Dislipidemie. Anormalità qualitative/quantitative del metabolismo dei lipidi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dislipidemie. Anormalità qualitative/quantitative del metabolismo dei lipidi."

Transcript

1 Dislipidemie

2 Dislipidemie Una qualsiasi condizione clinica nella quale sono presenti nel sangue elevate concentrazioni di lipidi; Eccesso di lipidi nel sangue; Assetto non corretto dei grassi nel sangue; Perturbazione del tasso dei lipidi nel sangue; Alterazione patologica del tasso ematico dei grassi; Qualunque alterazione del metabolismo lipidico; Anormalità qualitative/quantitative del metabolismo dei lipidi.

3 Lipidi LIPIDI di DEPOSITO TRIGLICERIDI ACIDI GRASSI LIPIDI STRUTTURALI FOSFOLIPIDI GLICOLIPIDI COLESTEROLO

4 Lipidi Acidi grassi: costituiti da catene di atomi di carbonio, di lunghezza variabile, con un funzione ossidrilica (R-COOH, SATURI e INSATURI): sono utilizzati direttamente come fonte di energia; Trigliceridi: esteri formati da tre molecole di acidi grassi e una di glicerolo: rappresentano la forma di immagazzinamento degli acidi grassi;

5 Lipidi Fosfolipidi: Simili ai trigliceridi ma presentano al posto di un acido grasso un gruppo fosforico: costituenti delle membrane cellulari; Glicolipidi: Classe di composti che contengono carboidrati legati ai lipidi: costituenti delle membrane cellulari;

6 Lipidi Colesterolo: è uno steroide con 27C disposti in una struttura di ciclopentanoperido-fenantrene tetraciclico; è presente in forma libera o esterificato con gli acidi grassi; costituente delle membrane cellulari; precursore degli ormoni steroidei; precursore della vitamina D; precursore degli acidi biliari.

7 TRASPORTO E METABOLISMO DEI LIPIDI Il problema della solubilità

8 Le Lipoproteine Nucleo Lipidico non Polare Colesterolo esterificato Trigliceridi Apoproteine Colesterolo Rivestimento Polare di Superficie Fosfolipidi

9 Le Lipoproteine

10 Separazione delle Lipoproteine Ultracentrifugazione: il contenuto lipidico conferisce alle lipoproteine una densità più bassa rispetto a quella di altre proteine e ogni classe di lipoproteine ha una diversa densità. Elettroforesi: La mobilità elettroforetica è legata alle diverse dimensioni, carica e forma delle lipoproteine. Misura della concentrazione delle apoproteine: Le apoproteine possono essere analizzate con metodiche quantitative o qualitative.

11 In base alla Densità: 0,95 0,95-1,006 1,006-1,019 1,019-1,063 1,063-1,21 Density (g/dl)

12 In seguito ad Elettroforesi: a Pre b b

13 Composizione CM VLDL IDL LDL HDL Principale B-48 B-100 B-100 B-100 AI Apoproteina AI,AII,AIII/CI/ CI/CII/CIII/E CI/CII/CIII/E AII/AIV CII/CIII/E CI/CII/CIII/E Principale TG (85-90%) TG (60-70%) C (30%) C (50-60%) C (40-50%) Lipide C (3%) C (20%) TG (30%) TG (8%) TG (6%) CM= chilomicroni VLDL= very low density lipoprotein IDL= intermediate density lipoprotein LDL= low density lipoprotein HDL= high density lipoprotein TG= trigliceridi C= colesterolo

14 Apoproteine Apo Funzioni Origine Conc.plasm (mg/dl) A-1 Princ. Apo nelle HDL Attiva LCAT Ligando per recettore HDL A-2 Strutturale nelle HDL Attiva LCAT Attiva trigl. lipasi epatica B-100 Princ. Apo nelle VLDL, IDL, LDL Ligando per recettore LDL Fegato intestino PM x fegato fegato B-48 Strutturale nei chilomicroni intestino <5 260 C-1 Inibisce la captazione dei chilomicroni fegato C-2 Attiva LPL e LCAT fegato C-3 Inibisce LPL fegato E-2,3,4 isoforme Chilomicroni, VLDL, IDL e HDL Lega LDL-R, LRP e VLDL fegato

15 Metabolismo Lipidico Macrofagi E, CII, CIII, esteri colesterolo (dalle HDL) E, CII, CIII esteri colesterolo (dalle HDL) CEPT

16 Chilomicroni Metabolismo Lipidico Sono caratterizzati da dimensioni maggiori e dalla minore densità. Sono prodotti dalle cellule della parete intestinale assemblando Trigliceridi, Colesterolo e Apolipoproteine prodotte in loco. In circolo sono alleggerite dei trigliceridi ad opera della LipoProteinLipasi (LPL) che è prodotta dalle cellule adipose e muscolari e si dispone sui capillari. Nel fegato le apolipoproteine sono metabolizzate, i trigliceridi, usati, il colesterolo (di origine alimentare) entra nel pool. Provvedono al trasporto dei lipidi esogeni dall intestino ai vari tessuti.

17 Metabolismo Lipidico VLDL Sono sintetizzate dal fegato, con apolipoproteine prodotte dal fegato. Sono molto ricche di trigliceridi. Cedono i trigliceridi al tessuto adiposo e muscolare per opera della LPL. In parte vengono captate dal fegato, dopo aver perso i trigliceridi, e metabolizzate, in parte diventano LDL. Provvedono al trasporto dei lipidi endogeni dal fegato ai tessuti periferici.

18 LDL Metabolismo Lipidico Sono ciò che resta delle VLDL perduti molti dei trigliceridi. Sono molto ricche di colesterolo. Servono al trasporto del colesterolo dal centro alla periferia. Le LDL in eccesso sono ricaptate dal fegato attraverso un recettore specifico e metabolizzate. 30% captate dal fegato e 70% dai tessuti extraepatici. Provvedono al trasporto dei lipidi endogeni dal fegato ai tessuti periferici e di nuovo al fegato.

19 LDL Metabolismo Lipidico Sono ciò che resta delle VLDL perduti molti dei trigliceridi. Sono molto ricche di colesterolo. Servono al trasporto del colesterolo dal centro alla periferia. Le LDL in eccesso sono ricaptate dal fegato attraverso un recettore specifico e metabolizzate. 30% captate dal fegato e 70% dai tessuti extraepatici Se la concentrazione eccede la capacità di captazione l eccesso viene captato dai macrofagi che penetrano attraverso l endotelio nella parete arteriosa e danno l avvio al processo aterosclerotico.

20 Metabolismo Lipidico HDL Sono secrete dal fegato e dall intestino. Sono molto ricche di colesterolo. Sono responsabili del trasporto centripeto del Col, cedendolo agli epatociti direttamente o indirettamente. A livello epatico, il colesterolo HDL viene in gran parte escreto solubilizzato nella bile (meccanismo principale di eliminazione del colesterolo) o sotto forma di acidi e sali biliari primari. Sono responsabili del trasporto inverso del colesterolo dai tessuti periferici al fegato.

21 Significato Clinico

22 Enzimi e Proteine di Trasferimento implicati nel Metabolismo Lipoproteico

23 Il Dosaggio Lipidico

24 Ciclo Analitico FASE PREANALITICA Preparazione del paziente Raccolta/Manipolazione Campione FASE POSTANALITICA Refertazione FASE ANALITICA Esecuzione delle analisi

25 Analisi su sangue intero parti figurate del sangue analisi singole componenti del plasma Siero Plasma siero coagulo

26 Il Dosaggio Lipidico La valutazione del dosaggio lipidico deve essere fatta col prelievo venoso in paziente a digiuno da ore (< 4g, 4 C). Il colesterolo totale plasmatico può essere determinato con metodi enzimatici-colorimetrici, cromatografia gas-liquido, o altri metodi "diretti" automatizzati. I metodi enzimatici-colorimetrici sono generalmente i più accurati e sono standardizzati praticamente in tutti i laboratori clinici. I trigliceridi plasmatici vengono di solito misurati come glicerolo mediante metodi enzimatici-colorimetrici, e dopo idrolisi alcalina o enzimatica a glicerolo e formaldeide.

27 Il Dosaggio Lipidico Il colesterolo-hdl viene dosato con metodi enzimaticicolorimetrici; Il colesterolo-vldl viene stimato dividendo la trigliceridemia/5. Il colesterolo-ldl viene calcolato con la formula di Friedewald: CtLDL (mg/dl) = CtTOT (TRIGL/5) CtHDL applicabile se TRIGL <400 mg/dl, dopo digiuno da 12hr

28 Valori di Riferimento Trigliceridi Colesterolo totale Colesterolo-LDL Colesterolo-HDL < 150 mg/dl < 200 mg/dl < 130 mg/dl > 35 mg/dl M > 45 mg/dl F Un parametro utile è il rapporto tra col-tot e col-hdl < 4 (M) 3,5 (F).

29 Dislipidemie Anormalità qualitative e/o quantitative dei lipidi (colesterolo totale, HDL, LDL, VLDL e trigliceridi) Primitive: mono o poligeniche; Secondarie: ad altre patologie, uso di farmaci o fattori ambientali (soprattutto dietetici).

30 Iperlipoproteinemie Ipercolesterolemia Ipertrigliceridemia Forme miste Alterazioni quantitative dei lipidi plasmatici secondarie ad una aumentata sintesi o ad un ridotto catabolismo delle lipoproteine. La loro importanza clinica è dovuta all aumentato rischio di aterosclerosi che si associa alla presenza di elevati livelli sierici di alcune lipoproteine (LDL). Inoltre, ipertrigliceridemia severa si associa ad un aumentato rischio di pancreatite acuta.

31 Classificazione delle Iperlipoproteinemie Classificazione di Frederickson Lipoproteine/Lipidi CHILOMICRONI/ Trigliceridi LDL/ Colesterolo LDL+VLDL/ Colesterolo Trigliceridi (Rapporto >1) Chilomicroni e IDL remnants/ Colesterolo Trigliceridi (Rapporto 0.3-1) VLDL/ Colesterolo Trigliceridi (Rapporto 0.2-1) VLDL+ CHILOMICRONI/ Trigliceridi Fenotipo O.M.S. I Nome generico Forme primitive Forme secondarie Iperlipidemia esogena Deficit LPL Deficit apo-cii IIa Ipercolesterolemia Ipercolesterolemia familiare Ipercolesterolemia poligenica Iperlipidemia a fenotipi multipli IIb III IV V Iperlipidemia combinata Malattia della larga banda beta Iperlipidemia endogena Iperlipidemia mista Ipertrigliceridemia sporadica Iperlipidemia a fenotipi multipli Iperlipoproteinemia di tipo III Ipertrigliceridemia familiare Iperlipidemia a fenotipi multipli Ipertrigliceridemia sporadica Paraproteinemie LES Nefrosi Ipotiroidismo Paraproteinemie Sindrome di Cushing Porfiria acuta int. Nefrosi Ipotiroidismo Paraproteinemie Sindrome Cushing Ipotiroidismo LES di Diabete Glicogenosi-tipo I Lipodistrofia Paraproteinemie Uremia Ipertrigliceridemia familiare Ipotiroidismo Nefrosi Alcoolismo Estrogeni Glucocorticoidi Stress Obesità Rara Frequente Molto Frequente Frequente Molto Frequente Rara

32 Dislipidemie Familiari

33 Principali Forme di Origine Genetica Sindrome Fenotipo Rischio CHD Ipercolesterolemia familiare IIa (LDL) ++++ Iperlipidemia familiare combinata IIa (LDL), IIb (VLDL+LDL), IV (VLDL) ++ Ipertrigliceridemia familiare IV (VLDL), V (Chilomicroni+VLDL) +

34 Ipercolesterolemia Familiare deficit genetico con elevata/molto elevata ipercolesterolemia (C-TOT /C-LDL). Si distingue la forma: a) Monogenica; b) Poligenica.

35 Ipercolesterolemia Familiare a) Monogenica: difetto a carico del gene che codifica per il recettore ApoB-LDL. Mutazioni Alterazioni recettoriali Difetto Classe I Mancata sintesi dei recettori SINTESI Classe II Classe III Classe IV Classe V Accumulo dei recettori mutati nel R.E. per impossibilità di trasporto sulla superficie cellulare Alterazione del dominio recettoriale preposto all interazione con le LDL Alterata localizzazione dei recettori sulla superficie cellulare Impossibilità alla dissociazione dei recettori dopo internalizzazione del complesso TRASPORTO BINDING CLUSTERING RECYCLING Recettore LDL

36 Ipercolesterolemia Familiare a) Monogenica: difetto a carico del gene che codifica per il recettore ApoB-LDL. Trasmesso in modo autosomico dominante: 1. Omozigote (più grave): molto più rara (1/ ), Col TOT da 550 a 1000 mg/dl; 2. Eterozigote (forma meno grave): la più comune (1/500), Col TOT da 220 a 500 mg/dl.

37 Xantomi Cutanei e Tendinei Xantelasmi

38 Arco corneale Aterosclerosi coronarica ed episodi di infarto

39 Ipercolesterolemia Familiare Diagnosi clinica: 1. Col-TOT >290 mg/dl o C-LDL >190 mg/dl in adulto. Oppure Col- TOT > 260 mg/dl o C-LDL >155 mg/dl nei bambini <16 anni. 2. Associata a riscontro di xantomi in parenti di I /II grado (diagnosi certa). 3. In presenza di storia familiare per CHD precoce (IMA <60 aa) o Col TOT >290 mg/dl in parenti di I /II grado (diagnosi possibile). 4. PCR per identificare la mutazione recettoriale. Da NICE 2009: Familiar hypercholesterolemia. Identification and management of familiar hypercholesterolaemia

40 Ipercolesterolemia Familiare b) Poligenica: Frequente (85%); Eziologia multifattoriale; C-TOT mg/dl. Diagnosi clinica: 1. In tutti i casi di ipercolesterolemia di tipo IIa che insorgono dopo la pubertà; 2. Senza xantomi tendinei; 3. Presente nel 10% dei parenti di I grado.

41 Ipertrigliceridemia Familiare Trasmissione autosomica dominante, caratterizzata da VLDL (IV); Livelli di trigliceridemia elevati ( mg/dl), riscontrabili in almeno il 50% dei parenti di I grado; Presenza di xantomi eruttivi; Rischio di pancreatite acuta; Compare dopo la pubertà, spesso associata a ridotta tolleranza glucidica, diabete, obesità ed ipertensione arteriosa. Xantomi eruttivi

42 Ipertrigliceridemia Trasmissione autosomica recessiva: a) Iperchilomicronemia: deficit di LPL, caratterizzata da pancreatiti ricorrenti e dalla presenza di xantomi eruttivi, epatomegalia e splenomegalia, già nell infanzia; b) Deficit familiare di Apo-CII: quadro clinico sovrapponibile. Diagnosi Differenziale: assenza/presenza apo-cii

43 Iperlipemia Familiare Combinata Trasmissione autosomica dominante; Iperproduzione di VLDL che in base all efficacia dei sistemi di conversione delle VLDL in LDL comporta la variabilità fenotipica; Compare dopo la pubertà, ed è presente in almeno il 50% di parenti di I grado con fenotipo variabile IIa, IIb, IV; Presenza di ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, bassi livelli di HDL, assenza di xantomi, associata ad aumento del rischio coronarico.

44 Iperlipoproteinemia di Tipo III (banda larga beta o disbetalipoproteinemia familiare) Rara malattia a trasmissione autosomica recessiva; Mutazione del gene per ApoE; Associata ad altre patologie primitive o secondarie; Aterosclerosi precoce (20-30 anni), xantomi cutanei, palmare striato; Rapporto col/trig= 0,3-1 nel plasma e quadro della banda beta larga.

45 Dislipidemie Secondarie

46 Cause di Dislipidemia Secondaria ENDOCRINE (Diabete, Ipotiroidismo); PAT. EPATICHE (Disf. epatocellulari); PAT. RENALI (Insufficienza Renale Cronica); NUTRIZIONALI (Obesità, Abuso di alcool); FARMACI (ß-bloccanti, diuretici tiazidici, ormoni steroidei, etc).

47 Dislipidemia Secondaria e Fenotipo

48

49 Valori di Riferimento (Siero) Trigliceridi Colesterolo totale Colesterolo-LDL Colesterolo-HDL < 150 mg/dl < 200 mg/dl <130 mg/dl > 35 mg/dl M > 45 mg/dl F Un parametro utile è il rapporto tra col-tot e col-hdl < 4 (M) 3,5 (F).

50 Dislipidemie: Aspetto dei Sieri Chilomicroni LDL VLDL+LDL Remanants VLDL VLDL IDL Chilomicroni

51 Elettroforesi delle Lipoproteine Chilomicroni LDL VLDL+LDL Remanants VLDL VLDL IDL Chilomicroni

52 Raramente : Dosaggio delle apoproteine (ApoC-II: tipo I); Valutazione della sequenza amminoacidica delle apoproteine (Apo B-100: Ipercolesterolemia familiare). La misura delle apoproteine rimpiazzerà probabilmente il profilo lipidico nel valutare il rischio di coronopatia (ApoA/HDL e ApoB/LDL).

53 Cause di Dislipidemia Secondaria Accertamenti di laboratorio Glicemia e glicosuria; Ormoni tiroidei; Creatinemia, azotemia e ricerca delle proteine nelle urine; AST, ALT, bilirubina, GT.

54 Scelta Terapeutica Dieta; Attività fisica; Farmaci Ipolipidemizzanti.

55 Dieta Preferire l'uso dei grassi monoinsaturi e polinsaturi; Grassi saturi < 10% delle calorie totali; Colesterolo alimentare < 300 mg/die; Incrementare il consumo di frutta, verdura, fibre e legumi; Moderare l'uso di alcool e sale; Distribuzione della quota calorica/die COLAZIONE da RE PRANZO da PRINCIPE CENA da POVERACCIO

56 Esercizio Fisico Calo di peso; Abbassamento della pressione arteriosa; Aumento colesterolo HDL; Riduzione LDL; Decremento trigliceridi e glicemia.

57 Terapia Farmacologica

58 Terapia Farmacologica

59 Livelli di Rischio Vascolare

60 IL LABORATORIO CLINICO NEL PROCESSO DIAGNOSTICO ESAME OBIETTIVO ANAMNESI FAMILIARE e PERSONALE IPOTESI ESAMI DIAGNOSTICI CONFERMA ESCLUSIONE ESAMI PER IL MONITORAGGIO DECORSO TERAPIA STADIAZIONE PROGNOSI Stratificazione del rischio

61

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi.

I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi. I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi. I trigliceridi, prodotti dalla condensazione di una molecola di glicerolo

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

Modulo 15 metabolismo dei lipidi

Modulo 15 metabolismo dei lipidi Modulo 15 metabolismo dei lipidi Il metabolismo cellulare dei lipidi (AG= acido grasso) AGE= AG essenziale 7 Digestione ed assorbimento e utilizzazione dei lipidi 90% dieta triacilgliceroli 10% colesterolo,

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

I grassi (lipidi) del nostro organismo, cioè colesterolo e trigliceridi, non sono solubili in acqua, sono cioè idrofobi lipoproteine.

I grassi (lipidi) del nostro organismo, cioè colesterolo e trigliceridi, non sono solubili in acqua, sono cioè idrofobi lipoproteine. IPERLIPOPROTEINEMIE Sono disturbi del metabolismo lipidico derivati da una accelerata sintesi o da una ritardata degradazione delle lipoproteine che trasportano colesterolo e dei trigliceridi L'importanza

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base 1. Introduzione 5 1.1 L IPERALFALIPOPROTEINEMIA L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base autosomica dominante (iperalfalipoproteinemia familiare, FHA) caratterizzata

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

Nuova nota 13 link ufficiale.

Nuova nota 13 link ufficiale. La nuova NOTA 13 Nuova nota 13 link ufficiale http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-13 Testo esplicativo La tabella uso statine Carta rischio caratteristiche della nuova nota 13 rispetto alla

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche. Entrano nella loro composizione. Lipidi + (apo)proteine

Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche. Entrano nella loro composizione. Lipidi + (apo)proteine Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche Entrano nella loro composizione Lipidi + (apo)proteine FUNZIONI SVOLTE DALLE LIPOPROTEINE PLASMATICHE Trasporto dei lipidi (trigliceridi,colesterolo)

Dettagli

La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale

La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale A.L. CATAPANO 1, G. MEDEA 2, A. FILIPPI 3 1 Ordinario di Farmacologia, Direttore Centro Studi Aterosclerosi, Dipartimento Scienze

Dettagli

Quali esami, quando e quanto spesso

Quali esami, quando e quanto spesso Ipolipemizzanti nel diabete tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Quali esami, quando e quanto spesso Francesco Logoluso Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine I INTRODUZIONE 1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine Le lipoproteine sono aggregati lipido-proteici, eterogenei per dimensioni e composizione ma simili per struttura che assicurano un efficace

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine) Assorbimento dei glucidi Dieta: polisaccaridi (amido, glicogeno), Disaccaridi (lattosio, saccarosio) Demolizione ad opera di endoglicosidasi presenti nel cavo orale e nel lume intestinale mediante idrolisi

Dettagli

1 /5. ame flash. febbraio 2009. Inquadramento diagnostico

1 /5. ame flash. febbraio 2009. Inquadramento diagnostico Inquadramento diagnostico delle dislipidemie primitive Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Le iperlipidemie (o dislipoproteinemie) sono malattie metaboliche dovute a disordini del trasporto dei

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 (b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

Le DISLIPIDEMIE. -lipoproteine pre -lipoproteine -lipoproteine. e chilomicroni:

Le DISLIPIDEMIE. -lipoproteine pre -lipoproteine -lipoproteine. e chilomicroni: Le DISLIPIDEMIE L aumento dei lipidi plasmatici assume oggi nei confronti della mortalità cardiovascolare un importanza sempre maggiore. I lipidi plasmatici che ci interessano dal punto di vista della

Dettagli

Metabolismo lipidico, normale e patologico

Metabolismo lipidico, normale e patologico Metabolismo lipidico, normale e patologico I lipidi sono sostanze insolubili in acqua e solubili in solventi organici (etere, alcool, ecc) Da un punto di vista chimico, sono composti da un gruppo estremamente

Dettagli

scaricato da sunhope.it Esame della milza Splenomegalie Esami strumentali

scaricato da sunhope.it Esame della milza Splenomegalie Esami strumentali Esame della milza Loggia splenica: aperta anteriormente; delimitata lateralmente e posteriormente dal diaframma, medialmente dallo stomaco, inferiormente dalla flessura colica sinistra e dal legame frenocolico

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie Gerardo Medea GLOSSARIO ESSENZIALE Dislipidemie: alterazioni nei livelli e/o nella composizione e/o nel metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

BASI MOLECOLARI E BIOCHIMICHE DELLE DISLIPIDEMIE

BASI MOLECOLARI E BIOCHIMICHE DELLE DISLIPIDEMIE BASI MOLECOLARI E BIOCHIMICHE DELLE DISLIPIDEMIE Gruppo 1: Catorrio M., De Rensis M., Fico F., Finzi Y., Iannuzzo A., Milicia O., Pompili J., Sartore A., Scordari G., Sola E., Treglia L., Viviani F. Le

Dettagli

I principali lipidi del metabolismo. Lipoproteine metabolismo delle lipoproteine valutazione del metabolismo lipidico.

I principali lipidi del metabolismo. Lipoproteine metabolismo delle lipoproteine valutazione del metabolismo lipidico. I principali lipidi del metabolismo Lipoproteine metabolismo delle lipoproteine valutazione del metabolismo lipidico Insolubili in acqua, solubili in solventi organici. I principali lipidi sierici: ACIDI

Dettagli

TEST METABOLISMO LIPIDICO

TEST METABOLISMO LIPIDICO TEST METABOLISMO LIPIDICO Classificazione lipoproteine e loro metabolismo Classificazione apolipoproteine Valori di riferimento Vari fenotipi dislipidemie Lipoproteine Complessi lipoproteici circolanti,

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Capitolo 5 La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Metodologia per la misurazione dei fattori di rischio Maschio/Femmina 25 Pressione arteriosa sistolica Abitudine

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI FARMACI IPLIPEMIZZANTI Lipidi Lipidi presenti nel sangue colesterolo e suoi esteri trigliceridi fosfolipidi sono trasportati sotto forma di lipoproteine solubili Iperlipidemia iperlipoproteinemia aterosclerosi

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Patologia generale veterinaria Anno accademico 2015-2016 Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it Degenerazioni con accumulo di lipidi Steatosi

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana?

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana? 1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana? a) ubichinone e citrocromo c b) citocromo a e a3 c) citocromo

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote COS È L ipercolesterolemia familiare (FH) è una dislipidemia ereditaria caratterizzata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità (LDL). Nel mondo circa una persona

Dettagli

Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi G. Magnani

Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi G. Magnani Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Parma I MARTEDI DELL ORDINE Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 6 Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

Profilo genetico personale

Profilo genetico personale 1/10 - printed 01/01/2000 Profilo genetico personale GENE GENOTIPO CYP1A2*1F A C FATTORE V DI LEIDEN F5 G G LIPC C C MTHFD1 G G MTHFR C T PONA A A PPARG C C PROTROMBINA F2 G G SGK1 C T SGK1 G T SLC23A1

Dettagli

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote COS È L ipercolesterolemia familiare (FH) è una dislipidemia ereditaria caratterizzata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità (LDL). Nel mondo circa una persona

Dettagli

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti ATEROSCLEROSI (ATS) Malattia infiammatoria cronica delle arterie di medio e grosso calibro Progressivo accumulo nella tonaca intima di lipidi, cellule infiammatorie, cellule muscolari lisce e tessuto connettivo

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

IPERLIPOPROTEINEMIA E 6 : 1) ) 3) VLDL ) IDL

IPERLIPOPROTEINEMIA E 6 : 1) ) 3) VLDL ) IDL IPERLIPOPROTEINEMIA E caratterizzata da eccessivi livelli di colesterolo e trigliceridi trasportati nel plasma sotto forma di lipoproteine, macromolecole globulari contenenti: a) Nucleo con lipidi non

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Crediti formativi 21

Crediti formativi 21 Corso di aggiornamento Ipercolesterolemia Provider n. 10 Colesterolo e rischio cardiovascolare: percorso diagnosticoterapeutico Crediti formativi 21 Coordinamento Scientifico Prof. Carlo Sabbà Barion Hotel

Dettagli

scaricato da

scaricato da Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili: si trovano prevalentemente nel foglietto esterno della membrana cellulare. Sono stati identificati almeno 60 tipi diversi di

Dettagli

Metabolismo lipidico, normale e patologico

Metabolismo lipidico, normale e patologico Metabolismo lipidico, normale e patologico I lipidi sono sostanze insolubili in acqua e solubili in solventi organici (etere, alcool, ecc) Da un punto di vista chimico, sono composti da un gruppo estremamente

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE Il ruolo biologico dell ApoE in sintesi

INTRODUZIONE Il ruolo biologico dell ApoE in sintesi INTRODUZIONE Il ruolo biologico dell ApoE in sintesi L apolipoproteina E è una glicoproteina plasmatica e tissutale di 299 amminoacidi, codificata da un gene polimorfico (3 alleli principali) situato sul

Dettagli

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO Centro Nazionale Qualità degli Alimenti e Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità PPARγ FFA HSL ILβ, IL8, IL, TGFβ, NGF etc. Modificato da

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

AHA-ACC SCIENTIFIC STATEMENT

AHA-ACC SCIENTIFIC STATEMENT AHA-ACC SCIENTIFIC STATEMENT Guidelines for Preventig Heart Attack and Death in Patients With Atherosclerotic Cardiovascular Disease: 2001 Update (Circulation 2001; 104:1577-1579) Il trattamento aggressivo

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non omogenee tra loro mentre in comune hanno le caratteristiche

Dettagli

Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche

Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche Placca arteriosclerotica Ipercolesterolemia (colesterolo LDL) infiltrazione dello strato sottoendoteliale Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche Evoluzione

Dettagli

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo processi digestivi ghiandole salivari amilasi bocca HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina stomaco processi digestivi

Dettagli

Malattie metaboliche ereditarie

Malattie metaboliche ereditarie Malattie metaboliche ereditarie Le malattie metaboliche ereditarie, definite anche errori congeniti del metabolismo, sono un gruppo di malattie genetiche causate dal deficit parziale o totale di una specifica

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO B

Capitolo 1 CASO CLINICO B Capitolo 1 CASO CLINICO B Uomo di 41 anni 2 In buona salute, si presenta in ambulatorio perché ha valori lipidi alterati da diversi anni e la moglie lo ha convinto a farsi controllare Forte fumatore Beve

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

COLESTEROLO Funzioni strutturale modulatore della fluidità delle membrane ( lipid rafts ) metabolica precursore di acidi biliari (400 mg/die) (via

COLESTEROLO Funzioni strutturale modulatore della fluidità delle membrane ( lipid rafts ) metabolica precursore di acidi biliari (400 mg/die) (via Ipercolesterolemia COLESTEROLO Funzioni strutturale modulatore della fluidità delle membrane ( lipid rafts ) metabolica precursore di acidi biliari (400 mg/die) (via catabolica, eliminazione) ormoni steroidei

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

Fax

Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Bertocco Sandra Residenza: Riviera Giacomo Matteotti n 4-30034 Mira (Venezia), Italia Lavoro: di

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine I lipidi sono ubiquitari nei tessuti corporei e hanno un ruolo importante in praticamente tutti gli aspetti della vita rappresentano la metà del totale

Dettagli

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma Dott.ssa Licia Denti SS Stroke Care-Clinica Geriatrica primaria Età 12-80

Dettagli

LIPIDI. Insolubili in acqua, solubili in solventi organici FOSFOLIPIDI-TRIGLICERIDI-COLESTEROLO-ACIDI GRASSI LIBERI FOSFORO TRIGLICERIDE FOSFOLIPIDE

LIPIDI. Insolubili in acqua, solubili in solventi organici FOSFOLIPIDI-TRIGLICERIDI-COLESTEROLO-ACIDI GRASSI LIBERI FOSFORO TRIGLICERIDE FOSFOLIPIDE LIPIDI Insolubili in acqua, solubili in solventi organici FOSFOLIPIDI-TRIGLICERIDI-COLESTEROLO-ACIDI GRASSI LIBERI TRIGLICERIDE FOSFOLIPIDE Cholesteryl Ester O P N R C O N BASE AZOTATA P FOSFORO ACIDO

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

screening SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA screening SINDROME METABOLICA La prevenzione è la migliore arma di difesa per la tua salute. Fai lo Screening Sindrome Metabolica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Il paziente

Dettagli

Fegato e metabolismo lipidico

Fegato e metabolismo lipidico Fegato e metabolismo lipidico LIPIDI : Acidi grassi liberi o esterificati ad Acil gliceroli ( mono, di, tri) Fosfolipidi e colesterolo FONTI : Grassi della dieta Depositati sotto forma di goccioline (tessuto

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE MERCOLEDI 28 NOVEMBRE 14.00 SIMPOSIO Il concetto di rischio cardiovascolare oggi 14.00 Il rischio cardiovascolare e l attesa di vita: il concetto di life time risk 14.20 L obesità

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

La nuova terapia dell ipercolesterolemia. Caso clinico 2 Specializzando: Agnese Allora Tutor: Andrea Laurenzi IRCCS San Raffaele, Milano

La nuova terapia dell ipercolesterolemia. Caso clinico 2 Specializzando: Agnese Allora Tutor: Andrea Laurenzi IRCCS San Raffaele, Milano La nuova terapia dell ipercolesterolemia Caso clinico 2 Specializzando: Agnese Allora Tutor: Andrea Laurenzi IRCCS San Raffaele, Milano Ipercolesterolemia familiare Trasmissione AD, causata da mutazione

Dettagli

LIPIDI. ACIDI GRASSI CH 3 -(CH 2 ) n -COOH. GLICERIDI NON GLICERIDI LIPIDI COMPLESSI lipoproteine. steroidi. cere

LIPIDI. ACIDI GRASSI CH 3 -(CH 2 ) n -COOH. GLICERIDI NON GLICERIDI LIPIDI COMPLESSI lipoproteine. steroidi. cere LIPIDI I lipidi vengono identificati sulla base delle loro proprietà comuni di solubilità: sono insolubili in acqua (idrofobi),mentre sono solubili in solventi organici poco polari. LIPIDI ACIDI GRASSI

Dettagli

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR INSULINA RECERE REC INSULINA TTORE OR Lipidi Sono un gruppo eterogeneo di composti con una caratteristica comune: l isolubilità in acqua Lipidi di riserva (triacilgliceroli o trigliceridi e cere) Lipidi

Dettagli