Lo scenario di sviluppo del Progetto di e-governement TeleMed-ESCAPE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo scenario di sviluppo del Progetto di e-governement TeleMed-ESCAPE"

Transcript

1 Lo scenario di sviluppo del Progetto di e-governement TeleMed-ESCAPE Autori: Dott. Claudio Dario, Direttore Generale Azienda U.L.S.S. n 9 Treviso Dott. Antonio Capocelli, Project Coordinator Progetto Farm-ESCAPE Ing. Silvia Valentini, Ing. Alessandro Borgato, Dr.ssa Simona Carniato U.O. di Coordinamento Progetti ESCAPE Nell ambito dei progetti di e-government promossi dal Ministero per l Innovazione e le Tecnologie, il progetto ESCAPE iniziato nel 2001 con durata biennale ha posto basi solide e proficue per nuove applicazioni ed evoluzione di telemedicina. ESCAPE sviluppato in origine nell Azienda Ulss n. 9 di Treviso, ha raggiunto l obiettivo di smaterializzare il grande numero di documenti cartacei, clinici ed amministrativi prodotti ogni anno dalle Aziende Sanitarie, conservando inalterata la validità e l efficacia legale, attraverso un sistema interamente digitale di gestione del documento informatico. Ottenuta l efficienza all interno delle Aziende Sanitarie grazie ad una snella gestione e una più agevole conservazione digitale dei documenti sanitari, l applicazione della firma digitale ha allargato i suoi benefici per raggiungere i propri utenti, varcato le soglie della struttura aziendale portando i vantaggi di un servizio veloce ed efficiente nella distribuzione dei referti sanitari nel territorio. Considerato che l'obiettivo del Piano Nazionale di e-government è rendere la Pubblica Amministrazione sempre più veloce, efficiente e vicina al cittadino con l'utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), l evoluzione di ESCAPE nell ambito della telemedicina è stato TeleMed-ESCAPE progetto avviato nel 2003 con durata biennale, promosso dalle Regioni Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Lombardia ed Umbria, con il coinvolgimento di 11 Aziende Sanitarie per un bacino di utenza di circa tre milioni di cittadini. Il progetto vincitore al Forum PA 2003 nella sezione governo clinico, mira al miglioramento del servizio al cittadino: il Progetto TeleMed-ESCAPE, ha diffuso l applicazione e l efficienza dei documenti sanitari validati con firma digitale all utenza dell Azienda Sanitaria. L obiettivo raggiunto è una rete di distribuzione del documento informatico legalmente riconosciuto, in regime di sicurezza via rete telematica, per raggiungere i destinatari, sia interni (medici, sanitari) sia esterni (Medici di Medicina Generale e pazienti), senza la necessità del supporto cartaceo. TeleMed ESCAPE ha ottimizzato il servizio di consegna del referto, ora firmato digitalmente, al cittadino, utilizzando diversi canali: 1. l estrazione del referto tramite Internet dal proprio computer o presso la postazione informatica del Medico di Medicina Generale, 2. la spedizione del referto con posta prioritaria, tramite il servizio Postel, all indirizzo predefinito dal paziente, 3. il ritiro del referto da qualsiasi sede distrettuale dell ULSS 9 e da alcune sede comunali convenzionate. Dall esperienza maturata in ESCAPE e TeleMed-ESCAPE emerge che l utilizzo della firma digitale ha portato notevoli benefici qualitativi per l organizzazione dell Azienda, per pazienti, cittadini, medici ed operatori sanitari. Impatto organizzativo nei progetti ESCAPE: L introduzione della firma digitale (firma elettronica qualificata) ha costituito l occasione per una riprogettazione organizzativa che ha modificato significativamente il processo di refertazione determinando una riduzione a pochi secondi del periodo di latenza tra il momento di produzione e il momento di ricezione di un documento informatico con eliminazione di alcune fasi di processo (FIGURA 1); Possibilità di costante monitoraggio del processo; 1

2 Il progetto ESCAPE e la gestione digitale dei referti hanno indotto alcune sostanziali modifiche nei processi di refertazione che influiscono direttamente sul risparmio o rendono possibile una razionalizzazione delle risorse coinvolte, generando benefici sotto forma di costi cessanti. In particolare, il valore monetario attribuito alle risorse liberate ma non direttamente eliminate dall introduzione del nuovo processo rappresenta un costo opportunità, cioè il valore dell opportunità di impiegare in modo alternativo le risorse utilizzate con le attuali procedure di refertazione. Nell Azienda Ulss n. 9 di Treviso i costi cessanti, in termini di costo opportunità, annui relativi al personale sono quindi di ,20 euro; In seguito all applicazione di TeleMed-ESCAPE, e la conseguente ottimizzazione nella gestione dei referti esterni, si è raggiunto un risparmio di euro annui nella sola Azienda Ulss n. 9 di Treviso, grazie alla razionalizzazione delle risorse coinvolte nel processo; Possibilità di intervento con terapie mirate ed immediate; Risoluzione del problema dello smarrimento dei documenti; il progetto ESCAPE, in termini di benefici aziendali non monetizzabili, può ad esempio contribuire a ridurre i frequenti errori che si verificano durante lo smistamento dei referti (che, secondo le stime emerse dalle interviste condotte presso l Azienda Ulss n. 9 di Treviso si attestano attualmente intorno al 10%) e a semplificare così i relativi processi amministrativi che si attivano per l accertamento di errori; Ottimizzazione della gestione degli archivi. Per i servizi diagnostici è stimabile il recupero degli spazi destinati ogni anno all archiviazione dei referti cartacei. La valorizzazione, in termini di costo opportunità, è dunque stimabile in circa Euro annui; Maggiore sicurezza e riservatezza nel trattamento dei dati: i documenti clinici vengono autenticati con firma digitale ed inviati in forma telematica cifrata rendendone possibile la ricezione solo dalle figure autorizzate, interne e/o esterne all Azienda (cittadino, medico curante, medico ospedaliero); Maggiore efficienza ed efficacia attraverso: Il miglioramento del servizio reso al cittadino, che potrà evitare gli accessi presso le strutture di consegna dei referti; L integrazione tra strutture ospedaliere e Medici di Medicina Generale, permettendo l inserimento automatico dei dati contenuti nei referti nella cartella clinica informatizzata del medico di base (in formato XML). Gli investimenti per lo sviluppo di un progetto di applicazione della firma digitale a tutti i documenti informatici prodotti in un Azienda Sanitaria di medio-grande dimensione (1.400 posti letto) vengono recuperati in meno di un triennio, grazie ai minori oneri derivanti, limitatamente alla parte sanitaria: dalla riduzione del personale coinvolto nella gestione del documento; dall ottimizzazione della gestione dei laboratori con possibilità di razionalizzazione delle sedi e dei servizi; dalla riduzione della richiesta degli esami di laboratorio urgenti; dalla riduzione dei costi sul consumo dei farmaci; dalla riduzione delle giornate di degenza; 2

3 #!! "! # $ "! # $# %$ $ $ FIGURA 1. Oltre ai benefici aziendali monetizzabili (costi cessanti) utili ai fini della valutazione economica oggetto della presente analisi, è opportuno ricordare che il progetto può produrre impatti su altre variabili, non strettamente economiche, ma altrettanto rilevanti in relazione ad una valutazione complessiva del progetto, tanto per l Azienda Ulss n. 9 di Treviso, quanto per il cittadino/utente. Per quanto riguarda i benefici per l Azienda, il miglioramento delle prestazioni nei servizi all utente; il miglioramento dell immagine dell ente, il miglioramento della disponibilità di informazioni in termini di qualità, integrazione, tempestività e la maggiore rapidità/efficacia nel processi operativi costituiscono il vero valore aggiunto dell investimento, ma a differenza di benefici monetizzabili, valorizzabili con tradizionali criteri economico-finanziari, la scelta e l utilizzo di indicatori appropriati non è sempre operazione semplice. Impatto economico sociale: i risultati dei servizi innovativi TeleMed-ESCAPE TeleMed-ESCAPE si propone di diffondere ed ampliare i risultati raggiunti da ESCAPE, focalizzandosi sul miglioramento del servizio reso al cittadino L introduzione della refertazione digitale e l efficiente servizio di distribuzione dei referti ha portato notevoli effetti sia sulle strutture sanitarie che le utilizzano sia sull impatto al cittadino. I vantaggi che le moderne tecnologie applicate alla Sanità portano ai cittadini sono evidenti: il cittadino ha un servizio efficace, in maggior comodità e velocità; in altre parole la Pubblica Amministrazione offre un servizio più efficiente. Dall inizio della sperimentazione fino ad oggi, i referti distribuiti con i nuovi canali di distribuzione TeleMed-ESCAPE sono in crescente aumento: risulta significativo l andamento dei referti estratti tramite internet che raggiunge il 63% nel mese Agosto 2007, rispetto ad una timida partenza del 5% nel mese di Febbraio 2004! Dall analisi delle statistiche nell Azienda Ulss n. 9 di Treviso, emerge che nel mese di Agosto 2007 circa il 58,06 % dei referti vengono estratti tramite Internet; circa il 4.98 % sono inviati tramite Postel; il rimanente viene ritirato presso gli sportelli distrettuali sul territorio. Risulta evidente come 3

4 l estrazione via Internet comporta il dimezzamento dell attività di consegna dei referti presso gli sportelli distrettuali.! "#" #" " $%! " # Allo scopo di valutare l impatto economico sulla popolazione e di implementare servizi più innovativi, ovvero Postel e Internet, è stato predisposto un questionario anonimo da sottoporre con estrazione random all'utenza presso le sedi distrettuali dell'azienda Ulss n. 9 di Treviso, sia in fase di accettazione degli esami che in fase di ritiro dei referti. L analisi delle correlazioni ci consente di affermare che la conoscenza e l uso del servizio postale non è facilmente influenzabile da altri fattori. Per quanto riguarda invece il servizio di estrazione tramite Internet, al contrario, sia la conoscenza del servizio che l uso dello stesso dipendono fortemente dall età dell utente e dall attività che svolgono. È significativo che non tutte le classi di età siano uniformemente a conoscenza del servizio e lo stesso vale per la categoria dell attività occupazionale. Infatti ben il 50% di coloro che dichiarano di conoscere e utilizzare l estrazione telematica ha un età compresa tra i 26 e i 45 anni, ovvero la fascia lavorativa per eccellenza; l analisi delle categorie professionali conferma questo risultato con il 60% di lavoratori che utilizza o utilizzerà in futuro tale modalità di ritiro. Di seguito evidenziamo come il progetto di e-government TeleMed-ESCAPE porti un significativo impatto economico-sociale al cittadino: possiamo dire che l'obiettivo del Piano Nazionale di e- Government rendere la Pubblica Amministrazione sempre più veloce, efficiente e vicina al cittadino con l'utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione è stato raggiunto con successo. La distribuzione dei referti sopra riportata dimostra come il servizio Internet è stato ottimamente accolto ed usato dalla popolazione. Estrazione dei referti via Internet: Un servizio 24 ore su 24 Il notevole utilizzo del servizio di estrazione via Internet ha stimolato l analisi della distribuzione oraria delle estrazioni attraverso Internet: l obiettivo è quello di studiare i comportamenti dell utenza nell accesso al servizio Internet, e verificare se la disponibilità dei referti via Internet ha superato il vincolo degli orari di apertura degli sportelli distrettuali. 4

5 Attraverso la suddivisione delle fasce orarie secondo il criterio orario lavorativo versus orario non lavorativo, risulta che il 52% delle estrazioni Internet sono effettuate da parte dell utenza in orario non lavorativo, ovvero quando gli sportelli distrettuali sono chiusi. Infatti le statistiche aggiornate dimostrano che il 26% delle estrazioni digitali avviene la sera dopo le ore 18:00, quindi dopo l orario di lavoro; il 14% avviene durante la pausa pranzo, dalle ore 13:00 alle 15:00. Inoltre il 12% dei referti estratti avviene nei giorni festivi o il sabato. Il 48% delle estrazioni via Internet avviene durante gli orari di lavoro, dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Questa analisi mostra chiaramente come le estrazioni on-line offrono al cittadino la libertà di decidere il momento più opportuno per la visualizzazione del referto, a prescindere dall orario di apertura dello sportello. Oltre il risparmio di tempo e costo per il mancato viaggio e attesa allo sportello, il servizio Internet offre un servizio di consegna sempre disponibile, 24 ore su 24, un servizio con accesso disponibile, da qualunque postazione. I vantaggi condivisi dal cittadino grazie all estrazione via Internet sono: - Tempestività e Disponibilità immediata del referto appena firmato digitalmente nei Laboratori dell Ospedale, guadagnando 1-2 giorni lavorativi rispetto la precedente e obsoleta procedura cartacea, che implicava ore di smistamento, imbustamento e trasporto alle sedi di consegna. - sicurezza e privacy garantite da un canale per la trasmissione dei dati cifrato (HTTPS), ed ad un codice univocamente associato alla prenotazione per visualizzare il referto, - Comodità di reperire il referto da qualsiasi luogo dotato di un collegamento Internet - Comodità di reperire il referto da qualsiasi ora (casa/ufficio/luoghi di vacanza, e giorni festivi, ore notturne) Costi e risparmi sociali: i risultati di TeleMed-ESCAPE Oltre ai benefici qualitativi di tempestività clinica e comodità, l attivazione delle nuove modalità di distribuzione referti ha apportato una serie di benefici economici per i cittadini, in termini di risparmi dei costi di spostamento e di tempo recuperato. I costi economici sostenuti dalla cittadinanza per il ritiro dei referti, sono calcolati in base a dati ULSS 9 Referti via Internet Sabato/ Festivo non lavorativo 1648 Feriale Feriale non lavorativo Feriale Feriale non lavorativo 18 8 totale 3634 Gennaio % 23% 14% 25% 26% oggettivi (numero referti visionati con le procedure TeleMed-ESCAPE, distanza chilometrica per accedere al distretto, residenza degli utenti e mezzo utilizzato), e in base alle indicazioni riguardo i costi sociali del tempo impiegato per ritirare i referti.. Secondo le stime contenute nel rapporto Distribuzione referti: primo Semestre2006 e sulla base delle statistiche mensili sulla modalità di ritiro dei referti, otteniamo la stima dell impatto economico-sociale. Nel primo semestre 2006 i sistemi informativi che monitorano la gestione dei documenti sanitari evidenziano che referti firmati digitalmente sono stati elaborati per esami di laboratorio destinati all esterno, di cui il 47% sono stati consegnati con i nuovi servizi TeleMed-ESCAPE, Internet e Postel (fonte: Andamento mensile Progetto TeleMed-ESCAPE). I risparmi economici per il mancato ritiro dei referti, sono calcolati in base a: 5

6 - il numero dei referti TeleMed-ESCAPE, inviati con il servizio Postel ed estratti con Internet, - le statistiche della distribuzione dei referti, - la residenza degli utenti per determinare la distanza chilometrica per accedere allo sportello, - il mezzo utilizzato (automobile, mezzo pubblico e bicicletta-piedi, ed eventuale costo per lo spostamento, e - la stima del costo sociale per il tempo speso per ritirare i referti. Lo studio continuativo dell impatto economico-sociale del progetto ha ottenuto il consuntivo dei risparmi che l utenza ha potuto beneficiare grazie ai servizi TeleMed.-ESCAPE nel 1 semestre 2006: eliminata la necessità di recarsi allo sportello per ritirare il referto, il cittadino risparmia sia il costo per il trasporto sia recupera il tempo che avrebbe impiegato per ritirare il referto. Il tempo risparmiato, stimato calcolando la somma del tempo che l utente avrebbe impiegato per l attesa allo sportello e il tempo per il viaggio di andata e ritorno, è di circa un ora pro capite, che per un costo opportunità di 15 all ora corrisponde ad a un risparmio di costo-opportunità di euro. Il totale dei costi-trasporto risparmiati nel 1 Semestre 2006 è euro, che comprende il risparmio del mancato viaggio con automobile effettuato dal 73% della popolazione, il risparmio del parcheggio, pagato dal 6.5% dell utenza, e il risparmio dei costi per mezzo pubblico, impiegato dal 5%dell utenza. In base alla distribuzione dei referti nel 1 Semestre 2006 e all Indagine conoscitiva-informativa sull utenza, La previsione annuale dei risparmi ai cittadini che beneficiano dei servizi TeleMed- ESCAPE è di euro, sommando il preventivo del costo opportunità, euro con il preventivo del costo trasporto, euro. Scenario di sviluppo in Azienda Ulss n. 9 Treviso: Presso l Azienda Ulss n. 9 di Treviso, grazie all applicazione della firma digitale, i seguenti progetti stanno sviluppando nuove soddisfacenti applicazioni. Il progetto Ve2Ci Il Veneto verso i cittadini : Finanziato dalla Regione Veneto, risponde all esigenza delle Pubbliche Amministrazioni Locali di individuare nuove opportunità di sinergia tra Informatica e Comunicazione attraverso l utilizzo del canale digitale terrestre. Il progetto intende sperimentare un nuovo modello di comunicazione e di servizio da attivare all interno del palinsesto Digitale Terrestre regionale. L obiettivo della sperimentazione del canale di ritorno nell ambito del Progetto Il Veneto verso i cittadini è quello di offrire, parallelamente ai canali di distribuzione già implementati nel Progetto TelemedEscape, il nuovo canale digitale terrestre, per la visualizzazione dei risultati degli esami, ad un campione di utenti appartenenti alle fasce deboli in regime di assistenza domiciliare, svantaggiati nell utilizzo delle nuove tecnologie informatiche quali Internet o impossibilitati a recarsi di persona agli sportelli territoriali. In particolare si sono individuate alcune decine di utenti con problemi di coagulazione che potranno consultare i risultati degli esami urgenti quali il PT (tasso di Protrombina) e il PTT ( Tempo di Tromboplastina parziale) entro poche ore dal prelievo, senza dover accedere al referto che sarà disponibile successivamente. L utente individuato accederà in regime di sicurezza al servizio autenticandosi mediante CNS (Carta Nazionale dei Servizi) distribuita ai cittadini nell ambito del Progetto Telemedescape. Il Progetto VetESCAPE: 6

7 Il Progetto ha l obiettivo di informatizzare la gestione dei dati ed il flusso documentale riguardante l anagrafe bovina attivando un sistema interamente informatico di comunicazione e la gestione dei documenti con l applicazione della firma elettronica, collegando tra loro tutti gli attori partecipanti al processo. Risultati attesi: alimentazione dell anagrafe bovina e gestione completamente informatizzata del flusso documentale firmato digitalmente tra allevatori, Aziende Sanitarie, Regione del Veneto e Ministero della Salute; conseguente possibilità di regolare l ottenimento dei contributi comunitari da parte degli allevatori, grazie all alimentazione automatica dell anagrafe bovina. Il Progetto FarmESCAPE: Il progetto ha l obiettivo di fornire uno strumento per le attività di monitoraggio dei dati di prescrizione farmaceutica territoriale e per lo studio dei fenomeni legati alla prescrizione stessa, grazie all impiego della firma digitale: gestione completamente informatizzata del flusso documentale (prescrizioni farmaceutiche) tra MMG, Farmacie, Aziende Sanitarie, Regione del Veneto allestimento di sistemi di analisi e monitoraggio on line dei dati in grado di: verificare l appropriatezza delle prescrizioni farmaceutiche; fornire informazioni sull utilizzo dei farmaci; fornire informazioni sui profili di spesa. Sviluppi in Telemedicina Grazie alle esperienze citate, inoltre, sono state poste le basi per l avvio di altri progetti ed altre sperimentazioni che acquistano particolare valore grazie all applicazione della firma digitale ai flussi informativi. In particolare, HEALTH OPTIMUM, progetto europeo in Telemedicina cofinanziato dalla Commissione europea nell ambito del Programma e-ten, prevede la diffusione in tre Stati Membri (Italia, altre Aziende Sanitarie Venete, Spagna e Finlandia) di quanto sperimentato a Treviso relativamente a: Teleconsulto Neurochirurgico: risponde all'esigenza di dare veloce e formalizzata risposta alle richieste di consulenza neurochirurgica su pazienti traumatizzati in regime di emergenza ed urgenza, presentate dall Ospedale non dotato di Neurochirurgia alla Neurochirurgia e alla Neuroradiologia del Polo neurochirurgico. Il medico presso l Ospedale non dotato di neurochirurgia visualizza le immagini radiologiche TAC e, qualora abbia l esigenza di una consulenza neurochirurgica, compila, firma digitalmente e invia la richiesta al neurochirurgo in Polo o in reperibilità delocalizzata. Il form di richiesta definito dal Tavolo di lavoro contiene i dati anagrafici e i data-set clinici e di anamnesi ritenuti indispensabili a corredo dell iconografia. Il Neurochirurgo consultato in caso di necessità può richiedere anche una second-opinion neuroradiologica. Il processo sperimentato ha assunto piena validità legale grazie all applicazione della Firma digitale, o Firma Elettronica Qualificata, nel pieno rispetto della riservatezza dei dati grazie alla trasmissione su canale cifrato, in ottemperanza alla normativa di riferimento. Le specifiche definite sono state: la classificazione delle patologie oggetto di sperimentazione (trauma cranico e trauma vertebromidollare), l individuazione degli Ospedali periferici e delle relative unità richiedenti, la definizione dei form di richiesta e di risposta per il Teleconsulto Neurochirurgico, la definizione del workflow clinico del paziente neurochirurgico tra Ospedale non dotato di Neurochirurgia e Polo Neurochirurgico di afferenza, nonché a livello di Regione Veneto; non secondaria è stata la definizione della metodologia di studio dell impatto economico, clinico, organizzativo e tecnologico, con relativa raccolta di indicatori e feedback direttamente sul campo. 7

8 Telelaboratorio: L esigenza di effettuare test ematici periodici sui pazienti in Assistenza Domiciliare Integrata, sugli anziani nelle Residenze Sanitarie Assistenziali e quindi su realtà territoriali delocalizzate rispetto al Laboratorio Centrale sono sempre più forti; grazie alle nuove strumentazioni per l analisi decentrata è stata sperimentata, nell ambito del Progetto Europeo HEALTH OPTIMUM, una reingegnerizzazione dei processi esistenti, consentendo di effettuare esami on site con immediata disponibilità dei risultati, e semplificazione del flusso procedurale. Per la sperimentazione le Strutture di Residenza Sanitaria Assistenziale individuate sono state dotate di strumentazione di analisi ematica POCT (Point Of Care Testing) interfacciata ad un personal computer che raccoglie i risultati degli esami effettuati in loco e li invia ad un software gestionale di integrazione e di acquisizione dei dati, sito presso la struttura centrale di Laboratorio Parallelamente, per effettuare gli esami al domicilio del paziente, l infermiere è stato fornito di uno strumento POCT portatile collegato ai sistemi centrali del Laboratorio. Entrambe le fonti esterne di risultati sono state concentrate da un sistema gestionale presso il Laboratorio Analisi Centrale interfacciato con i sistemi del laboratorio. Ciò ha consentito il monitoraggio e la gestione da parte dello specialista dei processi di Telelaboratorio e il governo della strumentazione POCT delocalizzata, compresa la gestione del controllo di qualità della stessa, la validazione dei risultati e la trasmissione dei referti da parte del laboratorio, nonché la valutazione statistica dei dati rilevati sul territorio. Anche in questo caso la tutela della sicurezza e della riservatezza dei dati sensibili è stata assicurata grazie alla trasmissione dei dati su canale cifrato. I risultati raggiunti dal Tavolo di Lavoro regionale sono stati: la definizione del panel di esami da sviluppare in regime POCT (Chimica Clinica: Azotemia, Creatinina, Glicemia, Potassio, Sodio; Coagulazione: tempo di Protrombina; Emocromo: Emoglobina), la definizione del macro flusso di Telelaboratorio, l individuazione delle strutture periferiche con cui avviare la sperimentazione, la definizione di un piano di formazione per il personale infermieristico e tecnico, nonché lo studio della metodologia di analisi dell impatto economico, clinico, organizzativo e tecnologico con relativa raccolta degli indicatori. Per maggiori informazioni sul progetto: 8

La gestione documentale digitale NON E TELEMEDICINA ma è uno dei requisiti fondamentali per dare valore ai dati scambiati tramite le applicazioni di

La gestione documentale digitale NON E TELEMEDICINA ma è uno dei requisiti fondamentali per dare valore ai dati scambiati tramite le applicazioni di La gestione documentale digitale NON E TELEMEDICINA ma è uno dei requisiti fondamentali per dare valore ai dati scambiati tramite le applicazioni di telemedicina. Aziende Sanitarie di Treviso, Venezia,

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Le buone pratiche per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro delle aziende venete certificate

Dettagli

REGIONE VENETO PROGETTO INTENTET INTERATTIVO DI CONSULTAZIONE DELLE OFFERTE DI RESIDENZIALITÀ E SEMIRESIDENZIALITÀ EXTRAOSPEDALIERA PER ANZIANI

REGIONE VENETO PROGETTO INTENTET INTERATTIVO DI CONSULTAZIONE DELLE OFFERTE DI RESIDENZIALITÀ E SEMIRESIDENZIALITÀ EXTRAOSPEDALIERA PER ANZIANI REGIONE VENETO PROGETTO C È UN POSTO LETTO? PROGETTO TRIENNALE PER LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DI UN SITO INTENTET INTERATTIVO DI CONSULTAZIONE DELLE OFFERTE DI RESIDENZIALITÀ E SEMIRESIDENZIALITÀ EXTRAOSPEDALIERA

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia Il Sistema I.M.Pre.S@ per una prevenzione più efficace

L esperienza di Regione Lombardia Il Sistema I.M.Pre.S@ per una prevenzione più efficace L esperienza di Regione Lombardia Il Sistema I.M.Pre.S@ per una prevenzione più efficace Convegno Realizzazione di modalità e strumenti per integrare le informazioni correnti del sistema salute e del sistema

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda U.S.L. TA/1 Taranto Sviluppo Sistemi Informatici Il CUP telematico direttamente accessibile dagli Studi Medici e dalle Farmacie del territorio Parte 1: Anagrafica Titolo

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

RISPARMI DA SANITÀ DIGITALE: UNA SURVEY. 25 gennaio 2011

RISPARMI DA SANITÀ DIGITALE: UNA SURVEY. 25 gennaio 2011 RISPARMI DA SANITÀ DIGITALE: UNA SURVEY 25 gennaio 2011 Indice 2 Sanità digitale in Italia: principali dati di contesto Stime dei risparmi da e-health: una visione d insieme e-health: stima dei risparmi

Dettagli

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE Via XXIX Novembre 23, 09123 Cagliari Tel 070/6068066 fax 070/6068017 agenziaentrate@regione.sardegna.it Chi Siamo L ARASE è stata istituita

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE REGIONANDO 2000 Aree d intervento Miglioramento della gestione REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE Il progetto è concluso

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 Premessa La Fondazione Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano

Dettagli

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006 PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI OBBLIGHI NORMATIVI, CRITICITÀ, OPPORTUNITÀ E BUONE PRASSI IL PROBLEMA E GLI OBIETTIVI 1/5 Il 5% di tutti i documenti viene perso, un ulteriore 3% viene archiviato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. INTRODUZIONE... 3 3. REPORT DOMANDE DI AVVIO PROCEDURA...

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006. I Centri Servizi Territoriali

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006. I Centri Servizi Territoriali Provincia di Genova Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006 I Centri Servizi Territoriali Mauro Solari Assessore Innovazione e semplificazione amministrativa Linee d azione II

Dettagli

Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer

Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer Agenda 1 Obiettivi strategici 2 Metodologia 3 Risultati 4 Conclusioni Agenda 1 Obiettivi

Dettagli

PROGETTI DI SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE IN SANITA TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA 2008-2010

PROGETTI DI SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE IN SANITA TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA 2008-2010 Innovazione Tecnologica e Semplificazione 29 Marzo 2009 Ing. Giada Mennuti PROGETTI DI SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE IN SANITA TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA 2008-2010 RCT Referti e Certificati Telematici

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1 CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1 Presentazione della carta L Unità lavora ad un percorso di miglioramento della sua organizzazione interna e del suo modo di rapportarsi con gli

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

Gli strumenti del Codice dell Amministrazione Digitale. Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it

Gli strumenti del Codice dell Amministrazione Digitale. Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it Gli strumenti del Codice dell Amministrazione Digitale Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it Programma Il Codice dell Amministrazione Digitale Il Documento Informatico

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

CAMERA DI DI COMMERCIO COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE

CAMERA DI DI COMMERCIO COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE IL CONCORSO PREMIAMO I RISULTATI La Camera di Commercio di Campobasso ha partecipato al concorso Premiamo i risultati - indetto dal Ministero per la

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse degli Uffici Giudiziari della Regione Molise

Riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse degli Uffici Giudiziari della Regione Molise Riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse degli Uffici Giudiziari della Regione Molise Progettazione di un archivio informatizzato per la gestione documentale digitale

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata? FAQ Sommario 1 Come posso registrarmi al servizio?... 2 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?... 2 3 Qualcuno potrebbe leggere la mia posta?... 3 4 Si risparmia rispetto alla posta tradizionale?...

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011 Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011 I vantaggi della dematerializzazione > Il termine dematerializzazione viene utilizzato per indicare la progressiva perdita di consistenza fisica degli

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

SCRIVANIA DIGITALE Soluzione per la dematerializzazione dei documenti del ciclo passivo.

SCRIVANIA DIGITALE Soluzione per la dematerializzazione dei documenti del ciclo passivo. Soluzione per la dematerializzazione dei documenti del ciclo passivo. La soluzione per la dematerializzazione dei documenti del ciclo passivo. I benefici della trasformazione dei Kelyan Specializzata nella

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 66 DEL 15/06/2011 SOMMARIO: ART. 1 FINALITA ART. 2 OGGETTO

Dettagli

La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government. per la Pubblica Amministrazione

La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government. per la Pubblica Amministrazione Milano, 28 gennaio 2004 La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government per la Pubblica Amministrazione Francesco Schinaia Qualche numero su InfoCamere Dipendenti: 576 Ricavi: Investimenti:

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE) Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione

Dettagli

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO 1. Titolo del progetto: TELEMEDICINA NEL DIABETE 2. Azienda USL capofila: AOU Careggi 2.1.Responsabile del progetto: Edoardo Mannucci

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA INVESTIMENTO IN ATTREZZATURE BIOMEDICALI

SCHEDA DI RICHIESTA INVESTIMENTO IN ATTREZZATURE BIOMEDICALI SCHEDA DI RICHIESTA INVESTIMENTO IN ATTREZZATURE BIOMEDICALI 1. DATI STRUTTURA RICHIEDENTE (vedi istruzioni) 1.1 Unità Operativa 1.2 Codice Centro di Costo 1.3 Compilatore 2. DATI DELL INVESTIMENTO (vedi

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Gestire il Protocollo, i Flussi documentali, gli Atti Amministrativi ed i Relativi Archivi

Gestire il Protocollo, i Flussi documentali, gli Atti Amministrativi ed i Relativi Archivi Revisione n 04 Scopo Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Gestire le attività di ricezione, protocollazione,

Dettagli

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based Meditel: la mission Organizzare e gestire servizi di Telemedicina Web based Servizi in Telemedicina Applicazioni Cardiologiche Telecardiologia: i servizi Interpretazione remota di ECG 12 derivazioni Interpretazione

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti da sottoscrivere allo sportello entra nella P.A. Maggio 2014

La dematerializzazione dei documenti da sottoscrivere allo sportello entra nella P.A. Maggio 2014 La dematerializzazione dei documenti da sottoscrivere allo sportello entra nella P.A. Maggio 2014 Il 2013: fondamentale per la abilitazione normativa della dematerializzazione DPCM22febbraio2013 (GU n.117

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli