ASSICURAZIONI GENERALI. Il sistema della gestione dei rischi. Conferenza Governare i rischi per crescere nell economia globale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSICURAZIONI GENERALI. Il sistema della gestione dei rischi. Conferenza Governare i rischi per crescere nell economia globale"

Transcript

1 ASSICURAZIONI GENERALI Il sistema della gestione dei rischi Conferenza Governare i rischi per crescere nell economia globale - ROMA, 10 giugno

2 INDICE Il modello ERM di Generali e punti di interazione con il modello IAI! La struttura del modello pag. 03! La Governance: politiche e linee guida.. pag. 07! L identificazione dei rischi.. pag. 13! La misurazione dei rischi. pag. 19! Il progetto integrazione rischi-controlli pag. 21 Il modello IAI: sintesi dell utilità per Assicurazioni Generali.. pag. 24 Assicurazioni Generali S.p.A. 2

3 La struttura del modello Assicurazioni Generali S.p.A. 3

4 BENEFICI DI UN RISK MANAGEMENT SISTEM! Un RMS è stato creato per generare early warnings Identificare-Valutare Monitorare Lo status e il possibile sviluppo di rischi potenziali, usando un medesimo approccio Garantire un link con al matrice rischi di Internal Audt Rischi nell ambito audit e valutazione del processo ERM Gestire I rischi identificati In modo appropriato e in accordo con: struttura Compagnia, disposizioni legali 2. tramite un RMS è possible 5. Creare un link con la biblioteca dei processi Descrizione dei processi e relativi rischi Produrre un avvertimento Preciso e tempestivo, in caso di peggioramento del rischio Garantire una reazione immediata Ridurre al minimo gli effetti negativi tramite misure adeguate Assicurazioni Generali S.p.A. 4

5 IL CONTESTO ESTERNO: LE NORME E GLI STAKEHOLDERS Contesto internazionale SOLVENCY II COSO ERM Contesto italiano Circolare ISVAP 577/D Codice di Autodisciplina Borsa Il mercato Analisti Stakeholders MODELLO ERM DI GRUPPO sistema di gestione coordinata del rischio e del rendimento che ha l obiettivo di creare strategie che permettano la massimizzazione della redditività del capitale impiegato nel rispetto dei vincoli posti dalla struttura di risk governance del Gruppo Assicurazioni Generali S.p.A. 5

6 SISTEMA DI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT DEL GRUPPO GENERALI Enterprise Risk Management ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IDENTIFICAZIONE E MISURAZIONE GOVERNANCE REPORTING PLUS ONE GESTIONE STRATEGICA DEI RISCHI Approccio integrato Asset & Liability Stress scenarios -VaR Indici di rischiosità Adeguatezza del capitale -normativa -rating - economica Modello interno - rischio di mercato - rischio investimenti - rischio di credito - rischio operativo - rischio assicurativo Comitato Rischi di Gruppo Funzioni di Risk Management indipendenti (risk observers) dalle funzioni operative (risk owners/risk takers) Limiti operativi: - formalizzati - gestiti individualmente Reportistica sulla gestione dei rischi Indici di valore aggiustati al rischio -RoEC Cultura del rischio: -conoscenza - mitigazione Approccio risk based: -pianificazione strategica - struttura del capitale - asset allocation - capital allocation Economic Economic Capital Capital & Solvency Solvency Methodology Methodology Politica Politica di di ERM ERM Linee Linee Guida Guida Assicurazioni Generali S.p.A. 6 MODELLO MODELLO DI DI ERM ERM

7 Il sistema della gestione dei rischi La Governance: politiche e linee guida Assicurazioni Generali S.p.A. 7

8 POLITICA DI ERM La Politica di ERM è un documento emanato dalla Capogruppo, nel quale sono descritte una serie di principi e di requisiti minimi cui tutte le Compagnie devono attenersi, in tema di governance, di criteri di assunzione dei rischi (attraverso apposite Linee Guida predisposte dalle diverse funzioni tecniche del Corporate Centre) e di reportistica. Tale documento ha l obiettivo di garantire una coerenza complessiva nell implementazione del modello di gestione dei rischi nell ambito del Gruppo e prevede che ciascuna compagnia predisponga: - Comitato Rischi - Manuale dei limiti operativi, sulla base delle Linee Guida -Riskreport annuale Assicurazioni Generali S.p.A. 8

9 POLITICA DI ERM LINEE GUIDA Linee guida Vita: sono rivolte alle compagnie del Gruppo che sottoscrivono polizze Vita di rischio. Sono una serie di principi comuni cui dovranno conformarsi le Compagnie del Gruppo e dettano i principi guida dei processi di sottoscrizione, riassicurazione e liquidazione. Sono definite dal Coordinamento, Controllo Tecnico e Riassicurazione Vita di Gruppo che opera presso il Corporate Centre,condivise dal Group Risk Committee ed approvate dagli Amministratori Delegati. Linee guida non Vita: sono rivolte alle compagnie del Gruppo che operano nei rami danni. Dettano i principi guida dei processi di sottoscrizione, riassicurazione e liquidazione. sono stabilite dal Coordinamento Tecnico e Riassicurazione Non-Vita di Gruppo condivise con il Group Risk Committee e approvate dagli Amministratori Delegati. Linee guida Finanza: stabiliscono principi comuni cui le Compagnie del Gruppo devono attenersi in materia di rischi di credito, rischi finanziari, investimenti alternativi e strategic asset allocation. Sono definite dal Servizio Finanza condivise con il Group Risk Committee e approvate dagli Amministratori Delegati. Linee guida nuovi prodotti: sono rivolte a tutte le Società del Gruppo che distribuiscono prodotti vita, non vita o prodotti di gestione del risparmio e di investimento. Sono una serie di indicazioni relative alle caratteristiche che un nuovo prodotto deve soddisfare prima di poter essere offerto al mercato. Sono determinate dall Enterprise Risk Management (ERM), condivise con il Group Risk Committee e approvate dagli Amministratori Delegati. Assicurazioni Generali S.p.A. 9

10 POLITICA DI ERM - COMITATO RISCHI E un Comitato presieduto dall Amministratore Delegato e/o Direttore Generale al quale partecipano i Responsabili delle principali funzioni aziendali. Si riunisce periodicamente almeno quattro volte l anno e in tali incontri si aggiorna e discute in merito alle seguenti tematiche: Profilo corrente del rischio: analisi del profilo attuale di rischio dell'azienda, ottenuta mediante l'analisi di dati, rilevanti ed aggiornati, che riguardano: " Solvibilità e capital allocation (Economic Balance Sheet): la Compagnia sottopone all esame ed alla condivisione del Comitato Rischi e successivamente all approvazione dell A.D. i risultati dell EBS " Allocazione degli attivi ed esposizioni finanziarie (azioni, duration, immobili, credito, investimenti alternativi, derivati, esposizioni valutarie e concentrazione degli investimenti) " Rischio ed esposizioni assicurative (sottoscrizione, liquidazione, riassicurazione) " Prodotti (pricing, garanzie, linee di business, business mix) Proposte strategiche sul rischio Le proposte avanzate nell ambito del Comitato Rischi, prima di diventare decisioni vincolanti per la Compagnia, necessitano dell approvazione dell Amministratore Delegato ovvero del Consiglio di Amministrazione. Assicurazioni Generali S.p.A. 10

11 POLITICA DI ERM - MANUALE DEI LIMITI OPERATIVI Per garantire uniformità nei criteri di assunzione dei principali rischi, la Capogruppo ha emanato delle LINEE GUIDA in coerenza delle quali le compagnie definiscono i propri Limiti Operativi, al fine di mantenere l esposizione al rischio entro limiti stabiliti. Il Manuale dei Limiti Operativi raccoglie l insieme delle regole e delle deleghe che governano i processi di sottoscrizione, riassicurazione e liquidazione sinistri, sviluppo nuovi prodotti e la gestione degli investimenti finanziari. In tale Manuale inoltre, viene fatta evidenza dei sistemi di controllo esistenti. Il Manuale dei Limiti Operativi deve essere sottoposto al Comitato Rischi ed approvato dall Amministratore Delegato. Assicurazioni Generali S.p.A. 11

12 GOVERNANCE LIVELLI DI RESPONSABILITÀ Il modello di ERM del Gruppo Generali è decentralizzato e basato su una logica bottom-up. Sono identificati tre diversi livelli di responsabilità: 1. LIVELLO DI GRUPPO reporting 2. LIVELLO DI PAESE reporting strategie strategie 3. LIVELLO DI COMPAGNIA IL CORPORATE CENTRE è responsabile: del controllo strategico (definizione degli obiettivi per ogni Paese in termini di solvibilità, RoEC ed esposizione al rischio); della gestione delle sinergie tra i diversi paesi con riferimento ai rischi (ad esempio per quanto concerne la Riassicurazione); della definizione e del monitoraggio delle Linee Guida e delle politiche di Gruppo per quanto attiene la gestione dei rischi. La REGIONAL HOLDING è responsabile a livello di Paese per: la traduzione degli obiettivi stabiliti dal Corporate Centre in strategie ed obiettivi di gestione del rischio per le singole Operating Units; l assistenza alle Operating Units nell applicazione delle strategie di gestione del rischio ed il monitoraggio dei risultati; lo sfruttamento delle sinergie tra le diverse Compagnie in termini di gestione del rischio. Le OPERATING UNITS (spesso coincidenti con singole entità giuridiche) sono responsabili: dell implementazione degli obiettivi stabiliti dalla Regional Holding del rispetto delle misure di contenimento del rischio; dell adozione delle Linee Guida e delle politiche stabilite a livello di Corporate Centre e di Regional Holding. Assicurazioni Generali S.p.A. 12

13 Identificazione dei rischi e integrazione con modello IAI Assicurazioni Generali S.p.A. 13

14 CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI Rischi dell attivo Rischi dell attivo Rischi del passivo Rischi del passivo Rischi operativi Rischi operativi Rischi strategici Rischi strategici - - Rischio Rischio di di mercato mercato - - Rischio Rischio degli degli investimenti investimenti diretti diretti - - Rischio Rischio di di credito credito - - Rischio Rischio di di concentrazione concentrazione - - Rischio Rischio di di liquidità liquidità - - Rischio Rischio di di valuta valuta -Rischio assicurativo Vita -Rischio assicurativo Danni Rischio pricing danni Rischio reserving danni -Frode interna -Frode esterna -Rapporti di impiego -Clienti e prodotti -Danni a beni materiali -Interruzione attività e disfunzione dei sistemi -Esecuzione e gestione dei processi -Legal & compliance Secondo Solvency II il rischio strategico è definito come il rischio derivante dall impatto presente o futuro sugli utili o sul capitale derivante da decisioni di business sfavorevoli, implementazione inappropriata delle decisioni o da una mancata reattività ai cambiamenti nel settore. = punti di contatto con il modello IAI attuale = punti parzialmente o totalmente non trattati dal modello IAI attuale Assicurazioni Generali S.p.A. 14

15 RISCHI DELL ATTIVO FOCUS SU PAESI EMERGENTI Rischio di mercato : è il rischio derivante dall impatto sulla solvibilità economica connessa alla diversa reattività degli attivi e passivi a movimenti del tasso di interesse o altri prezzi di mercato, tenuto conto della loro volatilità e correlazione Rischio degli investimenti diretti : è il rischio derivante dall acquisizione di partecipazioni nel capitale di società di diritto locale. Rappresenta il rischio di livello più elevato per il nostro Gruppo, nel caso di entrata in un paese ad economia emergente. Rischio di credito : è il rischio derivante dall impatto sulla solvibilità economica della compagnia di defaults o downgrades degli emittenti di strumenti di debito nei confronti dei quali la compagnia è esposta. E un rischio limitato, in quanto le disposizioni dell autorità di controllo italiana limitano fortemente le possibilità di investimento delle riserve tecniche, in attività finanziarie locali di paesi emergenti. Gli investimenti si limitano, quindi, al free capital Rischio di concentrazione: è il rischio derivante dall impatto sulla solvibilità economica della compagnia dovuto ad esposizioni rilevanti rispetto al capitale disponibile in singole controparti Rischio di liquidità: il rischio derivante dall incapacità dell'impresa di assicurazione a liquidare investimenti ed altre attività per regolare le proprie obbligazioni finanziarie quando queste ultime giungono a scadenza Rischio di valuta : è il rischio derivante dall impatto sulla solvibilità economica della compagnia dovuta a cambiamenti nei tassi di cambio qualora gli attivi e passivi siano espressi in una diversa unità monetaria. E compreso il rischio di blocco della convertibilità della moneta locale, più sensibile rispetto alla nostra attività. Assicurazioni Generali S.p.A. 15

16 Area d analisi IL COUNTRY E COUNTER PART RISK MODALITÀ OPERATIVE L oggetto riguarda l entrata, in qualità di venditore o produttore di prodotti assicurativi e/o altri servizi peculiari di Assicurazioni Generali, in un territorio dove, in quel momento, non c è presenza del Gruppo Generali. Di recente di solito la nuova entrata avviene su territori emergenti. Modalità d entrata - Normalmente avviene appoggiandosi ad un entit entità già esistente e con la quale si avviano operazioni d acquisizione, d fusione o joint venture o, più raramente, accordi di vendita di prodotti/servizi senza scambi a livello azionario. - Nel passato più prossimo, non si procede alla costituzione di una nuova società, in quanto la maggior parte dei mercati, a differenza del passato, sono oramai o maturi o, in ogni caso, caratterizzati da una concentrazione rilevante, nella quale poco spazio può trovare una new entry - Ultimamente, poi, è da tener presente che nella maggioranza dei casi, le modalità d entrata sia tramite acquisto e fusione hanno comportato un esborso finanziario limitato in termini di capitale sociale. Assicurazioni Generali S.p.A. 16

17 IL COUNTRY E COUNTER PART RISK MODALITÀ OPERATIVE Criteri d analisi dei rischi I criteri d analisi dei rischi ricoprono, in linea di massima, le seguenti aree: 1. macroindicatori politici, economici, finanziari, normativi e di vigilanza 2. analisi di solvibilità del settore 3. solvency e solidità finanziaria e economica dell azienda specifica 4. documentazione esaminata: a. documentazione degli analisti di mercato b. analisi delle società di rating c. analisi di istituti locali d. report di consulenti contattati ad hoc 5. processi di discussione, condivisione interna. Al fine di definire l ambito e i contenuti degli accordi da concludere, viene concordata una serie d incontri interni con le strutture preposte all esame di tutti gli aspetti concorrenti alla decisione stessa: giuridico, finanziario, tecnico assicurativo, strategico, organizzativo e di controllo in genere. Assicurazioni Generali S.p.A. 17

18 RISCHI OPERATIVI Frode Interna: è il rischio di perdite impreviste derivanti da azioni poste in essere intenzionalmente da almeno un soggetto interno volte a realizzare truffe e/o appropriazioni indebite e/o ad aggirare di leggi o regolamenti interni (con esclusione degli episodi di discriminazione). Frode Esterna : è il rischio di perdite impreviste derivanti da azioni poste in essere intenzionalmente esclusivamente da soggetti esterni volte a realizzare truffe e/o appropriazioni indebite e/o ad aggirare di leggi o regolamenti interni Rapporti di impiego: è il rischio di perdite impreviste derivanti da una gestione negligente delle risorse umane e da un ambente di lavoro inadeguato Clienti e prodotti: è il rischio di perdite derivanti da prodotti inadeguati, da un servizio al cliente povero o da una selezione dei clienti e monitoraggio delle esposizioni inadeguata Danni a beni materiali : è il rischio di danni a beni materiali o altre perdite impreviste derivanti da disastri naturali o da altri eventi esterni Interruzione attività e disfunzione dei sistemi: è il rischio di perdite impreviste derivanti dall'interruzione dell'attività o da un malfunzionamento dei sistemi Esecuzione e gestione dei processi: è il rischio di perdite impreviste derivanti da processi o operazioni progettati o eseguiti non correttamente, da modelli quantitativi inadeguati o da una carente gestione del business nelle relazioni con le controparti commerciali (fornitori, intermediari, e outsourcer) Legal & Compliance: è il rischio di perdite impreviste (sanzioni legali, regolamentari o perdite monetarie) risultanti da un comportamento involontario contrario alle leggi, regolamenti e norme amministrative* ovvero perdite derivanti da azioni legali. * Non riferito a regolamenti interni alla Compagnia Assicurazioni Generali S.p.A. 18

19 Il sistema della gestione dei rischi La misurazione dei rischi Assicurazioni Generali S.p.A. 19

20 MISURAZIONE DEI RISCHI METODOLOGIA DI MISURAZIONE DEI RISCHI: la metodologia di misurazione dei rischi è definita nel documento Economic Capital & Solvency Methodology, predisposto dalla funzione di Enterprise Risk Management in collaborazione con le strutture tecniche della Corporate Centre, per gli ambiti di propria competenza, e con il supporto e la revisione di qualificate società di consulenza internazionali. Il processo di valutazione dei rischi può essere sintetizzato come segue: INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO: vengono identificati i principali elementi a cui è attribuibile l incertezza relativa alle diverse classi dell attivo e del passivo. SELEZIONE DEGLI SCENARI : per ogni fattore di rischio vengono definiti i possibili scenari (ogni scenario rappresenta il valore che un fattore di rischio può assumere nell arco di un anno) e la loro probabilità di accadimento. Gli scenari vengono determinati in base alle serie storiche disponibili. VALUTAZIONE DEGLI SCENARI : per ognuno degli scenari selezionati viene calcolato il valore che le attività e le passività assumono in base alle ipotesi formulate. VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO : per ogni fattore di rischio viene individuato il worst case scenario. DETERMINAZIONE DELL ECONOMIC CAPITAL: i worst case scenario relativi ai diversi fattori di rischio vengono aggregati, tenuto conto delle correlazioni tra i diversi fattori, al fine di determinare l Economic Capital complessivo, cioè il capitale necessario a coprire le perdite derivanti dal verificarsi dei worst case scenario di tutti i fattori di rischio identificati, nell orizzonte temporale di un anno. Assicurazioni Generali S.p.A. 20

21 Progetto integrazione Rischi-Controlli Assicurazioni Generali S.p.A. 21

22 Progetto integrazione Rischi-Controlli MAPPATURA DEI RISCHI E DEI CONTROLLI,,, Gestione preventivi Proposta Generazione documenti attesi PTF Polizze (GOL) Inserire Dati preparare preventivo Dati preventivo inseriti CCV errore nell'effettuazi one... RISCHIO Ciascun singolo rischio viene rappresentato nel processo Gestione preventivi Proposta Gestione preventivi Generazione documenti attesi PTF Polizze (GOL) Motore di preventivazi one Controllare dati Calcolare premio Dati corretti CCV CCV area assunzioneliq... Dati errati Ciascun rischio è legato strutturalmente all attività dove si genera; E possibile legare il rischio con l attività o il processo di controllo che lo mitiga e lo presidia. Proposta PTF Polizze (GOL) Premio calcolato SYS SYS ATTIVITA che genera il rischio ATTIVITA DI CONTROLLO che mitiga e presidia il rischio Assicurazioni Generali S.p.A. 22

23 Progetto integrazione Rischi-Controlli LA PROTEZIONE DEL VALORE REVISIONE INTERNA DI GRUPPO PRESIDIO PRESIDIO SULLA SULLA QUALITA QUALITA ED ED ADEGUATEZZA ADEGUATEZZA DEI DEI CONTROLLI CONTROLLI BIBLIOTECA DEI PROCESSI PRESIDIO PRESIDIO SU SU IDENTIFICAZIONE, IDENTIFICAZIONE, GOVERNO GOVERNO E E QUANTIFICAZIONE QUANTIFICAZIONE DEI DEI RISCHI RISCHI PIANO DI AUDIT INTERVENTO DI AUDIT PROPOSTE MIGLIORATIVE Assicurazioni Generali S.p.A. 23

24 Il modello IAI Sintesi utilità per Assicurazioni Generali Assicurazioni Generali S.p.A. 24

25 MODELLO IAI SINTESI UTILITÀ PER ASSICURAZIONI GENERALI Aiming di diventare uno strumento per valutare il rischio di entrata in paesi emergenti con particolare interesse sui seguenti punti:! possibilità di accedere a una fonte attendibile in tempi brevi, nel caso di acquisizione di partecipazione in un paese non conosciuto! rischio specifico per l investitore Assicurazioni Generali - rischio degli investimenti diretti; le aree che sono di nostro interesse sono: # rischio paese indice generale # rischio paese indici di area (politico, economico, normativi e di vigilanza) # rischio paese - o indici specifici nell ambito dell area flessibilità del modello! Supporto nella valutazione di: rischi di mercato, del credito, di valuta, di frodi esterne! Rischio di mercato: reattività degli attivi e passivi a movimenti del tasso di interesse o altri prezzi di mercato, tenuto conto della loro volatilità e correlazione! Frode Esterna : è il rischio di perdite impreviste derivanti da azioni volte a realizzare truffe e/o appropriazioni indebite e/o ad aggirare di leggi o regolamenti interni! rischio di danni a beni materiali o altre perdite impreviste derivanti da disastri naturali o da altri eventi esterni! individuazione degli scenari economico-finanziari e del correlato worst case Assicurazioni Generali S.p.A. 25

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Riccardo Cesari (Università di Bologna e IVASS) Milano,SDA Bocconi, 10.7.2013 1 Crisi finanziaria e risk management

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

WORLD DUTY FREE S.P.A.

WORLD DUTY FREE S.P.A. WORLD DUTY FREE S.P.A. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E CORPORATE GOVERNANCE È istituito presso World Duty Free S.p.A. ( WDF ) un Comitato per il controllo interno, la gestione

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Laura Crescentini Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Roma, 29 marzo 2012 Il quadro di riferimento D. M. n. 703/1996

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L Internal Audit in una multinazionale: il caso di Generali Venezia, 27 maggio 2013 Internal Auditing Cos è l Internal Auditing? Internal Auditing è un'attività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Delibera del Consiglio di Amministrazione del 12 luglio 2011 1 Indice PREMESSA... 3 1. Politica di valutazione e pricing...

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

89588/15 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI

89588/15 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA Roma 28 luglio 2015 Prot. n. All.ti n. 89588/15 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia Alle Imprese capogruppo e, p.c. Rappresentanze

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, 21 00187 Roma. Roma, 15 giugno 2012

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, 21 00187 Roma. Roma, 15 giugno 2012 ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo Via del Quirinale, 21 00187 Roma Roma, 15 giugno 2012 Commenti dell associazione Chief Risk Officer Forum Italia (CROFI)

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Stefano Moni Resp. Servizio Validazione e Monitoraggio Convegno ABI - Basilea 3 Roma, 16-17 Giugno 2014 INDICE 1. INTRODUZIONE

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA Unifortune Asset Management SGR SpA diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 26 maggio 2009 1 Premessa In attuazione dell art. 40, comma

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Milano, 24 Maggio 2012 Stefano Pasqualini DAL REGOLAMENTO 20 DELL ISVAP A SOLVENCY II SOLVENCY II: PILLAR 2 LA VIGILANZA IN SOLVENCY II CONCLUSIONI

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) Introduzione Le presenti linee guida dettano principi di carattere generale in tema di organizzazione delle

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Osservatorio Solvency II Operational Transformation Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Comply or Explain La Road Map verso Solvency II in Italia Maria Alejandra Guglielmetti 30.01.2014 Comply or Explain?

Dettagli

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 3 aprile 2013 Premessa Il presente documento è stato adottato dal Consiglio di amministrazione

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Specialista nei processi e nei servizi di intermediazione assi- curativa e previdenziale Pagina 1

Specialista nei processi e nei servizi di intermediazione assi- curativa e previdenziale Pagina 1 Specialista nei processi e nei servizi di intermediazione assicurativa e previdenziale Pagina 1 PARTNERS DEL PROGETTO per attività di docenza ed organizzazione stage la più antica mutua assicuratrice italiana,

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA Dott. Roberto Giovannini Concentrare presso un unico soggetto attuatore le possibilità di sviluppo

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

Direzione Marketing Small Business Missione

Direzione Marketing Small Business Missione Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello

Dettagli

Compliance Sistema di Governo Il Sistema di Compliance di SIA

Compliance Sistema di Governo Il Sistema di Compliance di SIA Compliance Sistema di Governo Il Sistema di Compliance di SIA Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. LA FUNZIONE DI COMPLIANCE IN SIA... 3 3. IL SISTEMA DI COMPLIANCE DI SIA... 4 3.1 Ricognizione...

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE Nell ambito del proprio Comitato immobiliari, Assogestioni ha promosso la formazione di un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato diverse associate

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014 ABE/GL/2014/06 18 luglio 2014 Orientamenti sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento 1 Orientamenti ABE sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento Status giuridico

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4. ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.1 1 Tema: Gestione degli Aspetti Legali 3.1.1 Conoscere

Dettagli