ANALISI E SEPARAZIONE DI SOSTANZE ORGANICHE TRAMITE LA SOLUBILITÀ. Prof. Antonio Lavecchia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI E SEPARAZIONE DI SOSTANZE ORGANICHE TRAMITE LA SOLUBILITÀ. Prof. Antonio Lavecchia"

Transcript

1 ANALISI E SEPARAZIONE DI SOSTANZE ORGANICHE TRAMITE LA SOLUBILITÀ Prof. Antonio Lavecchia

2 Solubilità in Acqua

3 Solubilità in Acqua B: + H-OH B + -H + OH - base R-COOH + H 2 O R-COO - + H 3 O + acido

4 Solubilità in Acqua CH 3 -(CH 2 ) 4 -OH

5 Solubilità in Acqua (sia a freddo che a caldo) Presenza nella molecola di gruppi ionici Presenza di funzioni idrofile (possibilità di instaurare legami idrogeno con il solvente) Sale di un acido (es. sodio benzoato) Sale di una base (es. chinina cloridrato) Composto neutro, acido o basico con caratteristiche idrofile (glucosio, acido citrico)

6 Solubilità in Etere Etilico

7 Solubilità in Etere Etilico

8 Solventi Organici (Et 2 O, EtOH, CHCl 3 ) Presenza di porzioni lipofile (es. catene alchiliche, gruppi aromatici) Elevato PM

9 Prove di Solubilità H 2 CO 3 H + + HCO 3 - HCO 3 - H + + CO 3 2- K a = K a = HA + HCO 3 - A - + H 2 CO 3 HA + Na 2 CO 3 NaA + NaHCO 3

10 Prove di Solubilità Si solubilizzano in NaOH tutte le sostanze con K a > Si solubilizzano in NaHCO 3 tutte le sostanze con K a > Si solubilizzano in Na 2 CO 3 tutte le sostanze con K a >

11 Costanti di Dissociazione di Alcuni Composti Acidi Acido Ka (25 C) Acido Ka (25 C) tricloroacetico p-clorobenzoico picrico barbiturico ossalico benzoico maleico fenilacetico dicloroacetico acetico monocloroacetico valerianico malonico nicotinico ftalico p-nitrofenolo salicilico alanina tartarico fenolo citrico idrochinone p-nitrobenzoico estere acetoacetico o-bromobenzoico malonato dietilico lattico etanolo

12 Acidi Solfonici

13 Acidi Solfonici

14 Acidi Carbossilici

15 Acidi Carbossilici Alifatici anione carbossilato

16 Effetto dei Sostituenti sulla Forza degli Acidi Carbossilici Alifatici CH 3 -COOH K a = ClCH 2 -COOH K a = Cl 2 CH-COOH K a = Cl 3 C-COOH K a =

17 Effetto di Posizione sulla Forza degli Acidi Carbossilici Alifatici CH 3 CH 2 CH 2 -COOH K a = CH 3 CH 2 CHCl-COOH K a = CH 3 CHClCH 2 -COOH K a = CH 2 ClCH 2 CH 2 -COOH K a =

18 Effetto della Natura dei Sostituenti sulla Forza degli Acidi Carbossilici Alifatici FCH 2 -COOH K a = ClCH 2 -COOH K a = BrCH 2 -COOH K a = ICH 2 -COOH K a =

19 Acidi Carbossilici Aromatici CH 3 -COOH K a = C 6 H 5 -COOH K a = Ar-COOH Ar-COO - + H + anione carbossilato

20 Effetto dei Sostituenti sulla Forza degli Acidi Carbossilici Aromatici C 6 H 5 -COOH K a = o-no 2 C 6 H 4 COOH K a = p-no 2 C 6 H 4 COOH K a = m-no 2 C 6 H 4 COOH K a =

21 Effetto ORTO

22 Barbiturici

23 Derivati Pirimidinici o Barbiturici

24 Derivati Pirimidinici o Barbiturici barbiturici 5,5-disostituiti

25 Derivati Pirimidinici o Barbiturici L acido barbiturico ha una Ka = , ed è solubile in NaOH, Na 2 CO 3 ed NaHCO 3

26 Derivati Pirimidinici o Barbiturici Composti 1- o 5-monosostituiti o 1,3- o 1,5 -disostituiti, potendo ancora avere enolizzazione per la mobilità dell H in 5, risulteranno ancora acidi e quindi solubili in NaHCO 3

27 Derivati Pirimidinici o Barbiturici I composti 5,5-disostituiti e 1,5,5-trisostituiti hanno una K a = , che li rende solubili in NaOH ed Na 2 CO 3

28 Composti β-dicarbonilici N O H N O N O H N O H N N N N O O O O Fenilbutazone (Ka = ) NaHCO 3 K a > 10-7 Na 2 CO 3 K a > NaOH K a > 10-14

29 Fenoli

30 Fenoli

31 Solubilità in Soluzione di Na 2 CO 3 2N

32 Solubilità in Soluzione di Na 2 CO 3 2N Con un meccanismo analogo si scioglie anche la saccarina e tolbutamide: O O S NH O N H O O S N O NH O O S NH O N H Tolbutamide O O S NH O N H O O S NH O N H O O S NH O N

33 Solubilità in NaOH 2N

34 Solubilità in NaOH 2N Si sciolgono inoltre in NaOH le solfonammidi (K a ~10-10 ): R-SO 2 -NH-R R-SO 2 -N - -R

35 Solubilità in NaOH 2N Si sciolgono in NaOH gli acidi idrossammici:

36 Solubilità in NaOH 2N Nitrocomposti alifatici primari e secondari

37 Solubilità in NaOH 2N Nitrosocomposti alifatici primari e secondari forma acida

38 Solubilità in HCl 2N

39 Solubilità in HCl 2N Composto K b Composto K b Ammoniaca Benzilammina Metilammina P-toluidina Dimetilammina Piridina Trimetilammina Pirrolo Etilammmina Piperidina Anilina Cicloesilammina Difenilammina Chinina m-nitroanilina p-nitroanilina

40 Solubilità in HCl 2N

41 Solubilità in HCl 2N

42 Solubilità in HCl 2N

43 Effetti dei Sostituenti sull N Anilina Metilanilina Dimetilanilina Difenilammina Trifenilammina K b = K b = K b = K b = K b = ~ Benzilammina K b =

44 Effetti dei Sostituenti sull N Anilina p-toluidina p-cf 3 anilina p-nitroanilina K b = K b = K b = K b =

45 Ammidi: Insolubili in HCl

46 Osservazioni Ka = 10-9 Ka = 10-2 Ka = Ka = Procaina Ka = Ka = Chinidina Lidocaina

47 Solubilità sia NaOH che in HCl

48 Solubilità sia NaOH che in HCl

49 Solubilità sia NaOH che in HCl ph H + ph OH -

50 Solubilità sia NaOH che in HCl

51 Solubilità in H 2 SO 4 Concentrato idrocarburi insaturi

52 Solubilità in H 2 SO 4 Concentrato idrocarburi aromatici polialchilati sostituiti

53 Solubilità in H 2 SO 4 Concentrato I composti organici contenenti ossigeno (eteri)

54 Solubilità in H 2 SO 4 Concentrato Difeniletere neutro Feniletiletere Anisolo

55 COMPOSTO Acqua Insolubile HCl 1,2 N Solubile Etere Solubile * Gruppo B Insolubile NaOH 2,5 N Solubile Gruppo S 1 Insolubile Gruppo S 2 Solubile Insolubile NaHCO 3 1,5 N Solubile Gruppo A 1 Insolubile Gruppo A 2 N e/o S presenti Gruppo M N e/o S assenti H 2 SO 4 conc. * Saggiare la solubilità anche in NaOH 2,5 N Solubile Gruppo N Insolubile Gruppo I

56 Sostanze Insolubili in H 2 O e Solubili in HCl Gruppo Elementi Composti solubili S 1 C,H,O C,H,O,N C,H,O,N,X Acidi Carbossilici, Alcoli, Aldeidi e chetoni, Esteri, Eteri Ammidi, ammine Derivati alogenati di acidi.. S 2 C,H,O Alcoli poli ossidrilati e carboidrati B Ammine; Amminoacidi; Composti anfoteri; Idrazine; Sali metallici di acidi organici A 1 C,H,O Acidi C,H,O,N Poli nitrofenoli A 2 C,H,O Fenoli, Enoli, alcuni acidi C,H,O,N C,H,O,N,S Amminofenoli, nitrofenoli Solfonammidi

57 Sostanze Insolubili in H 2 O e in HCl, e Solubili in NaOH e NaHCO 3 Gruppo Elementi Composti solubili S 1 C,H,O C,H,O,N C,H,O,N,X Acidi Carbossilici, Alcoli, Aldeidi e chetoni, Esteri, Eteri Ammidi, ammine Derivati alogenati di acidi.. S 2 C,H,O Alcoli poli ossidrilati e carboidrati A 1 C,H,(O) Acidi e Anidridi C,H,(O),N C,H,(O),X C,H,(O),S C,H,(O),N,S C,H,(O),S,X Nitroacidi; Polinitrofenoli; Cianoacidi Acidi e Fenoli alogenati; Alogenuri acilici Acidi solfonici e solfinici Nitrotiofenoli; Solfati di ammine; Acidi amminosolfonici Alogenuri di solfonile

58 Sostanze Insolubili in H 2 O, HCl e NaHCO 3, e Solubili in NaOH Gruppo Elementi Composti solubili S 1 C,H,O C,H,O,N Acidi Carbossilici, Alcoli, Aldeidi e chetoni, Esteri, Eteri Ammidi, ammine A 2 C,H,(O) Fenoli; Enoli; Alcuni acidi ed anidridi C,H,(O),N C,H,(O),X C,H,(O),S C,H,(O),N,S Nitrofenoli; Amminofenoli; Cianofenoli; Nitroparaffine primarie e secondarie; Ossime; Immidi Fenoli alogenati Mercaptani, Tiofenoli Solfonammidi, Amminotiofenoli

59 Sostanze Insolubili in H 2 O, HCl e NaOH Contenenti N e/o S Gruppo Elementi Composti solubili M C,H,(O),N C,H,(O),S C,H,(O),N,S C,H,(O),N,X Nitroderivati aromatici e terziari, Ammidi; Ammine nitroariliche; Ammine di- e triariliche; Azo-, idrazoe azossicomposti; Nitrili; Composti eterociclici azotati (pirroli, purine etc.) Solfuri; Solfoni; Tioesteri; Alchil- e arilsolfati neutri N,N-dialchilsolfonammidi; Tiouree; Tiocianati Arilammine alogenate; Nitrili alogenati; Nitrocomposti terziari e aromatici alogenati

60 Sostanze prive di N e/o S, Insolubili in H 2 O, HCl e NaOH, e Solubili in H 2 SO 4 conc Gruppo Elementi Composti solubili M C,H,O,N C,H,O,N,S C,H,O,N,X N Azocomposti, composti eterociclici azotati N,N dialchilsolfonammidi Arilammine alogenate Alcooli; Aldeidi e Chetoni; Esteri; Eteri; Idrocarburi insaturi; Anidridi; Acetali; Polisaccaridi; Idrocarburi aromatici polialchilati I Alcani, cicloalcani, idrocarburi aromatici, alogenuri alchilici ed arilici, eteri diarilici

61 Sostanze prive di N e/o S, Insolubili in H 2 O, e in tutti i solventi reattivi, compreso l H 2 SO 4 conc. Gruppo Elementi Composti solubili M C,H,O,N C,H,O,N,S C,H,O,N,X N Azocomposti, composti eterociclici azotati N,N dialchilsolfonammidi Arilammine alogenate Alcooli; Aldeidi e Chetoni; Esteri; Eteri; Idrocarburi insaturi; Anidridi; Acetali; Polisaccaridi; Idrocarburi aromatici polialchilati I Alcani, cicloalcani e idrocarburi aromatici; Alogenuri alchilici ed arilici; Eteri diarilici

62 Sostanze Solubili in H 2 O ed Etere Gruppo Elementi Composti solubili S 1 C,H,(O) C,H,(O),N C,H,(O),X C,H,(O),S C,H,(O),N,X C,H,(O),N,S C,H,O,N C,H,O C,H,O,N C,H,O,N,S Acidi carbossilici; Alcooli; Aldeidi e Chetoni; Anidridi; Esteri; Eteri, Glicoli; Acetali Ammidi; Ammine; Nitrili, Nitroparaffine; Ossime Derivati alogenati di acidi; Alcooli, etc. Tioacidi, etc. Ammine, Ammidi e Nitrili alogenati Composti eterociclici azotati e solforati Poli nitrofenoli Fenoli, Enoli, alcuni acidi Amminofenoli, nitrofenoli Solfonammidi

63 Gruppo Elementi Gruppi funzionali S 2 Sostanze Solubili in H 2 O ed Insolubili in Etere C,H,(O) Acidi bibasici e polibasici; Idrossiacidi; Alcooli poliossidrilati, Carboidrati C,H,(O),Metalli C,H,(O),N C,H,(O),X C,H,(O),S C,H,(O),N,X C,H,(O),N,S Sali di acidi e fenoli; Altri composti metallici (ad es. Cloramina) Sali di ammonio; Sali di ammine; Amminoacidi; Ammino-alcooli; Ammidi; Uree Acidi polialogenati Acidi solfonici Sali di ammine con acidi alogenidrici Acidi amminosolfonici; Solfati di ammine; Amminoacidi solforati

Il saggio consiste nel fondere la sostanza con sodio metallico

Il saggio consiste nel fondere la sostanza con sodio metallico Il saggio consiste nel fondere la sostanza con sodio metallico N (organico) S (organico) Alogeno (organico) NaCN Na 2 S Na-Alogeno Esecuzione del saggio: 10-20 mg di sostanza vengono posti nel fondo del

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

Smistamento sistematico H. Staudinger

Smistamento sistematico H. Staudinger Smistamento sistematico H. Staudinger Consente mediante procedimenti sistematici lo smistamento in gruppi di una miscela incognita sulla base delle diverse caratteristiche chimico-fisiche dei componenti.

Dettagli

Smistamento sistema+co H. Staudinger

Smistamento sistema+co H. Staudinger Smistamento sistema+co H. Staudinger onsente mediante procedimen+ sistema+ci lo smistamento in gruppi di una miscela incognita sulla base delle diverse cara8eris+che chimico-fisiche dei componen+ Frazione

Dettagli

Analisi strutturale Identificazione dei gruppi funzionali

Analisi strutturale Identificazione dei gruppi funzionali Identificazione dei gruppi funzionali Riconoscimento di specifici raggruppamenti chimici (gruppi funzionali) presenti nella sostanza in esame. Reazioni chimiche che in determinate condizioni siano specifiche

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

SLUBILITA SLUBILITA IN ACQUA MLECLE DI ACQUA SLUBILITA Rappresenta un parametro di estrema importanza che molto spesso consente non solo di capire la natura della sostanza in esame ma può condurre

Dettagli

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm Sintesi Alcani Idrogenazione degli alcheni 2 /Pt 2 /Pt 3 3 iduzione degli areni Ni + 3 2 175, 180 atm Alcheni Deidroalogenazione degli alogenuri alchilici 3 α 3 X β 3 Disidratazione degli alcoli Idrogenazione

Dettagli

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico Acidi carbossilici caratterizzati dal gruppo carbossilico - R alifatici Ar aromatici IUPA catena più lunga contenente il gruppo - al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

p p s sp sp sp s p p 1

p p s sp sp sp s p p 1 p p s sp p sp sp p s 1 alcheni 63 kcal/mol alchini 2 nd 54 kcal/mol 2 Come per gli alcheni, gli alchini interni sostituiti sono più stabili di quelli esterni More stable Etino (acetilene) C 2 H 2 +O 2

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

SOLUBILITÀ E SUE RELAZIONI CON LA STRUTTURA CHIMICA. Prof. Antonio Lavecchia

SOLUBILITÀ E SUE RELAZIONI CON LA STRUTTURA CHIMICA. Prof. Antonio Lavecchia SOLUBILITÀ E SUE RELAZIONI CON LA STRUTTURA CHIMICA Prof. Antonio Lavecchia Meccanismo di dissoluzione Acido stearico Esano legami H forze di Van der Waals glucosio Temperatura Concentrazione Temperatura

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

Fasi di identificazione di una sostanza

Fasi di identificazione di una sostanza Fasi di identificazione di una sostanza 5 Analisi strutturale A - Analisi qualitativa degli elementi B - Saggi di riconoscimento di carattere generale: ricerca anello aromatico, ricerca insaturazioni C

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Identificazione degli alcoli

Identificazione degli alcoli Identificazione degli alcoli R-OH Stato fisico Gli alcoli sono sostanze neutre caratterizzate dalla presenza di un gruppo ossidrilico legato ad un atomo di carbonio alifatico. I primi termini degli alcoli

Dettagli

SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Seconda Esperienza di Laboratorio Riconoscimento del doppio legame Saggio con KMnO 4 (Baeyer) Riconoscimento della struttura aromatica Saggio di

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Da manifesto degli studi del corso per sostenere l esame di Chimica Biologica bisogna aver superato: Citologia e Istologia Chimica Organica (Chimica generale) Non vale questa

Dettagli

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Isomeria ottica Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Un atomo di carbonio asimmetrico è un centro chirale, e forma così

Dettagli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario AMMINE Ammine Le ammine possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici. Il simbolo generale per una ammina

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli ciclici presentano molecole ad anello. Se hanno tutti

Dettagli

Capitolo A2 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo A2 Dai gruppi funzionali ai polimeri Quesiti e problemi 1 Il radicale metile non è un gruppo funzionale perché, per definizione, il gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che conferisce una reattività particolare al gruppo di cui

Dettagli

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

PON C4 LE SCIENZE IN GARA! PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!" Approfondimenti di Chimica e Biologia: ph, poh, soluzioni tampone, acidi monoprotici e poliprotici, acido acetico, acetati, ammine, ammidi. prof. Ciro Formica Calcolo della

Dettagli

1.6.1 Idrocarburi Composti ossidrilati Eteri Chetoni Aldeidi Acidi carbossilici 29

1.6.1 Idrocarburi Composti ossidrilati Eteri Chetoni Aldeidi Acidi carbossilici 29 INDICE capitolo 1 SPETTROMETRIA DI MASSA 1.1 Introduzione 1 1.2 Strumentazione 2 1.3 Metodi di ionizzazione 3 1.3.1 Metodi di ionizzazione in fase gassosa 3 1.3.1.1 Ionizzazione a impatto elettronico 3

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA ORGANICA: LA SOLUBILITA

ANALISI QUALITATIVA ORGANICA: LA SOLUBILITA ANALISI QUALITATIVA ORGANICA: LA SOLUBILITA Solubilità La solubilità di una specie chimica in un dato solvente è data dal numero di moli della specie in esame disciolte in un litro di soluzione satura

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Chimica Organica CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 Alcol etilico etanolo Etere etilico dietiletere Fenolo idrossibenzene Nomenclatura degli

Dettagli

QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Quinta Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento dei fenoli Reazione di Reimer-Tiemann Saggio con FeCl 3 Riconoscimento della

Dettagli

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Soluzione ph NaOH, 0,1 M Candeggina domestica Ammoniaca domestica ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Magnesia Borace Bicarbonato Acqua di mare, albume Sangue, lacrime Latte Saliva Pioggia Caffè Pomodori Vino

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7.

1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7. Chimica Organica Acidità - Basicità 1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7. NH3 Soluzione 1a: 2) Qual è l acido più forte tra a.

Dettagli

23 Le diverse classi di composti organici

23 Le diverse classi di composti organici 23 Le diverse classi di composti organici 23.1 I gruppi funzionali I gruppi funzionali sono atomi o gruppi di atomi che determinano le proprietà dei composti organici a cui sono legati, facendo assumere

Dettagli

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. Gruppo carbonilico Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C= ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. H R R R R H R R aldeidi chetoni acidi carbossilici ac.

Dettagli

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici PRINCIPI DI CHIMICA

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

Derivati degli acidi carbossilici

Derivati degli acidi carbossilici Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Derivati degli acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati Unità didattica 8 Alcoli eteri epossidi e composti solforati Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua Un alcol si definisce primario, secondario o terziario a seconda del tipo di carbonio

Dettagli

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione. Idrocarburi:

Dettagli

LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III

LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III 1 a - 2 a ESERCITAZIONE Ø SAGGIO AL COCCIO Ø SOLUBILITA SOSTANZE ORGANICHE Ø SOLUBILITA SOSTANZE METALLORGANICHE Ø SAGGIO ALLA FIAMMA Ø SOLUBILITA

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI PRPRIETA FISICE DEI CMPSTI RGAICI I composti organici sono molto numerosi a causa del fatto che il legame σ tra due atomi di carbonio è particolarmente forte, a causa delle piccole dimensioni e del valore

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA Idrocarburi La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio Il carbonio, salvo rarissime eccezioni, forma sempre 4 legami I più semplici composti del carbonio sono

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa

Dettagli

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi Teorie Acido-Base valutazione degli acidi Teoria di Brønsted-Lowry Acidi donano ioni H + Basi accettano ioni H + CH 3 C 2 H + H 2 CH 3 C 2 + H 3 + acido acetico CH 3 NH 2 + H 2 CH 3 NH 3+ + H metilammina

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI Acidi carbossilici Stato fisico alifatici il primo termine degli ac. carbossilici alifatici è l'acido formico, che avendo un p.e. di 100,5 C, è liquido a temperatura

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici Composti Carbossilici Acidi Carbossilici ACIDI CARBSSILICI Gli acidi carbossilici sono caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico legato ad un gruppo idrossilico R C Il gruppo carbossilico viene

Dettagli

CHIMICA. F 20 Classi di composti organici

CHIMICA. F 20 Classi di composti organici CHIMICA F 20 Classi di composti organici 1 I gruppi funzionali I composti di cui ci siamo interessati fin qui sono idrocarburi, cioè composti costituiti soltanto da carbonio e idrogeno. In molte molecole

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH ACIDI CABOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH OH C O Presenta infatti le bande di assorbimento caratteristiche dei due gruppi: C=O e OH

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

Storia ed illustrazione della Farmacopea Ufficiale Italiana. Farmacopea Internazionale ed Europea.

Storia ed illustrazione della Farmacopea Ufficiale Italiana. Farmacopea Internazionale ed Europea. Prof. Luisa Savini Programma: Storia ed illustrazione della Farmacopea Ufficiale Italiana. Farmacopea Internazionale ed Europea. Analisi dei composti iscritti nella F.U.I. XII Ed. e F.U.E. VII Ed. Natura

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 (dalla concentrazione, calcolare il valore del ph) 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2.

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

REATTIVITÀ DI R-XR M + R ... X.. M. M. M. M. M 2e- trasferiti dalla superficie metallica in 1 o 2 stadi EATTIVITÀ DI -X... X. -.. Ṙ.. - M + M + δ- δ+ -M nucleofilo -X elettrofilo 1) EAZIONE DI WUTZ -X + - Na + - + Na + X - 2)

Dettagli

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico GRUPPI FUNZIONALI GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico presente in un composto organico, che conferisce adesso particolari proprietà fisiche e chimiche E il punto più reattivo della molecola

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN) himica rganica Acidi carbossilici e derivati omposti organici che contengono legami doppi = e legami singoli -eteroatomo (oppure il gruppo N) H Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' N Estere

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Saggi preliminari Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Esame organolettico Stato fisico: legato alle caratteristiche chimico fisiche del composto (solido, liquido o

Dettagli

Nitro-derivati: caratteristiche

Nitro-derivati: caratteristiche Nitro-derivati: caratteristiche I nitrocomposti sono caratterizzati dalla presenza di un nitrogruppo legato ad un atomo di carbonio. I nitrocomposti alifatici sono liquidi stabili, poco solubili in 2 e

Dettagli

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: omposti acilici I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: X in cui, contrariamente a quello che si ha nei composti carbonilici, X è un atomo o gruppo più elettronegativo di.

Dettagli

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. In cosa differiscono le tecniche soft da quelle strong? 2. Con quali tecniche si hanno maggiori probabilità di ottenere ioni molecolari? 3. Per

Dettagli

SAGGI SPECIFICI ACIDI CARBOSSILICI

SAGGI SPECIFICI ACIDI CARBOSSILICI SAGGI SPECIFICI ACIDI CARBOSSILICI Acido Acetilsalicilico: - Per riscaldamento a secco con Ca(OH) 2 sviluppa acetone i cui vapori, a contatto con una cartina imbevuta di o-nitrobenzaldeide, la colorano

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H DOCENTI: PROF.RI CAMA QUINTO E CODISPOTI NATALE STATO DI PARTENZA Dall

Dettagli

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Si riportano di seguito alcuni prospetti relativi la resistenza chimica del PVC rigido, basati su esperienze pratiche e di laboratorio eseguite

Dettagli

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati himica rganica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 13 Acidi arbossilici e Derivati rganic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic hemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice, Prentice

Dettagli