LA RENDICONTAZIONE DEI BENI INVENTARIABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RENDICONTAZIONE DEI BENI INVENTARIABILI"

Transcript

1 LA RENDICONTAZIONE DEI BENI INVENTARIABILI Francesca Pirani Spoleto, 30 Marzo

2 COSTI PER ATTREZZATURE DUREVOLI Le attrezzature durevoli sono beni che: non esauriscono la propria utilità dopo un utilizzo protratto per più anni; sono considerati beni inventariabili dalla disciplina interna. 2

3 BENI PATRIMONIALI I beni patrimoniali si suddividono in: IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI; IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI; IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE. 3

4 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le Immobilizzazioni Materiali si suddividono in: BENI MOBILI; BENI IMMOBILI. I beni considerati inventariabili dalla disciplina interna degli Atenei sono le immobilizzazioni materiali; quasi tutti i Regolamenti dell Inventario degli Atenei disciplinano in maniera dettagliata solo i beni mobili. 4

5 PRINCIPI PER LA RENDICONTAZIONE DEI BENI ATTUALITA. ECONOMICITA. NECESSARIETA. DUREVOLI RISPETTO DEI PRINCIPI CONTABILI DEL CONTRAENTE. RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA TEMPORALE. RISPETTO DEL PRINCIPIO DEL COSTO STORICO. 5

6 REGOLAMENTAZIONE DEGLI ATENEI IN MATERIA PATRIMONIALE 1. Regolamento dell Inventario. 2. Regolamento della Contabilità Economico Patrimoniale. 6

7 QUALI SONO I BENI INVENTARIABILI Sono soggetti ad inventario i beni MATERIALI, MOBILI e DUREVOLI di proprietà dell Ateneo. I beni inventariabili sono distinti nelle seguenti categorie: 1. Mobili, arredi, macchine da ufficio. 2. Materiale bibliografico. 3. Collezioni scientifiche e storiche. 4. Strumenti tecnici e attrezzature in genere. 5. Automezzi e altri mezzi di trasporto. 6. Fondi pubblici e privati. 7. Altri beni mobili. 7

8 BENI MOBILI ESCLUSI DALL INVENTARIO Limiti intrinseci al bene. E escluso dall inventario il materiale di consumo, cioè tutti quei beni che, per la loro intrinseca composizione, per la loro fragilità e per la facile usura, sono destinati ad essere utilizzati in tempi limitati. Limiti di valore del bene. Sono soggetti ad inventario i beni con valore unitario significativo. 8

9 QUAL E IL VALORE DI INVENTARIAZIONE DEI BENI Il valore del bene ai fini dell inventario è calcolato sulla base del principio del COSTO STORICO. Costo storico = complesso degli oneri finanziari che un soggetto ha effettivamente sostenuto per procurarsi un bene o un servizio = Costo di acquisto + costi direttamente attribuibili, così come prevedono le norme legislative ed i principi contabili. Nel valore del bene vanno sempre comprese: spese di spedizione, trasporto, installazione, eccetera. 9

10 QUAL E IL MOMENTO DI INVENTARIAZIONE DEI BENI Momento della consegna del bene da parte del fornitore; Firma del verbale di collaudo del bene. 10

11 QUAL E IL COSTO RENDICONTABILE Le Linee Guida Finanziarie del VI P.Q. prevedono che il costo dell apparecchiatura può includere tutti i costi necessari per portare il bene nella condizione di essere utilizzato (prezzo d acquisto, costi dell allestimento, costi di trasporto e consegna, costi di installazione, onorari di liberi professionisti). Il costo deve essere determinato secondo le pratiche abituali di contabilità del contraente. Ogni contraente deve applicare il proprio sistema usuale di ammortamento. 11

12 COS E L AMMORTAMENTO L ammortamento = meccanismo di calcolo contabile: il costo di acquisto delle immobilizzazioni viene suddiviso per il numero di anni di vita utile. Scopo di questo meccanismo è determinare la quota di ammortamento, cioè il valore del deprezzamento fisico, tecnologico e commerciale del bene. Sotto il profilo contabile, in ogni periodo amministrativo bisogna rilevare fra i costi la quota di ammortamento e fra le passività dello Stato Patrimoniale un fondo ammortamento che rettifica indirettamente il costo pluriennale del bene da ammortizzare. 12

13 L AMMORTAMENTO NELL AMBITO DELLA RENDICONTAZIONE. Per l Unione Europea il costo ammissibile per le attrezzature durevoli è basato sull applicazione del meccanismo dell ammortamento. Esso è stabilito in relazione alla vita utile del bene e alla misura in cui il bene è utilizzato ai fini del progetto. L ammortamento può essere calcolato sul bene acquistato prima della data di inizio del contratto purché utilizzato nel progetto e limitatamente alle quote non ancora ammortizzate. La percentuale e il tempo di utilizzo del bene devono essere verificabili. 13

14 I METODI DI AMMORTAMENTO Il costo va rendicontato secondo l usuale sistema di ammortamento che può essere: Lineare (a quote costanti); Digressivo (a quote decrescenti). Il metodo lineare si applica dividendo il valore da ammortizzare per gli anni di vita utile del bene. Il metodo digressivo prevede l applicazione di quote d ammortamento decrescenti nell ipotesi di beni strumentali che diano una maggiore utilità nei primi anni di utilizzo. 14

15 COSTO RENDICONTABILE METODO D AMMORTAMENTO LINEARE (A/B) x C x D dove C = costo storico; B = periodo di ammortamento. A = periodo di utilizzo per lo svolgimento dell attività di ricerca. D = percentuale di utilizzo delle apparecchiature per lo specifico progetto. 15

16 COSTO RENDICONTABILE METODO D AMMORTAMENTO DIGRESSIVO (A/B) x C x D dove C = quota d ammortamento digressiva; B = periodo da rendicontare; A = periodo di utilizzo durante il periodo da rendicontare; D = percentuale di utilizzo delle apparecchiature per lo specifico progetto. 16

17 ESEMPIO 1 METODO D AMMORTAMENTO LINEARE Bene durevole: attrezzatura scientifica per ricerca. Aliquota d ammortamento = 25%. Costo d acquisto: ,00 Euro. Data di acquisto: 01/01/2008. Durata Progetto di Ricerca: 01/01/07 31/12/10 (4 anni). % di utilizzo per lo specifico Progetto: 100%. (36/48) x x 100% = ,00 = costo ammissibile per la rendicontazione. 17

18 ESEMPIO 2 METODO D AMMORTAMENTO LINEARE (aliquota del 1 anno ridotta della metà) Bene durevole: attrezzatura scientifica per ricerca. Aliquota d ammortamento = 25% (1 anno = 12,5%). Costo d acquisto: ,00 Euro. Quota d ammortamento 1 anno = ( * 12,5%) = 6.250,00. Quota d ammortamento anni successivi = ( * 25%) = ,00. Data di acquisto: 01/01/2008. Durata Progetto di Ricerca: 01/01/07 31/12/10 (4 anni). % di utilizzo per lo specifico Progetto: 100%. [(12/12) x 6.250,00 x 100%] + [(24/12) x ,00 x 100%] = ,00 = costo ammissibile per la rendicontazione. 18

19 LE ALIQUOTE DI AMMORTAMENTO Aliquota di ammortamento = percentuale annuale di deprezzamento dell attrezzatura. % 19

20 TABELLA DELLE ALIQUOTE DI AMMORTAMENTO La tabella delle aliquote di ammortamento in vigore per l Ateneo di Modena e Reggio Emilia è la seguente: Tipo di immobilizzazione Mobili e arredi Macchine da ufficio Attrezzature informatiche Strumentazioni scientifiche Attrezzature e apparecchiature per la ricerca scientifica Attrezzature didattiche Strumentazioni varie Automezzi e altri mezzi di trasporto Altri beni mobili Aliquote d ammortamento 15% 15% 40% 15% 25% 15% 15% 20% 20% 20

21 ATTREZZATURE E APPARECCHIATURE PER LA RICERCA SCIENTIFICA: L ALIQUOTA D AMMORTAMENTO. Ateneo di Modena e Reggio Emilia Consiglio di Amministrazione del 27/07/2006 Introduzione di un nuovo tipo di immobilizzazione: Attrezzature e apparecchiature per la ricerca scientifica. Per questa categoria si sono constatate: durata economico tecnica inferiore rispetto alle normali strumentazioni scientifiche; necessità di mantenimento di elevati standard tecnologici; veloce grado di obsolescenza; veloce superamento tecnologico. 21

22 DOCUMENTI PER LA RENDICONTAZIONE (1) Ordini ai fornitori; Documenti di trasporto; Eventuali verbali di collaudo; Fatture; Contabili bancarie e/o estratti conto bancari da cui risultino i pagamenti; 22

23 DOCUMENTI PER LA RENDICONTAZIONE (2) Prova dell iscrizione dei beni nel registro delle immobilizzazioni materiali; Dettaglio del calcolo effettuato ai fini della determinazione del costo ammissibile di ogni singolo cespite (sulla base della formula ((A/B)xCxD); Dichiarazione firmata dal responsabile del progetto dalla quale risultino evidenti le motivazioni che giustificano la percentuale di utilizzazione applicata al progetto; Qualora le attrezzature non siano presenti, dichiarazione che motivi la circostanza a firma del responsabile del progetto; 23

24 DOCUMENTI PER LA RENDICONTAZIONE (3) Riepilogo dei dati relativi alla spesa come segue: Attrezzatura durevole N Inv. Descrizione Costo (C) Periodo di ammortamento (B) Periodo di utilizzo (A) % di utilizzo nel progetto (D) Totale costo = (A/B)*C*D 24

25 DOCUMENTI PER LA RENDICONTAZIONE (4) Al fine di documentare la percentuale di utilizzazione dichiarata, è importante istituire un apposito schema di rilevazione/rendicontazione. Carta intestata Dipartimento PROGETTO X G e n. F e b. M a r. Firma del Responsabile Scientifico 25

26 DOCUMENTI PER LA RENDICONTAZIONE (5) Fatture disciplina IVA Le operazioni compiute nell ambito dei contratti di ricerca sottoscritti con la Commissione Europea dal punto di vista IVA sono disciplinate dall art. 72, c. 3, n 3 del DPR 633/72. Non imponibilità IVA : vale per cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate alle Comunità Europee, nell esercizio delle proprie funzioni istituzionali, anche se effettuate ad imprese o Enti per l esecuzione di contratti di ricerca e di associazione conclusi con le dette Comunità.. Requisito essenziale = sussistenza di un vero e proprio contratto con l Unione Europea. La non imponibilità è totale o parziale in linea con la percentuale di partecipazione della Commissione alle spese. 26

27 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI INVENTARIABILI: Beni acquisiti in leasing (1). Contratto di leasing = contratto atipico che attua un'operazione finanziaria in cui una parte concede all'altra il godimento di un bene verso il corrispettivo di un canone periodico per un certo periodo di tempo. Alla scadenza del contratto la parte che ha ricevuto in godimento il bene potrà decidere se restituire il bene, acquistarlo ovvero optare per altra soluzione prevista dal contratto. 27

28 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI INVENTARIABILI: Beni acquisiti in leasing (2). Il Leasing si distingue tra: LEASING OPERATIVO LEASING FINANZIARIO 28

29 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI INVENTARIABILI: Beni acquisiti in leasing (3). Metodi di contabilizzazione del Leasing: METODO PATRIMONIALE METODO FINANZIARIO 29

30 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI INVENTARIABILI: Beni acquisiti in leasing (4). Per l Unione Europea il leasing va rendicontato nella voce equipment. Occorre tenere presente che: il totale dei canoni pagati non deve essere superiore all importo che si sarebbe rendicontato se il bene fosse stato acquistato. Pertanto bisogna applicare la classica formula A/BxCxD per stabilire, in ogni periodo da rendicontare e per l intero progetto, il limite massimo per la rendicontazione dei canoni. I canoni comprendono una parte di interessi passivi che va detratta, in quanto gli interessi passivi sono ineleggibili. 30

31 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI INVENTARIABILI: Beni acquisiti in leasing (5). Bene durevole: attrezzatura scientifica per ricerca. Aliquota d ammortamento = 25%. Costo d acquisto: ,00 Euro. Data di stipula del contratto di leasing: 01/01/2008. Durata del contratto di leasing: 01/01/ /12/2010 (3 anni). Canone leasing annuale: ,00 Euro (15.000,00 quota capitale; 2.000,00 quota interessi). Prezzo di riscatto: 8.000,00 Euro (5.000,00 quota capitale; 3.000,00 quota interessi). Durata Progetto di Ricerca: 01/01/ /12/2010 (4 anni). % di utilizzo per lo specifico Progetto: 100%. Costo massimo rendicontabile sulla base dell ammortamento = (36/48) x x 100% = ,00 = costo ammissibile per la rendicontazione. Canoni di leasing rientranti nella durata del progetto = (15.000,00 x 3) ,00 = ,00. Canoni di leasing imputabili alla voce equipment =37.500,00. 31

32 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI INVENTARIABILI: Prototipi. Qualora un attrezzatura o un software vadano ad integrare un prototipo, l attrezzatura o il software pur essendo per natura beni durevoli sulla base della destinazione specifica vanno rendicontati all interno del materiale di consumo. 32

33 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI INVENTARIABILI: Materiale bibliografico. Qualora l acquisto di un libro sia strettamente inerente il progetto di ricerca, in linea teorica è possibile inserire il costo relativo all interno degli equipment ; bisogna però sottolineare che nel caso del materiale bibliografico è molto difficile dimostrare la percentuale di utilizzo del bene per lo specifico progetto. 33

34 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI INVENTARIABILI: Manutenzioni ordinarie e straordinarie (1). Costi di manutenzione ordinaria = quelli sostenuti per mantenere in efficienza le immobilizzazioni materiali al fine di ripristinarne il normale funzionamento senza migliorare le prestazioni, né aumentare la vita utile. Le spese di manutenzione ordinaria costituiscono costi dell esercizio in cui sono state sostenute. 34

35 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI INVENTARIABILI: Manutenzioni ordinarie e straordinarie (2). Costi di manutenzione straordinaria = quelli che comportano un aumento significativo di produttività o di vita utile del cespite. I costi di manutenzione straordinaria vanno capitalizzati. Nel caso specifico in cui l intervento di manutenzione preveda la sostituzione di una parte rilevante del bene stesso con una nuova che ne migliora le prestazioni o ne aumenta la vita utile, si rende necessario: procedere allo scarico parziale per il valore della parte vecchia sostituita; procedere all aumento di valore per il valore della parte nuova. 35

36 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI INVENTARIABILI: Manutenzioni ordinarie e straordinarie (3). Per quanto riguarda le regole di rendicontazione di questi costi, vale il principio generale dell applicazione delle regole contabili del contraente, purché non in contrasto con quelle dell Unione Europea. Pertanto i costi di manutenzione ordinaria rientrano fra le spese generali, quelli di manutenzione straordinaria rientrano fra gli equipment. 36

37 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI NON INVENTARIABILI: Il software (1). Il software viene distinto in: a) software di base costituito dall'insieme delle istruzioni indispensabili per il funzionamento dell'elaboratore (Sistemi operativi ad esempio: Windows e applicativi standard ad esempio: Office); b) software applicativo costituito dall'insieme delle istruzioni che consentono l'utilizzo di funzioni del software di base al fine di soddisfare specifiche esigenze dell'utente. 37

38 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI NON INVENTARIABILI: Il software (2). I costi per la produzione o l'acquisto del software di base vanno capitalizzati insieme al bene materiale (hardware). Per quanto riguarda il software applicativo, l'iscrizione dei relativi costi deve essere così articolata: b.1) Software applicativo acquistato a titolo di proprietà: costi iscritti fra le Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno". b.2) Software applicativo acquistato a titolo di licenza d'uso a tempo indeterminato: costi iscritti fra le Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno". 38

39 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI NON INVENTARIABILI: Il software (3). b.3) Software applicativo acquistato a titolo di licenza d'uso a tempo determinato. b.3.1) Contratto di licenza d'uso con pagamento di un corrispettivo periodico: costi imputati a conto economico. b.3.2) Contratto di licenza d uso con pagamento di un corrispettivo "una tantum": costi iscritti fra le Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno". 39

40 ALCUNI CASI SPECIFICI DI RENDICONTAZIONE DI BENI NON INVENTARIABILI: Il software (4). b.4) Software applicativo prodotto per uso interno "tutelato": costi iscritti fra le Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno". b.5) Software applicativo prodotto per uso interno "non tutelato": i relativi costi possono essere o imputati a costi nel periodo di sostenimento o, se hanno dato luogo a programmi utilizzabili per un certo numero di anni all'interno dell'impresa, capitalizzati ed iscritti fra le "Altre immobilizzazioni immateriali". Ai fini della rendicontazione, le spese per software rientranti fra i costi di esercizio vanno indicate fra le spese di consumo, quelle per software rientranti fra le immobilizzazioni vanno indicate fra gli equipment. 40

RENDICONTAZIONE DEI BENI INVENTARIABILI. Francesca Pirani 1. Spoleto, 30 Marzo 2007

RENDICONTAZIONE DEI BENI INVENTARIABILI. Francesca Pirani 1. Spoleto, 30 Marzo 2007 RENDICONTAZIONE DEI BENI INVENTARIABILI Francesca Pirani 1 Spoleto, 30 Marzo 2007 Introduzione. [Innanzitutto bisogna premettere che poiché ancora non sono state predisposte le Linee Guida Finanziarie

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

Le immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento; 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 3) diritti di brevetto industriale

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo LE GESTIONI CONTABILI ELEMENTARI 2 Gli elementi di contabilità elementare sono quegli strumenti quotidiani che, dal più semplice

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni

La valutazione delle immobilizzazioni Bilancio d esercizio - Valutazione delle Immobilizzazioni Art. 2426, Co. 1, punto 1 Criterio del costo di acquisto (costi accessori) Criterio del costo di produzione Lezione 19 1 B-II Immobilizzazioni

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Il Patrimonio. Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione del patrimonio nei dipartimenti universitari

Il Patrimonio. Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione del patrimonio nei dipartimenti universitari Il Patrimonio Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione del patrimonio nei dipartimenti universitari 6 e 22 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Inventario I beni immobili

Dettagli

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 14 aprile 2009 COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Una tra le più ricorrenti problematiche inerenti la chiusura di bilancio

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 8 II) SCRITTURE DI GESTIONE G) Relative alle immobilizzazioni E sopravvenienze e insussistenze 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc. L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi

Dettagli

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Circolare N. 26 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 5 aprile 2011 LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Nelle aziende, specie in quelle industriali, rivestono una notevole importanza i costi di

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

1) L acquisizione dei beni strumentali

1) L acquisizione dei beni strumentali Parte Seconda: Processi e rilevazioni della gestione caratteristica 1) L acquisizione dei beni strumentali Classificazione. Le immobilizzazioni sono costituite da tutti gli elementi del patrimonio di funzionamento

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

OGGETTO:Stampa registri contabili entro il 30.12.2015

OGGETTO:Stampa registri contabili entro il 30.12.2015 Informativa per la clientela di studio del 16.12.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO:Stampa registri contabili entro il 30.12.2015 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2013 Le operazioni di investimento pluriennale: gli accadimenti e l alienazione

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione Cespiti è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

QUICK GUIDE Rinnovo Inventariale (Area Magazzino ver. 510 e successive)

QUICK GUIDE Rinnovo Inventariale (Area Magazzino ver. 510 e successive) 1. Scopo del documento QUICK GUIDE Rinnovo Inventariale (Area Magazzino ver. 510 e successive) Lo scopo del presente documento è quello di illustrare le modifiche introdotte a partire dalla versione 5.1.0

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donatella Rossi Art. 23 Annotazione dell obbligazione Di norma ad ogni ordine di spesa corrisponde un annotazione dell obbligazione e un mandato di

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA NEL CASO DI INDISPONIBILITA DEI COSTI STORICI ORIGINARI E DELLE VITE UTILI RILEVANTI AI FINI DEL REGIME DI PEREQUAZIONE

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

Prima di procedere alla chiusura degli inventari è necessario che ogni Struttura verifichi quanto di seguito specificato:

Prima di procedere alla chiusura degli inventari è necessario che ogni Struttura verifichi quanto di seguito specificato: allegato alla CIRCOLARE N. 11/05 SCHEDA TECNICA n. 2 CHIUSURA INVENTARI 2005 Prima di procedere alla chiusura degli inventari è necessario che ogni Struttura verifichi quanto di seguito specificato: a)

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

La gestione di beni strumentali

La gestione di beni strumentali La gestione di beni strumentali Obiettivi Conoscenza - Saper classificare le immobilizzazioni - Conoscere le problematiche relative all acquisizione, gestione e dismissione dei beni strumentali sotto il

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

QUICK GUIDE Rinnovo Inventariale (Area Magazzino ver. 510 e successive)

QUICK GUIDE Rinnovo Inventariale (Area Magazzino ver. 510 e successive) 1. Scopo del documento QUICK GUIDE Rinnovo Inventariale (Area Magazzino ver. 510 e successive) Lo scopo del presente documento è quello di illustrare le modifiche introdotte a partire dalla versione 5.1.0

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT Deliberato dal Consiglio Federale il 30 marzo 2014 R.A.C. OT DELIBERATO DAL CF IL 30 MARZO 2014 1 INDICE CAPO I INTRODUZIONE ART. 1 PRINCIPI GENERALI..

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

Con la presente siamo a rendervi conto delle attività svolte nel corso dell esercizio 2011.

Con la presente siamo a rendervi conto delle attività svolte nel corso dell esercizio 2011. BILANCIO AL 31.12.2011 RELAZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO Con la presente siamo a rendervi conto delle attività svolte nel corso dell esercizio 2011. L anno 2011 è stato caratterizzato da un notevole cambiamento

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013. I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013. I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013 I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione verifiche sia sulle poste rilevate nel Rendiconto Generale

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. a cura di Norberto Villa Pubblicista Esperto Tributario

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. a cura di Norberto Villa Pubblicista Esperto Tributario LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI a cura di Norberto Villa Pubblicista Esperto Tributario 1 modulo Classificazione codice civile La classe B-I dell art. 2424 C.C. individua 7 categorie di immobilizzazioni

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

OGGETTO: Stampa registri contabili entro il 30.12.2015

OGGETTO: Stampa registri contabili entro il 30.12.2015 Ai gentili Associati Loro sedi OGGETTO: Stampa registri contabili entro il 30.12.2015 Premessa Entro il 30 dicembre 2015 sarà necessario procedere alla stampa dei registri contabili. ENTRO QUANDO CHI LE

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi dott. Gianluca Odetto Eutekne Tutti i diritti riservati Interessi passivi soggetti a monitoraggio AMBITO OGGETTIVO Tutti gli interessi passivi sostenuti

Dettagli

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale 02277540205

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale 02277540205 GAL OLTREPO' MANTOVANO Società consortile a responsabilità limitata Codice fiscale 02277540205 Partita iva 02277540205 Piazza Pio Semeghini, 1-46026 Quistello MN Iscritta al Numero R.E.A 239049 di Mantova

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

B) partner nello svolgimento del progetto

B) partner nello svolgimento del progetto L IVA sui progetti di ricerca finanziati dall Unione Europea L'art. 72 del DPR 633/72, come regola generale, prevede che siano non imponibili le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese alle Comunità

Dettagli

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea.

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea. Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7PTCTV28338 Data ultima modifica 06/03/2009 Prodotto Sistema Professionista Modulo Cespiti Oggetto Rivalutazione D.L. 185/2008 Riferimenti normativi - D.L. 185/2008

Dettagli

INVENTARIO GUIDA OPERAZIONI DI FINE ANNO DEL 01/02/2014

INVENTARIO GUIDA OPERAZIONI DI FINE ANNO DEL 01/02/2014 INVENTARIO GUIDA OPERAZIONI DI FINE ANNO DEL 01/02/2014 Tutti i nominativi riportati in questo documento sono inventati e non riconducibili a nessuna persona realmente esistente (in ottemperanza alle norme

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ. * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 02/12/2009. Simulazione ammortamenti

Supporto On Line Allegato FAQ. * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 02/12/2009. Simulazione ammortamenti Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7Y3DUZ57666 Data ultima modifica 07/01/2010 Prodotto Sistema Professionista - Picomwin Modulo Cespiti Oggetto Simulazione ammortamenti * in giallo le modifiche

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

GUIDA DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI SUL

GUIDA DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI SUL Unione Europea GUIDA DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI SUL BANDO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI UNITÁ DI RICERCA 1^ scadenza e 2^ scadenza: DGR n. 1988/2011 e successive modificazioni

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB PADOVA REGOLAMENTO DEL FONDO ECONOMALE

AUTOMOBILE CLUB PADOVA REGOLAMENTO DEL FONDO ECONOMALE AUTOMOBILE CLUB PADOVA REGOLAMENTO DEL FONDO ECONOMALE Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo con delibera del 08/01/2013 1 Sommario Articolo 1 Contenuto del Regolamento Finalità e Definizioni

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 31 gennaio 2012 Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO Art. 2426 c.c. SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE LA PARTECIPAZIONE E VALUTATA PER UN IMPORTO PARI ALLA CORRISPONDENTE FRAZIONE

Dettagli

Anno 2013 N. RF072. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N. RF072. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N. RF072 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO MANUTENZIONE ORDINARIA - NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITÀ DAL 2012 RIFERIMENTI ART. 102, CO. 6, TUIR; ART.

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI I fabbricati strumentali a cura di Roberto Protani I FABBRICATI STRUMENTALI L'art. 36, comma 7, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 agosto

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE

LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE INFORMATIVA N. 094 09 APRILE 2013 IMPOSTE DIRETTE LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE Art. 102, comma 6, TUIR Art. 3, comma 16-quater, DL n. 16/2012 Dal 2012 ai fini

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (lessor) trasferisce al locatario (lessee), in cambio di un pagamento o di una serie

Dettagli

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori Dicembre 2003 Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori I Principi contabili nazionali distinguono fra due categorie di partecipazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE E PER L UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO E DEBITO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE E PER L UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO E DEBITO 2014 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE E PER L UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO E DEBITO PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento disciplina la gestione del

Dettagli

Con la presente siamo a rendervi conto delle attività svolte nel corso dell esercizio 2012.

Con la presente siamo a rendervi conto delle attività svolte nel corso dell esercizio 2012. BILANCIO AL 31.12.2012 RELAZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO Con la presente siamo a rendervi conto delle attività svolte nel corso dell esercizio 2012. Nell anno 2012 è stato portato a termine il cambiamento

Dettagli