Prof. Claudia Basciu. Classe 2 E ENO Sant'Antioco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Claudia Basciu. Classe 2 E ENO Sant'Antioco"

Transcript

1 IPIA E. Loi Carbon S.Aoco Programmazio disciplinar Scin Intgrat Chimica A.S. 2018/2019 Or sttimanali 2 Prof. Claud Basciu Class 2 E ENO Sant'Aoco Titolo dll Un di apprndimnto (UdA) Priodo 0 Modulo d'ingrsso (Appu) Sttmbr 1 Misur Calcoli (Cap. 1) Sttmbr - Ottobr 2 L Basi dlla Chimica (Appu) Ottobr 3 La Trasformazio fisich dlla matr (Cap. 2) Ottobr 4 La Trasformazio chimica dlla matr (Cap. 3) Ottobr - Novmbr 5 I composti chimici la nomnclatura chimica (Cap. 8) Novmbr - Dicmbr 6 La struttura dll'atomo - L'Atomo la Molcola - (Cap. 4 - Cap. 7) Novmbr - Dicmbr 7 La mol l razioni chimich (stchiomtr) - (Cap. 5 - Cap. 9) Dicmbr 8 L'rg la vloc dll razioni chimich - (Cap. 10) Gnnaio 9 Acidi Basi (Cap. 11) Fbbraio - Marzo 1 0 L razioni di ossido-riduzio l'lttrochimica (Cap. 12) April - Maggio

2 1 1 La Chimica organica - (Cap. 13) Maggio - Giugno

3 UdA 0 Titolo: Modulo d'ingrsso - - Ossrvar, dscrivr Acquisir norm di comportamnto analizr fnomni corrtto i laboratori ossrvando l disposizioni di sicurz appart alla raltà s Conoscr l attrztur dl laboratorio naturali ch di chimica artificli Sapr sprimr d riconoscr ll ffttuar corrttamnt una misura vari form i conctti di sistma di complss. di laboratori Sistmi di sicurz dl laboratorio di chimica dll apparcchtur dll vtrr dl laboratorio di chimica Etichtt di rag; rischi pricoli ll uso dll sostan chimich Norm di comportamnto in laboratorio Imparar ad imparar Comunica r comprnd r rapprsntar Individuar collgamn ti rlazioni Acquisir d intrprtar Scin Intgr at Scin dgli alim

4 SICUREZZA IN LABORATORIO LABORATORIO dll apparcchtur di laboratorio. Informativa sulla sicurz i simboli di pricolos.

5 UdA 1 Titolo: Misur calcoli - (Cap. 1) - Ossrvar, dscrivr Sapr utilizr la notazio analizr fnomni scifica ll risoluzio di problmi. appart alla raltà s Utilizr l un bas dl SI l naturali ch artificli un drivat. riconoscr ll vari Riconoscr la diffrn fra pso form i conctti di sistma massa. di complss. - Essr consapvol dll potnzl di limiti dll tcnologi l contsto cultural socl in cui vngono applicat. Sapr riconoscr i matrli dalla loro dns. Esguir calcoli utilizndo il conctto di dns. Sapr utilizr gli strum di misura.. Prché studr la chimica. Il snso l'uso dlla chimica L misur in chimica. La notazio scifica. La massa. Il volum. La dns. Misurar l grandz : campioni strum Un di misura dl S.I. Grandz fondamntali drivat. Multipli sottomultipli. Misur dirtt indirtt. Grandz Portata snsibil di uno strumnto Il conctto di massa. Com si sprim la massa L bilanc. Il conctto di dns calcoli rlativi Imparar ad imparar Progttar Comunicar comprnd r rapprsnt ar Collaborar partcipar Risolv r probl mi Acquisir d intrprtar Scin Intgr at Scin dgli alim

6 LABORATORIO Portata snsibil dgli strum di misura. Gli strum di misura, la vtrr assocta. Calcolo dlla dns di oggtti di forma rgolar di forma irrgolar, s analiticamnt ch sprimntalmnt.

7 UdA 2 Titolo: L Basi dlla Chimica - Ossrvar, dscrivr Sapr ossrvar la tavola priodica analizr fnomni dgli lm; appart alla raltà s naturali ch artificli riconoscr ll vari form i conctti di sistma di complss. - Essr consapvol dll potnzl di limiti dll tcnologi l contsto cultural socl in cui vngono applicat. Riconoscr i primi lm chimico dal simbolo. Riconoscr i primi composti chimici. Distingur un lmnto da un composto. Distingur un fnomno fisico da un fnomno chimico. Sapr scrivr l prim formul chimich. La tavola priodica. I mtalli i non mtalli Lo stato di ossidazio la valn. Atomi molcol. Elmnto composto. Simboli formul. Cofficint indici dlla formula chimica. La nomnclatura IUPAC Tradizional. Carattristich dgli lm lla tavola priodica dgli lm. Prim stratgi pr la dtrminazio dll formul chimich. Progttar Comunicar comprnd r rapprsnt ar Collaborar partcipar Risolv r probl mi Individuar collgamn ti rlazioni Scin Intgr at Scin dgli alim Acquisir d intrprtar

8 La tavola priodica intrattiva dl Laboratorio sulla LIM. (Elm Chimici) Fnomni chimici fnomni fisici (Prim razioni chimich - FILMATI) LABORATORIO

9 UdA 3 Titolo: L Trasformazioni fisich dlla matr - (Cap. 2) - Ossrvar, dscrivr Idficar gli stati fisici dlla matr in bas alla tor particllar. analizr fnomni Distingur l proprità fisich dall appart alla raltà s proprità chimich dll sostan naturali ch artificli pur. riconoscr ll vari form i conctti di sistma di complss. - Essr consapvol dll potnzl di limiti dll tcnologi l contsto cultural socl in cui vngono applicat. - Analizr qualitativamnt quatativamnt fnomni lgati all trasformazioni di rg a Distingur l proprità intnsiv da qull stnsiv. Distingur tra miscuglio omogo miscuglio trogo. Distingur l soluzioni dall sostan pur. Sapr prparar una soluzio di concntrazio nota. Costruir un grafico di passaggi di stato di aggrgazio dlla matr. Ossrvar l prim razioni fra sali. La matr la tor particllar. L sostan pur l miscl. Miscugli omogi miscugli trogi. La solubil di solidi i liquidi. I divrsi tipi di soluzio. La concntrazio dll soluzioni. I passaggi di stato di aggrgazio dlla matr. Tcnich di sparazio dll sostan ll miscl. L razioni chimich in soluzio acquosa Progttar Comunicar comprnd r rapprsnt ar Collaborar partcipar Agir in modo autonomo rsponsabi l Risolv r probl mi Individuar collgamn ti rlazioni Scin Intgr at Scin dgli alim partir dall sprin. Acquisir d intrprtar

10 LABORATORIO Dscrizio dll principali tcnich di sparazio dll sostan. Analisi di miscugli omogi di miscugli trogi. Il color dll soluzioni non è smpr lo stsso. ( NaCl - CuSO4 - KMnO4 )

11 UdA 4 Titolo: L Trasformazioni chimich dlla matr - (Cap. 3) - Ossrvar, dscrivr analizr fnomni appart alla raltà s naturali ch artificli riconoscr ll vari form i conctti di sistma di complss. - Essr consapvol dll potnzl di limiti dll tcnologi l contsto cultural socl in cui vngono applicat. - Analizr qualitativamnt Distingur l trasformazioni fisich dall trasformazioni chimich. Classificar l sostan pur in lm composti. Analizr gli lm attravrso l'uso dlla tavola priodica dgli lm. Applicar l lggi dlla chimica. Dalla trasformazio fisica alla trasformazio chimica. Elm composti. La tavola priodica. La tor atomica Atomi molcol lm composti. L lggi dlla chimica. I primi tipi di razio. L razioni chimich in soluzio acquosa Progttar Comunicar comprnd r rapprsnt ar Collaborar partcipar Agir in modo autonomo rsponsabi l Risolv r probl mi Scin Intgr at Scin dgli alim quatativamnt fnomni lgati all trasformazioni di rg a partir dall sprin. Individuar collgamn ti rlazioni Acquisir d intrprtar

12 LABORATORIO La razio di doppio scambio fra Ioduro di Piombo nitrato di Potassio. La tavola priodica intrattiva sulla LIM Filmati su razioni chimich.

13 UdA 5 Titolo: I Composti chimici la nomnclatura chimica - (Cap. 8) - Ossrvar, dscrivr Sapr distingur un composto binario da uno trnario. analizr fnomni Sapr attribuir il nom ad un composto. appart alla raltà s Sapr dtrminar la formula di un prodotto di razio. naturali ch artificli riconoscr ll vari form i conctti di sistma di complss. Stabilir s una sostan è un acido o una bas. I COMPOSTI DELLA CHIMICA INORGANICA: I composti binari dll ossigno,ossidi basici anidridi (ossidi acidi). Gli idrossidi. Gli acidi (idracidi osscidi). I Sali ( Ossosali aloidi). Rcupro su scrittura dlla formula attravrso il numro di ossidazio. Calcolo dl numro di ossidazio su composti binari su composti LABORATORIO trnari. Comunicar comprndr rapprsntar Collaborar partcipar Individuar collgamn ti rlazioni Acquisir d intrprtar Scin Intgr at Scin dgli alim Esrcitazio su com ralizr la formula chimica di un composto. Esrcitazio sull'attribuzio dl nom dl composto dalla formula chimica.

14

15 UdA 6 Titolo: La struttura dll'atomo - L'Atomo la Molcola - I Lgami chimici (Cap. 4 - Cap. 7) - Ossrvar, dscrivr Mttr in rlazio i livlli rgtici con analizr fnomni la configurazio lttronica. appart alla raltà s naturali ch artificli riconoscr ll vari form i conctti di sistma di complss. - Analizr qualitativamnt quatativamnt fnomni lgati all trasformazioni di rg a partir dall sprin. Spigar la rlazio tra la configurazio lttronica la posizio dll'lmnto sulla tavola priodica Idficar l proprità comuni di divrsi gruppi di ogni lmnto Sapr calcolar il pso molcolar di un composto Sapr riconoscr la prcntual di lgam di un composto analiticamnt. Sapr scrivr la formula chimica dallo stato di ossidazio dgli lm in un composto binario. Sapr riconoscr la prcntual di lgam di un composto analiticamnt. Distingur l soluzioni molcolari da qull ionich. LABORATORIO Il numro atomico d il numro di massa. Gli isotopi. La struttura lttronica dll atomo. La configurazio di Lwis la tavola priodica. Il numro di ossidazio la valn. Com si individuano gli indici dlla formula attravrso il numro di ossidazio. Prim nozioni su composti coval ionici. L'lttrogativ dgli lm. I LEGAMI CHIMICI La for tra l particll. Il lgam ionico il lgam covalnt. L proprità di composti ionici dll sostan molcolari. Il lgam mtallico. Il lgam covalnt polarizto. Molcol polari apolari. L soluzioni lttrolitich Comunicar comprnd r rapprsnt ar Collaborar partcipar Risolv r probl mi Individuar collgamn ti rlazioni Acquisir d intrprtar Scin Intgr at Scin dgli alim Sostan polari apolari. Soluzioni ch conducono altr ch non conducono la corrnt lttrica.

16 UdA 7 Titolo: La mol l Razioni Chimich (stchiomtr) - (Cap. 5 - Cap. 9) - Ossrvar, dscrivr Classificar i vari tipi di razio. L razioni l quazioni chimich. analizr fnomni appart alla raltà s naturali ch artificli riconoscr ll vari form i conctti di sistma di complss. - Essr consapvol dll potnzl di limiti dll tcnologi l contsto cultural socl in cui vngono applicat. - Analizr qualitativamnt quatativamnt fnomni lgati all trasformazioni di rg a partir dall sprin. Scrivr bilancr una razio chimica. Esguir i calcoli stchiomtrici. Sapr ffttuar corrttamnt la misura dlla quant di una sostan lla razio chimica. Comprndr il conctto di mol Comprso il conctto di mol lo sa applicar lla razio chimica. Sapr ffttuar corrttamnt la misura dlla quant di una sostan Ralizr una soluzio a molar nota. Com si classificano l razioni chimich. La mol. Sostan in soluzio : la concntrazio molar. Pso rlativo assoluto lla formula chimica. Il bilancmnto dll'quazio chimica la L. di Lavoisir. Calcolo dlla massa fra rag prodotti la consrvazio dlla massa. Calcoli stchiomtrici con l quazioni chimich. Comunicar comprnd r rapprsnt ar Collaborar partcipar Agir in modo autonomo rsponsabi l Risolv r probl mi Individuar collgamn ti rlazioni Acquisir d intrprtar Scin Intgr at Scin dgli alim

17 Psata dlla sostan Razioni chimich sulla LIM LABORATORIO

18 UdA 8 Titolo: L'rg la vloc dll razioni chimich - (Cap. 10) - Ossrvar, dscrivr analizr fnomni appart alla raltà s naturali ch artificli riconoscr ll vari form i conctti di sistma di complss. - Essr consapvol dll potnzl di limiti dll tcnologi l contsto cultural socl in cui vngono applicat. Distingur l razioni sotrmich d ndotrmich. Mttr in rlazio la vloc di razio con l collisioni dll particll di rag. Rlazionar la vloc di razio con i fattori ch la influnno. Scambio di rg ll razioni chimich. Entalp di razio. La sponta dll razioni chimich. La vloc dll razioni chimich. Razioni lnt razioni vloci. Fattori ch influnno la vloc di razio. Com si può cambr la vloc dll razioni ( I cataliztori) La trasformazio chimica di cibi durant la cottura. La trasformazio chimica di cibi durant il loro dtrioramnto. Comunicar comprnd r rapprsnt ar Collaborar partcipar Agir in modo autonomo rsponsabi l Risolv r probl mi Scin Intgr at Scin dgli alim - Analizr qualitativamnt quatativamnt fnomni lgati all trasformazioni di rg a partir dall sprin. Individuar collgamn ti rlazioni Acquisir d intrprtar

19 UdA 9 Titolo: Acidi Basi - (Cap. 11) - Ossrvar, dscrivr Distingur una sostan basica da analizr fnomni una sostan acida. appart alla raltà Attribuir il conctto di acido basico al sapor dl cibo. s Valutar il valor dl ph. naturali ch artificli riconoscr ll vari Spigar com avvi la razio di utralizzio. form i conctti di sistma di complss. - Analizr qualitativamnt quatativamnt fnomni lgati all trasformazioni di rg a partir dall sprin. Acidi Basi. L tori su acidi basi. soluzioni acid soluzioni basich. Il ph dll soluzioni. Gli indicatori il pccamtro. Razio acido bas. Gli ioni ch intrvngono ll razioni di utralizzio. Titolazio acido bas. Comunicar comprnd r rapprsnt ar Collaborar partcipar Risolv r probl mi Individuar collgamn ti rlazioni Acquisir d intrprtar Scin Intgr at Scin dgli alim LABORATORIO Riconoscimnto dll'acid dll sostan con smplici indicatori. Confronto tra acid di prodotti di uso comu in cucina.

20 UdA 10 L razioni di ossido-riduzio l'lttrochimica - (Cap. 12) - Ossrvar, dscrivr Distingur una razio chimica rdox analizr fnomni da una non rdox. appart alla raltà Idficar l'ossidant dal riducnt. s naturali ch Calcolar la F.E.M. dlla pila attravrso l'uso di potnzli artificli riconoscr standard. ll vari Dscrivr il fnomno dlla corrosio. form i conctti di Distingur la pila (clla Galvanica) sistma dalla clla lttrolitica. di complss. - Essr consapvol dll potnzl di limiti dll tcnologi l contsto cultural socl in cui vngono applicat. Prvdr i prodotti sviluppati gli lttrodi. dlla clla lttrolitica. Razioni di ossidoriduzio. Razioni rdox in soluzio. Razioni rdox razioni no rdox com distingurl. L pil. La pila Danill. La scala di potnzli standard di riduzio. La corrosio di mtalli. Elttrolisi. Progttar Comunicar comprnd r rapprsnt ar Collaborar partcipar Agir in modo autonomo rsponsabi l Risolv r probl mi Scin Intgr at Scin dgli alim - Analizr qualitativamnt quatativamnt fnomni lgati all trasformazioni di rg a partir dall sprin. Individuar collgamn ti rlazioni Acquisir d intrprtar

21 UdA 11 Titolo: La Chimica organica - (Cap. 13) - Ossrvar, dscrivr Distingur gli idrocarburi in bas ai analizr fnomni lgami prs. appart alla raltà s Assgnar il nom IUPAC ad un idrocarburo dalla formula. naturali ch artificli Scrivr la formula IUPAC dal riconoscr ll vari nom dll'idrocarburo. form i conctti di sistma di complss. - Analizr qualitativamnt quatativamnt fnomni lgati all trasformazioni di rg a partir dall sprin. Rlazionar struttura proprità dgli idrocarburi. Comprndr la struttura dl Bn. Conoscr i gruppi funzionali di composti organici. Gli Idrocarburi. Alcani isomri di struttura. La nomnclatura di gruppi alchilici. Nomnclatura dgli alcani i cicloalcani. Alchni Alchini. Composti aromatici struttura dl Bn. Proprità origi dgli idrocarburi. Gruppi funzionali. Comunicar comprnd r rapprsnt ar Collaborar partcipar Individuar collgamn ti rlazioni Acquisir d intrprtar Scin Intgr at Scin dgli alim

22 GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICA ORALE SCIENZE INTEGRATE CHIMICA VO TO CONOSCENZE CAPACITÀ / ABILITÀ COMPETENZE 1-2 Isist rifiuto dlla prova Non sprss Ass 3 z gravmnt lacunos, non prti. Comunica in modo scorrtto d improprio. Applica l conoscn minim, solo s guidato, con gravi rrori 4 frammntari molto lacunos. Comunica in modo inadguato,non compi oprazioni di analisi. Applica l conoscn minim,s guidato,ma con rrori anch lla scuzio di compiti smplici. 5 parzli non smpr corrtt. Comunica in modo non smpr cornt. Ha difficoltà a coglir ssi logici compi analisi lacunos. Applica l conoscn con imprcisio ll scuzio di compiti smplici. 6 ssnzli di contnuti. Comunica in modo smplic ma adguato. Incontra qualch difficoltà ll oprazioni di analisi sintsi,pur individuando i principali ssi logici. Esgu compiti smplici sn rrori sostanzli,ma con alcu incrtz 7 di contnuti ssnzli, con vntuali approfondim guidati. Comunica in modo abbastan fficac corrtto. Cogli gli asptti fondamntali, incontra qualch difficoltà lla sintsi. Esgu corrttamnt compiti smplici applica l conoscn anch a problmi complssi, ma con qualch imprcisio. 8 di contnuti complt sicur Comunica in modo fficac approprto. Compi analisi corrtt d individua collgam. Rilabora autonomamnt. Applica autonomamnt l conoscn a problmi complssi, in modo globalmnt corrtto 9 10 complt, organich,articol at con approfondim autonomi. complt, organich,approfo ndi m d amplt in modo autonomo prsonal Comunica in modo fficac d articolato. Rilabora in modo prsonal critico,documnta il proprio lavoro. Gstisc situazioni nuov complss Comunica in modo fficac articolato. Lgg criticamnt fatti d v,documnta adguatamnt il proprio lavoro. Gstisc situazioni nuov, individuando soluzioni originali. Applica l conoscn in modo corrtto d autonomo anch a problmi complssi. Applica l conoscn in modo corrtto,autonomo crativo a problmi complssi

23

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

struttura dei sistemi e struttura, delocalizzati. Ore: 14 Settembre-Ottobre esprimere sp. derivate.

struttura dei sistemi e struttura, delocalizzati. Ore: 14 Settembre-Ottobre esprimere sp. derivate. ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotcnologi sanitari) PIANO DELLE UDA Trzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Utilizzar i conctti,

Dettagli

6 La quantità si sostanza (stechiometria) (Unità 6) Novembre - Dicembre. 7 La struttura dell'atomo - L'Atomo e la Molecola (Unità 7) Dicembre

6 La quantità si sostanza (stechiometria) (Unità 6) Novembre - Dicembre. 7 La struttura dell'atomo - L'Atomo e la Molecola (Unità 7) Dicembre IPIA E. Loi Carbonia S.Antioco Programmazione disciplinare Chimica A.S. 2016/2017 Ore settimanali 2 Prof. Luca Manconi Classe 2 D SSS Carbonia Titolo dell Unità di apprendimento (UdA) Periodo 0 Modulo

Dettagli

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica Griglia comun di valutazion dlla matri ch confluiscono nll ara Chimica, Tcnologi chimich Laboratorio di Chimica pr scritto /oral/pratico Valutazion voto Conoscnz Comptnz Capacità Assolutamnt Non ha nssuna

Dettagli

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1 Curricolo rlativo all comptnz chiav di cittadinanza (class trza - scuola sc. di primo grado) Comptnza : Dcision making Capacità di prndr l iniziativa Comptnz (indicatori) Obittivi di apprndimnto Abilità

Dettagli

Prof. Claudia Basciu - Prof. Sandrina Mulas (ITP) Classe 1 B MAT Carbonia

Prof. Claudia Basciu - Prof. Sandrina Mulas (ITP) Classe 1 B MAT Carbonia IPIA E. Loi Carbonia S.Antioco Programmazione disciplinare Integrate Chimica A.S. 2018/2019 Ore settimanali 2 di cui 1 in compresenza (esercitazioni/laboratorio) Prof. Claudia Basciu - Prof. Sandrina Mulas

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO ALL. A GRIGLIA PR LA VALUTAZION DL COMPORTAMNTO SCUOLA SCONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 AVANZATO DISTINTO (D) 8 BUONO( B) 7 BAS SUFFICINT (S) 6 NON SUFFICINT (I) 5 1. Ascolto,

Dettagli

MODULO MO 16:01. PIANO DI LAVORO Rev. 01. Capitolo 13 I legami chimici. Pagina 1 di 1. Data 01/09/10

MODULO MO 16:01. PIANO DI LAVORO Rev. 01. Capitolo 13 I legami chimici. Pagina 1 di 1. Data 01/09/10 MODULO MO 16:01 I.I.S. A.Badoni PIANO DI LAVORO Rv. 01 Data 01/09/10 1 di 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE S.TEN. VASC. ANTONIO BADONI PIANO DI LAVORO DEI PROF. TUORO LAURA E MATTANO LUIGI A.S. 2018/2019

Dettagli

Griglie di valutazione scuola primaria

Griglie di valutazione scuola primaria Istituto Comprnsivo Bovio- Colltta Grigli di valutazion scuola primaria Anno scolastico 2017/8 VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: ITALIANO Classi: I, II,

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazion Finanza Markting Sistmi Informativi Azindali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambint trritorio Tl 064381465 Fax 064382118

Dettagli

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali Programmazion Sala vndita class 1 E Docnt Massnti Maura Ass cultural x Scintifico-tcnologico -social Comptnz chiav Comunicar x Collaborar x Agir in autonom. rspons. Comptnz tcnico profssionali Agir nl

Dettagli

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazion Moduli Didattici Indirizzo Trasporti Logistica Ist. Tc. Aronautico Statal Arturo Frrarin Via Galrmo, 172 95123 Catania (CT) Codic M PMD A Pagina

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020 PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Trinnio 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 7-8 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria

Dettagli

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commrcial DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio) DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DISCIPLINA: Matmatica (Binnio) Il coordinator dl Dipartimnto pr l anno 2013-2014 Prof. Tommaso Bologns Profilo dllo studnt in uscita

Dettagli

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO A/S 2018/2019 Ottobr - Novmbr Prim splorazioni conquist DA EUROPEE DI RIFERIMENTO Sviluppa attggiamnti di curiosità vrso il mondo ch lo circonda; --Ha una padronanza dlla lingua italiana tal da consntirgli

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 3 B. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 3 B. Conoscenze, abilità e competenze Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Ufficio Scolastico Rgional pr la Sardgna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati d Impianti Marittimi

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprnsivo Statal Gatano Manfrdini Piazza Pio VI, 9-04014 PONTINIA (LT) RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE ALFABETICHE FUNZIONALI

COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE ALFABETICHE FUNZIONALI COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE ALFABETICHE FUNZIONALI (Raccomandazioni dl parlamnto uropo 2018) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI

Dettagli

Prof.ssa Elisa Valletta. Classe 2 D ENO Sant'Antioco Titolo del modulo

Prof.ssa Elisa Valletta. Classe 2 D ENO Sant'Antioco Titolo del modulo IPIA E. Loi Carbonia - S.Antioco Programmazione sciplinare - A.S. 2017/2018 Ore settimanali 2 Prof.ssa Elisa Valletta Classe 2 D ENO Sant'Antioco Titolo del modulo Periodo 1 Misure e Calcoli (Cap. 1) Ottobre

Dettagli

Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazion Moduli Didattici Indirizzo Trasporti Logistica Ist. Tc. Aronautico Statal Arturo Frrarin Via Galrmo, 172 95123 Catania (CT) Codic M PMD A Pagina

Dettagli

MUSICA Classe Prima. Varie tipologie di fonti sonore. Brani musicali di generi diversi. Canti di vario genere e cultura.

MUSICA Classe Prima. Varie tipologie di fonti sonore. Brani musicali di generi diversi. Canti di vario genere e cultura. Esplora discrimina d labora vnti sonori dal punto di vista qualitativo, spazial in rifrimnto alla loro font. Ascolto: Esplorar, discriminar d laborar vnti sonori. Class Prima Idntificazion di suoni rumori

Dettagli

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006 Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Class 1^ Anno scolastico 2005/2006 Priodo: Gnnaio Maggio 2006 P. E. C. P. (profilo ducativo cultural profssional): Individuar soluzioni, anch in collaborazion con

Dettagli

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civil DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

Prof. Luca Manconi- Prof. Giorgio Loi (ITP) Classe 2 A MAT Carbonia

Prof. Luca Manconi- Prof. Giorgio Loi (ITP) Classe 2 A MAT Carbonia IPIA E. Loi Carbonia - S.Antioco Programmazione disciplinare - Chimica A.S. 2017/2018 Ore settimanali 2 di cui 1 in compresenza (esercitazioni/laboratorio) Prof. Luca Manconi- Prof. Giorgio Loi (ITP) Classe

Dettagli

CLASSE I PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MATEMATICHE

CLASSE I PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MATEMATICHE CLASSE I PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MATEMATICHE UDA Obittivi di Apprndimnto Contnuti d attività Comptnz IL NUMERO SPAZIO E FIGURE RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI Sapr risolvr smplici problmi. Esguir

Dettagli

PROGRAMMA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Docente: Claudia Basciu

PROGRAMMA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Docente: Claudia Basciu Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Docente: Claudia Basciu Classe 2 A MAT A.S. 2018/19

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III IV SS A.S. 2017/2018 COMPETENZE DI CITTADINANZA Individuar collgamnti rlazioni Collaborar partcipar Individuar collgamnti

Dettagli

Istituto Comprensivo Sturla. Rubriche valutative. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Sturla. Rubriche valutative. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado Istituto Comprnsivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038- E-mail: gic860009@istruzion.it Sito www.icsturla.gov.it

Dettagli

Comprende il testo e le consegne; mostra aderenza alle richieste, ricchezza e completezza nelle restituzioni.

Comprende il testo e le consegne; mostra aderenza alle richieste, ricchezza e completezza nelle restituzioni. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA La Valutazion global risulta dalla somma di puntggi parziali divisa pr 3. INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO

Dettagli

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2018/19 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Alssandro Carta CL. trza SEZ. D MATERIA Fisica indirizzo matmatico-scintifico 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamnto partcipazion

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

B. FOCACCIA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE. Dipartimento di chimica

B. FOCACCIA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE. Dipartimento di chimica B. FOCACCIA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Dipartimnto di chimica * PROFILO CULTURALE, RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI DEL CURRICULO VERTICALE I prcorsi di studio hanno l obittivo di far acquisir agli

Dettagli

Criteri per la valutazione degli studenti

Criteri per la valutazione degli studenti Critri pr la valutazion dgli studnti Il Collgio di docnti ha fissato i sgunti critri gnrali pr la valutazion dgli studnti. 1. Valutazion dgli apprndimnti: riguarda il livllo raggiunto dagli allivi nlla

Dettagli

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) Programmazion Disciplinar: ITALIANO Class: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULO 1: Tcnich di comunicazion Moduli Contnuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Comptnz) disamina dll divrs tipologi tstuali. L prov orali.

Dettagli

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA CLASSE 3BC a.s. 2016/2017 Insgnant: Prof. Loioc Giusppina Obittivi trasvrsali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: II B MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S. 2017-2018 STRUTTURA DEI MODULI. MODULO 0. (Sttmbr). Conoscnza dlla class, tst d

Dettagli

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale. 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: IL NOVECENTO U.A. N. 1 CL. 3^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO STORIA RIFERITA A OTTOBRE -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: III B MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S. 2018-2019 TESTO ADOTTATO: Lttratura viva, vol. 1, Sambugar, Salà, RCS Disciplina:

Dettagli

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi. STORIA CLASSE 4 AREA DI USO DELLE FONTI OBIETTIVO DI APPRENDIMEN TO Produrr informazioni con fonti vrsa natura, utili alla ricostruzion un fnomno storico. Rapprsntar in un quadro storicosocial,l informazioni

Dettagli

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012 2013 INDIRIZZO: TURISMO DOCENTE REFERENTE: G. MILANO FINALITA DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO dll INDIRIZZO TURISMO La disciplina

Dettagli

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Progttazion Class PRIMA Ara Linguistico-sprssiva Procssi cognitivi attivati al trmin dlla class prima dlla Scuola Primaria Ascoltar Parlar Lggr Scrivr Riflttr sulla Ascoltar gli altri crar rlazioni intrprsonali

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Classi :

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Classi : DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Pr il primo binnio vngono stabiliti i sgunti moduli Biologia 1 Acqua biomolcol 2 Struttur dl cllu procariot d ucariot, i virus

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. EN ZE Indicatori topologici. 1^ scuola prima ria. Muoversi nello spazio circostante, orientandosi

Disciplina: GEOGRAFIA. EN ZE Indicatori topologici. 1^ scuola prima ria. Muoversi nello spazio circostante, orientandosi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZA SPECIFICA RAPPRESENTARE IL PAESAGGIO E RICOSTRUIRNE LE CARATTERISTICHE ANCHE IN BASE ALLE RAPPRESENTAZIONI; ORIENTARSI NELLO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Lonardo da Vinci con sz. Commrcial annssa BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 5 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Class: 3 a Szion: ELETTRONICA d

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISO 9001: 2015 Crt. N IT279107 Sttori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rv. N.01 dl 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sd Buccari: Vial Colombo 60 09125 Cagliari - Uff.

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: Umanesimo Rinascimento. Le scoperte geografiche e la conquista

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: Umanesimo Rinascimento. Le scoperte geografiche e la conquista 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO Il mondo dl Rinascimnto U.A. N. 1 CL. 2^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO STORIA RIFERITA A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 Ed. 3 dl 03/09/10 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA MECCANICA MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matmatica MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE. Biologia e fisiologia dei viventi. Cenni: apparato muscolare. scheletrico. Apparato respiratorio

Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE. Biologia e fisiologia dei viventi. Cenni: apparato muscolare. scheletrico. Apparato respiratorio Prima part Disci plin Tra guar Obittivi apprnd i mnto Mappa dll attività di contnuti SCIENZE CLASSE 2 F U.A. N. 4 BIOLOGIA E FISIOLOGIA DEI VIVENTI Scinz B 3 C 10 C 12 Biologia fisiologia di vivnti Atomi,

Dettagli

Istituto Comprensivo Mondovì 2 DOCUMENTO DI ISTITUTO RUBRICHE VALUTATIVE A.S ITALIANO LIVELLO LIVELLO LIVELLO

Istituto Comprensivo Mondovì 2 DOCUMENTO DI ISTITUTO RUBRICHE VALUTATIVE A.S ITALIANO LIVELLO LIVELLO LIVELLO Istituto Comprnsivo Mondovì 2 DOCUMENTO DI ISTITUTO RUBRICHE VALUTATIVE A.S. 2019-20 ITALIANO Voto ASCOLTARE 10 9 8 7 6 5 4 BASE Sgu con Intrss d attnzion costanti comunicazioni orali sotto vari form individuandon

Dettagli

IC 5 Bologna Scuola Primaria a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

IC 5 Bologna Scuola Primaria a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO IC 5 Bologna Scuola Primaria a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO Comptnza in chiav uropa: comunicazion nlla madrlingua o lingua di istruzion Comptnza chiav DESCRITTORI

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale 1:Format pr curricolo vrtical Titolo unità di comptnza CAPIRE E LEGGERE IN VOLO Comptnza: Elncar l Comptnz tratt da Assi culturali, Comptnz chiav urop ch ci si propon di sviluppar Comptnza chiav uropa:

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- FORMAT Traguardi

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- FORMAT Traguardi ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- FORMAT Traguardi Campo d sprinza: La conoscnza dl mondo Disciplina: SCIENZE Dimnsion: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Dettagli

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico TITOLO Dscrizion Finalità obittivi: Mappatura dll comptnz atts: Programma Corso IL BULLISMO: carattristich stratgi di prvnzion in ambito scolastico L ossrvazion mpirica ha condotto a vidnziar nlla popolazion

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministro dll istruzion, dll univrsità dlla ricrca Istituto d Istruzion Suprior Svri-Corrnti IIS Svri-Corrnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codic fiscal 97504620150 * lico@svri.org

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010 Docnt Zago Irn Class 3BL Matria biologia Indirizzo Lico scintifico Tsti in adozion: Campbll Rc Taylor Simon "Immagini dlla biologia" B,C Ed. Zanichlli

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA

LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA Programmazion individual di Storia dll art A.S. 2018/2019 Class: III Szion C Docnt: Fatima Giordano Tsto adottato: G. Dorfls, C. Dalla Casa, G. Piranti, Civiltà

Dettagli

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) MODULO 1:

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) MODULO 1: MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) MODULO 1: Alla scoprta di conoscnz prgrss Il lssico dllo storico La priodizzazion storica L vari form di organizzazion politica Conctto di diritto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE V LICEO ECONOMICO-SOCIALE

PROGRAMMAZIONE CLASSE V LICEO ECONOMICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE CLASSE V LICEO ECONOMICO-SOCIALE OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE: Scrivr d sporr corrttamnt utilizzando il lssico spcifico Comprndr d utilizzar documnti, grafici tabll Sapr utilizzar d intrprtar

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: VB MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA:M.Cristina Brura A.S. 2017-2018 La class è composta da 12 allivi, maschi tutti frquntanti,di cui uno

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL Anno Scolastico 2018-2019 Docente/i Materia MICHELETTI LAURETTA NICOLIS LAURA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Unità di lavoro 1: I LEGAMI CHIMICI SICUREZZA

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Agrario - sede di Osasco. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Agrario - sede di Osasco. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto di Istruzion Suprior Arturo Prvr - Pinrolo Agrario - sd di Osasco Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Profssional Docnti: prof. FOTI Rosaria

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Disciplina: STORIA TRAGUARDI COMPETENZE FINE SCUOLA

CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Disciplina: STORIA TRAGUARDI COMPETENZE FINE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA Campo d sprinza: IL SE E L ALTRO Disciplina: STORIA TRAGUARDI COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI ABILITA 4 ANNI 5 ANNI Sviluppar il snso dll idntità prsonal, riconoscr i propri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE Materia: Scienze Integrate - Chimica Classe Seconda D ENO Anno scolastico 2018-2019 Prof. Oberdan Cosimi Libri di testo: Masterchimica. Con e-book e espansione online.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA di I GRADO Piano trinnal dll offrta formativa 2017-2020 ITALIANO COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI 1 2 3 4 5

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2018-2019 PROF. ssa Simona Fabbris MATERIA: tdsco CLASSE 2 D INDIRIZZO linguistico 1. COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Programmazione didattica A.A. 2017/18 All.1 Fase 4 Assegnisti di Ricerca Bando Rep Prot del

Scuola di Medicina e Chirurgia Programmazione didattica A.A. 2017/18 All.1 Fase 4 Assegnisti di Ricerca Bando Rep Prot del Cod. Id Cod CdL Dnominazion CdL Dnominazion Corso intgrato Dnominazion Attività Formativa Moduli didattici/ mnti Ssd A.F. Anno corso Sms tr Total or A.F. Or didattica intgrativa sd didttica Rsponsab Didattica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Piazza I Maggio, 26-33100 UDINE - tlfono 0432504577 - codic fiscal: 80023240304 -mail: udpc010005@istruzion.it - Indirizzo Intrnt: www.stlliniudin.gov.it - PEC: udpc010005@pc.istruzion.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe IIIE eno

Programmazione di Italiano Classe IIIE eno Programmazion di Italiano Class IIIE no PROF. MELONI ROBERTO Anno scolastico 08/09 STRUTTURA DEI MODULI E UNITA DI APPRENDIMENTO MODULO 0. (Sttmbr). Conoscnza dlla class, analisi di pr-rquisiti, tst d'ingrsso,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO Lico Classico dlla Comunicazion CLASSE 2 SEZIONE C DISCIPLINA FILOSOFIA DOCENTE PATRIZIA BERGONZONI QUADRO ORARIO (N. or sttimanali

Dettagli

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE SEZIONE POFT

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE SEZIONE POFT VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE SEZIONE POFT 1 Sommario LIVELLO VOTO indicatori PROFILO VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE...2 VALUTAZIONE NELLA SCUOLA

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Titolo: La mole e il numero di Avogadro. Codice: D1-P-Tec-Gra Ore previste:10 Concetto di massa atomica: come si è arrivati

Dettagli

OBIETTIVI ESSENZIALI ABILITÀ CONOSCENZE POSSIBILI ATTIVITÀ DIDATTICHE

OBIETTIVI ESSENZIALI ABILITÀ CONOSCENZE POSSIBILI ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLO DIPARTIMENTO MATEMATICA Srvizi pr l nogastronomia l ospitalità albrghira PRIMO BIENNIO MODULO 1 I numri naturali - I numri intri -I numri razionali Agir nl sistma di qualità rlativo alla filira

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI IN USCITA

COMPETENZE DISCIPLINARI IN USCITA Vrbal n.1 Il giorno 5 sttmbr 2017 all or 9.00, nll Istituto d Istruzion Scondaria Suprior C. Porio di Foggia, si è riunito il dipartimnto disciplinar di Scinz Naturali, convocato con Circolar intrna n.

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

Efficace metodo di studio Capacità di sintesi e di analisi Utilizzo di un linguaggio filosofico specifico.

Efficace metodo di studio Capacità di sintesi e di analisi Utilizzo di un linguaggio filosofico specifico. FILOSOFIA Unità didattica 1 Indagin sulla natura: Il pnsiro prsocratico comptnz (sapr) Il significato di sgunti conctti: filosofia, mtafisica, gnosologia, logica, tica L proprità distintiv dl sapr filosofico

Dettagli

Programmazione Individuale a.s. 2015-2016 DISCIPLINA SCIENZE UMANE. LIBRO DI TESTO Scienze umane(autori vari Ed.Marietti). DOCENTE Roberta Maltese

Programmazione Individuale a.s. 2015-2016 DISCIPLINA SCIENZE UMANE. LIBRO DI TESTO Scienze umane(autori vari Ed.Marietti). DOCENTE Roberta Maltese Programmazion Individual a.s. 2015-2016 DISCIPLINA SCIENZE UMANE LIBRO DI TESTO Scinz uman(autori vari Ed.Maritti) DOCENTE Robrta Malts Class V Szion D Lico Scinz Uman A.s. Class Indirizzo Disciplina Prof.

Dettagli

DIARIO DELLA VALUTAZIONE. Rubriche di valutazione Scuola Secondaria di Primo Grado

DIARIO DELLA VALUTAZIONE. Rubriche di valutazione Scuola Secondaria di Primo Grado DIARIO DELLA VALUTAZIONE Rubrich di valutazion Scuola Scondaria di Primo Grado Documnto approvato nl Collgio di Docnti dl 1 dicmbr 2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI Indicatori

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA

LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA Programmazion individual di Storia dll art A.S. 2018/2019 Class: IV Szion C Docnt: Fatima Giordano Tsto adottato: G. Dorfls, C. Dalla Casa, G. Piranti, Civiltà

Dettagli

CLASSE: 4ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Dettagli

A L L E G A T O N 1 A L P O F 2 0 1 3-1 4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ELABORATE DAI DIPARTIMENTI A.S.2013/2014

A L L E G A T O N 1 A L P O F 2 0 1 3-1 4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ELABORATE DAI DIPARTIMENTI A.S.2013/2014 A L L E G A T O N 1 A L P O F 2 0 1 3-1 4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ELABORATE DAI DIPARTIMENTI A.S.2013/2014 1 C R I T E R I D I V A L U T A Z I O N E G E N E R A L I D E L L A P P R E N D I M E N T O (Ralizzata

Dettagli

UF n. Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato.

UF n. Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato. Articolazion pr Unità Formativ () comptnz tcnico-profssionali ELETTRICI CLASSE PRIMA Dnominazion Comptnza tcnicoprofssional Conoscnz Capacità n. Dnominazion Durat a (h) Contnuti formativi Disciplin comuni

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO Libri di tsto: A. M. Santoro- F. Vuat,

Dettagli

DISCIPLINA GEOGRAFIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA Utilizza le varie carte geografiche e gli altri strumenti per comunicare informazioni spaziali.

DISCIPLINA GEOGRAFIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA Utilizza le varie carte geografiche e gli altri strumenti per comunicare informazioni spaziali. CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I -Inizia a lggr intrprtar vari tipi di cart gografich (da qulla topografica al planisfro), gografich simbologia. -Inizia a usar strumnti tradizionali (cart, grafici, dati statistici,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: ESTIMO SPECIALE CLASSI: V, sz A CORSO: Costruzioni, Ambint, Trritorio AS 2015-2016 Moduli Libro Di Tsto Comptnz bas Abilità Conoscnz Disciplina Concorrnti Tmpi Critri,

Dettagli

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio Prcorso Formativo - Scuola dll Infanzia - LABORATORI Dnominazi Obittivi Formativi Docnt CF on attività U Or attività Tipologia d sam (Prov di valutazion dll conoscnz dll comptnz acquisit nl prcorso formativo)

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Filosofia. LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee 3 Vol. DOCENTE Laura Portera

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Filosofia. LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee 3 Vol. DOCENTE Laura Portera Programmazion Individual a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La mraviglia dll id 3 Vol. DOCENTE Laura Portra Class V Szion I Lico Linguistico Lico A.s. Class Indirizzo Disciplina Prof. 2018-2019

Dettagli