Talassemie. Fibrosi Cistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Talassemie. Fibrosi Cistica"

Transcript

1 MODULO DI GENETICA a.a Talassemie Fibrosi Cistica Cristina Bombieri

2 DISTURBI EREDITARI DELL'EMOGLOBINA **** TALASSEMIE

3 Bianco e Silvestroni nel loro laboratorio di Roma. (Nat Rev Genet 2004; 5, ) Antonio Cao Università di Cagliari

4 L emoglobina Struttura della molecola

5 Classe Classe (Purves, Savada, Orians, Heller; Biologia L'informazione e l'eredità; Zanichelli, 2005)

6 (ca 30 Kb) (ca 60 Kb) (lunghezzza media aminoacidi)

7 Ontogenesi emoglobina L'ordine dei geni in ogni cluster corrisponde all'ordine della loro espressione durante lo sviluppo (Thompson and Thompson, Genetica in Medicina, Idelson-Gnocchi, 2005)

8 EVOLUZIONE SUPERFAMIGLIA DELLE GLOBINE NEI VERTEBRATI catene globiniche mostrano una forte omologia di sequenza ad indicare una loro origine evolutiva comune T.Strachan and A.Read - Genetica umana molecolare I ed. italiana (IV ed USA) Zanichelli 2012

9 GENI OMOLOGHI: ORTOLOGHI E PARALOGHI T.Strachan and A.Read - Genetica umana molecolare I ed. italiana (IV ed USA) Zanichelli 2012

10 DIVERGENZA FUNZIONALE DEI GENI DUPLICATI: ORIGINE DI GENI PARALOGHI Mutazione nella regione codificante di una delle due copie e acquisizione di una nuova funzione Mutazioni in regioni regolatrici di entrambe le copie: profili di espressione differiscono (espressione avviene in cellule, tessuti o stadi di sviluppo diversi) nei due geni figli T.Strachan and A.Read - Genetica umana molecolare I ed. italiana (IV ed USA) Zanichelli 2012

11 Disturbi ereditari dell emoglobina Varianti strutturali (difetti QUALITATIVI): emoglobina S (An. Falciforme), emoglobina C, >200 varianti rare 1,5: marcatore peso molecolare 2: adulto normale 3: neonato normale 4: omozigote HbS, An. Falciforme 6,8: eterozigote HbS, portatore 7: eterozigote composto HbS/HbC ( hemoglobin-myoglobin.html) FALCEMIA (HbS): Glu6Val; GAG > GTG HbC: Glu6Lys; GAG > AAG Le prime malattie molecolari descritte -> Genetica Medica (Weatherall, Nat Rev Genet 2004; 5:625)

12 Disturbi ereditari dell emoglobina DIFETTI QUALITATIVI (Varianti Strutturali) Es. HbS, Falcemia DIFETTI QUANTITATIVI Talassemie: HPFH: Persistenza ereditaria di emoglobina fetale ( ) Le prime malattie molecolari descritte -> Genetica Medica (Weatherall, Nat Rev Genet 2004; 5:625)

13 P. Turnpenny & S. Ellard. Emery's Elements of Medical Genetics. Elsevier ChurchillLivingstone, 12th ed., 2005

14 Talassemie: alterato rapporto catene /non, = sintesi assente +, + = ridotta sintesi Anemia con microcitemia e riduzione numero e dimensioni dei globuli rossi (Gelehrter, Collins, Ginsburg; Genetica Medica; Masson 1999)

15 Talassemie: terminologia clinica Major (maggiore), Grave, Trasfusione dipendente es. Morbo di Cooley (Thal ); Idrope fetale (Thal ); Intermedia, non trasfusione dipendente; es. Thal + con mutazioni lievi che conservano consistente produzione residua di catene beta Thal + / Thal Thal Mut HPFH Minor (minore): portatore, non affetto, microcitemico.

16

17 Talassemia Malattia da HbH ( -/--; talassemia intermedia): Anemia piuttosto marcata; quadro clinico non è estremamente grave Idrope fetale (--/--; talassemia major); tessuti anossici, scompenso cardiaco, edema pervade tutti i tessuti. Letale per il feto o subito dopo la nascita.

18 Delezione di geni in seguito a crossing over ineguale (Thompson and Thompson, Genetica in Medicina, Idelson-Gnocchi, 2005)

19 Distribuzione mondiale della alfa-talassemia

20 Talassemia Anemia Mediterranea perchè diffusa più frequentemente nei paesi del Mediterraneo: Nord-Africa, Medio-Oriente, India, Asia centrale e sudest Asiatico. Ridotta o assente sintesi di catene Eterogena dal punto di vista molecolare Identificate >200 mutazioni che producono il fenotipo talassemico (sostituzioni nucleotidiche, piccole inserzioni o delezioni; meno frequenti le grosse delezioni): Mutazioni Causano assenza totale di produzione delle catene Mutazioni : Causano riduzioni più o meno marcate nella produzione delle catene

21 Incidenza Talassemia circa 1% popolazione mondiale portatore di -talassemia (ca individui) Affetti circa Italia: affetti Regioni più colpite: Sardegna, Sicilia e Delta Po. Sardegna regione con più alta incidenza: circa 1000 affetti e frequenza portatori 11%.

22 Patofisiologia della beta-talassemia Ridotta o assente sintesi di catenedi classe Eccesso catene Catene non formano tetrameri, ma si legano alla membrana dei GR e dei precursori danneggiandola, ad alte concentrazioni formano aggregati tossici TALASSEMIA MAJOR (MORBO O ANEMIA DI COOLEY) Si manifesta in genere entro i primi due anni di vita. Eritropoiesi inefficiente, anemia, ipertrofia del tessuto ematopoietico con deformazioni scheletriche, ipertrofia del fegato e della milza che si riattivano come organi ematopoietici Talassemia major + HPFH forma fetale persistente 2 2 (Hb F) attenuazione fenotipo talassemico 0 + o + + TALASSEMIA INTERMEDIA Quadro clinico più attenuato che compare nell'infanzia o anche più tardi, con anemia lieve o moderata, talvolta ritardi nella crescita e anomalie ossee. Eterozigote 0 + o + + TALASSEMIA MINOR: portatore sano o oligosintomatico; microcitemico

23 COMPLICANZE DA TALASSEMIA MAJOR NON CURATA

24 Mutazioni comuni per la betatalassemia in Sardegna 6 (-A) 39 (C>T) GAG (Glu) G-G (95.7%). Gene normale CAG (Gln). 39 UAG (stop) FRAMESHIFT (90%) Mutazione IVS1-110G>A ( +) (Thompson and Thompson, Genetica in Medicina, Idelson-Gnocchi, 2005)

25 Mutazioni comuni per la betatalassemia in Sardegna 6 (-A) 39 (C>T) GAG (Glu) G-G (95.7%). Gene normale CAG (Gln). 39 UAG (stop) FRAMESHIFT ETEROGENEITÀ' (90%) GENETICA, ALLELICA: Alleli multipli allo stesso locus genico Mutazione IVS1-110G>A ( +) (Thompson and Thompson, Genetica in Medicina, Idelson-Gnocchi, 2005)

26 Mutazioni comuni per la betatalassemia in Sardegna 39 (C>T) 6 (-A) Talassemia Major, GAG (Glu) G-G forma grave (95.7%). Gene normale CAG (Gln). 39 UAG (stop) FRAMESHIFT (90%) Talassemia intermedia, forma lieve Mutazione IVS1-110G>A ( +) (Thompson and Thompson, Genetica in Medicina, Idelson-Gnocchi, 2005)

27 Mutazioni comuni per la betatalassemia in Sardegna 39 (C>T) 6 (-A) Talassemia Major, GAG (Glu) G-G forma grave (95.7%). Gene normale CAG (Gln). 39 UAG (stop) FRAMESHIFT Variabilità espressione (90%) Talassemia intermedia, forma lieve fenotipica RELAZIONE GENOTIPO-FENOTIPO ORDINE DI DOMINANZA DEGLI ALLELI: wt > + > 0 Mutazione IVS1-110G>A ( +) (Thompson and Thompson, Genetica in Medicina, Idelson-Gnocchi, 2005)

28 ETEROGENEITÀ CLINICA (FENOTIPICA): mutazioni a carico dello stesso gene possono causare malattie distinte Gene HBB (beta-globina) CCT GAG GAA pro GLU glu CCT GtG GAA pro VAL glu ANEMIA FALCIFORME BetaTALASSEMIA CCT G-G G AA pro gly-fs

29 PLEIOTROPIA: mutazione in un gene può avere più di un effetto fenotipico distinto nello stesso organismo

30 Delezioni geni gruppo beta globinici

31 Emoglobina Lepore (asintomatico) ( -Talassemia intermedia) (Thompson and Thompson, Genetica in Medicina, Idelson-Gnocchi, 2005)

32 Distribuzione mondiale delle mutazioni della beta-talassemia

33 Colocalizzazione di malaria e alcune emoglobinopatie MALARIA TALASSEMIA (Fantoni et al. Biologia Cellulare e Genetica Ed. Piccin 2009)

34 Incidenza della talassemia in Italia E indicata la frequenza degli eterozigoti Bodmer e Cavalli, Genetica Evoluzione Uomo, vol2, Mondadori 1977.

35 Frequenza di diverse mutazioni per la talassemia in Italia Bianco Silvestroni; Le Talasemie; Ist It Med Sociale, 1998

36 Diminuzione dei nati con Talassemia in Sardegna Programma di screening dei portatori iniziato nel 1975 (Cao, Am J Hum Genet, 54:397; 1994)

37 Genotipo-Fenotipo in Talassemia e An. Falciforme a-talassemia F t at m ir a o ta n e bi li B-talassemia O An. Falciforme Variabilità fenotipo HPHF Geni modificatori BCL11A HBS1L-MYB (HFE?)... beta-talassemia e Anemia Falciforme mostrano una ampia variabilità fenotipica (= gravità manifestazioni cliniche), non sempre riconducibile alle mutazioni a carico del gene bglobinico

38 FIBROSI CISTICA

39 Gli organi colpiti dalla FC Vie aeree: ostruzione e infezione, cause della maggior parte dei decessi Pancreas: occlusione dotti e insufficienti enzimi digestivi in 85% dei pazienti Intestino: occlusione fecale in 10% dei neonati Apparato riproduttivo: 95% dei maschi assenza dotti deferenti. Possibile tappo mucoso uterino Ghiandola sudoripara: eccesso di cloro nel sudore, test diagnostico fondamentale (Cummings Eredità EdiSES, 2004)

40 Fibrosi Cistica Più comune malattia AR nelle popolazioni di origine caucasica (molto rara nelle altre popolazioni) Nati/anno Italia: oltre 200 Affetti circa (40% adulti) Portatori: oltre (Nota: estrapolazioni dai dati di screening neonatale nel Veneto-Trentino Alto Adige: incidenza osservata FC=1/2705 nati, frequenza dedotta portatori = 1/26,5) Sopravvivenza: mediana 30 anni (> 60 anni per alcuni pazienti) Legge prevenzione e cura FC (screening e DPN)

41 Incidenza della fibrosi cistica in diversi gruppi etnici: INCIDENZA (alla nascita) = numero casi FC / totale dei nati vivi Può variare anche di molto tra diversi gruppi etnici presenti in uno stesso paese (Lancet 373: ;2009). Europa (Finlandia America (caucasici) Afro-Americani Ispano-americani Asiatico-americani. 1/ /15000) 1/3300 1/ / /32100

42 Identificazione del gene CFTR mediante clonaggio posizionale

43 Clonaggio di posizione per la identificazione del gene della fibrosi cistica 600 Kb MetH marker 950 Kb IRP gene candidato scartato J3.11 marker gene CF 1985: linkage al cromosoma : errata identificazione del gene 1989: identificazione del gene CFTR (Science 245: 1059, 1989)

44 Il gene e la proteina CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Regulator) Cromosoma: 7q31 Gene: 200 kb 27 esoni mrna: 6129 bp Proteina: 1480 aminoacidi, (

45 Normal CF H2O Cl- Cl- Cl- H2O Cl-

46 FC e mutazioni note >1600 mutazioni; non tutte patologiche, di molte non si conosce il significato funzionale (alcune molto dubbie) Vario tipo: puntiformi, piccole del/ins, grossi riarrangiamenti,... Differente distribuzione geografica delle mutazioni (molte sono popolazione-specifiche) Non è stato identificato il 100% delle mutazioni patologiche (6098% secondo la popolazione) Poche decine di mutazioni frequenti: F508del 35-90% altre <20% circa; >parte hanno freq. <1%

47 Distribuzione mutazioni FC (Zielenski e Tsui, Ann Rev Genetics 29: 783, 1995).

48 Le mutazioni più frequenti della Fibrosi Cistica F508 G542X G551D W1282X N1303K R553X Mondo (%) Italia (%) Veneto (%) CF Mutation Database:

49 Mutazioni CF in Veneto e Trentino AA Mutazione F508 R1162X 2183AA->G N1303K G542X, 711+5G->A G->A G85E, R553X, altre2 Altre 5 Totale (16 mutazioni) Hum. Genet. 1995; 95:397 Frequenza % Freq. Cumulativa % 47,6 47,6 9,8 57,3 9,3 66,7 4,0 70,7 2,7 76,0 2,2 78,2 1,3 83,6 0,9 e 0,4 86,7 86,7

50 Rischio residuo dopo analisi negativa di mutazione per Fibrosi Cistica Mutazioni identificate Rischio di essere portatore ccr Rischio di avere un figlio affetto; un genitore negativo ¼ ccr Rischio di avere un figlio affetto; due genitori negativi ( ¼ ccr)2 (d) 0 (1/26,5) n.a. (1/2705) 86,7% 1/193 1/772 1/ % 100% 1/ / / ccr=2pq(1-d)/2pq(1-d)2; ( ) = dati screening neonatale Veneto-Trentino

51 RISCHIO DI PORTATORE Gruppo etnico* Ebrei-Ashkenazi Europei-caucasici Ispano-americani Afro-americani Asiatico-americani Detection rate Carrier Risk (NO test mut) Carrier Risk (test mut neg**) 97% 80% 57% 69% ++ 1/29 1/29 1/46 1/65 1/90 1/930 1/140 1/105 1/ *POPOLAZIONE AMERICANA **Pannello mutazioni consigliato da ACMG; storia familiare negativa per CF

52 Identificazione delle coppie a rischio di Fibrosi Cistica con analisi di mutazioni Mutazioni due genitori un genitore identificate con mutazione negativo (d) (d)2 2d(1-d) due genitori negativi (1-d) % 70% 49% 42% 9% 86.7% 75.2% 23.0% 1.8% 95% 100% 90.2% 100% 9.5% 0 0.3% 0

53 Rischio di avere figli affetti Gruppo etnico di entrambi i partner NO TEST P1 neg P2 no test P1 pos P1 + Partners P2 neg P2 no entrambi negativi test Ebrei-Ashkenazi Europei-caucasici Ispano-americani Afro-americani Asiatico-americani 1/ / /3720 1/116 1/ / / /560 1/116 1/ / / /420 1/824 1/ / / /828 1/260 1/ / / Rischio figlio affetto = ¼ x rischio carrier P1 x rischio carrier P2 P1 e P2 carrier => rischio figlio affetto = 1/4

54 Classificazione delle mutazioni del gene della Fibrosi Cistica Difetto risultante Sintesi Assente Maturazione Regolazione Conduzione Quantità assente alterata alterata ridotta Le mutazioni della fibrosi cistica (gene CFTR) sono state suddivise in 5 classi in base al loro effetto funzionale (Modificato da Zielenski e Tsui, Ann Rev Genetics 29: 796, 1995).

55 Correlazione fra genotipo e funzionalità pancreatica esocrina Funzione Tipo di mutazioni Esempi Insufficienza Grave/Grave F508 / F508 F508 / R1162X Sufficienza Grave/Lieve Lieve/Lieve F508 / R117H-5T KbC-T / R334W

56 Mutazioni CFTR e CF I148T o 3199del6: qual è la vera mutazione? R117H-7T e R117H-5T Alleli complessi: F508del-R553Q

57 Note 75-95% mutazioni CF: dove sono le altre mutazioni CF? mutazioni non identificabili con i metodi correnti (es. grossi riarrangiamenti) mutazioni in zone solitamente non indagate (introni, promotori) mutazione in zone di regolazione lontane dal gene (es. lattasi) altri meccanismi mutazionali (vedi caso mut. dinamiche) mutazioni apparentemente neutrali (ESE) altri geni?

58 Complessità in una malattia monogenica La fibrosi cistica presenta un'ampia variabilità nella gravità dell espressione clinica (configurazione, gravità, età di insorgenza) in particolare delle manifestazioni polmonari, anche tra pazienti con le stesse mutazioni CFTR o addirittura appartenenti alla stessa famiglia

59 Cosa può spiegare le modificazioni del fenotipo? eteogeneità allelica, ma solo parzialmente modulazione di un secondo sito nello stesso gene F508del (grave); F508del-R553Q (gravità minore) R117H-IVS8_5T (FC); R117H-IVS8_7T (nonfc) splicing alternativi o anomali altri meccanismi mutazionali controlli epigenetici Fattori ambientali (es. infezioni) Mutazioni in altri geni (Geni Modificatori)

60 Complessità in una malattia monogenica: Geni modificatori Impossibile predire fenotipo CF in base alle sole mutazioni CFTR Variabilità nella gravità dell espressione clinica della malattia si ha anche tra pazienti con lo stesso genotipo CFTR o addirittura appartenenti alla stessa famiglia Queste osservazioni suggeriscono l esistenza di altri geni che modulando l espressione di CFTR o interferendo con percorsi metabolici comuni altererebbero il quadro clinico in FC Gene CFTR + molti altri geni -> una malattia

61 Geni Candidati regolazione dell equilibrio rimodellamento tissutale proteasi-antiproteasi difesa dell'ospite / infezioni infiammazione stress ossidativo e del metabolismo degli xenobiotici e del altri trasportatori e proteine che interagiscono con CFTR (canali epiteliali del sodio, ENaC; canali del cloro, ORCC; scambiatore Na/H, NHE) controllo di espressione genica, processamento proteina, altri canali ionici epiteliali, controllo produzione muco, clearance mucociliare (es. chaperonine come HSP70, calnexina, CHIP, sembra partecipino attivamente a sintesi e degradazione di CFTR)

62 CF e geni modificatori IFRD1 11p13 20q13.2 EHF/APIP? 2002;3: Studio dei geni modificatori con la stessa strategia usata per le malattie complesse GWAS

63 Fenotipi CFTR-relati un gene -> molte malattie = entità cliniche associate a disfunzioni del gene CFTR, che tuttavia non soddisfano i criteri diagnostici standard per FC

64 Complessità in una malattia monogenica: fenotipicf-relati (CFTR-patie) CAVD (assenza congenita vasi deferenti)/azoospermia ostruttiva: 80% almeno 1 mutazione 50-60% 2 mutazioni pancreatite: 30% almeno 1 mutazione 10-15% 2 mutazioni bronchiettasie: 10-50% almeno 1 mutazione > mutazioni CF-lievi o non causa di CF; no mutazioni specifiche un gene -> molte malattie

65 Trascritti CFTR e fenotipi correlati % mrna CFTR normale 100% Fenotipo Normale Normale azoospermia azoospermiaostruttiva ostruttiva bronchiectasie bronchiectasiediffuse diffuse aspergillosi aspergillosipolmonare polmonare pancreatite pancreatitecronica cronica poliposi poliposinasale nasale rinosinusite rinosinusitecronica cronica 0% (Estivill; Nat Genet 12:346; 1996) Genotipo CFTR N/N N / 5T N / CFl N / CF 5T / 5T CFl / 5T CF / 5T CFl / CFl CF(fibrosi CF(fibrosicistica)-PS cistica)-ps CF CFad adesordio esordiotardivo tardivo CF / CFl CF CF(fibrosi (fibrosicistica)-pi cistica)-pi CF / CF

66 nessun gene è un'isola

67 Malattie Genetiche

Talassemie. Fibrosi Cistica

Talassemie. Fibrosi Cistica CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012 Talassemie Fibrosi Cistica 6.12.2011 Cristina Bombieri Identificazione di geni responsabili di malattie mendeliane IERI OGGI HGP (Human Genome Project) & Exome

Dettagli

Talassemie Fibrosi Cistica

Talassemie Fibrosi Cistica MODULO DI GENETICA a.a. 2016-2017 Talassemie Fibrosi Cistica 09.11.2016 Cristina Bombieri DISTURBI EREDITARI DELL'EMOGLOBINA **** TALASSEMIE Bianco e Silvestroni nel loro laboratorio di Roma. (Nat Rev

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

CATCH 22 e altre indagini genetiche nel counseling dopo diagnosi di malformazioni fetali

CATCH 22 e altre indagini genetiche nel counseling dopo diagnosi di malformazioni fetali CATCH 22 e altre indagini genetiche nel counseling dopo diagnosi di malformazioni fetali Milano Marittima 05/06/2010 Dr. Francesco Pigliapoco Lab. Citogenetica A.O.U.-Salesi- Ancona Le sindromi DiGeorge

Dettagli

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA Dr.ssa Anna Ravani Laboratorio di Genetica Molecolare Servizio di Genetica Medica Azienda Ospedaliera-Universitaria S.Anna FERRARA EMOGLOBINOPATIE:

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis Approccio diagnostico delle Varianti Hb Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana - Settore Microcitemia Ospedali Galliera - Genova A group of blood deseases caused by a genetically determined reduction

Dettagli

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia v Perdita di funzione v Acquisizione di funzione v Produzione di un peptide che, oltre a non svolgere la normale funzione, interferisce

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Gruppo EME α β δ ϒ ζ ε A A2 α2β2 97-98 α2δ2 2-3 F Gower1 Gower2 Portland α2 ϒ2 < 1 ζ2ε2 0 α2ε2 0 ζ2ϒ2 0 Periodo fetale Periodo postnatale Varianti strutturali dell emoglobina Emoglobina anomala HbS

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple VIII Incontro-Convegno A.C.A.R 2006-2016: DIECI ANNI DI A.C.A.R. Montecatini Terme (PT), 16 Aprile 2016 A.C.A.R "Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Dettagli

Progetto sulle esostosi multiple

Progetto sulle esostosi multiple Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012 Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 GENETICA MOLECOLARE IN MEDICINA SVILUPPI SCIENTIFICI Mappatura gene Identificazione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2012-2013. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 6 novembre 2012

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2012-2013. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 6 novembre 2012 CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2012-2013 Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni Cristina Bombieri 6 novembre 2012 APPLICAZIONI DEI POLIMORFISMI DEL DNA IDENTIFICATORI INDIVIDUALITA Controllo

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA A.A. 2007-2008 15 novembre 2007 dott.ssa E. Trabetti Lezioni 37-38 ESERCIZI (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno screening

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Le malattie recessive

Le malattie recessive Le malattie recessive Frequente la perdita di funzione con aplosufficienza Nascono figli affetti in genere da genitori sani spesso consanguinei che sono eterozigoti ed hanno un rischio di avere un figlio

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

emoglobinopatie talassemie

emoglobinopatie talassemie Ematologia (a) Per emoglobinopatie si intendono quelle condizioni morbose, caratterizzate da un alterazione strutturale ereditaria di una delle catene globiniche: le anomalie cliniche associate derivano

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica Molecolare Responsabile Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni sull analisi genetica per fibrosi

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA 40 anni di screening scolastico per la prevenzione della talassemia nel Lazio. Un programma di successo che, con il prezioso contributo del mondo della scuola, ha raggiunto e continua a mantenere da anni

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA Questo vademecum non ha alcuna pretesa medica, ma intende essere uno strumento informativo di base per le coppie portatrici di talassemia. Invitiamo gli interessati

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2010-2011 Prof. Pier Franco Pignatti 12.10.2010 Lezioni N. 7 e 8 Caratteri Autosomici Recessivi (AR) (Neri-Genuardi cap. 5, 8, 26) Portatore, Eterogeneità genetica, Consanguineità,

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Roberto Ravazzolo Direttore Nicoletta Pedemonte Dirigente Biologo U.O.C.

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica Principi di mappatura genetica Mappa genetica o di associazione cromosoma = mappa lineare posizione dei geni = punti sulla mappa loci genici frequenza di ricombinazione A B A B distanza dei geni > distanza

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE Come si studiano i geni 1. Trasmissione genetica, studia i fenomeni del passaggio dei caratteri da generazione a generazione (sperimentale: in modelli animali

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

la probabilità q di avere un ricombinante è 0,286/2 = 0,143; la probabilità p di avere un parentale è quindi (1-0,286)/2 = 0,714/2 = 0,357.

la probabilità q di avere un ricombinante è 0,286/2 = 0,143; la probabilità p di avere un parentale è quindi (1-0,286)/2 = 0,714/2 = 0,357. Analizziamo i figli: per 3 volte A è stato trasferito insieme a B e per 2 volte a insieme a b (5 parentali); per 2 volte A con b e B con a (2 ricombinanti). Secondo l ipotesi dell indipendenza, ci aspettiamo

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Dato atto che con delibera 1235 del 22.09.1999 il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio 1999 2002;

Dato atto che con delibera 1235 del 22.09.1999 il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio 1999 2002; Page 1 of 8 Prot. N. (OSP/05/33015) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dato atto che con delibera 1235 del 22.09.1999 il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y L infertilità è considerata dall Organizzazione Mondiale della Sanità una patologia. Per infertilità si intende l assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Il fenomeno dell

Dettagli

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA!

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA! LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA! ALBERI GENEALOGICI ACCOPPIAMENTO PROGENIE in ordine di nascita (da sx a dx) EREDITA AUTOSOMICA DOMINANTE AUTOSOMICA: il locus genico che controlla il carattere

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO Ente proponente Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus LIFC Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

GENETICA GENERALE ED UMANA LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. NEGLI ULTIMI DECENNI LA GENETICA,

Dettagli

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna DNA: la molecola della vita L'acido desossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico, presente nel nucleo delle cellule, che contiene le informazioni genetiche

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA (1) Dato il genotipo AaBb: quali sono i geni e quali gli alleli? Disegnate schematicamente questo genotipo con i geni concatenati

Dettagli

Diagnosi prenatale non invasiva: Tra probabilità e certezze 12 Maggio 2012 Carpi Dott. Stefano Faiola

Diagnosi prenatale non invasiva: Tra probabilità e certezze 12 Maggio 2012 Carpi Dott. Stefano Faiola Il counselling nel test combinato: casi clinici particolari Diagnosi prenatale non invasiva: Tra probabilità e certezze 12 Maggio 2012 Carpi Dott. Stefano Faiola Counselling Consigli dati da un professionista

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

Sperimenta il BioLab. Da un albero genealogico al DNA e ritorno. Università degli Studi di Milano

Sperimenta il BioLab. Da un albero genealogico al DNA e ritorno. Università degli Studi di Milano Sperimenta il BioLab Da un albero genealogico al DNA e ritorno Università degli Studi di Milano Indice 1. Conoscenze propedeutiche p. 3 1.1 Le mutazioni p. 3 1.2 Mutazioni geniche 1.3 Alcuni concetti base

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Gene Mutations and Disease

Gene Mutations and Disease Gene Mutations and Disease Mutazioni somatiche: Nuove mutazioni che insorgono casualmente nelle cellule somatiche o nella linea germinale di singoli individui. Le mutazioni germinali possono essere trasmesse

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli