LEGAL GAME - 27 Novembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGAL GAME - 27 Novembre 2011"

Transcript

1 LEGAL GAME - 27 Novembre 2011 Contenuto: da migliorare la definizione di prelazione e la sua trascrivibilità. Bene il 1 resto. Forma corretta. 2 Contenuto e forma adeguati. Maggior sintesi anche nei brevi cenni. 3 4 Contenuto corretto ma da approfondire. Forma da migliorare. Troppe cancellature. Forma: non ci sono gravi motivi per richiedere la sospensione dell'efficacia della 5 sentenza. Contenuto corretto. Contenuto: corretta la parte svolta ma non coerente con le conclusioni. Vedere il 6 parere pubblicato. Forma corretta. 7 Atto svolto in modo sufficiente sia per forma che per contenuto. Va bene la grafia. Attenzione al tempo!! Contenuto: ben svolta la prima parte. Forma: troppo 8 pasticciata la seconda parte. Forma corretta. Contenuto corretto ma non adeguate le conclusioni. Vedere atto 9 pubblicato. No sospensione solo per spese processuali. 10 Atto svolto in modo sufficiente sia per forma che per contenuto. Va bene la grafia. 11 Contenuto: corretta la parte svolta ma manca la trattazione del 2043 cc. Vedere 12 parere pubblicato. Forma adeguata.

2 13 Contenuto: da migliorare la parte sulla trascrizione. Forma corretta. Parere insufficiente. Non si è trattato del tentativo che invece costituiva aspetto 14 essenziale. Bene la grafia. 15 Forma corretta. Contenuto corretto. No la conclusione di sospensione. La sentenza 16 è di accertamento/costitutiva non di condanna salvo che per le spese. Contenuto corretto ma potrebbe essere anche più sintetico per rendere la lettura 17 più scorrevole. Forma chiara e corretta. Contenuto corretto ma non è chiaro perché chiede la sospensione di una sentenza 18 di accertamento/e costitutiva, né è uguale chiederlo per le spese. Forma corretta. 19 Forma e contenuto più che sufficienti. Bene la grafia. 20 Contenuto corretto e forma corretta. 21 Contenuto corretto e ben argomentato. Forma corretta. 22 Contenuto: un po' dispersivo ma corretto. Conclusioni da migliorare. 23 Contenuto e forma corretti e coerenti. Maggior sintesi. 24 Forma e contenuto corretti e coerenti. 25 Atto svolto in modo più che sufficiente. Va bene la grafia. Attenzione ad andare a 26 capo con l'apostrofo. 27 Parere sufficiente nella forma e nella sostanza. Bene la grafia. 28 Bene: coerente e più che sufficiente. Grafia da migliorare: scriva più grande. 29 Contenuto da migliorare ma conclusioni non corrette. 30

3 L'atto è svolto in modo più che sufficiente sia nella forma sia nella sostanza. Bene la 31 grafia. Il motivo sulle attenuanti deve precedere quello sulla pena. 32 Migliorare l'ordine e la forma. Contenuto corretto. 33 Contenuto corretto e forma corretta. Conclusioni da migliorare. 34 Contenuto non coerente e da approfondire. Forma corretta. 35 Atto svolto in modo più che sufficiente nella forma e nella sostanza. Bene la grafia Forma corretta. Contenuto corretto ma le conclusioni sono da chiarire meglio. Parere svolto in modo più che sufficiente nella forma e nella sostanza. Grafia da 38 migliorare. 39 Contenuto corretto. Forma corretta ma vedere miglior atto pubblicato. 40 Parere svolto in modo sufficiente per forma e contenuto. Bene la grafia. Contenuto: non è stata colta la possibilità di applicare il 2043 cc. Vedere parere 41 pubblicato svolto e sentenza. Forma corretta. Atto svolto in modo pienamente sufficiente sia per forma che per contenuto. Bene 42 la grafia. Contenuto: troppo lunga la prima parte, non adeguatamente motivata la soluzione 43 "aperta". Attenzione al tempo. Vedere parere pubblicato. Ben svolto ma non è corretta la richiesta di sospensione provvisoria dell'esecuzione: la sentenza di primo grado è di accertamento/costitutiva e di condanna solo sulle 44 spese. 45 Contenuto da migliorare. Definizione ratio prelazione. Bene il resto. Forma corretta. 46

