Archeologia Il mestiere dell archeologo. Preistoria La pittura rupestre (laboratorio)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Archeologia Il mestiere dell archeologo. Preistoria La pittura rupestre (laboratorio)"

Transcript

1 A SCUOLA CON L'ARCHEOLOGO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Per accompagnare e approfondire l insegnamento scolastico delle antiche civiltà, si propone una serie di moduli che si potrà adottare integralmente, lungo il triennio, o per singole civiltà, o scegliendo uno o più incontri su specifici argomenti. Il progetto complessivo è pensato in modo che alla fine della classe quinta i ragazzi abbiano chiari i concetti di sviluppo delle società antiche, della loro contemporaneità e del legame culturale che ha costituito il Mar Mediterraneo. È possibile in ogni caso concordare eventuali varianti con gli insegnanti. Tutti gli incontri possono essere anche abbinati ad una o più visite presso musei e aree archeologiche. Archeologia Il mestiere dell archeologo Preistoria La pittura rupestre (laboratorio) Egitto Introduzione al Paese dal punto di vista geografico e storico Alla scoperta di una tomba dell antico Egitto: il corredo funerario Cosa indosso oggi? L abbigliamento nel mondo egizio (laboratorio) Il cibo per i vivi e per i morti nell'antico Egitto (laboratorio) La scrittura egizia Il piccolo scriba (laboratorio) La scrittura egizia L oro del Faraone: il gioiello nel mondo egizio (laboratorio) Sotto la protezione di un amuleto dell antico Egitto (laboratorio) Una giornata con Nefer, un bambino dell antico Egitto Mesopotamia Il mondo mesopotamico del III millennio a.c.: la civiltà sumerica Il mondo mesopotamico del III millennio a.c.: Babilonesi e Assiri Gilgamesh, una storia mesopotamica Fenici I Fenici d Oriente I Fenici d Occidente Greci Conoscere il mondo greco Il fantastico viaggio di Ulisse L importante non è partecipare, ma vincere: lo sport nel mondo greco Non solo Atene: il mondo delle colonie Non solo bianco: i colori perduti del mondo antico Etruschi Vivere e abitare nel mondo etrusco I periodi villanoviano e orientalizzante La fase arcaica e classica Gli altri Etruschi I gioielli nel mondo etrusco (laboratorio) Romani Alla scoperta di Bononia A casa di un antico romano: la domus Il mosaico nella civiltà romana (laboratorio) Percorsi tematici Breve storia dell illuminazione Giochiamo con gli antichi I giocattoli e i giochi di movimento e di abilità nel mondo antico I giochi da tavolo L alimentazione nel mondo antico La ceramica (laboratorio) Storia del vetro: dalla fusione alla soffiatura Vestirsi nel mondo antico 1

