Analisi del comportamento applicata all autismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi del comportamento applicata all autismo"

Transcript

1 Analisi del comportamento applicata all autismo selezione slides per il corso di secondo livello organizzato da USP 2011 Elena Clò Analista del comportamento, BCBA

2 Primo livello: 5 incontri su Il trattamento è l educazione: la presa in carico globale e il lavoro di rete Il trattamento basato sull evidenza: intensivo, precoce, comportamentale La comunicazione e la richiesta come priorità Progettare l intervento: le aree curricolari L educazione strutturata:insegnamento intensivo strutturato e insegnamento in ambiente naturale Inserimento nella scuola per l inserimento nella vita Elena Clò 2

3 Secondo livello: 4 incontri su Il curricolo iniziale: le prime abilità non verbali e la richiesta Operanti verbali: riconoscimento e insegnamento. Il mix vb iniziale Il curricolo intermedio: la programmazione in tutte le aree Comportamenti problema: analisi funzionale e linee guida per l intervento Elena Clò 3

4 Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo 22 gennaio 2011 Di cosa stiamo parlando: insegnamento, apprendimento, ABA Lo studente principiante: priorità educative e target Mand training per il bambino non vocale Pochi interessi, pochi rinforzi, poco insegnamento poco apprendimento Aree di intervento non verbale Sostenere il passaggio al vocale Elena Clò 4

5 Mand: milestones VB-Mapp livello 1 2 richieste con parole, segni o PECS ma potrebbe aver bisogno di suggerimenti ecoici, imitativi o altro (non fisici) 4 richieste senza suggerimenti con parole, segni o pecs (l oggetto può essere presente) Generalizza 6 richieste con almeno 2 persone, 2 contesti, 2 esempi diversi dello stesso rinforzo Emette spontaneamente 5 richieste (nessun suggerimento, l oggetto può essere presente) Emette 10 richieste senza suggerimenti tranne che cosa vuoi, l oggetto può essere presente Elena Clò 5

6 Unità di apprendimento: atto comunicativo A B C Antecedente Necessità di chiedere Presenza interlocutore Comportamento Conseguenza Ottenimento o meno di quanto richiesto Elena Clò 6

7 Partire da ciò che il bambino può dare Richieste (mand) Instaura contatto oculare come richiesta per attenzione o altri rinforzatori Si avvicina a ciò che desidera per indicare che lo vuole + Spinge l adulto per ottenere ciò che vuole + Indica o si orienta con un gesto verso ciò che desidera + 1 Milestone: chiede con 2 parole/segni/immagini - livello E Elena Clò 7

8 Non può chiedere di più condizionare nuovi rinforzatori Il condizionamento di nuovi rinforzatori La motivazione condizionata transitiva pausa Elena Clò 8

9 Aree di intervento non verbale Imitazione Fino-motorio Abbinamenti Ricettivo semplice Autonomie Elena Clò 9

10 Imitazione: una difficoltà specifica, un target prioritario ECO MAND SEGNI MOTR. FINE IMITAZIONE Sociale Gioco parall e cooperativo Comp accademiche visuospaziali 19/03/2009 Elena Clò 10

11 Imitazione motoria: milestones VB- Mapp livello1 Imita 2 movimenti grosso motori quando gli viene suggerito fai così (es. battere le mani e alzare le braccia) Imita 4 movimenti grosso motori quando gli viene suggerito fai così Imita 8 movimenti motori, 2 dei quali con oggetto Imita spontaneamente i movimenti altrui in 5 occasioni Imita 20 movimenti motori di qualsiasi tipo (motricità fine, grossa, con oggetti) Elena Clò 11

12 Fino motorio e abbinamenti: milestones VB-mapp livello 1 Segue per 2 stimoli in movimento almeno 5 volte Presa a pinza almeno 5 volte Guarda un libro o un gioco per 30 (non per autostimolazione) Mette 3 oggetti in un contenitore, impila 3 blocchi o mette 3 anelli sul perno (almeno 2 attività) Abbina 10 oggetti identici Elena Clò 12

13 Visuo-Percettivo e Abbinamenti Presta attenzione al viso e alle persone 5 volte + Presta attenzione a oggetti rinforzanti 5 volte + 1Milestone: Si orienta verso stimoli in movimento + Si orienta e afferra gli oggetti 5 volte + Usa l indice per spingere + Manipola giocattoli e oggetti in modi differenti per almeno 10 sec. e 5 volte nel corso dell osservazione 2Milestone: Presa a pinza + Passa gli oggetti da una mano all altra + Cerca un oggetto che è uscito dal suo campo visivo 5 volte 3Milestone: Presta attenzione a un libro o un giocattolo (non auto stimolatori) per almeno 30 secondi Svuota contenitori 5 volte + Spinge o tira oggetti 5 volte - 4Milestone: Mette tre cubi in un contenitore, o anelli su un perno o simili (almeno 2 diverse attività) Guarda un libro o un gioco per 1 minuto - Usa il cucchiaio 5 volte durante il pasto + Completa 3 incastri senza aiuto - E E - E Elena Clò 13

14 Ascoltatore: milestones VB-Mapp livello1 Si orienta verso chi parla 5 volte Risponde al nome 5 volte Guarda, tocca, indica i familiari, animali domestici o rinforzi (campo di 2 per almeno 5 diversi) Compie 4 diverse azioni su istruzione senza suggerimenti visivi Seleziona 20 diversi oggetti in campo di 4 Elena Clò 14

15 Un alunno, qualcosa da insegnare, un modo per insegnarlo Video sessione iniziale A.Me.: 3 mesi dall inizio dell intervento Pairing/richieste 70% Target non verbali 10% Gestione comportamento 20%: transizioni, restituzione SR+, accettazione istruzioni Identificare aree di intervento e target Elena Clò 15

16 Autonomie personali Toilet training Intervalli progressivamente crescenti SR+ per pipì nel wc e dry check Iniziativa spontanea per il bagno Richiesta di andare in bagno Mangiare Portare alla bocca Mangiare con le posate Varietà: almeno 3 alimenti per ogni gruppo Spalmare Tagliare con il coltello Elena Clò 16

17 Progetto educativo individualizzato globale armonico evolutivo centrato sul comportamento verbale analisi funzionale del linguaggio 19/03/2009 Elena Clò 17

18 Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo 29 gennaio 2011 Lo studente principiante: le prime abilità Verbale/vocale Necessità della tassonomia skinneriana nell intervento in autismo Gli operanti verbali: riconoscimento e definizione Gli operanti verbali: obbiettivi e loro progressione Prime competenze accademiche e sociali Elena Clò 18

19 Le prime abilità: profilo dello studente Sta volentieri intorno al suo insegnante Sa chiedere i suoi rinforzatori principali Tollera le transizioni tra contesti e obiettivi di insegnamento Sa imitare Esegue con poco sforzo diversi compiti fino motori e visuo percettivi Tollera di lavorare per diversi minuti a tavolino Elena Clò 19

20 Le prime abilità: profilo dell insegnante Sa come motivare il suo studente Alterna compiti e contesti di insegnamento in modo da offrire numerose opportunità di apprendimento e contemporaneamente tenere basso il valore della fuga Conosce la progressione generale delle richieste e dell insegnamento nelle aree non verbali Amplia intenzionalmente interessi e motivazioni del suo alunno Elena Clò 20

21 Comportamento verbale e allora? Comportamento operante rinforzato attraverso la mediazione di un altra persona o persone, indipendente dal modo o forma (Skinner 1957) Ciò che consideriamo una delle principale caratteristiche definienti della specie umana risponde alle stesse leggi del comportamento a cui rispondono altri repertori Elena Clò 21

22 La tassonomia skinneriana Operante verbale Mand Tact Intraverbal Descrizione generale Richieste, domande, istruzioni Denominare oggetti, persone, azioni, caratteristiche Risposta a domande, conversazione Rinforzo Specifico Sociale Sociale Echoic Ripetizione Sociale Elena Clò 22

23 Mand: milestones VB-Mapp livello 1 e 2 Da 2 richieste suggerite a 10 richieste indipendenti diverse con più persone in più contesti. Oggetto presente. Chiede 20 missing items Chiede azioni Richiesta a 2 parole Richieste frequenti e variate (2 al minuto) Impara nuove richieste senza un training specifico Elena Clò 23

24 Operante verbale di base: ecoico A B C Antecedente Comportamento Conseguenza Suoni, parole Ripetizione con corrispondenza punto per punto SR+ sociale Elena Clò 24

25 Vocalizzazione milestones VB-Mapp livello 1 Emette spontaneamente una media di 5 suoni per ora Emette spontaneamente 5 diversi suoni, per una media totale di 10 suoni per ora Emette spontaneamente 10 suoni diversi con diverse intonazioni per una media di 25 suoni per ora Pronuncia 5 diverse approssimazioni di parole Pronuncia spontaneamente 15 parole intere o frasi con tono e prosodia appropriata Elena Clò 25

26 ABLLS: imitazione vocale/ecoico Lo studente RIPETE suoni o parole? 1. Non ripete alcun suono o parola 2. Ripete alcuni suoni specifici o parole 3. Ripete o approssima diversi suoni o parole 4. Ripete o approssima tante parole diverse 5. Ripete chiaramente qualunque parola, e a volte frasi Elena Clò 26

27 Operante verbale di base: tact A B C Antecedente Comportamento Conseguenza Stimolo non verbale denominazione SR+ sociale Elena Clò 27

28 Tact: milestones VB-mapp livello 1 Denomina 2 rinforzatori Denomina 4 oggetti Denomina 6 oggetti comuni Denomina spontaneamente 2 oggetti diversi Denomina 10 oggetti Livello 2: dalla denominazione di 25 poi 50 oggetti in esemplari multipli alle azioni e tact 2 parole Elena Clò 28

29 Unità di apprendimento di base: Repertorio dell ascoltatore A B C Antecedente Comportamento Conseguenza Istruzione Selezione/esecuzione SR+ secondo la ratio stabilita Procedura di correzione Elena Clò 29

30 Ascoltatore milestones VB-Mapp livello 1 Si orienta verso chi parla 5 volte Risponde al suo nome 5 volte Seleziona (indica, tocca) 5 item (oggetti, animali, familiari) in campo di 2 Compie 4 diverse azioni motorie without a visual prompt su istruzione Seleziona correttamente 20 diversi oggetti o immagini in campo di 4 Elena Clò 30

31 Ascoltatore (ma non solo) milestones ricettivo FCA Progressione dell insegnamento del ricettivo per funzione, classe e attributo: Selezione sulla base del suono/verso animali Seleziona su funzione, poi attributo, poi classe Denomina mentre seleziona (nb. Cruciale per trasferimento a intraverbale) Elena Clò 31

32 Gioco indipendente milestones VB-Mapp livello 1 Manipola ed esplora oggetti per un minuto Mostra variazioni nel gioco interagendo in maniera differenziata con 5 item diversi Mostra generalizzazione esplorando e giocando in ambienti nuovi Si occupa in giochi di movimento per 2 minuti in maniera indipendente Si occupa in maniera indipendente per 2 minuti in giochi causa-effetto Elena Clò 32

33 Comportamento sociale milestones VB-Mapp livello 1 Mostra interesse nei movimenti delle persone almeno 5 volte Mostra che vuole essere tenuto in braccio o fare giochi motori 2 volte Guarda spontaneamente altri bambini 5 v. Gioca spontaneamente accanto agli altri bambini per un totale di 2 minuti Segue spontaneamente o imita gli altri bambini 2 volte Elena Clò 33

34 Operante verbale di base: intraverbale A B C Antecedente Comportamento Conseguenza verbale Verbale Senza corrispondenza 1:1 SR+ sociale Elena Clò 34

35 Intraverbale: i primi obiettivi Intraverbale segni Fill in canzoncine e versi animali Prime domande sociali (come ti chiami?) Intraverbali fissi (di che colore è il sole?) Elena Clò 35

36 Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo 19 febbraio 2011 Gli operanti verbali: riconoscimento e definizione. Esercitazioni Gli snodi della programmazione verbale a livello intermedio Programmazione in classe: area accademica e sociale Elena Clò 36

37 Profilo dello studente di livello intermedio Ha tutti i prerequisiti dell apprendimento Lavora per diversi minuti su compiti graditi e meno graditi Chiede rinforzi e materiale necessario allo svolgimento delle attività Esegue consegne conosciute Ha un ricco patrimonio di risposte ad alta probabilità di emissione Ha una programmazione verbale (non necessariamente vocale) attiva in tutti gli operanti Elena Clò 37

38 Profilo dell insegnante esperto Sa come motivare il suo studente e suscitare nuove richieste Ha un ritmo sostenuto di insegnamento, in particolare nel lavoro a tavolino Alterna tipologia e area di insegnamento Mantiene un alto tasso di successo per il suo alunno Prende dati sull apprendimento Elena Clò 38

39 Operanti verbali Op. verbale Descrizione SR+ Op. verbale Descrizione SR+ Mand Tact Intravb Richieste, domande, istruzioni Denominare oggetti, azioni Risposta a domande, conversaz. Specifico Sociale Sociale echoic Ripetizione Sociale Testuale Lettura Sociale Copiatura Trascrizio ne Copiatura del testo Scrivere sotto dettatura Sociale Sociale Elena Clò 39

40 Le aree curricolari secondo il Vb-Mapp Livello 1: 0-18 mesi Mand Tact Ecoico Vocale Ascoltatore Imitazione VP/MTS Gioco indipendente Sociale Livello 2: m. Intraverbale Ricettivo FCA Gruppo classe Struttura linguistica Livello 3: m. Lettura Scrittura Matematica Elena Clò 40

41 Dalla parola alla frase Qualitativa Competenze cruciali per i nuovi apprendimenti Discriminazione condizionale vb. Descrizione Joint control Quantitativa Più parti del discorso: Oggetti e parti di ogg. Verbi Aggettivi Avverbi Preposizioni Elena Clò 41

42 Quando abbiamo imparato le risposte ci hanno cambiato le domande! Almeno 200 tact di oggetti, verbi, colori R/T di funzione, classe e attributo Discriminazione della domanda Denominazione con più parole: la descrizione Elena Clò 42

43 Intraverbale Da scrivi con a con cosa scrivi? per almeno 25 item e esempi multipli Discriminazione condizionale verbale Obiettivo finale: costruzione di un repertorio intraverbale spontaneo e funzionale, che venga quindi mantenuto da contingenze naturali di rinforzo Elena Clò 43

44 Intraverbali avanzati Da una lista cumulativa di intraverbali alla comprensione di una breve narrazione. La risposta a domande su un testo appena letto e le prime conversazioni Elena Clò 44

45 Less restrictive environment Obiettivo dell integrazione scolastica è di offrire al bambino con diagnosi la possibilità di apprendere e interagire con i pari età ai compagni di classe la possibilità di imparare a conoscere e valorizzare le diversità Elena Clò 45

46 L insegnante di sostegno Rinforza ogni migliore approssimazione Guida con il suggerimento necessario e sufficiente (evitando il più possibile l istruzione vocale) Non permette di praticare l errore: suggerisce a 0 le risposte con <80% probabilità di emissione Guida e modella interazioni con i pari età a livello adeguato al bambino Prende dati: pochi ma buoni Elena Clò 46

47 L insegnante di materia Concorda con l insegnante di sostegno la programmazione individualizzata Condivide obiettivi di massima Coinvolge alunno nello svolgimento della lezione nel rispetto per le sue competenze Sa come rinforzare e cosa rinforzare È informata sulle procedure di gestione di eventuali emergenze comportamentali che sono state concordate Elena Clò 47

48 Concordare la programmazione individualizzata Analisi del compito: Identificare l'abilità sottostante all'attività specifica e successivamente valutare il grado di competenza dell alunno, le possibilità di apprendimento e prendere una decisione sulle modalità di adattamento Grazie a Silvia Cottitto per il materiale sulla programmazione individualizzata Elena Clò 48

49 Concordare la programmazione individualizzata Analisi del compito: Identificare l'abilità sottostante all'attività specifica e successivamente valutare il grado di competenza dell alunno, le possibilità di apprendimento e prendere una decisione sulle modalità di adattamento Grazie a Silvia Cottitto per il materiale sulla programmazione individualizzata Elena Clò 49

50 Analisi del compito 1. Sono presenti buone capacità per acquisire l'obiettivo allo stesso livello dei suoi compagni di classe. La differenziazione consisterà nel modificare la modalità di presentazione del materiale per renderlo più accessibile e comprensibile: aggiungere istruzioni e passaggi non originariamente contenute nella spiegazione e utilizzare suggerimenti diretti. Elena Clò 50

51 Analisi del compito 2. Il livello di competenze è scarso e non è possibile raggiungere pienamente l'obiettivo anche se è valutato un utile apprendimento. La differenziazione consisterà nel semplificare l'obiettivo da raggiungere che non sarà più lo stesso della classe ma si deciderà di mantenere soltanto quello che può essere acquisito in maniera indipendente. Elena Clò 51

52 Analisi del compito 3. Le competenze necessarie sono assenti e l alunno non possiede capacità per acquisire l'obiettivo nonostante una possibile modificazione. La differenziazione sarà in questo caso totale. Verrà identificato un obiettivo diverso da quello originale e alternativo che dovrà essere funzionale all'apprendimento e raggiungibile in maniera indipendente. Elena Clò 52

53 La progressione degli obiettivi nella scuola dell infanzia Prerequisiti per l apprendimento nel contesto del gruppo dei pari Permette lo svolgimento della lezione ( non disturba ) Esegue istruzioni in gruppo (alla prima!) e a distanza Ha competenze di lavoro indipendente (inizia e finisce un compito strutturato) Risponde alla maggioranza delle domande dirette (nelle sue competenze) Chiede quello di cui ha bisogno a tutti gli adulti Elena Clò 53

54 Comportamento nel gruppo milestones VB-Mapp livello 2 Resta seduto a fare merenda per 3 minuti con i compagni Mette in ordine, va in fila, viene a tavolino con una solo richiamo Effettua transizioni tra le attività con un solo suggerimento Siede per 5 minuti nel gruppo senza tentare di allontanarsi o emettere comportamenti problema Siede in piccolo gruppo per 10 minuti, prestando attenzione per il 50% del tempo e rispondendo a 5 istruzioni dell insegnante Elena Clò 54

55 Preparare la transizione alla primaria Tollera di lavorare per diversi minuti al tavolino Restituisce il rinforzo Ha una varietà di compiti strutturati che può eseguire in modo indipendente in diversi formati Autonomie personali acquisite Accetta transizioni in spazi interni Elena Clò 55

56 Accademico: prerequisiti Attività fino-motorie e integrazione occhio mano in classe accanto e insieme ai compagni Utilizzo appropriato dei materiali: diversi tipi di colori, gomma, forbici, righello Non tiene in mano una penna Elena Clò 56

57 La progressione accademica nell arco della scuola primaria Macro obiettivi: Lettura e scrittura a livello del tact Varietà di formati: copiare dalla lavagna e dal compagno! Seguire istruzioni dal testo scritto e direttamente da tutte le insegnanti Leggere orologio Contare con corrispondenza 1:1 Problem solving nelle abilità quotidiane (scienze e area matematica) Elena Clò 57

58 Comportamento sociale milestones VB-Mapp livello 2 Prende l iniziativa in un interazione sociale di tipo fisico con un compagno 2 volte in 30 minuti Chiede spontaneamente a un compagno 5 volte in 1 ora Mantiene l interazione sociale per 3 minuti con i compagni senza guida da parte dell adulto o rinforzo Risponde spontaneamente a un mand di un compagno 5 volte Invita spontaneamente a giocare i compagni 2 volte Elena Clò 58

59 Bibliografia essenziale in italiano, a febbraio 2011 Remington et al. Intervento comportamentale intensivo precoce: esiti per bambini con autismo e genitori dopo due anni AJMR ed. italiana volume 6 numero 1, febbraio 2008 Rogers e Dawson Early Start Denver Model, intervento precoce per l'autismo Omega, 2010 Micheli, Zacchini Verso l autonomia Vannini 2001 Xaiz, Micheli Gioco e interazione sociale Erickson 2001 Visconti Immagini per parlare Vannini 2007 Elena Clò 59

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Federica Battaglia, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Obiettivi della giornata

Dettagli

Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche

Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche Elena Clò, BCBA Ottobre 2015 Programma 17 ottobre 2015 Competenze accademiche: Prerequisiti per una programmazione

Dettagli

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci Gli interventi educativi/abilitativi Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci CHI SIAMO AUTISMO&SOCIETA DIRETTORE SCIENTIFICO DOTT. L.MODERATO METODO SUPERABILITY INTERVENTI ABILITATIVI-EDUCATIVI

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Autismo e analisi del comportamento nella scuola integrazione possibile o necessaria?

Autismo e analisi del comportamento nella scuola integrazione possibile o necessaria? Autismo e analisi del comportamento nella scuola integrazione possibile o necessaria? Francesca degli Espinosa Valentina Bandini Elena Clò L autismo Un bambino su 100 (Baird 2006) si presenta con una sintomatologia

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A. Individualizzare la formazione La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico I Protagonisti Formare in rete La famiglia

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a: ( denominazione scuola) P.E.I. (piano educativo individualizzato) classe: sez. alunno/a: nato/a a: Ins. Specializzato/a Ins. Curricolari Operatori A.S.L. Genitori Anno Scolastico 20 20 NOTIZIE DELL ALUNNO/A

Dettagli

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. ALUNNO. ANNO SCOLASTICO.. CLASSE.. ABILITA PRESENTE EMERGENTE NON PRESENTE AUTONOMIA PERSONALE Si veste da solo Si sveste

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Il Modello SIFne: il contesto educativo CONVEGNO NAZIONALE SULL AUTISMO Trento, 20-21 maggio 2011 Il Modello SIFne: il contesto educativo di Simona Bossoni - Maurizio Brighenti 1 Modello di intervento educativo Elaborazione di un progetto educativo

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE IDEE E STRATEGIE OPERATIVE CONSIDERARE IL POTENZIALE DI APPRENDIMENTO DELLA PERSONA Valutazione approfondita e realistica delle competenze e delle abilitàdella persona: cosa sa fare in modo autonomo e

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo Pinerolo, 20/11/2015 L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo Donatella Elia, Marianna Cometto TNPEE, C.A.S.A. Centro Autismo e Sindrome di Asperger, Mondovì Parleremo di Cornici metodologiche

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 5 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Ricezione orale (ascolto) Comprendere semplici istruzioni,

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO DIREZIONE DIDATTICA STATALE Pierina Boranga - 1 CIRCOLO di Belluno Centro Territoriale per l Integrazione Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente semplici parole ed alcuni brevi messaggi di uso quotidiano. Descrive oralmente, con semplici parole di uso quotidiano,

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Ascolto: comprensione orale Classe prima Classe seconda Classe terza L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis IL METODO ABA Applied Behavior Analysis IL METODO ABA 20 REGOLE DI RIFERIMENTO 1. IL SETTING L ambiente di lavoro deve essere strutturato in modo funzionale all obiettivo dell insegnamento: 1 eliminazione

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

A.s. 2008 2009. PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

A.s. 2008 2009. PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008) A.s. 2008 2009 PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008) In seguito alla sperimentazione in classe dello scorso

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Sundberg and Sundberg Intraverbal behavior and verbal conditional discriminations in typically developing children and chidren with autism

Sundberg and Sundberg Intraverbal behavior and verbal conditional discriminations in typically developing children and chidren with autism Sundberg and Sundberg Intraverbal behavior and verbal conditional discriminations in typically developing children and chidren with autism The Analysis of Verbal behavior, 2011, 27, 23-43 Quella che segue

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO di CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO: Comprensione orale Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli