Sommario dei lavori del Consiglio europeo elaborate dalla Presidenza. Maastricht - 23/24 marzo 1981

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario dei lavori del Consiglio europeo elaborate dalla Presidenza. Maastricht - 23/24 marzo 1981"

Transcript

1 Sommaro de lavor del Consglo europeo elaborate dalla Presdenza Maastrcht - 23/24 marzo 1981 l Consglo europeo ha dedcate una parte consderevole della sua runone ad un esame partcolareggato e approfondto dell'attuale stuazone della Comunta europea. E' stato convenuto unanmamente che, nelle attual dffcl condzon economche, la Comunta rmane un rsultato fondamentale e uno strumento ndspensable per lmtare gl effett della recessone e promuovere l rstablrs, su base sana e stable, d un sostenuto ncremento economco e d soddsfacent lvell d occupazone. Per raggungere tale fne e rdurre l lvello d nflazone, l Consglo europeo e gunto alla conclusone che la contnuazone d prudent peltche monetare, una sana gestone d blanco e U?. nll:()_vo ndrzzo della spesa pubblca e prvata nel senso d nvestment produttv sono tutt element essenzal. l Cons:lglo europeo ha espre-sso 1' opnone che l rafforzamento della struttura economca degl Stat membr rchede uno sforzo che deve essere mantenuto per un certo numero d ann e che gl ncentv della domanda a breve termne s rveleranno neffcac. l Consglo europeo ha accolto favorevolmente le recent msure economche prese da govern d alcun Stat membr. '.J Nel settore della poltca monetara e auspcable un'ntensfcazone del dalogo con gl Stat Unt d'amerca n partcolare allo scopo d raggungere una poszone concertata sulla poltca monetara e_ su tass d'nteress. l Consglo europeo ha chesto al Consglo (M~nstr delle fnanze) d agre d conseguenza e d prosegure noltre suo lavor cercando d fare l mglor uso possble del meccansmo del sstema monetaro europeo.... /...

2 Tass d'nflazone elevat e dvergent costtuscono una mnacca sa per le prospettve d crescta che per la coesone economca e monetara della Comunta. n questo contesto l Consglo europeo ha anche dscusso sugl effett causat da sstem rgd d ndczzazone de reddt ed ha espresso l'opnone che s debba prendere n consderazone una modfca d tal meccansm. L' eleva to e crescente l vello d dsoccupazone, soprattutto tra govan, preoccupa seramente_l Consglo europeo. S e convenuto chela lotta ~-:-... /... Per quanto attene allo svluppo futuro della Comunta, saranno presentate n tempo proposte d rstrutturazone delle peltche comuntare, conformemente alle decson prese l 30 magge 1g8o, n modo da poter essere esamnate nella prossma runone del A fn del rafforzamento dell'economa europea e tuttora d grande mportanza portare avant una coerente poltca energetca. ( Sono d un nteresse vtale per l'occupazone e la blanca de pagament la rduzone della dpendenza dalle mportazon petrolfere e l'utlzzazone d combustbl alternatv. n questo contesto l Consglo europeo ha rammentato le sue precedent concluson relatve alla runone ~ongu~~a. del Cons_glo de Mnstr dell'economa, delle fnanze1 degl atfar socal e del lavoro per esamnare problem general d carattere economco e soc~ale e n partcolare la dsoccupazone. Esso s e dcharato fermamente convnto che sa della massma mportanza preparare accuratamente questa runone del Consglo. centro que~ _ta calamta debba essere condotta non solo dagl Stat membr rna anche al vello comun taro. E' ess enzale a fn d un mutamento generale vol to a un mgloramento che c sa una rpresa dell'occupazone nel settore prv~to. Un mgloramento durevole dell'attuale stuazone rchede un rafforzamento strutturale dell'economa europea med~te l contenmento de cost e la crescta degl nvestment produttv e della produttvta. l Consglo europeo rtene d vtale mportanza nell'attuale stuazone una consultazone ntensva con le part socal

