I.C. Don L. Milani Tavarnelle Val di Pesa (FI) Candidatura N del 21/02/ FSE COMPETENZE DI BASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.C. Don L. Milani Tavarnelle Val di Pesa (FI) Candidatura N del 21/02/ FSE COMPETENZE DI BASE"

Transcript

1

2 I.C. Don L. Milani Tavarnelle Val di Pesa (FI) Candidatura N del 21/02/ FSE COMPETENZE DI BASE

3 moduli A -Competenze di base Modulo: Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie Titolo: Tourist Guide

4 moduli A -Competenze di base Tourist Guide 60 ore Dal 17 al 28 Giugno Lunedì-Venerdì dalle 9:00 alle 15:00 circa

5 Il modulo prevede: La costruzione di materiale esplicativo in italiano ed in inglese Una comunicazione plurilingue Lo sviluppo di competenze relazionali e di abilità comunicative

6 Gli obiettivi: valorizzare e far conoscere il nostro territorio su dimensione europea. permettere all'allievo di acquisire una competenza multiculturale, renderlo consapevole delle proprie modalità di apprendimento.

7 favorire negli alunni la padronanza di competenze favorire l'acquisizione di strategie di apprendimento adeguate; promuovere atteggiamenti positivi nei riguardi della lingua straniera; agevolare lo sviluppo delle abilità metacognitive, nel rispetto delle diversità con cui i soggetti

8 Azioni Previste

9 1. Brainstorming 'Cosa contiene una guida turistica? Se foste voi a consultarla cosa vorreste che ci fosse? E in particolare: com'è una guida per bambini? Ricerca di materiale on line e presso la biblioteca.. Analisi del materiale e raccolta di idee Studio di app per la creazione di materiale digitale

10 2.Visite didattiche Visite didattiche per diventare protagonisti del percorso di apprendimento attraverso la scoperta, la ricerca di informazioni, di immagini e di fotografie. 4-5 uscite sul territorio nei luoghi di maggior interesse culturale e turistico

11 3. Produzione di materiale: realizzazione di una guida turistica per bambini (Map for kids) Presentazione in lingua inglese Elaborazione della struttura della mappa, in lingua italiana e inglese Una mappa interattiva attraverso l'utilizzo della realtà aumentata e dei QR Code

12 Grazie Thank you

13 Fiabe e storie dal mondo Roberta Zazzeri Giada Cianti

14 Tempi dal 17 giugno al 28 giugno dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle per un totale di 60 ore

15 Destinatari alunni delle classi IV e V di scuola primaria alunni della classe I di scuola secondaria dando la priorità agli alunni stranieri

16 Obiettivi promuovere l integrazione continua degli alunni stranieri. sviluppare le competenze linguistiche comunicative. promuovere strategie di apprendimento significative. promuovere una partecipazione attiva e

17 Attività previste accoglienza, canti e giochi di formazione del gruppo. utilizzo delle fonti orali per il racconto di fiabe, storie tradizionali, filastrocche, ninna nanne, conte dei paesi di origine. lettura di favole e fiabe dal mondo. uscite sul territorio per raggiungere luoghi

18 creazione di card illustrate, per la costruzione di storie orali. costruzione di burattini con materiale di facile reperibilità. illustrazione delle storie con varie tecniche (tempere, acquerelli, matite). drammatizzazione delle storie lette, anche con l utilizzo di burattini e kamiscibai

19 Documentazione l attività verrà documentata con foto ed elaborati, scritti e grafico-pittorici, realizzati dai ragazzi. realizzazione di un libro per ogni alunno con la raccolta delle illustrazioni prodotte durante il percorso e con la trascrizione di filastrocche e conte provenienti dalle varie parti del mondo.

20 Le Panchine della Cultura Patrimonio culturale + Bellezza del paesaggio = Condividere sensazioni

21 Sintesi del progetto ed obiettivi Il progetto si struttura come compito autentico con l obiettivo finale di mettere a disposizione, in prossimità di punti paesaggistici di particolare interesse e bellezza del nostro territorio, materiali audio contenenti racconti, poesie, sketch e quant altro i ragazzi ritengano interessante e adatto, sia ricercando materiale nelle biblioteche sia creandolo o adattandolo secondo la loro fantasia. Attraverso questa attività si intende migliorare le competenza di lettura e avvicinare gli alunni alla letteratura ed alla conoscenza e fruizione delle biblioteche, mediante l esplorazione attiva e la rielaborazione personale; si intende altresì implementare ed incentivare la scrittura creativa e migliorare le competenze di base nella produzione scritta sia per la lingua italiana che per una seconda lingua (inglese o spagnolo).

22 Staff educativo Docente esperto: prof.ssa Bruna Costanzi Cobau (italiano) Docente tutor: prof.ssa Paola Natalia Cerruti (spagnolo) Alunni destinatari Tutti coloro che per l a.s sono iscritti alla 1^, alla 2^ o alla 3^ classe di scuola secondaria 1^

23 Periodo di svolgimento e orari totale ore del corso: n 30 Da LUNEDì 1 LUGLIO a VENERDì 5 LUGLIO dalle ore 8:15 alle ore 14:15 Scansione giornaliera del lavoro: 8:15-9:15 introduzione e programmazione giornata 9:15-12:15 parte centrale attività: uscite e laboratori 12:15-13:15 documentazione e attività conclusive 13:15-14:15 MENSA

24 Lunedì ^ FASE progettuale - Presentazione generale progetto Formazione dei gruppi, scelta nome e assegnazione ruoli e compiti Attività di raccolta informazioni e dati Scelta degli itinerari per l uscita mediante mappe e cartine del territorio esplorativa - uscita per esplorazione percorsi e scelta punti paesaggistici di interesse culturale

25 martedì ^ FASE esplorativa - raccolta dati - visita alle sedi delle biblioteche comunali per la ricerca di letture adatte (racconti, poesie, drammatizzazioni ecc.) ricerca di letture tra i testi disponibili presso la biblioteca della scuola

26 mercoledì giovedì ^ FASE LABORATORI CREATIVI - lettura, scelta, modifica, invenzione di testi narrativi, racconti, poesie, sketch lettura espressiva e drammatizzazione per la registrazione di file audio LABORATORI GRAFICI - Costruzione grafica dei supporti cartacei (audio-cartoline): con immagini, foto, disegni e testi montaggio file per podcast e generazione del QRcode predisposizione finale audio-cartoline (plastificazione ecc.)

27 venerdì ^ FASE DIVULGAZIONE E DISSEMINAZIONE - Produzione del materiale pubblicitario (poster e volantini) per divulgare l iniziativa Uscita sul territorio per depositare le audio-cartoline nei punti paesaggistici di interesse culturale e distribuire volantini e poster 4^ FASE AUTOVALUTAZIONE - questionario per raccogliere pareri e suggerimenti

28 Esempio di audio-cartolina creata da un alunna della classe 1^ D scuola media

29 Sulle tracce di San Giovanni Gualberto alla scoperta del Medioevo intorno a noi

30 Badia a Passignano: spazio e tempo Badia a Passignano è il nucleo del nostro percorso, conosciamo questo luogo, collochiamolo nello spazio e nel tempo e qui introduciamo l esperienza e la vita del suo più illustre inquilino: San Giovanni Gualberto. Un cavaliere proveniente da una nobile famiglia che rinuncia alle logiche di vendetta del suo tempo scegliendo la pace, la meditazione, il contatto con la natura.

31 Da Badia a Passignano a Sambuca, dalla collina alla valle: i miracoli di San Giovanni Gualberto Un itinerario paesaggistico, un viaggio nel tempo tra storia e leggenda, alla scoperta dei luoghi che nella tradizione popolare ancora sono legati alla memoria del Santo. Luoghi da riscoprire e valorizzare perché dalla conoscenza del nostro patrimonio possono nascere ancora molte proposte turistiche.

32 Camminare nei luoghi di San Giovanni e toccare la storia con mano Il monachesimo benedettino e gli insediamenti medievali rurali come quello di Poggio al Vento, raggiungibile con una bellissima passeggiata, sono solo alcuni degli importanti temi storici che la vicenda di San Giovanni Gualberto permette di conoscere in prima persona, di vivere con gli altri lavorando in gruppo e di poter rielaborare con l aiuto delle moderne tecnologie!

33 L area naturale protetta e la passeggiata lungo il fiume Pesa Sulle orme del Santo patrono dei Forestali per vivere e far conoscere alla cittadinanza una natura che è così tanto vicina a noi che spesso rischiamo di non apprezzarne la bellezza e il valore. Vi aspettiamo!

28 Circolo Didattico Giovanni XXIII Anno scolastico 2010/11

28 Circolo Didattico Giovanni XXIII Anno scolastico 2010/11 28 Circolo Didattico Giovanni XXIII Anno scolastico 2010/11 Tutti per mano ITALIANDIAMO NDIAMO! 2o Modi per dire Italia! Abstract del Progetto L'Italia compie 150 anni, un evento che va celebrato e ricordato

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola. ANNO SCOLASTICO 2005/2006 In Francese, leggere si dice anche ligoter, che significa incatenare. Nel linguaggio figurato un grosso libro è un mattone. Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Prima parte: la Scuola. Dati dell Istituto Platea scolastica Analisi del territorio Organigramma Organi Collegiali

Prima parte: la Scuola. Dati dell Istituto Platea scolastica Analisi del territorio Organigramma Organi Collegiali Prima parte: la Scuola Dati dell Istituto Platea scolastica Analisi del territorio Organigramma Organi Collegiali Seconda parte: l Offerta Formativa La finalità è fornire agli alunni conoscenze, abilità

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi CLASSI QUINTE PITTORICO - MANIPOLATIVO ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO - Utilizzare tecniche e diversi a fini espressivi - Attività grafiche, pittoriche, manipolative strumenti Materiali di facile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI strumenti CLASSI QUINTE IL DELLE EMOZIONI - Riflettere sulle proprie emozioni, condividerle migliorando la capacità di controllarle - Sviluppare il proprio potenziale espressivo e creativo - Lettura collettiva

Dettagli

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Il progetto Natura e cultura è organizzato in attività di laboratorio centrate sul fare, volte al riconoscimento e alla cura delle intelligenze

Dettagli

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI LA CASA Prevenire il disagio e garantire a tutti il successo scolastico ALUNNI A RISCHIO DISPERSIO NE SCOLASTIC A 2 quadrimest re, ED ITINERARI MEMO CLASSI APERTE ITALIANO

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

LO SCAFFALE MULTICULTURALE

LO SCAFFALE MULTICULTURALE Istituto Comprensivo G.Pascoli - Barga - LO SCAFFALE MULTICULTURALE UN PONTE TRA SCUOLA E TERRITORIO Sommario Cosa è lo scaffale multiculturale? Perché lo scaffale multiculturale nel nostro Istituto? Storia

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo Responsabile Prof.ssa Patrizia Vezzosi In vista delle Celebrazioni del 2019, V Centenario della morte di Leonardo,

Dettagli

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail: g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA TIPOLOGIA DEL PROGETTO Finanziamento totale da parte di soggetti esterni: SI NO Se SI, entità del finanziamento: Finanziamento parziale da parte di soggetti esterni: SI NO x Se SI, entità del finanziamento:

Dettagli

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY Edizione 2016-2017 Il percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY Nell ambito del progetto Sport di Classe, tra gli obiettivi didattici dello stesso, una particolare

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa Piano Triennale Offerta Sintesi triennio 2016-2019 Formativa Il Piano triennale dell Offerta Formativa, è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche

Dettagli

Progetto di compito esperto

Progetto di compito esperto Progetto di compito esperto Informazioni di base Titolo: Sapori nel tempo Scuola: I.C. Due Carrare e Battaglia Terme Disciplina: Arte e immagine, Musica, Italiano, Storia e Geografia, Tecnologia, Lingua

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa. Scuola Primaria di San Vito al Torre

Piano dell Offerta Formativa. Scuola Primaria di San Vito al Torre Piano dell Offerta Formativa Scuola Primaria di San Vito al Torre L EDIFICIO» 3 piani - 7 aule (1 per classe, insegnanti) - servizi igienici su ogni piano - atrio - ascensore» ampliamento su 2 piani -

Dettagli

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune. Compito di realtà ALL. A IO, CITTADINO DEL MONDO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona e inserimento nella società come

Dettagli

INFANZIA: Cittadella

INFANZIA: Cittadella INFANZIA: Cittadella LA SCUOLA Sette sono le docenti sono le docenti, una IRC (insegnamento Religione Cattolica). Le docenti sono coadiuvate da tre collaboratrici scolastiche. COORDINATRICE DI PLESSO:

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

Il lavoro progettuale dei docenti ha privilegiato le seguenti aree: PROGETTO FINALITA' ATTIVITA'

Il lavoro progettuale dei docenti ha privilegiato le seguenti aree: PROGETTO FINALITA' ATTIVITA' Momenti significativi dell'azione didattica, sono i progetti di Istituto, inseriti trasversalmente nel curricolo e realizzati anche con la partecipazione di esperti esterni, di rappresentati delle Istituzioni

Dettagli

1 - Istituto scolastico ICS PUDDU. 2 - Titolo del progetto 3L: Long Life Learning. 3 - Indicazione dell'area di intervento nella quale opera

1 - Istituto scolastico ICS PUDDU. 2 - Titolo del progetto 3L: Long Life Learning. 3 - Indicazione dell'area di intervento nella quale opera 1 - Istituto scolastico ICS PUDDU 2 - Titolo del progetto 3L: Long Life Learning 3 - Indicazione dell'area di intervento nella quale opera LINGUE STRANIERE 4 Docenti referenti per il progetto / Equipe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. LICEO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO DOCENTI 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura latina 3. Lingua e letteratura greca 4. Lingua e

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI INDICE 1. Premessa 2. Finalità 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri 4. Fasi specifiche del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

Dettagli

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Istituto Comprensivo Centro Castel Volturno (CE) P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Allievo/a Classe/Sezione.. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Dettagli

IL NOSTRO TERRITORIO

IL NOSTRO TERRITORIO IL NOSTRO TERRITORIO ABSTRACT DEL PROGETTO Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro, strutturato per le classi quarte del Liceo Scientifico «L. Da Vinci» di Floridia in collaborazione con gli alunni delle

Dettagli

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE Denominazione Compito-prodotto Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici Elaborazione di cartelloni, testi regolativi,

Dettagli

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara Unità di apprendimento: Il viaggio di Ulisse Ore previste : ore curricolari di Italiano, arte, ed. fisica + 10 ore con l esperto FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B

Dettagli

Area inclusione Progetto

Area inclusione Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEODORO BONATI Via Gardenghi 5 44012 Bondeno (FE) Tel.: 0532 898077 Fax: 0532 898232 feic802005@istruzione.it www.icbonatibondeno.gov.it A.S. 2016/2017 Area inclusione Progetto

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012 MINI P.O.F dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012 Il nostro Istituto Comprensivo è nato con la Delibera n.364 dell 08/02/2000 della Giunta Regionale Veneta, su

Dettagli

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio) UNIVERSITA DELLA CALABRIA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria Anno Accademico 2014/2015 PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado DESTINATARI Infanzia: Bambini 4 anni Primaria:

Dettagli

«Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi»

«Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi» Istituto Comprensivo «Michelangelo Buonarroti» Ripa Teatina a.s. 2014/2015 «Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi» Presentazione del progetto Il progetto ha inteso promuovere

Dettagli

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra.

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra. ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCENE Anno scolastico 2016-2017 Secondaria >> SONO CONTENTO Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra. È vero, accanto al sole è un

Dettagli

Didattica delle lingue straniere

Didattica delle lingue straniere UNITA FORMATIVA AMBITO 17 LUGO E FAENZA Titolo: Priorità strategica correlata: INNOVAZIONE DIDATTICA NELL INSEGNAMENTO DELL INGLESE I CICLO Didattica delle lingue straniere Obiettivi specifici e contenuti

Dettagli

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching L unità formativa si propone di stilare un protocollo di osservazione in classe del docente per l autovalutazione dello stesso, anche al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ANNO ACCADEMICO 2008-2009 CALENDARIO E ORARI DEI LABORATORI 29 ottobre-3

Dettagli

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax 0771-608553 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Cognome Nome Residenza Data di nascita Scuola Classe Sezione Servizio Socio

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2019/2020. ai genitori e agli alunni di 5^ cl.

Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2019/2020. ai genitori e agli alunni di 5^ cl. Scuola Secondaria di 1 grado Modello didattico-organizzativo a.s. 2019/2020 ai genitori e agli alunni di 5^ cl. 2 D.P.R. 89/2009 art.5 Le famiglie possono esprimere la propria preferenza tra i seguenti

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: Storia Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: E TEMPO DI RITORNARE A SCUOLA Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Consapevolezza ed espressione

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019 I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia DESCRIZIONE Il progetto I linguaggi della comunicazione ha inteso ampliare l offerta formativa della

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO CRUCOLI SCUOLA DELL INFANZIA TORRETTA PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE PICCOLI ESPLORATORI SCOPRONO LE MERAVIGLIE DELLA NATURA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IL COORDINATORE DEL PROGETTO

Dettagli

Prot. N. 8207/C3 Corigliano, 05/12/2015. Oggetto: Assegnazione compiti al personale docente dell organico potenziato fase C a.s. 2015/16.

Prot. N. 8207/C3 Corigliano, 05/12/2015. Oggetto: Assegnazione compiti al personale docente dell organico potenziato fase C a.s. 2015/16. Prot. N. 8207/C3 Corigliano, 05/12/2015 AI DOCENTI DELL ORGANICO POTENZIATO FASE C IN SERVIZIO NELL ISTITUTO ALL ALBO DELL ISTITUTO Oggetto: Assegnazione compiti al personale docente dell organico potenziato

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA INTER-GENERAZIONI I NUOVI ITALIANI INSIEME NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ AREZZO, 10 E 11 OTTOBRE 2013 L INTEGRAZIONE COMINCIA DA PICCOLI. L ITALIANO DEI BAMBINI STRANIERI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Rete

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: Raone Ornella NOME DEL PROGETTO: Progetto teatro: Sì, viaggiare e quindi

Dettagli

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017 APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1 Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017 L AMBIENTE DIAPPRENDIMENTO PER LE COMPETENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

Dettagli

Ics via dei salici. Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro

Ics via dei salici. Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro infanzia primaria secondaria Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro Prende parte attiva alla vita della scuola e si pone in

Dettagli

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera 1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera LA SEZIONE PRIMAVERA Dall anno scolastico 2011/2012 il nostro Istituto ha ricevuto l autorizzazione da parte dell USR

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/ OBIETTIVI DI PROCESSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Rafforzare le logiche degli studenti

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020 Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale?

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale? A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSE 3F SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. PERTINI A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 17 Femmine 5 Alunni stranieri non in possesso

Dettagli

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO I.I.S. A.VESPUCCI C.COLOMBO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI E BENESSERE LICO ARTISTICO CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO

Dettagli

BIBLIOTECHE SCOLASTICHE DIGITALI: LETTURA AUMENTATA E RUOLO DEGLI STUDENTI NELLA GESTIONE DEI SERVIZI- 3

BIBLIOTECHE SCOLASTICHE DIGITALI: LETTURA AUMENTATA E RUOLO DEGLI STUDENTI NELLA GESTIONE DEI SERVIZI- 3 BIBLIOTECHE SCOLASTICHE DIGITALI: LETTURA AUMENTATA E RUOLO DEGLI STUDENTI NELLA GESTIONE DEI SERVIZI- 3 Bologna, 1 aprile 2019 Mario Priore I.C. Bella (PZ) EDITORIA DIGITALE IN BIBLIOTECA Produzione di

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Scuola: istituto comprensivo G. Galilei Cittaducale Classi: quarte Destinatari :alunni delle classi terze Compito (= processo

Dettagli

Progetto formativo di informatica e didattica digitale

Progetto formativo di informatica e didattica digitale Progetto formativo di informatica e didattica digitale Grazie ai fondi destinati alle scuole che hanno nominato un Animatore Digitale (Note MIUR prot. 36983 del 6/11/2017 e prot. 38185 del 20/12/2017),

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ADA NEGRI

ISTITUTO COMPRENSIVO ADA NEGRI ISTITUTO COMPRENSIVO ADA NEGRI CAVENAGO DI BRIANZA SCUOLA PRIMARIA DI CAVENAGO DI BRIANZA ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISCRIZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LA SCADENZA E IL 6 FEBBRAIO 2017

Dettagli

LA MIA CITTA FATTA A CUOR

LA MIA CITTA FATTA A CUOR Istituto Bambin Gesù Scuola dell'infanzia Paritaria Via C. Battisti, 33 06023 Gualdo Tadino (PG) AUTORIZZATA CON PROV. n. 49/B30 DEL 20/03/1974 PARITARIA M.P.I. 05/06/2001 prot. n. 3088/414 LA MIA CITTA

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico 2013-2014 TITOLO : RACCONTIAMO INSIEME ( il ) E' un progetto pensato e strutturato per gli alunni della scuola dell infanzia, per gli alunni delle classi quinte della

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

Scheda di pianificazione

Scheda di pianificazione Denominazione Berlino: progettazione di un viaggio di istruzione Compito / Prodotto Finalità educative 1 Itinerario del viaggio d istruzione realizzato anche in lingua straniera (tedesco, inglese) Visualizzazione

Dettagli

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE Istituto Scolastico Comprensivo Statale Giuseppe Parini Torrita di Siena, anno scolastico 2018-2019 AREA PROGETTUALE LINGUE STRANIERE REFERENTE PROGETTUALE DELL AREA Prof.ssa CONCETTA BRANCA PREMESSA/

Dettagli

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di: SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA M A C R O COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I SECONDARIA DI 1 GRADO II SECONDARIA DI 1 GRADO III SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico 2014-2015 Classi coinvolte: 8 liceo tradizionale, 4 liceo scienze applicate 1 RESPONSABILE DEL PROGETTO:

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

LE MURA RACCONTANO LA STORIA DI VERONA

LE MURA RACCONTANO LA STORIA DI VERONA LE MURA RACCONTANO LA STORIA DI VERONA UdA Disciplinare Unità di apprendimento creata il 08/05/2018 da Landi Licia» Descrizione Gli studenti, in veste di storici, avviano la loro ricerca partendo dall'esplorazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via C. Valle n. 15 326 PORTOGRUARO (VE) Telefono 421/7123 C.F. 923498273 C.M. VEIC858B e-mail veic858b@istruzione.it

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (BS) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 E mail: bsic843007@istruzione.it bsic843007@pec.istruzione.it

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 TITOLO U.A. PROGETTO DI PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA BAT DESTINATARI APPROCCIO METODO COMPITO PRODOTTO Allievi del corso per Operatore

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (BS) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 Fax: 030 723130 email: bsic843007@istruzione.it

Dettagli

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI L arricchimento dell Offerta Formativa avviene attraverso specifici progetti effettuati nell ambito dell Autonomia Scolastica. Questi rappresentano le linee

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Allegato 1: Piano di Miglioramento

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Allegato 1: Piano di Miglioramento PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 : Piano di Miglioramento 2016-2019 Comunicazione interna Comunicazione esterna Implementazione la circolazione le notizie Attivare iniziative utili a creare

Dettagli

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA 5 anni In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento di una lingua straniera, quale l inglese, è ormai fondamentale perché avvia il

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH ANNO SCOLASTICO 2008/2009 TITOLO DEL PROGETTO Tipo di scuola Discipline coinvolte Lingua altra Livello di lingua Analisi del contesto e lett dei bisogni Destinatari Finalità Obiettivi di apprendimento

Dettagli