Nitro-derivati: caratteristiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nitro-derivati: caratteristiche"

Transcript

1 Nitro-derivati: caratteristiche I nitrocomposti sono caratterizzati dalla presenza di un nitrogruppo legato ad un atomo di carbonio. I nitrocomposti alifatici sono liquidi stabili, poco solubili in 2 e molto solubili in etere. I nitrocomposti alifatici 1 e 2 presentano un debole carattere acido paragonabile a quello dell N e a quello dei fenoli non attivati. iò è dovuto alla presenza di un atomo di idrogeno legato al carbonio in α al nitrogruppo; infatti, la tendenza dei legami - a dissociarsi spontaneamente non è in generale molto elevata, la presenza di gruppi elettronattratori, quali il nitrogruppo, può conferire a tali atomi di un attività sufficiente a consentirne la facile estrazione ad opera delle basi. Nitro-derivati: caratteristiche In particolare il nitrogruppo, esercitando un effetto mesomero oltre che induttivo, non solo promuove l acidità dell atomo di legato all atomo di carbonio in α al nitrogruppo stesso, ma stabilizza anche il carbanione derivante dall estrazione di tale acido: N N N La presenza di un atomo di in α al nitrogruppo fa sì che questi nitrocomposti siano abbastanza acidi da essere solubili in una soluzione di Na 2N. N 1

2 Nitro-derivati: riconoscimento 1. ssidazione del cloruro titanoso 2. eazione di Konowalow 3. ssidazione dell idrossido ferroso 4. Formazione di coloranti azoici 5. Formazione di acidi nitrolici e pseudonitroli Nitro-derivati: riconoscimento ssidazione del cloruro titanoso I nitrocomposti ossidano il Til 3 (cloruro titanoso) determinando entro pochi minuti la decolorazione di una soluzione cloridrica di questo sale. Tale saggio si esegue anche sui nitrosocomposti, sui chinoni e sui derivati dell idrossilammina. eazione di Konowalow Tale reazione permette di distinguere i nitroderivati 3 da quelli 1 e 2. Questi ultimi sono lievemente acidi e sono salificati dalle basi forti, mentre ciò non avviene per i nitrocomposti 3 : N N K N K ' ' l ' forma neutra forma aci (acido nitronico) 2

3 Nitro-derivati: riconoscimento eazione di Konowalow I nitroderivati 1 e 2 possono essere in forma neutra che è in equilibrio con la forma aci (acido nitronico) che è solubile nelle basi forti. Quindi tale nitrocomposto risulta salificato. La reazione di Konowalow consiste nel solubilizzare il nitrocomposto in Na o K e reagire a sua volta con Fel 3 per formare il sale ferrico dell acido nitronico colorato in rosso o in rosso-bruno. Questo saggio non è valido per i nitrocomposti 3 perché non esiste la forma aci. Nitro-derivati: riconoscimento ssidazione dell idrossido ferroso Questo saggio è specifico per i nitrocomposti aromatici che reagendo con Fe() 2 danno Fe() 3 e ammina 1 : 2 Fe() N > 2 Fe() N Formazione di coloranti azoici Il saggio serve per il riconoscimento dei nitroderivati aromatici ed è lo stesso visto per il riconoscimento della struttura aromatica. 3

4 Nitro-derivati: riconoscimento Formazione di acidi nitrolici e pseudonitroli Questo saggio permette di distinguere fra loro i nitrocomposti 1, 2 e 3 e si basa sulla reazione dei nitroderivati con acido nitroso in ambiente alcalino. I Nitrocomposti 1 reagendo con N 2 formano un - nitrosoderivato instabile che si traspone a isonitroso o acido nitrolico il quale viene salificato da Na dando un sale colorato in rosso. 2 N 2 N 2 N 2 N N 2 N Na N 2 N Na acido nitrolico rosso Nitro-derivati: riconoscimento Formazione di acidi nitrolici e pseudonitroli I Nitrocomposti 2 reagendo con N 2 formano il pseudonitrolo che è di per sé colorato in verde-azzurro. ' N 2 N 2 ' N 2 N verde-azzurro pseudonitrolo I Nitrocomposti 3 non avendo in α non possono reagire 4

5 Nitro-derivati: derivati cristallini Per la preparazione dei derivati è necessario trasformare per riduzione i nitrocomposti nelle corrispondenti ammine 1. N N 2 L ammina ottenuta resta in soluzione come cloridrato e si libera per alcalinizzazione della miscela e per distillazione in corrente di vapore o per estrazione con etere. Nel caso di nitroderivati aromatici, altri derivati posso essere ottenuti per: Nitrazione (formazione di dinitroderivati) ssidazione delle catene laterali (formazione di carbossinitroderivati) Nitroso-derivati: caratteristiche Sono caratterizzati dalla presenza del gruppo nitroso -N. I nitrosocomposti alifatici esistono come tali solo se il gruppo - N è legato ad un atomo di 3, altrimenti si traspongono immediatamente nelle ossime corrispondenti: N N ' ' 5

6 Nitroso-derivati: riconoscimento ssidazione dell idrossido ferroso E lo stesso saggio visto per i nitrocomposti ed è valido anche in questo caso per i nitrosocomposti aromatici. Fe() N > Fe() N 2 Formazione di indofenoli eazione analoga a quella di Liebermann vista per i fenoli, solo che in questo caso il nitrosocomposto in esame prende il posto del nitrito sodico (che comunque e il sale sodico dell acido nitroso!) nella formazione degli indofenoli. Questi ultimi possono essere colorati in verde in ambiente acido e blu in ambiente alcalino. Nitroso-derivati: derivati cristallini Nel caso dei nitrosocomposti bisogna distinguere tra -nitroso e N- nitroso-composti. Nel caso dei -Nitroso-composti la riduzione con 2 porta alla formazione della corrispondente ammina, che può essere caratterizzata attraverso i derivati. N 2 N 2 Nel caso degli N-Nitroso-composti per blanda riduzione con Zn e 3 si ottiene la corrispondente idrazide. Zn, 3 N N NN 2 6

7 Eteri: caratteristiche Gli eteri sono sostanze inerti ai comuni reattivi chimici e l unico agente con potere idrolizzante è l I conc. che a caldo li scinde in ioduri alchilici. Proprietà fisiche Gli eteri alifatici e aromatici sono liquidi odorosi, insolubili in 2 e solubili nei solventi organici. Il punto di ebollizione degli eteri è circa lo stesso di quello degli alcani a PM analogo. iconoscimento degli eteri 1. Saggio con lo iodio 2. Saggio col ferrox 3. Solubilità in 2 S 4 e in l conc. 7

8 Eteri: riconoscimento Saggio con lo iodio Serve per distinguere gli eteri dagli idrocarburi che per la loro scarsa reattività potrebbero essere confusi con gli eteri stessi. Il saggio si basa sulla diversa colorazione che assume una soluzione di iodio in S 2, violetta, quando venga mescolata con un etere o un idrocarburo: Idrocarburi aromatici => colorazione violetta Idrocarburi alifatici => un leggero imbrunimento Eteri => colore nettamente bruno Eteri: riconoscimento Saggio col ferrox (visto nel riconoscimento generico di S, N ed ) Il ferrox, Fe[Fe(SN) 6 ], è un sale colorato in rosso, insolubile negli idrocarburi e nei loro alogeno-derivati, ma solubile nelle sostanze organiche contenenti S, N e. Il saggio distingue gli eteri dagli idrocarburi. La sostanza in esame viene mescolata con il ferrox, l idrocarburo rimarrà incolore perché il ferrox è insolubile in esso, mentre l etere assumerà la colorazione rossa del ferrox. 8

9 Eteri: riconoscimento Solubilità in 2 S 4 conc e in l conc. Gli eteri alifatici sono solubili in 2 S 4 conc. e in l conc. per la formazione dei sali di ossonio. Gli eteri aromatici sono solubili in 2 S 4 conc. perché subiscono la solfonazione. Eteri: derivati cristallini Eteri alifatici 1. Scissione con I 2. 3,5-Dinitro-Benzoati Eteri aromatici 1. Scissione degli eteri aromatici con I 2. Bromoderivati 3. ssidazione delle catene laterali 4. Picrati 9

10 Eteri alifatici: derivati cristallini Scissione con I Gli eteri alifatici vengono scissi con I in due ioduri alchilici: + 2 I -> I + I + 2 3,5-Dinitro-Benzoati Gli eteri simmetrici con Znl 2, a caldo si scindono in alcool e olefina, l alcool ottenuto a sua volta reagisce con il 3,5- dinitrobenzoato per dare l estere aromatico. N Znl l N 2 N 2 = 2 l 2 2 N 2 Eteri aromatici: derivati cristallini Scissione degli eteri aromatici con I Gli eteri arilalchilici con I portano alla formazione di un fenolo e di uno ioduro alchilico: Ar + I -> Ar + I Dalla scissione di un etere sia alifatico che aromatico si ha, all inizio, un alcool (o un fenolo) ed uno ioduro alchilico; l alcool, in seguito, puo reagire ulteriormente formando una seconda molecola di X. Data la scarsa reattività del legame tra l ossigeno e l anello aromatico, nel caso di un etere arilalchilico la reazione si ferma alla scissione del legame alchile-ossigeno con formazione del fenolo e di -X. 10

11 Eteri aromatici: derivati cristallini Meccanismo di reazione della scissione degli eteri aromatici con I La scissione consiste nell attacco nucleofilo dell alogenione sull etere protonato con conseguente distacco di una molecola di alcool, meno basico: ' + I ' + I SN1 SN2 + 'I La reazione dell etere protonato con l alogenione può procedere sia con meccanismo SN1 che SN2 a seconda delle condizioni e della struttura dell etere Eteri aromatici: derivati cristallini SN1 a ) ' lenta + + ' b ) veloce + + X - X SN2 ' + X - X δ ' δ X + ' E evidente che per quei gruppi alchilici i cui carbocationi sono maggiormente stabili, quali i gruppi alchilici 3, la reazione procederà con il meccanismo SN1, mentre per i gruppi alchilici 1 la reazione sarà di tipo SN2. 11

12 Eteri aromatici: derivati cristallini Bromoderivati Si tratta di una reazione di sostituzione elettrofila aromatica che porta alla formazione del bromoderivato e di Br. δ δ + Br Br Br + + Br Br Eteri aromatici: derivati cristallini ssidazione delle catene laterali E una operazione analoga a quella vista degli alogenuri arilici. Picrati Si ottengono per trattamento dell etere con acido picrico in cloroformio bollente. 12

13 Idrocarburi: caratteristiche Gli idrocarburi saturi (fino a 4 atomi di ) sono sostanze gassose, liquide (fino a atomi di ) e quindi solide; hanno odore di benzina che diminuisce al diminuire della volatilità. Sono insolubili in 2 e solubili in etere. Essi si riconoscono mediante determinazione delle costanti fisiche. Idrocarburi olefinici Si riconoscono mediante determinazione delle costanti fisiche e saggio di riconoscimento della presenza del doppio legame che conferisce alla molecola una grande reattività verso l addizione elettrofila. La reattività è dovuta al fatto che un doppio legame - è cosituito da un forte legame σ e da un legame più debole π, ossia gli elettroni degli orbitali π sono trattenuti tra i nuclei di carbonio meno fortemente e quindi sono più facilmente polarizzabili di quelli del legame σ. L addizione a questi composti insaturi può procedere attraverso due tipi di meccanismo: ionico e radicalico, a seconda del modo in cui gli elettroni π vengono polarizzati o dal reagente che si deve usare. Idrocarburi: riconoscimento Ad esempio in solventi apolari e in presenza di radicali prevale il meccanismo radicalico 13

14 Idrocarburi: riconoscimento Dieni coniugati Gli idrocarburi non saturi possono essere riconosciuti mediante la reazione di Diels-Alder. Si tratta di una reazione di addizione in cui il 1 e il 4 di un sistema dienico coniugato si legano agli atomi di impegnati nel doppio legame di un composto carbonilico α, β insaturo con formazione di un anello a 6 atomi di con un unico doppio legame. I reattivi utilizzati per questo saggio sono l anidride maleica o il p-naftochinone che con i dieni coniugati portano alla formazione di derivati cristallini rispettivamente dell anidride tetraidroftalica e del tetraidroantachinone. Idrocarburi: riconoscimento Meccanismo concertato della reazione di Diels-Alder anidride maleica anidride tetraidroftalica p-naftochinone tetraidroantrachinone 14

15 Idrocarburi: riconoscimento iconoscimento degli idrocarburi acetilenici Gli alchini, gli alcheni ed i dieni danno gli stessi saggi di riconoscimento. Questi idrocarburi trattati con soluzioni ammoniacali di sali rameosi, danno luogo alla precipitazione di acetiluri rameosi rosso-bruno. + u + + N 3 -> u + N 4 + iconoscimento degli idrocarburi aromatici I saggi di riconoscimento di questi idrocarburi sono gli stessi visti per la ricerca della struttura aromatica: formazione di coloranti azoici per nitrazione, riduzione, diazotazione e copulazione, saggio di Friedel-rafts e la reazione di Le osen. Idrocarburi alifatici e clicloalifatici: derivati cristallini Da questi composti si possono preparare derivati cristallini solo per quanto riguarda i dieni coniugati e gli idrocarburi acetilenici. I derivati maggiormente utilizzati sono: Addotti di Diels-Alder (vedi riconoscimento di dieni coniugati) Sali di mercurio Si ottengono per reazione degli idrocarburi acetilenici con iodomercurato di potassio: 2 + K 2 gi K -> ( ) 2 g + 4 KI

16 Idrocarburi aromatici: derivati cristallini Acidi o-aroil-benzoici: Si ottengono dalla reazione tra l idrocarburo aromatico e l anidride ftalica Polinitroderivati Si ottengono per nitrazione di un idrocarburo aromatico. ssidazione delle catene laterali Le catene laterali vengono demolite con permangato. Idrocarburi aromatici: derivati cristallini Solfonammidi Si ottengono per trattamento con acido clorosolfonico e successivamente con ammoniaca concentrata. S 3 S 2 l S 2 N 2 + S 2 l - l S 2 l + 2 N 3 + N 4l - 2 S 4 16

17 Sostanza solforate: classificazione 1. Solfati delle basi organiche 2. Acidi solfonici 3. Tioli o mercaptani 4. Disolfuri 5. Tioeteri Solfati delle basi organiche I solfati delle basi organiche sono solidi cristallini con tipico comportamento salino. anno punti di fusione molto elevati. Solubili in 2 e insolubili in etere. iconoscimento La presenza dello ione solfato si rivela per trattamento con Bal 2 : precipita il BaS 4 bianco insolubile. Il riconoscimento della base viene fatto opportuni saggi e derivati, previa liberazione della base stessa con Na o K. 17

18 Acidi solfonici Gli acidi solfonici sono caratterizzate da un gruppo S 3 legato direttamente ad un radicale alifatico o aromatico mediante un legame -S. Sono solidi igroscopici solubili in 2 e in etere. iconoscimento: Formazione di acidi solfon-idrossamici E lo stesso saggio degli acidi carbossilici (Angeli e imini) e dei composti carbonilici. -S 3 + Sl 2 -> -S 2 -l + l + S 2 -S 2 -l + N 2 -> -S 2 N L acido alchilsolfonidrossamico può essere messo in evidenza per reazione con Fel 3 (colorazione rossa). Mercaptani (-S), Tiofenoli (Ar-S), Disolfuri (-S-S-) iconoscimento dei mercaptani e dei tiofenoli Questi composti si riconoscono mediante reazione del nitroprussiato sodico Na 2 [Fe(N) 5 N] in ambiente alcalino (per N 4 nel caso dei mercaptani e per Na nel caso dei tiofenoli) con il quale danno una colorazione violetto-porpora. iconoscimento dei disolfuri I disolfuri possono essere ridotti in tioli e riconosciuti quindi come tali. -S-S > -S + S 18

19 Mercaptani e Tiofenoli: derivati cristallini 2,4-Dinitrofeniiltioeteri 2 N 2 N SNa + l N 2 S N 2 + Nal Disolfuri (redox) 2 Ar S Fel 3 Ar S S Ar Tioeteri: derivati cristallini Solfoni come derivati cristallini dei tioeteri S ' KMn 4 S ' Derivati degli acidi solfonici 1. Sali di S-Benzil-Isotiouronio Si preparano per trattamento con tiourea in difetto come già è stato descritto per gli acidi carbossilici. 19

20 Acidi solfonici: derivati cristallini Sali di S-Benzil-Isotiuronio Si preparano per trattamento con tiourea in difetto come già è stato descritto per gli acidi carbossilici. Solfammidi Si ottengono trasforamando dapprima l acido nel cloruro corrispondente mediante cloruro di tionile o pentacloruro di fosforo e successivamente trattando il cloruro così ottenuto con ammoniaca o ammine, quali l anilina: -S 3 + S 2 l -> -S 2 l + S 2 + l -S 2 l + -N 2 -> -S 2 N- + l = ammoniaca, solfammide; = 6 5, solfanilide Sali degli acidi solfonici Si preparano scaldando il sale sodico dell acido solfonico con il cloridrato della base organica (es. α-naftilammina) in soluzione acquosa e filtrando la soluzione calda. on il raffreddamento cristallizza il derivato solfonico. 20

Nitrocomposti OH R R CH N

Nitrocomposti OH R R CH N Nitrocomposti I nitrocomposti sono caratterizzati dalla presenza di un nitrogruppo legato ad un atomo di carbonio. I nitrocomposti alifatici sono liquidi stabili, poco solubili in H 2 e molto solubili

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario AMMINE Ammine Le ammine possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici. Il simbolo generale per una ammina

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Chimica Organica CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 Alcol etilico etanolo Etere etilico dietiletere Fenolo idrossibenzene Nomenclatura degli

Dettagli

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli alcoli Reazioni degli alcoli Indice: 1) Sintesi degli alcossidi. 2 2) Sintesi di Williamson degli eteri. 2 ) Trasformazione degli alcoli in alogenuri alchilici 4) Sintesi degli esteri. 6 5) Trasformazione degli

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O IDENTIFIAZINE DEI MPSTI ABNILII Generalità Il gruppo carbonilico, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni è polare, in quanto la nube elettronica del legame è attirata dall'atomo di ossigeno più elettronegativo.

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati Unità didattica 8 Alcoli eteri epossidi e composti solforati Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua Un alcol si definisce primario, secondario o terziario a seconda del tipo di carbonio

Dettagli

Identificazione degli alcoli

Identificazione degli alcoli Identificazione degli alcoli R-OH Stato fisico Gli alcoli sono sostanze neutre caratterizzate dalla presenza di un gruppo ossidrilico legato ad un atomo di carbonio alifatico. I primi termini degli alcoli

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

ALCOLI E FENOLI ALCOL FENOLO. Scaricato da Sunhope.it

ALCOLI E FENOLI ALCOL FENOLO. Scaricato da Sunhope.it Indice Alcoli e fenoli: gruppo funzionale Alcoli: nomenclatura e classificazione Fenoli: nomenclatura Alcoli: principali reazioni Fenoli Eteri Epossidi Tioli Tioeteri ALLI E FENLI Alcoli e fenoli sono

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Carboidrati I carboidrati (poliidrossialdeidi e poliidrossi chetoni) non hanno proprietà uniformemente riconosciute. Sono solidi bianchi o liquidi sciropposi, con sapore dolce, hanno carattere neutro e

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

Smistamento sistematico H. Staudinger

Smistamento sistematico H. Staudinger Smistamento sistematico H. Staudinger Consente mediante procedimenti sistematici lo smistamento in gruppi di una miscela incognita sulla base delle diverse caratteristiche chimico-fisiche dei componenti.

Dettagli

Composti organici dello zolfo

Composti organici dello zolfo Complementi di Chimica rganica Composti organici dello zolfo He B C e i P Cl Ar Br Kr : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 3d 0 Lo zolfo è un elemento della seconda riga della tavole periodica, è più grande, meno

Dettagli

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila: Reazioni di Sostituzione Nucleofila S N Sostituzione Nucleofila: Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro Nucleofilo: Atomo o gruppo che può donare una coppia di elettroni ad un altro atomo

Dettagli

Ricerca qualitativa degli elementi

Ricerca qualitativa degli elementi Ricerca qualitativa degli elementi Identificazione degli elementi presenti nella struttura molecolare Riconoscimento di azoto, zolfo ed alogeni: Saggio di Lassaigne Il riconoscimento si basa sulla mineralizzazione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale,

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI Acidi carbossilici Stato fisico alifatici il primo termine degli ac. carbossilici alifatici è l'acido formico, che avendo un p.e. di 100,5 C, è liquido a temperatura

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 https://isisfacchinetti.gov.it CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

Reazioni degli alcani

Reazioni degli alcani Reazioni degli alcani I legami degli alcani sono semplici, covalenti e non polari per questo sono composti praticamente inerti.(parum affinis ) Reagiscono solo con ossigeno (ossidoriduzioni) e con gli

Dettagli

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca La bassa differenza di elettronegatività tra C e H fa sì che i legami presenti negli alcani siano legami covalenti quasi omopolari; di conseguenza gli alcani sono composti apolari. La bassa differenza

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Nome docenti Materia insegnata Classe Testi adottati Dispense e materiali forniti dal docente Stefano BOTTIGLIENGO, Giuseppe SURANO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 4EI (Istituto: Tecnico - Settore: Tecnologico

Dettagli

Composti organici del silicio

Composti organici del silicio Composti organici del silicio e B C N O F Ne P S Ar Br Kr : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 3d 0 Il silicio è un elemento della seconda riga della tavole periodica, è più grande, meno elettronegativo e più polarizzabile

Dettagli

Eteri, Epossidi, Solfuri

Eteri, Epossidi, Solfuri Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Eteri, Epossidi, Solfuri Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm Sintesi Alcani Idrogenazione degli alcheni 2 /Pt 2 /Pt 3 3 iduzione degli areni Ni + 3 2 175, 180 atm Alcheni Deidroalogenazione degli alogenuri alchilici 3 α 3 X β 3 Disidratazione degli alcoli Idrogenazione

Dettagli

ALCOLI ed ETERI. Glicerolo (glicerina) Mentolo Colesterolo

ALCOLI ed ETERI. Glicerolo (glicerina) Mentolo Colesterolo ALLI ed ETEI La sostituzione formale di un idrogeno dell acqua con un radicale alchilico, oppure la sostituzione di un in un alcano con il gruppo (idrossilico), porta ad un alcol. La sostituzione di entrambi

Dettagli

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività Ammine Struttura lassificazione omenclatura Reattività 3 3 elle ammine gli orbitali dell azoto sono ibridati sp 3. 3 degli orbitali ibridi sono impegnati nella formazione di legami con o. Il quarto orbitale

Dettagli

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI PRPRIETA FISICE DEI CMPSTI RGAICI I composti organici sono molto numerosi a causa del fatto che il legame σ tra due atomi di carbonio è particolarmente forte, a causa delle piccole dimensioni e del valore

Dettagli

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c ALLI.. --.. BASE a - alcossido c d b.... a himica rganica e Laboratorio AID a,d ossidazione aldeidi e chetoni b b,c X alcheni ottura del legame SSTITUZINE NULEFILA Br Br 2 Br - 2 ELIMINAZINE 2 S 4 Δ 2

Dettagli

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 ) ALLI R Suffisso: -ol o olo R R R R R alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 ) Si sceglie la catena carboniosa più lunga contenente anche l ossidrile e si deduce il nome dell alcano

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

Smistamento sistema+co H. Staudinger

Smistamento sistema+co H. Staudinger Smistamento sistema+co H. Staudinger onsente mediante procedimen+ sistema+ci lo smistamento in gruppi di una miscela incognita sulla base delle diverse cara8eris+che chimico-fisiche dei componen+ Frazione

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE 5 CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SETTORE TECNOLOGICO Anno 2018/2019 DA n. 1 L'atomo e le teorie di legame Periodo: Settembre -Ottobre Rappresentare una specie chimica organica

Dettagli

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni Gli Alcheni 2p Energia Ibridazione sp 2 sp 2 1s I tre orbitali ibridi sono disposti su un piano secondo una geometria trigonaleplanare con angoli di 120. L'orbitale 2p che non partecipa all'ibridazione

Dettagli

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione Queste reazioni hanno rilevanza prevalentemente per la sintesi organica Nucleofilo OH - Alogenuri

Dettagli

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati himica rganica II Sintesi di legami - Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami - possono

Dettagli

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi Principali classi di composti inorganici Idruri Idracidi ssidi Idrossidi ssoacidi Sali Perossidi Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi idruri Metalli I e II gruppo

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo AMME : 2 1. come atomo basico o nucleofilo atomo basico, atomo nucleofilo cattivo gruppo uscente, anche in seguito a protonazione ESSUA EAZE con acidi 2 con come elettrofilo SL con ammine terziarie 2 2

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F2 2011-14 La chimica del carbonio Il Carbonio Copyright 2008 PresentationFx.com Redistribution Prohibited Image 2008 clix@sxc.hu This

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE Elettrofilo (atomo di C) Nucleofilo Alogenuri metilici, primari e molti secondari reagiscono con nucleofili attraverso un processo bimolecolare. 1 Processo a 10 e-,

Dettagli

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn V gruppo (15) H He Li Be B C N F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 3 V gruppo N, P e As sono non-metalli;

Dettagli

ANALISI E SEPARAZIONE DI SOSTANZE ORGANICHE TRAMITE LA SOLUBILITÀ. Prof. Antonio Lavecchia

ANALISI E SEPARAZIONE DI SOSTANZE ORGANICHE TRAMITE LA SOLUBILITÀ. Prof. Antonio Lavecchia ANALISI E SEPARAZIONE DI SOSTANZE ORGANICHE TRAMITE LA SOLUBILITÀ Prof. Antonio Lavecchia Solubilità in Acqua Solubilità in Acqua B: + H-OH B + -H + OH - base R-COOH + H 2 O R-COO - + H 3 O + acido Solubilità

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. Proteine, zuccheri, lipidi, DNA.. farmaci arta, fibre, plastica s2p2 Z=6 2p 1s 2

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Addizione nucleofila a composti carbonilici a,b-insaturi Nelle molecole contenenti carbonili coniugati con doppi legami sono presenti due siti

Dettagli

Gli alogenuri alchilici R-X X= Cl, Br, F, I. Alogeno alcani o alogenuri alchilici

Gli alogenuri alchilici R-X X= Cl, Br, F, I. Alogeno alcani o alogenuri alchilici Gli alogenuri alchilici R-X X= Cl, Br, F, I Alogeno alcani o alogenuri alchilici 1 CH 3 CH 2 CH 2 Cl cloropropano /cloruro dipropile CH 3 CH 3 C Cl 2,2-dimetil-1-cloroetano / terbutilcloruro CH 3 Cl 1-clorocicloesano

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo -SH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno

Dettagli

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Anno scolastico 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE Prof. SSA CARLA

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Saggi di riconoscimento dei gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini

Saggi di riconoscimento dei gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini Saggi di riconoscimento dei gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini F. rtuso - Analisi dei Medicinali II Derivati cristallini Il riconoscimento dei gruppi funzionali presenti in un composto

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0.

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0. ALLI Indice: intesi degli alcossidi 2 intesi di Williamson degli eteri 2 intesi degli alogenuri alchilici 3 intesi degli esteri 6 Disidratazione degli alcoli ad eteri 7 Disidratazione degli alcoli ad alcheni

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Soluzione ph NaOH, 0,1 M Candeggina domestica Ammoniaca domestica ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Magnesia Borace Bicarbonato Acqua di mare, albume Sangue, lacrime Latte Saliva Pioggia Caffè Pomodori Vino

Dettagli

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE.

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE. Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE. Ogni passaggio del meccanismo è costituito da reagenti e prodotti e deve essere bilanciato

Dettagli

COMPOSTI OSSIGENATI E SOLFORATI. Eteri; Tioli; Solfuri

COMPOSTI OSSIGENATI E SOLFORATI. Eteri; Tioli; Solfuri CMPSTI SSIGENATI E SLFRATI Eteri; Tioli; Solfuri R--R; R; R-SH; R R-S-RR ETERI Gli eteri possono essere considerati come derivati organici dell acqua che contengono due gruppi alchilici al posto dei due

Dettagli

Benzene e Composti Aromatici

Benzene e Composti Aromatici Benzene e Composti Aromatici Contenuti della lezione: Il benzene e i requisiti per l aromaticità Nomenclatura di benzeni mono- e di-sostituiti Composti aromatici diversi dal benzene: IPA e eteroaromatici

Dettagli

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: 1. riduzione del gruppo carbonilico (-1) 2. sostituzione elettrofila aromatica (-1) 3. eliminazione (-1) 4. addizione al

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

REAZIONI E LORO MECCANISMI

REAZIONI E LORO MECCANISMI REAZIONI E LORO MECCANISMI Rivisitazione dei concetti di Omolisi, Eterolisi Reagenti Nucleofili e Reagenti Elettrofili Addizione elettrofila Sostituzione nucleofila Eliminazione Reazioni radicaliche Reazioni

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

6. I gruppi funzionali

6. I gruppi funzionali 6. I gruppi funzionali Si definisce GRUPP FUZIALE (W) un eteroatomo (o un aggruppamento di atomi) che, sostituito ad un idrogeno (o a un legame -) di un alcano, ne modifica la caratteristiche chimicofisiche

Dettagli