3 Consglo europeo. - 3 l fall to tentatve d raggungere un accordo n matera ha susc tato nel Consglo preoccupazon per gl effett sull' ntegrazone europea e su lavorator del settore della pesca. Esso ha pertanto nv tato l Consglo (Mnstr della pesca) a runrs questa settmana per rsolvere tal problem. l Consglo europeo ha chesto al Consglo (Mnstr dell'agrcoltura) d prosegure ed ntensfcare le propre dscusson sulle proposte su prezz agrcol e msure connesse per l 1981/1982 con la volonta d raggungere un accordo entro l 10 aprle Lo svluppo d altre peltche comuntare resta un urgente mpegno se s vuole garantre la vtalta della Comunta a pu lungo termne e se s voglono raggungere fn della convergenza economca. e all'avanguarda allo scopo d aumentare la forza compettva dell'economa europea. S dovrebbe far s' che la rstrutturazone delle ndustre proceda n modo sstematco tenendo n debto conto l mantenmento delle condzon d concorrenza leale e gl aspett socal. conclusone avrebbero conseguenze controproducent e dstruttve. produzon meno compettve.... ;... La Comunta puo' dare un ulterore contrbute alla rpresa economca utlzzando n modo complete meccansm esstent del coordnamento delle peltche e facendo s' che fond e meccansm fnanzar esstent contrbuscano per quanto possble al raggungmento d obettv economc e socal concordat ed alla rduzone della dsoccupazone. n tale contesto va rvolta partcolare attenzone alle possblta d fornre a govan una formazone ed struzone tecnologca avanzata. tutt gl element delle concluson del Consglo (ndustra) del 3 marzo. Quest'ultmo mse partcolarmente n rsalto l'esgenza d mantenere l'unta del mercato, rducendo proporzonalmente ed elmnando gradualmente l'auto statale come pure dmnuendo le La rstrutturazone dell'ndustra sderurgca costtusce n modo partcolare un obettvo prortaro. l Consglo europeo approva Gl Stat membr dovrebbero asteners dal cmentars n un'escalaton compettva d aut statal all'ndustra che n Per quanto rguarda l'ndustra devono essere comput sforz coordnat per ncrementare lo svluppo d mprese ad alta tecnologa

4 ! ' j l Consglo europeo rtene che cos' facendo la Comunta europea possa superare con successo la fase d recessone economca e contrbure n modo sgnfcatve al rtorno d condzon pu favorevol. ' : l l,,. - \!... /...

5 {' ( Spagna l Consglo europeo s e dmostrato molto soddsfatto per la reazone del Re, del Governo e del popolo spagnol ne confront degl attacch recentemente arrecat al sstema democratco del loro paese. Tale reazone rafforza le strutture peltche che consentranno l'adesone d una Spagna democratca alla Comunta democratca rappresentata dalla Comunta europea. Relazon Nord/Sud l Consglo europeo ha sottolneato e rbadto l'nteresse che presenta l'apertura d negozat concret tra paes ndustralzzat e paes n va d svluppo su grav problem economc nternazonal. Tenuto conto d tale stuazone e delle prossme conferenze nternazonal, l Consglo europeo ha ncarcato l Consglo Affar general d esamnare le proposte della Commssone sulla poltca della Comunta relatva al dalogo Nord/Sud e d rferrgl nella sua prossma runone d gugno. Passaporto europeo l Consglo europeo s compace de notevol progress recentemente raggunt sull'sttuzone d un passaporto europeo.

Università di Modena e Reggio Modena Semestre II, Anno Introduzione alla Macroeconomia

Università di Modena e Reggio Modena Semestre II, Anno Introduzione alla Macroeconomia Unverstà d Modena e Reggo Emla @ Modena Semestre II, Anno 2008-2009 Introduzone alla Macroeconoma rof. Enno Blancn Eserctazone 2 Equlbro d breve perodo: IS-LM M LM = L( ) IS Z C( T ) I(, ) G Equlbro d

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dpartmento d Economa, Statstca e Fnanza Corso d Laurea n ECONOMI Macroeconoma Equlbro - Eserctazone del 23.03.2016 (a cura della dott.ssa Gessca Vella) Soluzone 1 Ogn punto della curva corrsponde all equlbro

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n Eserczo 3 Un sstema economco chuso agl scamb nternazonal e caratterzzato da prezz lessbl, s trova n equlbro d pena occupazone. a) Descrvete dettaglatamente gl eett d breve e d medo perodo sul reddto, prezz

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 7 aprle 2016 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE Un espansone fscale s verfca quando

Dettagli

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza

Dettagli

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato IL MODELLO IS-LM Rpasso de concett prncpal dal corso base d Economa Poltca Prof. AnnaMara Varato Strumento grafco-analtco per la rappresentazone e lo studo dell equlbro smultaneo del mercato de ben e della

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

IV Forum di informazione pubblica

IV Forum di informazione pubblica IV Forum d nformazone pubblca L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/60 RELATIVA ALLA VALUTAZIONE E ALLA GESTIONE DEI RISCHI ALLUVIONALI NEL DISTRETTO DEL FIUME PO Parma 14 novembre 2014 va Garbald, 75-43100

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI -PAGAMENTI IN C/COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI -PAGAMENTI IN C/COMPETENZA Comune Fano Eserczo: 2017 CONTO CONSUNTIVO - SPESA CORRENTE Data: 26-03-2018 Pag. 1 Fon Interess passv per redt da captale Rmbors e correttve corre 01 MISSIONE 1 :Servz sttuzonal, general e gestone 01

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI -IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI -IMPEGNI Comune Fano Eserczo: 2017 CONTO CONSUNTIVO - SPESA CORRENTE Data: 26-03-2018 Pag. 1 Fon Interess passv per redt da captale Rmbors e correttve corre 01 MISSIONE 1 :Servz sttuzonal, general e gestone 01

Dettagli

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI Centro essle Cotonero e bbglamento p L nnovazone nella gestone della Qualtà nelle PM La certfcazone come strumento d busness per le PM e le mcromprese 8 Novembre 2002 - ng. oberto Vannucc lcune notze recent

Dettagli

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

DI SAN MARCELLIN COMUNE. Importo. Riferimento normativo. Oggetto. Fondo Contratto Decentrato ^ CCNL 22/01/04 art. 31 -c. 2

DI SAN MARCELLIN COMUNE. Importo. Riferimento normativo. Oggetto. Fondo Contratto Decentrato ^ CCNL 22/01/04 art. 31 -c. 2 v COMUNE Fondo Contratto Decentrato ^ D SAN MARCELLN [Data nov-13ì Oggetto Rfermento normatvo mporto Totale delle rsorse d natura stable al 22.1.2004 CCNL 22/01/04 art. 31 -c. 2 COMUNE D SAN MARCELLNO

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 54998 Bollettno Uffcale della Regone Pugla - n. 114 del 31-8-2018 PARTE SECONDA Delberazon del Consglo e della Gunta DELBERAZONE DELLA GUNTA REGONALE 18 luglo 2018, n. 1321 PO PUGLA 14/20. AsseX Promuovere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

PROTOCOLLO C'INTESA PER LA TUTELA E IL TRA: La Provincia di Avellino. Il Consorzio ASI di Avellino. La Società Irpiniambiente spa

PROTOCOLLO C'INTESA PER LA TUTELA E IL TRA: La Provincia di Avellino. Il Consorzio ASI di Avellino. La Società Irpiniambiente spa PROTOCOLLO C'NTESA PER LA TUTELA E L RSANAMENTO CELLA MEDA VALLE DEL "'''1.''' TRA: La Provnca d Avellno l Consorzo AS d Avellno La Socetà rpnambente spa l Comune d Atrpalda l Comune d Avellno l Comune

Dettagli

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y CPITOLO 5 - I mercat de ben e delle attvtà fnanzare: l modello IS-LM fg. 5.1. Equlbro sul mercato de ben. La domanda d ben è una funzone crescente della produzone. L equlbro rchede che la domanda sa uguale

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 13.3.2003 L 69/1 I (Att per qual la pubblcazone è una condzone d applcabltà) REGOLAMENTO (CE) N. 450/2003 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 febbrao 2003 relatvo all'ndce del costo del lavoro

Dettagli

Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne

Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Dpartmento d Stud Umanstc Corso d Laurea n Lngue e Culture Moderne (L-11 classe n Lngue e Culture Moderne) Manfesto degl Stud A.A. 2014/2015 ART. 1 Obettv formatv specfc e descrzone del corso formatvo

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Imposte sulle vendite

Imposte sulle vendite Imposte sulle vendte e IVA Imposte sulle vendte Le mposte general sulle vendte (IGV) tassano la totaltà delle vendte d ben e servz e sono mposte ad valorem. Esse s artcolano secondo due modaltà: 1) Rfermento

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES (materale gentlmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarco) Corso d Economa Pubblca Lezone 4 - Neutraltà IRES Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unbg.t Investmento: no mposte P = π( I) δi I L mpresa

Dettagli

8. Equilibrio sul mercato delle merci e della moneta. Il modello IS LM.

8. Equilibrio sul mercato delle merci e della moneta. Il modello IS LM. 8. Equlbro sul mercato delle merc e della moneta. Il modello IS. Fno ad ora abbamo consderato separatamente l mercato delle merc e l mercato della moneta, a questo punto dobbamo prendere n consderazone

Dettagli

Capitolo 6. Il modello IS - LM

Capitolo 6. Il modello IS - LM Captolo 6 Il modello IS - LM Fno ad ora abbamo consderato separatamente l mercato delle merc e l mercato della moneta, a questo punto dobbamo prendere n consderazone collegament esstent fra due mercat

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM Poltca Economca A.A. 2016-2017 IL MODELLO / Prof. Marco Mele UNINT UNITE mal: marco.mele@unnt.eu dott.ssa Crstana Forell Ph.D student n GIASDI mal: cforell@unte.t DCLAIMER Le nozon d base rportate d seguto

Dettagli

Cam era dei D e p u ta ti Senato della R epubblica

Cam era dei D e p u ta ti Senato della R epubblica Cam era de D e p u ta t - 1 7 - Senato della R epubblca X V II LE G IS LA TU R A D IS EG N I D I LEGGE E R E L A Z IO N I D O C U M EN TI DOC. L X X I-B /S N. 2 b) Mgloramento del servzo d vendta de bglett

Dettagli

Economia e mercato dei Veicoli Industriali 1 semestre 2013

Economia e mercato dei Veicoli Industriali 1 semestre 2013 Economa e mercato de Vecol Industral semestre 23 L andamento del PIL n Europa e nel mondo Negl ultm 5 ann s sono succedute tre crs che hanno colpto n vara msura le vare aree economche del mondo: la prma

Dettagli

Gli indicatori per l elaborazione delle graduatorie di cui all art. 5) del presente bando risultano essere così articolati:

Gli indicatori per l elaborazione delle graduatorie di cui all art. 5) del presente bando risultano essere così articolati: OGGETTO Crter d Formazone della graduatora. Gl ndcator per l elaborazone delle graduatore d cu all art. 5) del presente bando rsultano essere così artcolat INDICATORI PUNTEGGIO 1. Tpologa d ntervento.

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 10. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse CAPITOLO 9: ttol omogene => stessa quotazone (p) e stesso rendmento ( o r); ttol eterogene per rscho => quotazone e rendmento

Dettagli

IL DIRETTORE GENE~~/A. di G. , Dr. F~n~

IL DIRETTORE GENE~~/A. di G. , Dr. F~n~ DREZONE GENERALE DELLA GUNTA REGONALE AREA SECONDA Poltche Agrcole, Forestal e ttche "SERVZO MPRESE E MERCAT" Va Nazaro Sauro, 1-86100 Campobasso Tel 0874429408 DETERMNAZONE DEL DRETTORE GENERALE n.28

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO 1 Ettore Peyron P.A.S. 2014 Ddattca della MACROECONOMIA Lezone N 4 A Testo tratto dalle Dspense del Corso d Economa pubblca Unverstà degl stud d Torno Anno accademco 2010/2011 Facoltà d Economa Lezone

Dettagli

I TIPI DI AIUTO CHE CONOSCO

I TIPI DI AIUTO CHE CONOSCO Scheda 1.1 I TIPI DI AIUTO CHE CONOSCO a) Come s può autare Davde? Davde ha abbandonato l lceo al secondo anno. Ha trovato un lavoretto al 50% poco pagato. Vve da suo gentor, ma loro non gl danno pù sold

Dettagli

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Relazone Verfca d effcaca d un Sstema d Gestone d Scurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Gl nfortun sul lavoro e le malatte professonal sono ad ogg uno de prncpal problem che afflggono l Itala e

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del 30.9.2015

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del 30.9.2015 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.9.2015 C(2015) 6588 fnal REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 30.9.2015 che modfca l regolamento delegato (UE) 2015/35 della Commssone per quanto rguarda

Dettagli

LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA: PROPOSTE E SCENARI PER UNA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI FINALI

LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA: PROPOSTE E SCENARI PER UNA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI FINALI LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA: PROPOSTE E SCENARI PER UNA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI FINALI Antono Salvatore Trevs e Domenco Laforga Centro Rcerche Energa ed Ambente (CREA) - Facoltà d Ingegnera

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.6.2018 C(2018) 3302 fnal REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 1.6.2018 che modfca l regolamento delegato (UE) 2015/35 per quanto rguarda l calcolo de requst

Dettagli

8.2 CORSO DI FORMAZIONE

8.2 CORSO DI FORMAZIONE SRVeSS Sstema d Rfermento Veneto per la Scurezza nelle Scuole La runone perodca 8.2 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08 LA RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZA

Dettagli

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA La rforma del sstema pensonstco talano: le queston aperte e le prospettve d svluppo della componente a captalzzazone Carlo Mazzaferro

Dettagli

Federarchitett i. Sindacato nazionale architetti liberi professionisti componente CONFEDERTECNICA

Federarchitett i. Sindacato nazionale architetti liberi professionisti componente CONFEDERTECNICA Federarchtett A TUTTI GLI ARCHITETTI E INGEGNERI ISCRITTI A FEDERARCHITETTI Loro ndrzz E per conoscenza: al Mnstero dello Svluppo Economco Alla c.a. del Mnstro Federca Gud Va Veneto 33 00187 Roma Al Mnstero

Dettagli

Come favorire la transizione. verso una green economy? Intervista a Mauro Panebianco PwC AWM EMEA Advisory Leader

Come favorire la transizione. verso una green economy? Intervista a Mauro Panebianco PwC AWM EMEA Advisory Leader nsc nsc Come favorre la transzone verso una green economy? a cura d Antono Mazzuca Coordnamento edtorale Portale InSc.t Come favorre la transzone verso una green economy? Intervsta a Mauro Panebanco PwC

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici La verfca verrà utlzzata anche n funzone d stmolo per gl, sarà tenuto nel gusto conto l'mpegno e l progresso dell'alunno n tnere, ma con l'obettvo d arrvare a un lvello d preparazone mnma necessara. Saranno

Dettagli

PROGETTO SCUOLA POPOLARE

PROGETTO SCUOLA POPOLARE SPIN TIME LABS & ICBIE Europa Onlus PROGETTO SCUOLA POPOLARE 1 P a g e 1. Introduzone 2. Obettv e fnaltà 3. I tutor del progetto 4. Modulo I. Sostegno scolastco. 5. Modulo II.- Corso d lngua talana 6.

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLA

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLA Isttuto Muscale Pareggato della Valle d'aosta Isttuto Superore d Stud Muscal DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLA DCPL52 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLA

Dettagli

... ".. O M I S S I S...

... .. O M I S S I S... SAPENZA UNVERSTÀ D ROMA 6 GJU. 2015 Nell'anno duemlaqundc, addì 16 gugno alle ore 9.19, presso l Salone d rappresentanza, s è runto l, convocato con nota rettorale prot. n. 0040276 dell'11.06.2015 e ntegrato

Dettagli

DETERMINANTI DEL VALORE ECONOMICO

DETERMINANTI DEL VALORE ECONOMICO DETERMINANTI DEL VALORE ECONOMICO rendment operatv nvestment d rsorse fnanzare stratege compettve ambente d busness costo delle font font d fnanzamento poltche fnanzare ambente fnanzaro (mercat de captal)

Dettagli

INDUSTRIAL ECONOMICS

INDUSTRIAL ECONOMICS INDUSTRIAL ECONOMICS Corso d Laurea Magstrale n MARKETING E MERCATI GLOBALI Grazella Marz Unverstà degl Stud Mlano - Bcocca Obettv del corso Il corso fornsce gl strument per l anals de comportament strategc

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Incontri di informazione pubblica MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEL RISCHIO

Incontri di informazione pubblica MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEL RISCHIO Incontr d nformazone pubblca MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEL RISCHIO Il PGRA: SCELTE DI PIANO SICUREZZA E RESILIENZA IL SISTEMA ARGINALE DEL FIUME PO Andrea Colombo Segretera Tecnca AdbPo Parma, 07 maggo

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Pianificazione strategica e cooperazione intercomunale: esempi internazionali

Pianificazione strategica e cooperazione intercomunale: esempi internazionali SETTIMA CONFERENZA PROGRAMMATICA DELL ECONOMIA ECONOMIA PROVINCIALE Camera d Commerco d Macerata 26 ottobre 2007 Panfcazone strategca e cooperazone ntercomunale: esemp nternazonal Mara Crstna Gbell, Poltecnco

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso d Laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro Percorso per la magstrale n Dfesa del Suolo MODELLO DI SCELTA

Dettagli

Carl Zeiss Vision Italia Data analytics per migliorare la produttività

Carl Zeiss Vision Italia Data analytics per migliorare la produttività Carl Zess Vson Itala Data analytcs per mglorare la produttvtà Roberto Baldan, Drettore Operatons Ch è Zess n numer Rsultat fy 2014/15 4,511 mlard d euro d fatturato 369 mlon d euro d rsultato prma delle

Dettagli

"Indicazioni operative per i gestori aeroportuali in caso di contributi/sostegni finanziari a favore di

Indicazioni operative per i gestori aeroportuali in caso di contributi/sostegni finanziari a favore di . - \ ENTE NAZONALE PER L'AVlAZlONE OVLE l " l "ndcazon operatve per gestor aeroportual n caso d contrbut/sostegn fnanzar a favore d. compagne aeree per' l lanco d nuove rotte e procedura d montoraggo"

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Gudo Ascar Anno 2006-2007 2007 EZIONE 8-98 I MECCANISMO DI TRASMISSIONE DEA POITICA MONETARIA "C sono, ponamo, una sere d fabbrcant o d commercant, che hanno rcevuto

Dettagli

consiglio Regionale della Campania

consiglio Regionale della Campania consglo Regonale della Campana Prot.n. 14872/A Al Sgnor Presdente della Gunta Regonale della Campana Va S. Luca, 81 NAPOLI A Presdent delle Commsson Conslar Permanent V e VI A Consgler Regonal Al Settore

Dettagli

DECRETO N. 4 in data

DECRETO N. 4 in data DECRETO N. 4 n data 3.4.2014 OGGETTO: Retrbuzone d rsultato per l Segretaro Comunale ex Art. 42 del Contratto Collettvo Nazonale d Lavoro de Segretar Comunal e Provncal 1998-2001 - Anno 2012. - IL SINDACO

Dettagli

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito. www.eulerhermes.

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito. www.eulerhermes. EH SmartVew Servz Onlne d Euler Hermes Una SmartVew su rsch e sulle opportuntà Servzo d montoraggo dell asscurazone del credto www.eulerhermes.t Cos è EH SmartVew? EH SmartVew è l servzo d Euler Hermes

Dettagli

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali APPENDICE B La dnamca delle dstrbuzon dmensonal delle maggor mprese mondal Consderamo le dstrbuzon delle maggor mprese ndustral mondal (fonte Fortune 5, var ann) dal 1959 al 199, n termn d fatturato a

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ CREATE

LE OPPORTUNITÀ CREATE SERVIZI PER LA FASCIA DI ETÀ 3-5 ANNI - Scuole dell nfanza L ESIGENZA RILEVATA Percors equlbrat d socalzzazone e d acquszone d abltà per bambn tra 3 e 6 ann. Il servzo è, d norma, aperto all'utenza dal

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

priorità CGIL CISL UIL 2019 legge di bilancio sintesi lavoratori trevigiani

priorità CGIL CISL UIL 2019 legge di bilancio sintesi lavoratori trevigiani à t r o r p e l L I U e L S I d CGIL, C 9 1 0 2 o c n a l b d e g per la leg n a g v e tr r o t a r o v a l r e p s e t n la s Per CGIL CISL e UIL lo svluppo del Paese deve essere supportato da poltche

Dettagli

VIA SAN LORENZO 312lG PALERMO. Oggetto: Direttiva di ~roarammazione per le Politiche attive del Lavoro e per l'offerta

VIA SAN LORENZO 312lG PALERMO. Oggetto: Direttiva di ~roarammazione per le Politiche attive del Lavoro e per l'offerta PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO ASSESSORATO POLITICHE DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE - ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE -PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA - POLITICHE DI COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DELLA RICERCA COME RAPPORTO PRINCIPALE-AGENTE. IL CASO DELLA R&S AGRICOLA FINANZIATA DALLE REGIONI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DELLA RICERCA COME RAPPORTO PRINCIPALE-AGENTE. IL CASO DELLA R&S AGRICOLA FINANZIATA DALLE REGIONI assocazonealessandrobartola stud e rcerche d economa e d poltca agrara IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DELLA RICERCA COME RAPPORTO PRINCIPALE-AGENTE. IL CASO DELLA R&S AGRICOLA FINANZIATA DALLE REGIONI AgrPolS

Dettagli

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris Le decson d gruppo n matera d trasport: teore, modell, applcazon Romeo Danels e Luca Rotars Unverstà degl Stud d Treste Il decsore ndvduale solato della mcroeconoma neoclassca non è la norma spesso: le

Dettagli

Un modello maltusiano

Un modello maltusiano Lezon d economa dello svluppo Vttoro Danele Un modello maltusano In questo modello, l tasso d nataltà BR (brth rate) e l tasso d mortaltà (mortalty rate) determnano la dmensone della popolazone P e l reddto

Dettagli

Duranti Silvia. Ghezzi Leonardo. Sciclone Nicola

Duranti Silvia. Ghezzi Leonardo. Sciclone Nicola La fscalzzazone de trasferment regonal: una smulazone per la Toscana Durant Slva errett Clauda Ghezz Leonardo Ravagl Letza Scclone Ncola ederalsmo fscale: obettv Autonoma d entrata e d spesa e maggore

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI

Dettagli

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel

Dettagli

74100 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 151 del

74100 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 151 del 74100 Bollettno Uffcale della Regone Pugla - n. 151 del 26-11-2018 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 ottobre 2018, n. 1947 Programmazone Comuntara 2007/2013 Obettvo -Cooperazone Terrtorale Europea.

Dettagli

Le quote di mercato dei principali paesi europei: aggiornamento e articolazione della constant-marketshares

Le quote di mercato dei principali paesi europei: aggiornamento e articolazione della constant-marketshares Le quote d mercato de prncpal paes europe: aggornamento e artcolazone della constantmarketshares analyss d Alessa Proett e Mchele Repole* Questo approfondmento llustra brevemente rsultat dell anals d scomposzone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Indicatori agroecologici

Indicatori agroecologici Insttute for Protecton and Securty of the Ctzen Indcator agroecologc Sostenbltà Una forma d svluppo sostenble che soddsfa bsogn del presente senza compromettere la capactà delle future generazon d soddsfare

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Energia per lo sviluppo

Energia per lo sviluppo Energa per lo svluppo Report delle attvtà dcembre 2015 - maggo 2016 Mozambco Report Europrogett srl Fondazone AVSI www.avs.org 20158 Mlano Va Legnone 4 Tel. +39.02.67.49.881 - mlano@avs.org 47521 Cesena

Dettagli

Dinamiche demografiche e spesa pensionistica: il caso italiano (*)

Dinamiche demografiche e spesa pensionistica: il caso italiano (*) MINISTERO DEL TESORO Ragonera Generale dello Stato Dnamche demografche e spesa pensonstca: l caso talano (*) Indce Premessa... 1 1. Sntes e concluson... 2 2. Gl scenar demografc Istat... 5 3. Lo scenaro

Dettagli

3. SOCIALE. 3.4 Politiche sociali per la famiglia e la persona

3. SOCIALE. 3.4 Politiche sociali per la famiglia e la persona 3. SOCIALE 3.4 Poltche socal per la famgla e la persona INDICE Inquadramento strategco..................... pag. 81 Rsorse mpegate........................ pag. 82-83 Prncpal opere pubblche e ntervent

Dettagli

notiziario Firmato l accordo sul prezzo del latte: il Piemonte adotta l indicizzazione

notiziario Firmato l accordo sul prezzo del latte: il Piemonte adotta l indicizzazione Frmato l accordo sul prezzo del latte: l Pemonte adotta l ndczzazone Per la prma volta l Pemonte adotta l meccansmo dell ndczzazone per determnare l prezzo del latte alla stalla, attraverso la sottoscrzone

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche hoògoò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà d Gursprudenza Como Corso d Laurea n Scenze Gurdche Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 Presentazone del Corso. Presso

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli