Le DISLIPIDEMIE. -lipoproteine pre -lipoproteine -lipoproteine. e chilomicroni:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le DISLIPIDEMIE. -lipoproteine pre -lipoproteine -lipoproteine. e chilomicroni:"

Transcript

1 Le DISLIPIDEMIE L aumento dei lipidi plasmatici assume oggi nei confronti della mortalità cardiovascolare un importanza sempre maggiore. I lipidi plasmatici che ci interessano dal punto di vista della patologia umana sonno essenzialmente due: 1. il colesterolo: è costituente principale di tutte le membrane cellulari ed è il capostipite della sintesi di molti ormoni steroidei 2. i trigliceridi plasmatici: hanno la specifica funzione di trasportatori di energia, e nel tessuto adiposo sono la principale forma di deposito di energia.. le cellule adipose sono infatti piene essenzialmente di trigliceridi al di fuori dell interesse specifico della patologia umana, nel senso che non si conoscono patologie importanti associate ad un aumento o ad una diminuzione di questa forma di lipidi abbiamo 3. i fosfolipidi: componenti fondamentali delle membrane cellulari I lipidi come tali non possono essere veicolati nel sangue in quanto insolubili e allora per poter permettere il loro trasporto devono essere legati a delle proteine, le apoproteine. Il complesso apoproteine-lipidi va a formare le lipoproteine. Essendo questa la forma con cui si presentano effettivamente i lipidi in circolo sarebbe più appropriato parlare di iper/ipolipoproteinemie. Per distinguere le lipoproteine abbiamo a disposizione due valutazioni particolari: l ELETTROFORESI: più semplice e banale, si deposita su di una striscia di vario materiale una goccia di siero e si fa passare della corrente: i costituenti del siero si vanno così a dividere e migrano in rapporto alla loro carica elettrica. Le lipoproteine si dispongono su più bande: catodo + -lipoproteine pre -lipoproteine -lipoproteine chilomicroni Fosfolipidi Trigliceridi Colesterolo Lipoproteine esogene anodo - l ULTRACENTRIFUGAZIONE del siero: metodo più completo e preciso, consente appunto nell inserire il siero in una centrifuga ad un elevato numero di giri e le varie componenti si depositeranno in base al numero di ore di ultracentrifuga. CARATTERISTICHE delle lipoproteine: Densità CHILOMICRONI VLDL LDL HDL Bassissima alta Tempo Lipoproteine Lipidi contenuti 18 h VLDL Very Low Density Lipoproteins 22 h LDL Low Density Lipoproteins 30 h HDL High Density Lipoproteins Essenzialmente sono pre lipoproteine e chilomicroni: trigliceridi -lipoproteine: veicolano principalmente il colesterolo Dette anche il colesterolo buono 1

2 Diametro Maggiore minore Contenuto in lipidi +++trigliceridi --colesterolo +++trigliceridi -colesterolo --trigliceridi ++colesterolo ---trigliceridi +++ colesterolo Apoproteine Apo A Apo B Apo A Apo B Esclusivamente Apo B Apo A1 Apo A2 Apo C Apo C n.d.s.:ragazzi i lucidi non me li ha dati quindi non ho i valori precisi tuttavia lui ha puntato l attenzione soprattutto sul modificarsi delle caratteristiche delle lipoproteine e sul confronto tra esse La bassa densità dei chilomicroni è tale che essi galleggiano sull acqua e questo permette loro di flottare in superficie nelle provette di siero lasciate riposare a temperatura ambiente rendendosi visibili già ad occhio nudo.. FORMAZIONE e METABOLISMO delle lipoproteine: I chilomicroni sono le LIPOPROTEINE cosiddette ESOGENE in quanto provengono da ciò che noi mangiamo. Introducendo con l alimentazione cibi grassi, acidi grassi e colesterolo ( da non dimenticare che quest ultimo si trova esclusivamente nei grassi di origine animale), ebbene questi grassi nell intestino vengono assorbiti e passano nel circolo linfatico dove si formano i Chilomicroni. Questi sono molecole di grandi dimensioni composta essenzialmente di Apolipoproteine A e Apo B. Dalla linfa ovviamente attraverso il dotto linfatico passano in circolo. In circolo comincia uno scambio di Apo C con le HDL e quindi la molecola si ingrandisce ulteriormente. Ora venendo a contatto con l endotelio dei vasi questi grossi complessi cominciano a snellirsi grazie all opera di una lipasi presente a livello endoteliale, la lipasi lipoproteica. Questo enzima comincia ad attaccare il chilomicrone togliendo essenzialmente la componente di trigliceridi. La lipasi in pratica delipidizza questa molecola privandola del suo contenuto elevato di trigliceridi e rendendola sempre più piccola, più povera di trigliceridi e più ricca di colesterolo. Da chilomicrone si trasforma cioè in particella rimanente, o Remnant, costituita essenzialmente da colesterolo, Apo B e Apo E, e destinata o ad essere metabolizzata nel fegato o ad andare a costituire la base per le nascenti LDL. Quelli finora descritti sono le lipoproteine ed i lipidi di origine esogena ed il loro metabolismo, ma gran parte dei LIPIDI plasmatici si dicono DI ORIGINE ENDOGENA, in quanto è il fegato a produrli. Perciò dovendo parlare di metabolismo dei lipidi bisogna distinguere i lipidi esogeni, i chilomicroni, dai lipidi di sintesi, i lipidi endogeni. Le VLDL provengono dal fegato, passano in circolo e qui subiscono lo stesso destino dei chilomicroni. C è prima lo scambio di Apo C con le HDL e poi c è l attacco delle lipasi endoteliale che procede alla demolizione sistematica della molecola di VLDL, privandola del contenuto di trigliceridi. Il diametro si riduce e progressivamente aumenta il contenuto in colesterolo. Dalle VLDL infine si andranno a formare prima le IDL (lipoproteine a densità intermedia), ricche in Apo B e Apo E, ed infine le LDL, ricche in colesterolo contenenti le uniche Apolipoproteine B. Abbiamo visto come si formano le LDL, che sono le vere lipoproteine aterogene, e che per questo dal punto di vista dignostico assumeranno un importanza fondamentale. Infatti oggi non si parla più di colesterolo nella prevenzione delle patologie cardiovascolari (anche se effettivamente è il lipide che si va a determinare in circolo) ma si parla di LDL. Le LDL vengono captate da recettori specifici perciò si dice abbiano un metabolismo di tipo recettoriale. Il legame a questo particolare recettore (la cui scoperta pochi anni fa valse il premio Nobel) permette l internalizzazione nelle cellule e questo passaggio è fondamentale per bloccare la sintesi di colesterolo. È un blocco specifico se non si internalizzano le LDL non si ha il blocco della sintesi di colesterolo. Infatti una malattia detta ipercolesterolemia omozigote è determinata proprio dall assenza di questo specifico recettore. Sulle HDL si hanno ancora dei dubbi. Di sicuro le HDL hanno un origine plurima: possono originare dal fegato come sintesi epatica, possono derivare direttamente dall assorbimento intestinale, ma possono anche derivare dal catabolismo delle LDL. Esse rappresentano le lipoproteine protettive. 2

3 IPERLIPOPROTEINEMIE Tra le forme morbose caratterizzate da un cambiamento dei livelli plasmatici delle lipoproteine noi tratteremo solo quelle interessate da un aumento di questi livelli, in quanto le forme caratterizzate da una loro riduzione mai interessano dal punto di vista della patologia. La CLASSIFICAZIONE di queste patologie può essere duplice: 1. di tipo Fenotipico 2. di tipo Genotipico Fino a qualche anno fa esisteva solo la classificazione Fenotipica proposta da un altro premio nobel che gli diede pure il nome: la classificazione Fredrickson. Con il passare degli anni e con l aumentare delle conoscenze riguardo i lipidi plasmatici si è introdotta la cl. Genotipica. IPERLIPIDEMIE Classificazione Nome / Caratteristiche Friedrickson CL.Genotipica Tipo 1 Chilomicronemia Comparsa in circolo di lipidi esogeni, chilomicroni, anche lontano dai pasti. Può essere dovuta a: - difetto famigliare dell enzima lipasi lipoproteica con assenza o riduzione della funzione. - Assenza dell Apoproteine C2, attivatore della lipasi Forme secondarie di chilomicronemia: la principale è la malattia diabetica, poiché altro attivatore della lipasi è l insulina. È una forma classica di esordio del diabete, quando cioè è assolutamente insulino-dipendente. Tipo 2 Ipercolesterolemia familiare La forma più preoccupante di iperlipoproteinemia, vede un aumento delle LDL in circolo. Forme familiari legate a assenza o malfunzionamento del recettore specifico per le LDL. L internalizzazione cellulare serve come visto a bloccare la sintesi di colesterolo, se manca il recettore tutto ciò non avviene e si sviluppa l ipercolesterolemia. Omozigote Forma terribile, può causare la morte anche prima dei 18 anni di vita a volte legata ad una precoce comparsa di Infarto Miocardio. È caratterizzata da valori di colesterolo eccezionalmente alti, addirittura superiori ai mg/dl (norm mg/dl) Eterozigote Meno grave, il colesterolo può raggiungere i mg/dl. La morte in questo caso può sopraggiungere prima dei 40 anni. 2a Tr. Autosomica Esclusivo aumento del colesterolo all assetto lipidico. I dominante trigliceridi si presentano normali 2b Iperlipidemia combinata Tipo 3 Broad Beta Disease - La malattia dalla larga banda Accanto ad un aumento mai troppo elevato del colesterolo, abbiamo anche un aumento uguale dei trigliceridi. Le cause sono varie, in quanto si può avere aumento della produzione sia delle VLDL che delle LDL da parte del fegato. Iperlipidemia di tipo misto caratterizzata da un aumento sia del colesterolo che dei trigliceridi (entrambi attorno ai 400 mg/dl ) causata da un difetto genetico che presenta una isoforma anomala della Apo E. Questa in pratica non consente la trasformazione dei Remnants in LDL, per cui queste particelle ristagnano in circolo come lipoproteine a densità intermedia (IDL). Le IDL in elettroforesi si vanno a posizionare tra le e le pre- unendo le due bande in un'unica larga banda- 3

4 Tipo 4 Ipertrigliceridemia Tipo 5. Forma più frequente. Può essere familiare o secondaria a comportamenti alimentari scorretti, soprattutto ad abuso di alcool. È legata ad un iperproduzione di VLDL da parte del fegato. N. B.: È l iperlipidemia classica della sindrome plurimetabolica (iperglicemia-obesitàipertrigliceridemia-bassehdl-ipertensione). Le HDL basse sono comprensibili se si pensa ad un blocco del catabolismo delle VLDL. In realtà è una complicanza, una forma particolare del Tipo 4: accanto all aumento dei trigliceridi abbiamo un aumento di tutte le lipoproteine. Forma legata ad uno scompenso metabolico piuttosto severo. CARATTERISTICHE FENOTIPICHE di alcune iperlipoproteinemie: Chilomicronemia (Tipo 1) Comparsa sulla cute di accumuli di trigliceridi, la cosiddetta xantomatosi eruttiva, caratterizzata da specie di foruncoletti piccoli attorniati da un cercine eritematoso, rossastro. È detta eruttiva in quanto compare solo quando i livelli di chilomicroni sono alti e scompare quando si abbassano. È una sorta di malattia esantematica. Ipercolesterolemia (Tipo 2) Il colesterolo presente in grande quantità si deposita non solo a livello delle arterie provocandone l ostruzione e successive ischemie, ma di deposita anche a livello sottocutaneo e cutaneo. Sono depositi ben visibili, detti Xantomi (tendinei,cutanei ). Questi xantomi possono essere tuberosi, quando soprattutto nella forma omozigote si presentano in rilievo, in genere ai danni del gomito, oppure possono essere pianeggianti, i cosiddetti xantelasmi, i più diffusi colpiscono le palpebre.. Altro segno tipico è l arco corneale, o gerontoxono, deposito a forma di cerchio o di semicerchio a livello della cornea. Nell anziano può essere tipico, quasi fisiologico, è preoccupante se rinvenuto nei giovani adulti. Broad Disease (Tipo 3) Beta Caratteristici sono gli xantomi pianeggianti palmari. Altro aspetto importante da analizzare è l ASPETTO DEL SIERO. Già osservando il siero è infatti possibile alcune volte fare diagnosi. Premessa obbligatoria: il colesterolo non influenza affatto l aspetto del siero. Il contrario fanno i trigliceridi, che invece ne variano l aspetto dal torbido al lattescente al cremoso, in rapporto al valore dei trigliceridi presenti. Colesterolo (mg/dl) Trigliceridi (mg/dl) Aspetto Del Siero Aspetto Della Elettroforesi NORM. <180 <150 Chiaro, limpido ( a digiuno) Classico (vedi pg.1) Tipo 1 <260 >1000 Il siero lasciato a riposare Si ritrova una zona al dopo un po vede punto di semina depositarsi sulla superficie caratterizzata dalla uno strato di chilomicroni presenza dei una specie di panna al di chilomicroni le altre sopra di un siero limpido. È bande sono già possibile fare diagnosi, conservate non c è nessun altra patologia che abbia queste caratteristiche. 4

5 Tipo 2 - >300 <150 Limpido Accentuata banda 2a > Inizia a presentarsi Torbido Accentuate bande e -2b a partire da trigliceridi >200 pre- Tipo 3 >350 >350 Ancora più torbido, può Unica banda /pre- presentarsi lattescente accentuata Tipo 4 < Omogeneamente Banda pre- lattescente o addirittura accentuata cremoso Tipo 5 >300 >1000 Panna galleggiante su di un siero lattescente Tutte le bande accentuate Un medico che chiede le ANALISI DEI LIPIDI PLASMATICI chiede i valori di tre lipidi importanti: il colesterolo, i trigliceridi, e le HDL (le lipoproteine più facili da dosare). È possibile ricavare dai valori di queste tre componenti anche il valore delle LDL, le più difficili (e costose ) da dosare. Questo avviene grazie alla formula di Friedwald (nome da prendere con le pinze n.d.s.) (COLESTEROLO TOT.- HDL)-TRIGLICERIDI/5= LDL es. (200-45)-100/20=125 questa formula è valida solo se i trigliceridi hanno un valore inferiore ai 400 mg/dl, altrimenti presenta qualche difetto. La determinazione di questi valori è importante ai fini della prognosi in quanto basata quasi esclusivamente sui valori di HDL e LDL. Per un soggetto normale la soglia per le LDL è intorno ai 130 mg/dl, per un diabetico dovrebbe scendere addirittura sotto i 100 mg/dl. 5

6 LE IPERLIPIDEMIE SECONDARIE Come sempre in patologia umana abbiamo oltre alle forme familiari ereditarie di iperlipidemie anche delle forme secondarie, associate cioè ad altri tipi di patologie. Per un medico è fondamentale distinguere le due diverse origini del disturbo per decidere la terapia da utilizzare in quanto nelle forme primitive si utilizzeranno farmaci specifici per le lipoproteine mentre nelle secondarie si dovrà andare a curare ovviamente la patologia che ha provocato l iperlipidemia. Sicuramente la malattia che maggiormente dà iperlipidemia è il diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2. La carenza di insulina come visto porta ad una maggiore chilomicronemia, per la mancata attivazione della lipasi endoteliale, quindi questa sarà la dislipidemia classica dell esordio di un diabete di tipo 1. Nel diabete di tipo 2 invece si avrà sempre una ipertrigliceridemia, sindrome plurimetabolica o da insulino resistenza: si avrà una aumentata sintesi di VLDL con riduzione delle HDL. Nell obesità lo stesso aumentano le VLDL con diminuzione delle HDL. Anche l abuso d alcool come visto è un altra causa di ipertrigliceridemia. Una forma importante è l ipotiroidismo. Bisogna sempre tenere presente questa patologia se un soggetto fino a pochi giorni prima è stato normocolesterolemico e ad un esame lo si trova improvvisamente ipercolesterolemico, o se questo quadro risulta in un soggetto di una certa età (un ipercolesterolemia non permette una sopravvivenza a lungo). Questa dislipidemia assume una grande importanza nella diagnosi di ipotiroidismo, spesso è un primo segnale molto importante e svelante di un quadro che magari per altri aspetti risulta silente, subclinico. Viceversa un ipocolesterolemia deve farci pensare ad un ipertiroidismo. Se trovata in una ragazza giovane magari tremante e tachicardia permette una diagnosi abbastanza semplice. Altra causa di ipocolesterolemia può essere però un epatopatia cronica, la cirrosi epatica, in quanto è il fegato il luogo di sintesi delle lipoproteine. Queste sono solo le patologie che più spesso possono portare ad un aumento o ad una diminuzione dei lipidi plasmatici come visto bisogna dubitare non solo di un colesterolo troppo alto, ma è da indagare anche un livello di colesterolo troppo basso. 6

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi.

I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi. I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi. I trigliceridi, prodotti dalla condensazione di una molecola di glicerolo

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

Dislipidemie. Anormalità qualitative/quantitative del metabolismo dei lipidi.

Dislipidemie. Anormalità qualitative/quantitative del metabolismo dei lipidi. Dislipidemie Dislipidemie Una qualsiasi condizione clinica nella quale sono presenti nel sangue elevate concentrazioni di lipidi; Eccesso di lipidi nel sangue; Assetto non corretto dei grassi nel sangue;

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Quali esami, quando e quanto spesso

Quali esami, quando e quanto spesso Ipolipemizzanti nel diabete tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Quali esami, quando e quanto spesso Francesco Logoluso Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Nuova nota 13 link ufficiale.

Nuova nota 13 link ufficiale. La nuova NOTA 13 Nuova nota 13 link ufficiale http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-13 Testo esplicativo La tabella uso statine Carta rischio caratteristiche della nuova nota 13 rispetto alla

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare

«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare «Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare Maria Teresa Bressi www.cittadinanzattiva.it mt.bressi@cittadinanzattiva.it

Dettagli

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta I grassi sono elementi importanti della nostra alimentazione perché costituiscono la principale riserva di energia dell organismo, sono componenti strutturali delle nostre cellule e sono indispensabili

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base 1. Introduzione 5 1.1 L IPERALFALIPOPROTEINEMIA L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base autosomica dominante (iperalfalipoproteinemia familiare, FHA) caratterizzata

Dettagli

1 /5. ame flash. febbraio 2009. Inquadramento diagnostico

1 /5. ame flash. febbraio 2009. Inquadramento diagnostico Inquadramento diagnostico delle dislipidemie primitive Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Le iperlipidemie (o dislipoproteinemie) sono malattie metaboliche dovute a disordini del trasporto dei

Dettagli

La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale

La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale A.L. CATAPANO 1, G. MEDEA 2, A. FILIPPI 3 1 Ordinario di Farmacologia, Direttore Centro Studi Aterosclerosi, Dipartimento Scienze

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche. Entrano nella loro composizione. Lipidi + (apo)proteine

Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche. Entrano nella loro composizione. Lipidi + (apo)proteine Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche Entrano nella loro composizione Lipidi + (apo)proteine FUNZIONI SVOLTE DALLE LIPOPROTEINE PLASMATICHE Trasporto dei lipidi (trigliceridi,colesterolo)

Dettagli

Modulo 15 metabolismo dei lipidi

Modulo 15 metabolismo dei lipidi Modulo 15 metabolismo dei lipidi Il metabolismo cellulare dei lipidi (AG= acido grasso) AGE= AG essenziale 7 Digestione ed assorbimento e utilizzazione dei lipidi 90% dieta triacilgliceroli 10% colesterolo,

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine I INTRODUZIONE 1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine Le lipoproteine sono aggregati lipido-proteici, eterogenei per dimensioni e composizione ma simili per struttura che assicurano un efficace

Dettagli

scaricato da

scaricato da Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili: si trovano prevalentemente nel foglietto esterno della membrana cellulare. Sono stati identificati almeno 60 tipi diversi di

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Patologia generale veterinaria Anno accademico 2015-2016 Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it Degenerazioni con accumulo di lipidi Steatosi

Dettagli

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo processi digestivi ghiandole salivari amilasi bocca HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina stomaco processi digestivi

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

TEST METABOLISMO LIPIDICO

TEST METABOLISMO LIPIDICO TEST METABOLISMO LIPIDICO Classificazione lipoproteine e loro metabolismo Classificazione apolipoproteine Valori di riferimento Vari fenotipi dislipidemie Lipoproteine Complessi lipoproteici circolanti,

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

HAI IL COLESTEROLO ALTO?

HAI IL COLESTEROLO ALTO? HAI IL COLESTEROLO ALTO? QUALCUNO DELLA TUA FAMIGLIA HA AVUTO UN INFARTO IN GIOVANE ETÀ? SCOPRI DI PIÙ SULL'IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE CHE COSA È L'IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE (IF)? I = ipercolesterolemia

Dettagli

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti ATEROSCLEROSI (ATS) Malattia infiammatoria cronica delle arterie di medio e grosso calibro Progressivo accumulo nella tonaca intima di lipidi, cellule infiammatorie, cellule muscolari lisce e tessuto connettivo

Dettagli

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie 1 FASE DI ASSORBIMENTO due quattro ore successive ad un pasto a. Aumento glucosio ematico, a.a. Ed trigliceridi b. Aumento secrezione insulina diminuzione glucagone c. Aumento sintesi del glicogeno, proteine

Dettagli

Farmaci Ipolipidemizzanti

Farmaci Ipolipidemizzanti Farmaci Ipolipidemizzanti Sono farmaci regolatori del metabolismo e/o della sintesi lipidica. L effetto finale corrisponde ad una diminuzione dei livelli ematici di lipidi. I lipidi più importanti sono:

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

screening SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA screening SINDROME METABOLICA La prevenzione è la migliore arma di difesa per la tua salute. Fai lo Screening Sindrome Metabolica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Il paziente

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI FARMACI IPLIPEMIZZANTI Lipidi Lipidi presenti nel sangue colesterolo e suoi esteri trigliceridi fosfolipidi sono trasportati sotto forma di lipoproteine solubili Iperlipidemia iperlipoproteinemia aterosclerosi

Dettagli

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Lipidi idi e lipoproteine: i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Anna Maria Eleuteri Lipidi I lipidi del sangue sono, principalmente: - fosfolipidi, - trigliceridi, - colesterolo libero ed esterificato.

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI Ricordi di fisiologia del metabolismo esogeno dei lipidi Classificazione delle Apoproteine Classificazione delle varie classi di lipoproteine Studio del metabolismo

Dettagli

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote COS È L ipercolesterolemia familiare (FH) è una dislipidemia ereditaria caratterizzata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità (LDL). Nel mondo circa una persona

Dettagli

IPERLIPOPROTEINEMIA E 6 : 1) ) 3) VLDL ) IDL

IPERLIPOPROTEINEMIA E 6 : 1) ) 3) VLDL ) IDL IPERLIPOPROTEINEMIA E caratterizzata da eccessivi livelli di colesterolo e trigliceridi trasportati nel plasma sotto forma di lipoproteine, macromolecole globulari contenenti: a) Nucleo con lipidi non

Dettagli

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione INTRODUZIONE La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione riproduttiva ed il comportamento alimentare è il risultato della trasmissione di molteplici vie di segnale,

Dettagli

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico PATOLOGIA. Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico Metabolismo lipoproteico Il metabolismo lipoproteico si può immaginare come organizzato in tre grossi

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto [Insulina] (mu/l) Insulina e metabolismo nel diabete La concentrazione ematica di glucosio costituisce il più importante segnale fisiologico in grado di regolare la secrezione di insulina. Le isole di

Dettagli

Profilo genetico personale

Profilo genetico personale 1/10 - printed 01/01/2000 Profilo genetico personale GENE GENOTIPO CYP1A2*1F A C FATTORE V DI LEIDEN F5 G G LIPC C C MTHFD1 G G MTHFR C T PONA A A PPARG C C PROTROMBINA F2 G G SGK1 C T SGK1 G T SLC23A1

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

scaricato da sunhope.it Esame della milza Splenomegalie Esami strumentali

scaricato da sunhope.it Esame della milza Splenomegalie Esami strumentali Esame della milza Loggia splenica: aperta anteriormente; delimitata lateralmente e posteriormente dal diaframma, medialmente dallo stomaco, inferiormente dalla flessura colica sinistra e dal legame frenocolico

Dettagli

Metabolismo lipidico, normale e patologico

Metabolismo lipidico, normale e patologico Metabolismo lipidico, normale e patologico I lipidi sono sostanze insolubili in acqua e solubili in solventi organici (etere, alcool, ecc) Da un punto di vista chimico, sono composti da un gruppo estremamente

Dettagli

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote COS È L ipercolesterolemia familiare (FH) è una dislipidemia ereditaria caratterizzata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità (LDL). Nel mondo circa una persona

Dettagli

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine) Assorbimento dei glucidi Dieta: polisaccaridi (amido, glicogeno), Disaccaridi (lattosio, saccarosio) Demolizione ad opera di endoglicosidasi presenti nel cavo orale e nel lume intestinale mediante idrolisi

Dettagli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 (b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana?

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana? 1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana? a) ubichinone e citrocromo c b) citocromo a e a3 c) citocromo

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI Indurimento e perdita di elasticità delle pareti delle arterie per la formazione di placche (nella tonaca interna del vaso), dette ateromi o placche aterosclerotiche, (inizialmente DEFINIZIONE

Dettagli

BASI MOLECOLARI E BIOCHIMICHE DELLE DISLIPIDEMIE

BASI MOLECOLARI E BIOCHIMICHE DELLE DISLIPIDEMIE BASI MOLECOLARI E BIOCHIMICHE DELLE DISLIPIDEMIE Gruppo 1: Catorrio M., De Rensis M., Fico F., Finzi Y., Iannuzzo A., Milicia O., Pompili J., Sartore A., Scordari G., Sola E., Treglia L., Viviani F. Le

Dettagli

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE Anna Nelva SSD Diabetologia e Endocrinologia Ospedale di Biella Conflitti di interesse Ai sensi dell art. 3.3 sul confli=o di interessi, pag 17 del Regolamento ApplicaAvo Stato-Regioni

Dettagli

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Malattie oncologiche Malattie polmonari Malattie cardiovascolari Incidenti stradali Prev cv La carta del rischio del Progetto

Dettagli

I principali lipidi del metabolismo. Lipoproteine metabolismo delle lipoproteine valutazione del metabolismo lipidico.

I principali lipidi del metabolismo. Lipoproteine metabolismo delle lipoproteine valutazione del metabolismo lipidico. I principali lipidi del metabolismo Lipoproteine metabolismo delle lipoproteine valutazione del metabolismo lipidico Insolubili in acqua, solubili in solventi organici. I principali lipidi sierici: ACIDI

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE

CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare,

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi OBESITA E DIABETE EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che più di un altro milione di persone

Dettagli

I grassi (lipidi) del nostro organismo, cioè colesterolo e trigliceridi, non sono solubili in acqua, sono cioè idrofobi lipoproteine.

I grassi (lipidi) del nostro organismo, cioè colesterolo e trigliceridi, non sono solubili in acqua, sono cioè idrofobi lipoproteine. IPERLIPOPROTEINEMIE Sono disturbi del metabolismo lipidico derivati da una accelerata sintesi o da una ritardata degradazione delle lipoproteine che trasportano colesterolo e dei trigliceridi L'importanza

Dettagli

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

Il decalogo del diabetico. Il Laboratorio

Il decalogo del diabetico. Il Laboratorio L Il Laboratorio Il paziente affetto da diabete mellito necessita dell esecuzione periodica di esami di laboratorio che effettua nelle strutture sanitarie (Servizi di Diabetologia, reparti ospedalieri,

Dettagli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA 1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA Secondo il National Cholesterol Education Almeno tre dei seguenti criteri: Circonferenza della vita > di cm 102 negli uomini e > 88 cm nelle donne Trigliceridemia

Dettagli

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO Centro Nazionale Qualità degli Alimenti e Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità PPARγ FFA HSL ILβ, IL8, IL, TGFβ, NGF etc. Modificato da

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST

CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA SIGG 57 Congresso Nazionale, Milano 21-24 novembre 2012 EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA S. Zambon Dipartimento di Medicina, Università di Padova Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sezione

Dettagli

Trigliceridi. Nel sangue, i valori non devono superare i 150 mg%, e di solito con una buona dieta scendono subito.

Trigliceridi. Nel sangue, i valori non devono superare i 150 mg%, e di solito con una buona dieta scendono subito. Trigliceridi I trigliceridi sono i grassi per eccellenza: burro, lardo, margarina, olii di tutti i tipi compreso quello d oliva, il bianco dei salumi, del prosciutto, il grasso giallo che si nota nelle

Dettagli

1. Cosa si intende per steatorrea? 2. Indica la sede di formazione delle seguenti lipoproteine: a) HDL (fegato-intestino) b) LDL (dal metabolismo intravasale delle VLDL) c) VLDL (fegato) d) Chilomicroni

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Capitolo 5 La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Metodologia per la misurazione dei fattori di rischio Maschio/Femmina 25 Pressione arteriosa sistolica Abitudine

Dettagli

Trasporto/ diffusione/osmosi

Trasporto/ diffusione/osmosi Trasporto/ diffusione/osmosi 1 La membrana plasmatica è una struttura dinamica Si tratta di un doppio strato fosfolipidico con proteine integrate. La consistenza oleosa del doppio strato consente i movimenti

Dettagli