Decisione N del 26 luglio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Decisione N del 26 luglio 2016"

Transcript

1 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari (RM) MONTESI Membro designato da Associazione rappresentativa dei clienti Relatore MONTESI ROBERTO Nella seduta del 07/07/2016 dopo aver esaminato: - il ricorso e la documentazione allegata - le controdeduzioni dell intermediario e la relativa documentazione - la relazione della Segreteria tecnica FATTO La società ricorrente riferisce di aver stipulato in data 05/06/2009 un contratto di mutuo agrario condizionato ai sensi degli artt. 38 e ss. e artt. 43 e ss. del TUB, con la resistente. In forza di tale contratto la banca concedeva alla società la somma di euro ,00, a garanzia della quale veniva iscritta ipoteca a carico della rappresentante legale della società per un importo di euro ,00, e le rate di ammortamento e preammortamento venivano determinate al tasso variabile del 3.49% nominale annuo. Successivamente, in data 25/07/2012, le parti stipulavano il contratto definitivo di mutuo agrario e in tale sede la resistente poneva in essere una serie di irregolarità, per effetto delle quali, da un lato, la società si vedeva costretta a stipulare il contratto con un importo ridotto da euro ,00 ad euro ,00, dall'altro, la banca applicava 2 punti percentuali in più sul tasso di interesse rispetto a quanto pattuito nel contratto di mutuo condizionato. Pag. 2/7

2 Inoltre, rileva la ricorrente che con missive di luglio 2014 e gennaio 2015, la società chiedeva la sospensione del pagamento delle rate in virtù delle nuove misure per il credito alle PMI senza ottenere alcun riscontro. Nonostante la pendenza della richiesta, la società provvedeva comunque al saldo della rata di gennaio Al riguardo precisa che alla data di scadenza di tale rata (sabato 31/01/2015), sul c/c della società vi era la disponibilità della somma di euro ,00, cui veniva aggiunta, in data 06/02/2015, l'ulteriore somma di euro , con specificazione nella causale che il versamento veniva effettuato per l integrazione della disponibilità per il pagamento interessi della rata di mutuo scadenza al 31/01/2015. Tuttavia la somma versata veniva indebitamente imputata alla diminuzione dell'affidamento, revocato con lettera del 9 giugno 2015, adducendo motivazioni pretestuose e non chiare. Secondo parte ricorrente la vicenda delineata mostra l illiceità della condotta tenuta dalla banca, che in sede di stipula del contratto definitivo di mutuo le ha fatto accettare delle condizioni più sfavorevoli rispetto a quelle previste con l originario accordo. Inoltre contesta la legittimità della revoca dell affidamento in conto corrente e la destinazione delle somme versate al ripianamento dell esposizione debitoria invece che al pagamento di una rata di mutuo come da intenzioni della società. Nel contestare quanto sostenuto dalla banca in sede di risposta al reclamo, laddove viene rappresentato che la maggiorazione dei 2 punti percentuali del tasso di interesse sarebbe dovuta al fatto che l ultimazione dei lavori è avvenuta con ritardo e che per venire incontro alle esigenze espresse dalla cliente, pur potendo procedere alla risoluzione del rapporto in forza dell art. 2 del contratto, ha disposto ugualmente l'erogazione di credito, precisa che nessuna comunicazione circa l'asserito ritardo nell'ultimazione dei lavori è pervenuto alla mutuataria e conseguentemente nessuna richiesta di stipula del definitivo o risoluzione del condizionato. Dichiara, al contrario, che solo a causa delle minacce verbali del direttore di filiale di risoluzione del contratto la società veniva costretta ad accettare la stipula di un contratto a condizioni più sfavorevoli. In conclusione ritiene che la banca abbia commesso un abuso di posizione dominante. Inoltre per quanto riguarda il mancato rinnovo dell affidamento di euro ,00, scaduto il 1 aprile 2014, la ricorrente rileva l arbitrarietà della decisione e la mala fede del direttore di filiale il quale chiedeva insistentemente il saldo della rata per poi distrarre i fondi a diminuzione del fido, pur sapendo dell avvenuta revoca. Parte ricorrente chiede, quindi, al Collego di sospendere il rimborso delle rate di mutuo, come da richiesta formulata all intermediario, la rimessione in bonis per l affidamento concesso, di far cessare la condotta contraria ai principi di correttezza e buona fede e per l effetto adottare ogni opportuno provvedimento nei riguardi anche degli operatori che hanno posto in essere le condotte oggetto di contestazione. Pag. 3/7

3 La banca nel resistere, chiede il rigetto delle domande formulate dalla ricorrente perché manifestatamente irricevibili e/o inammissibili, e, comunque, perché palesemente infondate, sia in fatto che in diritto. A sostegno delle proprie ragioni, in primo luogo, rileva come controparte abbia fornito una ricostruzione della vicenda totalmente distorta e fuorviante, tra l altro manifestando le proprie doglianze solo a partire dal mese di agosto 2015, quando la società si era vista già recapitare, in data 09/06/2015, un sollecito per il pagamento della rata di mutuo scaduta il precedente 31/01/2015 e per il ripianamento dell'esposizione debitoria derivante dall'utilizzo di apertura di credito, scaduta il 01/04/2015. Nel dettaglio, con riferimento all aumento del tasso di interesse in sede di stipula del contratto definitivo chiarisce che il contratto di mutuo condizionato veniva concesso per finanziare la realizzazione di una cantina aziendale che la mutuataria si era espressamente impegnata ad ultimare entro il 30 aprile Invoca, in proposito, il disposto dell art. 2 del contratto, il quale regolamentava le conseguenze connesse al mancato rispetto della data di ultimazione dei lavori, riconoscendo alla banca, tra le altre, anche la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto con conseguente obbligo della parte mutuataria di restituire quanto eventualmente già erogatole oltre ai relativi interessi. L intermediario sottolinea l'importanza della data di ultimazione dei lavori ai fini dell'economia del finanziamento di cui si discute, in quanto i tempi di recupero del capitale erogato incidono sulle valutazioni del tasso di interesse applicabile; uno slittamento della data di fine lavori originariamente prevista è non solo potenzialmente idoneo ad incidere sulla affidabilità del mutuatario ma comporta automaticamente anche un ritardo per l'inizio dell'ammortamento, con indubbi riflessi quindi sulle condizioni convenute sul presupposto che i tempi originariamente previsti venissero effettivamente rispettati. Nel caso di specie i lavori oggetto di finanziamento vennero terminati con notevole ritardo rispetto ai tempi inizialmente previsti e, precisamente, in data 20/2/2012, nonostante la resistente avesse, regolarmente adempiuto alla propria obbligazione erogando, in tre riprese (in data 8/7/2009, 16/07/2010 e 30/11/2010), l'importo complessivo di euro ,00 corrispondente, praticamente (se si eccettua il marginale residuo di euro ,00) all'intera somma mutuata. Tanto rilevato, la banca precisa che le nuove condizioni contrattuali ed, in particolare, la maggiorazione del tasso di interesse inizialmente pattuito nonché la rinuncia alla residua somma di euro ,00, vennero proposte proprio dalla società ricorrente come da documentazione allegata. Tale richiesta conferma che lo stesso ricorrente riconosceva come la rinegoziazione delle condizioni contrattuali lo favorivano, evitando la ben più dannosa risoluzione del contratto. Pertanto, la banca sostiene di non aver imposto le nuove condizioni contrattuali che, al contrario, sono espressione della libera scelta imprenditoriale. Per quanto riguarda la richiesta di sospensione delle rate di mutuo, parte resistente ritiene che la domanda sia irricevibile, in quanto l Arbitro non può sostituirsi a quest ultima nel disporre Pag. 4/7

4 coattivamente la sospensione, sottolineando come l accesso ai benefici previsti dall accordo ABI/PMI non rappresenta un diritto soggettivo dell impresa richiedente, implicando sempre una valutazione dell intermediario. In punto di merito, peraltro, la banca rileva come il rifiuto tempestivamente comunicato dal direttore della filiale per le vie brevi al legale rappresentante della società, era pienamente giustificato dai considerevoli sconfinamenti presenti a carico della società già da marzo Riguardo al pagamento della rata recante scadenza al 31/01/2015, la società sostiene che all'epoca vi fosse sul conto corrente una disponibilità di euro ,00 e di aver integrato detta somma con un ulteriore versamento di euro ,00 e che, nonostante ciò, la banca anziché imputare le suddette somme all'estinzione della predetta rata, avrebbe utilizzato il versamento di euro ,00, per abbattere la esposizione debitoria in conto corrente. L intermediario smentisce tale affermazione con l'estratto conto, dal quale si deduce che al momento della scadenza della rata (31/01/15), l apertura di credito di euro ,00, di cui godeva la società, risultasse già utilizzata per l'importo di euro ,01, con un residuo ancora disponibile di euro ,99. Al contrario rileva che la rata in contestazione ammontava ad euro ,34 e che, quindi, sul conto corrente non esistesse, all'epoca, la provvista sufficiente per procedere al suo pagamento né tanto meno questa venne costituita con il successivo versamento di euro ,00 effettuato il 09/02/2015. Infine con riferimento alla revoca dell affidamento, la banca rileva che l apertura di credito era stata concessa dalla banca a tempo determinato e che la scadenza era intervenuta in data 01/04/2015, data entro la quale la stessa avrebbe dovuto essere estinta dalla correntista. Pertanto, alcuna revoca è stata disposta a danno della società alla quale con lettera del 09/06/2015 veniva semplicemente richiesto di rientrare dell esposizione debitoria maturata. Alla luce di ciò la domanda di rimessione in bonis formulata da controparte deve essere dichiarata irricevibile in ragione del fatto che il rifiuto della banca di concedere una nuova apertura di credito attiene alla propria discrezionale valutazione, sottolineando, peraltro, come esistessero al riguardo delle ragioni oggettive quali segnalazioni di sconfinamento in CR effettuate da altri istituti di credito e lo stesso inadempimento in merito al pagamento delle rate del mutuo alla stessa concesso. DIRITTO Parte ricorrente contesta innanzitutto la condotta tenuta dalla resistente in sede di stipula dell accordo definitivo sulle condizioni di ammortamento del mutuo agrario condizionato in precedenza contratto. Eccepisce in particolare che la resistente, abusando della propria posizione, l avrebbe indotta ad accettare condizioni più sfavorevoli rispetto a quelle in origine contrattate. Pag. 5/7

5 La resistente riporta che tale maggiorazione sia motivata dal ritardo con il quale si è addivenuti a tale accordo definitivo rispetto a quanto in origine pattuito e che il comportamento tenuto ha avuto la sola finalità di favorire il proprio cliente, ben potendo risolvere il contratto ai sensi dell art. 2 dell accordo sottoscritto tra le parti. Ebbene, la lettura del citato art. 2 rileva che tra le facoltà spettanti alla banca non è ricompresa in caso di ritardo nell ultimazione dell investimento la ricontrattazione delle condizioni di ammortamento. Tuttavia, il fatto che la banca non possa imporre una modifica delle condizioni pattuite non preclude alle parti di addivenire a tale modifica liberamente, cosa in effetti avvenuta nel caso di specie. Appare, peraltro, rilevante sottolineare come dalla documentazione in atti risulti che la maggiorazione del tasso di interesse sia stato formalmente proposto dalla medesima ricorrente e poi oggetto di specifico accordo. In sostanza la sussistenza di un inadempimento della ricorrente e di un effettiva ragione giustificatrice a fondamento della modifica contrattuale concordata escludono che si possa attribuire un comportamento abusivo della banca, tale da indurre coercitivamente la controparte alla accettazione delle predette condizioni contrattuali. La società ricorrente chiede, inoltre, che venga accolta la richiesta dalla medesima avanzata a luglio 2014 e poi a gennaio 2015 volta ad ottenere la sospensione delle rate del mutuo in forza dell Accordo ABI - PMI. La domanda così formulata non può trovare accoglimento, in quanto mira ad ottenere un provvedimento di condanna della banca ad un facere specifico, estraneo alla competenza di questo Arbitro (cfr. Collegio di Milano, decisine n. 5235/2016). Per quanto riguarda la richiesta di riapertura dell affidamento in conto corrente, si rileva in base alla documentazione contrattuale agli atti che l apertura di credito era a tempo determinato e che, perciò, non è intervenuto alcun recesso della banca. La banca, al contrario, ha deciso di non rinnovare l affidamento in favore della ricorrente, scelta che attiene al merito creditizio in alcun modo sostituibile con un provvedimento dell Arbitro (per tutti Collegio di Roma, decisione n. 1876/2016). Infine nel ricorso è evidenziata una generale scorrettezza della banca nella gestione del rapporto con il cliente. In particolare viene contestato, ad esempio, il fatto che la banca abbia imputato delle somme destinate al pagamento della rata del mutuo a copertura invece dell esposizione debitoria relativa all affidamento e viene richiesto al Collegio di far cessare la condotta contraria alla buona fede e alla correttezza nonché l assunzione dei provvedimenti più opportuni anche nei confronti del personale dell intermediario. In proposito si ritiene che la richiesta così formulata sia generica, non consentendo l esatta identificazione della condotta della banca di cui si chiede la cessazione e, peraltro, in parte Pag. 6/7

6 estranea alla competenza dell Arbitro laddove si fa riferimento a provvedimenti nei confronti del personale dell intermediario. Il Collegio respinge il ricorso. P.Q.M. IL PRESIDENTE firma 1 Pag. 7/7

Decisione N del 26 luglio 2016

Decisione N del 26 luglio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) RECINTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 08 settembre 2015

Decisione N del 08 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dalla

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da

Dettagli

Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874

Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874 Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874 Categoria Massima: Indicazioni utili a migliorare le relazioni della banca con la clientela, Mutuo / Trasparenza Parole chiave: Ambiguità, Conteggio, Estinzione

Dettagli

Decisione N del 05 aprile 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena

Decisione N del 05 aprile 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Gustavo Olivieri Prof. Avv. Claudio Colombo Presidente Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 25 febbraio 2015

Decisione N del 25 febbraio 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

Decisione N del 03 febbraio 2016

Decisione N del 03 febbraio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) GEMMA (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) RUPERTO Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 03 aprile 2017

Decisione N del 03 aprile 2017 Decisione N. 3589 del 03 aprile 2017 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) ORLANDI (MI) SANTONI (MI) BONGINI Presidente (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) SCIUTO (RM) GRECO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 14 aprile 2014

Decisione N del 14 aprile 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) MELI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario [Estensore] categoria

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario [Estensore] categoria composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Anno commerciale, Calcolo dei dietimi, Mutuo, Piano di rimborso Laddove in base alla documentazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia Prof

Dettagli

Decisione N del 12 maggio 2016

Decisione N del 12 maggio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro

Dettagli

Collegio di Napoli, 06 maggio 2010, n.320

Collegio di Napoli, 06 maggio 2010, n.320 Collegio di Napoli, 06 maggio 2010, n.320 Categoria Massima: Credito al consumo Parole chiave: Buona fede, Finanziamento, Interpretazione, Norme contrattuali, Richiesta di sospensione In presenza di una

Dettagli

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 27 aprile 2016

Decisione N del 27 aprile 2016 Decisione N. 3878 del 27 aprile 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA (NA) PORTA Presidente (NA) MINCATO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv.. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv.. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Alessandro Leproux Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA FATTO. Con ricorso n del 26 gennaio 2010, la ricorrente, rappresentata dal coniuge, titolare

IL COLLEGIO DI ROMA FATTO. Con ricorso n del 26 gennaio 2010, la ricorrente, rappresentata dal coniuge, titolare IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Alessandro Leproux.. Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. (PA) SERIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. (PA) SERIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI PALERMO composto dai signori: (PA) MAUGERI (PA) SANTANGELI (PA) SCANNELLA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (PA) SERIO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 20 aprile 2015

Decisione N del 20 aprile 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) GEMMA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario per le controversie in cui sia parte un consumatore

[Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario per le controversie in cui sia parte un consumatore IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Alessandro Leproux.. Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti. Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 07 aprile 2014

Decisione N del 07 aprile 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 25 febbraio 2015

Decisione N del 25 febbraio 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia. [Estensore] Pag. 2/ IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis... Dott.ssa Claudia Rossi. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

Decisione N. 911 del 29 gennaio 2016

Decisione N. 911 del 29 gennaio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) POZZOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CAPPIELLO Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore] composto dai Signori: IL COLLEGIO DI ROMA Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Dott.ssa Claudia Rossi Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato

Dettagli

Decisione N del 23 dicembre 2016

Decisione N del 23 dicembre 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) SILVETTI (RM) PAGLIETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 30 ottobre 2015

Decisione N del 30 ottobre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Roma, 22 luglio 2010, n.768

Collegio di Roma, 22 luglio 2010, n.768 Collegio di Roma, 22 luglio 2010, n.768 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Agevolazioni mutui prima casa, Art. 2 comma 1 del d.l. n. 185/2008, Interpretazione estensiva, Mutui a

Dettagli

Decisione N del 23 febbraio 2017

Decisione N del 23 febbraio 2017 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) PAGLIETTI (RM) RECINTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio... Dott. Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

Decisione N del 20 luglio 2016

Decisione N del 20 luglio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) GRECO (RM) PAGLIETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CAPPIELLO Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 16 maggio 2017

Decisione N del 16 maggio 2017 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) POZZOLO (RM) SIRGIOVANNI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari.

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari. COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) ORLANDI (MI) STELLA (MI) BENAZZO (MI) DE VITIS Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Membro

Dettagli

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) RISPOLI FARINA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) RISPOLI FARINA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CONTE (NA) BLANDINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RISPOLI FARINA Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) RONDINONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) RONDINONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RONDINONE Membro designato

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI TORINO. Membro designato dalla Banca d'italia. (TO) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI TORINO. Membro designato dalla Banca d'italia. (TO) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI TORINO composto dai signori: (TO) LUCCHINI GUASTALLA (TO) BENEDETTI (TO) BATTELLI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (TO) SANTARELLI Membro

Dettagli

Collegio di Napoli, 03 giugno 2010, n.480

Collegio di Napoli, 03 giugno 2010, n.480 Collegio di Napoli, 03 giugno 2010, n.480 Categoria Massima: Trasparenza / Comunicazioni periodiche alla clientela, Trasparenza / Consegna di copia della documentazione Parole chiave: Applicabilità, Art.

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore)

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore) IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore) - Avv. Valerio Sangiovanni

Dettagli

Decisione N del 07 novembre 2016

Decisione N del 07 novembre 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) GRECO (RM) POZZOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio... Dott. Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) GRANATA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) GRANATA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) PAGLIETTI (RM) POZZOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 16 dicembre 2015

Decisione N del 16 dicembre 2015 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) ORLANDI (MI) SANTONI (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis..... Avv. Alessandro Leproux.. Dott.ssa Claudia Rossi. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente, ai sensi

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 22 dicembre 2016

Decisione N del 22 dicembre 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) SILVETTI (RM) PAGLIETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1059

Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1059 Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1059 Categoria Massima: Mutuo / Disciplina generale Parole chiave: Clausola di destinazione, Mutuo di scopo Nei mutui di scopo - siano essi di scopo legale o volontario

Dettagli

Diritto La ricorrente lamenta l erroneità dei conteggi estintivi del finanziamento e chiede il rimborso delle somme non dovute con riferimento alla ra

Diritto La ricorrente lamenta l erroneità dei conteggi estintivi del finanziamento e chiede il rimborso delle somme non dovute con riferimento alla ra IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

Decisione N del 09 maggio 2016

Decisione N del 09 maggio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) GRECO (RM) POZZOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 05 maggio 2014

Decisione N del 05 maggio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 20 aprile 2017

Decisione N del 20 aprile 2017 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) PAGLIETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 05 dicembre 2014

Decisione N del 05 dicembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) LEPROUX (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.844

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.844 Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.844 Categoria Massima: Centrale Rischi Parole chiave: Centrale dei rischi, Errore materiale, Segnalazioni illegittime, Storno unilaterale La banca non può, sull assunto

Dettagli

Decisione N del 26 febbraio 2016

Decisione N del 26 febbraio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) SILVETTI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CONTINO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 04 luglio 2016

Decisione N del 04 luglio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) POZZOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Milano, 07 maggio 2010, n.326

Collegio di Milano, 07 maggio 2010, n.326 Collegio di Milano, 07 maggio 2010, n.326 Categoria Massima: Mutuo / Surrogazione e sostituzione Parole chiave: Applicabilità, In sostituzione, L. 40/2007, Mutuo Le disposizioni inderogabili della l. 40/2007

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

[Estensore] Prof. Avv. Federico Ferro-Luzzi. Membro designato da Confindustria, di concerto con Confcommercio, Confagricoltura e Confartigianato

[Estensore] Prof. Avv. Federico Ferro-Luzzi. Membro designato da Confindustria, di concerto con Confcommercio, Confagricoltura e Confartigianato IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Prof. Avv. Andrea Gemma.. Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Gustavo Olivieri. Membro designato dalla Banca d'italia Membro

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) SANGIOVANNI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

Decisione N del 09 marzo 2017

Decisione N del 09 marzo 2017 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) ORLANDI (MI) SANTONI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) FERRETTI Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 23 maggio 2017

Decisione N del 23 maggio 2017 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) SANTAGATA DE CASTRO (NA) FEDERICO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) ROSAPEPE Membro

Dettagli

Decisione N del 02 maggio 2014

Decisione N del 02 maggio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) MELI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Dott.ssa Claudia Rossi Prof Avv. Gustavo Olivieri Prof. Avv. Ferro Luzzi Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 03 febbraio 2016

Decisione N del 03 febbraio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) SIRENA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) RUPERTO Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 26 luglio 2016

Decisione N del 26 luglio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 07 settembre 2016

Decisione N del 07 settembre 2016 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) STELLA (MI) MINNECI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis..... Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Claudia Rossi.. Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

23 febbraio 2011 Prot. UCR/UFI/UTR/ULG/000381

23 febbraio 2011 Prot. UCR/UFI/UTR/ULG/000381 Roma 23 febbraio 2011 Prot. UCR/UFI/UTR/ULG/000381 Agli Associati Loro Sedi Accordo per il credito alle PMI Lo scorso 16 febbraio il Ministero dell Economia e delle Finanze, l ABI e le altre Associazioni

Dettagli

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) SICA Membro di designazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) SICA Membro di designazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) SANTAGATA DE CASTRO (NA) FEDERICO Presidente (NA) SICA Membro di designazione rappresentativa degli intermediari (NA) BARTOLOMUCCI Membro di

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Presidente

COLLEGIO DI ROMA. Presidente COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari Membro

Dettagli

Decisione N del 22 marzo 2016

Decisione N del 22 marzo 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) MAIMERI (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) SICA Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Napoli, 28 maggio 2010, n.453

Collegio di Napoli, 28 maggio 2010, n.453 Collegio di Napoli, 28 maggio 2010, n.453 Categoria Massima: Interessi Parole chiave: Computo degli interessi moratori, Finanziamenti, Limiti, Pagamento parziale Anche a fronte della previsione contrattuale

Dettagli

Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore]

Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Andrea Gemma Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 20 dicembre 2013

Decisione N del 20 dicembre 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli