Prova scritta di meccanica razionale del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta di meccanica razionale del"

Transcript

1 Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 giace una piastra rigida omogenea P, di massa m, ottenuta rimuovendo da un disco circolare di raggio R e centro O una porzione circolare di raggio R tangente al bordo, come illustrato in figura. Rispetto ad un riferimento assoluto P si muove con velocità angolare costante ω = ωê 1 e con il punto O dotato di velocità Ȯ = Rωê 1, pure costante. Determinare del sistema: a la posizione del baricentro rispetto a Oxyz; b la matrice d inerzia relativa a Oxyz; c una terna centrale d inerzia ed i relativi momenti centrali; d l asse di Mozzi e la tipologia del moto rigido rispetto alla terna assoluta; e l energia cinetica relativa alla terna assoluta. 1

2 Esercizio Un disco circolare omogeneo D 1, di massa m, raggio a e centro O, ruota liberamente attorno all asse orizzontale Oz di una terna inerziale Oxyz. Al bordo di D 1 è saldato un punto materiale P di massa m. Un secondo disco omogeneo D, pure di massa m e raggio a, ha il centro C libero di scorrere lungo l asse verticale Oy e può ruotare attorno a tale centro. Un filo inestendibile e imponderabile è teso attorno al bordo dei due dischi, senza poter strisciare su di essi. I due estremi A e B del filo non toccano mai i bordi dei dischi e sono collegati da una molla ideale di costante elastica k vedi figura. La lunghezza L del filo è tale per cui D 1 e D non giungono mai a contatto fra loro. Resistenze viscose di uguale costante β agiscono in P e C. Assunti i vincoli ideali, usare le coordinate φ R e s > 0 in figura per determinare del sistema: a gli equilibri; b le proprietà di stabilità degli equilibri tenere conto di tutte le sollecitazioni!; c l espressione dell energia cinetica, verificandone la natura definita positiva; d le equazioni pure del moto; e i modi normali delle piccole oscillazioni attorno ad un equilibrio stabile per β = 0 e mg = ka.

3 Soluzione dell esercizio 1 a Baricentro La piastra P è ottenuta considerando un disco circolare omogeneo completo D, di raggio R e centro O, e rimuovendone una porzione circolare C, di raggio R e centro C. La densità areale della piastra si scrive: σ = m πr πr = m 3πR e deve essere identificata anche con quella di D e C, le cui masse risultano perciò: m D = σπr = m 3πR πr = 3 m m C = σπr = m 3πR πr = m 3, mentre i relativi baricentri coincidono per simmetria con i rispettivi centri geometrici: G D O = 0 G C O = Rê 1. Poichè è evidentemente D = P C e l intersezione dei due domini costituisce un insieme di misura nulla, il teorema distributivo consente di scrivere l equazione: m D G D O = m P G P O + m C G C O che risolta rispetto al vettore posizione del baricentro G P di P porge: G P O = m D m P G D O m C m P G C O e sostituendo i valori espliciti conduce al risultato richiesto: G P O = Rê 1 = R 3 ê1. b Matrice d inerzia relativa a Oxyz La matrice d inerzia relativa a Oxyz della piastra P può essere espressa come differenza delle matrici d inerzia di D e C, relative alla stessa terna di riferimento: Le due matrici vengono ricavate nel seguito. [L P O] = [L D O] [L C O]. 1 Matrice d inerzia in Oxyz del disco D Come ben noto, la matrice d inerzia di un disco circolare omogeneo di densità areale σ, raggio a e centro O assume la forma: πσa / πσa / πσa / 3

4 rispetto alla terna centrale d inerzia Oxyz che ha Oxy come piano di giacitura del disco stesso. Per σ = m/3πr e a = R si ottiene, nella fattispecie: e quindi: πσa = π m 3πR R = 16 3 mr [L D O] = mr / / /3 Matrice d inerzia in Oxyz del disco C La stessa relazione consente di determinare la matrice d inerzia di C relativa alla terna baricentrale Cxyz, ponendo σ = m/3πr e a = R: [L C C] = mr 1/ / /6 Per riportarsi alla terna Oxyz basta ricordare che G C O = Rê 1 = d 1 ê 1 + d ê + d 3 ê 3 ed applicare il teorema di Huygens-Steiner generalizzato: [L C O] = [L C C] + m C d + d 3 d 1 d d 1 d 3 d 1 d d 1 + d 3 d d 3 = d 1 d 3 d d 3 d 1 + d = mr 1/ /1 0 + m /6 essendo m C = m/3 la massa del disco R R = mr 1/ /1 0, 0 0 1/ Matrice d inerzia in Oxyz della piastra P Si dispone ora di tutti i dati utili a calcolare, tramite la 1, la matrice d inerzia in Oxyz della piastra: [L P O] = [L D O] [L C O] = mr / / /3 = mr 5/ / /6 mr 1/ / / c Terna centrale e momenti centrali d inerzia L asse Ox = Cx = G P x è un evidente asse di simmetria del sistema e dunque rappresenta, come da ben noto teorema, un asse centrale d inerzia della piastra. Analogamente, è facile riconoscere che G P z costituisce anch esso un asse centrale d inerzia, in quanto ortogonale al. =

5 piano di giacitura e simmetria Oxy e passante banalmente per G P. Il riferimento G P xyz definisce pertanto una terna centrale d inerzia del sistema. La matrice d inerzia relativa alla terna centrale si ricava facilmente dal teorema di Huygens-Steiner generalizzato, ponendo G P O = R/3ê 1 = δ 1 ê 1 + δ ê + δ 3 ê 3 e ricordando che m P = m: [L P G P ] = [L P O] m P δ + δ3 δ 1 δ δ 1 δ 3 δ 1 δ δ1 + δ3 δ δ 3 = δ 1 δ 3 δ δ 3 δ1 + δ = mr 5/ /1 0 m R /9 0 = /6 0 0 R /9 = mr 5/ / /1 Gli elementi diagonali forniscono i momenti centrali d inerzia richiesti: A 1 = 5 mr A = 9 36 mr A 3 = 37 1 mr. d Asse di Mozzi e natura del moto rigido rispetto alla terna assoluta Asse di Mozzi o istantaneo di moto Poichè O è chiaramente un punto del sistema, e dunque anche dello spazio a questo solidale, l asse istantaneo di moto nel riferimento assoluto è individuato dalla parametrizzazione: P Ω = O Ω + ω Ȯ ω + α ω, α R ossia: ed infine: P Ω = O Ω + ωê 1 Rωê 1 ωê 1 + αωê 1, α R P Ω = O Ω + αωê 1, α R, nella quale Ω indica l origine della terna assoluta. La velocità angolare costante ω = ωê 1 e la velocità istantanea Ȯ = Rωê 1, anch essa costante e parallela a ω, implicano che l asse istantaneo di moto sia la retta Oê 1. Natura del moto rigido della piastra Il moto della piastra rispetto alla terna assoluta è la composizione di un moto traslatorio rettilineo uniforme, di velocità istantanea v = Rωê 1, e di un moto rotatorio uniforme con velocità angolare ω = ωê 1. Essendo v ω, tale definisce costituisce un moto elicoidale uniforme. 5

6 e Energia cinetica relativa alla terna assoluta L energia cinetica della piastra rispetto al riferimento assoluto si esprime per mezzo del teorema di König. Basta osservare che il baricentro G P si muove lungo l asse di Mozzi Oê 1 con velocità istantanea ĠP = Ȯ + ω G P O = Ȯ = Rωê 1, e che rispetto ad una qualsiasi terna baricentrale il moto della piastra avviene con asse fisso Oê 1 e velocità angolare ωê 1 : T = m P Ġ P + 1 ω LP G P ω = m R ω + 1 ω ê 1 L P G P ê 1 = = mr ω ω mr = 1 mr ω + 5 mr ω = 9 mr ω. Soluzione dell esercizio a Equilibri Il sistema è scleronomo, a vincoli bilaterali ideali. È soggetto ad alcune sollecitazioni posizionali conservative, costituite dal peso e dall interazione elastica fra i punti A e B, e alle resistenze viscose agenti in P e C, che invece hanno natura dissipativa. Per quanto queste ultime siano certamente nulle in qualsiasi stato di quiete e non concorrano perciò alla determinazione delle configurazioni di equilibrio, conviene senz altro ricavarne fin da subito le componenti generalizzate, che torneranno utili nella successiva discussione di stabilità. Potenziale elastico Il potenziale associato alla molla ideale di costante elastica k è dato dall espressione: U el = k A B = k asê = ka s. Potenziale gravitazionale Il potenziale gravitazionale è la somma di due contributi: uno relativo al punto materiale P e uno relativo al disco D. Il disco D 1 non concorre al potenziale, dal momento che il suo baricentro coincide con il punto fisso O. Per il punto P si ha: mentre per il disco D vale l espressione: U D g U P g = mgê P O = mga sin φ, = mgê C O = mga s + costante in quanto l ordinata negativa del baricentro C si ricava per mezzo dell ovvia formula: L + as πa πa = a s + costante, dove L indica la lunghezza complessiva, costante, della fune. La somma dei potenziali Ug P e U D g porge il potenziale gravitazionale U g del sistema. 6

7 Potenziale del sistema Il potenziale del sistema è la somma dei potenziali elastico e gravitazionale: Us, φ = ka s mga sin φ + mga s, s, φ R+ R. 3 Componenti generalizzate delle resistenze viscose I punti di applicazione delle resistenze viscose sono individuati dai seguenti vettori posizione: P O = acos φ ê 1 + sin φ ê cui corrispondono le velocità istantanee: C O = as ê + costante P = a sin φ ê 1 + cos φ ê φ Ċ = aṡ ê e le derivate parziali: P s = 0 C s = a ê P φ = a sin φ ê 1 + cos φ ê C φ = 0. Le componenti generalizzate relative si scrivono perciò: D s = βp P s D φ = βp P φ C βċ s = β aṡ ê a ê = βa ṡ βċ C φ = βa sin φ ê 1 + cos φ ê φ a sin φ ê 1 + cos φ ê = βa φ e, come atteso, si annullano entrambe per velocità generalizzate uguali a zero. Equilibri Gli equilibri del sistema vanno identificati con tutti e soli i punti critici del potenziale 3 e si ricavano dunque annullando simultaneamente le derivate parziali prime: U s s, φ = ka s + mga U s, φ = mga cos φ, φ ossia risolvendo il sistema di equazioni: ka s + mga = 0 mga cos φ = 0 7

8 che porge due soluzioni definite incondizionatamente: s, φ = mg ka, π s, φ = mg ka, π. b Stabilità degli equilibri Per l analisi di stabilità degli equilibri è cruciale appurare la natura precisa delle sollecitazioni dissipative. La potenza di tali sollecitazioni non soltanto risulta sempre non positiva: π = D s ṡ + D φ φ = βa ṡ βa φ 0, ma si annulla anche unicamente per ṡ, φ = 0, 0. Si tratta dunque di sollecitazione completamente dissipativa. Questa circostanza, insieme al fatto che gli equilibri determinati alla sezione precedente sono senza dubbio tutti isolati perchè in numero finito, autorizza ad applicare la forma forte del teorema di Lagrange-Dirichlet, che individua come asintoticamente stabili i massimi relativi propri del potenziale, ed instabili tutti gli altri punti critici. È fondamentale calcolare le derivate parziali seconde del potenziale: U s, φ = ka s U s, φ = 0 s φ U s, φ = 0 φ s U s, φ = mga sin φ φ e caratterizzare lo spettro della relativa matrice hessiana: H U s, φ = in ciascuna configurazione di equilibrio. ka 0 0 mga sin φ Configurazione s, φ = mg/ka, π/ In questo caso la matrice hessiana del potenziale diventa: H U mg/ka, π/ = ka 0 0 mga ed ha evidentemente autovalori di segno opposto. Questa circostanza esclude che l equilibrio possa rappresentare un massimo relativo proprio del potenziale: di qui l instabilità della configurazione per il teorema forte di Lagrange-Dirichlet. Configurazione s, φ = mg/ka, π/ Nella fattispecie la matrice hessiana del potenziale risulta definita negativa: H U mg/ka, π/ = ka 0 0 mga

9 e consente di riconoscere nell equilibrio un massimo relativo proprio del potenziale, la cui stabilità asintotica segue dalla forma forte del teorema di Lagrange-Dirichlet. c Energia cinetica L energia cinetica del sistema è definita in modo additivo, come somma delle energie cinetiche del punto P, del disco D 1 e del disco D. Energia cinetica del punto P Dal vettore posizione P O = acos φ ê 1 + sin φ ê segue la velocità istantanea di P : e quindi l espressione dell energia cinetica: P = a sin φ ê 1 + cos φ ê φ T P = m P = ma φ. Energia cinetica del disco D 1 Il disco D 1 ruota attorno all asse fisso Oz secondo l angolo di rotazione φ, cui corrisponde la velocità angolare istantanea ω 1 = φê 3. L energia cinetica è quindi data da: T D1 = 1 ID 1 Oz φê3 1 ma = φ = ma φ. Energia cinetica del disco D Il disco si muove nel piano Oxy, ma non presenta alcun punto fisso. Si deve quindi ricorrere alla formula di König: T D = m Ċ + 1 ID ω nella quale risulta: Cz Ċ = aṡ ê I D Cz = ma, mentre la velocità angolare istantanea ω viene ottenuta notando che, per via della mancanza di scorrimento fra filo e dischi, D subisce una rotazione assoluta di un angolo: φ sa 1 a = φ s 5 la rotazione antioraria di un angolo φ è quella del disco D 1, trasmessa inalterata dal filo non scorrevole quando la distanza as fra i capi A e B si mantenga nulla. Un as > 0 comporta un allungamento verso il basso di ambo i tratti verticali del filo, di una lunghezza pari a as/; a tale allungamento corrisponde una rotazione oraria di as/a = s/ radianti, che costituisce il secondo contributo in 5. Si ha pertanto: ω = ṡ φ ê 3 9

10 e l energia cinetica del disco diventa: T D = m a ṡ + 1 ma ṡ ma φ = ṡ + ma ṡ φ. Energia cinetica del sistema La somma delle energie cinetiche parziali definisce l energia cinetica del sistema: T = T P + T D1 + T D = ma = ma φ + ma 3 φ + ṡ + φ + ṡ 1 φṡ φ + ma ṡ + ma ṡ φ = = ma 3 ṡ + φ 1 ṡ φ. Si verifica il carattere definito positivo dell espressione ottenuta, nelle velocità generalizzate ṡ, φ, notando che T può essere espressa come: T = 1 ṡ φ As, φ ṡ φ con matrice di rappresentazione: As, φ = ma 3/ 1/ 1/ reale, simmetrica e definita positiva per via del segno positivo di traccia e determinante: tras, φ = ma 3 + = 19 ma > 0 detas, φ = ma 3 1 = m a > 0. d Equazioni pure del moto Grazie all ipotesi dei vincoli ideali, le equazioni pure del moto del sistema scleronomo si identificano con quelle di Lagrange: d L dt ṡ L s = D s d L dt φ L φ = D φ nelle quali figura la lagrangiana: L = T + U = ma 3 ṡ + φ 1 φ ka ṡ s mga sin φ + mga s. Il calcolo dei termini parziali a primo membro è immediato: L ṡ = ma 3 ṡ 1 φ L ma = φ φ 1 ṡ d L = ma 3 dt ṡ s 1 φ d L dt φ = ma φ 1 s L s = ka s + mga 10 L φ = mga cos φ

11 e tenuto conto delle componenti dissipative conduce alle equazioni del moto richieste: ma 3 s 1 φ + ka s mga = βa ṡ ma φ 1 s + mga cos φ = βa φ. e Modi normali delle piccole oscillazioni Per β = 0 le sollecitazioni dissipative vengono rimosse dal sistema e il solo equilibrio stabile non asintoticamente è costituito da s, φ = mg/ka, π/ = 1/, π/, come segue direttamente dal teorema di Lagrange-Dirichlet. I modi normali delle piccole oscillazioni vengono studiati intorno a quest unico equilibrio. A tale scopo si scrivono le matrici dell energia cinetica e hessiana del potenziale nella configurazione considerata: A1/, π/ = ma 3/ 1/ 1/ H U 1/, π/ = ka 0 0 mga definita positiva la prima e negativa la seconda. Le pulsazioni normali delle piccole oscillazioni sono determinate dalle soluzioni ω > 0 dell equazione caratteristica: det [ ω A1/, π/ + H U 1/, π/ ] = 0 6 che scritta esplicitamente diventa: [ det ma ω 3/ 1/ + 1/ ka 0 ] 0 mga e con la sostituzione aω /g = µ si riduce alla forma adimensionale: [ ] 3/ 1/ 1 0 det µ + = 0 1/ 0 1 = 0 vale a dire: 3 det µ 1 µ µ = 0. µ 1 Eseguiti i prodotti e raccolti i termini simili si ottiene l equazione trinomia: che ammette due radici reali positive: 1 µ 19 µ + 1 = 0 µ 1, = 19 ± = 19 ± = 19 ± 33

12 ossia: µ 1 = cui corrispondono le pulsazioni normali: ω 1 = µ 1 g a = ω = µ g a = µ = g a g a. Poichè ω 1 < ω, a ω 1 è associato il primo modo normale modo basso, mentre ω corrisponde alla pulsazione del secondo modo normale modo alto. Per determinare esplicitamente tali modi normali occorre ricavare i vettori delle ampiezze, risolvendo il sistema di equazioni lineari omogenee: 3 µ i 1 µ i µ a i = 0 i µ i 1 b i 0 in a i b i 0 0 e per i = 1,. Ciò equivale a risolvere il sistema: 3 µ i 1 a i µ i b i = 0 µ i a i + µ i 1b i = 0 le cui equazioni risultano linearmente dipendenti in forza dell equazione caratteristica 6. È quindi sufficiente considerare una sola delle due equazioni, per esempio la prima: 3 µ i 1 a i µ i b i = 0 e scriverne una qualsiasi soluzione non banale, come ad esempio: a i = 6 µi 3 = 16µ i b i = 6 µ i 1, = µ i 6 dove il fattore 6 è stato introdotto per eliminare il denominatore nell espressione di µ i. I modi normali di oscillazione vengono così espressi nella forma: s 1/ 16µi = + A φ π/ i cos ω µ i 6 i t + ϕ i con A i > 0 e ϕ i R costanti assegnate a piacere. 1 t R,

13 Modo basso di pulsazione ω 1 In questo caso le ampiezze del modo normale di oscillazione sono date da: a 1 = 16µ 1 = = 3 33 > 0 b 1 = µ 1 6 = = < 0 ed il modo normale si scrive esplicitamente come: s 1/ 3 33 = + A φ π/ g cos 33 a t + ϕ 1 t R, in termini delle costanti arbitrarie A 1 > 0 e ϕ 1 R. Si osservi che, per via del segno opposto delle due ampiezze, nel modo basso i parametri lagrangiani oscillano in opposizione di fase attorno ai rispettivi valori di equilibrio: quando s presenta la massima elongazione, φ assume quella minima, e viceversa. L oscillazione del disco superiore D 1 tende in un certo senso ad accompagnare quella della molla ideale AB: allorchè la molla raggiunge il massimo allungamento l angolo di rotazione φ di D 1 assume il valore minimo, e viceversa. Il fatto che questo sia il modo normale di minima pulsazione appare dunque piuttosto ragionevole. Modo alto di pulsazione ω Nella fattispecie le ampiezze hanno lo stesso segno: a = 16µ = = > 0 b = µ 6 = = > 0 e consentono di esprimere il modo normale di oscillazione nella forma: s 1/ = + A φ π/ g cos 33 a t + ϕ t R, con A > 0 e ϕ R costanti arbitrarie. Le coordinate lagrangiane oscillano in fase attorno ai relativi valori di equilibrio, raggiungendo simultaneamente l elongazione massima o minima. L oscillazione del disco superiore D 1 tende qui a contrastare quella della molla AB, e non sorprende che a questo modo normale corrisponda la pulsazione massima. 13

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 19.1.212 Esercizio di meccanica razionale Una terna cartesiana Oxyz ruota con velocità angolare costante ω attorno all asse verticale Oy rispetto ad un riferimento

Dettagli

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 06.09.01 Meccanica razionale. Esercizio 1 Un recipiente cilindrico omogeneo, di massa m, area di base A e altezza h, completamente chiuso, poggia sul piano

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 7..13 Esercizio 1 Una piastra quadrata P = OABC, di lato a, giace nel piano Oxy di una terna Oxyz, con i vertici A e C lungo i semiassi positivi Ox

Dettagli

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema:

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema: Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 5.6.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz si considera il sistema costituito da due semidischi omogenei uguali, D 1 e D, di massa µ, raggio

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 1.1.18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da due piastre quadrate identiche, Q 1 e Q, di lato a, e da

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del Scritto di meccanica razionale 1 A-L del 1.1.6 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz si consideri la lamina rigida D in figura, costituita da una semicorona circolare di centro O, raggio

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 con l asse Oy diretto verso l alto sono posti un disco circolare D, di raggio a, centro C(a, e densità: σ(q = m Q C πa3 Q D e un asta

Dettagli

ẋ + x 2 + y 2 5 = 0 ẏ + 3x + y 1 = 0

ẋ + x 2 + y 2 5 = 0 ẏ + 3x + y 1 = 0 Prova scritta di meccanica razionale del 8.06.01 Esercizio 1 Nel piano verticale Oxy di una terna inerziale Oxyz una piastra rettangolare omogenea ABCD, di massa m, centro O e lati A D = a e A B = 1a,

Dettagli

πa3 collocato nel piano Oyz, e da un asta rettilinea

πa3 collocato nel piano Oyz, e da un asta rettilinea Prova scritta di meccanica razionale del..16 Esercizio 1 In una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê è dato il sistema rigido illustrato in figura. Esso si compone di un disco circolare D, di raggio a, centro

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 06.07.06 Esercizio Una piastra rigida P giace nel piano Oxy di una terna di riferimento cartesiana ortogonale Oxyz = Oê ê ê 3 ad essa solidale, come

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Una piastra quadrata L = OABC di lato a giace nel piano coordinato Oxy di una terna Oxyz = Oê 1 ê ê ad essa solidale, con i lati OA e OC posti lungo gli assi Ox e Oy rispettivamente. La densità

Dettagli

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del Scritto di fondamenti di meccanica razionale del 17.6.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz è collocata una piastra rigida omogenea L, avente la forma di un quadrato di lato a dal quale

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 1.1.18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da due piastre quadrate identiche, Q 1 e Q,

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 12.07.2018 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema rigido composto da un anello circolare omogeneo γ, di centro

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 13.1.16 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 si considera il sistema rigido illustrato in figura, composto da una piastra rigida quadrata

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Prova scritta di meccanica razionale del 1.1.19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 giacciono, come mostrato in figura, una piastra P e un asta OA. La piastra

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Una piastra rigida S giace nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3. La piastra ha la forma di un quarto di cerchio di centro O, raggio a e lati OA e OB, posti rispettivamente

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana solidale Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera una piastra rigida P, collocata come illustrato in figura. La piastra, di massa m, è stata ottenuta da una lamina

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del.9.15 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 un sistema rigido è composto da una piastra quadrata omogenea P = ABCD, di

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 1.1.19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Oxyz = Oê 1 ê ê giacciono, come mostrato in figura, una piastra P e un asta OA.

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del πa3 dove µ indica una massa caratteristica. A C è saldata

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del πa3 dove µ indica una massa caratteristica. A C è saldata Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 4.06.013 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz giace una corona circolare C di centro O, raggio interno a e raggio esterno a, la cui densità

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 18.1.17 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 si considera il sistema rigido P illustrato in figura, ottenuto da una piastra circolare

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz =

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 15.6.16 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê con l asse Oy diretto verso l alto si considera il sistema rigido S composto

Dettagli

in termini della quale la relativa densità lineare di massa si scrive:

in termini della quale la relativa densità lineare di massa si scrive: Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del.6.17 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è composto da un disco D, di raggio a e centro Ca, ), e da

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 2 del

Prova scritta di meccanica razionale 2 del Prova scritta di meccanica razionale del 31.08.013 Esercizio 1 Nel piano verticale Oxy di una terna inerziale Oxyz due dischi circolari D 1 e D, di uguale massa m, uguale raggio a, e centri rispettivi

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 un sistema rigido risulta composto da un disco circolare D, di raggio a e centro C, a), e da un asta rettilinea OA con estremi

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del 5.9.11 Esercizio 1 In una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 un telaio triangolare ha vertici O, Aa,, e B, a,, con a >. Un punto materiale P di massa

Dettagli

O(0, 0) A(0, 1) B(2, 0) C(0, 1) D( 1, 1).

O(0, 0) A(0, 1) B(2, 0) C(0, 1) D( 1, 1). Scritto di meccanica razionale del.07.007 Esercizio Un disco circolare omogeneo D, di raggio r, centro C e massa m, rotola senza strisciare lungo il bordo interno di una guida circolare fissa, di raggio

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 4.7.11 Esercizio 1 Un corpo rigido pesante è vincolato a ruotare senza attrito attorno all asse Oz di una terna inerziale Oxyz, con l asse Oy diretto verticalmente

Dettagli

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati: Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del 7.4.16 Esercizio 1 In una terna ortogonale Oxyz Oê 1 ê ê un sistema è composto da un anello circolare omogeneo γ, di massa

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 19.7.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna ortogonale Oxyz si considera il sistema materiale in figura, costituito da una piastra quadrata omogenea

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 2018 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento

Dettagli

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del Scritto di fondamenti di meccanica razionale del 1.06.011 Esercizio 1 Una piastra rigida quadrata Q, di lato L e centro C, ha densità σp = 3µ P C /L 4, dove P è un punto generico di Q e µ una massa costante

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del 6.1.9 Esercizio 1 Un sistema rigido si compone di una lamina quadrata OABC di lato a e di un asta rettilinea OD di lunghezza a. Rispetto ad una terna solidale

Dettagli

in termini delle quali risulta: per cui: m D = πa 3 a 3

in termini delle quali risulta: per cui: m D = πa 3 a 3 Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 4.6.9 Esercizio Nel piano Oxy di una terna cartesiana solidale Oxyz = Oê ê ê si considera il sistema rigido S costituito da una piastra circolare

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 19.1.15 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz Oê 1 ê ê si considera il sistema rigido illustrato in figura, composto da una piastra

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del a2 dove µ indica una massa caratteristica. Determinare:

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del a2 dove µ indica una massa caratteristica. Determinare: Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 7..17 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 si considera il sistema rigido illustrato in figura, costituito da una piastra

Dettagli

a4 dove µ è una costante positiva e a indica la lunghezza dell asta, che coincide con il lato del quadrato.

a4 dove µ è una costante positiva e a indica la lunghezza dell asta, che coincide con il lato del quadrato. Scritto di meccanica razionale 1 del 7.9. Esercizio 1 Solidale ad una terna di riferimento Oxyz si considera un corpo rigido composto dall asta rettilinea OA e dalla lamina quadrata OBCD, rispettivamente

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido S consiste di (i una piastra triangolare omogenea P = OAB, di massa m, e (ii un asta rettilinea BC di lunghezza a e densità:

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz si considera il sistema costituito da una lamina L e da un asta rettilinea AB. La lamina ha la forma di un quarto di cerchio, con centro O e lati OA e OD, di

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del Scritto di meccanica razionale 1 A-L del 13.1.5 Esercizio 1 Un sistema rigido si compone di una lamina quadrata OABC di lato a ediun asta rettilinea OD di lunghezza a. Rispetto ad una terna solidale Oxyz

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 11.07.019 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê si considera il sistema rigido S composto da un disco circolare D, di centro O e raggio

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 8..19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz Oê 1 ê ê, con l asse Oy diretto verticalmente verso l alto, si considera il sistema S costituito da una lamina

Dettagli

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane. 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 22 febbraio 2012 1. Determinare, per il seguente sistema di vettori

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 5 aprile 2018 1. Gradi di libertà di

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del Prova scritta di meccanica razionale A-Z del 9.. Esercizio Un sistema rigido si compone di un quarto di cerchio P, di raggio a, e di un punto materiale Q saldato a P. Rispetto ad una terna solidale Oxyz

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 2017 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. Si

Dettagli

L3 in cui µ>0è una costante. Il moto del sistema avviene con asse fisso Oy privo di attrito.

L3 in cui µ>0è una costante. Il moto del sistema avviene con asse fisso Oy privo di attrito. Scritto di meccanica razionale, nuovo ordinamento, del 11.7. Esercizio 1 Un sistema rigido pesante si compone diuna lamina quadrata OABC, dilatol, edi un asta OD, dilunghezza L, saldate ortogonalmente

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 7..18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da una lamina quadrata L, di lato a e vertici OABC,

Dettagli

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata: Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Industriale e Civile Prova scritta di Meccanica Razionale 20 giugno 2016 Soluzioni Parte 1: Domande a risposta multipla. 1. Siano

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( ) Corso di laurea in atematica - Anno Accademico 3/4 F - Fisica atematica Tutorato (--) Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:.

Dettagli

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema. Esercizio 1. Un sistema materiale è costituito da una lamina piana omogenea di massa M e lato L e da un asta AB di lunghezza l e massa m. La lamina scorre con un lato sull asse x ed è soggetta a una forza

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 5.9.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è composto da una piastra quadrata P di lato a e da un asta AB di lunghezza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 10 febbraio 2018 1. Un asta AB di lunghezza

Dettagli

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 018/19 Canale A-L P. Buttà Esercizio 1. Sia {O; x, y, z} un sistema di riferimento ortonormale con l asse z diretto secondo la verticale ascendente. Un punto

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 2 del

Prova scritta di meccanica razionale 2 del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz un disco circolare omogeneo e pesante D, di centro C, raggio a e massa m, rotola senza strisciare e- sternamente a una guida circolare fissa γ di centro

Dettagli

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 18.01.010 Esercizio di meccanica razionale Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz un disco omogeneo D, di raggio R, massa m e centro O, ruota liberamente

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1 Scritto di meccanica razionale 1 del 18.7.6 Esercizio 1 Nella terna Oxyz una lamina rigida occupa la regione rettangolare individuata dalle relazioni x a y a z = con a costante positiva. La densità arealedella

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del 5..8 Esercizio 1 Un corpo rigido si compone di una piastra triangolare OAB, collocata nel piano Oxy di una terna Oxyz, ediun asta OC, posta lungo l asse Oz

Dettagli

Compito del 21 giugno 2004

Compito del 21 giugno 2004 Compito del 1 giugno 00 Una lamina omogenea di massa m è costituita da un quadrato ABCD di lato a da cui è stato asportato il quadrato HKLM avente i vertici nei punti medi dei lati di ABCD. La lamina è

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 08 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio i) Assumiamo che Q sia un punto di un corpo rigido piano

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 16 Febbraio 27 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi un sistema di riferimento Oxy in un piano e

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 00/003 Grandezze cinetiche Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 7 Luglio 8 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideri il corpo rigido piano descritto in figura, formato

Dettagli

la reazione vincolare Φ A = Φ Ay ê 2, sempre agente in A;

la reazione vincolare Φ A = Φ Ay ê 2, sempre agente in A; Esercizio 717. Equazioni cardinali della statica Nel piano verticale Oxy di una terna inerziale Oxyz un asta rettilinea omogenea AB, di massa m e lunghezza 4a, è vincolata a strisciare su una guida circolare

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del.7.15 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê di asse verticale Oy, sono fissati un disco omogeneo D, di massa m, raggio a e centro A, e

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 del

Prova scritta di meccanica razionale 1 del Prova scritta di meccanica razionale 1 del 15.6.1 Esercizio 1 Rispetto a una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 si considera il sistema rigido costituito da un asta OA, dilunghezza a, posta lungo il semiasse

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 18 Settembre 27 usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano si fissi un sistema di riferimento Oxy. Un

Dettagli

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41.

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41. ESERCIZI 121 Esercizio 41 Un sistema meccanico è costituito da 3 punti 0, 1 e 2 di massa m vincolati a muoversi sulla superficie di un cilindro circolare retto di raggio r = 1. Si scelga un sistema di

Dettagli

Tutorato 8 - MA/FM210-12/5/2017

Tutorato 8 - MA/FM210-12/5/2017 Tutorato 8 - MA/FM - /5/7 Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:. Disco sottile omogeneo di massa M e raggio R [Risposta: I

Dettagli

SOLUZIONI. CDEF e Ixx D rispetto all asse x delle tre lamine, separatamente.

SOLUZIONI. CDEF e Ixx D rispetto all asse x delle tre lamine, separatamente. Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale/per l Ambiente e il Territorio Esame di Fisica Matematica 11 luglio 2012 SLUZINI Esercizio 1. Un corpo rigido

Dettagli

Esercitazione di Meccanica Razionale 16 novembre 2016 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina

Esercitazione di Meccanica Razionale 16 novembre 2016 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina Esercitazione di Meccanica Razionale 16 novembre 2016 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina Quesito 1. Si studino i sistemi olonomi elencati nei quesiti seguenti seguendo lo schema qui proposto: costruzione

Dettagli

L 2, L ] L 2. σ(x,y )= m ( (x,y ) [0,L]

L 2, L ] L 2. σ(x,y )= m ( (x,y ) [0,L] Scritto di meccanica razionale del.. Esercizio Un sistema rigido, costituito da una lamina quadrata ABCD di lato L, ruotaconvelocità angolare costante ω attorno all asse Ox di una terna Oxyz, asse passante

Dettagli

Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del

Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del 1.4.11 Esercizio 1 Un sistema rigido si compone di un asta rettilinea OC e di una piastra triangolare P = OAB, metà di un

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 10 Gennaio 2017 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideri il sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

Una molla ideale di costante elastica k>0congiunge P con il punto medio B del raggio OA, parallelo a Oy vedifigura.

Una molla ideale di costante elastica k>0congiunge P con il punto medio B del raggio OA, parallelo a Oy vedifigura. Scritto di meccanica razionale 1 A-L del 7..6 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale un punto P,dimassa m, èvincolato a scorrere senza attrito sulla circonferenza γ di raggio R e centro O parametrizzata

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Primo Scritto [1-6-018] 1. Si consideri il sistema meccanico bidimensionale per x R. ẍ = ( x 4 1)x, (a) Si identifichino due integrali

Dettagli

e B. Le densità di P e γ si scrivono:

e B. Le densità di P e γ si scrivono: Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del 1.04.017 Esercizio 1 - Versione unica Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Oxyz = Oê 1 ê ê si considera il sistema

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica II parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Esercizio 1 Vedi Esercizio 2 della prova in itinere di Meccanica razionale 2 in pari data.

Esercizio 1 Vedi Esercizio 2 della prova in itinere di Meccanica razionale 2 in pari data. Scritto di meccanica razionale del 7.04.009 Esercizio Vedi Esercizio della prova in itinere di Meccanica razionale in pari data. Esercizio Vedi Esercizio della prova in itinere di Meccanica razionale in

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 15 Febbraio 018 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano orizzontale si fissi un sistema di riferimento

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 8..19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz Oê 1 ê ê, con l asse Oy diretto verticalmente verso l alto, si considera il sistema S costituito

Dettagli

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota Primo compito di esonero Meccanica Razionale - Canale A - La 23 aprile 2014 Docente C. Cammarota Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito su un profilo descritto dall equazione

Dettagli

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni Facoltà d Ingegneria A.A. 2006/2007 Appello del 28/06/2007 Un sistema materiale è costituito da un asta AB, omogenea di massa 2m e lunghezza 2R, e da un punto materiale P di massa m. L asta è incernierata

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 18 Luglio 7 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018 Nome... N. Matricola... Ancona, 13 gennaio 2018 1. Un sistema rigido piano è costituito

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 7 Giugno 17 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideriuna lamina triangolareabc omogeneadi massam,

Dettagli

Compito di gennaio 2005

Compito di gennaio 2005 Compito di gennaio 2005 In un piano verticale, si consideri il vincolo mobile costituito da una semicirconferenza di raggio R e centro C, i cui estremi A e B possono strisciare lungo l asse delle ascisse:

Dettagli

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto i Analisi II e Meccanica razionale el 5.. Esercizio i meccanica razionale Nel piano verticale Oxy i una terna inerziale Oxyz sono vincolati a muoversi un asta rettilinea omogenea OA, ilunghezza

Dettagli