SAP Forum 2013 Experience the future of business

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.pwc.com SAP Forum 2013 Experience the future of business"

Transcript

1 Dal bilancio all analisi delle bollette SAP Forum Settembre 2013 Milano (SAP Forum) SAP Forum 2013 Experience the future of business

2 Agenda 1. Chi incontrate oggi 2. Presentazione di 3. DNA aziendale: attenzione alle performance 4. Da l adozione di SAP a l evoluzione dei processi AFC con SAP BO PC 5. SAP HANA per il processo di billing

3 Chi incontrate oggi Chi incontrate oggi Simona Borgonovi - IT Manager Simona è responsabile del Servizio Clienti ed Information Technology di Tea Spa, dove lavora da più di vent'anni coordinando i servizi IT dal 1999 e dal 2010 anche le attività di assistenza ai clienti. Nicola Morlin - Associate Partner Nicola ha maturato un esperienza ventennale in, è responsabile EPM in Italia con una lunga esperienza in progetti di Finance Transformation a supporto del CFO. 3

4 Presentazione di Presentazione del Gruppo Tea * Tea è un dinamico gruppo, leader sul territorio mantovano nel settore dei servizi pubblici locali. Opera, direttamente o attraverso le società controllate, nei settori dell acqua, dell energia e dell ambiente. 295,6 Ricavi (ml ) Tea Direzione, servizi di staff e servizi cimiteriali 147,6 EBIT (ml ) 100% Tea ENERGIA Vendita energia elettrica, gas metano, teleriscaldame nto 40,4% MANTOVA AMBIENTE Raccolta rifiuti, raccolte differenziate e speciali, trasporto rifiuti, gestione discarica di Mariana Mantovana, gestione verde pubblico 100% Tea ACQUE Gestione del Ciclo Idrico Integrato, Laboratorio analisi e Manutenzione Strade 57% 100% 100% DEPURA Gestione impianti depurazione, Spurgo pozzi neri Tea ONORANZE Servizi onoranze funebri 100% Tea RETELUCE Gestione dell illuminazione pubblica della provincia di Mantova Tea SEI Gestione reti di distribuzione Gas e Teleriscaldame nto, Gestione Impianti Termici, Illuminazione Pubblica 19,5 Investimenti (ml ) 566 Headcount * dati Bilancio Annuale Gruppo Tea

5 DNA Aziendale: attenione alle performance Il DNA Aziendale: attenzione alle performance 1 Investimento nel Modello di Controllo 2 Investimento software per operatività e management * L attenzione alla performance Gruppo Tea ha intrapreso un percorso innovativo volto all'introduzione di processi e sistemi in grado di fornire anche su mobile l'analisi near real time delle performance di dettaglio del Gruppo. Tea, dopo l'adozione del sistema SAP BOPC per i processi di Budgeting, Forecast, Reporting, Consolidamento e Unbundling, ha deciso di utilizzare SAP HANA e le nuove funzionalità di Business Objects. 3 Prima modelli per il management, ora sempre più operativi grazie alla BI 5

6 Da l adozione di SAP a l evoluzione dei processi AFC con SAP BO PC Il percorso progettuale: l adozione di SAP Gruppo Tea ha adottato SAP ERP trasversalmente ai Business e alle società del gruppo. Il sistema garantisce uniformità nel funzionamento per l ambito Finance ed integrazione delle informazioni di Gruppo. Processo operativo di business Tea Acque Tea Energia/Gas Mantova Ambiente Ciclo attivo-billing SAP IS-U SAP IS-U SAP IS-U Ciclo attivo-extra Billing SAP ERP SAP ERP SAP ERP/Winsmart Ciclo passivo SAP ERP SAP ERP SAP ERP Amministrazione, Finanza e controllo SAP ERP SAP ERP SAP ERP Gruppo Tea ha adottato SAP IS-U per l integrazione di SAP ERP con una soluzione verticale per il ciclo attivo degli specifici Business della propria realtà. I processi gestiti nell ambito IS-U > Anagrafiche Commerciali Anagrafiche Tecniche Anagrafiche Motore calcolo Processi di Calcolo Processi Gestione del credito Processi di Front Office Processi di Processi di propria realtà. I processi gestiti nell ambito IS-U > Processi di Lettura Fatturazione Contabilità clienti SAP IS-U è la soluzione verticale (Industry Specific) per il mondo delle Utilities di SAP Permette la gestione dell intero ciclo Bill to Cash integrata con SAP ERP > CRM e gestione front office > Device management /Lettura > Billing e Invoicing > Contabilità e gestione crediti 6

7 Da l adozione di SAP a l evoluzione dei processi AFC con SAP BO PC Il percorso progettuale: il controllo della gestione Attenzione alle Performance Monitoraggio Costi e variabili di Business Efficientamento reporting direzionale e operativo Controllo strutturato MBO Revisione dei processi / Modello di Controllo Piattaforma reporting e pianificazione finance: SAP BO PC Piattaforma reporting operativo: SAP HANA - BO L analisi delle performance in termini di efficacia ed efficienza in Gruppo Tea ha fatto emergere la necessità di una maggiore capacità di monitoraggio dei costi e delle determinanti di Business. A tal fine, una revisione dei processi e del modello di controllo di gestione e la loro integrazione all interno di strumenti strutturati di pianificazione e reporting finanziario ed operativo sono stati avviati per: - rendere più efficienti e tempestivi i processi di reporting; - garantire un efficace controllo sugli obiettivi del management, per guidare i comportamenti. SAP Business Planning and Consolidation (BO PC) è una soluzione di Enterprise Performance Management di SAP Rappresenta una soluzione specifica per l accelerazione dei processi di pianificazione e reporting finanziario consolidato Supporta in una singola piattaforma funzionalità per planning, budget, forecast e consolidamento gestionale e contabile 7

8 Da l adozione di SAP a l evoluzione dei processi AFC con SAP BO PC L evoluzione dei processi AFC: i progetti BO PC 2013 Reporting Accise 8 Migrazione SAP BO PC versione Budget Operativo Gestione Ambiente 6 Budget Operativi Energia Elettrica e Gas Consolidamento Gestionale 4 Budget Finance Unbundling 3 Modello Controllo Gestione Consolidamento Civilistico 8

9 Da l adozione di SAP a l evoluzione dei processi AFC con SAP BO PC L evoluzione dei processi AFC: i progetti BO PC Consolidamento Civilistico 1 Focus Gestione del processo di raccolta dati, elaborazione e reporting per il Consolidato di Gruppo Tea Processi implementati: Quarterly Reporting: Data Collection Bilanci Individuali, Matching IC; Consolidation: automatismi di consolidamento e Reporting di Nota Integrativa Modello Controllo Gestione Focus 2 - Analisi del Modello di Business e catena del valore; - Analisi dei processi di reporting Previsionale/Consuntivo; - Evoluzione modello e dei processi di reporting multidimensionale ai fini Organizzativi/Istituzionali/Business; - Preview degli schemi di reporting; - Pianificazione dei cantieri di attività per la messa a regime del modello Unbundling 3 Focus Gestione del processo di raccolta dati, elaborazione e reporting per la comunicazione delle informazioni sull Unbundling all AEEG Processi implementati Unbundling: Data collection, rielaborazione/ribaltamento piano dei conti Unbundling da Segment/Commessa. Reporting finale Unbundling 9

10 Da l adozione di SAP a l evoluzione dei processi AFC con SAP BO PC L evoluzione dei processi AFC: i progetti BO PC Budget Finance 4 Focus Gestione del processo di raccolta dati, elaborazione e reporting previsionale Economico, Patrimoniale, Finanziario di Gruppo Tea (annuale con dettaglio mensile) Processi implementati: Budget: data collection funzioni aziendali dei dati previsionali economici, Matching IC (budget, preconsuntivo, piano pluriennale). Budget Centrale: elaborazione dati Budget Economico da parte del Controllo di Gestione Budget Patrimoniale: parametrizzazione e data collection per la produzione del Budget Patrimoniale e Finanziario Consolidamento Gestionale 5 Focus Gestione del processo di raccolta dati, elaborazione e reporting consuntivo gestionale Economico di Gruppo Tea (mensile) Processi implementati: Reporting: elaborazione reporting gestionale da parte delle funzioni aziendali. Reporting Centrale: elaborazione reporting gestionale consolidato economico da parte del Controllo di Gestione. 10

11 Da l adozione di SAP a l evoluzione dei processi AFC con SAP BO PC L evoluzione dei processi AFC: i progetti BO PC Budget Operativi EE e GAS 6 Focus Gestione del processo di raccolta dati, elaborazione e reporting del Budget Operativo di Primo Margine Gas ed Energia elettrica Processi Implementati: Budget Gas: data Collection, parametrizzazione ed elaborazione dati Primo Margine Gas. Reporting package PMG; Budget Energia Elettrica: data collection, parametrizzazione ed elaborazione Budget Energia Elettrica. Reporting Package Margine EE Budget Operativo Gestione Ambiente 7 Focus Gestione del processo di raccolta dati, elaborazione e reporting previsionale finanziario per la gestione rifiuti della società Mantova Ambiente Processi Implementati: Piano finanziario Comune: raccolta dati e setup elaborazione, sviluppo piano finanziario sviluppo del PEF Piano Economico Finanziario per comune con la prospettiva di completare il progetto con lo sviluppo del modello di Simulazione Tariffaria 11

12 Da l adozione di SAP a l evoluzione dei processi AFC con SAP BO PC L evoluzione dei processi AFC: i progetti BO PC Reporting Accise 8 Focus Gestione del processo di elaborazione della dichiarazione Accise Gas per Agenzia delle Dogane 2012 Processi Implementati: Dichiarazione Accise Gas: raccolta dati e mappatura righe dei quadri dichiarazione accise, elaborazione, reporting Migrazione SAP BO PC versione 10 9 Focus Migrazione da versione 7.0 a versione 10.0 delle applicazioni implementate: Installazione applicativo, trasporto, test delle funzionalità

13 SAP HANA per il processo di billing Il processo di billing del Gruppo Tea Migliaia Bollette Anno Migliaia Documenti di Calcolo Totali/Anno Idrico Gas Righe "Rilevanti" dei Documenti di Calcolo ,5 170K clienti Milioni ,3 4,3 2, ,5 Idrico Gas 280 K contratti 0 37,6 41, Totali/Anno 13

14 SAP HANA per il processo di billing L analisi delle performance dei processi di billing Quali sono le competenze del periodo? Quanto è il fatturato per area geografica? Quanti sono i clienti senza documenti di calcolo o non fatturati? Qual è il dettaglio per ogni singola voce fatturata per tipologia di cliente? Quanti documenti non fatturati? A quanto ammontano le agevolazioni per i terremotati? 14

15 SAP HANA per il processo di billing Le esigenze Il processo di estrazione e analisi dati Estrazione SAP IS-U Generazione Excel Le principali esigenze di Tea: Elaborazione Manuale Automazione della generazione dei report Velocità di esecuzione dei report Flessibilità nel combinare dimensioni di analisi Report Delivery 15

16 SAP HANA per il processo di billing Le principali Scelte Progettuali Massima Granularità del Dato Competenziazione Esplicita Bilanciamento flessibilità / performance attese Self Recovery Flussi ETL e ELT Ridurre lo Snowflake senza occupare eccessiva memoria 16

17 SAP HANA per il processo di billing L architettura La soluzione di Business Intelligence di Tea è interamente basata su tecnologie SAP. Universi Analytic View IS-U HANA La scelta delle modalità di estrazione e aggiornamento di HANA ha costituito il principale punto critico. 17

18 SAP HANA per il processo di billing Il processo di estrazione Le opzioni messe a disposizione da SAP Source System SAP IS-U Application Layer Embedded BW Trigger-based application (SLT) Data Services Direct Extractor Connection (DXC) SAP LT Replication Server SAP Landscape Transformation Replication Server (SLT) per data-replication in real-time data SAP Business Objects Data Services Caricamenti batch che prevedano complesse trasformazioni SAP HANA Direct Extractor Connection (DXC) Sfrutta BW installato di default in ECC Database Log File Log-based Replication Sybase Event Stream Processor (ESP) Disponibile per real time replication in Sybase ESP 18

19 SAP HANA per il processo di billing Il processo di estrazione Data Services e Change Data Capture Tra le opzioni messe a disposizione da SAP, la scelta è ricaduta su Data Services: Sebbene Data Services 4.1 consenta di accedere allo strato applicativo SAP o di estrarre dati mediante gli estrattori certificati da SAP, abbiamo scelto di utilizzare il Change Data Capture in quanto: A i volumi dei record generati dai processi di calcolo richiedono di identificare i delta rispetto alle precedenti estrazioni; A B C D Tea aveva conoscenze pregresse su strumenti ETL; non richiedeva la predisposizione di server aggiuntivi; al momento, non sono disponibili estrattori standard per tutte le sorgenti informative ritenute rilevanti; ha bassi impatti sull operatività del database rispetto per esempio a soluzione basate sui trigger; B alcune customizzazioni potrebbero non garantire la tracciabilità delle modifiche; C Consente di rendere asincrona l identificazione delle variazioni, comportando un overhead trascurabile; D è un opzione certificata da SAP; E Tea disponeva già delle licenze necessarie. Change Data Capture 19

20 SAP HANA per il processo di billing Il processo di estrazione e aggiornamento Le transazioni generano i file di log. Il processo di CDC identifica i record modificati e li salva nelle CDC table. SAPR3 DWH In modalità ELT si arricchiscono i record, viene gestita la sincronizzazione tra le righe dei documenti e si procede con la loro competenziazione. Data Services estrae i record modificati e li propaga nell area di staging. 1 Log In modalità ETL, viene identificato l ultimo stato del record. L operazione CDC viene sovrascritta con logiche custom. CDCADMIN STG Tempi di aggiornamento minimi. Ridotto overhead sul sistema transazionale Near real time 20

21 SAP HANA per il processo di billing Il reporting: SAP BO di SAP Business Intelligence 4.0 I report offrono visioni operative del processo di fatturazione per rispondere alle domande del managment e delle autorità. I dati sono analizzabili rispetto a diversi assi temporali e rispetto alle dimensioni commerciali (contratto, cliente) o operative (impianto, indirizzo) Mobile Data exploration Analisi web

22 SAP HANA per il processo di billing Gli sviluppi futuri L introduzione di SAP HANA e degli strumenti di reporting SAP per l idrico costituisce un primo step all interno di un cammino che prevede l estensione degli ambiti di analisi e l adozione di strumenti più evoluti. Webi Mobile Dash board Data Exploration strumenti di analisi Predictive Analysis Idrico Gas ambito 22

Professional Planner 2011

Professional Planner 2011 Professional Planner 2011 Planning Reporting Analysis Data connection Professional Planner è la soluzione di budgeting e pianificazione per aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente dal loro settore

Dettagli

Professional Planner 2008

Professional Planner 2008 Professional Planner 2008 Planning Reporting Analysis Consolidation Data connection Professional Planner è la soluzione di budgeting e pianificazione per aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Software per la pianificazione finanziaria

Software per la pianificazione finanziaria Software per la pianificazione finanziaria FUNZIONALITÀ Specifiche Tecniche di Professional Planner È la soluzione di budgeting e pianificazione per aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente dal

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

La Business Intelligence Ready to go Ready to work

La Business Intelligence Ready to go Ready to work SIDI SpA Soluzione KPI S La Business Intelligence Ready to go Ready to work Monitoring KPI s Monitoring KPI s è una Soluzione che fornisce, nella modalità sintetica e di maggior dettaglio, informazioni

Dettagli

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone pag. 1 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Introduzione alla Business Intelligence Un fattore critico per la competitività è trasformare la massa di dati prodotti

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

SAP Forum 2013. Davide Rota CEO B4C Consulting 26 Settembre 2013

SAP Forum 2013. Davide Rota CEO B4C Consulting 26 Settembre 2013 SAP Forum 2013 Davide Rota CEO B4C Consulting 26 Settembre 2013 Agenda B4C Corporate Profile B4C Expertise Il caso Publiacqua Q & A 2013 SAP AG or an SAP affiliate company. All rights reserved. 2 Corporate

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO CASE STUDY L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO INTESA SANPAOLO FORMAZIONE S.C.P.A. OTTIMIZZA LA GESTIONE DEL CLIENTE ATTRAVERSO LA PIENA INTEGRAZIONE DEI PROCESSI DI BUSINESS Per Intesa

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

sfide del ventunesimo Secolo

sfide del ventunesimo Secolo 21 Century Finance Survey Ottimizzare i le potenzialità, garantire i risultati. ti Il CFO di fronte alle sfide del ventunesimo Secolo Copyright 2013 - Business International È vietata la riproduzione,

Dettagli

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale XBOOK, valido supporto all attività quotidiana del professionista e dei collaboratori dello studio,

Dettagli

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA CONTENUTI Background: lo scenario attuale La funzione degli ERP: che cosa sono e a che cosa servono Le caratteristiche e i vantaggi di un ERP I possibili

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Proteggendo gli investimenti di oggi

Proteggendo gli investimenti di oggi ACG Vision4: L ERP che apre al domani Proteggendo gli investimenti di oggi ACG Vision4 è l ERP di IBM per la PMI IBM ha deciso di investire in modo significativo sulla piattaforma ACG realizzando Vision4

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

Il CONTROLLO DI GESTIONE

Il CONTROLLO DI GESTIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA A.A. 2010 2011 GESTIONE AZIENDALE 2 10.12.2010 Il CONTROLLO DI GESTIONE ESPERIENZE D D AZIENDA Relatore: Dr. Fabrizio Pascucci fabriziopascucci@yahoo.it La Funzione

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Claudio Lattanzi. More Controllo Performance: i dati. unico progetto di modellazione

Claudio Lattanzi. More Controllo Performance: i dati. unico progetto di modellazione Claudio Lattanzi More Controllo Performance: i dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione Le informazioni sono in continua crescita ma non sempre questo patrimonio aziendale viene

Dettagli

Business Consultant & ICT Strategic Partner. Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI

Business Consultant & ICT Strategic Partner. Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI Consultant & ICT Strategic Partner b e e Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI BEE CONSULTING SRL Via Rimassa 70/7 Genova Tel/Fax (+39) 010.582489 Cap.Soc. 20.000,00 i.v. P.Iva

Dettagli

ENGINEERING PER IL MERCATO IDRICO

ENGINEERING PER IL MERCATO IDRICO ENGINEERING PER IL MERCATO IDRICO ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA Engineering è il leader italiano nel settore dei servizi e del software, con oltre 6.500 specialisti distribuiti tra Italia, Belgio,

Dettagli

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni

Dettagli

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale GESTIONE RISORSE UMANE Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale Consulenza Aziendale in Ambito HR Integrazione Dati ed Analisi Multidimensionali Software

Dettagli

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti ActiveInfo è un evoluto sistema di Enterprise Content Management specializzato nella gestione delle informazioni disperse negli

Dettagli

APPROCCIO S.O.F.T. Leader Mondiale. Dynamics NAV: ERP Solution. Strategico Ottimizzato Flessibile Tecnologico

APPROCCIO S.O.F.T. Leader Mondiale. Dynamics NAV: ERP Solution. Strategico Ottimizzato Flessibile Tecnologico Dynamics NAV: ERP Solution Leader Mondiale OGGI PIU DI 300.000 CLIENTI IN 42 PAESI UTILIZZANO MICROSOFT DYNAMICS NAV APPROCCIO S.O.F.T. Strategico Ottimizzato Flessibile Tecnologico Strategico: Innovazione

Dettagli

MICHELANGELO REPORT è un

MICHELANGELO REPORT è un Michelangelo Report Controllare il venduto, l'acquistato, le giacenze di magazzino e gli ordini di acquisto e di vendita, analizzare le performance MICHELANGELO REPORT è un prodotto software altamente

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE

SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE Gestionale avanzato Pay-per-Use SUISSEGEST supportato e commercializzato da Forcontact Europe SA, introduce in Svizzera un nuovo modello ERP gestionale per

Dettagli

Aziendalista un nuovo modo di essere Commercialista.

Aziendalista un nuovo modo di essere Commercialista. PROFIS - Software e servizi per commercialisti Azienda PROFIS/az Studio Aziendalista un nuovo modo di essere Commercialista. La telematica al servizio della professione 1 Un nuovo servizio per il Commercialista

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione Daywork Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione FPI Variance SPI Budget Manager Cost Il software si compone

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

La Centrale del Latte di Torino adotta SAP Cloud for Sales a supporto della forza commerciale

La Centrale del Latte di Torino adotta SAP Cloud for Sales a supporto della forza commerciale Picture Credit Centrale del Latte di Torino SAP. Used with permission. La Centrale del Latte di Torino adotta SAP Cloud for Sales a supporto della forza commerciale Partner Nome dell azienda Centrale del

Dettagli

PROPOSTA PER RAFFORZARE DATA WAREHOUSE PER LA CONTABILITA DIREZIONALE

PROPOSTA PER RAFFORZARE DATA WAREHOUSE PER LA CONTABILITA DIREZIONALE PROPOSTA PER RAFFORZARE LE DECISIONI AZIENDALI 1 PANORAMICA DELLA PRESENTAZIONE IL CONTROLLO DIREZIONALE E IL PROCESSO DECISIONALE IL SISTEMA INFORMATIVO DECISIONALE SBAGLIATO IL SISTEMA INFORMATIVO DECISIONALE

Dettagli

La valutazione economico-tecnica del software contabile

La valutazione economico-tecnica del software contabile La valutazione economico-tecnica del software contabile fino a qualche tempo fa... hardware assorbe la maggiore quota dell investimento software predisposto internamente obiettivi nella valutazione degli

Dettagli

Informatica Industriale Modello organizzativo Enterprise Resource Planner

Informatica Industriale Modello organizzativo Enterprise Resource Planner DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale organizzativo Enterprise Resource Planner Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

La finanza aziendale sotto controllo Molti Controller spendono l 80% del loro tempo per la rilevazione e preparazione dei dati

La finanza aziendale sotto controllo Molti Controller spendono l 80% del loro tempo per la rilevazione e preparazione dei dati La finanza aziendale sotto controllo Molti Controller spendono l 80% del loro tempo per la rilevazione e preparazione dei dati Rimane solo il 20% per la loro interpretazione! Professional Planner che cosa

Dettagli

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica Relatore: Gaetano Marini Conferenza organizzativa A.N.B.I. Alghero 8, 9, 10 Maggio 2013 PROGETTO Nell ambito delle procedure

Dettagli

TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA

TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA TESORERIA D IMPRESA ON LINE UNA SOLUZIONE INNOVATIVA E COMPLETA Tesoreria on line è l ambiente di lavoro che permette di convogliare

Dettagli

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI Enrico Raffagnato - Direttore Tea Sei, Gruppo Tea Il Gruppo Tea Tea,

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

Overview SAP Workflow. ECORA Srl www.eco-ra.it - Massimo Rastaldi m.rastaldi@eco-ra.it Cell +393473165504

Overview SAP Workflow. ECORA Srl www.eco-ra.it - Massimo Rastaldi m.rastaldi@eco-ra.it Cell +393473165504 Overview SAP Workflow Agenda Agenda: 1. Breve introduzione e soprattutto perché attivare SAP WorkFlow 2. Architettura SAP Workflow 3. Modello base per la creazione dell anagrafica materiale con SAP WorkFlow

Dettagli

BVMEDIA Srl Viale Monterosa, 21 20149 Milano. Wedel Software BV PO Box 92 2600 AB Leidschendam The Netherlands

BVMEDIA Srl Viale Monterosa, 21 20149 Milano. Wedel Software BV PO Box 92 2600 AB Leidschendam The Netherlands BVMEDIA Srl Viale Monterosa, 21 20149 Milano T +39 0287158167 F +39 0287151064 Wedel Software USA Inc. 1461 A First Avenue, # 360 New York, NY 10021-2209 USA Wedel Software BV PO Box 92 2600 AB Leidschendam

Dettagli

Sistemi per il mondo che lavora

Sistemi per il mondo che lavora Sistemi per il mondo che lavora LA REALTÀ SISTEMI Sistemi, la dimensione economica. Fatturato in crescita costante: +6,1% nel 2012. Il fatturato relativo ai servizi rappresenta il 95% del fatturato totale,

Dettagli

Fashion Control System

Fashion Control System Fashion Control System Daywork Fashion Control System è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione delle aziende del

Dettagli

Diventa Partner Software Wolters Kluwer

Diventa Partner Software Wolters Kluwer Diventa Partner Software Wolters Kluwer Migliora le performance del tuo business. Con Wolters Kluwer una concreta oppurtunità di crescita. Chi siamo Wolters Kluwer è leader a livello globale nella fornitura

Dettagli

Training sulle soluzioni SAP BusinessObjects BI4

Training sulle soluzioni SAP BusinessObjects BI4 Training sulle soluzioni SAP BusinessObjects BI4 dai valore alla formazione nella Business Intelligence: iscriviti ai training proposti da Méthode, scopri i vantaggi che la BI può dare al tuo business!

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

La più facile e completa suite di programmi per la gestione del risparmio

La più facile e completa suite di programmi per la gestione del risparmio La più facile e completa suite di programmi per la gestione del risparmio Agenda Evoluzione del modello di servizio La suite Live Desk I singoli moduli Evoluzione del modello di servizio Fabbrica di prodotto

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

La Soluzione per i Centri di Traduzione

La Soluzione per i Centri di Traduzione La Soluzione per i Centri di Traduzione & La soluzione che permette di gestire e di pianificare tutte le attività richieste dalla vendita di servizi di traduzione e interpretariato. Con un unico sistema,

Dettagli

«La sfida della pianificazione integrata» Palazzo delle Stelline Milano, 23 Aprile 2015

«La sfida della pianificazione integrata» Palazzo delle Stelline Milano, 23 Aprile 2015 «La sfida della pianificazione integrata» Palazzo delle Stelline Milano, 23 Aprile 2015 AGENDA Dalla Distinta Base al Profit&Loss 23 Aprile 2015 Agenda Piacere, ABIC Perchè pianificare in modo integrato

Dettagli

RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE

RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

Allegato A. CIG n. 4214998661 SCHEDA TECNICA

Allegato A. CIG n. 4214998661 SCHEDA TECNICA Regione del veneto Direzione Controlli e Governo SSR Palazzo Molin San Polo n. 2514 30125 Venezia Allegato A Procedura negoziata ex art. 57, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. al fine dell

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009 Milano, Gennaio 2009 ETA Management ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it Noi crediamo che oggi, NELL' EPOCA DELLA "DIGITAL ECONOMY,

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

IL SISTEMA CONTABILE INTEGRATO DELLA REGIONE DELL UMBRIA

IL SISTEMA CONTABILE INTEGRATO DELLA REGIONE DELL UMBRIA C ASE STUDY IL SISTEMA CONTABILE INTEGRATO Dal sistema contabile al controllo di gestione per l efficienza e l efficacia dell azione amministrativa. IL CLIENTE Regione dell Umbria, Direzione Regionale

Dettagli

Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido

Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice

Dettagli

Smart UTILITIES. L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities. Società Italiana Di Informatica. JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.

Smart UTILITIES. L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities. Società Italiana Di Informatica. JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup. Smart UTILITIES Società Italiana Di Informatica JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.it L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities Edizione 2014 Innovare i sistemi informativi? Modularità

Dettagli

T@LETE-SFA: LA SOLUZIONE APPLICATIVA PER UN EFFICIENTE SALES MANAGEMENT

T@LETE-SFA: LA SOLUZIONE APPLICATIVA PER UN EFFICIENTE SALES MANAGEMENT T@LETE-SFA: LA SOLUZIONE APPLICATIVA PER UN EFFICIENTE SALES MANAGEMENT T@LETE-SFA: LA SOLUZIONE APPLICATIVA PER UN EFFICIENTE SALES MANAGEMENT BENEFICI DELLA SOLUZIONE PER IL CLIENTE T@lete-SFA è la soluzione

Dettagli

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO Energia Elettrica Traffico Telefonico Carburanti Gas COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO COME NASCE ELETTRAWEB è un programma interamente progettato e implementato da Uno Informatica in grado di acquisire

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

CRM Strategico Soluzione evoluta per aumentare vendite e soddisfazione dei clienti

CRM Strategico Soluzione evoluta per aumentare vendite e soddisfazione dei clienti CRM Strategico Soluzione evoluta per aumentare vendite e soddisfazione dei clienti Canali e Core Banking Finanza Crediti Sistemi Direzionali Sistemi di pagamento e Monetica CRM Strategico Cedacri ha sviluppato

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5 Realizzazione di un sistema informatico on-line bilingue di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Marittimo finanziato dal

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

Sistema Ipsoa Professionista

Sistema Ipsoa Professionista Sistema Ipsoa Professionista CONTABILITA RITENUTE CESPITI Competenza e Innovazione al centro del Sistema Un software innovativo Software nativo Windows Interfaccia intuitiva apprendimento immediato Archivi

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

Kofax TotalAgility 7.0 per ottimizzare il First Mile dell azienda

Kofax TotalAgility 7.0 per ottimizzare il First Mile dell azienda Kofax TotalAgility 7.0 per ottimizzare il First Mile dell azienda Indice Ottimizzare il First Mile dell azienda 3 La proposta di valore 4 Componenti di Kofax TotalAgility 7.0 5 Applicazioni Smart Mobile

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Chemical Field Solution

Chemical Field Solution ABACUS Chemical Field Solution Soluzione verticale per il settore Chimico Chemical Field Solution Chemical Field Solution: il software che combina le esigenze della produzione e dei laboratori di analisi

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

The ex tended ERP platform. Gamma ENTERPRISE

The ex tended ERP platform. Gamma ENTERPRISE The ex tended ERP platform Gamma ENTERPRISE GAMMA ENTERPRISE The extended ERP platform La realizzazione di una piattaforma ERP estesa nasce dall'esigenza delle Aziende di ottimizzare l'intero flusso dei

Dettagli

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT COMPANY PROFILE SERVIZI CLIENTI TEAM DI LAVORO COMPANY PROFILE Storia Revi.Tor S.r.l. è una società di revisione contabile con sede a Torino.

Dettagli

Resource Management. Cicom s.r.l.

Resource Management. Cicom s.r.l. Resource Management Cicom s.r.l. Resource Management Resource Management è un insieme innovativo e flessibile di applicazioni software che consentono all azienda di implementare la propria visione strategica

Dettagli

Ridurre l operatività ed ottimizzare le fonti informative. un unico partner tecnologico per l intero ciclo di vita

Ridurre l operatività ed ottimizzare le fonti informative. un unico partner tecnologico per l intero ciclo di vita il nostro approccio alla consulenza Ridurre l operatività ed ottimizzare le fonti informative un unico partner tecnologico per l intero ciclo di vita del progetto implementare i modelli di business avvalendosi

Dettagli

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Agenda Obiettivo dell intervento Condivisione fasi progettuali Analisi base dati sistema legacy Schema dei processi aziendali Descrizione

Dettagli

Il percorso completo è biennale e si avvale di cinque moduli di formazione annui della durata di una giornata cadauno.

Il percorso completo è biennale e si avvale di cinque moduli di formazione annui della durata di una giornata cadauno. IL PROGRAMMA La Modi Nuovi S.a.s., dopo venticinque anni di attività, ha raggiunto la leadership nella produzione di software gestionale e direzionale per le PMI, e ha maturato inoltre un esperienza consolidata

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Una soluzione nuova, con esperienza consolidata, per il punto cassa del Retail Italiano.

Una soluzione nuova, con esperienza consolidata, per il punto cassa del Retail Italiano. Una soluzione nuova, con esperienza consolidata, per il punto cassa del Retail Italiano. In un contesto tecnologico innovativo, una soluzione software con funzionalità adeguate al mercato, con concetti

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

servizi energetici integrati

servizi energetici integrati servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli