Presentazione del Modello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione del Modello"

Transcript

1 CAPIOLO 3 Presentazone del Modello

2 SOMMARIO DEL CAPIOLO ERZO (3. Introduzone (3. Descrzone del Modello (3.3 Dscretzzazone nel tepo e nellospazo (3.4 Estensone del odello dscreto n 3D (3.5 Algorto d hoas...3. (3.6 Concluson (3.7 abella propretà terche d var ateral

3 3. Introduzone In uesto captolo s esaneranno etod d ntegrazone nuerca utlzzat. Sao partt con un odello esplcto alle dfferenze fnte (Eulero n avant per po passare ad uno d tpo seplcto (hoas. La forulazone alle dfferenze fnte d un problea d conduzone terca può avvenre oltre che per sosttuzone dretta delle relazon rcavate nell euazone fondaentale d base anche per l postazone d un blanco terco della regone crcostante un dato nodo uest ulto l approcco è stato da no utlzzato per entrab etod. 3.Descrzone del odello Presentao un odello 3D del suolo e degl oggett n esso contenut con note condzon al contorno. Assuao tutt gl eleent del odello essere sold sotrop ed noltre n pra approssazone consderao trascurabl gl effett dovut all udtà.nella fgura 3. sono evdenzat prncpal process fsc che ntervengono nel volue Ω consderato e sulla superfce d nterfacca con l ara Γ. Fg. 3. : Descrzone de prncpal fenoen fsc che hanno luogo nel Ω consderato e sulla superfce d nterfacca con l ara Γ. 3.3

4 Il processo è fondaentalente descrtto dalle seguent euazone tepovarabl e a sngola fase 3D: ( r t α ( r t = 0 con α = t ρc n τ Ω La trasssone del calore sulla superfce per ezzo dell effetto congunto de eccans d convezone e radazone deterna le seguent condzon al contorno : ( r t 4 4 κ h( ara σε( ara = 0 per τ Γ n ( r t = 0 per Ω n τ \ Γ rt = t = ( n Ω ( 0 0 r Dove n è la norale alla superfce Γ ara la teperatura dell ara crcostante σ la costante d Stefan Boltzann e ε l essvtà del terreno h l coeffcente d convezone e uello d conduzone. Se ara << ara l terne n 4 può essere lnearzzato e und portato dentro l coeffcente d convezone rsultando cos aggorato dunue la nuova condzone per la superfce dventa : 3.4

5 ( r t κ h( ara = 0 per τ Γ n 3.3 Dscretzzazone nel tepo e nello spazo Nel caso d conduzone varable nel tepo n aggunta alla dscretzzazone spazale (xy notao la dscretzzazone nel tepo (t. L ulta è rappresentata da un nuero dscreto d fotogra ( snapshots.. L ntervallo d tepo tra due fotogra consecutv è t che per seplctà supponao non var da un stante e l successvo. Quest stant sono ordnat n ordne sull asse del tepo per ezzo del nuero cos che rappresenta l stante corrente entre - e rappresentano gl stant edataente pra e dopo uello corrente. Il pro stante nella seuenza (=0 rappresenta la dstrbuzone nzale della teperatura che è la condzone nzale specfcata a t=0. La dvsone dello spazo d conduzone n dscret volu d controllo ( e gl stant d tepo ( sgnfcano che l capo d teperatura tepovarante (xyt è rpazzato da una atrce trdensonale delle teperature. Quest nuer possono essere deternat applcando la pra legge della terodnaca a ognuno de volue d controllo e tenendo n conto le approprate condzon al contorno. Il caso d nod ntern è consderato Fg

6 3.6 Fg.3.. Dscretzzazone del dono sa nello spazo (xy che nel (t. Con rferento all eso stante d tepo dsegnato al centro della fgura scrvao la pra legge della terodnaca osservando che l volue d controllo coe un sstea chuso che s coporta n anera dpendente dal tepo n uesto odo : W S E N t ywc x = ρ dove la lunghezza W rappresenta la densone longtudnale del nostro sstea conduttvo pù propraente la lunghezza surata nella drezone perpendcolare al pano d Fg.. I fluss d calore che arrvano per conduzone da uattro punt cardnal sono : x W y x W y y W x y W x E W S N

7 Qund = α t ( x ( y Il prosso passo consste nell approssare per ezzo delle dfferenze fnte la dervate rspetto al tepo / t. Se usao l etodo delle dfferenze n avant t t In fne assuendo x= y ottenao l espressone ( ( Fo = Fo 4 dove t Fo = α è detto nuero d Fourer. ( x Il prncpale svantaggo del etodo esplcto è che se non s prendono certe precauzon la soluzone nuerca può svluppare oscllazon che auentano n apezza da un stante e l successvo. Questa nstabltà nuerca può essere evtata sceglendo un passo teporale (Fo suffcenteente pccolo. E stato trovato che la soluzone nuerca è stable uando l coeffcente che oltplca non è negatvo. Percò nel 3.7

8 caso d nod ntern ad un dono bdensonale conduttvo l crtero per la stabltà nuerca è ( 4F 0 0 che s traduce per pccol t n Fo 4 S consder un volue d controllo n cu l trasferento d calore sulla superfce d deltazone con un fludo a teperatura avvenga per convezone fluss d calore per conduzone che arrvano da uattro punt cardnal allora sono : e und N W hw x( y W x S E W x y y W x = Fo( B ( 4Fo BFo la condzone d stabltà n uesto caso dventa ( 4F 0 BFo 0 n altre parole Fo ( B dove B è l nuero d Bot basato sulla grgla spazale: 3.8

9 h x B= Questa nuova condzone è percò pù restrttva della precedente. Per garantre la stabltà dell ntera soluzone nuerca l ntervallo d tepo (e conseguenteente Fo devono essere scelt abbastanza pccol da soddsfare la pù restrttva delle condzon d stabltà. In conclusone l etodo esplcto è un etodo dretto solo condzonalente stable ponendo che Fo non debba superare un certo nuero. Con l valore scelto d Fo basato su consderazon sulla stabltà lo spazo n consderazone e l passo teporale x e t devono essere scelt coe coproesso tra accuratezza nuerca e costo coputazonale. 3.4 Estensone del odello dscreto n 3D La pra approssazone del odello sarà uella d consderare solo nod edataente vcn nelle tre denson coe ostrato n fgura: 3.9

10 In uesto caso le euazon che descrvono l problea sono: Nod Intern: ( ( z z z z z z Fo z z = Fo 6 Nod n Superfce: ( ( z z z z z B 6Fo F B z z = Fo 0 Qund le condzone d stabltà dventano Fo 6 e Fo (6 B Se adesso consderao una sorgente d energa che rrada la superfce del terreno bsognerà consderare un terne d energa raggante nella euazone che rguarda nod n superfce l problea è stato aggrato 3.0

11 consderando un euvalente svluppo nterno d calore Q v nel seguente odo : W = energa ncdente(watt/ W e = ew : energa eessa W a = aw : energa assobta nello strato superfcale Q v = W a / Y Supponao che l energa venga assorbta solo n uno strato superfcale avente uno spessore euvalente alla spazatura tra due nod. 3.

12 3. Consderando una spazatura unfore x= y= z =δ : t c Q h v δ δ ρ δ δ κδ δ κ δ κ δ κ δ κ δ κ ( ( ( ( ( ( ( ( 3 3 = che dopo ualche passaggo dventa : t c Q BF BF F F v o o o o δ ρ = 6 ( (

13 Coe accennato gà uesto etodo d ntegrazone essendo del tutto esplcto offre vantagg dal punto d vsta coputazonale da un lato n uanto rsolvao cos una euazon lnear per ognuno degl N nod consderat ndpendente l una dall altra a dall altro pone de vncol tra l tepo e lo spazo coè tra l passo d ntegrazone e la spazatura de nod della grgla. t Fo= α ( x Con F 0 fssato n base al crtero d stabltà precedenteente descrtto. Per uest otv c sao orentat verso algort plct o seplct che hanno portato rsultat pù accurat. Abbao preso n consderazone l algorto d hoas o Metodo della Matrce rdagonale che è estreaente effcente per rsolvere sste d euazon trdagonal. D seguto descrverò breveente l etodo randando a test specalstc per una descrzone pù dettaglata. 3.3

14 3.5 Algorto d hoas Consderao l caso onodensonale per seplctà senza però perdere d generaltà. X Y δχ w δχ e L euazone dscretzzata che governa lo scabo terco per conduzone n uesto seplce caso è: κ ( te tp Y τ κ Y τ = ρc X Y ( t δχ ( tw tp 0 p tp δχw e s tratta della solta euazone d blanco dell energa applcato al nostro volue d controllo che n uesto caso è bdensonale ( x y n cu t p t e t w sono adesso le nostre ncognte e t 0 p è la teperatura n p al passo precedente e und nota. Svolgendo passagg e raggruppando var tern ottenao: a t = a t a t t p p e e w w 0 p 3.4

15 n cu α τ = δx χ a per =ew con κ α = ρc ed a = a a p e w Che può essere rscrtta coe: aφ(j=bφ(jcφ(j-d dove a=a p b=a e c=a w t p = Φ(J In uesto odo s vede bene che ad ogn passo d ntegrazone le varabl da consderare sono uelle de sol nod adacent a uello consderato per uesto otvo l algorto prende anche l noe d etodo della trdagonale nfatt dsponendo sulle colonne nod d cu s vuole calcolare la teperatura possao rappresentare la procedura con una atrce trdagonale. Qund per esepo se s vuole calcolare la teperatura per nod s procede n pass n cu per ognuno d uest nteressano sole tre teperature : x x x x x x x x x x x x

16 x x x x x x x x x x x x x x x Il etodo per rsolverla è d seguto descrtto: l euazone dscretzzata per una grgla spazale consstente d N nod assue la fora: a(jφ(j=b(jφ(jc(j Φ(J-d(J (J= N avendo posto : a(j=a p (J b(j=a e (J c(j=a w (J d(j=a p (J Φ (J ed essendo per ovv otv: c(=0 b(n=0 Per J= s può scrvere: 3.6

17 a(φ(=b( Φ(d( da cu derva: b( Φ(= a ( d( Φ( a ( e posto: b( P(= a ( d( Q(= a ( s ottene: Φ(=P(Φ(Q(. Per J= s può scrvere: a(φ(=b(φ(3c(φ( d( da cu sosttuendo s rcava: a(φ(=b(φ(3c(p(φ(c(q(d(. 3.7

18 Ne derva: [a(-c(p(]φ(=b(φ(3[d(c(q(] e und: b( d( c( Q( Φ(= Q(3 a( c( P( a( c( P(. Posto: b( P(= a( c( P( e d( c( Q( Q(= a( c( P( s ottene: Φ(=P(Φ(3Q(. In generale s può und scrvere: Q(J=P(J Φ(JQ(J 3.8

19 essendo: b( J P(J= a( J c( J P( J e d( J c( J Q( J Q(J= a( J c( J P( J. Il calcolo de valor assunt dalla generca varable Φ negl N nod consderat ad un defnto stante d tepo (τ τ essendo not corrspondent valor relatv all stante d tepo precedente τ s esegue pertanto calcolando nodo per nodo valor de coeffcent a(j b(j c(j e d(j ed assegnando all andata ossa procedendo da ad N valor d P(J e Q(J defnt n funzone de valor assunt n corrspondenza al nodo precedente e rcavando al rtorno ossa procedendo da N ad l valore d Φ(J defnto n funzone del valore assunto n corrspondenza al nodo successvo. In uesto odo è dunue possble calcolare drettaente tutt valor ncognt della varable ndagata che gaccono su una lnea. Nel caso n cu l problea sa plurdensonale la rsoluzone delle corrspondent euazon algebrche tralascando la possbltà d pegare etod drett può essere ottenuta rcorrendo a etod teratv: s tratta coè d fornre una soluzone d avvo e d applcare rpetutaente l algorto d rsoluzone fno a uando non s raggunga una soluzone 3.9

20 che ne lt del crtero d convergenza adottato possa essere consderata accettable. Al rguardo l etodo d soluzone consste nell utlzzo dell algorto d hoas applcato ad un certo stante d tepo a tutte le rghe della grgla d dscretzzazone spazale del capo esanato rpetutaente teratvaente l applcazone fno al soddsfacento della prefssata condzone d convergenza. Pochè l algorto s presta solaente alla rsoluzone d euazon del tpo vsto con tre ncognte allneate passando ad un problea plurdensonale ed applcando l algorto rga per rga le varabl che non gaccono sulle sngole rghe d ndagne non possono essere consderate ncognte e va ad esse pertanto assegnato l ulto valore noto; ne dervano corrspondenteente caratterstche brde tra lo schea plcto e uello esplcto seppure con una connotazone tpcaente plcta. 3.6 Concluson Nel prosso captolo descrvereo due algort pleentat n MatLab con le relatve soluzon adottate. 3.0

21 abella delle propretà terche d var ateral heral C C Voluetrc heat C heral C W/K Kg/ J/ /s Ar Glycerol Water Ice Olve ol Gasolne Methanol Slcone ol Alcohol Alunu Copper Stanless Steel Alunu Oxde Quartz Concrete Marble Glass Pyrex

22 PVC PFE Nylon Coran (cerac flled Sand (dry Sand (saturated Glass pearls (dry Glass pearls (saturated Wood Cotton Leather Cor Foa glass Mneral nsulaton aterals Plastc nsulaton aterals

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione Elettronca dello Stato Soldo Eserctazone d Laboratoro 1: Soluzone nuerca dell equazone d Scrödnger 1D Danele Ieln DEI Poltecnco d Mlano eln@elet.pol.t Contenut del Laboratoro Costruzone d un etodo nuercoper

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Metodo degl Eleent Fnt Dalle dspense del prof. Daro Aodo e dalle lezon del prof. Govann Santucc Introduzone In alcune strutture la dvsone n porzon eleentar, faclente scheatzzabl, dscende edataente dal

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione di Schrödinger 1D

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione di Schrödinger 1D Elettronca dello Stato Soldo Eserctazone d Laboratoro 1: Soluzone nuerca dell equazone d Schrödnger 1D Danele Ieln DEI Poltecnco d Mlano eln@elet.pol.t Contenut del Laboratoro Costruzone d un etodo nuerco

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO IDROLOGIA ANNO ACCADEMICO 005-006 seconda Prova n Itnere 3 gugno 006. E dato l capone seguente d ass annual d portata al colo del Tanaro a Montecastello:

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat 6 Y Rcaptolo generale Dato un nsee d sure sperental d una varable dpendente al varare d una varable ndpendente è possble edante l crtero de

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA CCOI MCROSCOPICI: TRSPORTO DI MTERI a veloctà d trasferento d assa attraverso l nterfacca ha, per process d separaone, un ruolo altrettanto portante delle condon d equlbro terodnaco tra le fas perchè deterna

Dettagli

Segmentazione di immagini

Segmentazione di immagini Segentazone d agn Introduzone Segentazone: processo d partzonaento d un agne n regon dsgunte e oogenee. Esepo d segentazone. Tratta da [] Introduzone def. forale Sa R l ntera regone spazale occupata dall

Dettagli

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013 1 Note U L + Q Chca Fsca I a.a. 01/013 Scenza e Tecnologa de Materal S. Casassa Aprl 3, 013 Contents 1 Cnetca Molecolare 3 1.1 La dstrbuzone d Maxwell.......................... 3 1. Cenn d statstca................................

Dettagli

1.1 L operazione di filtraggio

1.1 L operazione di filtraggio Nella presente tes vene utlzzato un approcco d tpo large-eddy per sulare nuercaente la turbolenza. Questo tpo d approcco rsolve drettaente le grand scale della turbolenza e odellzza le scale pù pccole

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1 ESERCIZIO STATISTICA APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE STRADALE SINTESI S supponga d avere eseguto 70 sure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal sure

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Flusso di un vettore v attraverso una superficie S. ( 1 ) v n n

Flusso di un vettore v attraverso una superficie S. ( 1 ) v n n Teorea d Gauss ( I Parte).I INTRODUZIONE. Prelnarente, s ntrodurrà la seguente defnzone: Flusso d un vettore v attraverso una superfce S. ( ) Sa dato un capo vettorale, ovvero una funzone v che ad ogn

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Test d potes e soothng Rsultat dell eserctazone Legenda: A = copto eccellente; B = copto buono; C = copto suffcente; D = copto scarso; E = copto nsuffcente.

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007 Elettronca dello Stato Soldo Prova scrtta del 4 settebre 7 Cognoe e Noe Matrcola Fla Posto Es.) In un esperento d dffrazone d ragg n un crstallo cubco, la cella untara del retcolo recproco s trova ad essere

Dettagli

Modello lineare con rumore additivo: stima dei minimi quadrati.

Modello lineare con rumore additivo: stima dei minimi quadrati. Modello lneare con ruore addtvo: sta de n quadrat. ella aggor parte de cas un odello lneare rsulta essere suffcente per rappresentare n odo sgnfcatvo l legae tra la grandezza d sura e le varabl ndpendent

Dettagli

determina rispetto i 2

determina rispetto i 2 Eserczo Parte (, punt): consdera la dstrbuzone d fl seguente: n cu, 8A e, 5A deterna rspetto a quale dstanza s trova l punto tra due fl n cu l capo agnetco è nullo. I cap agnetc sono oppost all nterno

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale Calcolo Scentfco e Matematca Applcata Secondo Parzale, 7.2.28 Ingegnera Ambentale Rsolvere gl esercz, 2, 4 oppure, n alternatva, gl esercz, 3, 4. Valutazone degl esercz: 4, 2 8, 3 8, 4 8.. Illustrare,

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Tempo ammortizzato. Come valutare strutture dati? Analisi ammortizzata. Analisi della complessità delle operazioni su una struttura dati

Tempo ammortizzato. Come valutare strutture dati? Analisi ammortizzata. Analisi della complessità delle operazioni su una struttura dati Tepo aortzzato Anals della clesstà delle erazon su una struttura dat Coe valutare strutture dat? Possao farlo surando lo spazo occupato n eora Iportante, a non è tutto! Anals aortzzata Il Il tepo aortzzato

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE Unverstà degl Stud d Caglar Dpartento d Ingegnera Elettrca ed Elettronca CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE Analogco Vs. Nuerco Sste analogc: la grandezza da surare vene rappresentata con un altra grandezza

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Capitolo 4 L identificazione del danno

Capitolo 4 L identificazione del danno Captolo 4 Captolo 4 4.1 Metod d dentfcazone del danno Durante l decenno appena trascorso, a seguto dell ntroduzone d nuov ed avanzat ateral n olte applcazon d ngegnera strutturale e non, una grande attenzone

Dettagli

P(E i. Il postulato empirico del caso. = I, incompatibili a due a due. . E k

P(E i. Il postulato empirico del caso. = I, incompatibili a due a due. . E k Una sura della robabltà Data una rova che genera k event eleentar,..., k necessar, 2. k I, ncopatbl a due a due O/ per ogn ed equprobabl 2! k Una sura della robabltà Da postulat s deduce unvocaente la

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat IX Grandezze fsche dverse Sta dell ncertezza d sure ndrette Msura dretta A Trattazone ateatca Msura ndretta Msura dretta B Anche le sure ndrette

Dettagli

Tempo ammortizzato. Analisi della complessità delle operazioni su una struttura dati. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez.

Tempo ammortizzato. Analisi della complessità delle operazioni su una struttura dati. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez. epo aortzzato Anals della coplesstà delle operazon su una struttura dat Coe valutare strutture dat? Possao farlo surando lo spazo occupato n eora Iportante, a non è tutto! Anals aortzzata Il Il tepo aortzzato

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Sistemi e Funzione di Trasferimento

Sistemi e Funzione di Trasferimento Sste e FdT - Corso d Laurea n Ingegnera Meccanca Sste e Funzone d Trasferento DEIS-Unverstà d Bologna Tel. 5 2932 Eal: cross@des.unbo.t URL: www-lar.des.unbo.t/~cross Sste e FdT - 2 Sste orentat Modell

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC Crter d stabltà per sstem dnamc LTI TC Stabltà nterna d sstem dnamc

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita Corso d Gasdnamca II Tommaso Astarta astarta@unna.t www.docent.unna.t Gasdnamca II Tommaso Astarta 5.0.008 Metodo d Eulero S supponga d avere una equazone dfferenzale del prmo ordne: f ( x, ) x xo o Defnendo

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Lezione 20 Maggio 29

Lezione 20 Maggio 29 PSC: Progettazone d sstem d controllo III Trm 2007 Lezone 20 Maggo 29 Docente: Luca Schenato Stesor: Maran F, Marcon R, Marcassa A, Zanella F Fnora s sono sempre consderat sstem tempo-nvarant, ovvero descrtt

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

3 MODELLI STATICI LINEARI

3 MODELLI STATICI LINEARI Francesco Carlucc Tracca per un corso d Econoetra Modulo I Concett d base MODELLI STATICI LINEARI Indce del captolo. Fora strutturale enerale de odell statc lnear.. Fora atrcale delle equazon struttural..4.

Dettagli

Momenti d inerzia. 1 Momenti d inerzia di superfici

Momenti d inerzia. 1 Momenti d inerzia di superfici Moent d nerza La dnaca de ot d rotazone è analoga, nelle legg e ne prncìp fondaental, alla dnaca de ot d traslazone. In tutte le forule relatve a ot rotator la assa è però sosttuta da una nuova grandezza

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo:

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo: Corso d Fondazon Corso d Fondazon Corso d Fondazon Corso d Fondazon Metod razonal per l calcolo del cedmento del palo sngolo: Metod analtc approssmat (es. Randolph & Wroth, 978) Metodo delle curve d trasfermento

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dnaca alla noratva ssca Sste a pù grad d lbertà: anals statca e anals odale Catana, 1 aprle 2004 Bruno Bond Aurelo Ghers Possbl approcc per valutare la rsposta elastca Anals dnaca, con valutazone

Dettagli

Metodi iterativi per sistemi di equazioni lineari algebriche

Metodi iterativi per sistemi di equazioni lineari algebriche Captolo 17 Metod teratv per sstem d equazon lnear algebrche 171 Generaltà su metod teratv S fornsce la defnzone d convergnza per vettor e matrc Convergenza d vettor Una successone d vettor d n component

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti: SCZO.: Data la rete lneare mostrata n fgura., ottenuta con l collegamento d generator ndpendent d corrente e resstenze, s desdera determnare la tensone d cascun nodo applcando l prncpo de Potenzal d Nodo.

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 7 NOVEMBRE 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo contrae un prestto d.000 da rborsare edante rate annual costant postcpate al tasso annuo del,%. Dopo l pagaento

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò DIAMICA DI SISTMI DI PUTI MATRIALI Dott.ssa Slva Ranò Sste d punt ateral Sstea costtuto da punt ateral P, P,, P F rsultante delle forze esterne agent su P F j forza eserctata sul generco punto P del sstea

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione Appunt: Scomposzone n fratt semplc ed anttrasformazone Gulo Cazzol v0. (AA. 017-018) 1 Fratt semplc 1.1 Funzone ntera.............................................. 1. Funzone razonale fratta strettamente

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali Anals agl element fnt d camp vettoral Carlo Forestere December, 04 Formulazone n forma debole d equazon d campo vettorale Sa R un domno bdmensonale Fg. rempto da un materale lneare, sotropo, tempo nvarante,

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli