I RISULTATI DEL PROCESSO DI SURVEY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I RISULTATI DEL PROCESSO DI SURVEY"

Transcript

1 I RISULTATI DEL PROCESSO DI SURVEY Laura Lodetti La verifica dell applicazione degli standard selezionati presso 41 reparti degli erogatori della provincia di Milano

2 GLI STANDARD Gli standard selezionati per la valutazione degli erogatori hanno riguardato le seguenti aree: Accesso all assistenza e continuità delle cure: 3 standard, 12 Elementi Misurabili; Gestione delle comunicazioni e delle informazioni: uno standard, 5 Elementi Misurabili Educazione del paziente e dei famigliari: uno standard, 6 Elementi Misurabili Valutazione e gestione del dolore: 2 standard, 6 Elementi Misurabili Rafforzare la comunicazione con la medicina di base: 3 standard, 6 Elementi Misurabili

3 VALUTAZIONE E GESTIONE DEL DOLORE 1 Con riferimento al dolore si verifica se: sono definite le modalità per individuare i pazienti con dolore: screening iniziale e valutazione; sono definiti i criteri per l assistenza e la periodica rivalutazione; il personale è adeguatamente formato sull utilizzo degli strumenti di screening del dolore e sulle modalità di gestione del dolore stesso

4 VALUTAZIONE E GESTIONE DEL DOLORE 2 Con riferimento al dolore si verifica se: l organizzazione rispetta e supporta il diritto del paziente ad una appropriata valutazione e gestione del dolore; il personale ospedaliero è consapevole delle influenze personali, culturali e sociali sul diritto del paziente a segnalare il dolore Il personale tiene conto di queste influenze per eseguire un accurata valutazione e gestione del dolore

5 IL METODO Per la valutazione della compliance agli standard si è proceduto attraverso: Interviste con il personale Interviste con il paziente Verifica delle procedure e dalla documentazione attraverso la quale è garantita la compliance; Verifica della documentazione clinica: cartella clinica e fascicolo personale per l attività ambulatoriale.

6 L INTERVISTA 1 1 Viene identificato un responsabile del percorso assistenziale per ogni singolo paziente? si no 2 Viene annotato il nome del responsabile sulla cartella clinica? si no 3 Si comunica il nome del responsabile al paziente e/o ai suoi famigliari? si no Esiste un sistema per rendere noto anche ai colleghi il nome del responsabile di ogni 4 singolo paziente? si no 5 Quali strumenti vengono utilizzati per trasferire le informazioni relative al paziente tra i diversi operatori? cartella clinica riunioni di reparto semplice comunic azione verbale 6 Lo scambio di informazioni riguarda i seguenti elementi: 6a stato di salute del paziente si no 6b resoconto delle cure prestate si no 6c progressi del paziente si no 6d ragioni di un eventuale trasferimento si no 7 Esiste una procedura definita e adottata sulla gestione del dolore? si no 7a Se sì, la procedura è quella proposta dall'asl? 7b Se sì, quali sono le linee guida adottate? si no 8 Al momento del ricovero del paziente, gli/le ha chiesto se provasse dolore? si no 9 Quante volte al giorno viene rilevato il dolore? più 10 E' stato chiesto al paziente di descrivere il dolore provato? si no 11 E' individuata la temporalità? si no 12 E' individuata l'intensità? si no 13 E' individuata l'etiologia (causa)? si no 14 Quale scala di rilevazione viene utilizzata? VRS VAS NRS a faccine painaid altro

7 L INTERVISTA 2 14a Se la scala è verbale, a quanti descrittori? che tipo di dolore viene rilevato? attuale medio 12 h massimo 12 h 16 Nel corso del ricovero gli/le ha chiesto nuovamente se provasse dolore? si no 16a Tutti i giorni? si no 17 da chi viene rilevato il dolore medico IP entrambi tutti 18 Quando il/la paziente ha manifestato dolore, gli/le sono stati somministrati dei farmaci? si no Nel caso siano stati somministrati dei farmaci, è ritornato a valutare nuovamente il 19 dolore? si no 20 Dopo quanto tempo? 15 m 30 m 45 m oltre Si effettua una valutazione delle influenze personali, culturali e sociali sul diritto del 21 paziente a segnalare il dolore? si no Se sì, se ne tiene conto per eseguire comunque un accurata valutazione e gestione del 21a dolore? verbali scritte no 22 Al momento della dimissione, vengono fornite al paziente informazioni su: 22a farmaci utilizzati e possibili effetti collaterali verbali scritte no 22b utilizzo di eventuali apparecchiature medicali verbali scritte no 22c interazione tra farmaci prescritti e alimenti verbali scritte no 22d indicazioni nutrizionali verbali scritte no 22d gestione del dolore verbali scritte no 22e tecniche riabilitative verbali scritte no 23 Al momento della dimissione, viene consegnata al paziente la lettera di dimissione? si no

8 L INTERVISTA 3 24 Vengono fornite al paziente anche informazioni in merito a: 24a terapia a domicilio (farmaci, dosaggi, tempi e modalità) verbali scritte no 24b chi contattare in caso di emergenza verbali scritte no 24c modalità di prenotazione di esami e successive visite di follow up verbali scritte no 24d possibili alternative assistenziali dopo la dimissione verbali scritte no 25 Quando un paziente manca ad un appuntamento di follow up, viene ricontatto? si no 26 Quando? 27 Se il paziente non è rintracciabile, vengono fatti ulteriori tentativi per ricontattarlo e rifissare un appuntamento? il giorno stesso dell'appuntamento 28 Quando un paziente deve prendere un appuntamento di follow up, a chi deve rivolgersi? cup si nei giorni seguenti no servizio prenotazioni dell'unità Se sono necessari accertamenti diagnostici entro la data del follow up, il Reparto fissa 29 direttamente l'appuntamento per l'accertamento? si no 30 La lettera di dimissione viene inviata anche al MMG? si no 31 In che modo? tramite SISS Quando un paziente deve essere trasferito a domicilio o presso altra struttura, viene 32 contattato anche il MMG? Se un paziente non si presenta ad un appuntamento di follow up, il Mmg viene 33 informato? si si per mezzo del paziente stesso no no programma to in fase di dimissione altro altro

9 IL CAMPIONE 1 Le visite si sono svolte presso 31 differenti presidi: 20 pubblici (10 Milano, 7 Milano 1, 3 Milano 2) 11 privati (7 Milano, 2 Milano 1, 2 Milano 2) Per un totale di 41 UU.OO., sia pubbliche che private: 24 reparti degli erogatori della Asl di Milano, 11 reparti degli erogatori della Asl Milano 1 6 reparti degli erogatori della Asl Milano 2. Complessivamente sono stati intervistati 76 operatori (43 medici e 33 infermieri) e 12 pazienti.

10 IL CAMPIONE 2 Le UO valutate sono così definite: 31 reparti di oncologia: 19 della Asl Milano, 8 della Asl Milano1, 4 della Asl Milano 2; 2 reparti di chirurgia: Asl Milano 2; 2 reparti di ematologia (base ed intensiva): Asl di Milano; 3 reparti di medicina: Asl Milano 1; 1 reparto di ortopedia: Asl di Milano; 2 reparti di area neurologica (neurologia e neurochirurgia): Asl di Milano.

11 LE INTERVISTE: CONTINUITA DELLE CURE 1 in 33 reparti è identificato il medico di riferimento per ciascun paziente: in 24 il suo nominativo è segnalato in cartella clinica. In 25 reparti il passaggio di informazioni tra i professionisti avviene attraverso strumenti multipli; tutti i reparti forniscono al paziente una lettera di dimissione al momento della chiusura del ricovero; 5 reparti di DH redigono la lettera di dimissione solo a chiusura del ciclo, senza predisporne una copia per il paziente;

12 LE INTERVISTE: CONTINUITA DELLE CURE 2 15 reparti di DH predispongono la lettera di dimissione per ogni accesso, ma solo nel 50% di questi una copia della lettera è archiviata in cartella; in tutti gli altri casi viene predisposta solo ad uso esclusivo del paziente. 23 reparti prenotano direttamente gli accertamenti diagnostici previsti per il follow-up; Il 75% dei reparti dichiara di contattare i pazienti nel caso in cui non si presenti ad un follow-up; 27 dichiarano di insistere fino a quando non si riesca a scoprire il motivo dell assenza;

13 LE INTERVISTE: COMUNICAZIONE E EDUCAZIONE le informazioni sugli effetti collaterali dei farmaci vengono fornite da tutti i reparti; 23 reparti forniscono al paziente e ai famigliari documentazione scritta a supporto di una corretta autogestione da parte del paziente; 31 reparti forniscono informazioni sulle interazioni tra farmaci ed alimenti; 11 reparti non forniscono alcun tipo di indicazione nutrizionale al momento della dimissione o durante il ricovero;

14 LE INTERVISTE: IL DOLORE 1 Relativamente alla valutazione e monitoraggio del dolore è emerso che: in 9 reparti non è attivo alcuno strumento definito e strutturato per il monitoraggio del dolore; nei restanti 32 reparti vengono utilizzate schede strutturate di monitoraggio del dolore che però non sempre sono correlate ad una vera procedura. Solo 15 UU.OO. applicano una procedura, di queste 7 adottano quella definita dalla Asl (3 erogatori della Asl di Milano e 4 erogatori della Asl Milano 2).

15 LE INTERVISTE: IL DOLORE 2 in 34 reparti viene effettuato uno screening iniziale del dolore, non sempre strutturato; il parametro che viene sempre valutato è l intensità (in almeno 8 UO non vengono utilizzate delle scale strutturate); 2 reparti usano la scala VAS e solo uno la scala verbale; in 30 reparti il dolore viene monitorato anche durante il ricovero e in 28 con frequenza giornaliera;

16 LE INTERVISTE: IL DOLORE 3 nel caso in cui vengano somministrati farmaci per il dolore, 30 reparti dichiarano di effettuare una verifica dell efficacia della terapia: 2 effettuano la verifica entro i successivi 15 minuti, 10 entro 30 minuti, 6 entro 45 minuti, i restanti dopo oltre 45 minuti. Dal riscontro della documentazione clinica emerge che, sebbene siano state stabilite e formalizzate delle prassi al riguardo, nella pratica non sempre queste sono attuate (solo nel 50% delle somministrazioni di farmaci si riscontra una verifica dell efficacia entro i termini definiti)

17 LE INTERVISTE: IL DOLORE 4 solo in 17 reparti si effettua una valutazione delle influenze personali, culturali e sociali sul diritto del paziente a segnalare dolore e se ne tiene conto per la valutazione e la gestione del dolore; 3 reparti non forniscono alcuna indicazione sulla gestione del dolore, 18 forniscono informazioni solo verbali, mentre le rimanti forniscono informazioni sia verbali che su supporto cartaceo (lettera di dimissione od opuscoli); Solo 4 reparti segnalano nella lettera di dimissione la presenza del dolore e l intensità.

18 LE INTERVISTE: COMUNICAZONE MMG 1 Tutti i reparti dichiarano di inviare la lettera di dimissione al medico di medicina generale: 16 solo tramite il SISS, 25 tramite il paziente o il SISS. I MMMG dichiarano però di non avere ancora la visione completa della situazione relativa ai propri pazienti, sia perché non sempre il paziente porta la lettera di dimissione con sé, sia perché l accesso al SISS per la visione della lettera caricata dall erogatore è possibile solo se il paziente ha attivato la procedura di consenso alla visione dei propri dati personali.

19 LE INTERVISTE: COMUNICAZONE MMG 2 5 reparti coinvolgono direttamente il MMG nel trasferimento del paziente ad altro livello di assistenza (Adi od ospedalizzazione domiciliare per cure palliative); solo 2 strutture dichiarano di contattare il MMG qualora un assistito non si presenti ad un appuntamento di follow-up. Tipicamente non si riscontra un rapporto diretto tra specialisti e MMG né nella fase di dimissione né nella programmazione del follow up, se non nei cosa circoscritti alle sperimentazioni.

20 LA VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA Durante le visite in situ sono state analizzate 231 cartelle cliniche: 75 di DH: 31 aperte e 44 chiuse; 156 di ricoveri ordinari: 13 aperte e 143 chiuse; l 81% della cartelle proviene da reparti di oncologia, il 3% da reparti di chirurgia, il 3% da reparti di ematologia, l 8% da reparti di medicina, l 1% da reparti di neurologia, il 3% da reparti di ortopedia.

21 LA VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA La lettera di dimissione Sulle lettere di dimissione è stata verificata la rispondenza ai requisiti JCI relativamente a: motivo del ricovero, accertamenti, diagnosi, procedure, terapia durante il ricovero e alla dimissione, condizioni del paziente alla dimissione, istruzioni di follow up: 18 cartelle sono incomplete rispetto alla lettera di dimissione: in una manca e in 18 casi non c è la firma del medico; 50 cartelle di DH presentano una lettera di dimissione per ogni accesso, 25 no;

22 LA VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA La lettera di dimissione Delle 181 lettere di dimissioni disponibili: 170 riportano il motivo del ricovero; 162 riportano i riscontri e gli accertamenti fisici e di altro genere significativi; 160 riportano la diagnosi; 168 riportano le procedura diagnostiche e terapeutiche eseguite; 148 riportano la terapia somministrata durante il ricovero

23 LA VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA La lettera di dimissione 147 riportano le condizioni del paziente alla dimissione; 146 riportano la terapia alla dimissione; 130 riportano le istruzioni di follow up; 107 riportano la data della visita di follow up; 64 riportano gli esami da produrre per il follow up; 43 riportano la prenotazione degli esami di follow up.

24 LA VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA Lo screening del dolore (231 cartelle) in 43 cartelle non è presente lo screening del dolore; nelle altre 188 cartelle tale screening è effettuato prevalentemente dal dall infermiere. in 158 casi lo screening è strutturato e supportato da una scheda di valutazione; per 63 pazienti si registra la presenza di dolore al momento del ricovero: in 4 casi la valutazione è stata effettuata dal PS e il paziente non è poi stato rivalutato al momento dell accesso in reparto;

25 LA VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA La rilevazione del dolore (231 cartelle) Scala valutazione intensità: in 36 cartelle non si utilizza nessuna scala, in 2 la Wong-Baker, in 158 la NRS, in 30 la VAS, in 5 la VRS; Tipo dolore rilevato: in 153 casi si rileva il dolore attuale, per 5 il dolore attuale e quello medio, in 37 il dolore attuale, quello medio e quello massimo delle 12 ore precedenti; La rilevazione die è strutturata solo in 132 cartelle (in 115 è effettuata dagli infermieri);

26 LA VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA La frequenza della rilevazione del dolore Nel DH si riscontrano 43 cartelle con rilevazione ad ogni accesso e 32 nelle quali la rilevazione non è presente e/o non è costante nel tempo; per le 156 cartelle di ricovero ordinario, 31 non presentano alcuna rilevazione del dolore, 10 presentano rilevazioni sporadiche, 115 presentano rilevazioni quasi costanti (comprese quelle in cui la rivelazione avviene su manifestazione del paziente); In 93 cartelle la rilevazione avviene su manifestazione del paziente;

27 LA VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA La frequenza della rilevazione del dolore La rilevazione giornaliera nel ricovero ordinario prevede una diversa frequenza di monitoraggio: in 41 cartelle solo 1 volta al giorno, in 41 si rilevano 2 monitoraggi die, in 38 dovrebbero essere presenti 3 monitoraggi die in 5 più di 3 monitoraggi. Le schede di monitoraggio, sebbene strutturate per rilevare il dolore con una certa frequenza, in realtà non sono sempre compilate secondo questa cadenza: meno del 50% delle cartelle presenta schede di monitoraggio complete ed esaustive

28 LA VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA Dolore severo e terapia in 78 cartelle si riscontra una rilevazione di dolore severo; solo in 42 vi è traccia della rivalutazione del dolore: in un caso entro 15 minuti, in 9 casi entro 30 minuti, in 6 casi entro 45 minuti, in 26 casi oltre 45 minuti (per alcuni la rivalutazione avviene durante il monitoraggio programmato). Per questi 78 pazienti la terapia viene modificata solo in 50 casi, mentre negli altri non si interviene.

29 CONCLUSIONI 1 La formulazione a livello di Asl di procedure di valutazione e gestione del dolore ha promosso presso gli erogatori comportamenti più orientati alla valutazione del sintomo. Purtroppo però in alcune strutture la rilevazione del dolore è ancora vista come una sovrastruttura, una risposta ad un input di tipo burocratico. L introduzione di schede strutturate facilita la verifica della valutazione del sintomo per l operatore ma non deve bypassare l utilizzo di procedure e linee guida.

30 CONCLUSIONI 2 Evitare le doppie rilevazioni Spesso però il personale tende ancora a rilevare nel diario clinico delle informazioni sul sintomo dolore che sono sostanzialmente difformi da quelle registrate sulla scheda di monitoraggio. Non solo si riscontra incongruenza di rilevazione tra quanto registrato nella scheda di monitoraggio e quanto registrato nel diario medico, ma spesso le incoerenze si evidenziano anche nell ambito delle registrazioni effettuate dal personale infermieristico sul proprio diario.

31 CONCLUSIONI 3 Corretta strutturazione delle schede di monitoraggio Non sempre le schede sono strutturate in modo tale da favorire la rilevazione di tutte le informazioni necessarie alla valutazione e alla gestione complessiva del sintomo, quindi si deve rimandare necessariamente ad altra documentazione clinica con il potenziamento della possibilità di errori. Spesso le rilevazioni presenti nelle schede di monitoraggio non sono coerenti con la terapia

32 CONCLUSIONI 4 Assenza di Linee guida e protocolli di gestione In quasi tutti gli ospedali si è prestata più attenzione all introduzione di schede strutturate per il monitoraggio che alla definizione di procedure di valutazione e gestione del dolore, alla diffusione di linee guida di riferimento e di comportamenti da tenere nel caso in cui il sintomo di manifesti. Pochissima formazione è stata effettuata sia con riferimento all introduzione delle schede di monitoraggio che con riferimento alla gestione del sintomo.

33 CONCLUSIONI 5 Suggerimenti Si rileva che la scheda strutturata può essere un buono strumento solo nel caso in cui: si rifaccia ad una procedura che definisce come intervenire sul sintomo sia a livello medico che infermieristico; la procedura sia diffusa e resa nota a tutti gli operatori anche con corsi di formazione e aggiornamento professionale non tanto sulla compilazione tecnica della scheda, quanto piuttosto sulle modalità di valutazione e gestione del sintomo;

34 CONCLUSIONI 6 Suggerimenti sia integrata per le rilevazione mediche e quelle infermieristiche; sia l unico strumento sul quale rilevare tutte le informazioni salienti (la sede del dolore, il tipo, la frequenza, l intensità etc.), comprese quelle sintetiche relative alla terapia e all efficacia della stessa. Solo nel caso in cui si riesca a sviluppare uno strumento unico ed integrato è possibile evitare di registrare in altri documenti clinici informazioni relative a questo sintomo, evitando così che si evidenzino incongruenze nei diversi documenti che compongono la cartella clinica.

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA 02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA Definizione La cartella clinica è costituita da molteplici documenti, riguardanti la «storia clinica» di ciascun soggetto sottoposto a ricovero (sia

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018 RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, ha

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I. DISTRETTO DI SCHEDA DI SEGNALAZIONE

Dettagli

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: DI FATTO La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: identificazione della struttura di ricovero generalità dell assistito caratteristiche del ricovero anamnesi

Dettagli

Salvatore Pisconti, Coordinatore Operativo DIOnc Jonico-Adriatico. La ROP si popola: aspetti di coordinamento tra COrO, MMG e Gruppi di Patologia

Salvatore Pisconti, Coordinatore Operativo DIOnc Jonico-Adriatico. La ROP si popola: aspetti di coordinamento tra COrO, MMG e Gruppi di Patologia Salvatore Pisconti, Coordinatore Operativo DIOnc Jonico-Adriatico La ROP si popola: aspetti di coordinamento tra COrO, MMG e Gruppi di Patologia ROP Dipartimento Jonico Adriatico Coordinatore Dr. Salvatore

Dettagli

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Ospedale senza dolore un percorso integrato in continuo miglioramento Daniele Govi Medico di Medicina

Dettagli

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA Componenti gruppo di lavoro: Dott.ssa Costanzo Paola Dott. La Ganga Vezio Dott.Ricagni Francesco Dott. Roncarolo Pierluigi Dott.

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/6 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: 1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25-26 Febbraio 2008 Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: IL DAY SERVICE Nuovi modelli di continuità diagnostico-terapeutica

Dettagli

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il Ruolo della Direzione Sanitaria Il Ruolo della Direzione Sanitaria Agenda La rete ospedale territorio per la lotta al dolore La rete ospedale territorio per la lotta al dolore Impegno Istituzionale obiettivi alle aziende le norme e gli

Dettagli

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFM.01 GESTIONE DEL RICOVERO A CICLO CONTINUO NELL'AF MEDICA

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFM.01 GESTIONE DEL RICOVERO A CICLO CONTINUO NELL'AF MEDICA Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFM.01 GESTIONE DEL RICOVERO A CICLO CONTINUO NELL'AF MEDICA Fase preospedaliera Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attivitàdocumentazione da rilevare Note Esistono

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone CENTRALE OPERATIVA 118- BOLOGNA SOCCORSO PRONTO SOCCORSO EMERGENZA TERRITORIALE OSPEDALE MAGGIORE DI BOLOGNA : PS, RIANIMAZIONE,

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE Dipartimento Servizi 1/11 Attività Le unità Operative Anestesia hanno come compito principale la prestazione anestesiologica, che viene effettuata per qualsiasi

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna il progetto integrato dello scompenso cardiaco Obiettivi del progetto Fase

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

Territorio-ospedale-territorio

Territorio-ospedale-territorio Territorio-ospedale-territorio DIMISSIONI PROTETTE Continuità Assistenziale Ospedale-Territorio i 3 snodi della dimissione Gli strumenti Stato dell'arte sul territorio provinciale Punti di forza Criticità

Dettagli

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna

Dettagli

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE Servizio Assistenza Farmaceutica INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE anno 2013 Pag. 1 di 8 Indice 1) Introduzione... 2 2) Percorso attuato... 2 3) Analisi dei dati... 3 4) Valutazione

Dettagli

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio MMG e CAS: tipologia di referto atteso Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio 26 settembre 2018 Gianni Boella, Patrizia Piano MMG ASL Città di Torino Il MMG e la gestione

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue: LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI SANITARIE DEI RICOVERI IN RIABILITAZIONE EX- SPECIALISTICA (ALTA COMPLESSITÀ ED INTENSIVA) (cfr. DPCS 2014 ASL di Milano, Allegato 2) La DGR n. VIII/9014

Dettagli

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA (ROL): INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Follow-Up della Malattia e della Persona 17 ottobre 2007 OBIETTIVI DA PERSEGUIRE Formazione e informazione nel follow-up

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4 Pagina 1 di 10 INDICE 1. TITOLO pag. 2 2. ANALISI, RISULTATI E DISCUSSIONE DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4 3. DISCUSSIONE DEI RISULTATI 4 4. PROBLEMATICHE 5 5. ALLEGATI TABELLE SINOTTICHE UU.OO. AZIENDA

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL PAZIENTE E LA CARTELLA CLINICA DIGITALIZZATA. Ing. Vittorio Rodigari

IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL PAZIENTE E LA CARTELLA CLINICA DIGITALIZZATA. Ing. Vittorio Rodigari IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL PAZIENTE E LA CARTELLA CLINICA DIGITALIZZATA Ing. Vittorio Rodigari LA CARTELLA CLINICA - DEFINIZIONE A. Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Allegato A PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Background Epidemiologico In Italia escludendo i carcinomi della cute, il tumore più frequente come incidenza, nel totale di uomini e donne,

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: Pagina 1 di 7 OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: REV. DATA Redatto da: Emesso da: Approvato da: 0 28.10.2011 Gruppo interdisciplinare aziendale Staff Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Firma Firma Pagina

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» «MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» Il gruppo di lavoro Devices e sistemi informatici: Operatori del Team aziendale di MioCardio srl Giancarlo Monari

Dettagli

Il programma di valutazione delle aziende sanitarie con JCI: la documentazione sanitaria. Filippo Azzali

Il programma di valutazione delle aziende sanitarie con JCI: la documentazione sanitaria. Filippo Azzali Il programma di valutazione delle aziende sanitarie con JCI: la documentazione sanitaria Filippo Azzali Il progetto di valutazione regionale secondo il metodo Joint Commission International Il programma

Dettagli

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Cosa si aspettano i MMG? Predisporre una informativa sui servizi offerti dal CAS da esporre negli ambulatori dei Medici Curanti Predisporre uno strumento

Dettagli

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato Da allegare alla domanda di accreditamento istituzionale Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità specifici previsti per l accreditamento dei processi assistenziali LIVELLO DI ASSTENZA:

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI ACCESSO DEI PAZIENTI SI NO L accesso alle prestazioni avviene secondo criteri di priorità definita da valutazioni di appropriatezza e di urgenza, sulla base di:

Dettagli

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). Allegato A Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). La terapia anticoagulante orale (TAO), utilizzata per la prevenzione di eventi tromboembolici

Dettagli

L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche

L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche L Ospedale di Comunità di Loreto nasce dalla riduzione della frammentazione ospedaliera regionale prevista dalle Delibere di Giunta della Regione Marche

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003 ALLEGATO A Ogni Polo Oncologico è responsabile della regia di tutte le attività oncologiche che si svolgono nel proprio ambito territoriale. Inoltre esso svolge attività di indirizzo, supporto e controllo

Dettagli

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti, Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale a cura di ing. Andrea Toniutti, Servizio RIT Azienda Usl di Parma LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON

Dettagli

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici Accreditato da Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Coordinatore: dott. P. Bagolan Guida per i genitori... Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici medico dedicato: dott.ssa

Dettagli

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA I PROBLEMI DELLA CONTINUITÀ Culturali Frammentazione delle conoscenze e delle abilità Basso livello di comunicazione fra professionisti, contesti, strutture etc. Contesto Aumentata

Dettagli

Obiettivi 10, , ,82

Obiettivi 10, , ,82 Mantenimento produzione 3.251.444,83 ± 2% 65.029 15,00 3.588.922,38 337.478 10,38 15,00 numero ricoveri 129,00 142,00 13 10,08 numero D.H. 129,00 297,00 168 130,23 ricoveri 7,13 6,39 D.H. 2,40 2,82 numero

Dettagli

QUALITÀ DOCUMENTALE: RISCHIO CLINICO E RIFLESSI ECONOMICO-GESTIONALI

QUALITÀ DOCUMENTALE: RISCHIO CLINICO E RIFLESSI ECONOMICO-GESTIONALI QUALITÀ DOCUMENTALE: RISCHIO CLINICO E RIFLESSI ECONOMICO-GESTIONALI La documentazione clinica testimonia gli eventi e le attività che si verificano durante i processi di assistenza. E un bene culturale

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete L assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Udine, 5 Aprile 2017 Ruolo del team diabetologico

Dettagli

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007 U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007 MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA VALLE DEL CHIAMPO 1/09/2017 CURE PRIMARIE GESTISCONO CRONICITA COMPLESSITA ACCESSO AL SERVIZIO SANITARIO ORIENTAMENTO DEL PAZIENTE NEL

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE L infermiere Case Manager (ICM) E una figura chiave per la presa in carico dei pazienti cronici/fragili che agisce

Dettagli

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi ITER RIABILITAZIONE REGIME RESIDENZIALE

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi ITER RIABILITAZIONE REGIME RESIDENZIALE INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...2 4. MODULISTICA UTILIZZATA....3 5. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI......3 6. RESPONSABILITA..... 4 7. MODALITA OPERATIVE......4

Dettagli

Continuità delle cure

Continuità delle cure Continuità delle cure Presa in carico globale del paziente oncologico lungo sopravvivente Dr. Maurizio Grassi Unità Operativa Oncologia Azienda Socio Sanitaria Territoriale CREMA Roma 20 maggio 2017 Esami

Dettagli

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata Trento, 22 Ottobre 2010 Alessia Caldara Paziente oncologico Storia clinica complessa Approccio multidisciplinare

Dettagli

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO V Congresso Nazionale COMLAS Genova 8-11 novembre 2006 CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DIREZIONE DI PRESIDIO U.F.C. MEDICINA LEGALE SERVIZIO INFERMIERISTICO Raffaella Giannini INTENSITA

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE AZIENDA USL N 4 di LANUSEI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SARDEGNA REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE C.U.P. Approvato con delibera n 68 del 15 febbraio 2006 Regolamento C.U.P. Azienda

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

Integrazione Ospedale-Territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio: Integrazione Ospedale-Territorio: il nuovo modello operativo del Distretto S.S. 1 della ASL Taranto Distretto SS 1 P.O. di Castellaneta Capparella O.; Clemente G.; Tempesta M.; Lonoce M.; Carlucci M. Firenze

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

OSPEDALI DI COMUNITA

OSPEDALI DI COMUNITA OSPEDALI DI COMUNITA Relazione sull attività svolta nell anno 2011 1. Obiettivi e Organizzazione L Ospedale di Comunità è una struttura residenziale, appartenente alla rete dei servizi territoriali, che

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

PDTA e Sclerosi Multipla

PDTA e Sclerosi Multipla PDTA e Sclerosi Multipla Dr. Leonello Guidi UOC Neurologia USL Toscana Centro Grosseto aprile 2017 l integrazione con il MMG e sottolineata nel PDTA come punto chiave per il futuro Perché Aumento esponenziale

Dettagli

L accreditamento del percorso cure primarie

L accreditamento del percorso cure primarie WORKSHOP La governance delle cure primarie per la gestione delle cronicità: framework e strumenti il ruolo del middle management L accreditamento del percorso cure primarie Dott. Marco Farnè UF Cure Primarie

Dettagli

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI)

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI (CUSTOMER SATISFACTION) NELLE CURE DOMICILIARI INTEGRATE (CDI/ADI) Questionario di Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) In

Dettagli

M. Taricco, B. Miccoli, E. Zardi, A. Gazzotti, L. Favero. UO Medicina Fisica e Riabilitazione Ufficio Ricerca Innovazione e Governo Clinico

M. Taricco, B. Miccoli, E. Zardi, A. Gazzotti, L. Favero. UO Medicina Fisica e Riabilitazione Ufficio Ricerca Innovazione e Governo Clinico M. Taricco, B. Miccoli, E. Zardi, A. Gazzotti, L. Favero UO Medicina Fisica e Riabilitazione Ufficio Ricerca Innovazione e Governo Clinico Percorso Ictus S. Orsola 2007 Stroke acuti: Rankin premorboso

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza Epidemiologia dello SC in RER 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 INC e PREV PER 1000 ABITANTI 30 25 20 15 16,2 18 19,6 21 21,9 23,3 24,1 24,8 25,2 25,3 25,6 25,8 10 5 0 3,3 3,1

Dettagli

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione 1 Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Allegato 1 PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Chi? L offerta ospedaliera erogata dall ASL Napoli

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

Report delle segnalazioni e della soddisfazione del paziente Anno 2016 UOSD Accoglienza tutela e partecipazione URP

Report delle segnalazioni e della soddisfazione del paziente Anno 2016 UOSD Accoglienza tutela e partecipazione URP Report delle segnalazioni e della soddisfazione del paziente Anno 2016 UOSD Accoglienza tutela e partecipazione URP Gestione delle Segnalazioni Gli ospiti del Policlinico possono comunicare il proprio

Dettagli

La rete oncologica. Piero Borgia

La rete oncologica. Piero Borgia La rete oncologica nella regione Lazio Piero Borgia Situazione attuale 80.000 ricoveri l anno distribuiti in quasi tutti gli istituti del Lazio distribuiti in tipologie molto varie di reparti grande accentramento

Dettagli

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna Elena Marri Responsabile del progetto ospedale-territorio senza dolore Servizio Presidi Ospedalieri Bologna, 15 Novembre 2010 Odg Risultati

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma Dipartimento dell Assistenza Infermieristica, Tecnico-Sanitaria, Riabilitativa e Ostetrica La Documentazione Infermieristica Aziendale

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Ediz. Rev. Data Descrizione Redaz. Verif. Approvaz. 00 00 04/12/17 Prima emissione c-po.07.05 Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 04/12/2017 Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE Ghedini Teresa U.A medicina-chirurgia Ospedale D.Dossetti Bazzano (BO) l infermiere promuove, attraverso l educazione, stili

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO Il Voucher socio-sanitario è un titolo spendibile presso organizzazioni accreditate, pubbliche e private, per acquistare prestazioni domiciliari

Dettagli