Quaderni ASRI. Guida alla gestione della Terapia Anticoagulante Orale (TAO) durante gli Interventi Chirurgici e le Procedure Invasive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderni ASRI. Guida alla gestione della Terapia Anticoagulante Orale (TAO) durante gli Interventi Chirurgici e le Procedure Invasive"

Transcript

1 2004 Guida alla gestione della Terapia Anticoagulante Orale (TAO) durante gli Interventi Chirurgici e le Procedure Invasive Quaderni ASRI 68 Unità Operativa Risorse Intangibili

2 Foto di copertina: Titolo: Three-dimensional structure of a transglutaminase: human blood coagulation factor XIII. Struttura: Coagulation Factor XIII (A-Subunit Zymogen) (E.C ) (Protein-Glutamine -Glutamyltransferase A Chain) Autore: V. C. Yee, L. C. Pedersen, I. L. Trong, P. D. Bishop, R. E. Stenkamp, D. C. Teller Metodo: X-ray Diffraction Classificazione: Blood Coagulation

3 Guida alla gestione della Terapia Anticoagulante Orale (TAO) durante gli Interventi Chirurgici e le Procedure Invasive Centro Emostasi e Trombosi - Rimini Argento Antonio - Tiraferri Eros Con la collaborazione di: Azienda USL - Rimini U.O. Rimini - Riccione - Santarcangelo Coordinatore del gruppo di lavoro Annalisa Cingolani Servizio Controllo Gestione AUSL Rimini Hanno partecipato alla stesura della Guida : Antonioli Giulio - U.O Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Battazzi Paolo - U.O. ORL Candiotti Nicoletta - U.O. Cardiologia Cecchini Francesca - U.O. Anestesia e Rianimazione Celli Carla - U.O. Oculistica Ciaroni Daniela - U.O. Ortopedia D'Intino Luigi - U.O. Chirurgia Farnelli Patrizio- U.O. Ostetricia - Ginecologia Gambetti Silvia - U.O. Farmacia Pallanti Maurizio - U.O Dermatologia Pesaresi Antonio - U.O Cardiologia Pirazzoli Alessandra - U.O. Medicina II Montanari Gianfranco - U.O Anestesia e Rianimazione Ricchiuti Mauro Sergio - U.O Ortopedia Tarantini Salvatore - U.O. Chirurgia Vascolare Todaro Massimiliano - U.O. Chirurgia Vandi Franco - U.O Chirurgia Zaccagnino Bartolomeo - U.O Urologia

4

5 Indice Introduzione...1 La gestione della TAO nel periodo perioperatorie e durante manovre invasive...3 Modalità di sospensione della TAO...7 La terapia antitrombotica durante la sospensione della TAO...9 Terapia Antitrombotica e Anestesia Spinale La ripresa della TAO: Timing e modalità Schemi Terapeutici in chirurgia Maggiore Sospensione della Tao nelle procedure invasive: indicazioni Schemi Terapeutici nelle procedure invasive Esami invasivi che non richiedono la sospensione della TAO Sospensione dei Trattamenti Antipiastrinici Indicazioni specifiche in chirurgia Valutazione della trombofilia eredo-familiare Bibliografia Modulo preparazione Interventi... 25

6

7 Introduzione La terapia anticoagulante orale (TAO) è una delle grandi terapie del Ventesimo Secolo ma seppure sia stata introdotta da molti decenni, per lungo tempo ha sofferto di una validazione clinica ridotta che ne ha fortemente limitato l'uso. Scopo fondamentale di questa terapia è quello di deprimere, in modo controllato e reversibile, la coagulabilità del sangue per ottenere la massima protezione dagli incidenti tromboembolici pagando il prezzo più basso possibile in termini di emorragie. In nessun altro tipo di terapia il dosaggio è cosi' critico e con un indice terapeutico così ridotto. Il dosaggio del farmaco deve essere stabilito individualmente sulla base di un esame di laboratorio (Tempo di Protrombina o PT ) perché la risposta biologica alla TAO è ampiamente variabile sia tra i diversi soggetti che entro lo stesso soggetto. In tal modo alla variabilità di laboratorio si aggiunge e si combina la variabilità clinico-biologica del singolo paziente le cui basi sono state recentemente identificate nella variabilità genetica del metabolismo del Warfarin. Nella terapia anticoagulante orale è pertanto necessario trovare un punto di equilibrio fra efficacia terapeutica e rischi emorragici e per far questo è importante che le indicazioni siano appropriate, i range terapeutici sufficientemente ampi per essere applicabili, devono essere definiti la durata, le precauzioni opportune ed i modi della sorveglianza del trattamento. L adozione del sistema INR e la nascita anche in Italia di Centri deputati principalmente allo studio delle malattie della Coagulazione ed al controllo della terapia anticoagulante orale (inseriti in un network organizzativo Europeo a cui afferiscono le Anticoagulation Clinics Inglesi e Francesi ed i Thrombosis Centers Olandesi) hanno certamente facilitato la confidenza dei pazienti e dei medici con la TAO e conseguentemente la maggior sicurezza del trattamento. Su tali basi è evidente l aumento progressivo del numero dei pazienti che iniziano la TAO anche se il rischio emorragico rappresenta ancora un problema clinicamente rilevante ed un potenziale deterrente all uso di questo importante presidio terapeutico. Negli ultimi anni le evidenze sulla insufficiente protezione svolta dall Aspirina rispetto al Warfarin nella prevenzione del Ictus cerebrale nei pazienti affetti da fibrillazione atriale non valvolare ha sicuramente rivoluzionato ed ampliato la possibilità della prevenzione primaria e secondaria dello stroke di origine cardioembolica con una forte espansione della prescrizione della TAO in soggetti con età >75 anni. A livello locale è stimabile in circa 3500/4000 unità il numero dei pazienti che assumono terapia anticoagulante orale nella provincia di Rimini con età media di 72 anni (dati estrapolati sui pazienti seguiti dal Centro Emostasi e Trombosi di Rimini). La presenza della TAO in una così ampia fascia di pazienti rende piu frequente e più complesse tutte le procedure invasive e gli interventi chirurgici per il potenziale rischio di eventi emorragici clinicamente rilevanti. In questo specifico contesto i dati di letteratura non sono conclusivi ed un questionario effettuato fra 272 Chirurghi Inglesi un protocollo ospedaliero era presente solo nel 50% ed il 26% applicava esperienze aneddotiche o personali. La sospensione del Warfarin 1

8 oscillava notevolmente variando da 2 a 14 gg e l eparina in infusione continua (con necessità di ricovero) era usata nel 96 % dei pazienti che sospendevano la TAO. (1) Nell approccio al paziente che sta assumendo terapia anticoagulante con Coumadin/Sintrom, se da una parte deve essere evitato il sanguinamento, dall altra devono essere implementate tutte quelle procedure atte ad evitare un pericoloso evento embolico da sospensione del trattamento. Diverse sono pertanto le figure professionali che devono valutare e conciliare esigenze solo apparentemente contrastanti ma che si devono incontrare ed armonizzare nel garantire un intervento o procedura efficace ed a basso rischio. Lo scopo manifesto di questa guida è di trasferire a livello Aziendale e possibilmente Interaziendale, i dati di letteratura, le conoscenze e le esperienze (scientifiche, organizzative ed applicative) acquisite dai diversi soggetti interessati onde ottenere un comportamento omogeneo e condiviso da tutti gli operatori sanitari che a vario titolo si relazionano con il paziente in Terapia Anticoagulante Orale. E fondamentale creare una catena di responsabilità chiare e definite che identifichino tutto il percorso con il coinvolgimento di ogni operatore. In sostanza a ciascuno il suo compito e le sue responsabilità in un percorso tracciabile e rintracciabile. La presente Guida proposta dagli Autori è frutto di un interessante quanto stimolante lavoro interdisciplinare che ha coinvolto diversi professionisti i cui suggerimenti ed osservazioni sono stati preziosi e fondamentali per la reale applicabilità nella pratica clinica quotidiana soprattutto in quelle condizioni in cui la letteratura scientifica non apporta soluzioni chiare e definitive. Tali scelte dovranno essere rivalutate in un successivo aggiornamento dopo una prima fase di applicazione pratica. La presenza di una rappresentante dell Azienda USL di Rimini in qualità di coordinatore del gruppo di lavoro ha qualificato tutto il procedimento e dimostrato l attenzione Aziendale a tali problematiche. Gli autori Dr. Antonio Argento Dr. Eros Tiraferri 2

9 La gestione della TAO nel periodo perioperatorio e durante manovre invasive Non vi è un consenso generale sull atteggiamento da tenere in caso di interventi chirurgici non cardiaci o procedure invasive nei pazienti che assumono TAO. Le difficoltà aumentano se si considera che mancano protocolli esaustivi e studi di confronto randomizzati al di là di studi prospettici o osservazionali e che le possibili soluzioni devono essere applicabili a realtà cliniche molto diverse fra loro (2)(3) Qualunque scelta terapeutica proposta deve necessariamente essere basata su una complessa combinazione di valutazioni. L identificazione del rischio proprio della malattia di base deve essere pesato contro i rischi iatrogeni indotti nel paziente e le possibili scelte devono contemporaneamente valutare i costi economici e sociali sia per il paziente che per la società nel suo complesso. E in questa ottica che la gestione della TAO nella fase preoperatoria o ancor di più nella preparazione a procedure invasive programmabili, deve prevedere la gestione a livello domiciliare con procedure semplificate in modo tale da ridurre significativamente giornate di degenza e costi ospedalieri. Per tale motivo nella fase di sospensione della TAO è stato privilegiato l uso di Eparina a basso peso Molecolare(EBPM) rispetto alla Eparina standard (somministrata in infusione continua o sottocute a dosaggio terapeutico/profilattico) per la sua efficacia e facilità gestionale. Nella gestione della TAO nella fase perioperatoria e durante procedure invasive devono essere pertanto valutati due aspetti speculari dello stesso problema clinico: Da una parte il rischio emorragico complessivo a sua volta correlato alla procedura ed al livello di anticoagulazione espresso dall INR. La comparsa di un evento emorragico perioperatorio impone reinterventi (circa il 50%), condiziona significativamente l outcome del paziente con possibili ripercussioni medico-legali (fatalità in circa il 3%) ma, per converso, eventi trombo/embolici clinicamente rilevanti possono essere fatali ( circa il 20%) e danni permanenti possono verificarsi nel 40% degli eventi soprattutto in caso di Stroke embolici. Durante un intervento chirurgico o procedura invasiva la comparsa di una complicanze emorragica correlata alla somministrazione di farmaci viene considerata impropriamente un errore del chirurgo e ciò rende più difficile l accettazione di protocolli standardizzati da parte degli operatori a vario titolo coinvolti nel processo decisionale dell atto chirurgico. (4) A ciò deve essere aggiunto la valutazione della efficacia e sicurezza dei trattamenti antitrombotici somministrati alla sospensione della TAO e continuati fino ad un INR >2 ( bridging therapy ) per ridurre l incidenza di eventi tromboembolici ( EBPM). Una tecnica chirurgica meno traumatica possibile ed una attenta emostasi rappresentano insostituibili presidi per ridurre il rischio emorragico globale ma 3

10 una particolare attenzione deve essere rivolta a condizioni in cui i tessuti sede dell intervento sono sede di flogosi, infiltrazione neoplastica, trattamento radioterapico o il paziente assume corticosteroidi o antinfiammatori o si presenta in condizioni cliniche scadute. In tutte queste condizioni il rischio emorragico e la sovrapposizione infettiva sono significativamente aumentati indipendentemente da qualunque trattamento antitrombotico condizionando la successiva evoluzione clinica. (5 )(13) La sospensione della TAO è indicata in tutti gli interventi chirurgici maggiori (chirurgia generale e specialistica ed in caso di procedure invasive in cui il rischio emorragico è significativo e non può essere controllato da procedimenti emostatici locali facilmente accessibili. (2)(6)(7)(8)(9)(10) Pertanto la TAO deve essere sospesa anche in caso di Esami endoscopici del Tubo Digerente. Biopsie a cielo coperto (epatica, renale o di altri parenchimi ). Toracentesi, Rachicentesi, Paracentesi Cistoscopia - Biopsia prostatica eco-guidata, Cistostomia, Isteroscopia. Broncoscopia - Biopsia polmonare trans toracica, Mediastinoscopia Impianto di Pace-Maker. Terapia Infiltrativa Epidurale Anestesia spinale Nell ambito della diagnostica cardiologica si è convenuto che la TAO non necessita di sospensione in caso di Studio Angiografico Coronarico se eseguito in elezione. Rimane comunque di pertinenza del cardiologo la scelta in base alla situazione clinica del singolo paziente. Quando è richiesto la sospensione della terapia anticoagulante orale è necessario raggiungere un livello di coagulazione praticamente normale ed è considerato sicuro un INR <1.3. (11) E importante segnalare che alla sospensione della TAO è possibile rilevare preesistenti anomalie della coagulazione svelate solo dalla sospensione della TAO (allungamenti del aptt da LAC o da deficit dei fattori della coagulazione) qualora il paziente non sia stato completamente valutato prima dell inizio del trattamento anticoagulante orale. Tutto ciò rappresenta una patologia precedente e non attribuibile ad un insufficiente reverse della TAO (e come tale non rispondente alla somministrazione di Vitamina K) ma che deve essere attentamente valutata per il rischio globale (emorragico in caso di difetto fattoriale) o trombotico (da inibitori in caso di LAC e/o Sindrome da Antifosfolipidi) del paziente. Dall altra parte è necessario valutare il emergente dalla sospensione della TAO. rischio trombo/embolico Tale rischio è rappresentato dalla somma del rischio proprio della patologia di base che del rischio trombotico post-operatorio indotto dalla procedura chirurgica stessa. La TAO viene prescritta nel trattamento della trombosi venosa e dell embolia polmonare, nella prevenzione primaria e secondaria delle embolie cerebrali e 4

11 periferiche da fibrillazione atriale non valvolare, valvulopatie, protesi valvolari meccaniche, cardiopatia dilatativa. In caso di intervento chirurgico o procedura invasiva la sospensione della TAO dura sia per tutto il periodo in cui l INR raggiunge un valore < 1.3, sia per il tempo necessario a raggiungere un valore > 2 nel periodo postoperatorio quando la TAO è ripresa. In tutto questo periodo un aumento di rischio embolico è inevitabile e direttamente correlato al periodo in cui l INR è < 2. Questo periodo deve essere pertanto il più breve possibile. (2)(3)(11)(12) Nel valutare il profilo di rischio tromboembolico del paziente si devono considerare sia la malattia per la quale è stato impostato il trattamento anticoagulante che fattori di comorbilità quali presenza di neoplasia attiva, pregresse trombosi venose recidive, scompenso cardiaco, allettamenti prolungati, instabilità e cattivo controllo della TAO nella fase precedente l intervento. Nello stesso paziente più condizioni di rischio possono essere presenti con effetto cumulativo ed i dati di letteratura attuali non sono conclusivi nell indicare una strategia ottimale. Nel tromboembolismo venoso in assenza di terapia anticoagulante il rischio di recidiva nei tre mesi successivi all evento iniziale è del 50% ma durante trattamento con Warfarin il rischio si riduce al 10% dopo il primo mese ed al 5 % nei due mesi successivi (2)(3). Pertanto la sospensione della TAO nei primi 30 giorni si associa ad un rischio molto elevato di recidiva (alto rischio tromboembolico) mentre si riduce dopo i primi 30 gg di trattamento (rischio intermedio o rischio standard di recidiva). Analogamente nei pazienti in TAO sine die per recidive trombotiche venose in cui la sospensione del trattamento comporta un rischio intermedio valutato in circa il 15 % all anno. La stessa procedura chirurgica aumenta il rischio trombotico per il cambiamento emostatico indotto dall intervento (attivazione piastrinica, aumento della produzione di fibrina e riduzione della fibrinolisi) ed a breve termine il rischio tromboembolico aumenta di 100 volte. Il 56% degli eventi trombotici avviene dopo la dimissione di un intervento chirurgico. La Fibrillazione Atriale non valvolare (FANV) nelle condizioni in cui è indicata una terapia anticoagulante orale determina un rischio embolico complessivo medio del 4-7 % all anno variando dall 1 al 23% in base alla presenza di fattori di rischio, ma nei pazienti con precedenti eventi embolici il rischio medio sale al 15 % all anno. Nei soggetti con Valvulopatia Mitralica il rischio embolico è elevato e la comparsa di fibrillazione atriale aumenta il rischio embolico di 18 volte portandolo al 20% all anno. Nelle Cardiopatie Dilatative la comparsa di fibrillazione atriale (parossistica /cronica) o un precedente evento embolico in assenza di terapia anticoagulante orale induce un rischio di recidiva del 20% entro il primo anno.(2) Le Protesi Valvolari Meccaniche hanno rischi embolici diversi a seconda della posizione e del tipo di valvola. Mentre le bioprotesi hanno un rischio trombotico basso, le Protesi Meccaniche Aortiche sono inferiori alle Mitraliche che sono quelle a più alto rischio embolico. Le protesi di vecchia concezione sono più trombogene rispetto a quelle di ultima generazione. 5

12 Durante la terapia anticoagulante orale le valvole di seconda generazione hanno un rischio tromboembolico del % all anno se in posizione aortica e del 2-3% all anno in posizione mitralica. (14)(15) Durante procedure chirurgiche non cardiache in cui la TAO è stata sospesa l incidenza di eventi tromboembolici varia dallo 0 2% per le valvole aortiche all 11-20% per le protesi mitraliche (16). Dall insieme degli elementi discussi ed in rapporto alla sospensione della TAO durante interventi chirurgici o procedure invasive è possibile stratificare i pazienti in due gruppi di rischio: Rischio tromboembolico basso-intermedio o Standard Alto rischio tromboembolico. Ad una stratificazione di rischio diversa corrispondono procedure diverse. 6

13 Modalità di sospensione della TAO La sospensione della TAO rappresenta un elemento di criticità nella gestione della TAO nel periodo perioperatorio. Dopo l interruzione della terapia anticoagulante sono necessari diversi giorni prima che l INR raggiunga livelli inferiori a 1.3 valore al di sotto del quale l intervento può essere effettuato in sicurezza. Il tempo di reverse può essere molto variabile dipendendo da diversi fattori fra i quali l età (un tempo più lungo è solitamente necessario per le persone anziane), il livello di INR di partenza, il farmaco (tempo di reverse più breve per il Sintrom rispetto al Coumadin a più lunga emivita). La notevole variabilità individuale nel reverse spontaneo della TAO è nota da tempo. Nei pazienti con INR compreso fra 2-3 sono necessari da 3 a 5 giorni perché si arrivi ad un INR < 1.3 ma il tempo è significativamente maggiore se si parte un range più alto. Non è infrequente che un soggetto in range terapeutico dopo 4 giorni di sospensione della TAO presenti ancora un INR> 1.7 mentre in soggetti con INR > 6 un INR < 4 era ancora presente dopo 96 ore dalla sospensione della TAO. (17) (18) Da ciò la difficoltà nel definire il timing della sospensione della TAO per un intervento chirurgico programmato e la empiricità nella decisione temporale della sospensione della terapia anticoagulante. La causa della notevole variabilità biologica nella eliminazione del Warfarin è stata definita nel Un polimorfismo genico è presente nel 21 % della popolazione generale ed è definito dalla mutazione del citocromo P450 CYP2C9 che presenta due varianti alleliche CYP2C9 *2 e CYP2C9 *3. La variante genica è responsabile della metabolizzazione dell enantiomero S-warfarin (tre volte più potente rispetto all enantiomero R-Warfarin nell indurre l effetto anticoagulante). I portatori di tale mutazione si identificano come lenti metabolizzatori del warfarin ed il controllo genetico della anticoagulazione è uno dei protagonisti principali nella variabilità biologica della risposta al Warfarin. (19)(20) (21) Una possibile soluzione è rappresentata dall uso di vitamina K. La sua somministrazione a soggetti anticoagulati è efficace in quanto la riduzione alla forma attiva (idrochinone) avviene ad opera di una reduttasi insensibile al blocco operato dalla TAO. Non considerando la via infusionale (non praticabile a domicilio e riservata alle complicanze emorragiche) ed escludendo la via intramuscolare (sconsigliata per un assorbimento molto irregolare) o sottocutanea (tempi di correzione eccessivamente lunghi e necessità di dosi elevate) la via orale è la più pratica ed efficace. (22)(23)(24)(25)(26). Numerosi studi hanno dimostrato l efficacia e la sicurezza della somministrazione orale di piccole quantità di vitamina K (Konakion gtt. 1 gtt=1 mg, da 1 a 3 mg in unica somministrazione) nell accelerare il tempo di reverse dell anticoagulante orale senza indurre una condizione di resistenza alla TAO ( come invece avviene in caso di somministrazione di dosaggi alti quali 10 mg o superiori capaci di antagonizzare l effetto del Warfarin anche dopo 7 giorni). (10). 7

14 L uso di piccole quantità di Vitamina K permette di riportare in range terapeutico valori di INR compresi fra 5 e 9 in ore ma nel caso di interventi chirurgici e/o procedure invasive in cui è necessario un reverse completo con INR < 1.3 il tempo necessario affinchè la coagulazione si normalizzi è certamente superiore. Qualora il valore di INR sia superiore al range terapeutico si ritiene siano necessari dosaggi superiori, ma < 5 mg da somministrare in unica soluzione. Considerato che l azione sull INR avviene non prima di ore e la necessaria programmazione di interventi chirurgici o di procedure invasive impone una certezza nella effettuazione della procedura, si è definito come elemento cardine del reverse della TAO l associazione di Vitamina k che avviene al giorno 4. Il dosaggio della Vitamina k, da somministrarsi una tantum è definito in : 2 mg se INR compreso fra 2-3 ; 3 mg se INR compreso far 3-4.5; 4 mg se > 4.5 In tal modo si riduce la variabilità del tempo di reverse alla sospensione della TAO. (10) Viene comunque consigliato un controllo dell INR la sera precedente in caso di intervento chirurgico maggiore. Qualora l INR sia >1.3 è possibile una ulteriore correzione con piccole dosi di Vitamina K (1-2mg) senza rinviare l intervento. 8

15 La terapia antitrombotica durante la sospensione della TAO Nel periodo in cui la terapia anticoagulante viene sospesa emerge il rischio tromboembolico e tale rischio è proporzionale al periodo di sospensione. (2)(3)(26)(27) Se si considera l uso di Vitamina K e la sospensione della TAO nei 4 giorni pre-operatori questo periodo si somma al periodo perioperatorio in cui la TAO rimane sospesa (3-5 gg) ed al periodo post-operatorio necessario a raggiungere un INR > 2 definito dal momento in cui questa viene reinserita (4-7gg). Complessivamente una durata media di giorni. Nelle manovre invasive (in cui la TAO può essere ripresa il giorno stesso della procedura) la durata del periodo non coperto dal Warfarin è minore, in media 8-11 gg. Il periodo necessario affinché si raggiunga un INR > 2 (considerato dal giorno della ripresa della TAO) può essere ridotto se nei primi 3 4 giorni si somministra un dosaggio più alto del % rispetto alla dose abituale. Storicamente durante la fase di sospensione della TAO l uso di Eparina standard in infusione e.v ha rappresentato la scelta più frequente ma tale trattamento necessita di monitoraggio e di ricovero ospedaliero (28)(29). A ciò si associa un rischio emorragico significativamente elevato con una incidenza di eventi emorragici globali dell 11 % durante i primi 5 giorni di terapia eparinica ev (2)(30). Negli ultimi anni le Eparine a Basso peso molecolare (EBPM) si sono imposte nella pratica clinica per la loro efficacia, sicurezza e facilità di somministrazione. Ottenute per depolimerizzazione chimica o enzimatica dalla Eparina Standard (plausibilità biologica che ne giustifica l uso) presentano un minor effetto emorragico, una minore interferenza con le proteine plasmatiche e le piastrine (da cui una maggiore biodisponibilità e minore rischio di Piastrinopenia da Eparina). (31) Il loro uso è supportato da una letteratura convincente e rappresentano una alternativa efficace e sicura alla Eparina Standard sia nella prevenzione e trattamento del tromboembolismo venoso che nella trombosi arteriosa soprattutto nel periodo in cui è sospesa la TAO.(32)(33)(34)(35)(36)(37)(38). La facilità di somministrazione (dosaggio aggiustato sul peso corporeo senza controllo di laboratorio) permette il trattamento domiciliare presentandosi notevolmente vantaggiose oltre che dal punto di vista clinico anche dal punto di vista economico con un risparmio medio di Euro(dollari)/die per singolo paziente(32)(39). Possono essere somministrate al dosaggio consigliato per la profilassi del tromboembolismo venoso (monosomministrazione al di) o a dosaggio terapeutico (due somministrazioni al di) a seconda del grado di rischio tromboembolico del paziente. Efficaci nella prevenzione e nella terapia del tromboembolismo venoso vengono comunemente usate nella prevenzione della riocclusione dei graft in chirurgia vascolare e nella fase di sospensione della TAO per procedure invasive.(35) Il loro uso è supportato da dati di efficacia e sicurezza quando sono impiegate nella prevenzione della trombosi valvolari nei pazienti con protesi valvolari meccaniche cardiache. 9

16 Seppure non licenziate per questo uso sono comunemente usate e se somministrate a dosaggio appropriato rappresentano una efficace anticoagulazione con pari efficacia ad a minor costo rispetto alla Eparina Standard. Ciò è tanto più vero nelle procedure invasive ed interventi chirurgici in cui il periodo relativamente breve di trattamento minimizza comunque i rischi. (1)(2)(36)(37)(38). L unica accortezza riguarda l insufficienza renale. Considerato che le LMWH sono eliminate per via renale in caso di insufficienza renale importante è possibile l accumulo del farmaco. Le diverse EBPM hanno possibilità di accumulo diverso e per la Nadroparina sembra verificarsi un accumulo con una creatinina clearance < 50 ml/minuto (40). Nella presente guida si fa riferimento alla Nadroparina (Seleparina/Fraxiparina) attualmente in uso. Nelle Tabelle successivamente riportate si farà riferimento ai seguenti dosaggi: Monosomministrazione (dosaggio profilattico) < 50 kg kg kg kg > 100 kg: 0.3/die 0.4 /die. 0.6 /die 0.8 / die ml/die Due somministrazioni /die (dosaggio terapeutico) < 50 kg kg 60-69kg 70-79kg kg > x 2 die 0.5 x 2 die 0.6 x 2 die 0.7 x 2 die 0.8 x 2 die 0.9/1.0 x 2 die 10

17 TERAPIA ANTITROMBOTICA E ANESTESIA SPINALE Dal maggio 1993 al febbraio 1998 l FDA ha ricevuto 43 segnalazioni di ematomi spinali e/o epidurali insorti dopo anestesia spinale in pazienti che assumono EBPM. Tale complicanza ha determinato 16 casi di paraplegia irreversibile.(41)(42).(43) Da ciò la segnalazione del rischio nella scheda tecnica di tutte le EBPM e l elaborazione di linee guida per i pazienti che ricevono profilassi antitrombotica ed anestesia spinale. Non rientra nell ambito della presente Guida la valutazione alla indicazione alla anestesia spinale nel singolo paziente che è di esclusiva pertinenza dell anestesista come pure l aderenza alle Linee Guida sulla anestesia spinale nei pazienti che assumono trattamenti antitrombotici elaborate dalle diverse Società Scientifiche coinvolte. Dal punto di vista emostatico si ritiene che la profilassi antitrombotica possa essere efficacemente associata all anestesia spinale e che le eventuali complicanze possano essere minimizzate con alcune procedure: evitare l anestesia spinale nei pazienti con alterazioni emorragiche congenite o acquisite e/o piastrinopenia.il reverse della TAO deve essere completo con INR < 1.3 al momento dell intervento. evitare la rimozione del catetere quando vi sia un picco di attività anticoagulante (attendere almeno 8-12 ore). valutare il concomitante e precedente uso di antinfiammatori non steroidei. (sono ammessi i farmaci che non interagiscono con le piastrine quali Tramadolo, Paracetamolo, gli analgesici maggiori). intervallo di tempo di almeno 12 ore fra somministrazione di EBPM ed anestesia spinale. Pertanto è necessaria una attenta vigilanza all interno di vari reparti interessati per far si che nella fase preoperatoria sino trascorse almeno 12 ore fra l ultima somministrazione di Eparina ed intervento, come pure 12 ore fra la fine dell intervento e la successiva somministrazione, evitando la somministrazione di EBPM ad orari fissi indipendentemente dalla fine dell intervento chirurgico. Riteniamo che sulla scorta di tali dati una ulteriore riduzione di rischio emorragico possa essere effettuata se: un eventuale trattamento concomitante con inibitori della funzionalità piastrinica viene sospeso per un periodo adeguato di tempo (si invia ad apposito paragrafo pagina 16). E necessario verificare se il paziente assume farmaci alternativi e/o prodotti di erboristeria la cui pericolosità è nota ma solo recentemente viene sottolineata dalla letteratura scientifica (44)(45)(46)(47). In particolare devono essere sospesi per almeno 7 giorni : Gikgo Biloba, Ginseng e Aglio (Garlic) il cui effetto è un aumento di rischio emorragico per attività antipiastrinica, Ephedra (MaHuang) per instabilità cardiaca post -peratoria, Kawa- Kawa e Valeriana per effetto di potenziamento dell azione anestetica. 11

18 La ripresa della TAO: Timing e modalità Non vi sono dati definitivi su quando iniziare la TAO dopo un intervento chirurgico maggiore e/o procedura invasiva. Nella valutazione del timing deve essere considerato che il tempo necessario per un INR>2 è variabile da soggetto a soggetto e sono mediamente necessari dai 4 ai 7 giorni o oltre per un efficace livello di anticoagulazione. Ciò rafforza il concetto che la ripresa della TAO non deve essere eccessivamente procrastinata per un eccesso di rischio embolico proporzionalmente crescente. Questo aspetto è particolarmente importante nelle protesi valvolari meccaniche in cui la trombosi valvolare può svilupparsi insidiosamente e presentarsi clinicamente con un evento embolico periferico diversi mesi dopo l interruzione della TAO effettuato per una procedura chirurgica. Pertanto a mancanza di eventi tromboembolici durante la fase perioperatoria non può essere considerata come evidenza di sicurezza della sospensione della TAO (14). Attualmente i dati di letteratura non sono conclusivi ed in genere non viene indicato il timing della ripresa della Terapia Anticoagulante ma viene indicato genericamente un inizio appena possibile (9)(10)(11). Nel valutare la ripresa della TAO deve essere considerato la ripresa della alimentazione, la presenza di drenaggi, il tipo di intervento e l entità del sanguinamento post-operatorio, la patologia di base del singolo paziente. In linea di principio è possibile riprendere la TAO già dal 2 giorno postoperatorio, (1)(29) ma riteniamo accettabile in questa prima fase di applicazione della Guida la ripresa dal 3 al 5 giorno dopo l intervento. Nella chirurgia standard questo periodo può essere convenzionalmente posto al giorno +3 mentre nelle condizioni ad alto rischio emorragico (chirurgia prostatica) si può posticipare al giorno +5. In casi particolari la ripresa della TAO andrà valutata collegialmente fra Chirurgo, consulente del Centro Emostasi e professionista che ha preparato il paziente all intervento valutando globalmente il rischio embolico ed emorragico del singolo caso. 12

19 Schema Terapeutico per RISCHIO EMBOLICO STANDARD Chirurgia Maggiore INDICAZIONI Fibrillazione Atriale (cronica/parossistica non valvolare senza storia di eventi embolici periferici), Cardiopatia Dilatativa senza Fibrillazione Atriale, Trombosi arteriosa o venosa pregressa ( > 1 mese). Trombofilia ereditaria/acquisita (Indicazione 1 ) PROCEDURA (schema Tab. 1) 1. Controllo INR il giorno 4, sospensione della TAO dal giorno 4 e somministrazione di Vit.K per os con il seguente schema : 2 mg se INR 2-3.; 3 mg se INR 3-4.5, 4 mg se INR > 4.5 (1 gtt= 1 mg). 2. Il giorno 3 Eparina a basso peso Molecolare (EBPM) (esclusa in caso di una precedente piastrinopenia da eparina) a dosaggio pro/kg (Nadroparina) in monosomministrazione giornaliera. 3. Il giorno precedente l intervento (-1) la somministrazione della EBPM deve avvenire in modo che trascorrano almeno 12 ore prima dall intervento stesso. Consigliabile controllo INR + aptt (ambulatoriale o ricovero) ed eventuale somministrazione di Konakion 2 mg per os se INR> Il giorno dell intervento, si riprende con la dose di EBPM del pomeriggio ma in ogni caso 12 ore dopo la fine dell intervento. 5. Riprende TAO nel range temporale dal giorno + 3 al giorno +5 associando EBPM e mantenendo i due farmaci fino ad INR > 2. La ripresa della TAO deve avvenire prima possibile e va valutata in base alla situazione clinica ma comunque non oltre il giorno +5 dall intervento per un progressivo incremento dei rischi embolici. Nella maggior parte degli interventi la ripresa della TAO al giorno +3 è considerata ottimale. Tab. 1 Giorno 4 Giorno 3 Giorno 2 Giorno 1 Giorno 0 Giorno + 1; +2; Giorno + 3 Giorno + 4 Giorno + 5 Controllo INR (Giorno precedente accettabile ) Konakion per os al mattino (1 mg=1 gtt) 2 mg se INR 2-3 ; 3 mg se INR 3-4.5; 4 mg se INR > 4.5 STOP TAO Sospensione TAO Sospensione TAO Sospensione TAO Controllo INR + aptt Se INR >1.4 Vitamina k 2 mg per os INTERVENTO Sospensione TAO Inizia TAO (Coumadin/ Sintrom) Prosegue TAO Prosegue TAO Controllo INR Nadroparina pro/kg 1 Somministrazione ore20 Nadroparina pro/kg 1 Somministrazione ore 20 Nadroparina pro/kg 1 Somministrazione ore 20 Nadroparina pro/kg 1 Somministrazione ore 20 (almeno 12 ore prima dell intervento ) Nadroparina almeno >12 ore dopo la fine dell intervento. Nadroparina pro/kg 1 Somministrazione ore 20 Nadroparina pro/kg 1 Somministrazione ore 20 Nadroparina pro/kg 1 Somministrazione ore 20 Nadroparina pro/kg ore 20 Sospensione Nadroparina se INR > 2 13

20 Schema Terapeutico per RISCHIO EMBOLICO ELEVATO Chirurgia Maggiore INDICAZIONI Trombosi venosa o arteriosa recente (< 1 mese). Protesi valvolari meccaniche cardiache. Trombosi endocavitaria cardiaca recente. Fibrillazione atriale in valvulopatia mitralica, Fibrillazione atriale non valvolare con storia di embolie periferiche, Cardiopatia dilatativa con fibrillazione atriale, Trombofilia ereditaria/acquisita ( Indicazione 1) PROCEDURA (schema Tab.2) 1. Controllo INR il giorno 4, sospensione della TAO dal giorno 4 e somministrazione di Vit.K per os : con il seguente schema : 2 mg se INR 2-3.; 3 mg se INR 3-4.5, 4 mg se INR > 4.5 (1 gtt= 1 mg 2. Dal giorno 3 EBPM(esclusa in caso di una precedente piastrinopenia da eparina) a dosaggio pro/kg Nadroparina, in 2 somministrazioni giornaliere (ore 8 20 ) 3. Il giorno precedente l intervento (-1) la somministrazione della EBPM deve avvenire in modo che trascorrano almeno 12 ore prima dall intervento stesso. Consigliabile controllo INR + aptt (ambulatoriale o ricovero) ed eventuale somministrazione di Konakion 2 mg per os se INR> Il giorno dell intervento non si somministra la dose di EBPM al mattino ma viene somministrata quella del pomeriggio, comunque almeno 12 ore dopo la fine dell intervento chirurgico. 5. Dal giorno +1 al giorno + 2 prosegue Nadroparina in due somministrazioni giornaliere (8 20) 6. Riprende TAO nel periodo compreso dal giorno + 3 al giorno +5 associando Nadroparina in 2 somministrazioni giornaliere e mantenendo i due farmaci fino ad INR > 2. La ripresa della TAO deve avvenire prima possibile e comunque non oltre 5 gg (max giorno +4) dall intervento per i possibili rischi embolici. Nella maggior parte degli interventi la ripresa della TAO al giorno +3 è considerata ottimale. Tab.2 Giorno 4 Controllo INR (Giorno precedente accettabile ) Konakion per os al mattino (1 mg=1 gtt) 2 mg se INR 2-3 ; 3 mg se INR 3-4.5; 4 mg se INR > 4.5 STOP TAO Nadroparina pro/kg 1 Somministrazione ore20 Giorno 3 Sospensione TAO Nadroparina pro/kg x 2 ore 8 ore 20 Giorno 2 Sospensione TAO Nadroparina pro/kg x 2 ore 8 ore 20 Giorno 1 Giorno 0 Sospensione TAO Controllo INR + aptt Se INR> 1.4 Vit.K 2 mg per os Sospesa TAO Intervento NO Nadroparina al mattino Nadroparina pro/kg x 2 ore 8 ore 16 e comunque almeno 12 ore prima dell intervento Nadroparina pro/kg > 12 ore dopo la fine dell intervento. Giorno + 1; +2; Sospesa TAO Nadroparina pro/kg x 2 ore (8-20) Giorno +3 Inizia TAO Nadroparina pro/kg x 2 ore (8-20) Giorno +4 TAO Nadroparina pro/kg x 2 ore (8-20) Giorno +5 Controllo INR TAO Prosegue Nadroparina pro/kg x 2 (8-20) Sospende Nadroparina quando INR > 2 14

21 La sospensione della TAO nelle Procedure Invasive: Indicazioni Endoscopia digestiva Broncoscopia Cistoscopia Biopsia prostatica eco-guidata Isteroscopia Biopsie a cielo coperto Toracentesi Biopsia polmonare transtoracica * Mediastinoscopia Rachicentesi Terapia infiltrativa epidurale Impianto di PM * (anche TAC-guidata) Lo sviluppo ed il miglioramento delle tecniche endoscopiche avvenuto nell'ultimo decennio ha permesso un nuovo approccio alle patologie dell'apparato digerente e/o urinario con la possibilità, oltre che della visione diretta delle lesioni mucose, di biopsie e/o interventi risolutivi per via endoscopica. I progressi raggiunti devono però tenere conto dei rischi connessi a tali metodiche, con particolare riferimento a tutti i pazienti in TAO il cui continuo aumento impone la messa a punto di standard operativi per un trattamento in condizioni di sicurezza. La Gastroscopia, la Rettocolonscopia e la Cistoscopia se non accompagnate da biopsie, di per sè non richiedono la sospensione della TAO, ma la sua presenza complica il quadro clinico precludendosi all'operatore una grande opportunità diagnostica (biopsia) e/o terapeutica in caso di visualizzazione di lesione organica, rendendosi necessario un ulteriore esame endoscopico previa sospensione della TAO. Sono evidenti i disagi del paziente e l'aumento dei problemi organizzativi e dei costi sanitari. Per tale motivo è considerata vincolante la preparazione del paziente in TAO a qualunque esame endoscopico prevedendo sempre la biopsia in modo tale che si possa intervenire su qualunque lesione parietale in un'unica seduta. Analoghe considerazioni sono applicabili all ecografia prostatica (possibile biopsia mirata eco guidata) alla isteroscopia, alla mediastinoscopia ed alla broncoscopia. In molte procedure invasive la biopsia è elemento fondamentale della stessa procedura (biopsia epatica, renale,) mentre procedure quali impianto di PM, terapia infiltrativa epidurale, toracentesi e rachicentesi possono complicarsi con fenomeni emorragici potenzialmente pericolosi per cui l indicazione alla sospensione della TAO è mandatoria. Le indicazioni riportate ricalcano quelle per gli interventi chirurgici maggiori, valutando il rischio emorragico da TAO e quello tromboembolico della patologia di base del paziente, mentre la profilassi dell'endocardite batterica completa le procedure necessarie nelle condizioni cliniche in cui è richiesta. Anche nelle procedure invasive il reverse della TAO deve essere completo con un INR normale al momento della procedura (INR<1.3). Considerata la latenza di azione dell anticoagulante orale, la ripresa della TAO può (e deve) avvenire il giorno stesso della procedura (Giorno zero). 15

22 Schema Terapeutico per: PROCEDURE INVASIVE RISCHIO EMBOLICO STANDARD INDICAZIONI: Fibrillazione Atriale (cronica/parossistica non valvolare senza storia di eventi embolici periferici), cardiopatia dilatativa senza Fibrillazione Atriale, Trombosi arteriosa o venosa pregressa ( > 1 mese). Trombofilia ereditaria/acquisita (Indicazioni 1) PROCEDURA (Tab. 3) Controllo INR il giorno 4, sospensione della TAO dal giorno 4 e somministrazione di Vit.K per os con il seguente schema: 2 mg se INR 2-3; 3 mg se INR 3-4.5: 4 mg se INR > 4.5 (1gtt= 1 mg). Dal giorno 3 al giorno -1: EBPM (esclusa in caso di una precedente piastrinopenia da eparina) a dosaggio pro/kg (Nadroparina) in monosomministrazione giornaliera.. Sono necessarie almeno 12 ore fra la somministrazione del giorno 1 e la procedura.. Il giorno dell intervento, si riprende con la dose di EBPM del pomeriggio in ogni caso 8-12 ore dopo la procedura in condizioni standard. Giorno 4 Giorno 3 Giorno 2 Giorno 1 Giorno 0 Controllo INR (Giorno precedente accettabile ) Sospensione TAO Sospensione TAO Sospensione TAO Procedura Ripresa TAO Vitamina K per os al mattino 2mg se INR mg se INR mg se INR > 4.5 Sospensione TAO Tab. 3 Nadroparina pro/kg 1 Somministrazione ore 20 Nadroparina pro/kg 1 Somministrazione ore 20 Nadroparina pro/kg 1 Somministrazione ore 20 Nadroparina pro/kg 1 Somministrazione almeno 12 ore prima della procedura Nadroparina 8-12 ore dopo l intervento. Giorno + 1 Ripresa TAO Nadroparina pro/kg 1 somministrazione ore 20 Giorno + 2 TAO Giorno + 3 Controllo INR TAO Giorno + 4 Controllo INR TAO Giorno + 5 Controllo INR TAO Nadroparina pro kg 1 sommistrazione pro/kg ore 20 Nadroparina pro kg 1 sommistrazione pro/kg ore 20 Nadroparina pro/kg 1 ore 20 Sospensione EBPM se INR > 2 Nadroparina pro/kg 1 ore 20 Sospensione EBPM se INR > 2 16

23 Schema Terapeutico per RISCHIO EMBOLICO ELEVATO : PROCEDURE INVASIVE INDICAZIONI Trombosi venosa o arteriosa recente (< 1 mese). Protesi valvolari meccaniche cardiache. Trombosi endocavitaria cardiaca recente. Fibrillazione atriale con valvulopatia mitralica, Cardiopatia dilatativa con fibrillazione atriale. Trombofilia ereditaria/acquisita (per trombofilia venosa indicazione 1). PROCEDURA Controllo INR il giorno 4, sospensione della TAO dal giorno 4 e somministrazione di Vit.K per os con il seguente schema : 2 mg se INR 2-3; 3 mg se INR 3-4.5, 4 mg se INR> 4.5 (1gtt=1 mg) Dal giorno 3 Nadroparina (esclusa in caso di una precedente Piastrinopenia da Eparina) a dosaggio pro/kg in 2 somministrazioni giornaliere (ore 8-20). Non si somministra la dose di Eparina al mattino della procedura ma viene somministrata quella del pomeriggio 8-12 ore dopo l intervento chirurgico. Riprende TAO dal giorno dell intervento stesso (zero) associando Nadroparina e mantenendo i due farmaci fino ad INR > 2. In caso di Impianto di PM, Biopsia prostatica, Biopsia polmonare e/o bronchiale, Mediastinoscopia, Biopsia Epatica e Renale la ripresa della TAO avviene il giorno +1. Giorno 4 Controllo INR (Giorno precedente accettabile ) Vitamina K per os al mattino 2mg se INR mg se INR mg se INR > 4.5 Sospensione TAO Tab. 4 Nadroparina pro/kg 1 somministrazione ore 20 Giorno 3 Sospensione TAO Nadroparina pro/kg x 2 ore 8 ore 20 Giorno 2 Sospensione TAO Nadroparina pro/kg x 2 ore 8 ore 20 Giorno 1 Sospensione TAO Nadroparina pro/kg x 2 ore 8 ore 16 Giorno 0 Procedura NO Nadroparina al mattino Ripresa TAO Nadroparina pro/kg 8-12 ore dopo l intervento. Giorno + 1 Ripresa TAO Nadroparina pro/kg x 2 ore 8-20 Giorno + 2 TAO Nadroparina pro/kg x 2 ore 8-20 Giorno + 3 TAO Nadroparina pro/kg x 2 ore 8-20 Giorno + 4 Controllo INR TAO Giorno + 5 Controllo INR TAO Nadroparina pro/kg x 2 ore 8-20 Sospensione EBPM quando INR > 2 Nadroparina pro/kg x 2 ore 8-20 Sospensione EBPM quando INR > 2 17

24 Esami invasivi che non richiedono sospensione della TAO (basso rischio emorragico insito nella procedura) In queste condizioni si evidenzia un basso rischio emorragico dato che il trauma chirurgico avviene su tessuti superficiali o facilmente esplorabili e trattabili con emostasi meccanica o con colla di fibrina e compressione con Acido Tranexamico. In queste condizioni la sospensione della TAO o l uso di EBPM non sarebbe cost/effective. Rientrano in queste indicazioni (9): Biopsia ossea, biopsia del cavo orale, biopsia tiroidea con ago sottile, terapia iniettiva endoarticoalre, chirurgia oculistica della palpebra e delle vie lacrimali. Si ritiene comunque preferibile che al momento della procedura l INR non sia > 3.Una possibile opzione è rappresentata dalla modificazione dello schema terapeutico (continuando comunque la TAO) riducendo il dosaggio del 50% il giorno 3 e 2 al fine di ottenere un breve periodo di anticoagulazione subterapeutico senza aumentare il rischio embolico e riducendo al contempo il rischio emorragico. (48) Il successivo aumento del 50% del dosaggio il giorno 0 e +1 permette di mantenere inalterato il dosaggio settimanale (esempio allegato Tab.5) Tab.5 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Totale mg ¾ ½ ¾ 3/4 ½ 3/4 ½ ¾ ¼ ¼ 3/4 1 1 ½ Sospensione dei Trattamenti Antipiastrinici Considerato che le piastrine hanno una vita media di 7 10 giorni e che la maggior parte dei farmaci antiaggreganti determinano un blocco irreversibile della funzionalità piastrinica è necessario attendere l immissione in circolo di nuove piastrine per mantenere una normale funzione emostatica alla sospensione del farmaco. Pertanto l Aspirina deve essere sospesa almeno 3 giorni prima della procedura, la Ticlopidina almeno 5 gg, il Clopidogrel almeno 1 settimana. Per l Indobufene sono sufficienti 24 ore (inibitore reversibile dell attività piastrinica con reversibilità entro 12 ore dell effetto di blocco sulla ciclossigenasi piastrinica). Periodo di sospensione pre-operatoria Aspirina/Lisina Salicilato Ticlopidina Clopidogrel Indobufene Fitoterapici 3 giorni Almeno 5 giorni Almeno 7 giorni Almeno 24 ore 7 giorni 18

25 Addendum Nell ambito dell incontro di presentazione della presente Guida tenutosi il 23/06/2004 è emersa la problematica della gestione della terapia antiaggregante piastrinica durante interventi chirurgici e/o manovre invasive. La guida in oggetto si riferisce specificatamente alla terapia anticoagulante orale mentre la gestione della terapia antipiastrinica necessiterebbe di una trattazione certamente più ampia e dettagliata che esula dagli obiettivi principali della Guida stessa. Vengono pertanto recepite e identificate come parte integrante della Guida le seguenti indicazioni: La terapia antiaggregante piastrinica non viene completamente sostituita dalla terapia con Eparina a Basso Peso Molecolare e la sospensione temporanea della terapia antiaggregante nei pazienti coronaropatici deve essere attentamente valutata. In particolare si ricorda che i portatori di Stent coronarico necessitano di doppio trattamento antiaggregante (Anti COX- e Tienopiridinici) per periodi variabili secondo il tipo di Stent. Lo Stent senza rilascio di farmaco richiede attualmente doppio trattamento antiaggregante per il primo mese dall impianto e lo Stent con rilascio di farmaco richiede doppio trattamento antiaggregante per i primi 3 5 mesi dall impianto a seconda del tipo di farmaco rilasciato (Rapamicina o Taxolo). La sospensione del doppio trattamento antiaggregante piastrinico in tale periodo espone il paziente a rischio di trombosi delle Stent (e quindi di infarto miocardico acuto e di morte). In tali casi la sospensione di entrambi o anche solo di uno dei 2 antiaggreganti prima della procedura invasiva e/o intervento chirurgico deve essere valutata dallo specialista cardiologo. A tale valutazione è demandata la gestione pre-peri-postoperatoria della terapia antipiastinica.

26 Indicazioni specifiche in Chirurgia: Dermatologica Oculistica Urologica CHIRURGIA DERMATOLOGICA Per l esecuzione di Biopsia cutanea (diagnostica e/o terapeutica) non vi sono indicazioni attuali alla sospensione della TAO mentre si raccomanda una accurata emostasi meccanica. (49)(50) Nella chirurgia dermatologica i dati non sono conclusivi ed attualmente vi è evidenza che i rischi embolici da sospensione siano superiori ai rischi emorragici da prosecuzione della TAO. E comunque da considerare che nella maggior parte degli studi la TAO viene semplicemente sospesa e non si evidenzia uso di EBPM. Da ciò un notevole incremento del rischio embolico. In diversi studi si evidenzia che il proseguimento della TAO non comporta un aumento di complicanze emorragiche. Si ritiene pertanto che la maggior parte delle procedure chirurgiche dermatologiche possano essere effettuate proseguendo la normale terapia anticoagulante orale. In casi selezionati sottoposti ad interventi che necessitano di estese dissezioni con interessamento dei piani profondi o comunque determinanti un rischio emorragico maggiore la TAO dovrà essere sospesa ed il paziente trattato con EBPM come una procedura invasiva le cui linee tecniche sono espresse nella Tabella 3 e 4, inquadrando il paziente nel rispettivo gruppo di rischio. Qualora sia scelta questa opzione terapeutica si ricorda che la semplice sospensione della TAO senza trattamento con EBPM non è opzione accettabile in quanto il rischio embolico con eventi gravi e/o potenzialmente fatali risulta estremamente elevato. CHIRURGIA OCULISTICA Il trattamento chirurgico delle lesioni palpebrali e delle vie lacrimali in pazienti in TAO non necessita di sospensione della terapia anticoagulante in quanto la sua prosecuzione non comporta un aumento di rischio emorragico. In tal senso la chirurgia degli annessi oculari è sovrapponibile alla chirurgia dermatologica. Molto frequente è la chirurgia della cataratta in quanto patologia tipicamente presente nell età adulto-avanzata. Storicamente la chirurgia della cataratta avveniva con sospensione della TAO ma nuove tecniche operatorie, in cui l incisione corneale è minima, hanno permesso di ridurre praticamente a zero il rischio emorragico considerato che la cornea non ha vascolarizzazione autonoma. Negli interventi di cataratta il rischio emorragico è principalmente determinato dalla anestesia retrobulbare o peribulbare effettuata per iniezione. Il rischio di possibili ematomi retro- e peribulbari in pazienti in TAO richiede la sospensione della terapia anticoagulante se si utilizza tale metodica. In tal caso 19

27 la procedura è quella delle procedure invasive come indicato in Tabella 3 e 4 con sospensione della TAO, somministrazione di Vitamina K e passaggio ad EBPM. La ripresa della TAO avviene il giorno stesso della procedura. Negli ultimi anni l avvento della anestesia topica ha notevolmente semplificato la chirurgia della cataratta e pertanto questa può avvenire proseguendo la normale terapia anticoagulante orale in quanto viene meno il trauma dell anestesia retroperibulbare. Se tecnicamente possibile l anestesia topica per la chirurgia della cataratta nel paziente in TAO rappresenta l opzione di scelta. CHIRURGIA UROLOGICA Rispetto alla chirurgia generale la specificità della chirurgia urologica riguarda la patologia prostatica in cui l atto chirurgico è gravato sia da un rischio emorragico superiore rispetto alla chirurgia standard che da un rischio tromboembolico venoso più elevato (dovuto alla manipolazione dell organo con rilascio di elevata quantità di fattori attivanti il sistema emostatico), rischio aumentato da una immobilizzazione e degenza superiore rispetto ad altri tipi di chirurgia in pazienti anziani e clinicamente più complessi. (51). Nel paziente in TAO che deve essere sottoposto a intervento di prostatectomia radicale (adenomiomectomia a cielo aperto, resezione prostatica endoscopica) la fase preoperatoria non differisce significativamente rispetto alla chirurgia generale e le linee di trattamento ricalcano gli schemi per chirurgia maggiore indicati rispettivamente nelle Tab.1 e Tab. 2 se trattasi di pazienti a rischio embolico standard o ad alto rischio. In particolare nella preparazione del paziente in TAO la sospensione della terapia avviene sempre al giorno 4 (previa valutazione dell INR) ed allo stesso modo viene somministrata Vitamina K per os. il giorno 4. Analogo schema riguarda la somministrazione della Nadroparina ( dipendentemente dal profilo di rischio trombotico). La diversità della chirurgia urologica riguarda la ripresa della TAO nella fase postoperatoria per il maggior rischio emorragico. Non vi è accordo sul timing della ripresa della TAO anche se diversi studi indicano possibile una ripresa del trattamento già dal 2 giorno post-operatorio in considerazione della latenza di effetto del Warfarin per arrivare ad una anticoagulazione efficace (latenza stimabile in 5-7 giorni). Riteniamo comunque che la ripresa possa oscillare fra i 4 ed i 5 giorni dopo l intervento. L inizio della TAO il giorno +5 può essere una opzione accettabile soprattutto se si considera il rischio tromboembolico che aumenta progressivamente all aumentare del periodo di sospensione della TAO. Alla somministrazione della TAO deve essere associata Nadroparina (in mono- bisomministrazione a seconda del rischio tromboembolico del singolo paziente) mantenendo i due farmaci associati fino a INR >2. Quando si giunge a tale valore la Nadroparina sarà sospesa e si proseguirà solo con la TAO. 20

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi ASL 4 Chiavarese Introduzione Con l introduzione nella pratica

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Assumo la TAO: cosa devo sapere? Assumo la TAO: cosa devo sapere? Milano, 15 novembre 2014 Maddalena Loredana Zighetti Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Trombosi Problema importante, complesso e diffusissimo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Savigliano, 11 Giugno 2011 Pazienti in trattamento cronico con farmaci: 60% ne assume due tipi La medicina del buon senso 25% assumono 4 o più tipi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA Il software per la gestione della terapia antitrombotica L utilizzo di nuove terapie farmacologiche come i DOA (Direct Oral Anticoagulant) e i farmaci antiaggreganti

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE MANUALE PER IL PAZIENTE A cura di Dr. Rosa Rubino Dr. Carla Lombardo P.O. Mazara del Vallo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Direttore Dr. Agostino Dossena Crema, lì 06/03/2013 ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Il presente documento contiene le indicazioni principali

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli