Prova scritta di meccanica razionale del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta di meccanica razionale del"

Transcript

1 Prova scritta di meccanica razionale del.7.15 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê di asse verticale Oy, sono fissati un disco omogeneo D, di massa m, raggio a e centro A, e un asta rettilinea OB, di lunghezza a e densità: λp = m P B, P OB, a disposti come illustrato in figura. Un punto P di massa m è libero di scorrere lungo il bordo liscio γ di D, sotto l azione del peso e di una molla ideale di costante elastica k che collega P all origine O. Determinare: a la massa e il baricentro G del sistema S = D OB, mostrando nella figura che G convs non è richiesto un calcolo esatto; b la matrice d inerzia di S relativa a Oxyz; c i momenti d inerzia di S rispetto alle rette OA e AB; d l equazione pura del moto di P, usando come variabile l angolo ϕ R in figura; e la condizione di equilibrio per P, in termini di ϕ, assumendo che il coefficiente di attrito statico sia µ s >, costante, lungo l intera curva γ. 1

2 Esercizio Nel piano Oxy di una terna Oxyz un asta rettilinea omogenea AB, di massa m e lunghezza a, ha l estremo A vincolato a scorrere lungo l asse verticale Oy, mentre B è libero. L asta è pesante e una molla ideale di costante elastica k collega A con l origine O. Resistenze viscose di uguale costante di frizione β sono applicate nei punti A e B. La terna Oxyz ruota con velocità angolare costante ω attorno all asse Oy rispetto ad un riferimento inerziale non disegnato in figura. Assunti i vincoli ideali, si usino i parametri adimensionali s, ϑ R mostrati in figura per determinare del sistema: a l espressione dell energia cinetica relativa a Oxyz; b gli equilibri relativi a Oxyz; c le proprietà di stabilità degli equilibri, tenendo conto di tutte le sollecitazioni; d le equazioni pure del moto; e le equazioni ed i modi normali delle piccole oscillazioni attorno ad un equilibrio stabile per β = e aω /g = 1.

3 Soluzione dell esercizio 1 a Massa e baricentro di S Massa del disco D La massa del disco è m D = m per ipotesi. Massa dell asta OB L asta ammette una parametrizzazione banale in termini dell ascissa x: P x O = xê 1, x [, a], cui corrisponde l elemento infinitesimo di lunghezza: e, essendo B O = aê 1, la densità di linea: ds = P x dx = ê 1 dx = dx λx = m a P x B = m a xê 1 aê 1 = m a x, x [, a]. a La massa dell asta si scrive perciò: m OB = λ ds = OB a m a a x dx = m a ] a [ax x = m a 4a a = m. Massa del sistema S La massa del sistema S = D OB si definisce sommando le masse delle parti che lo costituiscono: m S = m D + m OB = m + m = m. Baricentro del disco D Il disco omogeneo ammette un ovvio centro di simmetria, corrispondente al suo centro geometrico A. Lo stesso punto costituisce dunque anche il baricentro della figura, con vettore posizione: A O = aê 1 + aê. Baricentro dell asta OB Per il teorema dell inviluppo convesso il baricentro G OB dell asta deve situarsi lungo il segmento OB e sarà quindi individuato da un vettore posizione del tipo: G OB O = x OB ê 1, dove la sola coordinata non banale si ricava immediatamente dalla definizione: x OB = 1 m OB OB = 1 a x λ ds = 1 m [ax x ] a a x m 1 a x dx = a a = 1 a 4a 8a a = 1 a 4 a = a. ax x dx =

4 Di conseguenza: G OB O = aê 1. Baricentro del sistema S Il baricentro del sistema S si determina ricorrendo al teorema distributivo ovvero, equivalentemente, notando che il momento statico di S è la somma dei momenti statici di D ed OB: m S G O = m D G D O + m OB G OB O = maê 1 + aê + m aê 1 = = maê 1 + maê + 4 maê 1 = 1 maê 1 + maê in modo che risulta: G O = 1 1 m maê 1 + maê = 1 9 aê 1 + aê. Inviluppo convesso del sistema S Dall esame della figura è evidente che l inviluppo convesso convs si ottiene mandando da O la retta tangente a γ di maggior coefficiente angolare quella che passa al di sopra del centro A e da B la retta tangente a γ con coefficiente angolare positivo passante a destra di A. Indicati con M ed N i rispettivi punti di tangenza, convs è delimitato dalla spezzata MOBN e dall arco della circonferenza γ compreso fra N ed M scelto in modo da includere l intero disco D. Il baricentro G appartiene chiaramente all inviluppo. Per verificarlo in modo formale basta considerare la retta AG ed intersecarla con l asse Ox, constatando che il punto di intersezione Q appartiene all asta OB. La retta per A e G si descrive infatti nella forma parametrica: P ξ O = 1 ξa O + ξg O ξ R ossia, sostituendo i vettori posizione e semplificando: 1 P ξ O = 1 ξaê 1 + aê + ξ 9 aê 1 + aê = ξ ξ aê 1 + ξ + ξ aê = = 8 9 ξ aê ξ aê ed infine, separando le componenti: x = y = 8 9 ξ a 4 ξ a ξ R L intersezione Q con l asse Ox viene determinata ponendo y = nelle equazioni precedenti: = 4 ξ = ξ = 4

5 e ricavando l ascissa corrispondente: x Q = 8 9 a = 4 a = a. Poichè x Q a, si ha che Q OB. Per costruzione il baricentro appartiene inoltre al segmento AQ: G AQ i cui estremi A e Q sono inclusi nel sistema S. L inviluppo convesso di S è il più piccolo insieme chiuso e convesso che contiene S e deve quindi includere il segmento congiungente qualsiasi coppia di punti di S, compreso in particolare AQ. Si conclude pertanto che G convs. b Matrice d inerzia di S Matrice d inerzia del disco D Il disco è omogeneo, di massa m, raggio a e centro A. Rispetto alla terna baricentrale Axyz, centrale d inerzia, la matrice d inerzia del disco si scrive: [L D A] = ma 1/4 1/4. 1/ La terna Axyz si ottiene da Oxyz per semplice traslazione dell origine, secondo il vettore: A O = aê 1 + aê, in modo che le coordinate del baricentro A nella terna Oxyz risultano: d 1 = a d = a d =. Basta allora applicare il teorema di Huygens-Steiner generalizzato: [L D O] = [L D A] + m D [D] dove: m D [D] = m D d + d d 1 d d 1 d d 1 d d + d 1 d d = m 4a 4a 4a 4a d 1 d d d d 1 + d 8a e dunque: [L D O] = ma 1/4 1/4 1/ + ma = ma 8 17/ /4. 17/ 5

6 Matrice d inerzia dell asta OB L asta giace interamente lungo l asse Ox. Di conseguenza, la relativa matrice d inerzia risulta: [L OB O ] = L OB yy = ma 4/ L OB yy 4/ in quanto il momento d inerzia rispetto ad Oy, unico elemento non banale della matrice, è dato da: L OB yy = OB x λ ds = a x m a a x dx = m a = m [ a a x x4 4 ] a a ax x dx = = m a a 8a 4a 4 = ma 16 4 = 4 ma. Matrice d inerzia del sistema S La matrice d inerzia relativa a Oxyz del sistema S è la somma delle matrici d inerzia, rispetto alla stessa terna, del disco e dell asta: [L O ] = L D O + [L OB O ] = ma 17/ /4 17/ 17/4 4 = ma 4 67/1. 59/6 c Momenti d inerzia di S rispetto alle rette OA e AB Momento d inerzia relativo alla retta OA La retta passa per l origine ed è individuata dal versore tangente: + ma 4/ 4/ = ˆn = A O A O = 1 ê ê. Rispetto ad essa il momento d inerzia del sistema S può essere calcolato ricorrendo alla matrice d inerzia: I OA = ˆn L O ˆn = [L O] 1 1 = 1 Lxx + L yy + L xy = = 1 ma = ma 1 = 11 1 ma. Momento d inerzia relativo alla retta AB Si tratta di una retta parallela all asse Oy, ma non passante per il baricentro G del sistema. Il teorema di Huygens-Steiner deve dunque essere applicato due volte, prima fra AB e la 6

7 retta baricentrale Gy, e poi fra la retta Gy e l asse Oy. Introdotte le ascisse dei punti G, A e B: x G = 1 9 a x A = x B = a, si hanno le relazioni: I AB = I Gy + m S x A x G I Oy = I Gy + m S x G che sottratte membro a membro forniscono l equazione: I AB I Oy = m S x A x A x G ossia: I AB = I Oy + m S x A x A x G = L yy + m S x A x A x G = = 67 1 ma + m a a 1 9 a = 67 1 ma + 6ma 9 a = 67 = 1 4 ma = 51 1 ma = 17 4 ma. d Equazione pura del moto di P La posizione del punto materiale P lungo la circonferenza liscia γ è individuata dalla parametrizzazione: P ϕ O = A O + P ϕ A = aê 1 + aê + a sin ϕê 1 a cos ϕê = = a + sin ϕê 1 + a cos ϕê, ϕ R, con derivata prima sempre diversa da zero parametrizzazione regolare: P ϕ = a cos ϕ ê 1 + a sin ϕ ê, versore tangente: ˆτ = P ϕ P ϕ = cos ϕ ê 1 + sin ϕ ê e versore normale: ˆn = ê ˆτ = cos ϕ ê ê 1 + sin ϕ ê ê = cos ϕ ê sin ϕ ê 1 = sin ϕ ê 1 + cos ϕ ê. Il risultante delle forze attive agenti sul punto è la somma della forza elastica e del peso: F = kp O mgê = + sin ϕê 1 cos ϕê mgê. Nell ipotesi di curva liscia, ricordando che il parametro d arco per la circonferenza è semplicemente s = aϕ, l equazione pura del moto si scrive: ma ϕ = F ˆτ 7

8 dove la componente tangenziale della forza a secondo membro vale: F ˆτ = + sin ϕ cos ϕ cos ϕ sin ϕ mg sin ϕ = = cos ϕ + sin ϕ cos ϕ + sin ϕ sin ϕ cos ϕ mg sin ϕ = = cos ϕ + sin ϕ mg sin ϕ = + mg sin ϕ cos ϕ. L equazione richiesta è pertanto: ma ϕ = + mg sin ϕ cos ϕ. e Condizione di equilibrio per P in presenza di attrito radente In presenza di attriti radenti statici, descritti dal coefficiente di attrito statico costante µ s, la condizione di equilibrio è fornita direttamente dalla legge di Coulomb-Morin dell attrito radente statico. Tenuto conto del fatto che la curva è piana e che al punto P sono applicate solo forze nello stesso piano di giacitura della curva vincolare, la condizione di equilibrio si riduce a: F ˆτ µs F ˆn, dove la componente tangenziale del risultante è già stata calcolata sopra, mentre quella normale ortogonale è data da: per cui: F ˆn = + sin ϕ sin ϕ cos ϕ cos ϕ mg cos ϕ = = sin ϕ + sin ϕ cos ϕ + cos ϕ mg cos ϕ = = 1 + sin ϕ cos ϕ mg cos ϕ = = 1 + sin ϕ + mg cos ϕ, + mg sin ϕ + cos ϕ µ s 1 + sin ϕ + mg cos ϕ. Ad una forma adimensionalizzata della stessa disequazione si perviene dividendo membro a membro per : + mg sin ϕ + cos ϕ µ s 1 + sin ϕ + mg cos ϕ. 1 Complemento. Determinazione degli equilibri È possibile riesprimere la disequazione 1 in una forma che ne rende semplice la soluzione. Si osserva in via preliminare che il secondo membro non può mai annullarsi in corrispondenza di un equilibrio. Se così fosse, infatti, dovrebbe annullarsi anche il primo membro e risultare quindi compatibile il sistema di equazioni: 1 + sin ϕ + mg cos ϕ = + mg sin ϕ + cos ϕ = 8

9 ovvero: sin ϕ + mg cos ϕ = 1 + mg sin ϕ + cos ϕ = ed infine, in notazione matriciale: + mg + mg sin ϕ = 1. cos ϕ Di qui si ricavano, ad esempio con il teorema di Cramer, le espressioni per il seno ed il coseno di ϕ: 1 + mg sin ϕ = + mg = + mg mg 1 + mg + mg cos ϕ = + mg = + mg mg che però sono palesemente incompatibili: sin ϕ + cos ϕ = mg < 1 8 a dimostrazione di quanto affermato; la disequazione di equilibrio 1 equivale quindi a: + mg sin ϕ + cos ϕ 1 + sin ϕ + mg cos ϕ µ s. Si pone poi: R = mg > e si introduce l unico angolo α π/, definito dalle relazioni: sin α = R cos α = + mg 1 R 9

10 ossia da: tg α = + mg α = arctg + mg Dividendo numeratore e denominatore per R e sostituendo le espressioni, il primo membro della diventa: cos α sin ϕ sin α cos ϕ 1 = sinϕ α 1 = sinϕ α sin α sin ϕ cos α cos ϕ cosϕ α cosϕ α 1 R R R in cui sia sinϕ α che cosϕ α, con ϕ α π, π], si scrivono in termini del comune parametro: τ = tg ϕ α R per mezzo delle note relazioni espressioni parametriche del seno e del coseno:. sinϕ α = τ 1 + τ cosϕ α = 1 τ 1 + τ. Risulta così: sinϕ α cosϕ α 1 = τ 1 τ R 1 R 1 + τ = τ 1 1 R R e la disequazione di equilibrio diventa: τ 1 1 R R τ µ s vale a dire: τ η τ µ s, R essendosi posto, per brevità: η = 1 1 R R = R 1 R + 1 La disequazione ottenuta è esprimibile nella forma equivalente: µ s R τ η τ µ s R 1 τ, 1. 4

11 e può essere risolta per via analitica. Basta osservare che la funzione dispari: risulta: τ R \ { η, η} τ η τ R monotona crescente nell intervallo τ η, η, con immagine R; monotona crescente e negativa nell intervallo τ > η, con immagine, ; monotona crescente e positiva nell intervallo τ < η, con immagine, +. La figura seguente ne mostra il grafico per η =.9: Basta quindi determinare le intersezioni del grafico con le rette orizzontali di ordinata µ s e µ s. Precisamente: R R i l intersezione τ 1, η con µ s, ricavata risolvendo l equazione: R τ η τ = µ s R che equivale all equazione di secondo grado: e porge: µ s τ + τ µ s η = R R τ 1 = µ R s η ; µ s R 11

12 ii l intersezione τ > η con µ s ottenuta come soluzione dell equazione: R τ η τ = µ s R ovvero dell equazione di secondo grado equivalente: µ s τ τ µ s η = R R che conduce a: µ τ = R s η µ s R In conclusione, gli equilibri corrispondono a tutti e soli i valori di ϕ per i quali risulta: tg ϕ α µ R s η = τ 1, η µ s R oppure: tg ϕ α µ R s η = τ > η, µ s R con ϕ α π, π]. Una soluzione del primo tipo si ha certamente per ϕ = α; una del secondo tipo per ϕ = α + π. È facile verificare che questi sono tutti gli equilibri nel caso di vincolo liscio. Se µ s = le disequazioni precedenti diventano infatti: tg ϕ α e tg ϕ α + per cui deve risultare, rispettivamente: ϕ α ϕ α = = π e quindi: ϕ = α ϕ = α + π. Soluzione dell esercizio a Energia cinetica relativa a Oxyz L asta omogenea AB è priva di punti fissi e la sua energia cinetica deve essere perciò ricavata ricorrendo al teorema di König. A questo scopo si osserva che il baricentro G dell asta coincide con il punto medio di questa, e rispetto a Oxyz è quindi individuato dal vettore posizione: G O = A O+ B A = asê + a sin ϑ ê 1 a cos ϑ ê = a sin ϑ ê 1 a s+ 1 cos ϑ ê, 1

13 con velocità istantanea, sempre relativa a Oxyz: Ġ = a cos ϑ ϑ ê 1 a ṡ 1 sin ϑ ϑ ê di modulo quadrato: Ġ = a 4 cos ϑ ϑ + a ṡ 1 sin ϑ ϑ = a ṡ ϑ ϑ sin ϑ ṡ. Il momento d inerzia dell asta rispetto all asse Gz, che è asse fisso del corpo nella terna baricentrale, si scrive: I AB Gz = ma 1 e la velocità angolare relativa alla terna Oxyz o a quella baricentrale viene ottenuta semplicemente derivando l angolo di rotazione: La formula di König porge allora: T = m Ġ + 1 IAB Gz ωab = ma ω AB = ϑ ê. = ma ṡ ϑ sin ϑ ṡ ϑ + 1 ṡ + 1 ϑ sin ϑ ṡ ϑ. ma 1 ϑ = b Equilibri relativi a Oxyz Sul sistema scleronomo a vincoli bilaterali agiscono alcune forze attive posizionali conservative, il peso, la forza elastica, il sistema delle forze centrifughe, e alcune sollecitazioni di carattere verosimilmente dissipativo, costituite dalle resistenze viscose applicate in A e in B. Le forze di Coriolis si esercitano sempre ortogonalmente al piano vincolare Oxy, mentre le derivate parziali dei loro punti di applicazione rispetto ai parametri lagrangiani sono sempre vettori paralleli a tale piano. Ne segue che le componenti generalizzate delle forze di Coriolis sono identicamente nulle e debbono essere ignorate nello studio della dinamica e della statica le forze di Coriolis vengono sistematicamente bilanciate dalle reazioni vincolari, anch esse ortogonali al piano vincolare liscio. Le forze peso, elastiche e centrifughe vengono rappresentate per mezzo dei relativi potenziali, mentre del sistema di resistenze viscose si devono calcolare le componenti generalizzate. Potenziale delle forze peso Il potenziale associato alle forze gravitazionali è dato dalla relazione: [ a U g = mgê G O = mgê sin ϑ ê 1 a s + 1 ] ê cos ϑ = mga s + 1 cos ϑ. Potenziale elastico Alla molla ideale di costante elastica k che collega i punti O ed A è associato il potenziale: U el = k A O = k asê = s. 5 1

14 Potenziale centrifugo Il potenziale relativo alle forze centrifughe si può determinare direttamente dalla definizione, indicando con ξ = P A il parametro d arco di un generico punto P AB misurato a partire da A: U cf = ω IAB Oy = ω a ξ sin ϑ m a dξ = mω a sin ϑ a ξ dξ = ma ω 6 sin ϑ. Potenziale del sistema Il potenziale del sistema è, per definizione, la somma dei potenziali di tutte le sollecitazioni posizionali conservative applicate: il peso, la forza elastica, le forze centrifughe: Us, ϑ = U g + U el + U cf = mga s + 1 cos ϑ s + ma ω sin ϑ s, ϑ R. 6 Componenti generalizzate delle resistenze viscose Nei punti A e B dell asta agiscono rispettivamente le resistenze viscose: β A e βḃ. Le componenti generalizzate di questo sistema di forze si possono calcolare in modo molto efficiente con la funzione ausiliaria di Rayleigh: I punti A e B hanno vettori posizione: e velocità istantanee: di modulo quadrato: R = β A β Ḃ. A O = asê B O = a sin ϑ ê 1 as + cos ϑê A = aṡê Ḃ = a cos ϑ ϑê 1 aṡ sin ϑ ϑê A = a ṡ Ḃ = a ϑ + ṡ sin ϑ ṡ ϑ, per cui la funzione di Rayleigh diventa: R = βa ṡ βa ϑ + ṡ sin ϑ ṡ ϑ = βa ṡ + ϑ sin ϑ ṡ ϑ. Le componenti generalizzate delle resistenze viscose si scrivono allora come: D s = R ṡ = βa 4ṡ sin ϑ ϑ = βa ṡ sin ϑ ϑ D ϑ = R = βa ϑ ϑ sin ϑṡ = βa ϑ sin ϑṡ. 6 14

15 È immediato verificare che si tratta di sollecitazioni completamente dissipative; la loro potenza vale infatti: π = D s ṡ + D ϑ ϑ = βa ṡ sin ϑ ϑṡ βa ϑ sin ϑṡ ϑ = = βa ṡ sin ϑ ϑṡ + ϑ sin ϑ ϑṡ = βa ṡ + ϑ sin ϑṡ ϑ si noti che π = R, in accordo con il teorema di Laplace per le funzioni omogenee di ordine e può rappresentarsi nella forma matriciale: π = βa ṡ + ϑ sin ϑṡ ϑ = βa ṡ ϑ Γs, ϑ ṡ ϑ dove la matrice di rappresentazione: Γs, ϑ = sin ϑ sin ϑ 1 risulta definita positiva per via del segno positivo di determinante e traccia: det Γs, ϑ = sin ϑ = 1 + cos ϑ > tr Γs, ϑ = >. Di conseguenza è π ṡ, ϑ R, ed inoltre π = se e solo se ṡ, ϑ =, : il sistema delle resistenze viscose costituisce una sollecitazione di natura completamente dissipativa. Tali sollecitazioni non influenzano gli equilibri del sistema, annullandosi per velocità generalizzate nulle, ma possono alterarne significativamente le proprietà di stabilità. Equilibri Per quanto detto sopra gli equilibri del sistema scleronomo, tutti ordinari, si identificano con i punti stazionari del potenziale U. Essi si ricavano ponendo uguali a zero le derivate parziali prime: U s s, ϑ = mga s U ϑ s, ϑ = 1 mga sin ϑ + ma ω sin ϑ cos ϑ ossia risolvendo il sistema di equazioni disaccoppiate: mga s = ma ω sin ϑ g aω + cos ϑ =. La prima equazione fornisce un unico valore di equilibrio per la variabile s: s = mg. 15

16 La seconda equivale invece a: sin ϑ cos ϑ g aω = ed ammette due soluzioni definite incondizionatamente: ϑ = ϑ = π e altre due definite e distinte dalle precedenti a condizione che sia λ = g/aω < 1: g g ϑ = arccos aω = ϑ ϑ = arccos aω = ϑ, con ϑ, π/. Il sistema presenta perciò 4 equilibri, dei quali due sono sempre definiti: s, ϑ = mg, s, ϑ = mg, π e vedono l asta AB disporsi verticalmente lungo l asse Oy, mentre gli altri due risultano definiti e distinti dai precedenti purchè si abbia g/aω < 1: s, ϑ = mg mg, ϑ s, ϑ =, ϑ con l asta AB inclinata rispetto alla verticale di un angolo ϑ = arccosg/aω. c Stabilità degli equilibri La compresenza di sollecitazioni posizionali conservative e completamente dissipative e l esistenza di un numero finito di equilibri ordinari, necessariamente isolati, consentono di analizzare le proprietà di stabilità degli stessi equilibri attraverso la forma forte del teorema di Lagrange-Dirichlet. Si tratta di distinguere i massimi relativi propri del potenziale, asintoticamente stabili, dai punti stazionari che non sono massimi relativi instabili. A questo scopo occorre calcolare le derivate parziali seconde del potenziale: U ss s, ϑ = U ϑs s, ϑ = U sϑ s, ϑ = U ϑϑ s, ϑ = 1 mga cos ϑ + ma ω cos ϑ sin ϑ e la corrispondente matrice hessiana: H U s, ϑ = ma ω cos ϑ sin ϑ g aω cos ϑ in ciascuna configurazione di equilibrio. La matrice è comunque diagonale e l autovalore è costantemente negativo. La natura dell equilibrio dipende perciò dalla sola derivata seconda U ϑϑ s, ϑ. 16

17 Equilibrio s, ϑ = mg/, Nella fattispecie la derivata seconda in ϑ non ha segno definito: U ϑϑ mg/, = ma ω e costringe a considerare tre diversi casi: 1 g aω i se g/aω > 1 la matrice hessiana presenta entrambi gli autovalori negativi. L equilibrio è un massimo relativo proprio del potenziale, asintoticamente stabile; ii per g/aω < 1 si ottengono autovalori di segno opposto. Quello positivo esclude che l equilibrio possa essere un massimo in effetti di sella si tratta e ciò basta a garantirne l instabilità; iii qualora sia infine g/aω = 1, l hessiana è semidefinita non definita negativa e, non risultando chiara la natura del punto stazionario, ricorre un caso critico di stabilità. La sua trattazione richiederebbe un analisi più dettagliata del potenziale, non limitata al solo sviluppo di Taylor al secondo ordine. Si ha in effetti l espressione: Us, ϑ = mgas s + 1 mga cos ϑ + ma ω 6 = mgas s + ma ω g 6 aω cos ϑ + sin ϑ = s mg s nella quale il termine in s equivale a: s mg s = mentre quello in ϑ si riscrive come: s mg + ma ω 6 sin ϑ = = cos ϑ + sin ϑ, mg cos ϑ + sin ϑ = 1 sin ϑ + 4 sin ϑ ϑ cos = = 4 sin ϑ + 4 sin ϑ cos ϑ = 4 sin4 ϑ, in modo che: Us, ϑ = s mg ma ω sin 4 ϑ + costante ed appare evidente che l equilibrio s, ϑ = mg/, rappresenta un massimo relativo proprio del potenziale, asintoticamente stabile. 17

18 Equilibrio s, ϑ = mg/, π In questo caso la derivata seconda rispetto a ϑ risulta sempre positiva: U ϑϑ mg/, π = ma ω 1 + g aω > per cui la matrice hessiana ammette un autovalore positivo. Ne deriva che il punto di equilibrio non è un massimo relativo proprio del potenziale, e il teorema forte di Lagrange- Dirichlet ne implica l instabilità. Equilibrio s, ϑ = mg/, ϑ, con cos ϑ = g/aω < 1 Per la derivata seconda in ϑ si ha l espressione: U ϑϑ mg/, ϑ = ma ω cos ϑ sin ϑ g aω cos ϑ = ma ω sin ϑ < e l hessiana risulta definita negativa. L equilibrio è un massimo, asintoticamente stabile. Equilibrio s, ϑ = mg/, ϑ, con cos ϑ = g/aω < 1 In questa configurazione la derivata seconda in ϑ funzione pari risulta identica a quella calcolata nella configurazione simmetrica precedente: U ϑϑ mg/, ϑ = U ϑϑ mg/, ϑ = ma ω sin ϑ < e conduce alla stessa conclusione: l equilibrio è asintoticamente stabile. d Equazioni pure del moto L ipotesi di vincoli ideali autorizza a identificare le equazioni pure del moto con quelle di Lagrange: d L L dt ṡ s = D s in termini della lagrangiana: L = ma ṡ + 1 ϑ sin ϑ ṡ ϑ d dt L ϑ L ϑ = D ϑ + mga s + 1 cos ϑ s + ma ω sin ϑ 6 e delle componenti generalizzate 6 delle resistenze viscose. Si calcolano i termini parziali dei binomi di Lagrange: L ṡ = ma ṡ 1 L sin ϑ ϑ s = mga s d L = ma s 1 dt ṡ sin ϑ ϑ 1 cos ϑ ϑ L ϑ = ma ϑ 1 sin ϑ ṡ d L dt ϑ = ma ϑ 1 sin ϑ s 1 cos ϑ ϑṡ L ϑ = ma cos ϑ ṡ ϑ 1 mga sin ϑ + ma ω sin ϑ cos ϑ 18

19 e si scrivono quindi le equazioni richieste: ma s 1 sin ϑ ϑ 1 cos ϑ ϑ mga + s = βa ṡ sin ϑ ϑ ma ϑ 1 sin ϑ s + 1 mga sin ϑ ma ω sin ϑ cos ϑ = βa ϑ sin ϑṡ. e Piccole oscillazioni Per β = le sollecitazioni dissipative vengono meno e il sistema scleronomo risulta posizionale conservativo; stabilità ed instabilità degli equilibri sono discusse facendo uso dei teoremi di Lagrange-Dirichlet e di inversione parziale. Se aω /g = 1 si verifica immediatamente che: s, ϑ = mg/, è un massimo relativo proprio di U, stabile per Lagrange-Dirichlet; s, ϑ = mg/, π ha hessiana indefinita, instabile per l inversione parziale di L.-D.; gli equilibri s, ϑ = mg/, ϑ e s, ϑ = mg/, ϑ non sono definiti. L unica scelta possibile per lo studio delle piccole oscillazioni è quindi costituita da s, ϑ = mg/,. Equazioni delle piccole oscillazioni L energia cinetica 5 si esprime nella forma: T = ma ṡ + 1 ϑ sin ϑ ṡ ϑ = ma ṡ ϑ che mette in evidenza la matrice di rappresentazione di T : 1 1 As, ϑ = ma sin ϑ 1 sin ϑ 1. Nell equilibrio considerato la matrice si riduce alla forma diagonale: Amg/, = ma 1 := A. 1/ 1 1 sin ϑ 1 sin ϑ 1 ṡ ϑ La matrice hessiana del potenziale vale invece: H U mg/, = ma ω := H /6 U. Introdotte allora le variabili spostamento dei parametri lagrangiani rispetto ai valori di equilibrio: s = mg + δs ϑ = δϑ, 19

20 con δs, δϑ, le equazioni delle piccole oscillazioni si scrivono: δs δs A δϑ H U = δϑ ossia: ma 1 1/ δs δϑ e dunque risultano disaccoppiate: ma δs + δs = δs ma ω /6 δϑ ma δϑ + ma ω δϑ =, 6 descrivendo due oscillatori armonici unidimensionali indipendenti. = 7 Pulsazioni normali Le pulsazioni normali si possono ricavare direttamente dalle equazioni linearizzate 7, in quanto disaccoppiate. Si ha infatti: δs + k m δs = 8 δϑ + ω δϑ = e le pulsazioni normali senza un ordine definito sono date da: k Ω 1 = Ω = ω m assumendo, senza perdita di generalità, ω >. In alternativa, è possibile seguire la procedura standard e considerare l equazione caratteristica in Ω > : [ ] = detω A + H U = det ma Ω 1 + 1/ ma ω = /6 [ ] = ma det Ω 1 k/m + 1/ ω = /6 = ma Ω k det m Ω = ω 6 = ma Ω k 1 m Ω ω, che porge ovviamente gli stessi risultati. espressioni: f 1 = Ω 1 π = 1 k π m Per le frequenze normali si ottengono così le f = Ω π = 1 ω. π

21 Modi normali delle piccole oscillazioni Le equazioni disaccoppiate 8 consentono di scrivere direttamente la forma generale dei modi normali di oscillazione: sono i moti in cui una delle variabili lagrangiane oscilla con legge sinusoidale attorno al proprio valore di equilibrio, mentre l altra si mantiene costante. Alla pulsazione Ω 1 = k/m sarà dunque associato il modo normale: k δs = A 1 cos m t + α 1 t R, δϑ = con ampiezza A 1 e fase α 1 costanti arbitrarie. Alla pulsazione Ω = ω/ corrisponderà invece il modo normale: δs = ω t R, δϑ = A cos t + α con A e α costanti reali assegnate a piacere. Naturalmente, si può comunque seguire la procedura generale e impostare l equazione delle ampiezze: vale a dire: o ancora: Ω A + H U Ω Ω 1 Ω Ω Ω k m a =, b Ω ω 6 a = b a b a = b, Ω Ω 1a = Ω Ω b =. Nel caso particolare che sia Ω 1 = Ω le equazioni precedenti si riducono a due identità e non forniscono alcuna condizione sulle ampiezze a e b: tutte le oscillazioni del sistema si possono pensare come modi normali, anche componendo i moti oscillatori in δs e in δϑ, di uguale pulsazione. Se invece è Ω 1 Ω, per Ω = Ω 1 si ha che b = e a può assumere qualsiasi valore non nullo: δs δϑ = a 1 cosω 1 t + α 1 t R, mentre per Ω = Ω risulta a = e b arbitrario, con il modo normale: δs = b cosω δϑ 1 t + α t R, risultati che confermano quelli già ottenuti. 1

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 19.1.212 Esercizio di meccanica razionale Una terna cartesiana Oxyz ruota con velocità angolare costante ω attorno all asse verticale Oy rispetto ad un riferimento

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 7..13 Esercizio 1 Una piastra quadrata P = OABC, di lato a, giace nel piano Oxy di una terna Oxyz, con i vertici A e C lungo i semiassi positivi Ox

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 1.1.19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Oxyz = Oê 1 ê ê giacciono, come mostrato in figura, una piastra P e un asta OA.

Dettagli

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati: Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del 7.4.16 Esercizio 1 In una terna ortogonale Oxyz Oê 1 ê ê un sistema è composto da un anello circolare omogeneo γ, di massa

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del.9.15 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 un sistema rigido è composto da una piastra quadrata omogenea P = ABCD, di

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Prova scritta di meccanica razionale del 1.1.19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 giacciono, come mostrato in figura, una piastra P e un asta OA. La piastra

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 1.1.18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da due piastre quadrate identiche, Q 1 e Q,

Dettagli

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 06.09.01 Meccanica razionale. Esercizio 1 Un recipiente cilindrico omogeneo, di massa m, area di base A e altezza h, completamente chiuso, poggia sul piano

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 1.1.18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da due piastre quadrate identiche, Q 1 e Q, di lato a, e da

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del a2 dove µ indica una massa caratteristica. Determinare:

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del a2 dove µ indica una massa caratteristica. Determinare: Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 7..17 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 si considera il sistema rigido illustrato in figura, costituito da una piastra

Dettagli

πa3 collocato nel piano Oyz, e da un asta rettilinea

πa3 collocato nel piano Oyz, e da un asta rettilinea Prova scritta di meccanica razionale del..16 Esercizio 1 In una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê è dato il sistema rigido illustrato in figura. Esso si compone di un disco circolare D, di raggio a, centro

Dettagli

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema:

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema: Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 5.6.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz si considera il sistema costituito da due semidischi omogenei uguali, D 1 e D, di massa µ, raggio

Dettagli

in termini della quale la relativa densità lineare di massa si scrive:

in termini della quale la relativa densità lineare di massa si scrive: Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del.6.17 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è composto da un disco D, di raggio a e centro Ca, ), e da

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 19.7.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna ortogonale Oxyz si considera il sistema materiale in figura, costituito da una piastra quadrata omogenea

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 con l asse Oy diretto verso l alto sono posti un disco circolare D, di raggio a, centro C(a, e densità: σ(q = m Q C πa3 Q D e un asta

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 12.07.2018 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema rigido composto da un anello circolare omogeneo γ, di centro

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz =

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 15.6.16 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê con l asse Oy diretto verso l alto si considera il sistema rigido S composto

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del Scritto di meccanica razionale 1 A-L del 1.1.6 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz si consideri la lamina rigida D in figura, costituita da una semicorona circolare di centro O, raggio

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 13.1.16 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 si considera il sistema rigido illustrato in figura, composto da una piastra rigida quadrata

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del 5.9.11 Esercizio 1 In una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 un telaio triangolare ha vertici O, Aa,, e B, a,, con a >. Un punto materiale P di massa

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana solidale Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera una piastra rigida P, collocata come illustrato in figura. La piastra, di massa m, è stata ottenuta da una lamina

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del 6.1.9 Esercizio 1 Un sistema rigido si compone di una lamina quadrata OABC di lato a e di un asta rettilinea OD di lunghezza a. Rispetto ad una terna solidale

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 06.07.06 Esercizio Una piastra rigida P giace nel piano Oxy di una terna di riferimento cartesiana ortogonale Oxyz = Oê ê ê 3 ad essa solidale, come

Dettagli

ẋ + x 2 + y 2 5 = 0 ẏ + 3x + y 1 = 0

ẋ + x 2 + y 2 5 = 0 ẏ + 3x + y 1 = 0 Prova scritta di meccanica razionale del 8.06.01 Esercizio 1 Nel piano verticale Oxy di una terna inerziale Oxyz una piastra rettangolare omogenea ABCD, di massa m, centro O e lati A D = a e A B = 1a,

Dettagli

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del Scritto di fondamenti di meccanica razionale del 17.6.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz è collocata una piastra rigida omogenea L, avente la forma di un quadrato di lato a dal quale

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Una piastra rigida S giace nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3. La piastra ha la forma di un quarto di cerchio di centro O, raggio a e lati OA e OB, posti rispettivamente

Dettagli

in termini delle quali risulta: per cui: m D = πa 3 a 3

in termini delle quali risulta: per cui: m D = πa 3 a 3 Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 4.6.9 Esercizio Nel piano Oxy di una terna cartesiana solidale Oxyz = Oê ê ê si considera il sistema rigido S costituito da una piastra circolare

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del πa3 dove µ indica una massa caratteristica. A C è saldata

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del πa3 dove µ indica una massa caratteristica. A C è saldata Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 4.06.013 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz giace una corona circolare C di centro O, raggio interno a e raggio esterno a, la cui densità

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 19.1.15 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz Oê 1 ê ê si considera il sistema rigido illustrato in figura, composto da una piastra

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 11.07.019 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê si considera il sistema rigido S composto da un disco circolare D, di centro O e raggio

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 8..19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz Oê 1 ê ê, con l asse Oy diretto verticalmente verso l alto, si considera il sistema S costituito da una lamina

Dettagli

Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del

Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del 1.4.11 Esercizio 1 Un sistema rigido si compone di un asta rettilinea OC e di una piastra triangolare P = OAB, metà di un

Dettagli

O(0, 0) A(0, 1) B(2, 0) C(0, 1) D( 1, 1).

O(0, 0) A(0, 1) B(2, 0) C(0, 1) D( 1, 1). Scritto di meccanica razionale del.07.007 Esercizio Un disco circolare omogeneo D, di raggio r, centro C e massa m, rotola senza strisciare lungo il bordo interno di una guida circolare fissa, di raggio

Dettagli

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema. Esercizio 1. Un sistema materiale è costituito da una lamina piana omogenea di massa M e lato L e da un asta AB di lunghezza l e massa m. La lamina scorre con un lato sull asse x ed è soggetta a una forza

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido S consiste di (i una piastra triangolare omogenea P = OAB, di massa m, e (ii un asta rettilinea BC di lunghezza a e densità:

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 un sistema rigido risulta composto da un disco circolare D, di raggio a e centro C, a), e da un asta rettilinea OA con estremi

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 7..18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da una lamina quadrata L, di lato a e vertici OABC,

Dettagli

e B. Le densità di P e γ si scrivono:

e B. Le densità di P e γ si scrivono: Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del 1.04.017 Esercizio 1 - Versione unica Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Oxyz = Oê 1 ê ê si considera il sistema

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 18.1.17 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 si considera il sistema rigido P illustrato in figura, ottenuto da una piastra circolare

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz si considera il sistema costituito da una lamina L e da un asta rettilinea AB. La lamina ha la forma di un quarto di cerchio, con centro O e lati OA e OD, di

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 8..19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz Oê 1 ê ê, con l asse Oy diretto verticalmente verso l alto, si considera il sistema S costituito

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Una piastra quadrata L = OABC di lato a giace nel piano coordinato Oxy di una terna Oxyz = Oê 1 ê ê ad essa solidale, con i lati OA e OC posti lungo gli assi Ox e Oy rispettivamente. La densità

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 2 del

Prova scritta di meccanica razionale 2 del Prova scritta di meccanica razionale del 31.08.013 Esercizio 1 Nel piano verticale Oxy di una terna inerziale Oxyz due dischi circolari D 1 e D, di uguale massa m, uguale raggio a, e centri rispettivi

Dettagli

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 18.01.010 Esercizio di meccanica razionale Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz un disco omogeneo D, di raggio R, massa m e centro O, ruota liberamente

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 0.0.01 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 giace una piastra rigida omogenea P, di massa m, ottenuta rimuovendo da un disco circolare

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del Prova scritta di meccanica razionale A-Z del 9.. Esercizio Un sistema rigido si compone di un quarto di cerchio P, di raggio a, e di un punto materiale Q saldato a P. Rispetto ad una terna solidale Oxyz

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 018/19 Canale A-L P. Buttà Esercizio 1. Sia {O; x, y, z} un sistema di riferimento ortonormale con l asse z diretto secondo la verticale ascendente. Un punto

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 5.9.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è composto da una piastra quadrata P di lato a e da un asta AB di lunghezza

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del Scritto di fondamenti di meccanica razionale del 1.06.011 Esercizio 1 Una piastra rigida quadrata Q, di lato L e centro C, ha densità σp = 3µ P C /L 4, dove P è un punto generico di Q e µ una massa costante

Dettagli

a4 dove µ è una costante positiva e a indica la lunghezza dell asta, che coincide con il lato del quadrato.

a4 dove µ è una costante positiva e a indica la lunghezza dell asta, che coincide con il lato del quadrato. Scritto di meccanica razionale 1 del 7.9. Esercizio 1 Solidale ad una terna di riferimento Oxyz si considera un corpo rigido composto dall asta rettilinea OA e dalla lamina quadrata OBCD, rispettivamente

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( ) Corso di laurea in atematica - Anno Accademico 3/4 F - Fisica atematica Tutorato (--) Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:.

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 4.7.11 Esercizio 1 Un corpo rigido pesante è vincolato a ruotare senza attrito attorno all asse Oz di una terna inerziale Oxyz, con l asse Oy diretto verticalmente

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 16 Febbraio 27 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi un sistema di riferimento Oxy in un piano e

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 2018 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento

Dettagli

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata: Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Industriale e Civile Prova scritta di Meccanica Razionale 20 giugno 2016 Soluzioni Parte 1: Domande a risposta multipla. 1. Siano

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del Scritto di meccanica razionale 1 A-L del 13.1.5 Esercizio 1 Un sistema rigido si compone di una lamina quadrata OABC di lato a ediun asta rettilinea OD di lunghezza a. Rispetto ad una terna solidale Oxyz

Dettagli

L3 in cui µ>0è una costante. Il moto del sistema avviene con asse fisso Oy privo di attrito.

L3 in cui µ>0è una costante. Il moto del sistema avviene con asse fisso Oy privo di attrito. Scritto di meccanica razionale, nuovo ordinamento, del 11.7. Esercizio 1 Un sistema rigido pesante si compone diuna lamina quadrata OABC, dilatol, edi un asta OD, dilunghezza L, saldate ortogonalmente

Dettagli

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota Primo compito di esonero Meccanica Razionale - Canale A - La 23 aprile 2014 Docente C. Cammarota Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito su un profilo descritto dall equazione

Dettagli

L 2, L ] L 2. σ(x,y )= m ( (x,y ) [0,L]

L 2, L ] L 2. σ(x,y )= m ( (x,y ) [0,L] Scritto di meccanica razionale del.. Esercizio Un sistema rigido, costituito da una lamina quadrata ABCD di lato L, ruotaconvelocità angolare costante ω attorno all asse Ox di una terna Oxyz, asse passante

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011) PRV SRITT DI MENI RZINLE (21 gennaio 2011) Il sistema in figura, posto in un piano verticale, è costituito di un asta rigida omogenea (massa m, lunghezza 2l) i cui estremi sono vincolati a scorrere, senza

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 5 Giugno 018 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano si fissi un sistema di riferimento Oxy e si

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del 5..8 Esercizio 1 Un corpo rigido si compone di una piastra triangolare OAB, collocata nel piano Oxy di una terna Oxyz, ediun asta OC, posta lungo l asse Oz

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 2017 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. Si

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 2 del

Prova scritta di meccanica razionale 2 del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz un disco circolare omogeneo e pesante D, di centro C, raggio a e massa m, rotola senza strisciare e- sternamente a una guida circolare fissa γ di centro

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 10 Gennaio 2017 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideri il sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

la reazione vincolare Φ A = Φ Ay ê 2, sempre agente in A;

la reazione vincolare Φ A = Φ Ay ê 2, sempre agente in A; Esercizio 717. Equazioni cardinali della statica Nel piano verticale Oxy di una terna inerziale Oxyz un asta rettilinea omogenea AB, di massa m e lunghezza 4a, è vincolata a strisciare su una guida circolare

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 18 Luglio 7 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

Esercizio 945. Un esempio di forza non energetica (forza di Lorentz) Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale

Esercizio 945. Un esempio di forza non energetica (forza di Lorentz) Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Esercizio 945. Un esempio di forza non energetica (forza di Lorentz Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê un asta rettilinea AC, di lunghezza a, ha l estremo A vincolato

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica I parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Primo compito di esonero Meccanica Razionale

Primo compito di esonero Meccanica Razionale Primo compito di esonero 9 aprile 20 Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito su un profilo descritto dall equazione y = 4 x 2 in un piano verticale soggetto al peso e ad una

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1 Scritto di meccanica razionale 1 del 18.7.6 Esercizio 1 Nella terna Oxyz una lamina rigida occupa la regione rettangolare individuata dalle relazioni x a y a z = con a costante positiva. La densità arealedella

Dettagli

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane. 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 22 febbraio 2012 1. Determinare, per il seguente sistema di vettori

Dettagli

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 017/18 Canale A-L (P. Buttà) Esercizio 1. Su un piano orizzontale sono poste due guide immateriali circolari di centri fissi O 1 e O e uguale raggio r; sia

Dettagli

Una molla ideale di costante elastica k>0congiunge P con il punto medio B del raggio OA, parallelo a Oy vedifigura.

Una molla ideale di costante elastica k>0congiunge P con il punto medio B del raggio OA, parallelo a Oy vedifigura. Scritto di meccanica razionale 1 A-L del 7..6 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale un punto P,dimassa m, èvincolato a scorrere senza attrito sulla circonferenza γ di raggio R e centro O parametrizzata

Dettagli

Compito del 21 giugno 2004

Compito del 21 giugno 2004 Compito del 1 giugno 00 Una lamina omogenea di massa m è costituita da un quadrato ABCD di lato a da cui è stato asportato il quadrato HKLM avente i vertici nei punti medi dei lati di ABCD. La lamina è

Dettagli

LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA ESAME 20 Settembre 2005 PARTE A P O

LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA ESAME 20 Settembre 2005 PARTE A P O LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA ESAME 0 Settembre 005 PARTE A Esercizio 1. Nel piano cartesiano Oxy con asse y verticale ascendente, un punto materiale P di massa m è

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 7 Giugno 17 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideriuna lamina triangolareabc omogeneadi massam,

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del.9.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz sono collocati una piastra quadrata P = OABC di lato a eunpunto materiale saldato alla piastra in

Dettagli

a4 Γèunquartodicirconferenza di centro O, raggio a emassa m, descritto dall angolo al centro φ [0,π/2] vedi figura.

a4 Γèunquartodicirconferenza di centro O, raggio a emassa m, descritto dall angolo al centro φ [0,π/2] vedi figura. Scritto di meccanica razionale del 7.7.3 Esercizio Nella terna cartesiana ortogonale Oxyz si considera un sistema rigido composto da una lamina quadrata L collocata nel piano Oyz edaunarcoomogeneoγubicato

Dettagli

Parte 1. Fisica Matematica I Compitino 7 Maggio 2015 Durata: 3 ore

Parte 1. Fisica Matematica I Compitino 7 Maggio 2015 Durata: 3 ore Fisica Matematica I Compitino 7 Maggio 015 Durata: 3 ore Scrivete cognome e nome in ogni foglio consegnato. Consegnate lo svolgimento della parte 1 (il FRONTE di questo foglio) nella pila etichettata 1,

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 18 Settembre 27 usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano si fissi un sistema di riferimento Oxy. Un

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Soluzione (a) Massa del sistema La proprietà di additività consente di esprimere la massa del sistema come somma delle masse di piastra e sbarra.

Soluzione (a) Massa del sistema La proprietà di additività consente di esprimere la massa del sistema come somma delle masse di piastra e sbarra. Prova in itinere di meccanica razionale 1 A-L del 3.1.8 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz la regione compresa fra la curva y = x(a x/a e l asse Ox è occupata da una piastra P di densità σ(x,

Dettagli

Compito di gennaio 2005

Compito di gennaio 2005 Compito di gennaio 2005 In un piano verticale, si consideri il vincolo mobile costituito da una semicirconferenza di raggio R e centro C, i cui estremi A e B possono strisciare lungo l asse delle ascisse:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 5 aprile 2018 1. Gradi di libertà di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018 Nome... N. Matricola... Ancona, 13 gennaio 2018 1. Un sistema rigido piano è costituito

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 08 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio i) Assumiamo che Q sia un punto di un corpo rigido piano

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Primo Scritto [1-6-018] 1. Si consideri il sistema meccanico bidimensionale per x R. ẍ = ( x 4 1)x, (a) Si identifichino due integrali

Dettagli

SOLUZIONI. CDEF e Ixx D rispetto all asse x delle tre lamine, separatamente.

SOLUZIONI. CDEF e Ixx D rispetto all asse x delle tre lamine, separatamente. Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale/per l Ambiente e il Territorio Esame di Fisica Matematica 11 luglio 2012 SLUZINI Esercizio 1. Un corpo rigido

Dettagli

2 ê2, x [0, 1] , x [0, 1] essendo µ>0costante.sulla curva èvincolato a scorrere un punto materiale P di massa m, soggetto alla forza peso mg ê 2.

2 ê2, x [0, 1] , x [0, 1] essendo µ>0costante.sulla curva èvincolato a scorrere un punto materiale P di massa m, soggetto alla forza peso mg ê 2. Scritto di meccanica razionale 1 M-Z del 8..5 Esercizio 1 In una terna di riferimento inerziale Oxyz è data la curva materiale liscia di parametrizzazione P x =x ê 1 x ê, x [, 1] edensità lineare λx =

Dettagli

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41.

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41. ESERCIZI 121 Esercizio 41 Un sistema meccanico è costituito da 3 punti 0, 1 e 2 di massa m vincolati a muoversi sulla superficie di un cilindro circolare retto di raggio r = 1. Si scelga un sistema di

Dettagli

ẋ = x 2 y 2 ẏ = 6x + 2xy 8

ẋ = x 2 y 2 ẏ = 6x + 2xy 8 Esercizio Nel piano verticale Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê ê ê 3 un disco circolare omogeneo D, di centro C, massa m e raggio a, rotola senza strisciare su una guida circolare fissa γ, di raggio

Dettagli