Parte I PATOLOGIA D ORGANISMO 17. Autori. Prefazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte I PATOLOGIA D ORGANISMO 17. Autori. Prefazione"

Transcript

1 Indice Autori Prefazione XVII XIX 1 Introduzione 1 C. Cordiano, P. Cortivo Concetti generali 1 Chirurgia resettiva 1 Chirurgia resettiva allargata 1 Chirurgia exeretica 2 Chirurgia ricostruttiva 2 Chirurgia ablativa 2 Chirurgia cito-riduttiva 2 Chirurgia sostitutiva 2 Evoluzione storica della chirurgia 3 Cos è la chirurgia? Struttura epistemologica di una disciplina 7 Chirurgia-arte 7 Chirurgia-mestiere 8 Chirurgia-scienza 8 Lineamenti di responsabilità professionale in chirurgia e consenso informato 9 La responsabilità professionale medica 10 Responsabilità professionale in chirurgia 12 Il consenso del paziente nel rapporto di cura 14 Parte I PATOLOGIA D ORGANISMO 17 2 Shock 19 Definizione 20 Shock a basso flusso 20 Fisiopatologia 20 Eziologia 23 Clinica, diagnosi e cenni di terapia 24 Shock ad alto flusso 26 Fisiopatologia 26 Clinica, diagnosi e cenni di terapia 27 Polmone da shock 28 Definizione 28 Eziologia 28 Fisiopatologia 28 Evoluzione parallela anatomopatologica e clinica 29 Diagnosi 29 Principi di terapia 30 3 Trauma 31 Principi generali 32 Fisiopatologia della malattia traumatica 33 Reazione di adattamento 33 Modificazioni metaboliche, biochimiche e umorali 33 Reazione locale dei tessuti lesi 34 Golden-hour: valutazione e trattamento del paziente politraumatizzato 34 Pneumotorace iperteso 35 Volet costale o lembo parietale mobile 35 Tamponamento cardiaco 36 Emotorace massivo 36 Infarto e contusione del miocardio 36 Trauma cranico 38 Principi generali 38

2 VI Indice Fratture craniche 38 Commozione cerebrale 41 Contusione e lacerazione cerebrale 41 Ematoma extradurale 44 Ematoma subdurale 44 Ematoma intracerebrale 45 Cono di pressione 45 4 Ricambio idroelettrolitico ed equilibrio acido-base 49 Principi generali 49 Alterazioni dell equilibrio idroelettrolitico 51 Deidratazione isotonica 52 Iperidratazione isotonica 53 Alterazioni del bilancio sodico 53 Iponatriemia 53 Ipernatriemia 54 Alterazioni del bilancio del potassio 55 Ipokaliemia 55 Iperkaliemia 56 Equilibrio acido-base 56 Sistemi tampone 57 Regolazione respiratoria 57 Regolazione renale 57 Alterazioni del bilancio acido-base 57 Acidosi metabolica 58 Fisiopatologia 58 Acidosi respiratoria 58 Alcalosi metabolica 59 Alcalosi respiratoria 59 5 Infezioni in chirurgia 61 Definizioni 62 Infezione 62 Porta d entrata 62 Vie di diffusione 62 Ascesso 62 Foruncolo 63 Favo 63 Idrosadenite 63 Flemmone 63 Erisipela 63 Patereccio 63 Batteriemia 64 Setticemia 64 Setticopiemia 64 Quadri infettivi particolari 66 Osteomielite 66 Tossinfezione tetanica 67 Gangrena gassosa 67 6 Infestioni d interesse chirurgico 69 Principi generali 69 Echinococcosi 70 Ciclo biologico 70 Anatomia patologica 71 Evoluzione e clinica 71 Diagnosi 71 Amebiasi 71 Tripanosomiasi 72 Eziologia e ciclo biologico 72 Forma acuta 72 Forma cronica 73 Diagnosi 73 Filariosi 73 Eziologia e ciclo biologico 73 Anatomia patologica 73 Diagnosi 74 Ascaridiosi 74 Eziologia e ciclo biologico 74 Evoluzione 74 Diagnosi 74 Trichinosi 75 7 Lesioni da agenti chimico-fisici 77 Principi generali 77 Ustioni 78 Definizione 78 Fisiopatologia 78 Sintomatologia 79 Evoluzione 79 Prognosi 79 Cenni di terapia 80 Congelamenti 80 Definizione 80 Fisiopatologia 81 Sintomatologia 81 Diagnosi 81 Cenni di terapia 81 Lesioni da caustici 82 Definizione e caratteristiche 82 Lesioni da aggressivi chimici 82 Lesioni da elettricità 82 Cenni di terapia 83 Lesioni da radiazioni ionizzanti 83 Cenni di terapia 83

3 Indice VII 8 Malattia neoplastica 85 Definizione 86 Fattori di rischio oncogenico 86 Fattori endogeni 86 Fattori esogeni 87 Clinica 87 Diagnosi e stadiazione 88 Principi di terapia 89 Terapia chirurgica 89 Altre procedure terapeutiche 89 Efficacia della terapia 90 Il malato neoplastico 90 9 Trapianti d organo: principi generali 93 Principi generali 94 Rigetto 94 Rigetto iperacuto 95 Rigetto acuto 96 Rigetto cronico 96 Fisiopatologia 96 Cenni di terapia immunosoppressiva 97 Microchimerismo 98 Parte II PATOLOGIA D ORGANO Mammella 103 N. Bassi, R. Dal Pos, F. Calia Di Pinto Patologia benigna 104 Ginecomastia 104 Fibroadenoma 105 Papilloma intraduttale 105 Malattia fibrocistica 106 Adenoma 108 Patologia infiammatoria 108 Carcinoma mammario 109 Epidemiologia e fattori di rischio 109 Prevenzione e diagnosi precoce 111 Anatomia patologica 111 Diagnosi 114 Stadiazione 117 Fattori prognostici 117 Terapia 118 Radioterapia 121 Chemioterapia 122 Ormonoterapia 122 Risultati e prognosi 122 Tumori non epiteliali 123 Neoplasie originanti dallo stroma mammario specializzato 123 Neoplasie derivanti dallo stroma di sostegno 123 Neoplasie linfoidi ed emopoietiche 124 Tumori metastatici Diaframma 125, E. Gringeri Cenni di embriologia e di anatomia chirurgica del diaframma 125 Funzioni del diaframma 127 Diagnostica della patologia diaframmatica 128 Ernie congenite 128 Ernia di Bochdalek 129 Ernia di Morgagni-Larrey 130 Ernie diaframmatiche nell adulto 132 Ernie iatali 132 Ernie a insorgenza tardiva 136 Patologia traumatica 137 Eventratio e relaxatio diaframmatica 140 Tumori del diaframma 145 Diaframma poroso Sindromi funzionali gastroenterologiche 147, E. Gringeri Principi generali 148 Discinesie esofagee 149 Acalasia 150 Spasmo esofageo diffuso 154 Acalasia vigorosa 155 Sindrome dell intestino irritabile 156 Eziologia 156 Fisiopatologia 157 Quadro clinico 157 Diagnosi e prognosi 157 Stipsi 157 Fisiopatologia 158 Diagnosi 158 Cenni di terapia 159 Pseudostruzione intestinale 159 Pseudostruzione acuta 159 Pseudostruzione cronica 160 Megacolon Esofago 165 R. Ranzato Richiami di anatomia 166 Sintomatologia da patologia esofagea 166 Disfagia 166

4 VIII Indice Rigurgito 166 Dolore esofageo (odinofagia) 167 Semeiotica clinica e strumentale 168 Patologia malformativa 168 Agenesia dell esofago 168 Atresia esofagea 168 Fistola esofago-tracheale (senza atresia di tipo V) 169 Stenosi congenita 169 Brachiesofago congenito 170 Endobrachiesofago 170 Duplicazioni esofagee 171 Patologia traumatica 171 Perforazione e rottura 171 Rottura spontanea (sindrome di Boerhaave) 171 Sindrome di Mallory-Weiss 172 Corpi estranei 173 Esofagite da caustici 173 Malattia da reflusso gastroesofageo 174 Sintomi tipici 177 Sintomi atipici 178 Ernie iatali 180 Ernia da scivolamento 181 Ernia iatale paraesofagea o da rotazione 181 Esofago di Barrett 181 Epidemiologia, fattori di rischio e storia naturale 181 Manifestazioni cliniche 184 Diagnosi 185 Sorveglianza 187 Terapia 187 Diverticoli dell esofago 189 Diverticolo di Zenker 189 Diverticoli del corpo esofageo 191 Tumori dell esofago 192 Neoplasie benigne 192 Neoplasie maligne 194 Carcinoma del cardias Stomaco 203 R. Ranzato Gastrite alcalina 204 Ulcera peptica 204 Eziopatogenesi dell ulcera gastrica 205 Eziopatogenesi dell ulcera duodenale 206 Sintomatologia 206 Diagnosi 207 Complicanze 207 Terapia chirurgica 209 Carcinoma gastrico 210 Epidemiologia, fattori di rischio e storia naturale 210 Manifestazioni cliniche 213 Diagnosi 215 Anatomia patologica e stadiazione tumorale 217 Prognosi 219 Terapia chirurgica 219 Terapia radiante, citotossica e immunitaria 223 Sindromi post-gastrectomia 225 Sindrome da agastria 225 Dumping syndrome 227 Sindrome dell ansa afferente 228 Cancro del moncone 228 Gastrite alcalina 228 Tumori rari Digiuno-ileo 231 A. Tropea, A. Sommariva Richiami di anatomia 232 Fisiologia 234 Funzione motoria 234 Funzione digestiva 234 Funzione assorbente 235 Funzione immunologica 235 Funzione endocrina 235 Indagini funzionali e strumentali 235 Test di assorbimento 235 Breath test 236 Tecniche di imaging 236 Enteroscopia 236 Diverticolo di Meckel 237 Epidemiologia ed eziopatogenesi 237 Fisiopatologia 238 Diagnosi 239 Terapia 239 Patologie congenite 240 Atresia del tenue 240 Malrotazione intestinale e volvolo del tenue 240 Enterocolite necrotizzante 240 Invaginazione intestinale 241 Duplicazioni dell intestino 242 Difetti della parete addominale (onfalocele e gastroschisi) 242 Tumori dell intestino tenue 243 Epidemiologia 243 Tumori benigni 243 Tumori maligni 245 Sindromi poliposiche 249

5 Indice IX Sindrome di Peutz-Jegers 249 Poliposi giovanile 250 Sindrome di Cronkhite-Canada 250 Sindrome di Cowden 250 Sindrome di Gardner e poliposi familiare 250 Neurofibromatosi di von Recklinghausen 250 Sindrome di Rendu-Osler 251 Malattia di Crohn 251 Epidemiologia 251 Eziologia 251 Patogenesi 252 Anatomia patologica 253 Clinica 254 Complicanze 254 Manifestazioni extra-intestinali 256 Diagnosi e valutazione 256 Diagnosi differenziale 258 Gravità, decorso e prognosi 258 Terapia medica 259 Terapia chirurgica 261 Sindrome da intestino corto 263 Definizione ed eziopatogenesi 263 Fisiopatologia 263 Sintomatologia 264 Terapia medica 265 Terapia chirurgica 265 Trapianto d intestino Colon, retto e ano 269 A. Tropea, I. Angriman Anatomia del colon-retto 272 Fisiologia 273 Esami strumentali 274 Malattia diverticolare del colon 275 Eziologia e patogenesi 275 Anatomia patologica 276 Complicanze 277 Manifestazioni cliniche 278 Diagnosi 281 Terapia 282 Malattie infiammatorie croniche 284 Rettocolite ulcerosa 285 Colite di Crohn 292 Colite pseudomembranosa 295 Anatomia patologica 296 Manifestazioni cliniche 296 Diagnosi 296 Terapia medica 296 Terapia chirurgica 297 Colite ischemica 297 Anatomia 297 Fisiopatologia 297 Eziologia 298 Segni e sintomi 299 Indagini strumentali 300 Terapia 301 Polipi del grosso intestino e poliposi 301 Polipi non neoplastici 302 Polipi neoplastici 304 Sindromi da poliposi del colon 305 Carcinoma colorettale 309 Patogenesi 310 Biologia molecolare e genetica 310 Fattori di rischio e prevenzione primaria 311 Screening e prevenzione secondaria 312 Anatomia patologica e staging 313 Diffusione della malattia e stadiazione 314 Manifestazioni cliniche 318 Diagnosi 319 Mezzi diagnostici per la stadiazione della neoplasia 320 Terapia 321 Follow-up 330 Lesioni traumatiche del colon 330 Diagnosi 331 Terapia 331 Appendicite acuta 332 Appendice erniaria 336 Mucocele appendicolare 337 Neoplasie dell appendice 338 Patologia anorettale 339 Emorroidi 342 Ragade anale 344 Ascesso anorettale 345 Fistole anali 346 Malattia di Verneuil o idrosadenite 349 Traumi perianali 349 Malattie del pavimento pelvico 352 Incontinenza 357 Stipsi 360 Patologia neoplastica dell ano Tumori primitivi del retroperitoneo 365 M. Frego Cenni di anatomia 365 Epidemiologia 366 Forme istologiche 366 Storia naturale 367 Quadro clinico 368

6 X Indice Diagnosi e stadiazione 368 Terapia chirurgica 371 Resezione completa o radicale 371 Resezione incompleta o parziale 371 Enucleoresezione o biopsia escissionale 373 Laparotomia esplorativa e biopsia 373 Radioterapia 373 Chemioterapia 374 Prognosi 374 Follow-up Ernie della parete addominale 377 C. D Amico Cenni di anatomia 378 Principi generali 378 Anatomia patologica 378 Segni e sintomi 379 Classificazione generale delle ernie 381 Classificazione topografica 381 Ernia inguinale 381 Anatomia chirurgica 381 Definizione 382 Incidenza e tipi di ernie 382 Cause 382 Ernia crurale 383 Anatomia chirurgica 383 Definizione 383 Incidenza e tipi di ernie 383 Sintomatologia e diagnosi 384 Ernia ombelicale 384 Definizione 384 Anatomia chirurgica 384 Incidenza e tipi di ernie 385 Ernia epigastrica 386 Definizione 386 Anatomia chirurgica 386 Incidenza 386 Ernia lombare 386 Ernia di Spigelio (interstiziale) 387 Anatomia chirurgica 387 Incidenza 387 Ernia otturatoria 387 Definizione 387 Anatomia chirurgica 387 Incidenza e tipi di ernie 387 Sintomatologia 388 Ernia ischiatica 388 Definizione 388 Anatomia chirurgica 388 Tipi di ernie 388 Sintomatologia 389 Ernia perineale 389 Definizione 389 Anatomia chirurgica 389 Incidenza 389 Cenni di terapia delle ernie addominali 389 Anestesia 389 Tecnica chirurgica 390 Tecnica non chirurgica Laparocele 393 D. Celi Incidenza 393 Eziopatogenesi 394 Classificazione 396 Fisiopatologia 396 Clinica 399 Terapia chirurgica 401 Opzioni terapeutiche Urgenze in chirurgia addominale 407, E. Gringeri, I. Angriman, M. Frego Addome acuto 408 Fisiopatologia del dolore addominale 409 Anamnesi e segni clinici 411 Indagini diagnostiche 414 Falso addome acuto 415 Peritoniti 416 Fisiopatologia della sindrome peritonitica 418 Clinica e diagnosi differenziale 420 Cenni di terapia 425 Traumi addominali 425 Principi generali 426 Traumi chiusi 426 Traumi penetranti 426 Clinica 426 Indagini di laboratorio e strumentali 427 Cenni di terapia chirurgica 428 Emorragie gastrointestinali 429 Emorragie digestive alte 429 Emorragie digestive basse 440 Occlusioni dell intestino crasso 444 Sindrome di Olgivie o pseudoostruzione del colon 452 Stenosi ischemiche 454 Stenosi post-operatorie 455 Malattia di Crohn 455 Enterite attinica 456 Intussuscezione 458

7 Indice XI Endometriosi 458 Cause rare di occlusione 458 Infarto intestinale 459 Epidemiologia 459 Eziopatogenesi 459 Fisiopatologia dell ischemia intestinale 463 Manifestazioni cliniche 465 Diagnosi strumentale 467 Terapia medica 469 Terapia chirurgica 470 Sindrome da rivascolarizzazione intestinale 473 Follow-up Fegato e vie biliari 475 U. Cillo, G. Ambrosino, P. Boccagni, A. Brolese, G. Zanus, U. Tedeschi Anatomia del fegato 479 Anatomia normale 479 Anatomia funzionale 479 Anatomia chirurgica 482 Anatomia delle vie biliari extraepatiche 483 Anatomia normale 483 Anatomia funzionale 484 Anatomia chirurgica 485 Calcolosi biliare 486 Epidemiologia e fattori di rischio 486 Classificazione e patogenesi dei calcoli biliari 487 Diagnosi 490 Sintomatologia 496 Complicanze 498 Terapia 505 Sindrome post-colecistectomia 509 Colecistosi 509 Calcolosi della via biliare extraepatica 510 Quadro clinico 510 Diagnosi 511 Terapia 514 Calcolosi intraepatica 516 Sintomatologia 518 Diagnosi 518 Terapia 519 Prognosi 519 Colangite acuta 520 Eziologia 520 Patogenesi 520 Sintomatologia 520 Diagnosi 521 Terapia 521 Prognosi 522 Patologie cistiche delle vie biliari 522 Epidemiologia 522 Classificazione 523 Eziopatogenesi 523 Sintomatologia e diagnosi 523 Patologie cistiche e cancro delle vie biliari 524 Terapia 524 Prognosi 525 Traumi delle vie biliari 525 Patogenesi 526 Diagnosi 527 Terapia 527 Traumi delle vie biliari intraepatiche 528 Traumi del fegato 529 Classificazione 529 Diagnosi 532 Terapia 533 Complicanze 537 Mortalità 538 Ascessi epatici 538 Ascessi da batteri piogeni 538 Ascessi amebici 541 Patologia cistica epatica 546 Classificazione 546 Cisti epatica semplice 547 Cistoadenoma 550 Fegato policistico 552 Echinococcosi 556 Definizione 556 Epidemiologia 556 Biologia 556 Anatomia patologica 557 Vie di diffusione 558 Sintomatologia 558 Diagnosi 559 Terapia 560 Ricorrenza 562 Echinococcosi alveolare 562 Lesioni neoplastiche benigne 563 Classificazione 563 Angioma epatico 563 Iperplasia nodulare focale 568 Adenoma e adenomatosi epatica 572 Tumori maligni del fegato 579 Epidemiologia 580 Classificazione 580 Sarcomi 580 Carcinoide 582 Altri tumori rari 582

8 XII Indice Tumori epatici maligni in età pediatrica 583 Epatocarcinoma 585 Neoplasie delle vie biliari 600 Neoplasie benigne 600 Neoplasie maligne 600 Tumori epatici secondari 614 Aspetti clinici 615 Diagnosi 616 Stadiazione 617 Storia naturale 618 Terapia 618 Trapianto di fegato e sue varianti 625 Indicazioni al trapianto di fegato e selezione del candidato 627 Intervento chirurgico 630 Varianti tecniche 632 Complicanze 635 Rigetto e immunosoppressione 641 Farmaci immunosoppressori 643 Cenni di tecnica chirurgica: resezione epatica 646 Definizione 646 Premesse anatomiche 646 Elementi chiave 647 Epatectomia destra 648 Epatectomia sinistra 649 Lobectomia sinistra anatomica 649 Epatectomia destra allargata (lobectomia anatomica destra) 650 Epatectomia sinistra allargata 650 Resezioni segmentarie 650 Segmentectomia del lobo caudato 651 Bisegmentectomie e segmentectomie multiple 651 Resezioni non anatomiche 651 Appendice: fegato bioartificiale e trapianto di epatociti 652 Fegato bioartificiale 653 Trapianto di epatociti Pancreas 663 G. Favia, F. Polistina Cenni di embriologia 664 Cenni di anatomia 664 Cenni di fisiologia 666 Metodi di studio del pancreas 668 Indagini funzionali 668 Indagini strumentali 668 Malformazioni pancreatiche 670 Agenesia del pancreas 670 Pancreas anulare 670 Pancreas divisum 670 Pancreas aberrante 671 Traumi pancreatici 671 Diagnosi 671 Classificazione 672 Terapia 672 Risultati 673 Pancreatite acuta 673 Definizione 673 Epidemiologia 673 Classificazione 673 Eziopatogenesi 674 Quadri anatomo-patologici 676 Quadro clinico 677 Diagnosi 679 Complicanze 681 Prognosi 682 Terapia 684 Pancreatite cronica 685 Eziologia 685 Classificazione 686 Anatomia patologica 686 Fisiopatologia 687 Segni e sintomi 689 Diagnosi 689 Terapia 690 Cisti pancreatiche 692 Carcinoma del pancreas esocrino 694 Epidemiologia 694 Fattori di rischio 694 Anatomia patologica 694 Segni e sintomi 695 Prevenzione e diagnosi precoce 697 Diagnosi 698 Diagnosi differenziale delle masse pancreatiche 700 Marcatori di malattia 702 Stadiazione e valutazione preoperatoria 702 Terapia 704 Risultati e prognosi 706 Tumori cistici del pancreas 706 Principi generali 706 Segni e sintomi 708 Diagnosi 708 Terapia e risultati Milza 711 F. Polistina Cenni di embriologia 712 Cenni di anatomia 713 Cenni di fisiologia 713

9 Indice XIII Traumi splenici 715 Principi generali 715 Sintomatologia e diagnosi 715 Cenni di terapia 717 Rottura traumatica in due tempi 718 Cisti spleniche 719 Principi generali 719 Sintomatologia 719 Diagnosi 719 Cenni di terapia 721 Neoplasie spleniche 721 Altre indicazioni alla splenectomia 722 Sindrome post-splenectomia Ghiandole endocrine 725 G. Favia, F. Lumachi, F. Polistina, E. Urso Tiroide 726 Gozzo semplice 727 Gozzo tossico 728 Il nodulo tiroideo singolo 731 Tumori tiroidei 732 Gozzo endotoracico 735 Paratiroidi 736 Iperparatiroidismo primitivo 736 Iperparatiroidismo secondario 739 Neoplasie endocrine multiple (MEN) 739 MEN tipo I (sindrome di Wermer) 740 MEN tipo IIa (sindrome di Sipple) 740 MEN tipo IIb (MEN tipo III) 740 Tumori endocrini gastro-enteropancreatici 740 Tumori gastro-entero-pancreatici 741 Carcinoide 741 Tumori endocrini del pancreas 745 Ghiandole surrenali 758 Iperaldosteronismo primitivo (malattia di Conn) 759 Ipercortisolismo 762 Incidentalomi surrenalici 766 Feocromocitoma 767 Carcinoma del surrene 771 Chirurgia del surrene Patologia vascolare 775 M. Frego, G. Bianchera Aneurismi dell aorta e dei suoi rami 777 Principi generali 777 Epidemiologia 778 Classificazioni 778 Localizzazioni 779 Alterazioni istologiche della parete aneurismatica 781 Fisiopatologia della degenerazione aneurismatica 782 Storia naturale 783 Aneurismi dell aorta toracica 784 Definizione 784 Epidemiologia 784 Eziopatogenesi 785 Classificazione topografica 785 Storia naturale e sintomatologia 786 Diagnosi strumentale 787 Valutazione generale del paziente 788 Indicazioni chirurgiche 789 Terapia chirurgica 789 Risultati 790 Aneurismi dell aorta addominale 791 Definizione 791 Epidemiologia 791 Localizzazione 791 Storia naturale 792 Sintomatologia degli aneurismi non rotti 792 Sintomatologia in rottura 793 Indagini strumentali in elezione 793 Valutazione del rischio di rottura 794 Valutazione generale del paziente 795 Valutazione in urgenza 796 Indicazioni al trattamento chirurgico 796 Il problema dei piccoli aneurismi 797 Terapia chirurgica tradizionale 797 Nuove proposte terapeutiche: endoprotesi 799 Aneurismi delle arterie viscerali 800 Aneurismi splancnici 800 Aneurismi delle arterie renali 805 Aneurismi delle arterie periferiche 807 Aneurismi poplitei 807 Aneurismi femorali 809 Aneurismi dell arteria succlavia e ascellare 810 Dissezione aortica 811 Definizione 811 Epidemiologia 812 Classificazione 812 Condizioni patologiche associate 813 Fisiopatologia 814 Storia naturale 815 Quadri clinici 816 Diagnosi strumentale 818 Terapia iniziale d urgenza 819 Trattamento chirurgico in urgenza 821

10 XIV Indice Risultati e prognosi 821 Arteriopatie croniche ostruttive degli arti inferiori 822 Principi generali 822 Epidemiologia e fattori di rischio 822 Storia naturale 822 Fisiopatologia 823 Sintomatologia 824 Obiettività vascolare 826 Diagnosi differenziale clinica 827 Diagnosi strumentale 828 Distretti anatomici delle lesioni arteriose 830 Indicazioni terapeutiche 835 Terapia medica 836 Terapia radiologica interventiva 838 Trattamento chirurgico 839 Ischemie acute degli arti 842 Principi generali 842 Fisiopatologia 843 Manifestazioni cliniche 844 Obiettività 845 Diagnosi differenziale e strumentale 845 Terapia medica 847 Terapia chirurgica 849 Arteriopatie croniche ostruttive non aterosclerotiche 851 Vasculiti 851 Sindrome da intrappolamento popliteo 854 Displasia fibro-muscolare 855 Malattia cistica avventiziale 855 Sindrome compartimentale cronica 856 Malattie dei vasi cerebroafferenti 856 Cenni di anatomia dei vasi cerebro-afferenti 857 Classificazione degli eventi ischemici cerebrali 857 Epidemiologia e storia naturale degli eventi ischemici cerebrali 858 Eziopatogenesi 858 Presentazione clinica 859 Esame obiettivo 859 Diagnosi strumentale non invasiva 860 Indicazioni terapeutiche 861 Stenosi della biforcazione carotidea 863 Epidemiologia 863 Fisiopatologia della placca carotidea 863 Storia naturale 864 Diagnosi strumentale 865 Indicazioni chirurgiche 866 Valutazione pre-operatoria 867 Terapia chirurgica 868 Risultati immediati 869 Risultati a distanza 869 Lesioni carotidee non ateromatose 870 Anomalie di lunghezza (coils e kinks) 870 Displasia fibromuscolare 872 Aneurismi carotidei 873 Dissezioni spontanee 874 Tumori glomici 874 Arteriti attiniche 876 Malattie dei tronchi sovraortici 876 Tipi di lesioni 876 Epidemiologia 877 Sintomatologia e storia naturale 877 Indicazioni chirurgiche 878 Terapia chirurgica 879 Risultati 879 Traumi vascolari 880 Epidemiologia 880 Eziopatogenesi 881 Clinica 883 Terapia 886 Varici essenziali degli arti inferiori 887 Principi generali 887 Anatomia del circolo venoso superficiale 887 Fisiologia del circolo venoso degli arti inferiori 891 Fisiopatologia delle varici (correlata all ipertensione venosa) 892 Clinica 893 Complicanze 896 Semeiotica 897 Diagnosi strumentale 899 Terapia conservativa 901 Terapia invasiva 903 APPENDICE Complessi sindromici di interesse chirurgico 907 Sindromi di interesse chirurgico 907 Sindrome dell ansa esclusa o dell overgrowth batterico 907 Sindrome di Barsony-Teshendorff 907 Sindrome di Boerhaave 907 Sindrome di Bywaters o crush syndrome (da schiacciamento) 908 Sindrome da carcinoide 908

11 Indice XV Sindrome di Claude Bernard-Horner 908 Sindrome di Cronkhite-Canada 908 Sindrome di Eaton-Lambert 908 Sindrome di Fournier 908 Sindrome del furto della succlavia 909 Sindrome di Gardner 909 Sindrome di Guyon 909 Sindrome di Kasabach-Merrit 909 Sindrome di Kartagener 909 Sindrome di Klippel-Trenaunay 910 Sindrome di Koenig 910 Sindrome di Leriche 910 Sindrome del lobo medio 910 Sindrome di Lynch 910 Sindrome di Mallory-Weiss 910 Sindrome di Meigs 910 Sindrome MEN 1 o di Wermer 911 Sindrome MEN 2A o di Sipple 911 Sindrome MEN 2B 911 Sindrome di Mendelson 911 Sindrome di Ménétrier 911 Sindrome di Mirizzi 911 Sindrome di Mondor 911 Sindrome di Ogilvie 912 Sindrome di Pancoast-Ciuffini 912 Sindrome di Parfour-LePetit 912 Sindrome di Peutz-Jeghers 912 Sindrome osteoartroipetrofizzante pneumica di Pierre-Marie 912 Sindrome di Plummer-Vinson o di Patterson-Kelly 912 Sindrome da rivascolarizzazione o di Letac 913 Sindrome dello stretto toracico superiore 913 Sindrome di Schwartz-Bartter (SIADH) 913 Sindrome di Trousseau 913 Sindrome di Turcot 914 Sindrome di Verner-Morrison 914 Sindrome di Weber-Christian 914 Sindrome di Wilkie o del compasso aorto-mesenterico 914 Triadi di interesse chirurgico 914 Triade di Barrett 914 Triade di Bodart 914 Triade di Brochard 915 Triade di Casten 915 Triade di Charcot 915 Triade di Finterer 915 Triade di Landowsky 915 Triade di Maker 915 Triade di Owens 915 Pentalogia di Reynolds 915 Triade di Saint 916 Triade di Whipple 916 Test di autovalutazione 917 Bibliografia 967 Indice analitico 975

12

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

PROGRAMMA CHIRURGIA GENERALE (canale B) -Lo Shock: Classificazione fisiopatologia forme cliniche di interesse chirurgico.

PROGRAMMA CHIRURGIA GENERALE (canale B) -Lo Shock: Classificazione fisiopatologia forme cliniche di interesse chirurgico. PROGRAMMA CHIRURGIA GENERALE (canale B) -Lo Shock: Classificazione fisiopatologia forme cliniche di interesse chirurgico. -Infezioni Chirurgiche: Necrosi - Ascessi - Flemmoni - Gangrena. -Ferite Ustioni

Dettagli

Indice. 1 Parte generale

Indice. 1 Parte generale Indice 1 Parte generale Parte generale 3 Agenti lesivi 3 Ustioni 4 Lesione da agenti traumatici 8 Contusioni 8 Ferite 9 Processo di guarigione delle ferite in generale 11 Fattori necessari per una normale

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica clinica in area chirurgica (7 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica clinica in area chirurgica (7 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica clinica in area chirurgica (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline cliniche e infermieristiche Al termine del corso, lo studente

Dettagli

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 ARGOMENTI V ANNO ANATOMIA PATOLOGICA APPARATO CARDIO-VASCOLARE Aterosclerosi: meccanismi patogenetici, lesioni elementari e complicanze. Arteriolosclerosi IMA (cause

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: ANATOMIA PATOLOGICA Docente: Prof.ssa Cristina RIVA Nello specifico: Generalità e metodi dell Anatomia Patologica Citologia esfoliativa cervicovaginale; screening citologico delle patologie

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA Indice Ø STORIA DELLA CHIRURGIA TORACICA ITALIANA Ø I FONDAMENTI DELLO STUDIO PRE-OPERATORIO IN CHIRURGIA TORACICA. Ø L ENDOSCOPIA TORACICA ED ESOFAGEA Ø TRACHEA E GROSSI

Dettagli

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : Betriebsdirektion Direzione Aziendale Allegato 2: Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato LISTA DEGLI INTERVENTI EROGABILI IN REGIME DI RICOVERO PROGRAMMATO Gli interventi erogabili in regime di ricovero programmato esplicato in day hospital e/o in day surgery vengono classificati in quattro

Dettagli

Approvate dalla Commissione Linee Guida della Federazione delle Malattie Digestive il 9.04.2000 LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DELL ECOGRAFIA ADDOMINALE IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PREMESSA Un

Dettagli

Prof. Dr. Francescopaolo Mattioli

Prof. Dr. Francescopaolo Mattioli Prof. Dr. Francescopaolo Mattioli Professore Ordinario di Chirurgia Generale -Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Genova (*) Direttore della Divisione di Clinica Chirurgica R - Azienda

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica Anatomia Fegato e Vie biliari Il fegato è un organo parenchimatoso sito nell ipocondrio di destra. Anatomia chirurgia Struttura microscopica Funzioni del fegato Il fegato estrae dal sangue nutrienti, sostanze

Dettagli

Apparato digerente: MedPop. malattie & terapie popolari. ... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser

Apparato digerente: MedPop. malattie & terapie popolari. ... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser Apparato digerente:.php.html.pdf PT MmP PT CSA MmP 11 Categoria: Enciclopedia Patologia Terapia Digestione PT 5.2 Stomaco Intest. Fegato... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser Indici

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini scheda 01.03 Diagnostica per immagini Cos è L ecocolordoppler è l esame di prima scelta per la diagnosi di patologie dei vasi sanguigni arteriosi e venosi. I vantaggi di questa metodica sono rappresentati

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia Sigla:515012 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof. Antonio Biagio Torsello antonio.torsello@unimib.it Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia

Dettagli

INDICE PARTE I MALATTIE DELL ESOFAGO 1 AUTORI XXV PREFAZIONE XXXV

INDICE PARTE I MALATTIE DELL ESOFAGO 1 AUTORI XXV PREFAZIONE XXXV INDICE AUTORI PREFAZIONE XXV XXXV PARTE I MALATTIE DELL ESOFAGO 1 1 DISFUNZIONI MOTORIE DELL ESOFAGO 3 L. Roncoroni, S. Contini Introduzione 3 Acalasia 3 Eziopatogenesi 3 Clinica 4 Diagnosi 4 Prognosi

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Salvatore Massa Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO Dr Valentina Boarino Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dr Piero Benatti Medicina I Prof

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Patologia chirurgica dell intestino tenue

Patologia chirurgica dell intestino tenue Salvatore Berretta Patologia chirurgica dell intestino tenue ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione INDICE capitolo 1 Principi di base di ecografia Interazione degli ultrasuoni con la materia Principi di ecografia Doppler Seconda armonica tissutale capitolo 2 Artefatti in ecografia Rinforzo acustico

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL IV ANNO I SEMESTRE A.A. 2015-16 DATA MESE GIORNO 13.00-15.00 15.00-17.00

Dettagli

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014 Palazzo Reale 20 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Napoli, 19-22 Marzo 2014 20 Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente Presidente Renato Cannizzaro Comitato Direttivo Antonio

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE STORICA ALLA CHIRURGIA 1 L. Premuda Capitolo 2 L INFERMIERE NEL 2000 9 O Bonso, A. Ditadi, V. Costantino Introduzione

INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE STORICA ALLA CHIRURGIA 1 L. Premuda Capitolo 2 L INFERMIERE NEL 2000 9 O Bonso, A. Ditadi, V. Costantino Introduzione INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE STORICA ALLA CHIRURGIA 1 L. Premuda Capitolo 2 L INFERMIERE NEL 2000 9 O Bonso, A. Ditadi, V. Costantino Introduzione 9 L accudimento materno 9 La funzione servente 9 Il

Dettagli

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

Pezzi operatori. Immagini colonscopia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: POLIPI e CANCRO del COLON RETTO Dott. Danilo Castellani Polipo

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

Anatomia Patologica ESOFAGO. Anatomia Patologica del tubo digerente ESOFAGO. Malformazioni congenite (atresia) Alterazioni degenerative

Anatomia Patologica ESOFAGO. Anatomia Patologica del tubo digerente ESOFAGO. Malformazioni congenite (atresia) Alterazioni degenerative Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J ESOFAGO Organo cavo, mediano, impari, situato nel mediastino

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO 04/05 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia Sigla:515012 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof. Antonio Biagio Torsello antonio.torsello@unimib.it Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI INDAGINI STRUMENTALI NEL PAZIENTE CON SOSPETTA MALATTIA INTESTINALE Elisabetta Ascari

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO

TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO Allegato A TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO DRG 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 2 Craniotomia età > 17 anni, senza

Dettagli

Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione

Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione Bianco_2007.book Page V Friday, June 15, 2007 10:08 AM INDICE Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione XV XXI

Dettagli

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Cancro del pancreas 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia 3 Epidemiologia ed Eziologia Rappresenta la settima causa di morte per cancro in Italia 7casi su 100000 abitanti

Dettagli

DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE. Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra

DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE. Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra Meccanismi patogenetici Infiltrazione neoplastica della parete intestinale Sindrome paraneoplastica Insufficienza

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

LA CODIFICA DEI TUMORI

LA CODIFICA DEI TUMORI LA CODIFICA DEI TUMORI San Severino Marche, 22 novembre 2007 Stefano Brocco Obiettivo Evidenziare le peculiarità ed i principi nella codifica dei tumori nella schede di morte con ICD10 - Classificazione

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag. 25 - 2 - ...

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag. 25 - 2 - ... INDICE Premessa... Pag. 3 Cardiologia... Pag. 5 Risonanza magnetica nucleare... Pag. 15... Pag. 19 Tac... Pag. 25-2 - Premessa Con la D.G.R. n. 907 del 19/6/2006 è stato approvato il Piano Attuativo Regionale

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Le attività didattiche del secondo semestre del sesto anno si svolgeranno, come negli ultimi anni, con il sistema della Full immersion nei reparti

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

PROGRAMMA CLINICA CHIRURGICA CANALE A

PROGRAMMA CLINICA CHIRURGICA CANALE A PROGRAMMA CLINICA CHIRURGICA CANALE A - discinesie dell'esofago - stenosi benigne e neoplasie dell'esofago - ernie diaframmatiche e MRGE - tumori dello stomaco - tumori del tenue mesenteriale - malattia

Dettagli

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Riunione SIED LA COLONSCOPIA DI QUALITA Asti, 8 Novembre 2013 INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Dr. Enrico MORELLO S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL TO4 * * The European Panel on Appropriateness

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

Il ruolo della Diagnostica per Immagini

Il ruolo della Diagnostica per Immagini Il ruolo della Diagnostica per Immagini Vittorio Miele AO S. Camillo-Forlanini Roma UOC Diagnostica per Immagini Cardiovascolare e d Urgenza Trauma in età pediatrica Causa più frequente di morte ed invalidità

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo Crohn nel 1932 definì ILEITE TERMINALE un affezione

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Dott.ssa Lelia Rotondi Aufiero Pediatria Generale e Malattie Infettive dott Villani Dipartimento di Medicina Pediatrica prof Ugazio

Dott.ssa Lelia Rotondi Aufiero Pediatria Generale e Malattie Infettive dott Villani Dipartimento di Medicina Pediatrica prof Ugazio 1 Il follow up associazione Famiglie con ATresia Esofagea (F.AT.E.) 2 La Direzione Sanitaria dell'opbg nel 2009 ha delineato le modalità per la transizione del neonato chirurgico (dal XII mese di vita)

Dettagli

Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare

Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare Capitolo 2 Patologia malformativa cranio-facciale Cenni di embriogenesi L ossificazione

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO Epidemiologia 4 causa di morte per Ca nel M dopo polmone, intestino e prostata incidenza variabile in diverse parti del mondo, in declino in USA e CE ancora assai elevata in Giappone, Cile, Islanda, RSM

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

ecografica è affrontata alla luce della valutazione, presso lo studio del MMG, dei quadri patologici e dei mutamenti in corso di terapia.

ecografica è affrontata alla luce della valutazione, presso lo studio del MMG, dei quadri patologici e dei mutamenti in corso di terapia. Caro collega, cara collega, Sono lieto di informarti che i prossimi 3-4, 24-25 Ottobre-, e 21-22 Novembre 2015, a Catanzaro lido presso l'hotel Perla del Porto, si terrà il Corso di formazione di ecografia

Dettagli

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it Malattie dell apparato genitale femminile Malformazioni ovaie salpingi utero vagina ipoplasie / agenesie = uni o bilaterali ovaie sopranumerarie ectopia aplasia = uni o bi-laterale ipoplasia duplicatura

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA Presentazione del corso Prof. Carlo Guglielmini Patologia Medica e Legislazione Veterinaria Calendario delle lezioni 6 CFU 60 ore per l intero Corso integrato Patologia Medica

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

Corso Integrato di CHIRURGIA GENERALE I V anno di corso Secondo Semestre

Corso Integrato di CHIRURGIA GENERALE I V anno di corso Secondo Semestre Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sperimentali e Cliniche Corso Integrato di CHIRURGIA GENERALE I V anno di corso Secondo

Dettagli