4 47 Contenuto corretto e forma corretta. 48 Contenuto da migliorare. Forma non adeguata. Vedere parere pubblicato. 49 Contenuto corretto e forma corretta. Bene il contenuto. Poco chiara la legittiazione attiva. Forma: non adeguate le 50 conclusioni. 51 Atto svolto in modo più che sufficiente nella forma e nella sostanza. Bene la grafia. Parere svolto in modo sufficiente nella forma e nella sostanza. Grafia da migliorare, 52 di difficile lettura. 53 Parere svolto in modo sufficiente per forma e contenuto. Bene la grafia Parere sufficiente nella forma e nel contenuto. Grafia da migliorare: non sempre chiara e di facile lettura. Parere con motivazione non completa. Si doveva trattare anche della rapina imprpria che doveva essere configurata in alternativa al furto. Forma sufficiente. Bene la grafia Contenuto corretto e adeguato. Forma: evitare di saltare le pagine. 58 Contenuto e forma bene: corretto. 59 Contenuto corretto e forma corretta. 60 Parere svolto in modo più che sufficiente nella forma e nella sostanza. Attenzione: NON scrivere in stampatello Parere svolto in modo più che sufficiente nella forma e nella sostanza. Bene la grafia. 63 Contenuto corretto e forma corretta.

5 64 Contenuto corretto e forma corretta. 65 Parere motivato in modo sufficiente. Forma e grafia sufficienti. Contenuto da migliorare. Forma da migliorare. Troppi pasticci. Vedere parere 66 pubblicato. Attenzione al tempo. Contenuto corretto. Forma corretta ma vedere anche atto pubblicato per 67 conclusioni più complete Contenuto da migliorare. Forma bene Contenuto corretto ma migliorare le conclusioni. Forma corretta. 72 Forma: esporre meglio i motivi di appello. Nel complesso va bene. Contenuto adeguato ma conclusioni da chiarire meglio. Forma: migliorare il più 73 possibile la grafia. Contenuto corretto ma da approfondire. Forma corretta. Vedere parere svolto 74 pubblicato. Forma corretta. Contenuto corretto ma da approfondire. Conclusio da chiarire nella 75 parte in diritto. Attenzione al tempo!! Contenuto: la parte svolta è discreta ma incomplete le 76 conclusioni in brutta. Contenuto: non è preciso e usuale. Chiedere "sospensione" solo per spese salvo che 77 Lei sappia che sono inerenti. Il resto del contenuto corretto. Forma corretta.

6 Attenzione al tempo!! Forma: manca l'intestazione dell'atto (Corte d'appello di ) Formula di citazione non corretta. Contenuto: quasi sufficiente, qualche errore. 78 Vedere atto pubblicato. 79 Contenuto corretto e forma corretta. Contenuto corretto. Conclusioni da migliorare. Fare attenzione alle richieste. Vedere atto pubblicato Contenuto corretto e forma corretta. 83 Contenuto da sviluppare meglio. Vedere atto pubblicato. 84 Parere svolto in modo più che sufficiente nella forma e nella sostanza. Bene la grafia. Attenzione: i fogli vanno scritti nelle quattro facciate Contenuto e forma corretti. 88 Contenuto corretto ma da approfondire. Forma: da migliorare anche la grafia. 89 Parere motivato in modo corretto. Forma adeguata. Bene la grafia. 90 Contenuto corretto. Forma corretta ma vedere miglior atto pubblicato. 91 Contenuto corretto e forma corretta. Contenuto corretto e forma corretta. Conclusioni da migliorare. Vedere atto pubblicato Atto svolto in modo più che sufficiente nella forma e nella sostanza. Bene la grafia. 94

7 Atto svolto in modo più che sufficiente salvo il profilo formale e sostanziale. Bene la 95 grafia. 96 Contenuto corretto ma non le conclusioni. Forma corretta. Vedere atto pubblicato. Contenuto: poco chiara la differenza dei rimedi. Forma e grafia da migliorare. Vedere 97 il parere pubblicato. 98 Parere adeguato nella motivazione e corretto nella forma. Bene la grafia. Forma: troppe cancellature. Contenuto: corretto ma le conclusioni devono essere 99 chiarite meglio. Vedere atto pubblicato Contenuto chiaro e adeguato. Forma corretta. Contenuto corretto e forma corretta. Conclusioni da sintetizzare meglio. Vedere 103 atto pubblicato. Vedere atto pubblicato. Non adeguatamente sviluppato il punto della rinuncia al 104 legato. Contenuto corretto ma da chiarire meglio le conclusioni nella parte in diritto. Forma 105 adeguata. 106 Contenuto da approfondire. Vedere parere svolto. Forma corretta. 107 Contenuto corretto e forma corretta. 108 Contenuto da approfondire e forma corretta. Contenuto: corretto. I titoli dei motivi di appello potrebbero essere più tecnici. 109 Vedasi altro atto pubblicato. 110 Contenuto corretto. Forma da migliorare nell'ordine e nelle cancellature.

8 111 Contenuto corretto. Forma da migliorare, troppe cancellature e scritture di lato. 112 Contenuto corretto e forma corretta. 113 Contenuto adeguato ma conclusioni da chiarire meglio. Forma corretta. 114 Nel complesso sufficiente, contenuto corretto ma da migliorare le conclusioni. 115 Parere motivato in modo sufficiente. Forma e grafia sufficienti. 116 Forma corretta. Contenuto corretto ma le conclusioni sono da chiarire meglio. 117 Contenuto corretto e forma corretta. Conclusioni da migliorare. 118 Contenuto corretto e forma corretta. Contenuto corretto ma attenzione alle conclusioni dove chiede di accertare che a tizio spetta un terzo (e non un quarto come sopra ho correttamente spiegato). 119 Forma corretta. 120 Contenuto e forma: qualche imprecisione. Ha scritto a volte testatore invece che 121 legatario. 122 Contenuto da migliorare e conclusioni non corrette. Forma da migliorare. 123 Contenuto corretto. Maggior sintesi. Forma corretta. Contenuto: argomenti corretti ma verificare con parere pubblicato che il 96 cpc e c.c. si riferiscono a casi diversi. Forma corretta. 125 Contenuto: schematizzare meglio gli argomenti perché un po' dispersivo. Vedere 126 parere pubblicato Parere svolto in modo adeguato. Forma corretta. Bene la grafia.

9 Parere motivato in modo più che sufficiente nella forma e nella sostanza. Bene la 129 grafia. 130 Contenuto corretto ma da approfondire. Forma corretta. 131 Contenuto corretto e forma corretta. 132 Contenuto corretto e ben motivato. Forma corretta e chiara Contenuto corretto ma dare maggior sviluppo all'articolo 96. Forma adeguata. 135 Contenuto corretto ma da approfondire. Forma corretta. 136 Contenuto corretto ma vedere miglior atto pubblicato. Forma corretta. 137 Contenuto corretto e forma corretta. Vedere parere svolto 138 Contenuto corretto da approfondire i rapporti con articolo 96 cpc. Forma corretta. Contenuto corretto ma non chiaro e corretto il punto relativo alla mancanza di 139 interesse ad agire. Forma corretta. 140 Contenuto corretto e adeguato. Forma corretta. Contenuto corretto ma un po' lunga la prima parte rispetto alla soluzione. Forma 141 corretta 142 Contenuto corretto e forma corretta. Contenuto: corretta la parte svolta ma manca una trattazione coerente dell'articolo cpc. Forma corretta. Parere insufficiente sia sotto l'aspetto formale sia sotto l'aspetto giuridico. Bene la grafia Contenuto: corretto ma da sviluppare meglio. Forma corretta. 146 Contenuto corretto, ben svolto e argomentato. Forma corretta.

10 Attenzione al tempo!! Atto svolto in modo più che sufficiente nella forma e nella 147 sostanza. Bene la grafia. 148 Contenuto corretto. Forma da migliorare. Stare nei tempi!!! Contenuto e forma: c'è un salto logico tra la prima e la seconda 149 parte. Contenuto: vedere con parere pubblicato. La correzione 96 cpc e 2043 c.c si 150 applicano a casi diversi. Forma corretta. 151 Parere sufficiente nella forma e nella sostanza. Bene la grafia. Attenzione al tempo!! Migliorare la grafia. Contenuto non completamente 152 sviluppato. 153 Contenuto: va bene ma se dichiara che manca il presupposto di azione poi deve 154 chiedere che la domanda venga dichiarata improcedibile. Vedere atto pubblicato. 155 Contenuto non adeguamente sviluppato. Vedere parere pubblicato. 156 Contenuto corretto e forma corretta. 157 Parere sufficiente nella forma e nella sostanza. Bene la grafia. 158 Parere sufficiente nella forma e nel contenuto. Grafia da migliorare. 159 Parere svolto in modo sufficiente per forma e contenuto. Bene la grafia Atto svolto in modo sufficiente sia per forma che per contenuto. Va bene la grafia. 162 Va Bene. La domanda è anche infondata perché non c'è parità di condizioni Contenuto corretto e forma corretta.

11 165 Parere motivato in modo corretto. Forma adeguata. Bene la grafia. 166 Forma e grafia da migliorare, qualche parola non si legge. Contenuto: corretto ma da 167 migliorare l'ordine espositivo. 168 Attenzione: non scrivere o argomentare con istituti non rilevanti come il 169 testamento. Nel complesso sufficiente.contenuto e forma adeguati. Forma corretta. Contenuto corretto. Conclusioni da chiarire meglio nella parte in 170 diritto se non le ripete dopo. 171

LEGAL GAME - 21 Novembre 2010

LEGAL GAME - 21 Novembre 2010 LEGAL GAME - 21 Novembre 2010 Forma: corretta. Contenuto: bene la nullità non è chiaro "l'ordine" delle 1 altre domande 2 Forma: corretta. Conclusioni: da chiarire meglio che la domanda 2932 è 3 alternativa

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE COGNOME NOME CLASSE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DATA PUNTI Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli

Dettagli

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA S. Anguissola GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA INDICATORI DESCRITTORI Punteggi Punti Correttezza morfosintattica e padronanza del lessico Livello espressivo trascurato, con errori gravi e improprietà

Dettagli

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA INDICE Prefazione di Renato Rordorf.................................. XI Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA di Antonio Didone 1. Le novità in breve...................................... 1 2.

Dettagli

Scuola di Diritto Avanzato. Pierluigi GILLI ESAME AVVOCATO 2016

Scuola di Diritto Avanzato. Pierluigi GILLI ESAME AVVOCATO 2016 Scuola di Pierluigi GILLI ESAME AVVOCATO 2016 Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari Centro Studi EDIZIONI Pierluigi GILLI ESAME AVVOCATO 2016. Tecniche

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Dettagli

Il giudizio di appello davanti alla CTR. Corso di preparazione Esame di Stato DCEC II ed. 2017

Il giudizio di appello davanti alla CTR. Corso di preparazione Esame di Stato DCEC II ed. 2017 Il giudizio di appello davanti alla CTR Corso di preparazione Esame di Stato DCEC II ed. 2017 Disciplina applicabile: d.lgs. N. 546 del 1992 rinvio a giudizio di primo grado Art. 49 «Alle impugnazioni

Dettagli

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Novembre2013 Albini 1 La disciplina dell articolo 6 della legge 604/66 Albini 2 Articolo 6 legge 604/66 Il licenziamento deve essere impugnato a pena

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE Composta dagli IIll.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Mario Rosario Morelli Presidente; Dott. Giovanni Carleo

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Mezzi di impugnazione (art. 323) Cosa giudicata formale (art. 324) Sezione I Impugnazioni in generale Termini per le impugnazioni (art. 325) Decorrenza dei

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE ha pronunciato la seguente: SENTENZA sul ricorso 19972/2006 proposto da: M.E. CORRENTISTA DEBITRICE -

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza alla quinta edizione............................ Avvertenza alla quarta edizione............................ Avvertenza alla terza edizione............................. Nota bibliografica....................................

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie

Dettagli

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n. 24975 Ritenuto in fatto 1. - È impugnata la sentenza della Corte d' appello di Catanzaro, depositata il 14 dicembre 2009, che ha accolto

Dettagli

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo Sommario: La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo 1. L accertamento del passivo. Premessa. Il sistema di accertamento del passivo nella l. 267/42 Le prassi e gli orientamenti applicativi

Dettagli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Con l ordinanza n. 24 del 2017 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia dell Unione europea tre quesiti, due dei quali riguardano l interpretazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI TRAPANI Anno Accademico 2012/2013 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMA PROVA TIPOLOGIA A Analisi del testo STUDENTE: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI COMPRENSIONE COMPLESSIVA. ANALISI: PERTINENZA ALLA RICHIESTA E COMPLETEZZA

Dettagli

D.Lgs. 156 del 24/09/2015: effetti sulla riscossione in pendenza di contenzioso. Roma, 10 dicembre 2015 Avv. Prof.

D.Lgs. 156 del 24/09/2015: effetti sulla riscossione in pendenza di contenzioso. Roma, 10 dicembre 2015 Avv. Prof. D.Lgs. 156 del 24/09/2015: effetti sulla riscossione in pendenza di contenzioso Roma, 10 dicembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti Indice - l istituto della conciliazione in appello, - l esecutività delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI INSEGNAMENTO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (profili pratici) Docente dott. Augusto Pace PROGRAMMA

Dettagli

COGNOME NOME CLASSE DATA GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

COGNOME NOME CLASSE DATA GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli di significato. Interpretazione completa e approfondita.

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito

La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito di Sonia Cascarano Pubblicato il 9 aprile 2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1549/2011 indica come il fallito che non

Dettagli

La deducibilità delle spese di pubblicità

La deducibilità delle spese di pubblicità La deducibilità delle spese di pubblicità di Mario Agostinelli Pubblicato il 30 maggio 2013 PROVATA L INERENZA L ONERE DELLA PROVA è CAPOVOLTO Questo il principio riproposto dai giudici della Suprema Corte

Dettagli

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine).

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine). QUESTIONARIO I) Il difensore deve proporre incidente di esecuzione per la contestazione della formazione del titolo esecutivo + restituzione nel termine per proporre impugnazione (omessa notifica dell

Dettagli

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B INDICE Schemi 1 Le impugnazioni delle sentenze (artt. 323 e ss.)... 3 2 Cosa giudicata formale (art. 324)... 4 3 I termini delle impugnazioni (artt. 325 e ss.)... 5 4 Il termine breve (artt. 325 e ss.)...

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico 6 GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I

Dettagli

L efficacia dei capi condannatori della sentenza di primo grado

L efficacia dei capi condannatori della sentenza di primo grado L efficacia dei capi condannatori della sentenza di primo grado Docente: Avv. Prof. Raffaella Muroni Docente a ruolo di Diritto processuale civile Facoltà di Giurisprudenza Università Cattolica del Sacro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I EXCURSUS STORICO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Breve excursus di ordine storico... Pag. 1 2. (Segue): la situazione

Dettagli

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2. ITALIANO DALL ANNO SCOLASTICO 203/204 SI E ADOTTATO IL VOTO UNICO, SCRITTO E ORALE, SIA NEL PRIMO CHE NEL SECONDO QUADRIMESTRE. IL PESO PERCENTUALE DELLE VALUTAZIONI SCRITTE E ORALI E UGUALE. GRIGLIA DI

Dettagli

Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010)

Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010) Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010) Autore: Ianniello Nicola In: Deontologia forense e patrocinio gratuito Il d. lgs. n. 104 del 2 luglio 2010, in attuazione della delega

Dettagli

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 17 gennaio 2006 Anche ai fini dell imposta di registro, il relativo accertamento

Dettagli

RISULTATI DI UNA VERIFICA

RISULTATI DI UNA VERIFICA RISULTATI DI UNA VERIFICA Domanda 1: RISULTATI DI UNA VERIFICA M513Q01-0 1 9 Il grafico seguente mostra i risultati di una verifica di scienze, ottenuti da due gruppi di studenti, indicati come Gruppo

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n. 168 - (GU n. 203 del 31-8-2016) convertito con modificazioni in Legge TAVOLE DI RAFFRONTO DELLE MODIFICHE IN TEMA DI PROCEDURA CIVILE Codice di procedura civile Testo attuale

Dettagli

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE MASTER IN DIFESA TRIBUTARIA E ASSISTENZA AL CONTRIBUENTE LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE (Corte Cost. n. 110/2010 e n. 109/2012; Cass. n. 2845/2012) ANTONIO SIMONE (già Presidente della

Dettagli

La prescrizione dei reati tributari

La prescrizione dei reati tributari Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità La prescrizione dei reati tributari 1 Dicembre 200 Nuove e vecchie regole a confronto Il disegno di legge recante "Modifiche al codice penale

Dettagli

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Come dicevano i latini, gli accordi devono essere sempre rispettati ( pacta sunt

Dettagli

Diritto del contenzioso d impresa

Diritto del contenzioso d impresa Diritto del contenzioso d impresa Lezione del 16 novembre 2015 «la sospensione, l interruzione e la estinzione del processo Le impugnazioni in generale» La sospensione del processo Art. 295 del c.p.c.

Dettagli

Obiettivi. Contenuti. Revisione 0 del 26 ottobre 2009 Pag 1 di 5

Obiettivi. Contenuti. Revisione 0 del 26 ottobre 2009 Pag 1 di 5 Obiettivi Classe prima Padronanza del calcolo numerico e letterale e capacità di utilizzare consapevolmente le tecniche e procedure di calcolo; capacità di dimostrare proprietà di figure geometriche; capacità

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) di Gabriele Voltaggio Sommario: Premessa 1. Il caso in esame: azione di risoluzione

Dettagli

LA SOSPENSIONE, L INTERRUZIONE E LA ESTINZIONE DEL. La sospensione del processo

LA SOSPENSIONE, L INTERRUZIONE E LA ESTINZIONE DEL. La sospensione del processo LA SOSPENSIONE, L INTERRUZIONE E LA ESTINZIONE DEL PROCESSO La sospensione del processo La sospensione del processo consiste nell arresto temporaneo del suo svolgimento, disposto dal giudice al verificarsi

Dettagli

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

Le variazioni ai giudizi di impugnazione Le variazioni ai giudizi di impugnazione In nero sono evidenziate le modifiche apportate dal Dl 83/2012 convertito dalla legge 134/2012 Articolo 342 Forma dell appello L appello si propone con citazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE 1. Le ragioni dell'inserzione delle norme sull'esecuzione forzata nella tutela giurisdizionale dei diritti: l art.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO Articolo 1 (Modifiche al codice di procedura penale) 1. Al codice

Dettagli

La Scuola di Don Bosco a Roma

La Scuola di Don Bosco a Roma CRITERI PROVA SCRITTA - ITALIANO ADERENZA ALLA TRACCIA: il testo ha sviluppato adeguatamente, in modo completo e personale tutti i punti indicati dalla traccia (10 9) il testo ha sviluppato in modo organico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIRITTO E ECONOMIA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO E ECONOMIA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO E ECONOMIA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO INDIRIZZO TECNICO COMMERCIALE TURISTICO - DIRITTO-ECONOMIA- Competenze Conoscenze Abilita Il diritto e le sue partizione

Dettagli

Il regime d invalidità degli atti processuali tributari.

Il regime d invalidità degli atti processuali tributari. ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI MILANO S.A.F. Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Master sul processo tributario Sesto incontro: Milano, 1 dicembre 201 Schema della relazione

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME 1. Premessa 3 2. La cassation nell ancien régime 5 3. La genesi dell art. 25 del

Dettagli

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO TERZA PROVA Tipologia B VALUTAZIONE Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla seguente scala Descrittori Punti Prestazione nulla Non risponde

Dettagli

Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Termine per la decisione del procedimento arbitrale Il lodo arbitrale lezione del 28 aprile 2016 nel corso di Diritto dell Arbitrato - Dipartimento di Giurisprudenza -Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Dettagli

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI Lineamenti essenziali di diritto processuale contabile JOVENE EDITORE 2013 INDICE Prefazione di Mauro Orefice... p. IX

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I PREMESSA 1. Il contratto di somministrazione... Pag. 1 2. Il prezzo...» 3 3. Perfezionamento del contratto di somministrazione...»

Dettagli

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario?

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario? Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza Il giudice di merito è tenuto ad accertare se la mancata indicazione in calce al ricorso

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46 Testo vigente del CODICE DI PROCEDURA PENALE coordinato, modificato, aggiornato ed impostato graficamente a cura dell avv. Giorgio Rossi in base alla legge 20 febbraio 2006, n. 46, pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ANNO SCOASTICO 2018/2019 I docenti di Lettere relativamente alle prove scritte di italiano da somministrare all Esame, decidono che le stesse rimangono

Dettagli

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX INDICE Presentazione... Prefazione... IX XIX Schemi 1A Nuove norme di procedura (art. 1)... 3 1B Nuove norme di procedura (art. 1)... 4 2 Mutamento del rito (art. 1)... 5 3A Procedimento di primo grado

Dettagli

SEZIONE LAVORO ORDINANZA. ultimo titolare del. , giusta delega in atti; contro. Presidente e legale rappresentante pro tempore, in

SEZIONE LAVORO ORDINANZA. ultimo titolare del. , giusta delega in atti; contro. Presidente e legale rappresentante pro tempore, in -!Composta AULA 'B' 19029/17 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Oggetto SEZIONE LAVORO dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: R.G.N. 20405/2011 Dott. GIOVANNI MAMMONE Dott. ENRICA D'ANTONIO - Presidente - cron.)9,0,2

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha confermato la sentenza del Tribunale - di accoglimento del ricorso - che si fondava su doppia articolazione della ratio decidendi costituita dalla affermazione

Dettagli

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011. Il procedimento di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada. Sulla natura del termine stabilito dall art. 7 co. 7 D. Lgs 150/2011. Autore: Maiolino Vincenzo In: Diritto

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla settima edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE VIA A. GRAMSCI, 844 NOCERA INFERIORE (SA) Tel./Fax 8 9677 C.M. SAIC8BT4 C.F. 94767659 CODICE UNIVOCO UFFICIO UFIQL5 saic8bt4@istruzione.it saic8bt4@pec.istruzione.it

Dettagli

OGGETTO: denuncia di trasferimento proprietà/detenzione ex art. 59 D. Lgs. 42/ IL/LA SOTTOSCRITTO/A

OGGETTO: denuncia di trasferimento proprietà/detenzione ex art. 59 D. Lgs. 42/ IL/LA SOTTOSCRITTO/A Alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese Via De Amicis n. 11 20123 MILANO : mbac-sabap-co-lc@mailcert.beniculturali.it

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 composta dai signori magistrati: dott. Adelaide AMENDOLA dott. Lina RUBINO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 composta dai signori magistrati: dott. Adelaide AMENDOLA dott. Lina RUBINO 26608/17 Ptk ft LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 composta dai signori magistrati: dott. Adelaide AMENDOLA Presidente dott. Lina RUBINO dott. Francesco Maria CIRILLO dott. Marco DELL'UTRI

Dettagli

Luigi Matteo Bonavolontä

Luigi Matteo Bonavolontä LEGGI E FORMULARI Luigi Matteo Bonavolontä INNANZI ALU CORTE EUROPEA ll nuovo procedimento per offenere l'equo indennizzo in caso di lungaggini processuali o di processo non equo in maferia civile, penale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE SENTENZA ALLEGATO n. 3 1) INTESTAZIONE, PARTI PROCESSUALI E OGGETTO DEL GIUDIZIO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE Composta dai magistrati: - Presidente - Consigliere

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE pag. 15 1. IL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO pag. 15 F1. Ricorso per l annullamento di un provvedimento amministrativo pag. 19 2. FORMULE

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA B ( saggio breve/articolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3 Avvertenza.......................................... pag. XI Parte prima METODI E CONTENUTI Tecnica di redazione del parere.......................... pag. 3 1. Come usare il codice commentato (interposizione

Dettagli

Sospensione del termine per proporre ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale

Sospensione del termine per proporre ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale Sospensione del termine per proporre ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale di Angelo Buscema Pubblicato il 25 settembre 2009 La norma di cui all articolo 398,

Dettagli

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà. Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione, confermando un precedente orientamento, ha ritenuto che il certificato di proprietà e la carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1A Regole generali (art. 568): principio di tassatività e interesse ad impugnare... 3 1B Regole generali (art. 568): favor per le impugnazioni... 4 2A Soggetti legittimati

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO: ANALISI DEL TESTO (Biennio)

VERIFICA DI ITALIANO: ANALISI DEL TESTO (Biennio) VERIFICA DI ITALIANO: ANALISI DEL TESTO (Biennio) A. ANALISI TESTUALE - B. MORFOSINTASSI - C. INTERPRETAZIONE E RIELABORAZIONE - D.SCELTE LESSICALI - Completa, adeguata, articolata Limitata agli elementi

Dettagli

ASSE CULTURALE LINGUAGGI LINGUA ITALIANA RUBRICA DI

ASSE CULTURALE LINGUAGGI LINGUA ITALIANA RUBRICA DI 1 ASSE CULTURALE LINGUAGGI LINGUA ITALIANA RUBRICA DI COMPETENZA CAPACITA 100-90 89-75 74-60 Iniziale 59-40 Non adeguato 39-0 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili nell

Dettagli

Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione

Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione DECRETO LEGISLATIVO 6 febbraio 2018, n. 11 Disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione in attuazione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111, INTRODUZIONE CAPITOLO I: TRASCRIZIONE DELLE DOMANDE GIUDIZIALI: LA VICENDA STORICA 1. Premessa..................................... 3 2. Divieto di disporre della res litigiosa e delle actiones litigiosae

Dettagli

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA DI CONCERTO CON

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA DI CONCERTO CON 1 di 5 02/09/2014 9.35 Leggi d'italia Ministero della giustizia D.M. 10-6-2014 n. 124 Regolamento recante disposizioni in materia di recupero delle spese del processo penale. Pubblicato nella Gazz. Uff.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI VOLPIANO

CIRCOLO DIDATTICO DI VOLPIANO CIRCOLO DIDATTICO DI VOLPIANO CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA La valutazione del processo formativo risponde alla finalità di far conoscere: - ai docenti l efficacia delle strategie adottate per

Dettagli

JUST LEGAL SERVICES LEGAL GAME 23 NOVEMBRE 2008

JUST LEGAL SERVICES LEGAL GAME 23 NOVEMBRE 2008 JUST LEGAL SERVICES LEGAL GAME 23 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE 1 GRAFIA: sufficiente - FORMA: ordine da migliorare - CONTENUTO: sufficiente 2 GRAFIA: sufficiente - FORMA: sufficiente - CONTENUTO: buono GRAFIA:

Dettagli

PEDERSOLI e ASSOCIATI STUDIO LEGALE. L UDIENZA ex ART. avv. Andrea Magliani. PEDERSOLI e ASSOCIATI STUDIO LEGALE

PEDERSOLI e ASSOCIATI STUDIO LEGALE. L UDIENZA ex ART. avv. Andrea Magliani. PEDERSOLI e ASSOCIATI STUDIO LEGALE L UDIENZA ex ART. 183 C.P.C. C Sez. II Milano, 8 giugno 2009 avv. Andrea Magliani LA TRATTAZIONE NEI SUOI ASPETTI CONCRETI IPOTESI: 1. causa matura per la decisione senza bisogno di istruzione probatoria

Dettagli

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16 Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 205/6 classe candidato. Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO gravemente insufficiente insufficiente sufficiente più che sufficiente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente N.1081/09 Reg.Dec. N. 6780 Reg.Ric. ANNO 2004 DECISIONE sul ricorso

Dettagli

Per la risoluzione del contratto a seguito di diffida rimasta infruttuosa, è necessario che il diffidante sia adempiente.

Per la risoluzione del contratto a seguito di diffida rimasta infruttuosa, è necessario che il diffidante sia adempiente. Per la risoluzione del contratto a seguito di diffida rimasta infruttuosa, è necessario che il diffidante sia adempiente. Autore: Pugliese Marcello In: Giurisprudenza civile Il mese di luglio del lontano

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici

La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici d.lgs 18 aprile 2016, n. 50 in vigore dal 19 aprile 2016 Avv. Maria Stefania Masini

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA Gravemente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo VALUTAZIONE DELLA ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A Pesi % USO DELLA LINGUA % CONOSCENZE % CAPACITÀ LOGICO CRITICHE ED

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA : TIPOLOGIA A CANDIDATO/A classe sez. data / / INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della

Dettagli

Risoluzione N.107/E QUESITO

Risoluzione N.107/E QUESITO Risoluzione N.107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Prenotazione a debito dell imposta di registro - Articolo 59, comma 1, lettera d) del

Dettagli