TRATTATO DI ESTIMO - Valutazioni finanziarie, legali, urbane, rurali, industriali,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRATTATO DI ESTIMO - Valutazioni finanziarie, legali, urbane, rurali, industriali,"

Transcript

1 TRATTATO DI ESTIMO - Valutazioni finanziarie, legali, urbane, rurali, industriali, catastali e ambientaliindice Prefazione 1. Fondamenti di economia 1.1 Generalità 1.2 Bisogno, bene, utilità 1.3 Surplus del consumatore 1.4 Valore di uso, valore di scambio e valore di stima 1.5 Reddito e rendita 1.6 Produzione, consumo e attività produttive 1.7 Fattori della produzione Generalità Beni naturali Lavoro Capitale Organizzazione 1.8 Azienda, impresa e integrazione 1.9 Persone economiche e prodotto netto aziendale 1.10 Imprenditore concreto e reddito netto 1.11 Capitali dell azienda 1.12 Costo di produzione Generalità Costo medio e costo marginale Economie di scala 1.13 Leggi della produzione 1.14 Mercato e formazione del prezzo 1.15 Prezzo d uso dei capitali. Risparmio e investimenti 2. Inventano e patrimonio 3. Regime fiscale in Italia 4. Inflazione e deflazione 5. Obbligazioni e azioni. Borsa valori e Borsa merci 5.1 Obbligazioni 5.2 Azioni 5.3 Borsa valori 5.4 Borsa merci 6. Descrizione e uso delle fonti statistiche 6.2 Definizioni e classificazioni 6.3 Fonti statistiche 6.4 Pubblicazioni annuali dell ISTAT 6.5 Pubblicazioni decennali dell ISTAT 6.6 Pubblicazioni particolari 7. Matematica finanziaria nell economia e nell estimo 7.1 Premessa 7.2 Interesse Problemi relativi all interesse semplice Problemi relativi all interesse composto discontinuo annuo 7.3 Riporto dei capitali nel tempo 7.4 Annualità Annualità costanti posticipate limitate Annualità costanti anticipate limitate Annualità costanti posticipate illimitate Annualità costanti anticipate illimitate Ricerca dell annualità (Problemi inversi) 7.5 Quota di reintegrazione e di deprezzamento dei capitali 7.6 Quota di ammortamento dei capitali 7.7 Periodicità o poliannualità Periodicità costanti posticipate limitate Periodicità costanti anticipate limitate Periodicità costanti posticipate illimitate Periodicità costanti anticipate illimitate Ricerca della periodicità (Problemi inversi) 7.8 Nozioni statistiche, confronti e valori medi Media economica Media aritmetica 7.9 Problemi sui riparti Riparto semplice diretto Riparto semplice inverso Riparto misto 7.10 Problemi relativi alla capitalizzazione dei redditi 7.11 Redditi transitori e permanenti di un immobile 7.12 Essenza della matematica finanziaria (Ricapitolazione generale) 8. Estimo generale 8.1 Concetti fondamentali 8.2 Natura del giudizio di stima 8.3 Aspetti economici tradizionali 8.4 Valore di mercato 8.5 Valore di costo (produzione, riproduzione e deprezzato) 8.6 Valore di trasformazione 8.7 Valore complementare 8.8 Valore di surrogazione 8.9 Valore di capitalizzazione 8.10 Aspetti economici particolari 8.11 Costo opportunità 8.12 Valore sociale 8.13 Processo estimativo. Metodo e momento di stima Processo estimativo Metodo di stima Momento di stima 8.14 Procedimenti estimativi: stime sintetiche e analitiche 8.15 Principio dell ordinarietà 8.16 Caratteristiche influenti sul valore di un immobile 8.17 Stima di un immobile in base al reddito Primafase Seconda fase Terza fase Quarta fase 8.18 Valutazione delle aggiunte e detrazioni: direttive generali 8.19 Speso, migliorato e costo deprezzato nel caso di indennizzo per miglioria eseguita su un bene altrui a fecondità ripetuta 8.20 Giudizi di valore e di convenienza 9. Il perito nel processo, la consulenza e l arbitrato 9.1 Generalità 9.2 Il consulente tecnico del giudice e di parte 9.3 La stesura di una consulenza tecnica giudiziaria 9.4 L arbitrato o compromesso 10. Stima dei fondi rustici (a reddito annuo) 10.1 Generalità 10.2 Stima sintetica dei fondi rustici 10.3 Stima analitica o per capitalizzazione dei redditi 10.3 Beneficio fondiario in base al bilancio aziendale in economia 10.4 Beneficio fondiario in base al bilancio a mezzadria 10.5 Beneficio fondiario in base al canone di affitto 10.6 Sulla figura del coltivatore diretto 10.7 Sul saggio di capitalizzazione dei beni fondiari 10.8 Sul valore di un fondo rustico mediante

2 la capitalizzazione del reddito Considerazioni sulla stima dei beni rustici 11. Stima di un fondo suscettibile di miglioramento Introduzione generale Sul costo di trasformazione secondo Tassinari e Serpieri 11.3 Rilievi generali sulla trasformazione pluriennale di un immobile produttivo 11.4 Considerazioni particolari 11.5 Conclusione 12. Frutti pendenti e anticipazioni colturali 12.1 Generalità 12.2 Stima dei frutti pendenti 12.3 Stima delle anticipazioni colturali 12.4 Considerazioni conclusive 13. Miglioramenti fondiari 13.1 Generalità 13.2 Giudizio di convenienza sull esecuzione di un miglioramento fondiario Giudizio di convenienza espresso in termini di reddito Giudizio di convenienza espresso in termini di capitale Giudizio di convenienza in base alla fruttuosità dell investimento o in termini di saggio d interesse 13.3 Costo totale dei miglioramenti 13.4 Sul valore di trasformazione di un immobile produttivo 13.5 Giudizi particolari di convenienza 13.6 Indennità per miglioramenti eseguiti su fondo altrui 14. Stima di piccoli appezzamenti, orti e giardini 14.1 Stima dei piccoli appezzamenti 14.2 Stima degli orti 14.3 Stima dei giardini 15. Stima delle scorte aziendali 16. Consegna e riconsegna dei fondi rustici affittati 17. Stima dei pascoli montani 17.1 Generalità 17.2 Sul probabile valore di mercato di un pascolo 18. Stima dei fabbricati civili 18.1 Premessa 18.2 Più probabile valore di mercato (a muri vuoti, e cioè senza mobilia e arredamento) Stima a impressione o a vista Stima storica Stima per confronto diretto o comparativa Stima per capitalizzazione del reddito 18.3 Più probabile valore di costruzione e di ricostruzione 18.4 Più probabile valore di trasformazione 18.5 Più probabile valore complementare 19. Stima dei fabbricati siti in un fondo rustico 19.1 Generalità 19.2 Fabbricati sufficienti e proporzionali alle normali esigenze aziendali 19.3 Fabbricati insufficienti al normale fabbisogno aziendale 19.4 Fabbricati eccedenti il normale fabbisogno aziendale 19.5 Fabbricati soggetti ad assicurazione e a danni 20. Stima degli immobili industriali 20.1 Introduzione 20.2 Stima di un opificio industriale supposto ordinariamente gestito dal proprietario 20.3 Stima di un opificio industriale supposto ordinariamente dato in locazione 20.4 Stima di un opificio industriale che abbandona la sua primitiva destinazione per una diversa utilizzazione economica 20.5 Stima di un opificio industriale che cessa la sua originaria destinazione senza alcuna possibilità per una diversa utilizzazione economica 20.6 Stima delle sole costruzioni di un opificio industriale 20.7 Rilievi e considerazioni sulla stima di un industria avviata 21. Stima dell avviamento 22. Stima delle aree fabbricabili 22.1 Stima per confronto diretto 22.2 Stima in base al valore di trasformazione 22.3 Stima dei reliquati o residui di aree fabbricabili 22.4 Stima di un area prossima ad un complesso industriale, acquisita per possibile 22.5 Stima di immobili urbani e di aree fabbricabili in assenza di mercato 22.6 Stima di aree edificabili di grande estensione 23. Condominio di edificio 23.1 Generalità 23.2 Sul lavoro di mercato di un condominio 23.3 Diritto dei singoli condomini sulla proprietà comune e relativa tabella millesimale Sul riparto delle spese condominiali 23.5 Rilievi e considerazioni 23.6 Regolamento e assemblea condominiale 23.7 Diritto e indennità di sopraelevazione 24. Diritto di superficie 24.1 Generalità 24.2 Stima del diritto del proprietario del suolo 24.3 Stima del diritto del superficiario Considerazioni conclusive 25. Espropriazioni per pubblica utilità 25.1 Introduzione 25.2 Legge fondamentale 25 giugno 1865, n Legge 15 gennaio 1885, per il risanamento della città di Napoli 25.4 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per opere pubbliche o di pubblica utilità (D.P.R. 327, 8 giugno 2001) Generalità Sulla determinazione dell indennità provvisoria Sulla determinazione dell indennità definitiva Sulla determinazione del valore del bene espropriato Sull espropriazione parziale di un bene unitario Determinazione dell indennità nel caso di esproprio di un area edificabile Determinazione dell indennità nel caso di esproprio di aree agricole e di quelle classificate non edificabili Problemi legali ed estimativi nel caso di retrocessione Occupazione temporanea di aree non soggette ad esproprio

3 26. Servitù prediali coattive 26.1 Generalità 26.2 Passaggio coattivo 26.3 Acquedotto coattivo 26.4 Scarico coattivo 26.5 Somministrazione coattiva di acque a un edificio o a un fondo 26.6 Elettrodotto coattivo 26.7 Servitù di funivia 26.8 Servitù di metanodotto 26.9 Rilievi generali sulle servitù coattive 27. Servitù militari 28. Usufrutto, uso e abitazione 28.1 Generalità 28.2 Valore del diritto dell usufruttuario 28.3 Valore del diritto del nudo proprietario 28.4 Usufrutto di boschi 28.5 Usufrutto di animali 28.6 Stime a scopi fiscali 28.7 Uso e abitazione 28.8 Miglioramenti eseguiti dall usufruttuario 29. Enfiteusi, decima e quartese 29.1 Generalità 29.2 Stima del concedente o direttario 29.3 Stima del diritto dell enfiteuta o utilista 29.4 Indennizzo per miglioramenti 29.5 Decima e quartese 30. Usi civici 30.1 Premessa 30.2 Casi di stima 30.3 Considerazioni varie 31. Stime inerenti alle rendite 31.1 Generalità 31.2 Problemi estimativi relativi alla rendita perpetua 31.3 Problemi estimativi inerenti alla rendita vitalizia 32. Stima dei danni 32.1 Generalita 32.2 Contratto di assicurazione o polizza 32.3 Valutazione dei danni da grandine 32.4 Valutazione dei danni da incendio 32.5 Valutazione dei danni da responsabilità civile 32.6 Valutazione dei danni da inquinamento Generalità Danni da inquinamento alle coltivazioni Danni da inquinamento agli allevamenti Danni da inquinamento ai fabbricati Danni da inquinamento a un impianto irriguo Danni da inquinamento al patrimonio artistico Danni da inquinamento alle risorse idriche per approvvigionamento industriale Danni da inquinamento a beni o risorse ambientali Danni da inquinamento del suolo, dell aria e delle acque superficiali e profonde La legge quadro n. 447/95 sull inquinamento acustico 33. Successioni e divisioni ereditarie 33.1 Generalità 33.2 Riunione fittizia 33.3 Collazione 33.4 Divisione ereditaria 34. Divisione di famiglie contadine in qualità di comunione tacita familiare 35. Stima delle cave 35.1 Generalità 35.2 Durata di sfruttamento della cava 35.3 Determinazione del reddito medio annuo capitalizzabile 35.4 Determinazione del più probabile saggio di rendimento (o di capitalizzazione) 35.5 Aggiunte e detrazioni al valore capitale 35.6 Principali problemi estimativi sulle cave 35.7 Considerazioni e avvertenze sull affitto delle cave 36. Problemi estimativi sulle acque pubbliche 36.1 Generalità 36.2 Concessioni e derivazioni di acque pubbliche 36.3 Stime sulla derivazione di acque pubbliche a scopo irriguo 36.4 Stima sull utilizzazione di acque pubbliche per la produzione di energia elettrica Premessa Valore di capitalizzazione del beneficio industriale medio annuo Valore di costo per realizzare la centrale idroelettrica 37. Credito fondiario e altri finanziamenti 37.1 Generalità 37.2 Sulla stima del valore cauzionale 37.3 Ammortamento del mutuo ipotecario 37.4 Credito fondiario 37.5 Credito agrario 37.6 Credito edilizio 37.7 Credito per le opere pubbliche e di pubblica utilità 38. Arboreti da frutto 38.1 Generalità 38.2 Stima di un frutteto autonomo, in coltura specializzata, con piante coetanee, sistemato a governo poliennale e nell ipotesi di ritorno all infinito sullo stesso terreno Determinazione del valore del capitale terra (V0) Determinazione del valore intermedio di un arboreto (Vm = V0 + Vs) Determinazione del valore del soprassuolo (Vs) 38.3 Rilievi e considerazioni intorno agli arboreti da frutto autonomi a governo poliennale 38.4 Stima di un frutteto autonomo, in coltura specializzata, con piante disetanee, sistemate a governo annuo e nell ipotesi che ritorni all infinito sullo stesso terreno 38.5 Stima di un frutteto autonomo in coltura specializzata con piante coetanee, ma che alla fine del suo ciclo economico in corso non si rinnovi 38.6 Stima di un frutteto non autonomo in quanto inserito in una normale azienda agraria, in coltura specializzata, sistemato a governo periodico poliennale, nell ipotesi che si rinnovi perpetuamente in avvicendamento col seminativo 38.7 Stima delle piante da frutto in un fondo a coltura promiscua 38.8 Stima di un frutteto autonomo, in coltura specializzata, il cui ciclo produttivo sia lunghissimo e pressoché uniforme

4 38.9 Considerazioni conclusive 39. Boschi e foreste 39.1 Introduzione 39.2 Nomenclatura silvana 39.3 lpsometria 39.4 Determinazione dell età degli alberi e dei boschi 39.5 Dendrometria Cubatura di alberi abbattuti Cubatura del legname minuto Cubatura degli alberi in piedi Cubatura della massa legnosa dei boschi Cubatura di rami, ceppi e cortecce 39.6 Prezzo di macchiatico 39.7 Stima dei boschi Generalità Boschi coetanei Boschi disetanei Saggio di capitalizzazione e considerazioni sulla stima analitica 39.8 Incrementi legnosi 39.9 Stime per danni ai boschi 40. Catasto Terreni 40.1 Generalità 40.2 Formazione del Catasto Terreni 40.3 Documenti del Catasto Terreni 40.4 Conservazione del Catasto Terreni 40.5 Atti di aggiornamento catastale: tipo di frazionamento, tipo particellare e tipo mappale (su Mod. 51 Modif.) 40.6 Consultazioni, visure, certificati catastali ed estratti autentici di mappa 40.7 Consultazione e trasmissione di atti immobiliari per via telematica 40.8 Commissioni censuarie 40.9 Organizzazione interna dell Ufficio provinciale del territorio Servizio di pubblicità immobiliare (ex Conservatoria dei RR.ll.) 41. Catasto Fabbricati 41.1 Generalità 41.2 Caratteristiche fondamentali del Catasto Fabbricati 41.3 Norme tecniche per la determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria (Gruppi R, P, T) 41.4 Formazione del Catasto Fabbricati 41.5 Qualificazione 41.6 Classificazione 41.7 Classamento 41.8 Determinazione delle tariffe 41.9 Determinazione della rendita imponibile dal valore catastale Pubblicazione e attivazione Cenni sul Catasto Edilizio Urbano Documenti del Catasto Fabbricati Accatastamento dei fabbricati rurali Conservazione del Catasto Fabbricati Consultazioni, visure, certificati ed estratti catastali Norme contro l abusivismo edilizio 42. Catasto austriaco 42.1 Introduzione 42.2 Ufficio provinciale del territorio 42.3 Ufficio tavolare 43. Contabilità dei lavori per opere pubbliche e private Introduzione 43.2 Il cantiere 43.3 Capitolati d oneri Capitolato generale di appalto o capitolato d oneri generale Capitolato d oneri speciale 43.4 Direttive sull aggiudicazione dei lavori 43.5 Procedura tecnica, amministrativa e contabile relativa alla esecuzione di opere per conto dello Stato e di Enti pubblici Prima fase: progettazione dei lavori Seconda fase: aggiudicazione dei lavori (appalto e contratto) Terza fase: consegna, esecuzione e contabilità dei lavori Quarta fase: collaudo dei lavori 43.6 Procedura tecnica, amministrativa e contabile nell esecuzione di opere per conto di privati Progettazione dei lavori Aggiudicazione dei lavori e il capitolato-contratto Esecuzione dei lavori Collaudo dei lavori ASPETTI E PROBLEMI GIURIDICI, SOCIALI, ECONOMICI ED ESTIMATIVI DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE 44. Elementi di analisi territoriale 44.1 Generalità 44.2 Rilevazioni di natura territoriale 44.3 Analisi dei settori di attività: primario, secondario e terziario 44.4 Carte tematiche come rappresentazione grafica dei fenomeni 44.5 I sistemi informativi territoriali 45. Riordino fondiario 45.1 Generalità 45.2 Problemi estimativi 45.3 Il maso chiuso 46. Riparto dei contributi consortili 46.1 Introduzione 46.2 Beneficio economico 46.3 Problemi sul riparto 46.4 Convenienza dell opera di bonifica per la pubblica economia 47. Pianificazione e programmazione 47.1 Premessa 47.2 Cenni storici 47.3 Meccanismi di previsione e di scelta 47.4 Demografia e occupazione 47.5 Migrazione della popolazione e produzione edilizia 48. Crescita urbana e pianificazione del territorio 48.1 Note sintetiche sullo sviluppo urbano 48.2 Analisi dei costi insediativi Premessa Costi di produzione dell edilizia residenziale e produttiva Costi di idoneizzazione e urbanizzazione dello spazio urbano

5 Costi della localizzazione o di soglia Costi di gestione degli insediamenti 48.3 Definizione e classificazione delle opere di urbanizzazione 48.4 Stima dei costi di urbanizzazione 48.5 Classificazione delle soglie 48.6 Costi di gestione dello spazio urbanizzato 48.7 Strumenti di pianificazione nella politica economica 49. Aspetti e cause dell inquinamento 50. Gestione e tutela dell ambiente 50.1 Considerazioni generali 50.2 Classificazione delle risorse dell ambiente naturale 50.3 Cenni sulla legislazione italiana in tema di prevenzione e lotta all inquinament dell ambiente 50.4 Norme in materia di danno ambientale 51. Valutazione dei beni ambientali 51.1 Premessa 51.2 Metodo diretto 51.3 Metodo indiretto 52. Elementi di analisi costi-benefici 52.1 Premessa 52.2 Costi e benefici privati e sociali 52.3 Valutazione dei benefici e dei costi 52.4 La distribuzione nel tempo dei costi e dei benefici sociali 52.5 Criteri di confronto 52.6 Scelta del saooin di scontn o di attualizzazinne 53. Valutazione di impatto ambientale 53.1 Premessa 53.2 Rassegna storica e Direttiva comunitaria 53.3 Metodi per la valutazione di impatto ambientale Liste di controllo 53.5 Matrici 53.6 Metodo multicriteri 54. Normazione e certificazione dei prodotti e dei sistemi di gestione aziendale 54.1 Introduzione 54.2 La Normazione 54.3 Accreditamento e Certificazione 54.4 Principali schemi di certificazione 54.5 Certificazione di Sistemi di gestione aziendale per la qualità (ISO 9000) 54.6 Certificazione di Sistemi di gestione aziendale per l ambiente (ISO 14000) 54.7 Certificazione di Sistemi di gestione aziendale per la responsabilità sociale (SA Social Accountability) 54.8 Certificazione di prodotto 54.9 Breve cronistoria di un caso reale Appendice Esercizi svolti Esercizio n. i Esercizio n. 2 Esercizio n. 3 Esercizio n. 4 Esercizio n. 5 Esercizio n. 6 Esercizio n. 7 Esercizio n. 8 Esercizio n. 9 Esercizio n. 10 Esercizio n. 11 Esercizio n. 12 Esercizio n. 13 Esercizio n. 14 Esercizio n. 15 Esercizio n. 16 Esercizio n. 17 Esercizio n. 18 Esercizio n. 19 Esercizio n. 20 Esercizio n. 21 Esercizio n. 22 Esercizio n. 23 Esercizio n. 24 Esercizio n. 25 Esercizio n. 26 Esercizio n. 27 Esercizio n. 28 Esercizio n. 29 Esercizio n. 30 Esercizio n. 31 Esercizio n. 32 Esercizio n. 33 Esercizio n. 34 Esercizio n. 35 Esercizio n. 36 Esercizio n. 37 Esercizio n. 38 Esercizio n. 39 Esercizio n. 40 Esercizio n. 41 Esercizio n. 42 Esercizio n. 43 Esercizio n. 44 Esercizio n. 45 Allegati Allegato A - Abitazioni di lusso e tabella delle caratteristiche Allegato B - Regolamento di un condominio (Fac simile) Allegato C - Contratto di locazione libero per uso abitativo (ai sensi della legge n. 413/1998).. Allegato D - Coefficienti di vetustà per unità immobiliari ad uso abitazione Allegato E - Agricoltura: prezzi, dati e informazioni biennio 2000/01 Allegato F - Riforma dell imposta sulle successioni e donazioni Allegato G - Documenti del Catasto Terreni Mappa catastale Quadro generale delle 30 qualità di coltura del Catasto Terreni Denuncia delle variazioni (Mod. 26-A) Domanda di volture nel Catasto Terreni Visura per soggetto di tre particelle Visura per soggetto di una particella Tolleranze ammesse nel confronto delle aree delle particelle oggetto di frazionamento Esempio di frazionamento di una particella su punti fiduciali: - Mod. 51 Modif - Schema del rilievo - Libretto delle misure e Relazione tecnica - Dimostrazione del frazionamento Tipo particellare (fac-simile) Allegato H - Documenti del Catasto Fabbricati Piazza Campitello di Belluno del 1822 Quadro generale delle 44 categorie di unità

6 immobiliari suddivise nei 5 gruppi (A, B, C, D, E) del Catasto Edilizio Urbano Quadro generale delle 33 categorie di unità immobiliari suddivise nei 5 gruppi (R, P, T, V, Z) del Catasto Fabbricati Visura per soggetto di una unità immobiliare Esempio di nuova costruzione di un fabbricato urbano composto di due unità immobiliari (appartamento e garage) - Frontespizio generale - ModDi - Mod. in-parte 1 - Mod. in-parte 2~ - Elaborato planimetrico - Mod. EP/1 - Elaborato planimetrico - Mod. EP/2 - Elaborato planimetrico - Mod. EP/3 - Planimetria su Mod. AN-formato A3 - Planimetria su Mod. BN-formato A4 Copia del tipo mappale: - Mod. 51 modif - Libretto delle misure allegato al tipo mappale - Elaborato grafico in scala 1:500 - Mod. 3/S PC Allegato I - Rappresentazione sulla mappa urbana di alcune particelle edilizie Allegato L - Capitolato generale di appalto per lavori pubblici Allegato M - Quadro dei valori agricoli medi per tipo di coltura dei terreni compresi nelle singole regioni agrarie della provincia di Padova Allegato N - Mercato immobiliare (Abitazioni, Negozi e Capannoni) Allegato O - Contratto per l esecuzione dei lavori (fac simile) Allegato P - Esempi per la determinazione del prezzo unitario di opere (Valori in euro del 2001) Allegato O - Riforma del diritto di famiglia Allegato R - Costo di costruzione di un edificio residenziale di tipo medio <elaborazione su dati ISTAT) base: dicembre Prezzi in Euro (valori arrotondati) Allegato 5 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (D.RR. 327, ) Allegato T - Quadro dei simboli, dei coefficienti moltiplicatori e delle formule nella matematica finanziaria Allegato U - Tavole finanziarie dall i al 20% Allegato V - Thvole di mortalità della popolazione italiana. Dati ISTAT

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO PROGRAMMA DI ESTIMO SVOLTO NELLA CLASSE V SEZIONE D A.S. 2012/2013 Testo in adozione: ELEMENTI DI ECONOMIA ED ESTIMO SCIENZA DELLE VALUTAZIONI IN AMBITO

Dettagli

Indice. L ESTIMO RURALE AMBIENTALE CATASTALE Teoria ne pratica delle valutazioni

Indice. L ESTIMO RURALE AMBIENTALE CATASTALE Teoria ne pratica delle valutazioni MODULO 1 - ELEMENTI Dl CALCOLO Unità 1 - L interesse 1.1 Premessa 1.2 L interesse e il saggio 1.3 L interesse semplice 1.3.1 Problemi dell interesse 1.3.2 Problemi del montante 1.3.3 Problemi del valore

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 assistere le entità produttive

Dettagli

Indice. Prefazione. Parte prima: Estimo generale. Parte seconda: Estimo civile

Indice. Prefazione. Parte prima: Estimo generale. Parte seconda: Estimo civile Indice Prefazione Parte prima: Estimo generale 1 I PRINCIPI DELL ESTIMO... 2 1.1 Il giudizio di stima... 2 1.2 Gli aspetti economici di stima... 2 1.3 Il metodo di stima... 3 1.4 I procedimenti di stima...

Dettagli

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti IL CATASTO Cenni storici Catasto italiano Insieme di operazioni per stabilire la rendita di beni immobili Origini Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti Nel 1886 fu varata la prima legge per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 Cod. univoco UFH5AF A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA Geopedologia,

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura

Dettagli

Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli

Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli Il catasto Cos è il catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale è la base per le imposizioni fiscali conserva le informazioni relative a: individuazione

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti Immagination is more important than knowledge (A.Einstein) Introduzione ESTIMO FORESTALE Davide Pettenella Molte persone sanno il prezzo delle cose, pochi ne conoscono il valore (Oscar Wilde) 17 dicembre

Dettagli

R ELAZI ONE FINALE DEL DOCENTE

R ELAZI ONE FINALE DEL DOCENTE C O N S I G L I R ELAZI ONE FINALE DEL DOCENTE V i a d e g l i A l p i n i, 1 ( - 0 4 2 7. 4 0 3 9 2 F a x 0 4 2 7. 4 0 8 9 8 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTE MATERIA

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni

Dettagli

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA RIFERIMENTI NORMATIVI GENERALI ART. 42 COSTITUZIONE (1948) La proprietà è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento ed

Dettagli

FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI

FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI 1 FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI RD 1572/31 1 ss. 1 PREMESSA Il Catasto può essere definito come l inventario generale dei beni immobili siti in un determinato territorio. In tal senso si

Dettagli

TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (Delibera della giunta provinciale n 985 de 13 magg io 2011.) TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI N. ORD. OPERAZIONE TARIFFA IN EURO ANNOTAZIONI ESENZIONE 1 CONSULTAZIONE E RILASCIO COPIE DEGLI ATTI CATASTALI

Dettagli

DOCENTE: PROF. PISU PINO

DOCENTE: PROF. PISU PINO UNIONE EUROPEA. Istituto Statale Istruzione Superiore L. Mossa + F. Brunelleschi Via A. Diaz, - 09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI -NAUTICO Tel.: 0783/71173-78609 - Fax:

Dettagli

STIMA DEI FABBRICATI

STIMA DEI FABBRICATI STIMA DEI FABBRICATI CRITERI DI STIMA COSTO DI COSTRUZIONE STIMA PER COMPARAZIONE CON I PREZZI DI MERCATO STIMA PER CAPITALIZZAZIONE VALORE DI TRASFORMAZIONE Stima fabbricati 1 PROCEDIMENTO ANALITICO:

Dettagli

Sistemi Immobiliari e Strategie Urbane

Sistemi Immobiliari e Strategie Urbane Sistemi Immobiliari e Strategie Urbane Conoscere per Progettare interventi di efficientamento del patrimonio Conoscere per Progettare interventi di efficientamento del patrimonio Luca Dondi Convegno GBC

Dettagli

Corso di estimo e di valutazione immobiliare

Corso di estimo e di valutazione immobiliare Corso di estimo e di valutazione immobiliare PREMESSA L ipotesi di corso nasce dall esigenza di fornire una proposta formativa agli ingegneri che esercitano la loro professione nell ambito delle valutazioni

Dettagli

Economia ed Estimo Rurale

Economia ed Estimo Rurale Economia ed Estimo Rurale Prof. Vincenzo Piluso Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie Programma PARTE PRIMA RICHIAMI DI ECONOMIA POLITICA Macroeconomia

Dettagli

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (tabella modifi cata dal D.L. 02/03/2012 n. 16 art. 6, in vigore dal 01/10/2012) TRIBUTI SPECIALI CATASTALI N. ORD. OPERAZIONI TARIFFA IN EURO NOTE 1 CERTIFICATI, COPIE ED ESTRATTI DELLE RISULTANZE DEGLI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CORSO DI ESTIMO PROF. MAURIZIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CORSO DI ESTIMO PROF. MAURIZIO Argomento della lezione n. 1 (ore 2 ) UNITA DIDATTICA 1 DI ECONOMIA Presentazione del Corso Definizione di Bene Immobile Prezzo e Valore Valutazione Immobiliare Scientifica e Valutazione Empirica Argomento

Dettagli

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI STIMA DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI (CAP. 12) Cosa sono i miglioramenti fondiari Un miglioramento fondiario è dato da qualsiasi investimento stabile e duraturo di capitale e lavoro effettuato su un terreno

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 132 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof. Apollonio Sergio MATERIA Geopedologia Economia classe e indirizzo IV B Corso CAT n. ore settimanali: 4 CONOSCENZE 1 monte orario annuale: 132

Dettagli

CATASTO. Come si classifica il catasto? a) probatorio e particellare. b) rustico e urbano. c) probatorio fondato sulla denuncia dei possessori.

CATASTO. Come si classifica il catasto? a) probatorio e particellare. b) rustico e urbano. c) probatorio fondato sulla denuncia dei possessori. CATASTO Che cosa è il catasto? a) è l inventario dei beni immobili esistenti in un determinato territorio. b) è l archiviazione presso l U.T.E. di tutti i fogli di mappa di un comprensorio. c) è l archiviazione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata Via Garibaldi, 4 Tel. 0577 351308/14/22 - Fax 0577/351328 e-mail: urbanistica.edilizia@comune.castelnuovo-berardenga.si.it

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali

Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Stime Metodo diretto Metodo indiretto Il valore del costo Stime Metodo diretto Metodo indiretto Il valore del costo Stime

Dettagli

DELL AGRONOMO-FORESTALE.

DELL AGRONOMO-FORESTALE. ORDINE DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE. IL CATASTO E LA PROFESSIONE DELL AGRONOMO-FORESTALE. A cura del: Dr.Agr. Michele

Dettagli

Il catasto 13.XII.2005. Corso di Estimo CLA - Prof. E. Micelli - Aa 2005.06. Cos è il Catasto

Il catasto 13.XII.2005. Corso di Estimo CLA - Prof. E. Micelli - Aa 2005.06. Cos è il Catasto Il catasto 13.XII.2005 Cos è il Catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale; è la base per le imposizioni fiscali; conserva le informazioni relative

Dettagli

Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota.

Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota. Decreto interdirigenziale 14 giugno 2007 Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota. IL DIRETTORE

Dettagli

Corso di Estimo Rurale

Corso di Estimo Rurale Corso di Estimo Rurale C.so di Laurea SPMA (Cerignola) Lezione n.2: a)stima dei Fondi rustici; b) Stima dei fabbricati rurali Dott. PROSPERI Maurizio Universita' degli Studi di Foggia Facolta' di Agraria

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE DECRETO 19 marzo 1999, n. 147 (pubblicato nella G.U.R.I. del 24 maggio 1999, n. 119 - avviso di rettifica pubblicato nella G.U.R.I. del 20 luglio 1999, n. 168) "Regolamento recante criteri e modalità di

Dettagli

Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee - documentazione. cosa presentare?

Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee - documentazione. cosa presentare? Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario isee - documentazione cosa presentare? Documentazione da produrre per il rilascio dell ISEE Nucleo Familiare Codice fiscale

Dettagli

FITTIZIA ABOLIZIONE DICHIARAZIONE I.C.I. D.L. 223/2006 (cosiddetto Decreto Bersani) Art. 37 commi 53 e 54

FITTIZIA ABOLIZIONE DICHIARAZIONE I.C.I. D.L. 223/2006 (cosiddetto Decreto Bersani) Art. 37 commi 53 e 54 FITTIZIA ABOLIZIONE DICHIARAZIONE I.C.I. D.L. 223/2006 (cosiddetto Decreto Bersani) Art. 37 commi 53 e 54 A decorrere dall anno d imposta 2007 è soppresso l obbligo di presentazione della dichiarazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale)

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale) mod. 160 data agg. 07/09/2010 CARTELLA EDILIZIA N. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale) INTERVENTO

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO. Numero 65 Del 06-02-12

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO. Numero 65 Del 06-02-12 DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO Numero 65 Del 06-02-12 Oggetto: L.R. 34794. COMPRENSORIO DI BONIFICA N. 29. "VAL DI CECINA". PROGRAMMA DI BONIFICA 2011. DETERMINA= ZIONE INDICI DI CONTRIBUENZA E APPROVAZIONE

Dettagli

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Lezione n.7: a) Risoluzione di controversie: consulenza e arbitrato; b) Cenni sul Nuovo Catasto Terreni Dott. PROSPERI Maurizio

Dettagli

PIANO D'IMPRESA. - il valore del patrimonio netto rispetto all'investimento complessivo; (*)

PIANO D'IMPRESA. - il valore del patrimonio netto rispetto all'investimento complessivo; (*) (fac - simile) PIANO D'IMPRESA I. Notizie sull'impresa 1. Forma Giuridica 2. Anno di costituzione 3. Capitale sociale 4. Capitale netto 5. Tipologia di attività: (indicare il codice Istat/ATECO 2002) 7.

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI I fabbricati strumentali a cura di Roberto Protani I FABBRICATI STRUMENTALI L'art. 36, comma 7, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 agosto

Dettagli

DOMANDA DI LEASING IMMOBILIARE. Settore Industriale. RICHIEDENTE Leaseback. Proponente. Dichiarazione possesso Rating di legalità Si No Data scadenza

DOMANDA DI LEASING IMMOBILIARE. Settore Industriale. RICHIEDENTE Leaseback. Proponente. Dichiarazione possesso Rating di legalità Si No Data scadenza Il modulo può essere compilato direttamente in digitale. Poi stampato, firmato e spendito alla sede a voi piu vicina. Settore Industriale Trasporti / Impianti a fune Servizi Edilizio / Immobiliare Energia

Dettagli

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG 1 Sono debitore di 12.800, da pagarsi tra 5 mesi, e creditore, nei confronti della stessa persona, dei seguenti importi: - 3.500 da pagarsi tra 2 mesi; - 2.500 da pagarsi tra

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE BUDGET RICLASSIFICATO REGIONE ANNO 2015 C O N T O E C O N O M I C O Previsione GESTIONE CARATTERISTICA Ricavi e proventi della gestione ordinaria Contributi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Economia Territorio Estimo

Economia Territorio Estimo Pietro Belli Franca Borghi Stefano Oggioni Economia Territorio Estimo 1 calcolo, Economia e strumenti gestionali, principi di valutazione Sezione A Teorie economiche e politiche economiche 2 1 Le dottrine

Dettagli

COMUNE DI CASTELLALTO

COMUNE DI CASTELLALTO COMUNE DI CASTELLALTO ACCORDI DI URBANISTICA NEGOZIATA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA - ALLEGATO A (BOZZA DEL 18.04.2013) Ufficio Urbanistica via Madonna degli Angeli,

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO RELAZIONE AZIENDALE

COMUNE DI GROSSETO RELAZIONE AZIENDALE COMUNE DI GROSSETO Provincia di Grosseto RELAZIONE AZIENDALE ALLEGATO ALLA PRATICA DI EDILIZIA IN TERRITORIO RURALE Art. 73 comma 5 della L.R.T. 10 novembre 2014 n. 65 DITTA IL TECNICO 1 DATI DEL CONDUTTORE

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE In base all art. 19 del TUEL approvato con D. Lgs. 267 del 18 agosto 2000 spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE NR.41 DELL 11 LUGLIO 2008 INDICE TITOLO I NORME GENERALI Articolo 1 Finalità del Regolamento TITOLO

Dettagli

Referente aziendale Nr. telefono / fax E-mail Nr. telefono fax email PEC

Referente aziendale Nr. telefono / fax E-mail Nr. telefono fax email PEC Il modulo può essere compilato direttamente in digitale. Poi stampato, firmato e spendito alla sede a voi piu vicina. Settore Industriale Trasporti / Impianti a fune Servizi Edilizio / Immobiliare Energia

Dettagli

Processo edilizio e valore di costo

Processo edilizio e valore di costo Estimo d Processo edilizio e valore di costo corso di estimo D a.a. 2007-08 1 il concetto d appalto L art. 1321 del Codice Civile definisce l appalto come l accordo tra due o più parti per costituire,

Dettagli

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 COMUNE DI MERCALLO No bollo PROVINCIA DI VARESE Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 Cod.fisc.: 83003793570 - E-mail: ed.pubblica@comune.mercallo.va.it Spettabile COMUNE DI MERCALLO Via

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO XI PREFAZIONE di Domenico de Stefano... IX PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO I IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: DISCIPLINA E PRINCIPI Norme... 3 Esercizio di imprese... 3 1. Cessioni di beni...

Dettagli

TARIFFARIO 2016 INVESTIMENTO GARANTITO STAFF ESPERTO PROGETTAZIONE PROFESSIONALE

TARIFFARIO 2016 INVESTIMENTO GARANTITO STAFF ESPERTO PROGETTAZIONE PROFESSIONALE PRESTIGE È UN NUOVO MODO DI SUPPORTARE CHI COMPRA E CHI VENDE CASA CON SERVIZI ESCLUSIVI. I NOSTRI ESPERTI SOTTO LO STESSO TETTO CON ARCHITETTI, NOTAI, INGEGNERI, AVVOCATI E INTERIOR DESIGNER CON UN OBIETTIVO

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESTIMO CAP. 7

INTRODUZIONE ALL ESTIMO CAP. 7 INTRODUZIONE ALL ESTIMO CAP. 7 Appunti di estimo Di che cosa si occupa l estimo? L estimo si occupa della stima dei beni economici, ossia quelli presenti in natura in quantità limitata. Per questi beni

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori

Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Lo scopo delle slide Lo scopo della slide che seguono è quello presentare in modo critico alcune delle fonti attualmente disponibili per:

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

INDIRIZZO C.A.T. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

INDIRIZZO C.A.T. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO INDIRIZZO C.A.T. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (ex geometra) CHI E IL PERITO TECNICO IN COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO è un professionista in grado di inserirsi nel settore delle attività che

Dettagli

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo Estimo e pianificazione territoriale a.a. 2005-2006 Corsi di laurea in STAGR (ind. sostenibile) STAS 6 CFU Programma Materiale didattico 1.1 Contenuti e

Dettagli

COMUNE DI ORDONA. Provincia di Foggia AREA TECNICA. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Ordona

COMUNE DI ORDONA. Provincia di Foggia AREA TECNICA. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Ordona RICHIESTA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Pratica Edilizia N. 20 COMUNE DI ORDONA Provincia di Foggia protocollo AREA TECNICA Marca da bollo da 14,62

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

SCHEDA IL MERCATO TRIONFALE DI VIA ANDREA DORIA

SCHEDA IL MERCATO TRIONFALE DI VIA ANDREA DORIA SCHEDA IL MERCATO TRIONFALE DI VIA ANDREA DORIA Il mercato Trionfale di Via Andrea Doria è finalmente realtà: l 11 marzo 2009 è avvenuta l inaugurazione dell opera. Già un mese prima almeno un centinaio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Contratti di locazione stipulati dagli enti locali per soddisfare esigenze abitative di carattere transitorio...20 Caratteristiche principali...

Contratti di locazione stipulati dagli enti locali per soddisfare esigenze abitative di carattere transitorio...20 Caratteristiche principali... Indice Le tipologie contrattuali...8 LOCAZIONE di IMMOBILI ad USO ABITATIVO...8 Contratti di locazione a canone libero...8 Caratteristiche principali...8 Cosa s'intende per "canone libero"?...9 Incremento

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi Servizi Immobiliari e Catastali Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi innovativi a valore aggiunto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI

ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI LA NUOVA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Nel rogito riguardante la compravendita della casa, le parti devono inserire una

Dettagli

DICHIARA CHE ALLA DATA DEL BANDO

DICHIARA CHE ALLA DATA DEL BANDO Ad Arezzo Casa spa Via Margaritone n.6 52100 Arezzo Il sottoscritto nato a ( ) il residente in, via/piazza/loc. n. n. di telefono: e-mail: CHIEDE di essere inserito nella graduatoria della mobilità per

Dettagli

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT] CATASTO DIGITALE: SEMPLICE, VELOCE, TRASPARENTE Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Piazza Manfredo Fanti 47 Roma Mercoledì 11 marzo 2015 [SIT] Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto

Dettagli

Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali

Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali FLAVIO BRENNA 18 dicembre 2014 Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

INOLTRA DOMANDA PER OTTENERE

INOLTRA DOMANDA PER OTTENERE modello 1 A.O Domanda per ottenere il Nulla Osta all allaccio in fognatura pubblica per lo scarico di reflui domestici provenienti da unità abitative residenziali modello (ai sensi dell art. 45 del D.Lgs.

Dettagli

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA 1 Superficie Fondiaria relativa al lotto 2: mq. 1584,00 composto da Foglio 16 particella 925 di mq. 650 Foglio 16 particella

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di Allegato parte integrante Piano Aziendale Operazione 6.1.1 "Insediamento Giovani Agricoltori" PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO

Dettagli

Programmazione 2014/2015

Programmazione 2014/2015 Programmazione 2014/2015 materia Estimo Economia classi 4 A e 4 B Tecnico Settore: Tecnologico - Indirizzo: Costruzioni, Ambiente e Territorio docenti testi in adozione Giorgio Esposti (4 A e B) Amicabile

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

AEDIFICA CASA.COM LINEA AEDIFICA I PRODOTTI DI CREDITO FONDIARIO EDILIZIO PER LE IMPRESE

AEDIFICA CASA.COM LINEA AEDIFICA I PRODOTTI DI CREDITO FONDIARIO EDILIZIO PER LE IMPRESE LINEA AEDIFICA I PRODOTTI DI CREDITO FONDIARIO EDILIZIO PER LE IMPRESE FINANZIAMENTI ALL EDILIZIA COSTRUTTORE esigenze finanziarie per la realizzazione dell intera opera (cantiere) Mutuo originario COMPRATORE

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI !!"#$$#%&!!"$#$! '()*+, -%."%$/$ #! 0$! PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI A) - VENDITE DI FABBRICATI DA PRIVATI: 1) - Prima casa e/o relative

Dettagli

La modifica è conseguenza delle mutate condizioni dei mercati finanziari rispetto all epoca della formazione del bilancio 2009.

La modifica è conseguenza delle mutate condizioni dei mercati finanziari rispetto all epoca della formazione del bilancio 2009. D.L. N.457 Modifiche e integrazioni alla L.R. 24.12.2008 n. 43 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Liguria (Legge finanziaria 2009). Articolo 1 L articolo stabilisce

Dettagli

Il costo in edilizia

Il costo in edilizia Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Costo di produzione e costruzione Proff. Coll. Renato Da Re Federica Di Piazza Il costo in edilizia Nella produzione edilizia

Dettagli

Mercato Immobiliare mercato delle costruzioni. Prof Raffaella Lioce A.A. 2007-08

Mercato Immobiliare mercato delle costruzioni. Prof Raffaella Lioce A.A. 2007-08 Corso di estimo D Mercato Immobiliare mercato delle costruzioni obiettivo Analizzare le caratteristiche e l andamento del mercato immobiliare Comprendere la dimensione economica del mercato delle costruzioni

Dettagli

Contributo per l attuazione dei programmi in campo agricolo e per lo sviluppo rurale Contributo spese di investimento

Contributo per l attuazione dei programmi in campo agricolo e per lo sviluppo rurale Contributo spese di investimento BILANCIO DI PREVISIONE 2014/2016 NOTA ILLUSTRATIVA Con nota prot. n. 10581 del 18.11.2013 l Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio ha comunicato gli stanziamenti dei

Dettagli