DATI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI DEI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA DELLA PUGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI DEI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA DELLA PUGLIA"

Transcript

1 DATI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI DEI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA DELLA PUGLIA Progetto Regionale Miglioramento della qualità assistenziale e valutazione nei SPDC (CIAO 2) F. Picoco; A. Pettolino; A. Guaccero La filosofia di base del progetto regionale CIAO 2 è di rendere il ricovero psichiatrico una opportunità positiva nel continuum del progetto terapeutico piuttosto che un evento di frattura Nell ambito del progetto e con questa filosofia ci si è proposto di indagare i modelli organizzativi dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura ( SPDC ) della Regione Puglia; hanno partecipato tutti i 18 Servizi pubblici, compresi i due reparti della Clinica Psichiatrica dell Università di Bari ( vedi tab. 1 ). Per l indagine è stata utilizzata la Scheda Censimento del Progres Acuti Italia, mentre il periodo indagato è stato l anno Si sono indagate varie aree: dati generali; dati di attività; personale della struttura; caratteristiche strutturali; procedure organizzative interne; procedure d integrazione con i Servizi Psichiatrici territoriali e con le Strutture Ospedaliere; aspetti gestionali; census day. Nell analizzare i dati si è cercato di individuare alcune criticità, nell ottica del possibile cambiamento. DATI GENERALI: Nel corso del 2006 molti SPDC hanno accolto pazienti NON provenienti dal territorio di competenza ( che circa il 40% dei servizi dichiara comunque non ben definito ), con percentuali che variano dal 5% al 65% ( 12 SPDC si attestano su % dal 15 al 33 dei ricoveri ). Buona prassi potrebbe essere ( per favorire i contatti con le famiglie, con i CSM, con l ambiente, per mantenere la continuità terapeutica, ecc.) che questi utenti siano trasferiti al più presto al SPDC competente ( entro tre giorni ). Il fenomeno sembra essere funzione anche del numero di pp. ll. totali ( comprendendo le cliniche universitarie ) che sono 232, al di sotto del fabbisogno stimato dal P.S.R. ( 332 ). I due reparti della Clinica Psichiatrica di Bari funzionano come SPDC, ma non hanno un protocollo che ne disciplini i rapporti con il DSM di zona. Undici Servizi su diciotto non sono dotati di un sistema informativo informatizzato.

2 1 SPDC BARLETTA (BAT) 2 SPDC BISCEGLIE (BAT) 3 SPDC SPINAZZOLA (BAT) 4 SPDC GRAVINA DI PUGLIA (BA) 5 SPDC TRIGGIANO (BA) 6 SPDC CONVERSANO (BA) 7 2 SPDC POLICLINICO DI BARI (BA) 8 SPDC CEGLIE MESSAPICA (BR) 9 SPDC S.PIETRO VERNOTICO (BR) 10 SPDC S. MARCO IN LAMIS (FG) 11 SPDC FOGGIA (FG) 12 SPDC CAMPI SALENTINA (LE) 13 SPDC MAGLIE (LE) 14 SPDC TARANTO (TA) 15 SPDC MANFREDONIA (FG) 16 SPDC GALATINA (LE) 17 SPDC GAGLIANO DEL CAPO (LE) Tab. 1 SPDC COINVOLTI NELL INDAGINE

3 DATI di ATTIVITA : Il numero totale di ricoveri ordinari nel 2006 è stato di 6354 ed il numero totale di gg di ricovero è stato di Le persone ricoverate 4776; i primi ricoveri nella struttura 1297; le persone con 2 ricoveri 599; le persone con tre o più ricoveri 322. La Degenza Media è stata di 12,10 gg nei SPDC dipartimentali e di 14,30 gg nei due universitari (D.M. nazionale = 13,80); il tasso di occupazione è rispettivamente del 93,4% e 91,8%. Il numero di T.S.O. nel 2006 è stato di 1048 ( 16.5% di tutti i ricoveri ) per complessive 932 persone; il numero di giornate di degenza obbligatoria pari a ( 13.7% delle totali ). Il tasso di ricoveri annui in TSO/ abitanti è 2.5, quasi uguale a quello del Progres Acuti nazionale ( 2.4 ). Per il numero di TSO accolti nei singoli SPDC, vedi la Tab. 2. In molti servizi non si raccolgono dati sugli eventi sentinella ( tentati suicidi, suicidi, altri decessi, atti di aggressività con lesioni, sovradosaggio farmacologico ). Dai dati raccolti risulta che in almeno 9 SPDC ( 50% ) si sono verificati atti di aggressività con lesioni. Questo dato apre un area di discussione sul tema AGGRESSIVITA in SPDC ( evento ovviamente multifattoriale ): ricovero di utenti a rischio di violenza ( con doppia diagnosi, oligofrenia, tossicodipendenza, alcolismo, disturbi di personalità asociale ); tendenza di stampo manicomiale, a psichiatrizzare qualsiasi disturbo del comportamento con aggressività, mancanza di sinergie con i CSM ed altre agenzie di soccorso sanitario e non (118 o Pronto Soccorso, con le Forze dell Ordine, ecc.) invio in reparto poco attento, senza aver eseguito terapie adeguate all utente, senza avergli dato informazioni corrette sulla necessità e le modalità del ricovero, dotazioni organiche inadeguate numericamente e poco formate nella gestiopne dell aggressività e nel riconoscimento dei segni precoci di crisi, clima organizzativo poco sereno, BURN-OUT, ecc. 1 SPDC BARLETTA (BAT) TSO n 43 2 SPDC BISCEGLIE (BAT) 14 3 SPDC SPINAZZOLA (BAT) 30 4 SPDC GRAVINA DI PUGLIA (BA) 28 5 SPDC TRIGGIANO (BA) 46 6 SPDC CONVERSANO (BA) SPDC POLICLINICO DI BARI (BA) 74 8 SPDC CEGLIE MESSAPICA (BR) 30 9 SPDC S.PIETRO VERNOTICO (BR) SPDC S. MARCO IN LAMIS (FG) SPDC FOGGIA (FG) SPDC CAMPI SALENTINA (LE) SPDC MAGLIE (LE) SPDC TARANTO (TA) SPDC MANFREDONIA (FG) SPDC GALATINA (LE) SPDC GAGLIANO DEL CAPO (LE) 60 Tab. 2 Numero TSO nei SPDC COINVOLTI NELL INDAGINE anno 2006

4 DOTAZIONE ORGANICA: Nei SPDC della Puglia il numero medio di Medici per posto letto è 0.30 (dato Progres Acuti Naz. 0.34), il numero medio di Infermieri per posto letto è 1,02 (dato Progres Acuti Naz. 1.19). I valori pugliesi sono più bassi rispetto a quelli nazionali, già considerati insufficienti per servizi ad elevata intensità assistenziale, quali sono i SPDC. Critica appare la carenza di Psicologi, Ass. Sociali e figure di supporto, così come l assenza di Educatori e Terapisti della riabilitazione psichiatrica. I Servizi sembrano essere orientati verso modelli medicalizzati. I SPDC della Regione non hanno un modello organizzativo unico e non è prevista una dotazione organica minima e nel frattempo il P.S.R. ha previsto moduli di 15 pp.ll. Occorre andare verso un modello che stabilisca i requisiti minimi organizzativi e strutturali e forse bisogna mettere in discussione il SPDC con 15 posti letto, se si vuole avere reparti che tengano conto della umanizzazione e personalizzazione dell intervento terapeutico. Infatti in SPDC con più posti letto si può presumibilmente verificare una concentrazione maggiore di casi complessi e di difficile gestione, ma anche la gestione del personale è più complessa; tutto ciò può avere risvolti negativi sulla organizzazione e sul clima organizzativo. Per il dettaglio sulla dotazione organica per servizio vedi la Tab. 3, mentre per il numero di operatori a tempo pieno, totale e media per servizio, vedi la Tab. 4. Interessante è il confronto, vedi la Tab. 5, dei dati di attività ed il rapporto n. operatori/n. posti letto fra il 2001 (dati dei SPDC pugliesi scheda censimento Progres Acuti Naz.) ed il Aumentano i pp.ll., i ricoveri, le persone ricoverate, la degenza media, i ricoveri e le persone ricoverate in TSO, il numero totale di giornate di ricovero in TSO, mentre diminuisce il numero di operatori per posto letto! SPDC PP LL MEDICI PSICOLOGI INFERMIERI AS OSA OP/PL BARLETTA ,72 BISCEGLIE * ,25 SPINAZZOLA * ,25 GRAVINA ,1 TRIGGIANO ,6 CONVERSANO * ,9 BARI ,66 CEGLIE M * S.PIETRO V , ,8 S.MARCO IN L ,36 FOGGIA CAMPI S.NA * ,86 MAGLIE ,46 TARANTO ,66 MANFREDONIA ,6 GALATINA * ,8 GAGLIANO ,36 Tab. 3 Dotazione organica 2006 (dettaglio per servizio) *Medici non psichiatri; Specializzandi in psichiatria

5 Numero di operatori a tempo pieno (totale e media per servizio) NUMERO TOTALE MEDIA PSICHIATRI 62 3,87 MEDICI ALTRI 9 0,56 PSICOLOGI 9 0,56 INFERMIERI ,81 OTA, OSA 49 3,06 ASSISTENTI SOC. 5 0,33 EDUCATORI PROF. 0 0 TERAPISTI RIAB. PSI. 0 0 Tab. 4 Dotazione organica Nel numero totale e nella media non sono calcolati gli operatori dei due servizi universitari di Bari: 12 Psichiatri, 2 Psicologi, 17 Infermieri, 9 OTA. Sono compresi quelli del SPDC di Foggia (8 Psichiatri). 2001* 2006 N posti letto N totale di ricoveri N persone ricoverate N totale di giornate di ricovero Durata Degenza media 11,33 12,34 N totale di ricoveri in TSO N totale di persone ricoverate in TSO N totale di giornate di ricovero in TSO N operatori/n posti letto 2,08 2,04 Tab. 5 Confronto *Non sono indicati i dati relativi all S.P.D.C di Spinazzola

6 CARATTERISTICHE STRUTTURALI: I Servizi psichiatrici di Diagnosi e Cura spesso sono allocati in Stabilimenti Ospedalieri sprovvisti di servizi quali rianimazione, cardiologia importanti per la gestione delle comorbidità organiche e/o delle complicanze nel corso dei trattamenti. Solo 5 servizi sono situati al piano terra, 8 al primo piano, 3 al secondo piano, 2 al terzo. La superficie totale della struttura in mq varia dai 200 ai 2400 (compresi gli spazi esterni)! Ben 11 servizi non hanno uno spazio aperto (giardino, cortile) a cui gli utenti possano accedere liberamente e 9 servizi non hanno spazi di attività comuni oltre alla sala da pranzo. CRITERI DI SELEZIONE: In 8 SPDC non sono operanti precisi criteri di selezione relativi alle caratteristiche dei ricoverati, in 10 SPDC si, ma sono consuetudinari; se comunque si mettono a confronto i dieci servizi, si noteranno notevoli differenze operative (Tab. 6). Le DISOMOGENEITA nei criteri di ammissione espongono: a rischi di ricoveri inappropriati (vedi i LEA: alcolismo e tossicodipendenza senza altra diagnosi psichiatrica, disturbi mentali su base organica come le demenze, le oligofrenie, le nevrosi ); a difficoltà di gestione per ricoveri con gravi comorbidità organiche; a problematiche medico-legali; a difficile collaborazione con i servizi di emergenzaurgenza invianti; ecc. Si impongono linee guida dedicate, che aiutino ad omogeneizzare le prassi, a tutela degli utenti, che hanno diritto ai trattamenti migliori possibili (non è detto siano quelli ospedalieri), e degli operatori, che devono lavorare nelle migliori condizioni organizzative possibili. DIAGNOSI NO SI MINORI DI 18 ANNI 5 5 ALCOLISMO 8 2 ALCOLISMO + PATOLOGIA PSICHIATRICA 0 10 ABUSO DI SOSTANZE 8 2 ABUSO DI SOSTANZE + PATOLOGIA PSICHIATRICA 0 10 DISTURBI MENTALI ORGANICI 5 5 RITARDO MENTALE GRAVE 3 7 ELEVATO RISCHIO SUICIDARIO 2 8 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO CON AGGRESSIVITA 2 8 GRAVI DISABILITA FISICHE 6 4 COMORBIDITA ORGANICA 5 5 MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE 4 6 Tab. 6 Criteri di selezione

7 INTERVENTI PSICO-SOCIO-RIABILITATIVI: I dati mettono in evidenza come nei SPDC vi sia una complessiva scarsità degli interventi psicoterapici (dato forse coerente con la carenza di Psicologi e di Psichiatri) a favore dei degenti, ma anche di interventi sui familiari, di rete e socio-assistenziali (vedi Tab. 7 e Tab. 8). Sembrerebbe che i Servizi non riescano a cogliere le opportunità che può dare il territorio, non investendo su risorse esterne: il rischio è che il reparto chiuso, sia votato alla gestione delle acuzie, con logiche prettamente ospedaliere (gestione clinica, terapie farmacologiche). I trattamenti psico-socio-riabilitativi vanno invece implementati, possono e devono essere iniziati nei SPDC e servono a: far vivere meglio il ricovero, dare un significato di opportunità terapeutica piuttosto che costrizione, ridurre la degenza media ed i ricoveri ripetuti, facilitare la presa in carico dei Servizi territoriali. PROCEDURE ORGANIZZATIVE INTERNE: In 17 SPDC (il 94.44%) la porta d ingresso dell area degenza è abitualmente chiusa a chiave, in 1 vi è un area degenza chiusa ed una aperta. Il dato è coerente con il nazionale, visto che in Italia solo 15 Servizi sono a porte aperte ed in essi i pazienti non sono trattenuti al letto ma, a prescindere dalla gravità, escono quando vogliono (dal Corriere della Sera, ). Disomogenee sono le procedure circa quello che i degenti possono tenere ed usare: tutti i tipi di posate, in 3 SPDC no, in 15 si; rasoi, forbici, coltelli in 16 no, in 2 si; fiammiferi, accendini in 17 no, in 1 si; denaro in 7 no, in 11 si; telefono cellulare in 6 no, in 12 si. Interventi psicologici e riabilitativi si no Colloqui clinici e di sostegno 17 1 Psicoterapia dinamica individuale 1 17 Psicoterapia psicodinamica di gruppo 1 17 Psicoterapia individuale cognitivo-comportamentale 2 16 Psicoterapia di gruppo cognitivo-comportamentale 3 15 Interventi riabilitativi di gruppo 6 12 Gruppo di discussione, gruppo giornali 9 9 Gruppi di attività espressive 10 8 Attività ricreative strutturate 13 5 Tab. 7 Interventi psico-socio-riabilitativi

8 Coinvolgimento dei familiari Informazioni e counseling Interventi psicoeducativi strutturati Psicoterapia familiare strutturata no si Attivazione rete sociale no si Interventi con vicini, amici, ambiente di lavoro 16 2 Interventi con 12 6 associazioni di volontariato Gruppi di mutuo aiuto 18 - Coinvolgimento di altri servizi socio-sanitari 14 4 Sostegno economico 15 3 Tab. 8 Interventi psico-socio-riabilitativi Preparazione 18 - all inserimento lavorativo Corsi di formazione 17 1 Disomogenee appaiono anche le procedure circa le uscite: gli utenti ricoverati, se le loro condizioni lo permettono possono uscire non accompagnati per accedere a servizi pubblici (bar, giornalaio, ecc.): in 13 servizi SI nell area ospedaliera, in 3 SI anche altrove, in 2 (Servizi universitari Bari) NO. Possono uscire accompagnati da familiari o amici: in 18 Servizi SI. Possono uscire accompagnati da operatori: in 16 SI, in 2 (Servizi universitari Bari) NO. Gli utenti ricoverati possono frequentare altre strutture psichiatriche territoriali come il Centro Diurno: in 7 SI, in 11 NO. CONTENZIONI: In 16 SPDC si fanno interventi di contenzione con mezzi meccanici ( il dato è in aumento rispetto al 2001 quando i Sevizi che dichiaravano di effettuare contenzioni fisiche erano 14), mentre secondo la ricerca Progres Acuti nazionale nel 75% dei servizi si utilizza la contenzione fisica. Nel 2006 il numero totale di contenzioni dichiarate nei SPDC pugliesi è stato di 267. In 15 servizi si fanno interventi di sedazione farmacologica (1 SPDC non si è espresso), vedi le Tab. 9 e 10. GESTIONE DEL BURN-OUT: In 8 SPDC nel corso dell ultimo anno non sono state svolte attività per la prevenzione-gestione del burn-out del personale, mentre in 10 si. Ma in questi dieci servizi le procedure adottate sono state disomogenee: la rotazione regolare delle mansioni non si è adottata in alcuno dei 10 SPDC e nemmeno se richiesta; il cambio delle mansioni tramite valutazione è stata adottata in 1 solo servizio; incontri di discussione su casi difficili è una procedura adottata in 9 SPDC; gli incontri di supervisione, anche di discussione su problematiche interpersonali fra colleghi, in 8. Il burn-out è una dimensione che conviene tenere presente continuamente, infatti il benessere degli operatori è importante per la corretta gestione dei reparti e per favorire processi di Miglioramento Continuo della Qualità: le prassi suggerite dal questionario vanno implementate. Infine si segnala che in 15 SPDC è stato somministrato un questionario di soddisfacimento degli utenti nel corso dell ultimo anno, anche questa prassi importante nei processi di qualità.

9 In quanti SPDC si fanno: no si interventi di contenzione con mezzi meccanici 2 16 Secondo la ricerca PROGRES ACUTI nazionale nel 75% dei Servizi si utilizza la contenzione fisica. Nel 2006 il numero totale di contenzioni nei SPDC pugliesi è stato di 267. no si interventi di sedazione farmacologica 2 15 * 1 SPDC non si è espresso vi sono: no si disponibili mezzi appositi di contenzione fisica 1 16 * 1 SPDC non si è espresso Tab. 9 Contenzioni In quanti SPDC: no si Esiste un registro della contenzione 6* 10 *le contenzioni vengono riportate dettagliatamente nella cartella clinica. no si In caso di urgenza è possibile ricorrere a personale aggiuntivo di pronta disponibilità 12 6** **In 4 dei 6 SI con grande difficoltà, il 1 SI con moderata difficoltà, in 1 SI abbastanza facilmente Tab. 10 Contenzioni

10 PROCEDURE D INTEGRAZIONE CON I CENTRI DI SALUTE MENTALE: Alla domanda In che percentuale il CSM è stato avvisato del ricovero di un utente che lo stesso CSM ha in carico negli ultimi trenta giorni, 6 SPDC hanno risposto il 100%, 8 Servizi > 76%, 3 dal 26 al 50%, 1 < del 25%. Alla domanda in che percentuale il degente è stato visitato dall equipe del CSM competente negli ultimi trenta giorni, 1 SPDC ha risposto mai, 10 Servizi hanno risposto < del 25%, 4 dal 26 al 50%, 1 dal 51 al 75%, 2 > del 76%. Nel 2001 le percentuali mostravano una maggiore presenza dei C.S.M. (vedi tab. 11 e tab. 12). Alla domanda In che percentuale di casi il ricovero è stato concordato con il CSM negli ultimi trenta giorni, 2 SPDC dicono mai, 2 in meno del 25% dei casi, 5 dal 26 al 50%, 3 dal 51 al 75%, 6 in più del 76% dei casi. Invece le Dimissioni sono state concordate tra SPDC e CSM (negli ultimi trenta giorni) in più del 76% dei casi in 8 Servizi, dal 51 al 75% in 2, dal 26 al 50% in 4, in meno del 25% in 2, in un Servizio mai. In 12 Servizi i rapporti tra SPDC e CSM non sono definiti in un documento scritto approvato dalle direzioni delle UOC e del DSM, in 6 si ( ma come fare a renderlo attuale ed operativo?). I rapporti tra SPDC e CSM competente sembrano essere ancora a volte problematici, discontinui, non regolamentati. Quando ciò avviene il ricovero potrebbe risultare avulso dal contesto territoriale e la acuzie segnare una discontinuità nella storia del paziente e nella sua presa in carico. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: I SPDC forniscono consulenze urgenti al Pronto Soccorso dell Ospedale Generale ove sono situati e consulenze negli altri reparti dello ospedale. Nei SPDC andrebbe garantita la guardia medica h24 in quanto servizi ad elevata intensità assistenziale, ma questo servizio è garantito solo in 4 Servizi, di cui 2 universitari a Bari. Negli altri 14 SPDC vi è la reperibilità sostitutiva notturna e festiva, che in molti reparti non viene garantita in maniera integrata con i Medici dei CSM. Il numero medio di Medici in dotazione ai SPDC, circa 4, compreso il Direttore della UOC, è assolutamente inadeguato e costringe ogni Dirigente a dover effettuare 10 o più pronte disponibilità al mese, oltre i turni diurni sulle 12 ore (6 giorni/7). Non sono diffuse prassi organizzative ed operative comuni con i CSM, pur essendo i Servizi Ospedalieri incardinati strutturalmente nel DSM, che è territoriale ed ha organico unico, e quindi essi stessi territoriali. In tema di organizzazione del lavoro ci si chiede allora in quanti SPDC sono rispettati i requisiti minimi organizzativi oltre che strutturali per l Accreditamento? In quanti sono rispettate le norme per la sicurezza negli ambienti di lavoro (DL 81/2008)?

11 % 80 75% 75% 76% 60 50% 50% si % 25% 24% no 0 0 nel 6% dei Servizi nel 53% dei Servizi nel 23% dei Servizi nel 6% dei servizi nel 12% dei servizi Tab. 11 Integrazione con i CSM Visite del CSM durante il periodo di degenza % % si no % Nel 59% dei Servizi nel 41% dei Servizi Tab. 12 Integrazione con i CSM Visite del CSM durante il periodo di degenza anno 2001

12 CONCLUSIONI: I dati sembrano descrivere Servizi preoccupati, medicalizzati e tesi ad evitare rischi medico-legali, in difficoltà nella gestione dei comportamenti aggressivi Le cause sono sicuramente multifattoriali: croniche carenze nelle dotazioni organiche dei DSM; affollamento dei reparti con presenza contemporanea di casi difficili; servizi non concepiti strutturalmente per la gestione di utenti con patologia psichiatrica, ma ricavati in strutture ospedaliere preesistenti, che non sempre garantiscono aree non degenziali e spazi adeguati; carenze nella formazione degli operatori; servizi isolati e non sempre integrati con altri territoriali, anche del DSM stesso; ecc. Tuttavia in Puglia vi sono buone prassi che vanno estese ed implementate, pur tenendo conto delle attuali carenze strutturali ed organizzative. Occorre, comunque, cercare di trasformare le criticità in occasioni di cambiamento e miglioramento continuo della qualità assistenziale. Come? Attraverso: il governo clinico; l individuazione di indicatori condivisi per il monitoraggio e la valutazione delle attività; l adeguamento degli organigrammi; l attenzione alla gestione delle risorse umane, al burn-out ed alla formazione; linee guida regionali e modelli organizzativi che regolamentino l attività del DSM; l accreditamento fra pari; la integrazione e la sinergia dei servizi all interno del Dipartimento e con la rete territoriale; il recupero della centralità dell utente ecc. Sono questi alcuni dei processi e degli strumenti che possono trasformare il ricovero in Progetto Terapeutico e cura anche dei nostri servizi. Si ringraziano gli OPERATORI dei 18 SPDC della Regione Puglia che hanno reso possibile la raccolta dei dati e che partecipano al Progetto CIAO 2. Dott. Fulvio Picoco, Direttore SPDC di S.Pietro V.co (BR), Responsabile Scientifico CIAO 2 Dott. Antonio R. Pettolino, Direttore DSM Foggia, Responsabile Scientifico CIAO 2 Dott. Alessandro Guaccero, Osservatorio Epidemiologico Regionale

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 I Servizi per la salute mentale sono costituiti in Dipartimento:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi Organizzazione dei servizi psichiatrici Filippo Franconi Obiettivi di salute mentale Promozione della salute mentale a tutte le età Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali Riduzione delle

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008 AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona Le Cure Intermedie Siena 10 6-2008 1 LA SPERIMENTAZIONE DELLE CURE INTERMEDIE Zona Val di Chiana Senese - Alla fine degli anni 70 i posti letto ospedalieri erano

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E

D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E La legge quadro n. 180/1978 (sugli accertamenti e trattamenti sanitari volontari

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

GLI INTERVENTI PSICOEDUCATIVI FAMILIARI NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE Lorenza Magliano ! " # $ $%$$& ' $ ( ( ) * +,-.,-,- ) / ,) 01 (/ ) 0 2. ( 3 1.! 0 (," $ '31415+*67899:;7

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Continuità dell assistenza

Continuità dell assistenza Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto AREA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E TERRITORIO F. Antonio Compostella Venezia 21 giugno 2010 Continuità dell assistenza Processo che deve garantire: Continuità

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Nei disturbi da uso di sostanze la metodologia che si è rilevata più efficace consiste

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

piccola comunità madre.bambino vanessa

piccola comunità madre.bambino vanessa piccola comunità madre.bambino vanessa Obiettivi > favorire la ricongiunzione di nuclei familiari disgregati dalla tossicodipendenza, da disturbi psichici e da svantaggio sociale in genere, in un contesto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

Censimento nel Veneto. Le attività ludico-educative rivolte ai piccoli degenti dei reparti di pediatria della Regione Veneto

Censimento nel Veneto. Le attività ludico-educative rivolte ai piccoli degenti dei reparti di pediatria della Regione Veneto Censimento nel Veneto Le attività ludico-educative rivolte ai piccoli degenti dei reparti di pediatria della Regione Veneto Aree di indagine 40 U.O.C. di pediatria nel Veneto di cui: 28 reparti pediatrici

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Tossicodipendenze: tra persona e necessità Tossicodipendenze: tra persona e necessità Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore Amministrativo Dr. Moraldo Neri Direttore Sanitario Dr.ssa Branka Vujovic Direttore servizi sociali Dr.ssa Patrizia

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670

Dettagli

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA La scuola in ospedale è nata per permettere ai ragazzi che per motivi di salute devono interrompere il corso di studi, di proseguire nel

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA 1 OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA QUESITI (posti in data 18 dicembre 2011) 1) è possibile svolgere servizio di pronta disponibilità in due aziende ospedaliere diverse, anche

Dettagli

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata Dott.ssa Alonzi Silvia Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata IL COUNSELING Il counseling è un percorso di ricerca di strade nuove, di equilibri accettabili, di vie di uscita

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

Procedura di Responsabilità Sociale

Procedura di Responsabilità Sociale Pag. 1 di 5 INDICE 1. Generalità... 2 2. Responsabilità... 2 3. Procedura... 3 3.1 Piano di rimedio per bambini lavoratori... 3 3.2. Selezione ed assunzione di giovani lavoratori... 4 3.3. Comunicazione

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Germania Salute mentale e psichiatria - settore adulti

Germania Salute mentale e psichiatria - settore adulti Germania Salute mentale e psichiatria - settore adulti Questo settore é regolato da una legislazione molto complessa, contenuta nei 12 codici del diritto sociale e sanitario (Sozialgesetzbücher). Tale

Dettagli

1. PRONTO SOCCORSO. 1.1. Organizzazione assistenziale

1. PRONTO SOCCORSO. 1.1. Organizzazione assistenziale Area ospedaliera 413 1. PRONTO SOCCORSO 1.1. Organizzazione assistenziale Tutti gli ospedali pubblici della Provincia Autonoma sono dotati un servizio pronto soccorso. I servizi pronto soccorso, insieme

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA DIPENDENZA DA ALCOOL 22/05/2015 Elena Bruno, Cristina

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli