1. Diverticoli faringo-esofagei (di Zenker)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Diverticoli faringo-esofagei (di Zenker)"

Transcript

1 1. Diverticoli faringo-esofagei (di Zenker) Sono i diverticoli più frequenti (3:1 rispetto agli epifrenici). Sono classici diverticoli da pulsione. La loro prevalenza è stata calcolata nell 1% dei soggetti che si sottopongono ad esame radiologico del tubo digerente. L età avanzata è la più colpita. Anatomicamente, l orifizio del diverticolo si localizza in uno spazio (triangolo di Killian) tra i fasci obliqui del m. costrittore inferiore del faringe e le fibre trasversali del m. crico-faringeo. La disfunzione di quest ultimo è la causa eziopatogenetica della formazione del diverticolo (Tabella 1). Indicazioni all intervento - Disfagia - Rigurgito - Ab ingestis - Broncopolmoniti Interventi - Miotomia semplice - Miotomia con diverticulopessi - Miotomia con diverticulectomia - Diverticulostomia transorale con stapler - Diverticulostomia transorale con endoscopio flessibile Descrizione Il trattamento tradizionale è chirurgico. Nei soggetti a rischio può essere eseguito anche in anestesia locoregionale. Dati i presupposti fisiopatologici che abbiamo ricordato, esso consiste: - nella miotomia extramucosa, per via cervicotomica sinistra, del m. crico-faringeo e della porzione prossimale della muscolatura esofagea. Nei piccoli diverticoli (< 1-2 cm) può essere sufficiente solo questo tempo (Tabella 2; Figure 1-2); - in diverticoli grandi va associata la resezione del diverticolo (diverticulectomia), eseguita oggi con le suturatrici meccaniche (Tabella 3; Figura 3). In alternativa, alcuni autori preferiscono associare alla miotomia la diverticolopessi: il fondo del diverticolo viene sospeso in posizione antideclive alla fascia prevertebrale o, come è nostra esperienza, il diverticolo può essere sospeso in una tasca creata al di sotto dei muscoli costrittori del faringe, tra questi e il piano sottomucoso (Tabella 4; Figure 4-5). Diverticulostomia transorale con stapler L intervento è eseguito in anestesia generale e intubazione oro-tracheale. Un diverticuloscopio di Weerda è introdotto per via orale, posizionando la lama anteriore nel lume esofageo e quella posteriore nel diverticolo, esponendo il setto (Figura 6). Con una suturatrice meccanica endoscopica (Endo GIA 30) si eseguono la sezione del setto e la diverticulostomia, previa sutura della parete posteriore dell esofago alla parete anteriore del diverticolo, per una lunghezza di circa 3 cm, con due triple linee di sutura (comprendente la parte posteriore del muscolo cricofaringeo) (Figure ). In base alle effettive dimensioni del diverticolo una seconda carica può essere necessaria. Solo i diverticoli con dimensioni superiori a 3 cm possono essere trattati adeguatamente con questa metodica: infatti se sono più corti si ha una sezione parziale del muscolo cricofaringeo con possibile recidiva. L intera procedura richiede circa 20 minuti. Dopo controllo radiologico con mezzo di contrasto idroso- 3

2 La refertazione endoscopica nel digerente operato lubile il giorno seguente il paziente inizia una dieta liquida, e viene dimesso dopo un paio di giorni. In qualche caso la procedura può anche essere eseguita in day-hospital. Una dieta normale può essere ripresa dopo circa una settimana. Diverticulostomia transorale con endoscopio flessibile L intervento può essere eseguito anche con endoscopio flessibile. Tale metodica è indicata nei pazienti ad alto rischio anestesiologico o con controindicazioni all approccio transorale con l endoscopio rigido (incapacità all iperestensione del collo o ad aprire in modo adeguato la bocca), ma visti i risultati e la rapidità di esecuzione in alcuni centri è divenuta la metodica di scelta. Presso il nostro centro preferiamo riservare questa procedura alle miotomie incomplete o alle recidive dei diverticoli trattati chirurgicamente o con Endo GIA. La procedura è generalmente eseguita nella sala endoscopica in sedazione profonda, con assistenza anestesiologica. Una buona visualizzazione del setto si ottiene con apposito overtube con estremità a bocca di squalo o intubando l esofago con una sonda di grosso calibro (Figura 10). L incisione inizia dalla rima tra l apertura del diverticolo e il lume esofageo, e può essere eseguita con l elettrocauterio, con una combinazione di correnti di taglio e di coagulazione (Figura 11). Altri autori preferiscono l argon plasma coagulator (APC) o il laser a diodi. Lo scopo della procedura è di sezionare completamente il setto, ottenendo così un ampia apertura tra il diverticolo e l esofago (diverticulostomia), come nella tecnica precedentemente descritta. Una sola sessione è in genere sufficiente per i diverticoli di piccole dimensioni ( 2 cm), mentre ripetute sessioni diventano necessarie per i diverticoli più grandi perché, a differenza della tecnica sopra descritta, questa si limita a sezionare il setto, e non a suturare le pareti dell esofago e del diverticolo. Per ogni sessione viene eseguita una sezione di cm, che può essere ripetuta a distanza di una settimana. Un cappuccio trasparente attaccato all estremità del fibroscopio è utile per distanziare l endoscopio stesso dalla parete esofagea e migliorare la visione. Un sondino naso-gastrico viene lasciato a scopo nutrizionale per un paio di giorni, dopodiché può essere ripresa una dieta liquida. Risultati I risultati sono eccellenti: il 95% dei soggetti trattati rimane asintomatico a distanza. (rigido o flessibile) Anche con il trattamento endoscopico si possono ottenere risultati soddisfacenti in circa l 85-90% dei pazienti. Tale dato è particolarmente attraente se si pensa ai vantaggi del trattamento endoscopico: - breve durata dell intervento con endoscopio rigido; - possibilità di eseguire il trattamento in sedazione nella sala endoscopica in caso di utilizzo dell endoscopio flessibile. Complicanze L intervento è relativamente poco indaginoso, le complicanze sono rare. Fistola Nel 3-5% dei casi si osserva una fistola dalla rima di sutura della diverticulectomia. Il suo mancato riconoscimento, o il suo riconoscimento tardivo, possono portare a grave mediastinite. La flogosi cicatriziale che si determina con la guarigione della fistola può determinare un quadro di (sub) stenosi dell esofago cervicale, che va attentamente valutata endoscopicamente e che può sfuggire a un esame frettoloso, soprattutto se eseguito con uno strumento sottile (Figura 12). Recidiva Le recidive sono rare (circa il 5% dei casi) e generalmente legate ad una miotomia incompleta. Ne consegue una substenosi su base funzionale che clinicamente si manifesta con persistenza o recidiva della disfagia. Dal punto di vista endoscopico si osserva una recidiva diverticolare. Il controllo radiologico in proiezione latero-laterale (meglio se dinamico: videofluorografia) consente insieme a uno studio manometrico dello sfintere esofageo 4

3 Diverticoli faringo-esofagei (di Zenker) superiore una sua migliore valutazione, e la scelta del trattamento endoscopico più adatto: dilatazione meccanica con Savary in caso di substenosi cicatriziale, dilatazione pneumatica con TTS o Rigiflex in caso di stenosi funzionale. Bisogna prestare attenzione a non considerare come recidiva la persistenza di una modesta estroflessione diverticolare dopo semplice miotomia: in questo caso infatti il diverticolo è rimasto perché ci si è limitati a sezionare solo il cricofaringeo (Figure ). Paralisi recurrenziale Molto rara (circa 2%); il sospetto clinico è quasi una certezza, ma dal punto di vista endoscopico lo si conferma osservando l ipomobilità della o delle corde vocali al introduzione dell endoscopio sotto controllo visivo (Figura 17). Il rischio di complicanze non può essere completamente eliminato nemmeno con queste tecniche endoscopiche, ma esse sono generalmente minori rispetto alla chirurgia tradizionale open. Sanguinamento Modesto, origina dalla rima di sutura e raramente richiede un trattamento, che comunque, nella quasi totalità dei casi, è endoscopico. Perforazione/fistola Può interessare il fondo del diverticolo o l esofago a livello del setto o della parete esofagea. Va riconosciuta al momento stesso dell intervento. Se non prontamente trattata può complicarsi con una severa mediastinite. É più facile provocarla se non si usano gli stapler appositamente progettati per questa patologia (Figure ). Enfisema al collo Questa complicanza non si osserva nella chirurgia transorale con stapler, mentre è abbastanza frequente nel trattamento con endoscopio flessibile. In questi casi, se non è presente un ampia perforazione, si risolve in pochi giorni. Endoscopicamente non è possibile evidenziare la sede dello spandimeno gassoso (Figura 21). Sezione incompleta o recidiva La terapia della recidiva è generalmente endoscopica e consiste nell abbattimento dello sperone residuo. Se questo misura più di 2 cm può essere eseguito anche con endoscopia rigida, in anestesia generale, ma generalmente è più corto, per cui si procede con endoscopio flessibile, con il laser o con diatermocoagulazione (Figure ). Follow-up Un controllo radiologico a due-tre mesi è sufficiente per valutare l esito dell intervento chirurgico. L EGDS è indicata in caso di persistenza radiologica del diverticolo o di complicanze, come la presenza di fistole, per valutare le possibilità di trattamento. In caso di diverticulopessi o diverticulectomia l EGDS è indicata ogni 5 anni per la possibilità, anche se remota, di degenerazione neoplastica. 5

4 La refertazione endoscopica nel digerente operato Letture consigliate 1) Mulder CJJ. Zapping Zenker's diverticulum: gastroscopic treatment. Canadian Journal of Gastroenterology 1999;13: ) Mulder CJJ, Costamagna G, Sakai P. Zenker's diverticulum: treatment using a flexible endoscope. Endoscopy 2001;33: ) Sideris L, Qi Chen L, Ferraro P, Duranceau AC. The treatment of Zenker's diverticula: a review. Sem Thorac Cardiovasc Surg 1999;11: ) Hashiba K, de Paula AL, da Silva JG, et al. Endoscopic treatment of Zenker's diverticulum. Gastrointestinal Endoscopy 1999;49: ) Mattinger C, Hörmann K. Endoscopic diverticulostomy of Zenker's diverticulum: management and complications. Dysphagia 2002;17: ) Counter PR, Hilton ML, Baldwin DL. Long-term follow-up of endoscopic stapled diverticulotomy. Annals of the Royal College of Surgeons of England 2002;84: ) Gutschow CA, Hamoir M, Rombaux Ph, et al. Management of pharyngoesophageal (Zenker s) diverticulum: which technique? Annals of Thoracic Surgery 2002;74: ) Smith SR, Genden EM, Urken ML. Endoscopic stapling technique for the treatment of Zenker diverticulum vs standard open-neck technique. Archives of Otolaryngology - Head and Neck Surgery 2002;128: ) Lerut T, Luketich J, Bizekis C. Pearson s Thoracic & Esophageal Surgery (New York) 2008,3: Churcill Livingstone 10) Zaninotto G, Narne S, Costantini M, et al. Tailored approach to Zenker's diverticula. Surgical Endoscopy 2003; 17: ) Costantini M, Zaninotto G, Rizzetto C, Narne S, Ancona E. Oesophageal diverticula. Best Practice & Research in Clinical Gastroenterology 2004; 18:3-17 6

5 Diverticoli faringo-esofagei (di Zenker) Scheda sinottica Valutazione endoscopica Lo strumento deve essere sempre introdotto sotto visione diretta perché: - l esame inizia fin dai primi momenti per valutare la mobilità delle corde vocali, anche in assenza di evidenti segni di lesione del ricorrente; - non bisogna sottovalutare la presenza di un diverticolo recidivo e quindi la possibilità di perforarlo con una intubazione alla cieca (Figure 29-30). Il quadro endoscopico postoperatorio (eccezion fatta nel caso si sia eseguita solo una miotomia), è di un esofago cervicale del tutto normale; anche nel caso di diverticolopessi, infatti, il diverticolo, essendo sospeso in alto, non si vede. Se in corso di endoscopia si osserva ancora la presenza di un diverticolo questo deve essere considerato come un fallimento della terapia, o una recidiva. In questi casi vanno definite le dimensioni del nuovo diverticolo e del setto esofago-diverticolare, valutando la possibilità di un reintervento. Differente è l'aspetto endoscopico (come anche radiologico) in caso di trattamento non chirurgico: il diverticolo infatti non viene asportato, come nel caso dell'intervento tradizionale, ma solo messo in ampia comunicazione con il lume esofageo. Non bisogna pertanto interpretare la persistenza della sacca diverticolare come un fallimento dell'intervento. Ribadiamo che è importante che l'endoscopista tenga presente che la parete è costituita solo da mucosa e sottomucosa, per minimizzare il rischio di perforazioni (Figure 29-30). Di fondamentale importanza, invece, è la valutazione della persistenza di uno sperone, segno di sezione incompleta. Un piccolo sperone residuo (5 mm circa) è praticamente la regola nel caso della transezione con stapler, dovuto proprio alla conformazione stessa della suturatrice: la lama del tagliente si arresta infatti qualche millimetro prima del termine delle due linee di sutura. Buona consuetudine è controllare i pazienti precocemente dopo l'intervento, in modo da poter completare con l endoscopio flessibile e con la diatermocoagulazione tale sezione, sino a che il punto più declive del diverticolo sia abboccato direttamente al lume esofageo, senza scalini. Ma se la persistenza di un piccolo sperone non è di nessuna importanza clinica se il diverticolo era di dimensioni adeguate, in modo da aver consentito con la sezione del setto la sezione di tutte le fibre muscolari dello sfintere esofageo superiore, non è la stessa cosa in presenza di diverticoli < 3 cm. In questo caso, infatti, la sezione di tutto lo sfintere non è certamente stata possibile, e la persistenza di fibre dello stesso a valle della diverticulostomia può determinare l'ostacolo funzionale responsabile di una recidiva anatomica diverticolare e sintomatologica. In sintesi - Introduzione dello strumento sempre in visione (mai alla cieca) per una valutazione delle corde vocali e della zona dello sfintere superiore - Presenza di un residuo o di una recidiva diverticolare (valutare colletto, dimensioni, mucosa) - Presenza e dimensioni dello sperone (se < 5 mm è normale nella sezione con stapler) e possibilità di reintervento - Valutazione dello SES - In caso di fistola descrivere sede, aspetto dei bordi, materiale che secerne, profondità ed eventuale direzione Esempi di referto Ipofaringe: regolare. Si transita regolarmente e facilmente lo SES (con sonda da 9.8 mm). A livello del SES, a 17 cm dagli incisivi sulla parete posteriore, si reperta minimo recesso diverticolare pulito e rivestito da mucosa regolare, senza evidenza di sperone. Regolare l'esofago a valle. 7

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO 1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Relatore: Prof. Stefano Merigliano Correlatori: Dott. Mario Costantini Dott. Renato Salvador Specializzando: Dott.

Dettagli

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO Dr. Giorgio Benedetti SSD Gastroenterologia OC PN Riunione SIED/AIGO Udine, 12 Aprile 2010 LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE LE STENOSI DELLE

Dettagli

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO COORDINAZIONE SFINTERIALE ATTIVITA PERISTALTICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MECCANISMO DELLA DEGLUTIZIONE POMPA FARINGEA APERTURA DEL SES PERISTALSI ESOFAGEA APERTURA DEL

Dettagli

Chirurgia del Giunto Esofago-Gastrico in week surgery

Chirurgia del Giunto Esofago-Gastrico in week surgery Chirurgia del Giunto Esofago-Gastrico in week surgery Mario Costantini Renato Salvador Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Gastroenterologiche ed Oncologiche Clinica Chirurgica 3 Università ed Azienda

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

Marco Boniardi SC Chirurgia Oncologica e Mininvasiva Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano

Marco Boniardi SC Chirurgia Oncologica e Mininvasiva Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano CHIRURGIA TIROIDEA: IL FUTURO E GIA QUI? mini-cervicotomie Marco Boniardi SC Chirurgia Oncologica e Mininvasiva Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano dalla fine Ottocento agli Anni Settanta la chirurgia

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo.

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. La Diagnosi Endoscopica Castel di Sangro, 9 marzo 2009 L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. L'endoscopia può essere utilizzata sia

Dettagli

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita. DISFAGIA Condizione patologica caratterizzata da impedimento o alterazione del meccanismo della deglutizione con compromissione qualitativa e quantitativa del transito alimentare nelle prime vie digestive

Dettagli

Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 %

Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 % 1 % Enns R, et al. Endoscopy. 2002;34(4):293 298. Vandervoort J, et al. Gastrointest Endosc. 2002;56(5):652 656. Fatima J et al. Arch Surg. 2007;l42(5):448 455. Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 % Incidenza

Dettagli

Il laser a CO 2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi laringei

Il laser a CO 2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi laringei Il laser a CO 2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi laringei I carcinomi sopraglottici Introduzione Sono stati studiati 124 pazienti, distinti in relazione all estensione del processo neoplastico

Dettagli

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) diagnosi ed indicazioni terapeutiche 1^ Settimana Nazionale per la Diagnosi e la Cura della Stipsi 14 18 Novembre

Dettagli

F. Cosentino S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe. Milano

F. Cosentino S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe. Milano Corpi estranei F. Cosentino S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe Milano Corpi estranei passaggio spontaneo 80-90 % rimozione endoscopica 10 20% Complicanze globali

Dettagli

EARLY ESOPHAGEAL CANCER?

EARLY ESOPHAGEAL CANCER? Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente tra endoscopia e chirurgia EARLY ESOPHAGEAL CANCER? M. Vecchiato Chirurgia Generale, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Udine (Direttore: dr. R. Petri)

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) U.O.C.d O ORL Dott. Camillo Fusari Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Direttore Dott. F. Barbieri DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) Scopo della DCR è il ripristino

Dettagli

DILATAZIONI DILATAZIONI MECCANICHE 11/11/2016. Meccaniche Pneumatiche DILATAZIONI MECCANICHE. Sonde di Savary

DILATAZIONI DILATAZIONI MECCANICHE 11/11/2016. Meccaniche Pneumatiche DILATAZIONI MECCANICHE. Sonde di Savary Per stenosi si intende un restringimento del lume intestinale che comporta un ostacolo al transito, più o meno accentuato, in rapporto all entità del restringimento stesso. Una stenosi del lume esofageo

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

Le stenosi neoplastiche dell esofago hanno costituito il primo ed il più importante campo di applicazione delle protesi a livello del tubo digerente.

Le stenosi neoplastiche dell esofago hanno costituito il primo ed il più importante campo di applicazione delle protesi a livello del tubo digerente. Per stenosi si intende un restringimento del lume intestinale che comporta un ostacolo al transito, più o meno accentuato, in rapporto all entità del restringimento stesso. Una stenosi del lume esofageo

Dettagli

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra CAPITOLO 3 Le COMPLICANZE della TRACHEOSTOMIA Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tracheo

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Dott. E.Casolari U.O. di Chirurgia Pediatrica Az. Osp: di Parma FISTOLA GASTROCUTANEA APPARECCHIATA PER ALIMENTAZIONE PER DECOMPRESSIONE Materiali INDICAZIONI

Dettagli

Malformazioni dell'esofago

Malformazioni dell'esofago Malformazioni dell'esofago atresia dell'esofago tra le malformazioni più frequenti. é caratterizzata da una interruzione completa del lume esofageo per un determinato tratto. Fistole esofagee l'esofago

Dettagli

Chirurgia. Terapia. Score Disfagia Dolore retrosternale Rigurgito Reflusso G-E. 0 No No No No

Chirurgia. Terapia. Score Disfagia Dolore retrosternale Rigurgito Reflusso G-E. 0 No No No No 5. Acalasia L acalasia è un disordine motorio primitivo dell esofago caratterizzato dall assenza di peristalsi a carico del corpo esofageo e dal mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA 2 Figura 1 ecografo di ultima generazione Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita.

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita. Sindrome da Ostruita defecazione (Stipsi) Tantissime donne ( e molti uomini) soffrono di stipsi. In parole povere non hanno una normale defecazione, sia come tempi, sia come frequenza di evacuazione. Non

Dettagli

3. Trapianto libero di ansa digiunale

3. Trapianto libero di ansa digiunale 3. Trapianto libero di ansa digiunale Il carcinoma dell ipofaringe e dell esofago cervicale rappresenta tuttora una sfida per il chirurgo. Il trattamento di questa neoplasia comporta nella grande maggioranza

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia

Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia MOSCATI Hospital, Avellino ITALY Abdominal & Thoracic Minimally Invasive Surgery Unit Head: Francesco G. Biondo, MD Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia web site: www.francescobiondo.it

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando

DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando E una complicanza, disfagia generalmente orofaringea. Si associa a più lunga degenza, disidratazione,

Dettagli

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie CORSO: IL Sondino Nasogastrico (SNG) : Accesso congiunto MCA- ADI, tecniche di posizionamento, Patologie Connesse e prevenzione delle complicanze ASRI- 20-05-2015 Coordinatore : Piera Paola Grandi Sondino

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. Il parere del chirurgo ORL Dott. Roberto Bianchini Belluno 30 settembre-1 ottobre 2011 LA CHIRURGIA TIROIDEA

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Stadio 1 : il mezzo di contrasto percorre preferenzialmente l'esofago

Stadio 1 : il mezzo di contrasto percorre preferenzialmente l'esofago IL DIVERTICOLO DI ZENKER Tra le manifestazioni diverticolari a carico dell'esofago il diverticolo faringo-esofageo di Zenker (DZ) è certamente il più frequente, anche se esso rappresenta comunque una patologia

Dettagli

Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per:

Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per: Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per: Motivi epidemiologici Programmi di screening e/o di sorveglianza Miglioramento diagnosi Cromoendoscopia Magnificazione Virtual Chromo Endoscopy

Dettagli

Incident reporting e audit

Incident reporting e audit Azienda USL di Ferrara Ospedale del Delta Unità Operativa di Urologia Direttore Dott. G.R. Russo Incident reporting e audit Dr.ssa Chiara Ballista 07 e 14 Marzo 2008 EVENTO SENTINELLA Procedura in parte

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

Corpo estraneo Il timing dell endoscopia endoscopia e descrizione degli Algoritmi

Corpo estraneo Il timing dell endoscopia endoscopia e descrizione degli Algoritmi Corpo estraneo Il timing dell endoscopia endoscopia e descrizione degli Algoritmi Dr.ssa Viviana Cifalà Modulo Dipartimentale di Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara L INGESTIONE

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritta/o nata/o a il dichiaro di essere stata/o informata/o sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo a me chiaro e comprensibile dal Dr che, per la patologia riscontratami

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PEG Gastrostomia Endoscopica Percutanea Che cosa è? La gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) è una procedura che comporta il posizionamento

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

EGDS: INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONE AL PAZIENTE:

EGDS: INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONE AL PAZIENTE: SC GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dr. Pietro Occhipinti Tel. 0321-3733206 - Fax 0321 3733234 E-Mail: gastro@maggioreosp.novara.it EGDS: INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONE AL PAZIENTE: Egregio Sig./Gentile

Dettagli

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 1.1 Vie aeree superiori 1.1.1 - Il setto nasale 1.1.2 - Parete laterale 1.1.3 Coana 1.1.4 - Oro-faringe 1.1.5

Dettagli

MIRINGOPLASTICA UNDERLAY. Massimo Magnani, Elisa Dinelli

MIRINGOPLASTICA UNDERLAY. Massimo Magnani, Elisa Dinelli 6 INCONTRO REGIONALE ORL E AUDIOLOGIA Responsabile Scientifico: Walter Livi Presidente Onorario: Paolo Pagnini Siena, 21 Giugno 2014 La Miringoplastica: quando e come farla MIRINGOPLASTICA UNDERLAY Massimo

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Le linee guida adottate derivano da quelle redatte dall'american Society for Gastrointestinal Endoscopy sulla base di revisione critica

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 UO Cardiologia, Ospedale Civile, Conegliano Veneto 2 UO

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA Spalla normale Spalla con protesi 2 L artroprotesi di spalla rappresenta il progresso più significativo della chirurgia della spalla negli ultimi 50 anni; la sua introduzione

Dettagli

ACALASIA ESOFAGEA. dell esofago ed i sintomi sono: disfagia, rigurgito, molestia toracica ed, eventualmente, calo ponderale.

ACALASIA ESOFAGEA. dell esofago ed i sintomi sono: disfagia, rigurgito, molestia toracica ed, eventualmente, calo ponderale. ACALASIA ESOFAGEA Affezione motoria esofagea più nota. Il termine acalasia significa: mancato rilasciamento ed è riferito allo sfintere esofageo inferiore, che rimane contratto in risposta ad una deglutizione.

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 8 Introduzione () Negli ultimi decenni, con l endoscopia gastrointestinale, i ricercatori e i clinici hanno avuto la precedentemente esclusa possibilità dell accesso diretto

Dettagli

Confronto tra dilatazione pneumatica e miotomia sec. Heller per via laparoscopica nel trattamento dell acalasia idiopatica

Confronto tra dilatazione pneumatica e miotomia sec. Heller per via laparoscopica nel trattamento dell acalasia idiopatica Confronto tra dilatazione e miotomia sec. Heller per via laparoscopica nel trattamento dell acalasia idiopatica Pneumatic dilation versus laparoscopic Heller's myotomy for idiopathic achalasia Boeckxstaens

Dettagli

NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA IL GIORNO DELL ESAME Digiuno dalla mezzanotte E consentita l assunzione di farmaci nelle terapie

Dettagli

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA Università degli Studi di Pavia Medicina e Chirurgia Alice Serena Marangoni Cristiana Riboni DEFINIZIONI

Dettagli

Il trattamento delle displasie laringee in microlaringoscopia diretta con l impiego del laser a CO 2

Il trattamento delle displasie laringee in microlaringoscopia diretta con l impiego del laser a CO 2 Il trattamento delle displasie laringee in microlaringoscopia diretta con l impiego del laser a CO 2 Introduzione Sono stati studiati 141 pazienti con displasie delle corde vocali più o meno gravi. Abbiamo

Dettagli

GMB scaricato da

GMB scaricato da II UNIVERSITA DI NAPOLI Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di internistica clinica e sperimentale Magrassi-Lanzara Dipartimento assistenziale di Scienze mediche e chirurgiche Scuola di specializzazione

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno Coorte 1 novembre 2019-1 anno BIO/16 ANATOMIA UMANA MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA ANATOMIA UMANA Apprendimento della anatomia umana e dei principi della medicina operatoria ANATOMIA PATOLOGICA Acquisizione

Dettagli

EGDS: INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONE AL PAZIENTE:

EGDS: INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONE AL PAZIENTE: SC GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dr. Pietro Occhipinti Tel. 0321-3733206 - Fax 0321 3733234 E-Mail: gastro@maggioreosp.novara.it EGDS: INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONE AL PAZIENTE: Egregio Sig./Gentile

Dettagli

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica.

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica. PEG Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica. Presenta una semplicità di esecuzione e una scarsa incidenza di complicanze.

Dettagli

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica.

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica. PEG Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica. Presenta una semplicità di esecuzione e una scarsa incidenza di complicanze.

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in Italia dando buoni risultati sia sotto il profilo estetico

Dettagli

Maria Gabriella Brizi. Dipartimento di Scienze Radiologiche

Maria Gabriella Brizi. Dipartimento di Scienze Radiologiche Maria Gabriella Brizi Dipartimento di Scienze Radiologiche 1 2 2/3 dei pazienti con tumore dell esofago sono in uno stadio avanzato di malattia alla diagnosi (> T2 o N1) in questi la sola chirurgia può

Dettagli

Sanguinamenti del tratto digestivo superiore

Sanguinamenti del tratto digestivo superiore RUOLO DELL ENDOSCOPIA NELLE EMORRAGIE ACUTE DELL APPARATO DIGERENTE SUPERIORE Sanguinamenti del tratto digestivo superiore Definizione : per emorragie del tratto digestivo superiore s intendono convenzionalmente

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e medicina traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e medicina traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia All.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN GESTIONE AVANZATA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA Codice corso di studio: 30532 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE INFORMAZIONI

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE INFORMAZIONI ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE INFORMAZIONI 2 Che cos'è? E' l'esame radiografico del tubo digerente superiore (esofago, stomaco, duodeno) e delle anse intestinali, ottenuto mediante opacizzazione

Dettagli

Informativa relativa agli interventi per emorroidi

Informativa relativa agli interventi per emorroidi Informativa relativa agli interventi per emorroidi Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie circa la sua patologia

Dettagli

Barbed Snore Surgery (BSS) La chirurgia per il russamento (roncochirurgia) Scheda informativa

Barbed Snore Surgery (BSS) La chirurgia per il russamento (roncochirurgia) Scheda informativa Questa breve scheda informativa ha lo scopo di illustrare come l intervento chirurgico Barbed Snore Surgery (BSS) sia utile nel trattamento del russamento e delle apnee nel sonno. La chirurgia per il russamento

Dettagli

Maria Elena Michelini. Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria FERRARA

Maria Elena Michelini. Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria FERRARA Maria Elena Michelini Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria FERRARA Aspetti tecnici Aspetti anestesiologici Patologie legate all età Aspetti organizzativi Il gastroenterologo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA 1 Presentazione Gentile Signora, Le presentiamo

Dettagli

Introduzione INTRODUZIONE

Introduzione INTRODUZIONE Introduzione INTRODUZIONE Il trattamento esclusivo con radioterapia può essere usato per il trattamento del carcinoma iniziale glottico (T1-T2) con eccellenti probabilità di successo e bassa morbilità.

Dettagli

LE MILLE E UNA MIOTOMIA

LE MILLE E UNA MIOTOMIA Dipartimento di Dipartimento Scienza di Scienza Chirurgiche, di Scienza Chirurgiche, Chirurgiche, e Oncologiche e Gastroenterologiche Oncologiche e Gastroenterologiche AZIENDA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALIERA

Dettagli

INFORMATIVA ALLA ENDOSCOPIA OPERATIVA

INFORMATIVA ALLA ENDOSCOPIA OPERATIVA Pag. 1/4 Nota. Informativa redatta secondo le indicazioni della Società Italiana di Endoscopia Digestiva. Cognome Nome Nato/a il N.B. Il presente modulo informativo riguarda le procedure di endoscopia

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Città di Torino

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Città di Torino SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Città di Torino URGENZE IN ONCOLOGIA GASTROENTERICA: UN LAVORO DI SQUADRA? Come affrontare a le urgenze e con il team multidisciplinare

Dettagli

vantaggi e limiti della tiroidectomia

vantaggi e limiti della tiroidectomia CHIRURGIA vs RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA del MORBO DI GRAVES vantaggi e limiti della tiroidectomia Marco Boniardi T. Kocher M. Curie Sklodowska Nobel per la medicina nel 1909 per i risultati nella

Dettagli

La SLEEP ENDOSCOPY. LA SLEEP ENDOSCOPY (endoscopia in sonno indotto) Perché la Sleep Endoscopy è così interessante ed importante? Scheda informativa

La SLEEP ENDOSCOPY. LA SLEEP ENDOSCOPY (endoscopia in sonno indotto) Perché la Sleep Endoscopy è così interessante ed importante? Scheda informativa Questa scheda informativa ha lo scopo di illustrare la procedura diagnostica di SLEEP ENDOSCOPY utilizzata per valutare la scelta della corretta terapia nei casi di russamento e di apnee nel sonno. LA

Dettagli

LE INDAGINI STRUMENTALI

LE INDAGINI STRUMENTALI LE INDAGINI STRUMENTALI Antonio SCHINDLER UOS Foniatria AO Luigi Sacco Dipartimento di Scienze Cliniche L. Sacco Università degli Studi di Milano OBIETTIVI FORMATIVI - Finalità degli esami strumentali

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia Dismotilità del tratto gastroenterico Esofago Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia CASO CLINICO Femmina 32 a Sposata senza figli No fumo o bevande alcoliche No familiarità N ll di i ifi ti

Dettagli

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SETTOPLASTICA

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SETTOPLASTICA UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA Direttore: Carlo Alicandri Ciufelli NOTA ORL 34 Revisione 1 del 09.09.2010 Pagina 1 di 4 INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SETTOPLASTICA

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

Lo Sfintere Artificiale

Lo Sfintere Artificiale CORSO Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale REALTÀ E PROSPETTIVE FUTURE NELLA DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Arezzo, Auditorium Pieraccini, Ospedale San Donato,

Dettagli