2 ARCHEOLOGIA Il mestiere dell archeologo L Archeologia è una scienza che ricerca, raccoglie, indaga e studia i prodotti e le manifestazioni concrete del passato al fine di ricostruire la storia dell umanità. Un esplorazione archeologica ricorda molto un indagine poliziesca, che si fonda su un insieme di indizi. L obiettivo di uno scavo non è solo quello di riportare alla luce un tempio, un teatro o una tomba, ma quello di comprendere tutte le tracce e le testimonianze che sono celate nella stratificazione del suolo e di cui, all inizio, non si sospetta nemmeno l esistenza. Dopo una prima introduzione alla scienza Archeologia con i suoi scopi e i suoi ambiti (antica, medievale, industriale, subacquea), attraverso le immagini si parlerà del lavoro preparatorio per definire un area di ricerca (esame delle fonti, del terreno, dei toponimi ), delle metodologie di scavo e quali aiuti possono offrire le tecnologie moderne. L incontro si concluderà con una prova pratica di schedatura di materiali. PREISTORIA La pittura rupestre (laboratorio) Sin dai tempi più antichi l uomo ha cercato di esprimere la propria creatività attraverso varie forme d arte, tra cui la pittura. Dopo una breve introduzione sulle origini, sulle tecniche e sui soggetti della pittura preistorica, i ragazzi prepareranno i propri strumenti da pittore preistorico, macinando i colori e realizzando i pennelli. A questo punto potranno iniziare la loro esperienza di artista, dipingendo su una pietra un soggetto a loro scelta. Per il laboratorio ogni ragazzo dovrà dotarsi di un sasso piatto su cui dipingere. EGITTO La proposta di una serie di incontri sul tema degli antichi Egizi nasce dalla considerazione che, nonostante la ricca documentazione offerta in genere dai libri scolastici riguardo questa civiltà, non sono evidenziati alcuni punti fondamentali per un corretto approccio. La storia degli antichi Egizi presenta alcuni temi trattati in maniera superficiale (ad esempio figura divina del faraone, società schiavistica, isolamento di tale civiltà rispetto alle altre del Vicino Oriente, ecc.) che andrebbero quindi puntualizzati per meglio comprendere questa civiltà nel suo divenire e nelle sue ricche articolazioni. 1. Introduzione al Paese dal punto di vista geografico e storico Dopo una definizione delle diverse realtà geografiche del Paese, saranno descritte le strutture architettoniche principali: la casa (di contadini, di artigiani, di nobili e del sovrano), il tempio, la tomba. 2. Alla scoperta di una tomba dell antico Egitto: il corredo funerario La visita virtuale all interno di una tomba egizia permette di approfondire non solo il tema della preparazione del defunto, dalla mummificazione ai rituali religiosi, ma anche di parlare, attraverso gli oggetti del corredo, di vari aspetti di vita quotidiana quali le attività economiche, l arredo della casa, l abbigliamento, l alimentazione rivelando nel mondo della morte l amore per la vita testimoniato da questa antica civiltà. Questo incontro può essere sostituito con la visita alla Collezione Egizia del Museo Civico Archeologico di Bologna. 3. Cosa indosso oggi? L abbigliamento nel mondo egizio (laboratorio) Dalla raccolta del lino, alla filatura, tessitura e confezione, si presentano i diversi abbigliamenti documentati nell antica civiltà egiziana, testimoni dell importanza e della ricchezza del personaggio che l indossava, dal contadino al faraone. Parte integrante dell abbigliamento erano anche gli accessori, quali parrucche, gioielli e cinture. Dopo la presentazione, con un piccolo modello di telaio, si proverà la tessitura e, successivamente i ragazzi vestiranno due compagni da faraone e regina. 2

3 4. Il cibo per i vivi e per i morti nell'antico Egitto (laboratorio) Per gli antichi Egiziani l anima del defunto doveva nutrirsi anche nella vita che l attendeva dopo la morte. Le iscrizioni e le immagini poste nelle tombe quindi rappresentano spesso dei cibi, che non sono semplici decorazioni ma disegni magici destinati a divenire reali nell Aldilà. Come scribi egizi, utilizzando una canna di fiume, i bambini scriveranno l'offerta funeraria in geroglifico e porteranno alla "mummia" gli alimenti e le bevande necessari per la vita nell'aldilà. 5. La scrittura egizia Per un approfondimento sulla scrittura geroglifica si può scegliere tra due interventi: il primo, un laboratorio, è pensato per chi vuole cimentarsi con aspetti pratici della vita dello scriba, il secondo è una prima lezione di scrittura geroglifica, per novelli Champollion desiderosi di riconoscere qualche formula in un eventuale visita di una collezione egizia. 5a. Il piccolo scriba (laboratorio) Seguendo la giornata di uno studente, dalla preparazione di una cartella ideale, con i pennelli, la tavoletta e i supporti per scrivere, alle lezioni a scuola e alla figura del maestro, si ripercorre il lungo apprendistato per diventare uno scriba provetto. A seguito dell introduzione si manipoleranno alcuni materiali che erano usati all epoca, si prepareranno i colori per gli inchiostri e si scriverà su cocci e schegge di pietra come si usava nella scuola dell antico Egitto. Per il laboratorio ogni ragazzo dovrà dotarsi di un sasso piatto su cui scrivere. 5b. Prime lezioni di scrittura geroglifica Dopo una breve introduzione per spiegare i supporti, gli strumenti e i tipi di scrittura si forniranno alcune nozioni di base della grammatica egizia, cosicché i ragazzi potranno cimentarsi in una prova pratica di traduzione. 6. L oro del Faraone: il gioiello nel mondo egizio (laboratorio) I gioielli rinvenuti durante gli scavi testimoniano l importanza e lo splendore dell oreficeria nell antica civiltà del Nilo. I documenti scritti e le immagini raffigurate sulle pareti delle tombe documentano diverse fasi della produzione, dall estrazione in miniera ai diversi usi dei monili e al loro significato (ornamento, protezione, premio militare ). Al termine della presentazione i ragazzi potranno costruire un gioiello egizio. 7. Sotto la protezione di un amuleto dell antico Egitto (laboratorio) Numerosi sono gli amuleti presenti nelle collezioni egizie dei nostri musei. Importanti, nonostante le piccole dimensioni, perché testimoniano la religione e le speranze degli antichi abitanti della Valle del Nilo. Dopo una breve presentazione, in cui sarà sottolineato il loro potere soprannaturale, determinato dalla forma, dal materiale, dal colore e talvolta anche da formule magiche incise, i partecipanti realizzeranno, con l aiuto di stampi, alcuni amuleti, concentrandosi in particolare su quelli di uso funerario. Attraverso una serie di domande i ragazzi, infine, impareranno a posizionare gli amuleti su una mummia. 8. Una giornata con Nefer, un bambino dell antico Egitto In compagnia del piccolo Nefer seguiremo la giornata di un bambino vissuto nel villaggio degli artigiani di Deir el-medina, durante il Nuovo Regno. La famiglia, la casa, la scuola, i giochi e i passatempi con gli amici, i vestiti saranno alcuni temi affrontati durante l incontro. MESOPOTAMIA Nella terra del Tigri e dell Eufrate hanno avuto sede importanti civiltà quali la sumerica, l accadica, la babilonese e l assira. Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno aumentato notevolmente la conoscenza di questo mondo: si propongono due incontri per approfondire le realtà storiche e culturali di questi popoli, mettendo in evidenza continuità e differenze. 1. Il mondo mesopotamico del III millennio a.c.: la civiltà sumerica La civiltà sumerica è stata la protagonista di fondamentali rivoluzioni del mondo antico: l invenzione della scrittura e la formazione della città. Si approfondiranno in particolare le strutture architettoniche principali (casa, ziqqurat, tomba) e il loro inserimento all interno della realtà cittadina, le forme del potere, il commercio, il mondo dell arte e il mondo degli dèi. 3

4 2. Il mondo mesopotamico del II e I millennio a.c.: Babilonesi e Assiri Tema dell incontro saranno due popoli che si sono alternati al comando della terra mesopotamica e delle loro splendide capitali: Babilonia, Assur, Ninive. Attraverso i monumenti (palazzo, tempio, tomba) e gli oggetti archeologici si esamineranno l architettura del potere, l arte, le prime forme di giurisprudenza e il loro dominio nel Vicino Oriente. 3. Gilgamesh, una storia mesopotamica I testi scolastici danno poco spazio alle ricche narrazioni del mondo mesopotamico. Si propone, come approfondimento, l epopea dell eroe Gilgamesh, re di Uruk, una delle storie più famose del mondo antico. In questo antico testo è esaltato il valore del coraggio e dell amicizia: infatti Gilgamesh, re arrogante e presuntuoso, prima di incontrare Enkidu non aveva amici, solo dopo averlo conosciuto capirà il valore del rispetto e dell amicizia. Insieme decideranno di andare all avventura in un paese lontano per uccidere un mostro terrificante, vincitori torneranno nella loro città ma Enkidu, per volere degli dèi, morirà. Gilgamesh, disperato al pensiero di dover un giorno morire, decide di partire per una nuova avventura incredibile: la ricerca dell immortalità FENICI Questo percorso didattico nasce da due esigenze. La prima, sempre più sentita, è conoscere la storia del Mediterraneo come luogo d incontro di diverse culture, partendo da un popolo che ha ampiamente contribuito allo sviluppo del mondo mediterraneo. La seconda è la necessità di proporre la storia non come una sequenza di popoli affrontati in maniera verticale, ma come un insieme di realtà che si sono parzialmente incontrate, che hanno dialogato e si sono anche arricchite alla luce delle proprie caratteristiche. La conoscenza della civiltà fenicia si è profondamente rinnovata negli ultimi anni: non solo sono aumentati i dati archeologici, ma anche la natura stessa di questo popolo, della sua cultura e della sua eredità sono state oggetto di ripensamento e di rivalutazione. Per questo motivo si consigliano tutte e due gli incontri in cui è possibile approfondire con maggiore precisione la realtà storica e culturale di questo popolo. Per chi desidera un solo incontro è possibile, tuttavia, affrontare questa tematiche riducendo alcuni degli aspetti di tale civiltà. 1. I Fenici d Oriente Temi dell incontro sono l origine del popolo fenicio e la formazione della sua cultura nel Vicino Oriente, influenzata dall arte mesopotamica e soprattutto egizia. Attraverso immagini di oggetti sarà possibile capire come i diversi patrimoni culturali dei popoli possono essere utilizzati e trasformati dalle civiltà contemporanee. Saranno inoltre esaminate alcune delle caratteristiche più importanti di questo popolo: navigazione e scoperte di nuovi territori, commercio, industrie della porpora, del sale e del vetro, invenzione dell alfabeto. 2. I Fenici d Occidente Nel secondo incontro si esaminerà l espansione verso il Mediterraneo. Dopo una breve impostazione metodologica (chi sono i Fenici d Occidente e chi sono i Punici), si affronteranno alcuni aspetti delle colonie mediterranee mostrando, in particolare, immagini dei monumenti presenti nelle colonie di Sicilia e Sardegna. I temi affrontati saranno: scelta delle aree geografiche (mare ed entroterra), i porti, le case, i santuari (in particolare il tofet, il luogo sacro più caratteristico di questa civiltà), le tombe. Si concluderà l incontro con un breve esame di alcune immagini di oggetti che aiuteranno a comprendere il profondo legame commerciale e culturale tra questo popolo e i vicini Greci ed Etruschi. Per chi sceglie entrambi i percorsi si suggerisce di seguire un percorso più coerente dal punto di vista cronologico. In particolare sarebbe indicato svolgere il primo incontro quando si studiano i popoli dell Oriente (dopo i Sumeri, gli Egizi, gli Assiri e i Babilonesi, prima degli Ebrei e dei Persiani). Il secondo incontro si dovrebbe tenere dopo aver studiato i Greci, le colonie greche e gli Etruschi. 4

5 GRECI I testi scolastici sono molto esaurienti riguardo questa civiltà. Il percorso che si propone evidenzia alcuni approfondimenti metodologici e temi meno sviluppati nei programmi scolastici. 1. Conoscere il mondo greco Le collezioni di materiali greci presenti nella nostra regione comprendono soprattutto vasi, sculture, terrecotte e oreficerie. Questi materiali permettono di illustrare le diverse tecniche di fabbricazione, i luoghi di utilizzo e la loro funzione nell ambito della società dell antica Grecia e di fare un viaggio nell affascinante mondo dell artigianato antico. Inoltre la straordinaria ricchezza iconografica che caratterizza la ceramica greca consente di approfondire anche alcuni temi, quali gli dèi, gli eroi, il guerriero, la donna, il banchetto, permettendo di conoscere diversi aspetti del pensiero e della vita quotidiana di questa civiltà. Questo incontro può essere sostituito con la visita alla Collezione Greca del Museo Civico Archeologico di Bologna. 2. Il fantastico viaggio di Ulisse Grazie alla loro ricchezza iconografica statue, rilievi e ceramiche del mondo classico permettono di raccontare i miti, le gesta degli dèi e degli eroi del mondo greco. Seguendo il viaggio di Ulisse e la sua storia, da Troia ad Itaca, si andrà alla scoperta del Mediterraneo antico, dei luoghi geografici e dei suoi fantastici protagonisti, tra i quali Poseidone, Polifemo, le Sirene, Scilla, Cariddi e la maga Circe. 3. L importante non è partecipare, ma vincere: lo sport nel mondo greco Dopo una breve introduzione sul valore dello sport nel mondo greco e le competizioni più importanti, si approfondiranno i giochi che si svolgevano a Olimpia. Attraverso le immagini di vasi e oggetti greci conservati nei musei più importanti, si parlerà dei luoghi, dei tempi, dei protagonisti (atleti, giudici, allenatori, tifosi) e delle diverse discipline, spiegando le differenze e le somiglianze con i giochi attuali. 4. Non solo Atene: il mondo delle colonie Studiare la Grecia non vuol dire conoscere solo Atene: anche le altre città, in momenti storici differenti, sono diventate modelli riconosciuti nel campo artistico, culturale, filosofico, sportivo Durante l incontro si parlerà delle due colonizzazioni (Oriente e Occidente), si approfondiranno i motivi dell espansione greca e si evidenzierà l utilizzo di rotte commerciali e conoscenze precedenti per individuare i luoghi più idonei per la formazione delle nuove colonie. In questo modo si ricollegherà la storia del I millennio a.c. alla precedente storia micenea e minoica e, prima ancora, al periodo neolitico. Si puntualizzeranno le modalità di ricerca di un nuovo territorio e alcuni aspetti culturali caratteristici delle diverse colonie. Attraverso le immagini si mostrerà brevemente la grande stagione del dorico in Sicilia e in Magna Grecia, l architettura scenografica nell Asia Minore, alcune produzioni artigianali di grande prestigio realizzate nell Italia Meridionale. 5. Non solo bianco: i colori perduti del mondo antico Monumenti e statue del mondo antico sono giunti a noi quasi sempre privi di colore a causa del passare del tempo e delle intemperie. Il mondo antico era invece ricco di colori, utilizzati per la loro bellezza cromatica e spesso per il loro valore simbolico. Analizzando i principali periodi della cultura greca, partendo dall epoca minoica, attraverso immagini di originali che conservano ancora tracce di colore e le loro ricostruzioni (esito delle moderne indagini di laboratorio) si potranno nuovamente ammirare i colori che questi monumenti avevano nel passato. 5

6 ETRUSCHI Gli Etruschi sono uno dei popoli più importanti dell Italia antica e gli studi negli ultimi anni si sono sviluppati notevolmente. L ampia distribuzione geografica consiglia di presentare questa civiltà tenendo presente sia la storia più generale, sia le singole diversità areali. 1. Vivere e abitare nel mondo etrusco In un primo momento dell incontro si puntualizzeranno alcuni aspetti di inquadramento generale: definizione della civiltà etrusca e sua distribuzione geografica in diverse aree (Etruria tirrenica, padana e campana), rapporto con l ambiente geografico e le risorse locali, articolazione della cultura etrusca nell area padana in tre fasi (villanoviana, orientalizzante e arcaico-classica). Si esamineranno poi le abitazioni realizzate nelle tre fasi culturali: la capanna e la casa costruita con mattoni cotti. La complessità e la ricchezza dei materiali presenti in Emilia-Romagna consigliano di articolare in maniera più complessa l intervento nei Musei locali. In particolare si dovrebbero dedicare ai reperti archeologici almeno due incontri, evidenziando le diversità presenti nei periodi in cui si articola la storia etrusca (anche se è comunque possibile sintetizzare gli aspetti più importanti con un unico incontro sia in Museo, sia in classe). 2. I periodi villanoviano e orientalizzante La visita si articolerà in due momenti: materiali dell abitato e materiali delle necropoli. Con i materiali dell abitato si completerà il discorso sulla vita quotidiana, esaminando i documenti che permettono di ricostruire l economia dell epoca. S illustreranno poi le caratteristiche principali degli oggetti rinvenuti nelle tombe e i rituali funerari. 3. La fase arcaica e classica Per questo incontro si propone una visita sul campo direttamente a Marzabotto, dove si trova l area archeologica dell antica città etrusca. Il percorso prevede una passeggiata tra i resti dell antica città esaminando i monumenti più significativi (strade, luoghi produttivi, case, area santuariale, necropoli) e nel locale Museo Archeologico per completare con i materiali i monumenti illustrati. Durante la lezione i ragazzi saranno dotati di una pianta generale dell area archeologica per poter imparare anche a leggere le carte topografiche. In alternativa il percorso può essere effettuato sia in classe, sia presso il Museo Civico Archeologico di Bologna, che possiede una ricca documentazione appartenente al VI-IV secolo a.c. Per conoscere meglio la civiltà etrusca, si consiglia un incontro sui monumenti etruschi rinvenuti al di fuori dell area padana. 4. Gli altri Etruschi Le caratteristiche fisiche e geologiche del territorio hanno sempre influito sulle costruzioni e sulle relazioni con gli altri popoli. È importante quindi conoscere alcuni aspetti della civiltà etrusca che non sono presenti nel nostro territorio padano. Si parlerà in particolare delle necropoli più famose, costruite con blocchi di pietra o scavate nella roccia (Cerveteri, Populonia, Tarquinia, Norchia), e delle motivazioni sociali ed economiche che ne hanno permesso la costruzione. 5. I gioielli nel mondo etrusco (laboratorio) I monili hanno avuto sin dall antichità una grande importanza poiché uniscono diversi valori: economico, estetico, distinzione sociale. Dopo una breve presentazione sui gioielli etruschi e sulle loro tecniche di lavorazione, esito di una lunga tradizione nata nel Vicino Oriente, i ragazzi potranno, con lamine metalliche e perline, realizzare il proprio gioiello. 6

7 ROMANI 1. Alla scoperta di Bononia Dopo una breve introduzione sulla romanizzazione in Emilia-Romagna (fondazione delle colonie, organizzazione del territorio) saranno presentati gli elementi urbanistici e monumentali più importanti dell antica città romana di Bologna, con particolare riferimento all età imperiale. È possibile, in alternativa, esaminare i monumenti più caratteristici di una città romana, senza riferimenti specifici a Bononia. 2. A casa di un antico romano: la domus L incontro si svolgerà in due momenti: nella prima parte, attraverso le immagini, saranno illustrati gli ambienti più importanti della domus, una delle case più caratteristiche del mondo romano. Questo momento sarà completato da una presentazione di vari oggetti che arredavano l abitazione. Nella seconda parte, attraverso un breve gioco si ricollocheranno immagini degli oggetti negli ambienti giusti, verificando così le nozioni apprese. 3. Il mosaico nella civiltà romana (laboratorio) Il mosaico non è stato in epoca romana un semplice pavimento, ma, per i proprietari delladomus, un vero e proprio status symbol. Le sue decorazioni potevano andare da semplici forme geometriche a immagini anche molto complesse. Dopo una breve presentazione sulla storia e le tecniche del mosaico nell antichità i ragazzi potranno cimentarsi nella realizzazione di un piccolo mosaico. PERCORSI TEMATICI Questi incontri propongono un approfondimento di alcuni temi del mondo antico. Breve storia dell illuminazione Dalla scoperta del fuoco nella preistoria fino all epoca romana, si ripercorrerà la storia dell evoluzione dei sistemi di illuminazione e in particolare delle lucerne nelle civiltà antiche. Invenzione, fabbricazione, evoluzione, modalità e contesti d uso delle lucerne, delle candele, delle torce e delle lampade. Oltre alle immagini saranno presentate alcune fonti classiche che hanno permesso di acquisire dati sulle modalità di utilizzo. Al termine della presentazione si mostreranno copie di alcune lucerne, testimonianti l evoluzione delle forme dai modelli più semplici alle forme più complesse, e si faranno prove di accensione. Giochiamo con gli antichi 1. I giocattoli e i giochi di movimento e di abilità nel mondo antico Le fonti scritte, le immagini lasciateci dagli antichi e numerosi reperti permettono di conoscere non solo diversi giocattoli, ma anche di capire come i bambini del mondo antico si divertivano e come tanti giochi attuali sono gli eredi di una lunga tradizione. 2. I giochi da tavolo Durante l incontro si presenteranno alcuni tra i giochi da tavolo più famosi dell antichità: filetto, duodecim scripta, stomachion, il gioco del serpente, la senet, la tavola di Ur. Ad ogni spiegazione seguirà una prova del gioco. L alimentazione nel mondo antico A seconda delle civiltà, saranno presentati alcuni temi collegati all alimentazione: l approvvigionamento del cibo e la sua preparazione, la mensa dei poveri e dei nobili, il valore del banchetto come esaltazione dell aristocrazia, nutrirsi in casa e fuori di casa, il cibo nella vita quotidiana e nel corredo funerario, il vasellame. 7

8 La ceramica (laboratorio) Gli oggetti in ceramica hanno avuto con il tempo, oltre che uno scopo pratico, anche un significato simbolico e rappresentativo dello status sociale. Dopo una breve presentazione sulla produzione, lavorazione e cottura della ceramica, saranno illustrate le tecniche di decorazione e le modalità di utilizzo delle diverse forme. Successivamente ogni ragazzo potrà modellare un oggetto in argilla, scegliendo la forma e la tecnica di decorazione tra quelle presentate. Storia del vetro: dalla fusione alla soffiatura La ricca documentazione che ha lasciato il mondo antico permette di proporre un percorso sulla storia e lo sviluppo di un materiale ampiamente documentato anche nella nostra vita quotidiana. Durante l incontro si descriveranno la scoperta, le origini, le diverse tecniche di lavorazione e gli utilizzi di questo materiale nell antichità, amato dall uomo per le sue caratteristiche pratiche (lavabile, riciclabile, trasparente) e funzionali, nonché per la sua versatilità dal quotidiano all opera artistica. Vestirsi nel mondo antico Attraverso le statue e le raffigurazioni su oggetti presenti nelle civiltà egizia, etrusca, greca e romana si illustreranno gli abiti maschili e femminili delle diverse classi sociali, con i principali accessori (scarpe, sandali, cinture ). Si presenteranno anche i diversi materiali usati nel mondo antico, le tecniche di filatura, tessitura e ricamo, nonché le modalità per colorare le stoffe con prodotti vegetali e animali. Associazione Culturale Fe.Bo. Archeologica feboarcheologica@gmail.com cell (dal lunedì al venerdì, dalle ore 17 alle 20) fax: sito: 8

LA SCUOLA IN MUSEO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA SCUOLA IN MUSEO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA LA SCUOLA IN MUSEO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Per accompagnare e approfondire l insegnamento scolastico delle antiche civiltà, si propone una serie incontri che si potranno adottare o per

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 1 MOTIVAZIONI E FINALITÀ Il Museo Archeologico di Orbetello ha predisposto per l anno scolastico 2014-2015 un

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

>> DI STORIA IN STORIA

>> DI STORIA IN STORIA >> DI STORIA IN STORIA Progetti didattici per le Scuole > Territorio > Storia > Arte > Cultura > Archeologia > Tradizioni di Polita Chiara ARTEFLUSSI di POLITA CHIARA Via N.Sauro, 182 30027 San Donà di

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014 L archeologia, il cui nome deriva dal greco e significa discorso sulle cose antiche, e la scienza che studia la storia dell uomo e le civiltà del passato tramite l analisi dei reperti archeologici rinvenuti

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi Viadana Civico A.Parazzi Il Civico A. Parazzi è collocato nel Mu.Vi., edificio che ospita altre istituzioni culturali ( della Città A. Ghinzelli, Biblioteca, Galleria d Arte Moderna e Contemporanea, Ludoteca,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PERCORSI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRESENTAZIONE Anche per l anno scolastico 2013/2014 la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici

Dettagli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli Museo del Territorio - San Daniele del Friuli 1 PREMESSA PROPOSTE DI DIDATTICA MUSEALE Anno scolastico 2014-2015 Le proposte per l anno scolastico 2014/2015 si ispirano alle seguenti metodologie e caratteristiche

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO PROPOSTA DI PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2014/2015 VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO (PROPOSTA INTERATTIVA SCUOLA-TERRITORIO ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DIRETTA DEI MONUMENTI ) Discipline: Storia/Arte

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Il Museo Archeologico dell Alto Mantovano, fondato nel 1967 e allestito a cura del Gruppo Archeologico Cavriana,

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

Presentazione del Curricolo di. Storia

Presentazione del Curricolo di. Storia Presentazione del Curricolo di Storia A cura delle insegnanti Tiziana Gianassi Nicoletta Di Nucci Lucia Tysserand Scuola Primaria Via della Repubblica Il curricolo nasce dall esigenza di trattare e condividere

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA Le ricerche archeologiche hanno confermato che il gioco della dama ha origini antichissime. Il più antico completo da gioco, composto da una damiera (tavola) e le pedine

Dettagli

Museo Archeologico Nazionale di Venezia

Museo Archeologico Nazionale di Venezia Museo Archeologico Nazionale di Venezia Attività didattica 2014/2015 PERCORSI DIDATTICI a cura degli Assistenti del Museo Scuole primarie Scuole secondarie di I grado Scuole secondarie di II grado SERVIZIO

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE

PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE La Macchina del Tempo Il progetto ideato e realizzato da L Asino d Oro Associazione Culturale per le scuole primarie, dal titolo La Macchina del Tempo, si propone come uno strumento

Dettagli

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn 978-88-97865-00-1

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn 978-88-97865-00-1 Catalogo 2014 Scopri, Impara, Crea di Jacopo Saraceni e C. Sas v. Michele di Lando, 58bis 00162 Roma - Tel. 0699330222 Fax 0699330226 P.IVA 11698971006 box@ilbarbagiannieditore.it 2 L Inventafavole Un

Dettagli

Scuola Primaria di Sedegliano

Scuola Primaria di Sedegliano Scuola Primaria di Sedegliano Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Apprendimento unitario Cogliere analogie e differenze tra la propria esperienza vissuta in ambito

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr. Andrea R. Staffa ispettore direttore coordinatore presentano Scavi Storia Sensazioni

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi SCUOLA PRIMARIA GIOTTO DIREZIONE DIDATTICA 4 CIRCOLO CARPI Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi Insegnante responsabile: Mirca Manfredi Anno scolastico 2009-2010 PREMESSA

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ NELLA SCUOLA DI PRESENZANO

PROGETTO CONTINUITÀ NELLA SCUOLA DI PRESENZANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MIGNANO M.L. / MARZANO A. PROGETTO CONTINUITÀ NELLA SCUOLA DI PRESENZANO FABBRICA FORMATIVA Laboratorio Permanente per attività manuali DESTINATARI: - ALUNNI DELLA CLASSE 5^

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta Percorso di Storia e Geografia per la classe seconda della Scuola Primaria Insegnante: Di Nucci Nicoletta Questo percorso è stato svolto nelle classi seconde, nell anno scolastico 2007/2008. In teoria

Dettagli