sincronizzato (edizione novembre 2011) Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) ed adattate alle esigenze

Dettagli

Regolamento tecnico di Pallavolo

Regolamento tecnico di Pallavolo Regolamento tecnico di Pallavolo (edizione aprile 2014) 1 Premessa La disciplina della PALLAVOLO praticata degli atleti tesserati della FISDIR prevede competizioni a carattere esclusivamente promozionale

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Circuito Podistico della Montagna - Edizione 2008 CALENDARIO GENERALE

Circuito Podistico della Montagna - Edizione 2008 CALENDARIO GENERALE Circuito Podistico della Montagna EDIZIONE 2008 Camminate competitive e non competitive alla scoperta delle bellezze dell Appennino Reggiano Comune di Ligonchio Comune di Toano Comune di Villaminozzo Comune

Dettagli

Regolamento per la formazione della Squadra Nazionale di artistico e di danza 2016 / 2017

Regolamento per la formazione della Squadra Nazionale di artistico e di danza 2016 / 2017 Regolamento per la formazione della Squadra Nazionale di Artistico e di Danza 2016 / 2017 1. La Squadra Nazionale 2016 17 sarà formata dagli atleti che soddisferanno nella stagione 2015 16 i criteri di

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 1 Il capo dei controlli posizionerà il controllo di porta in una postazione tale da permettergli di tenere sotto controllo il terreno

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

Commonwealth. Bandiera del Commonwealth. Vecchia e nuova bandiera

Commonwealth. Bandiera del Commonwealth. Vecchia e nuova bandiera Commonwealth Bandiera del Commonwealth La bandiera è costituita dal simbolo del Commonwealth in oro su un campo blu. Il simbolo è un globo, che rappresenta la natura globale del Commonwealth e i suoi membri.

Dettagli

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata - Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

CORSO DI LAUREA Architettura per il Progetto Sostenibile

CORSO DI LAUREA Architettura per il Progetto Sostenibile CORSO DI LAUREA Architettura per il Progetto Sostenibile Abstract Palestre di edifici scolastici in Torino: analisi dell esistente e riprogettazione illuminotecnica di un caso studio. Relatore Valerio

Dettagli

REGOLAMENTO GARA 9 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA

REGOLAMENTO GARA 9 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA REGOLAMENTO GARA 9 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA QUALIFICHE CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI COPPA ITALIA CLASSIFICA D UFFICIO CAMPIONATI ITALIANI MASTER CLASSIFICA D UFFICIO ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE.

Dettagli

SCHEMA DELLA DIVISIONE STRUTTURALE DEGLI ELEMENTI DI SLANCIO LEGENDA

SCHEMA DELLA DIVISIONE STRUTTURALE DEGLI ELEMENTI DI SLANCIO LEGENDA SCHEMA DELLA DIVISIONE SUTTURALE DEGLI ELEMENTI DI SLCIO LEGENDA Attitudini Atteggiamenti SOSP VOLO FLESSO SQUAD TESO Attitudine di appoggio Attitudine di sospensione Attitudine di volo Atteggiamento flesso

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A Il Campionato Nazionale Serie A è riservato a tutte le ginnaste tesserate alla Confsport Italia A.S.D., alle ex-ginnaste federali che, da almeno

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSIZIONI TECNICHE In ciascuna gara individuale del programma tecnico il numero massimo dei concorrenti è 40, dei

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. Specialità Volo

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. Specialità Volo CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2013 Specialità Volo 1. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI MASCHILI 1.1 CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO INDIVIDUALE A questa competizione parteciperanno i migliori 16 giocatori di categoria

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Settore Ginnastica Generale PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale L AREA DEI PERCORSI è di m. 9 x 3, ma tale misura potrebbe subire variazioni per problemi

Dettagli

Circuito regionale Aquagol 2014

Circuito regionale Aquagol 2014 Federazione Italiana Nuoto EDIZIONE 2014 SETTORE PROPAGANDA nati 2003-2004-2005 e seguenti (m/f) Circuito regionale Aquagol 2014 Definizione di categoria: il Circuito Aquagol viene svolto dal all interno

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013 GLBT le tendenze del settore turismo ottobre 2013 Chi siamo AIGO è una società di consulenza in marketing e comunicazione che fin dalla nascita ha scelto turismo, trasporti e ospitalità come ambito di

Dettagli

CAMPIONATO ESORDIENTI A

CAMPIONATO ESORDIENTI A CAMPIONATO ESORDIENTI A Per tale categoria sono previsti 2 campionati: 1) CAMPIONATO ITALIANO INVERNALE Composto da: 1-Programmi Tecnici (Duo, Trio e Squadra) 2-Obbligatori a) Hanno diritto a partecipare

Dettagli

FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI Seniores e Master

FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI Seniores e Master Unione Italiana di Tiro a Segno FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI Seniores e Master BOLOGNA 09-10-11-12 LUGLIO 2015 R E G O L A M E N T O FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI Senior Master 2015

Dettagli

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico):

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico): CARTE aggiornato al 25/06/2014 Entrambe le gare di carte si svolgeranno presso il salone Polivalente di Pinasca. Entrambe le gare saranno giocate da giocatori in coppia, la coppia può essere diversa nelle

Dettagli

25 Minivolley 2015 DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE ORGANIZZAZIONE SEDE DI TAPPA.

25 Minivolley 2015 DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE ORGANIZZAZIONE SEDE DI TAPPA. 25 Minivolley 2015 1) Organizzazione delle tappe. DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE ORGANIZZAZIONE SEDE DI TAPPA. Le domande delle Società che intendono candidarsi sia come sede di Tappa minivolley che come sede

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO (rev. 4) Stagione 2014/15 (in vigore dal 01-02-2015) ( DANZE ARTISTICHE JAZZ E.PO.CA. FREESTYLE STREET ) REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO 2014

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

SEZIONE ARTISTICA MASCHILE

SEZIONE ARTISTICA MASCHILE MMM COMITATO REGIONALE TOSCANA DIREZIONE TECNIA REGIONALE SEZIONE ARTISTICA MASCHILE TEST REGIONALE Categoria Esordienti PROGRAMMA TECNICO Ginnastica di base Anno sportivo 2010 2 A cura del Tecn. Michele

Dettagli

ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16

ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16 ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16 AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE UFFICIALI DI GARA ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 REGOLE DI GIOCO 2013 16 La FIVB ha pubblicato

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento LA PALLAVOLO Fondamentali individuali Regolamento FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO E una Federazione sportiva. Tutte le Federazioni sportive sono affiliate al CONI ( Comitato Olimpico Nazionale ) a

Dettagli

GINNASTICA RITMICA A.S. 2013-2014

GINNASTICA RITMICA A.S. 2013-2014 GINNASTICA RITMICA A.S. 2013-2014 CATEGORIE Supermini dal 2007 al 2006 Esordienti 2005 Mini dal 2004 al 2003 Propaganda dal 2002 al 2001 Under 15 dal 2000 al 1999 Libera 1998 e precedenti (questa categoria

Dettagli

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Relatore: Prof. Nicola Piccinini Introduzione Fondamentale da punto con alta valenza tecnico - tattica sia a livello individuale che di squadra. Collegato

Dettagli

Bosisio: il ciclista Moser si racconta a La Nostra Famiglia

Bosisio: il ciclista Moser si racconta a La Nostra Famiglia casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php? idd=95513&origine=1&t=bosisio%3a+il+ciclista+moser+si+racconta+a+%26lsquo%3bla+nostra+famiglia%26rsquo%3b Bosisio: il ciclista Moser si racconta

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli