Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni di Meccanica Razionale"

Transcript

1 Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Vettori applicati e poligono funicolare Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.1

2 Poligono funicolare Un sistema di vettori è piano se le rette di applicazione dei v.a. (A i, v i ) appartengono ad uno stesso piano π. Dato un sistema piano π, esiste un procedimento grafico, detto poligono funicolare, che permette di determinare, per via grafica, la riduzione di π ad un v.a. in un punto dell a.c. (se R 0) oppure ad una coppia (se R = 0). Preso un punto arbitrario B 0 π, si costruisce la poligonale dei vettori v i : v 1 := (B 1 B 0 ), v 2 := (B 2 B 1 ),... v n := (B n B n 1 ). Sia R = n v i = (B n B 0 ). i=1 C.N.S. affinché R 0 è che B n B 0 (poligonale chiusa). Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.2

3 1 o caso : R 0 e π = {(A i, v i ), i = 1,..., n}. Ad esempio, scegliamo n = 3. A 1 A 3 PSfrag replacements v 1 A 2 v 3 v 2 Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.3

4 Preso un punto P 0 π arbitrario ma non appartenente alla poligonale, si unisca P 0 con i punti B i, i = 1, 2, 3, individuando le rette r i, i = 1, 2, 3. PSfrag replacements B 0 v 1 r 0 B 1 r 1 v 2 R r 2 P 0 B 2 r 3 v 3 B 3 Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.4

5 Preso un punto C PSfrag 0 π, replacements si disegni la retta s 0 r 0. La retta di azione del v.a. (A 1, v 1 ) incontra s 0 nel punto C 1. Da C 1 si conduca la retta s 1 r 1. La retta di azione del v.a. (A 2, v 2 ) A 4 incontra s 1 nel punto C 2. Da C 2 si conduca la retta s 2 r 2... e così si prosegue per tutti i restanti v.a.. La poligonale con i lati individuati su s 0, s 1,..., s n è detta poligono funicolare di π, relativo ai tre punti arbitrari B 0, P 0, C 0. L intersezione tra le rette s 0 ed s n (nel nostro esempio n = 3) è un punto O asse centrale (retta passante per O e parallela ad R = (B n B 0 )). Quindi π (O, R). Poiché l a.c. è unico, scelti altri tre punti B 0, P 0, C 0, il vertice O = s 0 s n a.c.. C 0 A 1 a.c. v A 3 1 A 2 v 2 C 2 C 1 O v 3 C 3 s 0 s 3 s 2 s 1 Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.5

6 2 o caso : R = 0. Allora la poligonale B 0 B n è chiusa. π = {(A i, v i ), i = 1,..., n} coppia di momento M O 0. C 2 Ad esempio, scegliamo n = 4. Applichiamo la procedura considerata nel 1 o caso. Si ottiene: s 0 s n e quindi s 0 s n =, n = 4. Pertanto π coppia (C 0, v), (C 4, v), con v = (P 0 B 0 ) e v = (B 4 P 0 ) = (B 0 P 0 ). s 0 C 1 v 1 C 3 s 3 A 1 A 3 A 2 v 2 v s 2 s 1 C 4 A 4 B 1 v 3 B 2 v B 3 3 C 0 v 4 v v 2 v 1 v 4 B 0 B 4 r 0 r 4 r 1 r 2 r 3 P 0 Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.6

7 C 2 3 o caso : R = 0. Allora la poligonale B 0 B n è chiusa. π = {(A i, v i ), i = 1,..., n} zero (ad es. coppia di braccio nullo). Ad esempio, scegliamo n = 4. Applichiamo la procedura considerata nel 1 o caso. Si ottiene: s 0 s n, n = 4. Quindi M0 = 0. Pertanto π zero (ad es. coppia di braccio nullo : (C 0, v), (C 4, v), con v = (P 0 B 0 )). A 2 B 0 B 4 v v 4 A 1 v 2 s 2 B 1 v 1 r 1 r 0 r 4 v 1 C 0 C 1 v C 4 A 3 s 1 v 2 v 4 r 2 r 3 P 0 C 3 v 3 B 2 B 3 v 3 A 4 s 3 s 0 s 4 Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.7

8 Esercizi Esercizio 1. Nel riferimento ortogonale Oxyz, si consideri il sistema π = {(A i, v i ), i = 1,..., 3} di v.a.: A 1 (1, 1, 0), A 2 (4, 2, 0), A 3 (3, 4, 0), v 1 = (1, 1, 0), v 2 = (2, 0, 0), v 3 = (0, 1, 0), e se ne determini l equazione dell asse centrale. [3y = 7, z = 0] Esercizio 2. Nel piano Oxy, si consideri il sistema π = {(A i, v i ), i = 1,..., 4} di v.a.: A 1 ( 2, 3), A 2 (1, 4), A 3 (8, 3), A 4 (9, 5), v 1 = ( 2, 3), v 2 = (3, 3), v 3 = ( 9, 0), v 4 = (8, 6), e se ne stabilisca la riducibilità. [coppia di momento M O 0] Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.8

9 Esercizio 3. Nel piano Oxy, si consideri il sistema π = {(A i, v i ), i = 1,..., 3} di v.a.: A 1 (1, 2), A 2 (1, 3), A 3 (4, 5), v 1 = (1, 0), v 2 = (1, 3), v 3 = ( 2, 3), e se ne stabilisca la riducibilità. [zero] Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.9

10 Risoluzione Esercizio 1. Algebricamente: R =(3, 0, 0) 0, R 2 = 9 M O =(0, 0, 7) 0 R M O =(0, 21, 0). Sia O (x, y, z) a.c. : (x, y, z) = 1 (0, 21, 0) + λ (3, 0, 0), λ R. Pertanto l asse 9 centrale è individuato da x = 3 λ y = 7 3 z = 0. Quindi l asse centrale è una retta appartenente al piano Oxy ed avente equazione: 3y = 7, z = 0. Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.10

11 Graficamente: Scelto come punto B 0 l origine O del riferimento Oxyz (quindi B 0 (0, 0, 0)), si costruisca la poligonale non chiusa (B 0 B 3 e R 0): C 0 y y C 1 C 2 C 3 C 4 v 3 A 3 v 4 A 1 A 2 r 2 r 1 v 1 v 2 B 1 v 2 B 2 r 3 v v O x r 0 v 1 B 0 O R v 3 B 3 x P 0 Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.11

12 acements Scelto P 0 (2, 1, 0) piano Oxy, tracciamo le rette r i, i = 0, 1, 2, 3, che congiungono P 0 con i rispettivi B i. Scelto C 0 (0, 2, 0) piano Oxy, tracciamo le rette s i ed individuiamo i punti C i. La retta passante per O = s 0 s 3 e parallela ad R è l asse centrale del sistema π. Inoltre π (O, R). B 1 B 2 y C 3 B 3 P 0 s 3 A 3 v 3 O s 2 C 0 v 1 v2 C 4 C 1 C 2 A 2 A 1 s 1 O v 4 s 0 x Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.12

13 Nel piano Oxy: B 0 (0, 0), P 0 (2, 1) r 0 : y = 1 2 x B 1 (1, 1), P 0 (2, 1) r 1 : y = 2x + 3 B 2 (3, 1), P 0 (2, 1) r 2 : y = 2x 5 B 3 (3, 0), P 0 (2, 1) r 3 : y = x 3 Calcoliamo ora nel piano Oxy le equazioni delle rette s i, i = 0, 1, 2, 3: s0 r 0 e passante per C 0 (0, 2) y = 1 2 x + 2. C 1 : t A1 v 1 : s 0 : y = 1 2 x + 2 y = x ( 4 C 1 3, 4 ). 3 Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.13

14 s1 r 1 e passante per C 1 ( 4 3, 4 3 ) y = 2 x + 4. C 2 : s 1 : y = 2 x + 4 t A2 v 2 : y = 2 C 2 (1, 2). s2 r 2 e passante per C 2 (1, 2) y = 2 x. C 3 : s 2 : y = 2 x t A3 v 3 : x = 3 C 3 (3, 6). s3 r 3 e passante per C 3 (3, 6) y = x + 3. O : s 3 : y = x + 3 ( O 2 s 0 : y = 1 2 x + 2 3, 7 ). 3 L asse centrale è la retta passante per O e R = (3, 0, 0). Nel piano Oxy ha equazione 3y = 7. Inoltre π (O, R) e R può essere applicato in un qualsiasi punto dell asse centrale. Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.14

15 Esercizio 2. Algebricamente: R = 0 I = 0 M O =(0, 0, 76) 0. Quindi π coppia di momento M O. Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.15

16 acements Graficamente: Poiché R = 0, la poligonale è chiusa. Nel piano Oxy siano B 0 (0, 0), P 0 ( 8, 3), C 0 ( 3, 1). s 0 s 4 s 0 s 4 =. Pertanto π coppia (C 0, v), (C 4, v), con v = (P 0 B 0 ) e v = (B 4 P 0 ) = (B 0 P 0 ). r 3 B 3 y B 2 v 3 r 2 B 0 O v 2 P 0 v 4 B 1 R v v v 1 r 1 O B 0 B 4 x r 0 Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.16

17 B 2 B 3 P 0 O y s 4 s 3 C 4 v 2 A 4 v v 1 C 3 s 2 A 2 A 1 v 3 A 3 v 4 v O C 0 C 1 x C 2 s 1 s 0 Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.17

18 Nel piano Oxy: B 0 (0, 0), P 0 ( 8, 3) r 0 : y = 3 8 x B 1 ( 2, 3), P 0 ( 8, 3) r 1 : y = 3 B 2 (1, 6), P 0 ( 8, 3) r 2 : y = 1 3 x B 3 ( 8, 0), P 0 ( 8, 3) r 3 : x = 8 Risulta r 4 r 0. Calcoliamo ora nel piano Oxy le equazioni delle rette s i, i = 0, 1, 2, 3: s0 r 0 e passante per C 0 ( 3, 1) y = 3 8 x C 1 : s 0 : y = 3 8 x 17 ( 8 17 C 1 t A1 v 1 : y = 3 2 x 9, 17 ). 6 Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.18

19 ( s1 r 1 e passante per C , 17 ) 6 y = C 2 : s 1 : y = 17 6 t A2 v 2 : y = x + 3 C 2 ( 35 6, 17 6 ). ( s2 r 2 e passante per C , 17 ) 6 y = 1 3 x 8 9. C 3 : s 2 : y = 1 3 x 8 9 t A3 v 3 : y = 3 ( ) 35 C 3 3, 3. s3 r 3 e passante per C 3 ( 35 3, 3) x = C 4 : s 3 : x = 35 3 s 0 : y = 3 4 x ( ) 35 C 4 3, 3. s4 r 4 e passante per C 4 ( 35 3, 3) y = 3 8 x Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.19

20 Risulta s 0 s 4 e s 0 s 4 =. Si ha s 0 : y = 3 8 x 17 8, C 0( 3, 1), v = (P 0 B 0 ) s 4 : y = 3 8 x , C 4 ( 35 3, 3), v = (B 4 P 0 ) = (B 0 P 0 ). Esercizio 3. Algebricamente: R = 0 I = 0 M O = 0. Quindi π zero. Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.20

21 A 4 Graficamente: Poiché R = 0, la poligonale è chiusa. Nel piano Oxy siano B 0 (0, 0), P 0 (2, 2), C 0 ( 2, 3). y C 2 v s 0 s 3 y C 3 C 4 v C 1 C 0 A 1 v 1 P 0 v 4 s 1 O B 3 B 0 O x r 0 r 3 v 1 B 1 v 2 x v 3 A 2 v 3 r 1 B 2 s 2 v 2 A 3 r 2 Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.21

22 Nel piano Oxy: B 0 (0, 0), P 0 (2, 2) r 0 : y = x B 1 (1, 0), P 0 (2, 2) r 1 : y = 2x 2 B 2 (2, 3), P 0 (2, 2) r 2 : x = 2 Risulta r 3 r 0. Calcoliamo ora nel piano Oxy le equazioni delle rette s i, i = 0, 1, 2, 3: s0 r 0 e passante per C 0 ( 2, 3) y = x + 5. C 1 : s 0 : y = x + 5 t A1 v 1 : y = 2 C 1 ( 3, 2). Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.22

23 s1 r 1 e passante per C 1 ( 3, 2) y = 2x + 8. C 2 : t A2 v 2 : s 1 : y = 2x + 8 y = 3x C 2 ( 8 5, 24 5 ). ( s2 r 2 e passante per C 2 8 5, 24 ) 5 x = 8 5. C 3 : s 2 : x = 8 ( 5 C 3 8 t A3 v 3 : y = 3 2 x + 1 5, 17 ). 5 ( s3 r 3 e passante per C 3 8 5, 17 ) 5 y = x + 5. Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.23

24 Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 p.24

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Vettori applicati Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Composizione di stati cinetici Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Statica e dinamica relativa Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica I parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica II parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 22/23 Matrici d inerzia Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale -

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 00/003 Grandezze cinetiche Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Svincolamento statico Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Esempi di forze conservative Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica III parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 22/23 Baricentri Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 22/23

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene Esercizi svolti Esercizio 1. Dati i punti: A(1, 1, 0), B( 1, 1, 4), C(1, 1, 3), D(2, 2, 8) dello spazio R 3 a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI ELEMENTI DI TEORIA DEI VETTORI _DISP.1 Generalità Il vettore è un ente matematico che consente di rappresentare e compiere operazioni con grandezze fisiche

Dettagli

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4 Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 9/ ESERCITAZIONE. (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) Proposizione Vera Falsa Per due punti distinti di R passa un unica

Dettagli

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI Esercitazione: 16 novembre 009 SOLUZIONI Esercizio 1 Scrivere [ ] equazione vettoriale, parametrica [ ] e cartesiana della retta passante 1 per il punto P = e avente direzione d =. 1 x 1 Soluzione: Equazione

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Parabole (per studenti del biennio)

Parabole (per studenti del biennio) Parabole (per studenti del biennio) - - - 5 - - Equazione della parabola con vertice in O(0,0) : = a 5 - - - Equazione della parabola con vertice in V( 0,0) : = a 0 - - - 5 - Equazione della parabola con

Dettagli

Liceo Scientifico Severi salerno

Liceo Scientifico Severi salerno Liceo Scientifico Severi salerno VERIFICA ORALE MATEMATICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: /0/09 Classe: B. Determina per quali valori del parametro k le seguenti equazioni rappresentano una affinità:

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 018-019 Classe A Liceo Scientifico 19 dicembre 018 Prova di Matematica : Piano Cartesiano e retta 1. Tre diverse compagnie telefoniche applicano

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

(h + 1)y + hz = 1. 1 [5 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: 2x 5 mod 3 3x 2 mod 5.

(h + 1)y + hz = 1. 1 [5 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: 2x 5 mod 3 3x 2 mod 5. Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 07-08 Corso di Laurea in Informatica (L-) Prova scritta di Matematica Discreta ( CFU) 8 Luglio 08 [5 punti] Determinare le eventuali soluzioni del

Dettagli

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato 2 Vettori applicati 2 Vettori applicati 2.1 Nozione di vettore applicato Numerose grandezze fisiche sono descritte da vettori (spostamento, velocità, forza, campo elettrico, ecc.). Per alcune di esse e,

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1 CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova 15-06-2010 II prova parziale TEMA n.1 Parte 1. Quesiti preliminari. Stabilire se le seguenti affermazioni sono

Dettagli

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 7 FEBBRAIO 2009 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 010-011 Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: C 10.03.011 prof. Mimmo Corrado Dato il triangolo di vertici: 6; 3, ; 1, 4;

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI Corso di Geometria, a.a. 009-010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI 5 novembre 009 Leggere i Capitoli 1-18, 0-4 del libro di testo. Tralasciare il Capitolo 19 (Sottospazi affini). 1 Geometria del

Dettagli

RECUPERO LA CIRCONFERENZA, L ELLISSE, L IPERBOLE

RECUPERO LA CIRCONFERENZA, L ELLISSE, L IPERBOLE RECUPERO LA CIRCONFERENZA, L ELLISSE, L IPERBOLE Il grafico di una circonferenza Rappresenta graficamente la circonferenza di equazione 0 dopo aver determinato le coordinate del centro e la misura del

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi). La geometria analitica nello spazio: punti, vettori, rette e piani esercizi 1 prof D Benetti Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi) Esercizio 1 Determina due

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

1 Esercizi di ripasso 4

1 Esercizi di ripasso 4 Esercizi di ripasso 4. Determinare k in modo che il piano kx + 2y 6z + = 0 sia parallelo al piano x + y z + = 0. Soluzione. La condizione di parallelismo richiede che ( ) k 2 6 rg = Ne segue che k = e

Dettagli

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica?

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica? Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre 2016 1. Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica? 3. Consideriamo il vettore p ( 2, 3) associato alla traslazione

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni 5 novembre 2009 1 Geometria del piano e prodotto scalare Richiami. Il prodotto scalare di due vettori del piano v,

Dettagli

Esercitazione Geometria Analitica C l a s s e 4 E l e A

Esercitazione Geometria Analitica C l a s s e 4 E l e A I I S " L. d i S a v o i a " C h i e t i Esercitazione Geometria nalitica C l a s s e 4 E l e a. s. 0 8 /9 L EQUZIONE DI UN RETT Scrivi l equazione della retta passante per e B. (; 4), B( ; ). y y y y

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Equazione vettoriale del piano

Equazione vettoriale del piano Osservazione (/) z s P 0 (x 0, y 0,z 0 ) P(x, y,z) v (0) v (0) +vt v (0) +vt+ut Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design 9 Marzo 00 Piani e posizioni reciproche rette

Dettagli

Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (1) Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (2)

Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (1) Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (2) Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (1) Equazione vettoriale del piano passante per un punto e ortogonale a un vettore Un punto X appartiene al piano P passante per il punto X 0 e ortogonale

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI 1. cot( 10 ) 3. tan 3 3. cos( 45 ) +1 0 4. sin sin 5. tan( 180 ) tan( 3) 6. 5 cos 4sin cos 7. 3sin 3 cos 0 8. 3 cos + sin 3 0 9. sin3 sin( 45 + ) 10. 6sin 13sin

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Rette nel piano. Esercizi. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre { x = 2 + 3t y = 1 2t

Rette nel piano. Esercizi. Mauro Saita.   Versione provvisoria. Novembre { x = 2 + 3t y = 1 2t Rette nel piano. Esercizi. e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 205. Esercizi Esercizio.. Nel piano R 2 si considerino i vettori A = ( 2, ) e B = ( 5 2, 3 ). A è parallelo a

Dettagli

2 ITI ARGOMENTI ED ESERCIZI PER IL RIPASSO ESTIVO

2 ITI ARGOMENTI ED ESERCIZI PER IL RIPASSO ESTIVO Gli esercizi che seguono sono per tutta la classe, coloro che devono recuperare il debito in matematica devono farne in più, ad esempio rifare (o far tutti gli esercizi assegnati durante l anno scolastico.

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni 12 novembre 2009 1 Geometria dello spazio Esercizio 1 Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2

Dettagli

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno Circonferenza Domande, problemi, esercizi 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno 2) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno Circonferenza: esercizi e domande pagina 1 3) Scrivi

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ). Definizione Si dice spazio (affine) euclideo di dimensione n sul campo reale, uno spazio affine A[A, (V n (R), ), a] in cui il prodotto scalare è definito positivo. Lo si indica con E n (R). In E 2 (R)

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 ANDREA RATTO Sommario. In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile. Si

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO ESAMI A.A. 2016-17 ANDREA RATTO Sommario. In questo file presentiamo le prove d esame relative al Corso Integrato di Matematica, Modulo B, per Scienze dell Architettura (a.a.2016-17). Si noti che, durante

Dettagli

x = 2 z = 4 4α (4) Si determini l equazione parametrica della retta passante per i punti

x = 2 z = 4 4α (4) Si determini l equazione parametrica della retta passante per i punti . Geometria analitica dello spazio I: coordinate, basi, equazioni parametriche di rette e piani In tutti questi esercizi assumeremo di aver fissato un sistema cartesiano ortogonale R(O, î, ĵ, ˆk). () Si

Dettagli

La parabola terza parte Sintesi

La parabola terza parte Sintesi La parabola terza parte Sintesi [ ] Qual è l equazione generale della parabola con l asse di simmetria orizzontale ( cioè parallelo all asse x )? Con quale trasformazione si ricava questa equazione da

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni Problema1 x = y Dato il punto P(0,1,2), la retta r: y = z 2 ed il piano α: x 3y + z = 0 a) Trova il piano passante per P

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

Esercizi su Rette e Piani

Esercizi su Rette e Piani Esercizi su Rette e Piani Raffaella Di Nardo dinardo@calvino.polito.it 1 aprile 2004 Esercizio 1. In R 2, determinare l equazione dellal retta per P 0 e parallela al vettore u = 3i j. Esercizio 2. Data

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Indice degli argomenti: I numeri naturali Indice degli argomenti: I numeri naturali Le potenze La divisibilità I numeri razionali Rappresentazione razionale dei decimali I numeri reali relativi Approfondimento: il piano cartesiano pag. pag. pag.

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e.

Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e. Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e. tracciare dal punto A le tangenti r ed s alla parabola ottenendo i punti di contatto P e Q; tracciare dal punto B le tangenti t ed u

Dettagli

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R 1) In uno spazio euclideo E 3 di dimensione 3 siano A un punto, r una retta e Π un piano non ortogonale ad r.allora A) esiste ed e unica la retta s passante per A, parallela ad r e ortogonale a Π. B) esiste

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO ESERCIZI CON SOLUZIONE 1) Date le rette : 2 0 32 0 e : 2 5 0 5 2 1 0 a) verificare che sono

Dettagli

4.3 PROBLEMI TIPO. 1. Determinare l asse di simmetria, data una figura e la sua simmetrica. (scheda 2)

4.3 PROBLEMI TIPO. 1. Determinare l asse di simmetria, data una figura e la sua simmetrica. (scheda 2) 4.3 PROBLEMI TIPO Le situazioni descritte rappresentano alcuni problemi standard che riguardano lo studio della simmetria assiale. Considerata la potenzialità del software Cabrì Geometre e la possibilità

Dettagli

1 Esercizi Scrivere le equazioni ridotte rispetto a z della retta. x + 4y z + 1 = 0 r : x + 3y + 2z 3 = 0. x + 4y = z 1 x + 3y = 2z + 3

1 Esercizi Scrivere le equazioni ridotte rispetto a z della retta. x + 4y z + 1 = 0 r : x + 3y + 2z 3 = 0. x + 4y = z 1 x + 3y = 2z + 3 Esercizi 8. Scrivere le equazioni ridotte rispetto a z della retta x + 4y z + = 0 x + 3y + z 3 = 0 Soluzione. Risolviamo rispetto a z: x + 4y = z x + 3y = z + 3 x + 4y = z y = 3z 4 da cui x = z + 5 y =

Dettagli

http://www.appuntielettro.altervista.org Possiamo associare a ogni punto di una retta orientata un numero reale Il piano cartesiano associamo a ogni punto del piano una coppia di numeri reali Un piano

Dettagli

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica prof. Vincenzo De Felice 2015 O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti. Leonardo da Vinci (1452-1519). 1 2 Tutto per la

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ] SOLUZIONI (PROVA DELL FEBBRAIO 209) Il rango per righe può superare di il rango per colonne [ F ] In R 6 possono esistere 7 generatori di un sottospazio [ V ] {( + 2k, 2 k, 0), (,, 0), (0, 0, )} è una

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria 2 Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2012/2013 10 giugno 2013 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia E 3 lo spazio euclideo reale

Dettagli

PIANO. AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 AB= (2 2) 2 +(3 6) 2 =3 AB= 3 6 =3 AB= (5 0) 2 +(7 7) 2 =5. x A. +x B 2 M ( 2 ) y M = =3 2 2 =9 2

PIANO. AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 AB= (2 2) 2 +(3 6) 2 =3 AB= 3 6 =3 AB= (5 0) 2 +(7 7) 2 =5. x A. +x B 2 M ( 2 ) y M = =3 2 2 =9 2 PIANO 1. Calcolare la distanza tra i punti delle seguenti coppie: Distanza tra due punti A( x A, y A ) e B( x B, y B ) AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 a. A(1, 2) B(2, 1) AB= (1 2) 2 +(2 1) 2 = 1+1= 2

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli

Simmetria assiale. Siano a una retta e v = (l, m) un vettore in A 2 (R) (direzione di a non sia proporzionale a v).

Simmetria assiale. Siano a una retta e v = (l, m) un vettore in A 2 (R) (direzione di a non sia proporzionale a v). Simmetria assiale Siano a una retta e v = (l, m) un vettore in A 2 (R) (direzione di a non sia proporzionale a v). Definizione La simmetria assiale di asse a e direzione v è la funzione: σ a : { A2 (R)

Dettagli

A.A. 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica. Precorso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n.

A.A. 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica. Precorso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n. A.A. 018/019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica Precorso di Matematica L. Paladino Foglio di esercizi n. 1 Risolvere le seguenti equazioni: 1) x + x 3 + (1 + 1 )x + 6 = 1. ) x

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze.

Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze. Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze. Risposte agli esercizi iniziali. Nello spazio vettoriale euclideo R 2 3, dotato

Dettagli

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico CONICHE in A ~ (C) Punti propri (x P,y P ) hanno coordinate omogenee [(x P,y P, )], Punti impropri hanno coordinate omogenee [(l,m, )]. L equazione di una conica in coordinate non omogenee (x,y) C: a,

Dettagli

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani 1/13 Per determinare l immagine prodotta da uno specchio è necessario applicare la legge della riflessione di Snell Angolo di incidenza (misurato rispetto

Dettagli

Esercizi 12. David Barbato

Esercizi 12. David Barbato Esercizi 12 10\06\2015 David Barbato Esercizio 1. Nello spazio affine A 2 (R) consideriamo la retta r di equazione x + y = 1 ed il punto A di coordinate (4, 1). Sia s la retta passante per A ed ortogonale

Dettagli

x + y = 1 3 y z = 2 x + y z = 4 3 Poichè il determinante della matrice incompleta è 5, applico Cramer e

x + y = 1 3 y z = 2 x + y z = 4 3 Poichè il determinante della matrice incompleta è 5, applico Cramer e Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Tutorato di Istituzioni di Matematica - A.A.06/07 Docente: Prof.ssa E. Scoppola Tutore: Gianclaudio Pietrazzini Esercizio Risolvere

Dettagli

Esercizi Enti lineari nel piano e nello spazio

Esercizi Enti lineari nel piano e nello spazio Esercizi Enti lineari nel piano e nello spazio 010 01 (1) Sia Π R il piano di equazione x + y = 0 e sia f : R R la riflessione rispetto al piano Π (f invia un vettore v = (x y z) nel vettore f((x y x))

Dettagli

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB. www.matefilia.it PNI 006 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA 1 È dato il triangolo ABC in cui: AB = 5, AC = 5 5, tg A =. Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Biennio dell obbligo MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli