Spiral rope with Matubo beads. Tecnica: punto a spirale. Materiale: Perle di matubo da 6 mm. Difficoltà: principianti / intermedia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spiral rope with Matubo beads. Tecnica: punto a spirale. Materiale: Perle di matubo da 6 mm. Difficoltà: principianti / intermedia."

Transcript

1 Spiral rop with Matubo Impara du varianti qusta popolar pr la tssitura Larn two variations of this populartcnica badwaving tchniqu Matrial: Matrial: Matubo Matubo 8/0 Japans 11/0 sd (2 colors) Matubo Matubo Whl 6mm Prlin BangMatubo ndl 8/0 Prl smfirlin) giappsi 11/0 Thrad (Nymo, (2 colori) Prl matubo da 6 mm Difficulty Ago pr: bginnrs/intrmat Discussi (Nymo, Firlin) Tchniqu: Spiral stitch Difficoltà: principianti / intrma 1 Dsign tutorial by Nla Káblová ( Tcnica: punto a spiral

2 Basic spiral rop Pr For qusta soloonly bisogno un color thisvariant variantavrai you will nd color of 11/0 1) String fiv Matubo 8/0 (lt'smatubo call thm String fiv 8/0 cor thn two"cor", (chiamiamoli poi Whl, du 11/0,," uno, two una ruota, (lt's uno call du 11/0 (chiamiamolo thm loop )) "")) 5) Lt all th nw slid down basic Lascia tutt to l th nuov prl circl. scivolar vrso il basso crchio. cor- start iniziacounting il contggio in alto 6) Conta Countcinqu fiv cor at th topil- th il tall cntral aggiunto al aggio prcdnt è il. numro uno. cor bad you addd in th prvious stp is numbr Passa l'ago attravrso tutti cinqu i grani dl nuclo Pass th ndl all th fiv cor (four old, (quattro "vcchi", uno "nuovo"). Far scorrr tutt l fino alla fin dl filo nw ). 2) Slid all th to th nd of th thrad (laving about (lascio circa 1 pid filo) quin lgar alcuni no 1 ftquadrati of thrad) thnun ticrchio. a fw squar knots to form a pr formar circl. Passa attravrso cinqu i grani dl nuclo 3) Pass alltutti fiv cor (if you hav problms (s hai problmi o tutt l going all th at onc, try doing it by parts ). contmporanamnt, prova a farlo "pr parti"). 7) Pull snug push th nwbn loop to th prvious Tirar spingr il (othrwis th spiral nuovo ciclo al prcdnt form).la spiral unowon't (altrimnti non si formrà). 8) Lt's add anothr loop. Add cor bad (8/0) all th loop un amo altro ciclo. lt thm slid un down. tall cor (8/0) tutt l ad anllo lasciali scivolar giù. 4) Add cor bad (8/0) all th unloop tall cor(two (8/0),, Whl, tutt l ad anllo (du 11 / 0s, una ruota,,uno two, ). uno, du 11 / 0s). 2 Dsign tutorial by Nla Káblová (

3 9) Count fivcinqu cor, starting frompartndo th top, thn Conta cor, dall'alto th ndl ths fiv cor. Finishing off 12) Th thrad should xit from th last cor bad of Il thrad dovrbb uscir th spiral. dall'ultimo tall principal la spiral. 10) Pull snug push th nw loop to th prvious Tirar bn spingr il. nuovo ciclo al prcdnt uno. 13) Add 11/0, 8/0 11/0 thnuno 8/0 uno 11/0, back th last loop. un 11/0 poi ar intro attravrso l'ultimo ciclo. ar attravrso l ultim 14) Quin Thn last fiv cor cinqu to gt toprl th nd of th again. dlspiral nuclo pr arrivar alla fin dlla spiral nuovo. 11) Rpat 8, 9 you rach th dsird Ripti stps i aggi 8, 910until 10 fino a raggiungr lngth... il dsidrato lunghzza... 15) Wav th thr nw Tssono attravrso il thn loop (lik tr nuov th prl poi attravrso l dlback ciclo (com in stp 13) thn al punto 13) poi intro last fiv cor attravrso l ultim cinqu (lik in stp 14) fw mor sfr dl nuclo (com punto 14) tims. Thn ti a fw nl halfalcuni più volt. hitch knots cut off th Quin lga alcuni no a mzzo rmaining thrad. nodo taglia il filo rimannt. 16) Opn a jump ring 8/0 Apririt un anllo th salto bad. a claspl'8/0 aradd attravrso prlina. una Rpat fibbia clos th jump ring. chiu12, l'anllo dl salto. stps 13, 14 15Riptr on iothr 12, 13, 15 in poi th nd14of th spiral. l'altra strmità dlla spiral. 3 Dsign tutorial by Nla Káblová (

4 Braidd spiral rop (advancd) Io chiamo qusta variazi spiral "spiral I call this spiral rop variationa Braidd spiral,intrcciata", bcaus th prché il I loop "doppi" smbrano ssr stati doubl loops look lik thy hav bn braidd togthr. intrcciati insim. This variation is aèbit Qusta variazi un slowr po 'più lntamor più fficult fficilthan dllath basic, but it's dfinitly worth trying. bas, ma val sicuramnt la pna provarlo. will nd color of 11/011/0. sd. Avrai You bisogno dutwo colori 1) String fiv Matubo 8/0 ( cor ) String fiv Matubo 8/0 thn two A), ("prl dl cor"),11/0 Whl,A), poi du uno, two una ruota, uno A) du 11/0 A) ( loop ). ("Prlin"). 5) Add cor bad (8/0) tall cor(two (8/0) all thunloop tutt l ad anllo A),, (du 11 / Whl, 0s A), uno,two una ruota, una du A)) 11 / 0s A)) cor,starting partndo dall'alto. Quin 6) Conta Countcinqu fiv cor, from th top. Thna attravrso qusti a cinqu cor. thl'ago ndl ths fiv cor. Far scorrr tutt l fino alla fin dl filo 2) Slid all th to th nd ofquin th thrad about (lascio circa 1 pid filo) lgar(laving alcuni no 1 ftquadrati of thrad) thnun ticrchio. a fw squar knots to form a pr formar circl. Thn attravrso all th fiv cor Quin ar tutt cinqu l. prl dl nuclo. 7) Pull snug push th nw loop to th prvious il Tirar bn spingr. nuovo ciclo al prcdnt uno. 3) Add two B) skip th nxt two du 11/0 B) A) thn salta i prossimi du 11/0 poi A)th,ar Whl attravrso il, ruota anothr. un altro. 8) Add two B) thn th du 11/0, Whl anothr. poi ar attravrso il, ruota un altro. du 11/0 B) thn poi a though attravrso 4) Add two B) all th fiv tutti cinqu prl nuclo cor 4 Dsign tutorial by Nla Káblová ( B)

5 du 11/0 B)thn poi athough attravrso stsso 12)... thn add two mor in color B 9) Add two B) thlosam cinqu cor ch hai attravrsato al punto 6. quin aggiungi altri du unci a colori B a fiv cor you d in stp 6. th sam fiv cor as in stp 10. l stss com nl punto You might find ait cinqu fficultcor to all10. th fiv cor Potrbb ar attravrso tutti cinqu i cor atssr onc,fficil so it's bst to do it by parts. allo stsso tmpo, quin è mglio farlo "pr parti". 10) Add cor bad st of loop thn un tall cntral un st loop poi th fiv cor (lik in stps aggi 6). ar attravrso l cinqu sfr dl nuclo (com5 ni 5 6). i aggi 10, fino a raggiungr il dsidrato 13)Ripti Rpat stps 10, until you rach th dsird lunghzza. Pr finir, v la pagina 3 qusto lngth. To finish off, s pag 3 of this tutorial. tutorial. 11) Pull snug, thn add two B),, quin Whlaggiungr stps B), 7 8). attravrso Tirar bn, du(lik 11/0in ar uno, una ruota una (com ni aggi 7 8). For this spiral I usd only color of Pr qusta spiral ho usato solo un color 11/0 5 Dsign tutorial by Nla Káblová ( Powrd by TCPDF (

Stained Glass earrings. Materiale (per un paio di orecchini): Perle di semi 11/0 (circa 2 grammi) Aghi e fili per perline (Nymo, Fireline)

Stained Glass earrings. Materiale (per un paio di orecchini): Perle di semi 11/0 (circa 2 grammi) Aghi e fili per perline (Nymo, Fireline) Stained Glass earrings Perle di a forma di olivo realizzate in s, tondi da 6 mm seme Olive-shaped beaded made from s, rounds e seed Material (for one pair of earrings): Materiale (per un paio di orecchini):

Dettagli

"Cressida" pendant. Difficoltà: principiante / intermedia. Aghi e fili per perline (Nymo, Catena, chiusura, anelli di salto. in colori coordinati

Cressida pendant. Difficoltà: principiante / intermedia. Aghi e fili per perline (Nymo, Catena, chiusura, anelli di salto. in colori coordinati "Cressida" pendant 18mm18mm Swarovski Rivoli/cabochon with Rulla beads.7/0. Swarovski Rivoli / bezel cabochon con perle Rulla e7/0 Material: Swarovski Rivoli orivoli cabochon di 18 mm 18mm Swarovski or

Dettagli

Tunisian Tiles. perle di perline a forma di cubo. Miniduo (48 pezzi) Monachelle. principianti / intermedia

Tunisian Tiles. perle di perline a forma di cubo. Miniduo (48 pezzi) Monachelle. principianti / intermedia Tunisian Tiles Componenti rilievo versatili,beaded facili components, e veloci, adatti per realizzare braccialiand e Versatile, easyin and fast-to-make suitable for makingorecchini, earrings, bracelets

Dettagli

Rolling Rivoli. Difficoltà: per principianti. Material (one pair of earrings): Materiale (un paio di orecchini): Difficulty: for beginners

Rolling Rivoli. Difficoltà: per principianti. Material (one pair of earrings): Materiale (un paio di orecchini): Difficulty: for beginners Rolling Rivoli Rivoli / lunetta cabochon perline Rivoli/cabochon bezel with con Beads Material (one pair earrings): Materiale (un paio di orecchini): 12mm Rivoli (2 pcs) 12mm (2 pezzi) Matubo beadsrivoli

Dettagli

Rulla Square pendant. Tecnica: armatura ad angolo retto. Material: Difficulty: beginner / intermediate. Technique

Rulla Square pendant. Tecnica: armatura ad angolo retto. Material: Difficulty: beginner / intermediate. Technique Square pendant Right Angle Weave beads were emade eachfatte orl'una per l'altra Le and perle Range Weave forsono Material: Matubo beads (48 pcs) Japanese seed beads (approx. 1 gram) Ba or jump rings various

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Il pattern e le immagini utilizzate sono di proprietà dell autore MaryJ Handmade.

Il pattern e le immagini utilizzate sono di proprietà dell autore MaryJ Handmade. Oh oh oh! This is my Santa Claus Amigurumi! I used Cablé n 5 yarn and a 2mm hook. Santa is 15 cm tall. Abbreviations: Sc: single crochet Inc: 2 sc in the same stitch Dec: 2 sc together Ch: chain HEAD Round

Dettagli

Cambiare colore. Con il marrone lavorare a mb tutte le maglie della parte inferiore del tubo. Proseguire con il vaso come spiegato più in basso.

Cambiare colore. Con il marrone lavorare a mb tutte le maglie della parte inferiore del tubo. Proseguire con il vaso come spiegato più in basso. Cactus #1 Corpo: Fare 26 catenelle con il colore verde. 1) una mb nella seconda catenella lavorando nella parte posteriore della maglia. Continuare lavorando a mb in tutte le maglie, sempre sulla parte

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) orso di Laura in Inggnria Informatica orso di Rti di alcolatori (a.a. /) Robrto anonico (robrto.canonico@unina.it) Giorgio Vntr (giorgio.vntr@unina.it) lgoritmo di ijkstra novmbr I lucidi prsntati al corso

Dettagli

Istruzioni per utilizzare la BCD 2000 con Traktor 3 e 2

Istruzioni per utilizzare la BCD 2000 con Traktor 3 e 2 Istruzioni per utilizzare la BCD 2000 con 3 e 2 Informazioni BCD2000-3 - Cycokrauts Extended Flavor A abilita in modo semplice e avanzato, l utilizzo della Behringer BCD2000 con 3. Requisiti di sistema

Dettagli

Dicembre 2010 Mercato Privati

Dicembre 2010 Mercato Privati Evoluzion organizzazion Ara Trritorial Filial Dicmbr 2010 Prmssa 2 Post Italian ha consguito ngli ultimi anni sfidanti risultati commrciali ch hanno garantito dapprima il consolidamnto quin, succssivamnt,

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10 Italiano: Explorer 10 pagina 1, Explorer 11 pagina 2 English: Explorer 10 page 3 and 4, Explorer 11 page 5. Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11 Internet Explorer 10 Con l introduzione

Dettagli

Knit d Crochet Collection. Top Cotton. Knit d Crochet Collection. Top Cotton. Top

Knit d Crochet Collection. Top Cotton. Knit d Crochet Collection. Top Cotton. Top Knit d Crochet Collection Top Difficoltà: Media Taglia: 40/42 Per aumentare il top di una taglia procedere nel modo seguente: preparare un cartamodello delle coppe nelle misure desiderate, quindi in base

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Generazione di distribuzioni di probabilità arbitrarie

Generazione di distribuzioni di probabilità arbitrarie Gnrazion di distribuzioni di probabilità arbitrari Abbiamo visto com gnrar vnti con distribuzion di probabilità uniform, d abbiamo anch visto in qual contsto tali vnti sono utili. Tuttavia la maggior part

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Replacement of hose carrier chain

Replacement of hose carrier chain 3 1. Bring the boom in horizontal position and make the extension completely retract. 2. Remove the rear panel. 3. Remove the front guard on the boom hood. 4. In case of machine with basket pre-arrangement,

Dettagli

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 7/8 GENNAIO 8 CORREZIONE SE AVETE FATTO IL COMPITO A SOSTITUITE a ; COMPITO B a ; COMPITO C a 5; COMPITO D a 4; Esrcizio,

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Laboratorio di Calcolo B 79

Laboratorio di Calcolo B 79 Gnrazion di distribuzioni di probabilità arbitrari Abbiamo visto com gnrar vnti con distribuzion di probabilità uniform, d abbiamo anch visto in qual contsto tali vnti sono utili. Tuttavia la maggior part

Dettagli

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42 Calcolo di intgrali Supponiamo di dovr calcolar l intgral di una funzion in un intrvallo limitato [ min, ma ], di conoscr il massimo d il minimo dlla funzion in tal intrvallo. S gnriamo n punti uniformmnt

Dettagli

MMU2 filament jam. MMU2 filament jam. Written By: Dozuki System manual.prusa3d.com/ Page 1 of 7

MMU2 filament jam. MMU2 filament jam. Written By: Dozuki System manual.prusa3d.com/ Page 1 of 7 Written By: Dozuki System 2019 manual.prusa3d.com/ Page 1 of 7 Step 1 Filamento inceppato Durante il caricamento o scaricamento del filamento, questo può rimanere bloccato (inceppato). La stampante tenterà

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Aggiornamento dispositivo di firma digitale

Aggiornamento dispositivo di firma digitale Aggiornamento dispositivo di firma digitale Updating digital signature device Questo documento ha il compito di descrivere, passo per passo, il processo di aggiornamento manuale del dispositivo di firma

Dettagli

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d)

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d) Esmpi domand A) S il cofficint di risrva obbligatoria è dl 5% allora il moltiplicator montario a) è pari a b) è pari a 3 c) è pari a 4 d) è pari a 5 ) nssuna l prcdnti RISOSTA: nlla formulazion più smplic

Dettagli

Progettazione di sistemi distribuiti

Progettazione di sistemi distribuiti Progttazion di sistmi distribuiti Valutazion dll prstazioni: cnni Prformanc Cosa vuol dir ch un sistma è più vloc di un altro? Tmpo di risposta (tmpo di scuzion): diffrnza tra T c, l'istant in cui un task

Dettagli

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a.

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a. Disquazioni di I grado La forma gnral di una disquazion di primo grado è la sgunt: a + b > o a + b < con a b numri rali. La soluzion dlla disquazion si ottin dai sgunti passaggi: a + b > a > b > < b s

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

G H J. C F: Slot: CF I, CF II, MD G: Slot: XD H: Slot: SMC, SM- RAM. CR in-1 USB2 CARD READER Informazioni sul prodotto

G H J. C F: Slot: CF I, CF II, MD G: Slot: XD H: Slot: SMC, SM- RAM. CR in-1 USB2 CARD READER Informazioni sul prodotto CR-00 6-in- USB CARD READER Informazioni sul prodotto F A B D I G H J E A: Simboli pr l'insrimnto dlla schda B: Pidi in gomma C: Nastro in vlcro D: Indicator di attività E: Indicator di stato Installazion

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA Esrcizio n 1 C= 400 + 0,8D I= 200-1400r G= 200 TA= 0,25 X= 300-100 Q=156+0,4 r*=0,36 L=50+0,2-100r M o =99 a) Dtrminat l quazion dlla IS dlla LM, il tasso

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 9 APRILE 6 Si risolvano cortsmnt i sgunti problmi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l intgral in valor principal P = Pr Q sn( z) + z dz dov Q è

Dettagli

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato. La nuova Treddì Paper è un prodotto assolutamente innovativo rispetto ai classici Kit per il découpage 3D. Mentre i classici prodotti in commercio sono realizzati in cartoncino, la Treddì è in carta di

Dettagli

AIM OF THE LESSON: for the students to familiarise themselves with the language of cooking

AIM OF THE LESSON: for the students to familiarise themselves with the language of cooking Lesson 1 Gli Gnocchi Date N of students AIM OF THE LESSON: for the students to familiarise themselves with the language of cooking The following activities are based on "Communicative method" which encourages

Dettagli

Esercizi sulla Geometria Analitica

Esercizi sulla Geometria Analitica Esrcizi sulla Gomtria Analitica Esrcizio Siano dat l rtt di quazion x + y + 4 0 x + y 0 Dir s ciascuna dll sgunti affrmazioni è vra o falsa: a) l rtt sono paralll b) l du rtt si intrscano nl punto (, 5

Dettagli

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI DANIELE GIANNINI Frsco com un fior sboccia nl primo giorno primavra Il gol Danil D Rossi al Brasil ha s gnato simbolicamnt la fin dll invrno Il risvglio dlla natura qullo dlla Nazional stava prdndo immritatamnt

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti PREMIO EQUO E PREMIO NETTO Prof. Crchiara Rocco Robrto Matrial Rifrimnti. Capitolo dl tsto Tcnica attuarial dll assicurazioni contro i Danni (Daboni 993) pagg. 5-6 6-65. Lucidi distribuiti in aula La toria

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Presentazione. Gli arrangiamenti sono stati realizzati con l indispensabile lavoro di Giovanni Perico e Adelio Leoni, e per questo li ringrazio.

Presentazione. Gli arrangiamenti sono stati realizzati con l indispensabile lavoro di Giovanni Perico e Adelio Leoni, e per questo li ringrazio. Prsntazion Qusto libro contin 37 composizioni tratt pr la maggior part dal rprtorio popolar classico tutt pnsat affincé l approccio lo sviluppo tcnico-musical possa risultar il più natural progrssivo possibil.

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER IL CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE III A.S.2015/2016

PIANO OPERATIVO PER IL CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE III A.S.2015/2016 PIANO OPERATIVO PER IL CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE III A.S.2015/2016 TITOLO: ATTIVITÀ DACCOGLIENZA U.A. N. 1 CL. TERZA SEZ. A+B+C+D+E DISCIPLIN: ED.FISICA RIFERITA A: SETTEMBRE Sapr utilizzar lsprinza

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

CEDMEGA Rev 1.2 CONNECTION TUTORIAL

CEDMEGA Rev 1.2 CONNECTION TUTORIAL CEDMEGA Rev 1.2 CONNECTION TUTORIAL rev. 1.0 19/11/2015 1 www.cedelettronica.com Indice Power supply [Alimentazione]... 3 Programming [Programmazione]... 5 SD card insertion [Inserimento SD card]... 7

Dettagli

quick guide guida rapida J.touch hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio

quick guide guida rapida J.touch hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio quick guide guida rapida hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio getting started operazioni preliminari 3 4 5 switch on the remote control by holding the on/off key; turn

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

PRE NOVICE - Femmine

PRE NOVICE - Femmine TABELLE RIASSUNTIVE REQUISITI CATEGORIE NOVICE, SINGOLI E COPPIE Stagion 2017-2018 (Evidnziat in giallo l rgol spcifich FISG) PRE NOVICE - PRE-NOVICE L atlta dv avr compiuto 8 anni. avr compiuto 10 anni

Dettagli

CALANDRINO. 4 People, 2 Bedrooms, 2 Bathrooms, Balcony - Air Co, WiFi - II Floor (38 steps) a month

CALANDRINO. 4 People, 2 Bedrooms, 2 Bathrooms, Balcony - Air Co, WiFi - II Floor (38 steps) a month Y o u r R e n t a l s i n L u c c a 4 People, 2 Bedrooms, 2 Bathrooms, Balcony - Air Co, WiFi - II Floor (38 steps) - 1200 a month - 2 BEDROOMS - 2 FULL BATHROOMS - FURNISHED BALCONY Fully Air Conditioned,

Dettagli

16. Necklaces and bracelets with electric wire:

16. Necklaces and bracelets with electric wire: 16. Necklaces and bracelets with electric wire: Con il filo elettrico: collane e bracciali Creating with electric wire:. Applicazioni del filo elettrico: Punto macramé normale: fig. 1 e 2 Normal macramé

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0775 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Indagin

Dettagli

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali Complmnti sull applicazioni dlla trasformata di ourir alla risoluzion di prolmi pr quazioni a drivat parziali Marco Bramanti March, 00 Nll applicazioni all quazioni a drivat parziali, spsso una funzion

Dettagli

PLC: S Di seguito un breve elenco delle principali nuove caratteristiche:

PLC: S Di seguito un breve elenco delle principali nuove caratteristiche: Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2011/1.2/18 Data: 27.5.11 PLC: S7 300 Rilascio dll vrsioni innovat dll S7-300 Compatt La famiglia di controllori SIMATIC S7-300 si è arricchita con l nuov vrsioni dlla

Dettagli

TABELLE RIASSUNTIVE REQUISITI CATEGORIE NOVICE, SINGOLI E COPPIE - Stagione

TABELLE RIASSUNTIVE REQUISITI CATEGORIE NOVICE, SINGOLI E COPPIE - Stagione TABELLE RIASSUNTIVE REQUISITI CATEGORIE NOVICE, SINGOLI E COPPIE - Stagion 2019-2020 (Evidnziat in giallo l rgol spcifich FISG in vrd cambiamnti risptto alla stagion passatta) PRE NOVICE - ma PRE-NOVICE

Dettagli

x ( sin x " ha una unica soluzione x " 0. 0,0

x ( sin x  ha una unica soluzione x  0. 0,0 PROBLEMA ESAME DI STATO CORSO DI ORDINAMENTO ANNO 8-9 ) L ara richista è la diffrnza dll ara dl sttor circolar qulla dl triangolo AOB, cioè S r ( r sin " r & ( sin ) Posto r= si ha S$ % " & ( sin$ % '.

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Climatizzazione. Dati tecnici. Selettore di diramazione EEDIT15-200_1 BPMKS967A

Climatizzazione. Dati tecnici. Selettore di diramazione EEDIT15-200_1 BPMKS967A Climatizzazion Dati tcnici Slttor di diramazion EEDIT15-200_1 BPMKS967A INDICE BPMKS967A 1 Carattristich...................................................... 2 2 Spcifich...........................................................

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0774 - INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Indagin

Dettagli

Manuale Impianti Elettrici Baronio

Manuale Impianti Elettrici Baronio Manuale Impianti Elettrici Baronio 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Manuale Impianti Elettrici Baronio manuale degli impianti elettrici baronio manuale degli impianti elettrici baronio pdf - sitemap indexpopularrandom

Dettagli

IBM Software Demos Tivoli Identity Manager e Tivoli Directory Integrator

IBM Software Demos Tivoli Identity Manager e Tivoli Directory Integrator Tivoli_Identity_Manager_Directory_Integrator_Integration_D_Dec05 1a 0:13 Le soluzioni per la gestione della sicurezza IBM Tivoli affrontano due sfide dell'e-business: la gestione delle identità automatizzata

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[p,q],a) regola(2,[b,x,a],w) regola(3,[h],c) regola(4,[a,n,q],v)

Dettagli

TABELLE RIASSUNTIVE REQUISITI CATEGORIE NOVICE, SINGOLI E COPPIE - Stagione (Evidenziate in giallo le regole specifiche FISG)

TABELLE RIASSUNTIVE REQUISITI CATEGORIE NOVICE, SINGOLI E COPPIE - Stagione (Evidenziate in giallo le regole specifiche FISG) TABELLE RIASSUNTIVE REQUISITI CATEGORIE NOVICE, SINGOLI E COPPIE - Stagion 2018-2019 (Evidnziat in giallo l rgol spcifich FISG) PRE NOVICE - Fmmin PRE-NOVICE Fmmin L atlta dv avr compiuto 8 anni. L atlta

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA ESERCIZIO n. 1 ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA Considrat un conomia carattrizzata dall sgunti quazioni: DA: OA: 15 M 2 ˆ.5( ) Suppont ch l conomia si trovi, al tmpo, in una situazion di quilibrio

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 19 Settembre 2011

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 19 Settembre 2011 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 9 Sttmbr 0 Soluzioni. Calcola (Suggrimnto: x lnx = (/x) lnx ) x lnx dx x lnx dx = /x dx = [ln lnx ] = ln ln ln ln = ln ln = ln lnx. Dtrmina l sprssion analitica di una funzion

Dettagli

Lettera 32. Lettera 32. Sistema Ufficio. Sistema Ufficio

Lettera 32. Lettera 32. Sistema Ufficio. Sistema Ufficio Lttra 32 Sistma Ufficio INDUSTRIE VALENTINI SPA via Rigoltto 27-47900 Rimini Tl. +39 0541 368888 - Fax +39 0541 774233 www.valntini.com Lttra 32 Sistma Ufficio L 2 3 a r t t inif, l nzia nano s s bi gn

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Horizon Finanza & PMI La strada fatta e quella da fare

Horizon Finanza & PMI La strada fatta e quella da fare Horizon 2020: Finanza & PMI La strada fatta e quella da fare Alberto Di Minin Scuola Superiore Sant Anna Rappresentante Italiano SME and Access to Risk Finance Committee Horizon 2020 Settore Pubblico Impresa

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 4 Linguaggi liberi dal contesto

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 4 Linguaggi liberi dal contesto Grmmtich Rgol pr spcificr frsi corrtt in itlino Un frs un soggtto sguito d un vrbo sguito d un complmnto oggtto Un soggtto un nom o un rticolo sguito d un nom Uso dll rgol: pr gnrr frsi corrtt Esmpio:

Dettagli

PUCA S CAROUSEL By STEFANIA IUCCI

PUCA S CAROUSEL By STEFANIA IUCCI PUCA S CAROUSEL By STEFANIA IUCCI Facebook: Stefania Iucci Facebook page: Stefania Iucci Jewelry Design - IndossArte - Opere d'arte da indossare Etsy shop: www.etsy.com/it/people/stefaniaiucci MATERIALI

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Italian 102 Daily Syllabus

Italian 102 Daily Syllabus * = Instructor may choose to do the Strategie DVD activities in class. Italian 102 Daily Syllabus AR 26 aterial covered in class (in text unless otherwise indicated) WEEK 1 Introduzione al corso e ripasso

Dettagli

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement ITALIAN Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement Female 1: Ormai manca poco al parto e devo pensare alla mia situazione economica. Ho sentito dire che il governo non sovvenziona più il Baby Bonus.

Dettagli

21. Christmas trees - Abeti di Natale

21. Christmas trees - Abeti di Natale 21. Christmas trees - Abeti di Natale What you need: * green plastic wires for tying up bags * nippers and square pliers * n 3 crochet hook to shape the leaves * coloured paper and plastic pearls All the

Dettagli

I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) By Maurizio de Giovanni

I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) By Maurizio de Giovanni I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) By Maurizio de Giovanni If searched for the book by Maurizio de Giovanni I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) in pdf format, then you

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Esercitazione di AM120

Esercitazione di AM120 Univrsità dgli Studi Roma Tr - Corso di Laura in Matmatica Esrcitazion di AM0 A.A. 07 08 - Esrcitator: Luca Battaglia Soluzioni dll srcitazion dl 6 7 Marzo 08 Argomnto: Drivat. Dimostrar, utilizzando la

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA Esrcizio n 1 a) Dscrivt l fftto sul rddito sul tasso di cambio di una politica fiscal spansiva, in rgim di cambi flssibili. Spigat gli fftti conomici di

Dettagli

MENSOLA T-ABLE+39 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE INCLUDED IN THE PACKAGING ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ASSEMBLY INSTRUCTIONS MODELLO: MODEL:

MENSOLA T-ABLE+39 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE INCLUDED IN THE PACKAGING ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ASSEMBLY INSTRUCTIONS MODELLO: MODEL: MNSOL T-L+39 ISTRUZIONI DI MONTGGIO SSMLY INSTRUCTIONS CONTNUTO DLL CONFZION INCLUDD IN TH PCKGING MODLLO: MODL: 411/39.1920.25X - Mensola T-ble+39 per modulo da 1200 mm spalle da 15 a 20 mm Mensola T-ble+39

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albri di coprtura minimi Albro di coprtura (spanning tr) Dato un grafo G=(V, E, w) non orintato, connsso psato, un albro di coprtura di G è un sottografo X=(V, T) tal ch X è un albro (quindi connsso) T

Dettagli

LIMITI. 6. Esempi di riepilogo. 7. Limite per eccesso e per difetto 8. Limiti fondamentali. Nota bene 1. Nota bene 2

LIMITI. 6. Esempi di riepilogo. 7. Limite per eccesso e per difetto 8. Limiti fondamentali. Nota bene 1. Nota bene 2 LIITI Limit inito in un punto Limit ininito in un punto 3 Limit inito all ininito 4 Limit ininito all ininito 5 Limiti da dstra da sinistra Nota bn 6 Esmpi di ripilogo Nota bn 7 Limit pr ccsso pr ditto

Dettagli

ESPERIMENTO DELLA LENTE E DELLA CANDELA

ESPERIMENTO DELLA LENTE E DELLA CANDELA S.S.I.S. a.a. 003-004 RELAZIONE di Laboratorio di Didattica dlla Fisica (Esprimnto dlla lnt dlla candla) di MARIA LEPORE SARA MARSANO I anno, Classi 47-48-59 Pro.ssa Tuccio SSIS a.a. 003-004 Laboratorio

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albri di coprtura minimi Albro di coprtura (spanning tr) Dato un grafo G=(V, E, w) non orintato, connsso psato, un albro di coprtura di G è un sottografo X=(V, T) tal ch X è un albro ( quindi connsso)

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Istruzioni per lo smontaggio delle Lancette; smontaggio quadrante e la regolazione della lancetta dei minuti.

Istruzioni per lo smontaggio delle Lancette; smontaggio quadrante e la regolazione della lancetta dei minuti. Istruzioni per lo smontaggio delle Lancette; smontaggio quadrante e la regolazione della lancetta dei minuti. Instructions to remove hands, remove dial and adjust the minute hand. 2 I. Removing hands.

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ). Soluzioni Data la unzion a trova il dominio di b indica quali sono gli intrvalli in cui risulta positiva qulli in cui risulta ngativa c dtrmina l vntuali intrszioni con gli assi d studia il comportamnto

Dettagli

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

ISTRUZIONI DOUDOU FOLLETTOSI scadenza: 20 novembre 2016

ISTRUZIONI DOUDOU FOLLETTOSI scadenza: 20 novembre 2016 Modello SOLE Utilizzare cotone CABLE N 5 o similare e colori vivi ed allegri, ricordando che il doudou andrà donato ad un bimbo Per il quadrato multicolor seguire questo schema di base, da proseguire fino

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS Elttroni di Sistmi Digitli Sintsi di port logih omintori full CMOS Vlntino Lirli Diprtimnto di Tnologi dll Informzion Univrsità di Milno, 26013 Crm -mil: lirli@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ lirli

Dettagli

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul 2011. Roma, 15 febbraio 2012

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul 2011. Roma, 15 febbraio 2012 Comitato Tcnico Scintifico Attività 2012 fdback sul 2011 Roma, 15 fbbraio 2012 Fdback 2011 ITS national rports ITS Commit mting 15.12.2011 Stakholdrs platform ITSAdvisoryGroup Lgg comunitaria i 2011 2

Dettagli