LA POTATURA DEI FRUTTIFERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA POTATURA DEI FRUTTIFERI"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 67 del 02/12/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)1 art. 1, comma 2, DCB/CN Filiale di Cuneo Stampa in proprio Editore Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Cuneo FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale Misura Sottoazione B) Informazione in campo agricolo In collaborazione Settore frutticolo LA POTATURA DEI FRUTTIFERI LA POTATURA DEL PESCO La caduta delle foglie e le giornate favorevoli di quest ultimo periodo consentono di iniziare le operazioni di potatura in tutto l areale peschicolo cuneese: di seguito si presentano le modalità operative da seguire in campo. Importanza di un corretto sviluppo vegetativo dell albero La progettazione di un nuovo impianto è la fase più importante che condizionerà la futura gestione - produzione delle piante nonché il loro sviluppo vegetativo.

2 I fattori che devono essere presi in considerazione nella fase di progettazione di un nuovo pescheto sono: - giusta combinazione portainnesto/varietà - scelta forma di allevamento (ad 1,2 assi) - scelta sesto d impianto - situazione precedente l impianto (reimpianto) Successivamente alla realizzazione dell impianto sarà la gestione delle piante nei primi 2 3 anni di età a completarne il corretto sviluppo vegetativo. Infatti, una potatura corretta associata ad una concimazione ed irrigazione razionale saranno in grado di portare in produzione piante equilibrate che garantiranno rese produttive costanti per tutta la durata tecnica dell impianto. Scelte errate nella fase di progettazione e/o una cattiva gestione nella fase di allevamento porteranno ad avere un impianto squilibrato già in partenza che difficilmente potrà essere ricondotto allo stato ordinario. d inserzione troppo stretto e quelli troppo vigorosi (Foto 2), in particolare nella parte alta della pianta: quest ultima operazione è fondamentale se si vogliono evitare situazioni future di ombreggiamento con conseguente impoverimento della zona inferiore della pianta. Nelle forme a due assi (Y, U) deve essere mantenuto un certo numero di rami con diametro inferiore alla metà di quello del fusto i quali diventeranno le future sottobranche. Per meglio regolare il loro sviluppo si eviti il ricorso a distanziatori (troppo onerosi) mentre risulta molto efficace e di veloce esecuzione la pratica della torsione (mese di giugno) che porterà ad una attenuazione della loro vigoria. La torsione va effettuata su branche di piccolo diametro (facilmente modellabili), diversamente, se si tenterà di eseguire questa pratica su diametri grossi non si otterranno risultati interessanti. Foto 2: gestione dei rami troppo vigorosi nella fase d allevamento Corretta impostazione della pianta nella fase di allevamento Come già ripetutamente ricordato è fondamentale operare una corretta selezione dei rami sin dalla fase dell impianto. Indipendentemente dalla forma di allevamento scelta devono essere eliminati senza indugio i rami con angolo 2 Prima Branca di grosse dimensioni da eliminare

3 La potatura di produzione nei principali gruppi di pesco e nettarine Il comportamento produttivo del pesco dipende dalla varietà considerata, così pure, la pezzatura dei frutti e la potenzialità produttiva differiscono da cultivar a cultivar. Detto ciò, allo scopo di semplificare questo aspetto si sono riunite le varietà in 3 gruppi distinti: Gruppo Rich, Gruppo Rome Star e Nettarine. Branca troppo vigorosa correttamente eliminata Di seguito sono illustrati i passaggi fondamentali da realizzare in campo: Risultato finale 1. GRUPPO RICH (vedere tab. 1) Foto 3: Esempio di potatura corta Prima Risultato finale Come indicato nella tabella 1 le diverse cultivar che rientrano in questo gruppo devono essere gestite con una potatura corta con la quale si vanno a selezionare i rami misti lunghi ( cm). L obiettivo è quello di mantenere il più possibile la produzione aderente all asse centrale della pianta (Foto 3). 3

4 2. GRUPPO ROME STAR (vedere tab. 1) Foto 4: Esempio di potatura di media intensità Prima Prima Risultato finale Si tratta di una potatura meno energica rispetto alla precedente la quale si basa sul mantenimento di 2 3 rami misti medi (30 50 cm) presenti su branchette di 2 anni. Come nel gruppo precedente devono essere eliminati tutti i brindilli e mazzetti di presenti. 3. NETTARINE (vedere tab. 1) Foto 5: Esempio di potatura lunga Prima Risutato finale In questo gruppo sono comprese quasi tutte le varietà di nettarine coltivate nel nostro areale pur con alcuni distinguo riportati in fondo a questo capitolo. Nella potatura di produzione delle nettarine vanno priviligiati i 4

5 rami misti corti (brindilli) inseriti su branchette di 2 anni chiamate abitualmente cravatte. Quest ultime vanno richiamate con opportuni tagli di ritorno e con uno sfoltimento dei brindilli ormai esauriti, in particolare su Big Top e Diamond Ray dove esistono problemi di pezzatura; dove questi non esistono (Venus, Nectaross, Caldesi ecc) è possibile mantenere delle branchette relativamente più sporche (Foto 5). CASI PARTICOLARI L evoluzione varietale ha portato all introduzione di nuove cultivar caratterizzate da elevati standard qualitativi la cui gestione risulta più difficoltosa rispetto a varietà coltivate da tempo sul territorio piemontese. Un esempio che può essere utile ricordare risulta quello della cultivar Alitop le cui capacità produttive, analogamente a Big Top e Diamond Ray, sono eccellenti ma al tempo stesso vi è la necessità di gestire le branche produttive con rinnovi annuali dato il loro rapido esaurimento. Foto 6: La potatura dell Alitop Prima Raccorciamento della branca Diradamento dei brindilli Risultato finale 5

6 Tabella 1: Varietà più diffuse suddivise in gruppi per comportamento produttivo GRUPPO CULTIVAR RAMI FRUTTIFERI INTERVENTI DI POTATURA ESEMPIO GRAFICO Gruppo Rich - Rich Lady - Ruby Rich - Vista Rich - Summer Rich - Early Rich Rami misti lunghi ( cm) Potatura corta Eseguire un taglio di ritorno sulle branchette di 2 anni lasciando 2 rami lunghi ( cm) cercando di mantenere la produzione il più possibile vicino al tronco. Data l elevata vigoria ed il portamento assurgente sono essenziali gli interventi dopo la raccolta (tagli di ritorno) e quelli in verde. Gruppo Rome Star - Diamond Princess - Rome Star - Elegant Lady - Red Moon - Summer Lady - Zee Lady - Sweet Red - Maria Bianca - Michelini - Rosa del West - Alipersiè - Alirosada - Alibianca Rami misti medi (30-60 cm) Potatura di media intensità Eseguire un taglio di ritorno sulle branchette di 2 anni lasciando 3-4 rami misti medi. Potatura lunga Nettarine - Amiga - Caldesi Nectaross - Flavortop - Maria Aurelia - Max - Orion - Stark Redgold - Sweet Lady - Venus - Silver Giant - Magique - Alitop - Big Top - Diamond Ray Rami misti corti e mazzetti di Si selezionano le branchette di 2 anni, cosidette cravatte, le quali vanno alleggerite dai brindilli in eccesso e eventualmente accorciate in funzione del loro grado di esaurimento e dell ottimale rinnovo vegetativo. Si asportano i rami misti vigorosi, lasciandone uno alla base per il rinnovo. Si eseguono tagli di ritorno sulle branche di 3-4 anni, per diradare il numero di branchette fruttifere. 6

7 Tabella 2: Comportamento produttivo delle diverse cultivar Potatura di produzione del pesco Cultivar Tipo Vigore Amiga* NG Medio-scarso Alitop* NG Medio-elevato Big Top Zaitabo* NG Elevato Caldesi 2000* Superqueen NB Elevato Diamond Ray* NG Elevato Flavortop NG Elevato Maria Aurelia NG Elevato Max* NG Elevato Nectaross NG Scarso Orion* NG Elevato Stark Redgold NG Medio-elevato Magique Maillarmagique* NB Elevato Silver Giant* NB Elevato Sweet Lady* NG Medio Sweet Red* NG Medio Venus* NG Elevato Diamond Princess* PG Medio-Elevato Early Rich Zairiala* PG Elevato Red Moon* PG Medio, portamento aperto Rich Lady* PG Elevato Rome Star* PG Medio 7 Rami fruttiferi su cui indirizzare la produzione Rami misti medi (40-80 cm), brindilli Rami misti medi (30-60 cm), brindilli Mazzetti di, brindilli brindilli Rami misti medi (30-60 cm) Rami misti medi (40-80 cm) Rami misti lunghi ( cm) Rami misti medi e lunghi (40-80 cm) Rami misti lunghi e medi ( cm) Rami misti medi e lunghi (40-80 cm) Osservazioni Favorire il rinnovo vegetativo nella parte basale della pianta Germogliamento e fioritura precoci Favorire il rinnovo vegetativo nella parte basale della pianta Favorire il rinnovo vegetativo nella parte basale della pianta

8 Cultivar Tipo Vigore Ruby Rich Zainoar* PG Elevato Summer Lady* PG Medio Summer Rich* PG Elevato Vista Rich Zainobe* PG Elevato Zee Lady Zaijula* PG Medio Alipersiè* PB Medio-elevato Alirosada* PB Medio-elevato Aliblanca* PB Medio-elevato Michelini PB Medio-elevato Rosa del West* PB Medio-elevato Legenda marchio registrato * protezione brevettuale NG: nettarina a polpa gialla NB: nettarina a polpa bianca PG: pesca a polpa gialla PB: pesca a polpa bianca Rami fruttiferi su cui indirizzare la produzione Rami misti lunghi ( cm) Rami misti medi e lunghi (40-80 cm) Rami misti lunghi ( cm) Rami misti lunghi ( cm) Rami misti medi e lunghi (40-80 cm) Rami misti medi (30-60 cm) Rami misti medi (30-60 cm) Rami misti medi (30-60 cm) Rami misti medi (30-60 cm) Rami misti medi (30-60 cm) Osservazioni Favorire il rinnovo vegetativo nella parte basale della pianta Favorire il rinnovo vegetativo nella parte basale della pianta Favorire il rinnovo vegetativo nella parte basale della pianta LA POTATURA DEL MELO Gruppo Golden Delicious, Gala, Fuji La conduzione centrifuga, nota come taille longue, nel nostro territorio risulta essere ormai una pratica più che consolidata per tutti i gruppi varietali del melo. Anche se i principi generali di questo sistema di conduzione, diffusamente riportati nel capitolo dedicato alla potatura nella Guida CReSO 2009, possono ritenersi applicabili a tutti i gruppi, alcune variazioni potranno rendersi necessarie in determinate situazioni particolari come per il gruppo Spur e Braeburn. 8 Fase di Allevamento In questa fase si deve gestire l astone con legature progressive ai fili superiori e conservare tutte le ramificazioni fatta eccezione per quelle troppo basse (inferiori a cm) e con angolo d inserzione troppo stretto. Si deve iniziare ad effettuare le piegature dei rami e di norma si consiglia di non piegare più di 3 o 4 ramificazioni per pianta, poiché la piegatura di tutte le branche penalizzerebbe il volume

9 produttivo dell albero. Ovviamente più la pianta è vigorosa e più branche verranno mantenute e piegate. Durante il periodo l ultimo filo di sostegno, occorre piegarla con un arco ampio, evitando in modo assoluto piegature orizzontali. La piegatura estivo (giugno-luglio) risulta molto della cima migliora l equilibrio generale efficace l eliminazione di eventuali ricacci vegetativi che si sono formati sul dorso delle branche in corrispondenza delle piegature. Ritardare questa operazione provocherà degli squilibri vegetativi alla pianta. In questa fase si dell albero. E importante al 4 anno procedere con la formazione del camino centrale, punto fondamentale della conduite centrifuge avente lo scopo di garantire la luce alle parti più basse ed interne della pianta. L assenza di tagli di sconsiglia di installare fili laterali bassi in ritorno sulla ramificazione porta quanto ostacolerebbero la corretta gestione della pianta nella successiva fase di produzione. all invecchiamento delle branche e all aumento nel tempo del numero di punti di fruttificazione (lamburde, brindilli ecc.). In questa fase diventa dunque Fase di Produzione importante intervenire sulla pianta per Si deve continuare con le operazioni di piegatura delle branche più vigorose. È sempre importante l eliminazione, durante il periodo estivo, dei ricacci vegetativi che si sono formati sul dorso delle branche in corrispondenza delle piegature. Gli eventuali ricacci formatisi in posizione laterale alle branche piegate, se non troppo vigorosi, possono essere mantenuti e successivamente piegati al fine di avere la ramificazione di sostituzione quando la branca stessa sarà oramai esaurita. Quando la cima supera di circa cm 9 regolare il rapporto tra produzione e accrescimento ed evitare di incorrere in fenomeni di alternanza. Prendendo in considerazione il comportamento naturale delle diverse varietà, s interverrà con l extinction artificiale che permette di controllare al meglio l accrescimento vegetativo e la densità dei punti di fruttificazione. A tale proposito va ricordato che questa pratica, affinché risulti efficace, deve essere eseguita con cura: se mal eseguita potrebbe portare ad un carico di produzione eccessivo a scapito della

10 pezzatura. Nel caso invece non s intenda praticare l extinction, si dovrà praticare una Fig. 1: Gestione di piante deboli con extinction. energica pulizia delle formazioni più interne mantenendo integro il prolungamento del ramo. Nel caso di esaurimento di un ramo si consiglia di eliminarlo sostituendolo con uno di nuova formazione. Gruppo Red Delicious Spur Fase di Allevamento prima In questa fase si devono eliminare le branche troppo vigorose che potrebbero concorrere con l asse centrale della pianta e nel caso limite portarlo ad esaurimento. I rami anticipati non devono essere raccorciati e le piegature limitate al minimo al fine di evitare un esaurimento della parte apicale degli stessi. La cima non deve essere soggetta né a tagli di ritorno né a piegatura nel rispetto del portamento basipeto di questo gruppo. In caso di piante molto deboli con eccessiva presenza di gemme a fiore è indispensabile praticare un energica loro esportazione mediante extinction (Fig. 1). 10 Dopo Fase di Produzione Continuare il controllo e l eventuale asportazione di branche troppo vigorose sia alla base della pianta (Fig. 2) ma in particolare di quelle concorrenti con la cima.

11 Fig. 2: Eliminazione di branche basali troppo vigorose. Fig. 3: Esempio di piegatura su branca accorciata con successiva emissione di un ricaccio. Gestione di un ramo accorciato con ricaccio attraverso la piegatura In presenza di branche che non manifestano ancora segni di esaurimento è proponibile non intervenire lasciandole integre ma semplificandone il carico di gemme praticando anche in questo caso l extinction. Appena però le branche presentano segni di invecchiamento con formazione delle cosiddette zampe di gallo è possibile intervenire con accorciamenti. Questi tagli devono essere effettuati sempre in corrispondenza di gemme e mai su brindilli i quali se stimolati diventerebbero troppo vigorosi. Per quanto riguarda la gestione della cima, tenendo sempre conto dell andamento basipeto di questo gruppo, si deve agire effettuando dei tagli di semplificazione tralasciando le operazioni di piegatura (Fig. 4). Fig. 4: Esempio di corretta gestione della cima effettuata con un taglio di semplificazione. Prima Quando ci si trova di fronte a branche che sono state accorciate e dalle quali si sono sviluppati ricacci vigorosi si deve procedere con una piegatura in modo da limitare la vigoria e favorire l emissione di nuove gemme a fiore sul ricaccio (Fig. 3). 11

12 Fig. 5: Esempio di eliminazione di un ramo con la tecnica dello strappo. Taglio di semplificazione Dopo Eliminazione branche troppo vigorose con lo strappo Red Delicious Standard (Jeromine) Fase di Produzione Il comportamento di questa varietà che al momento è la più diffusa fra le Red Delicious Standard può essere assimilato a quello di Gala e Golden, pertanto valgono le indicazioni fornite per questi gruppi varietali. Tuttavia tenendo conto della r sensibilità di questa varietà alla butteratura amara si raccomanda di limitare l eccessiva pulizia di formazioni fruttifere come invece avviene per le altre varietà. Si sconsiglia inoltre di effettuare piegature dei rami troppo accentuate che condurrebbero al loro esaurimento. Sulle piante più vigorose sulle quali si dovrà asportare delle branche mal inserite o in numero eccessivo è consigliabile eliminarle mediante lo strappo che oltre a evitare l insorgenza di ricacci favorirà l indebolimento della pianta e una migliore cicatrizzazione della ferita (Foto 5). Per quanto riguarda la gestione della cima continuare nella piegatura della stessa con lo scopo di mantenere l equilibrio generale della pianta. Gruppo Braeburn Nella fase di allevamento, la procedura consigliata per il gruppo Gala e Golden può ritenersi valida anche per questo gruppo mentre la potatura di produzione dovrà essere attuata tenendo conto della elevata potenzialità produttiva anche sui rami di un anno. Per tale motivo la potatura di produzione dovrà essere attuata effettuando raccorciamenti su ramo di due anni su una gemma a fiore. Su piante in piena produzione si dovranno effettuare accorciamenti anche sui rami dell anno al fine di ridurre l elevato potenziale produttivo. In alternativa, nel caso si volesse effettuare la pratica dell extinction su questo gruppo varietale, 12

13 si dovrà operare esclusivamente da inizio Dopo (risultato finale) fioritura quando cioè sia ben definito il reale potenziale produttivo, diversamente si rischierà di lasciare un numero di gemme a fiore pregiudizio troppo della elevato con fioritura grave anche in considerazione della difficoltà nel disporre di prodotti efficaci per il diradamento chimico. Fig. 6: Esempio di una corretta e razionale potatura (Gala). Prima (operazioni da effettuare LA POTATURA NEL SISTEMA DI ALLEVAMENTO BIASSE Piegatura di rami assurgenti Negli ultimi anni gli impianti realizzati con astoni bicauli preformati ( Bibaum ) sono risultati in deciso aumento. Si tratta di un innovazione vivaistica che permette di ottenere una forma gestione, in particolare produzione, osservazione. Eliminazione branche basali troppo vigorose è in parete per attualmente Di la in seguito, in la cui fase di fase di base all esperienze acquisite in questi anni, si riportano i principi da adottare nella fase di allevamento e di produzione. 13

14 Fase di Allevamento: Fig. 7: Eliminazione di branche vigorose. 1. devono essere eliminate le formazioni troppo vigorose le quali ostacolerebbero eccessivamente lo sviluppo dell asse Prima centrale determinando, nei casi estremi, il suo esaurimento. 2. la cima non deve essere spuntata ma lasciata libera di crescere fino al raggiungimento dell ultimo filo. 3. man mano che la pianta cresce è necessario procedere con una legatura progressiva dei 2 assi ai fili di sostegno. 4. non è necessaria la legatura dei rami (differenza di gestione rispetto alla taille longue). Fase di Produzione: 1. come nella fase di allevamento Dopo annualmente vanno eliminate le branche più grosse (Fig.7) in modo da favorire i brindilli presenti sull asse i quali permettono di mantenere una forma in parete e garantire la produzione migliore. I tagli non devono essere realizzati a filo del tronco ma è necessario mantenere uno sperone dal quale si svilupperà successivamente un nuovo getto di sostituzione a quello eliminato (Fig.8). 14

15 Fig. 8: Sviluppo di un ramo produttivo a seguito dell eliminazione totale di una branca troppo vigorosa. Dopo 2. I rami produttivi in via di esaurimento vanno raccorciati di 1/3 della loro lunghezza effettuando un taglio su una gemma a fiore (Fig.9): così facendo si rinvigorisce l intera branca, evitandone l esaurimento, e si mantiene inalterata la produttività della branca. 3. eventuali succhioni assurgenti presenti su branche di media vigoria vanno opportunamente eliminati (Fig.10). Fig. 10: Eliminazione di rami assurgenti. Prima Fig. 9: Gestione di un ramo produttivo. Prima 15

16 Dopo Errori da evitare Una scorretta gestione della pianta durante i primi anni di allevamento (Fig.12) può causare la formazione di branche troppo vigorose le quali, da un lato vanno a sottrarre dall altro linfa al resto vanno della ad pianta ostacolare e la penetrazione della luce ai rami sottostanti; questa evitare l eventuale ad avere uno squilibrio generale della pianta che si manifesta con 4. quando la pianta ha raggiunto l ultimo filo, per porta inserimento la mancanza di nuovi rami da utilizzare dell apice della pianta stessa nella rete per sostituire quelli che andranno in antigrandine, procedere con una cimatura esaurimento. estiva (metà giugno) a 20 cm sotto la rete stessa (Fig.11). Fig. 11: Gestione della cima. Fig. 12: Errata gestione nella fase di allevamento con conseguente prevalenza di branche grosse. Rami non eliminati in fase di allevamento che si sono sviluppati eccessivamente 16

17 Sia in allevamento sia nella fase di 2 produzione sono da evitare raccorciamenti eccessivi (Fig.13) su branche vigorose in quanto causerebbero, a ripresa vegetativa avvenuta, l emissione di getti vigorosi non produttivi; in questi casi è opportuno procedere con l eliminazione dell intera branca come consigliato in precedenza. Fig. 13: Gestione errata di branche vigorose. 1 LA POTATURA DEL KIWI Anche per questa specie occorrerà tenere presenti, durante gli incontri di potatura, alcune regole fondamentali: Cercare di mantenere la pianta sempre su due cordoni: nel caso di piante che, per trascorse vicende, presentano più cordoni per parte, iniziare il lavoro di semplificazione delle strutture in modo graduale, anche in più anni. 17

18 Effettuare prima di tutto, se necessario, metro lineare di pianta. Il risultato si dei grossi tagli, in modo da asportare ottiene contando le gemme che si completamente branche già invecchiate ritengono fertili, dividendo per 2 e (mai lasciare monconi per salvare moltiplicando questo dato per 3 frutti o qualche ramo in più). anche 4 (zone più vocate). Ricordare di coprire con catrame o pasta Recenti osservazioni sul comportamento cicatrizzante le superfici di taglio. delle piante di actinidia da meristema, impongono un comportamento nella Eliminare tutte quelle formazioni che potatura un po diverso rispetto a quello attraversano il cordone da una parte adottato per le piante da talea: infatti la all'altra: quest'ultimo dovrà infatti essere tendenza delle prime ad un minor sempre ben soleggiato, in modo da rinnovo vegetativo ci impone di consentirgli l'emissione di nuove privilegiare rmente i rami branchette. dell anno purchè maturi, possibilmente in percentuale re di quelli poliennali, Per quanto riguarda la potatura di proprio per evitare un eccessivo produzione, si seguiranno i concetti del invecchiamento del legno. metodo Peyracchia, con le raccomandazioni di mantenere il giusto ATTENZIONE grado di rinnovo (almeno il 30% dei PREVENZIONE BATTERIOSI: tralci), e di disporre le formazioni legnose in modo che non si sovrappongano mai. DURANTE LA POTATURA DISINFETTARE LE FORBICI CON Alla fine della potatura della prima pianta effettuare il conteggio delle gemme PRODOTTI IGIENIZZANTI ENTRO LE ORE ESEGUIRE TRATTAMENTI CON RAME rimaste, che normalmente dovrà essere ESEGUIRE POTATURA IN GIORNATE di (a seconda delle zone) per 18 DI SOLE

19 RICORDIAMO CHE I TECNICI AGENZIA 4A / CATAC RIMANGONO A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI NECESSITÀ DI POTATURA IN CAMPO CON L OCCASIONE I TECNICI E I DIRIGENTI PORGONO TANTI AUGURI DI BUONE FESTE 19

20 I N O S TR I TE C N IC I Z O N A A LB A - C orso M a tteo tti, 7 - tel / Z O N A FO S S A N O - V ia C un eo - tel / R esponsabile Tecnico : PIO agrot. Roberto R esponsabile Tecnico : SABEN A agrot. G iam piero Tecnico se ttore R epe ribilità Te cnico se ttore R epe ribilità B ENO TTO enot. M ario cor. - vit. 335 / G U LLO TTO agrot. M atteo cer. - zoot / B O RG NA enot. Luca frutticolo 334 / M O LINARI dr. M anuele frutt. - vit. - cer. 32 0/ C ALO RIO enot. Lorenzo vit. - enol. 338 / S ABENA agrot. G iam piero frutticolo 33 5/ C APRA enot. Stefano viticolo 366/ S TASSI dr. Paolo cer. - zoot. 33 5/ C HIA RLE agrot. O rnella corilicolo 335 / TERNA VASIO agrot. M auro orticolo 33 5/ FO SSATO enot. M attia viticolo 331 / M A R C H IS IO e not. C h ristian viticolo 331 / Z O N A M O N D O V I' - V ia B iglia, 6 - tel / P O LA enot. Federica viticolo 331 / R esponsabile Tecnico : FO RN ERIS p.a. M auro P O RRO p.a. M auro corilicolo 335/ S ACCUZZO dr.ssa Vicki viticolo 334 / Te cnico se ttore R epe ribilità S CAVINO agrot. Diego viticolo 328 / B IAN CO dr. G ianandrea vitivinicolo 33 4/ V IVALDA agrot. G iuseppe viticolo 335 / G IO RD ANENG O p.a. Erm anno cer.- zoot. 335 / G O N E LLA p.a. G iancarlo vit. - co r. - ce r. 34 8/ Z O N A B R A - V ia A. M a th is, 3 - tel / M U S S O p.a. D ie go vit. - cer. 33 5/ R UBBA p.a. S tefano frutticolo 33 1/ Tecnico se ttore R epe ribilità M O LIN ARI dr. M anuele frutt. - vit. - cer. 320 / ZO NA SALUZZO - Via Circonvallazione, 25/H - tel. 0175/ S TASSI dr. Paolo cer. - zoot. 335 / R esponsabile Tecnico : G ALLESIO agrot. Cesare S TECCA agrot. Vittorio viticolo 335 / TERNAV ASIO agrot. M auro orticolo 335 / Te cnico se ttore R epe ribilità B ERTEA Alessia biologico 01 71/ Z O N A C E V A - P ia zza C app uccini - tel / B R U N O FR A N C O dr. P a ola certif. R esponsabile Tecnico : FO RN ERIS p.a. M auro C ASTELLINO dr. Luca frutticolo 335/ C AFFA RO dr. Daniele certif./sic. lav. 33 5/ Tecnico se ttore R epe ribilità G A BUTTO A lessandro frutticolo 33 8/ A M ERIO agrot. Elisabetta 328 / G A LLES IO agrot. Cesare frutticolo 335/ FO RNER IS p.a. M auro G iulio cer. - zoot. 335/ M ARCHISIO dr. Carlo certif. 34 7/ M ARICO NDA agrot. Stefania frutticolo 33 5/ ZO NA CUN EO - Piazza Foro Boario, 18 - tel / P ETTITI agrot. Daniele orticolo 33 5/ P O NZI agrot. Laura certif. 33 9/ S O LERI agrot.valerio frutticolo 33 5/ Tecnico settore R eperibilità A RM AND O agrot. Andrea frutticolo 335 / G IO R D A N E N G O p.a. E rm anno cer. - zoo t. 335/ Z O N A S A V IG LIA N O - P ia zza S chiapa re lli, 10 - tel / G IUBE RG IA p.a. Davide ortofrutticolo 366/ M A NCUS O dr. C ristian cer. - zoot. 334/ Te cnico se ttore R epe ribilità M A RCHISIO dr. Sim one ortofrutticolo 347/ B O CCO Elisa cer. - frutt / P R O V IN C IA LE - P iazza Fo ro B oario, 18 - C une o - tel / Coordinatore Provinciale: B RUSTO LO N p.a. Aldo C AM PERI dr. Piero Igiene alim enti 017 1/ G O NELLA p.a. G iancarlo vivaistico 34 8/ P ELLEG R IN O dr. M arcello biologico 366 / G R O SSO dr. Enrico sicurezza lav /

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco Pesco Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO Le possibilità che si presentano per l esecuzione di un impianto sono le seguenti: Gemma dormiente Pianta innestata in

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Diamond Ray * (8) 30.07.09 Aspetto molto

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno)

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno) ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 2 del 18/01/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb.

Dettagli

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori.

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori. -Diemoz M.- FUJI KIKU 8: CARATTERISTICHE DELLA VARIETA ORIGINE:mutazione di Fuji individuata da Alois Braun presso l'azienda Miura di Aomori (Giappone) nel 199. PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni

Dettagli

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero PESCO Piemonte 2007 Nettarine a polpa gialla Le nettarine a polpa gialla possono essere divise in due distinte tipologie merceologiche. Big Top Zaitabo*, una delle cultivar più diffuse al mondo, ha dato

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Cultivar/selezione Big Bang Maillara * (2)

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto LA POTATURA DEL PERO Potatura Abate Fétel Cordone Vert. Fusetto Perché si Pota? PER IL MANTENIMENTO DELL EQUILIBRIO VEGETO PRODUTTIVO DELL ALBERO PER OTTIMIZZARE L INTERCETTAZIONE DELLA LUCE PER FAVORIRE

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

POTATURA DEI FRUTTIFERI

POTATURA DEI FRUTTIFERI ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 125 del 22/12/2010 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

Nuovi orientamenti per gli impianti di melo

Nuovi orientamenti per gli impianti di melo MELO Nuovi orientamenti per gli impianti di melo SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO Il continuo miglioramento delle tecniche vivaistiche nella moltiplicazione delle piante da frutto ha portato all ottenimento

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Pesco 20 Nettarine a polpa gialla Le nettarine a polpa gialla possono essere divise in due distinte tipologie merceologiche. Big Top Zaitabo*, una delle cultivar più diffuse al mondo, ha dato origine ad

Dettagli

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO MATERIALI E METODI Sono state valutate tre diverse forme di allevamento, che si differenziano per sviluppo volumetrico degli alberi ed investimenti di piante ad ettaro:

Dettagli

Laura Asteggiano, Graziano Vittone

Laura Asteggiano, Graziano Vittone 92 93 Diradamento del pesco La regolazione del carico produttivo è un operazione indispensabile per ottenere frutti di buona pezzatura e di migliore qualità gustativa, rispondenti alle attese dei consumatori.

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 7 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE MELO Le piante di melo sono ancora in riposo vegetativo in tutte le aree frutticole del Trentino; in Val di Non è ancora presente la neve nei frutteti a

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Centro Ricerche per la frutticoltura Manta (Cn) Nettarine a polpa gialla Nectaross (6) 06.08.17 Riferimento

Dettagli

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana Lorenzo Berra,

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

Le varietà coltivate: analisi dell offerta dai catasti delle OP

Le varietà coltivate: analisi dell offerta dai catasti delle OP Faenza 23 settembre 2004 25 Convegno Peschicolo Le varietà coltivate: analisi dell offerta dai catasti delle OP Elisa Macchi e Valtiero Mazzotti - CSO Centro Servizi Ortofrutticoli PESCHE E NETTARINE CATASTI

Dettagli

Pesco Il diradamento meccanico sperimentazione 2009

Pesco Il diradamento meccanico sperimentazione 2009 Attività finanziata dalla Pesco Il diradamento meccanico sperimentazione 2009 Responsabile: G. Vittone Attività in campo: D. Allasia, M. Allasia, A. Armando, L. Asteggiano, A. Bevilacqua, L. Castellino,

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) BIG BANG Maillara* BIG BANG Maillara* NG Costitutore: Maillard Editore: Europepinieres Epoca di raccolta: -

Dettagli

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 020 Azienda Agricola MARTIN SILVANO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

PESCHE A POLPA GIALLA

PESCHE A POLPA GIALLA PESCO: CULTIVAR CONSIGLIATE E PORTINNESTI A livello regionale l equilibrio pesche/nettarine rimane di poco a favore delle prime anche se il trend di crescita delle nettarine è positivo e in provincia di

Dettagli

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Faenza 23 settembre 2004 XXV Convegno Peschicolo C. Mennone, Az. Pantanello Alsia B. Mattatelli, Uff. Fitosanitario Reg. Basilicata

Dettagli

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Centro Ricerche per la frutticoltura Manta (Cn) Nettarine a polpa gialla Pit Stop * (3) 02.08.16 Albero di

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Nectariane * Nectapom 28 (11) M4316 08.08.13

Dettagli

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Società Cooperativa Agricola di Legnaia 4 novembre 2010 Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Relatore Dr. Simone Tofani Agronomo, Responsabile Area Tecnica Società Cooperativa Agricola di

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

Espressione e modificazioni della crescita

Espressione e modificazioni della crescita Espressione e modificazioni della crescita Modelli vegetativi e forma della chioma Forma arrotondata Forma piramidale assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente Pesco: Genotipi nano, colonnare,

Dettagli

Verifica sulla possibilità di migliorare la qualità dei frutti e ridurre i costi di produzione con l introduzione della potatura lunga

Verifica sulla possibilità di migliorare la qualità dei frutti e ridurre i costi di produzione con l introduzione della potatura lunga Verifica sulla possibilità di migliorare la qualità dei frutti e ridurre i costi di produzione con l introduzione della potatura lunga Giuseppe Monge 1, Daniele Demaria 1, Alessandro Bevilacqua 1, Manuela

Dettagli

albicocco Allevamento

albicocco Allevamento albicocco Allevamento Introducendo l argomento degli interventi di allevamento in un albicoccheto è necessario, essendo l albicocco una specie caratterizzata da elevato vigore vegetativo, ribadire l importanza

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Potatura dell'olivo Categories : Anno 2009, N. 79-15 aprile 2009 di Francesco Marino Molti tagliano pochi potano, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di

Dettagli

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno 2012 160.0 140.0 120.0 100.0 mm 80.0 '05-11 Precipitazioni (mm) 2012 Precipitazioni (mm) 2012 T media 05-11 T media 3.9 25.0 20.0 15.0 C 10.0

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 9 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE L inverno 2017-2018 è stato caratterizzato da un discreto numero di nevicate che si sono protratte fino a questi giorni. Le temperature si sono scostate

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA Pergine 23-02-2019 Indice Introduzione alla potatura I vari tipi di potatura Allevamento e potatura alberi da frutto Alcuni esempi Come effettuare il taglio Allevamento

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

Lavorazione di Ginepro. Lavorazione di un Ginepro

Lavorazione di Ginepro. Lavorazione di un Ginepro Lavorazione di Ginepro Lavorazione di un Ginepro 1 Approfondimento: Lavorazione Ginepro Premessa:...3 Prima valutazione:...3 Cimatura:...4 Nuova lavorazione e impostazione:...5 2 Premessa: L arte Bonsai,

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Pesco 5 agosto 2014 Cultivar precoci e intermedie

Pesco 5 agosto 2014 Cultivar precoci e intermedie Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Pesco 5 agosto 2014 Cultivar precoci e intermedie

Dettagli

SCHEDA COLTURALE DEL NOCE

SCHEDA COLTURALE DEL NOCE SCHEDA COLTURALE DEL NOCE PREPARAZIONE DEL TERRENO SCASSO A BUCHE Quando si tratta di mettere a dimora poche piante su superfici modeste può essere effettuato lo scavo di buche di 60-70 cm. di profondità

Dettagli

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI Cos è l olivo? è pianta mediterranea, adattata ad un clima temperato caldo con estati lunghe ed asciutte; è un sempreverde; raggiunge altezze anche di 8 15 m; con

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla 1 2 3 Nettarine a polpa gialla Il gruppo delle nettarine gialle continua ancora ad essere il più innovativo sia per numero di cultivar recentemente introdotte sia per le differenti tipologie di sapore

Dettagli

GUIDA ALLA POTATURA DELL OLIVO

GUIDA ALLA POTATURA DELL OLIVO GUIDA ALLA POTATURA DELL OLIVO Molti tagliano pochi potano, un detto che descrive bene come la potatura è spesso intesa come un sinonimo di tagliare, mentre in realtà con il termine potatura si intendono

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 10 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE L inverno 2018 è stato caratterizzato da un clima abbastanza asciutto se non si considerano le precipitazioni nevose di inizio febbraio. Le temperature

Dettagli

NOTA TECNICA N 06 VALUTAZIONE DEL DANNO DA GELO INVERNALE 2012 SU PESCHE E NETTARINE

NOTA TECNICA N 06 VALUTAZIONE DEL DANNO DA GELO INVERNALE 2012 SU PESCHE E NETTARINE NOTA TECNICA N 06 VALUTAZIONE DEL DANNO DA GELO INVERNALE 2012 SU PESCHE E NETTARINE Nella presente nota si riporta il bilancio conclusivo relativo al danno da gelo invernale subito da pesco e nettarine

Dettagli

Cenni storici e superfici

Cenni storici e superfici RENETTA CANADA Cenni storici e superfici La Renetta è una cultivar antica; diffusa da oltre due secoli, che ha trovato nella Valle di Non le condizioni pedoclimatiche ed agronomiche ottimali per estrinsecare

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

Gestione a verde del vigneto

Gestione a verde del vigneto Ufficio tecnico viticolo Ferrari: informativa tecnica Gestione a verde del vigneto L andamento stagionale autunno invernale piovoso, ma con temperature miti ed un inizio di primavera caratterizzato da

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Lynn E. Long Oregon State University Extension Presentazione all incontro CRPV a Roncofreddo giugno

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 DIRADAMENTO CHIMICO DEL MELO DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 Il diradamento chimico è una pratica indispensabile per ottenere produzioni di qualità con buona pezzatura, garantendo contemporaneamente

Dettagli

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: ESEMPIO DI FILIERA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DA RESIDUI DI POTATURA DEI FRUTTETI La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura,

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura, Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo LAIMBURG Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura, Metodologia delle prove di diradamento 1. Scelta degli alberi sperimentali in

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici. Ponteranica

FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici. Ponteranica Ponteranica Assessorato Cultura, Auser Insieme organizzano FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici Incontri a cura di dott. Giacomo Giuseppe

Dettagli

i casi actinidia e melo

i casi actinidia e melo I costi di produzione in frutticoltura: i casi actinidia e melo I costi di produzione del melo in Piemonte Davide Nari e Graziano Vittone MATERIALI E METODI DATI Raccolti da un campione rappresentativo

Dettagli

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2019 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2019 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù Anno XXIV Numero 3 2019 13 maggio III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2019 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù MOMENTO e STRATEGIE ADOTTATE nel DIRADAMENTO CHIMICO Il diametro corretto (9-10 mm) per

Dettagli

Come ottenere un frutteto semi-pedonabile

Come ottenere un frutteto semi-pedonabile TECNICHE DI ALLEVAMENTO E GESTIONE DEGLI ASSI Come ottenere un frutteto semi-pedonabile di Alberto Dorigoni, Franco Micheli Qual è l altezza ideale per un frutteto? La risposta dipende da molti fattori,

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 20 maggio 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 13 GRANDINATA NEL SALUZZESE Profilassi da seguire negli impianti colpiti. POMACEE Melo Ticchiolatura:

Dettagli

schede di aggiornamento 2010 LA SELEZIONE GENETICO-SANITARIA DELLE PIANTE DA FRUTTO

schede di aggiornamento 2010 LA SELEZIONE GENETICO-SANITARIA DELLE PIANTE DA FRUTTO schede di aggiornamento 2010 LA SELEZIONE GENETICO-SANITARIA DELLE PIANTE DA FRUTTO PESCO Autori: - Luigino Schiavon, Settore Ricerca Agraria - Simone Serra, Centro Sperimentale Pradon di Porto Tolle (RO)

Dettagli

MODIFICHE AL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA NORME POST RACCOLTA DELLE COLTURE ORTICOLE (prodotto fresco)

MODIFICHE AL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA NORME POST RACCOLTA DELLE COLTURE ORTICOLE (prodotto fresco) ALLEGATO 1 MODIFICHE AL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA NORME POST RACCOLTA DELLE COLTURE ORTICOLE (prodotto fresco) Il testo eliminato è stato barrato, mentre quello inserito o modificato è sottolineato.

Dettagli

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 17.10.2011 Oggetto: patrimonio arboreo area ex Cantoni - Legnano Sulla base della gentile

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Pit Stop* Nettarine a polpa gialla Nectariane Nectapom 28 Nectareine Nectapom 29 Monrenè* Conquette + Dorabelle* Moncante* Honey Royale* 02-ago 05-ago 11-ago Pit Stop* Richiede potatura leggera Frutto

Dettagli

Potatura vite olivo e piante da frutto

Potatura vite olivo e piante da frutto Dott.agr.Paolo Parmegiani Potatura vite olivo e piante da frutto Muggia 9 aprile 2018 Perché potare? Operazione annuale Scopo fondamentale: controllare e regolare la: Forma della pianta Quantità della

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù Anno XXII Numero 3 2017 8 maggio III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù MOMENTO ED EFFICACIA DEL DIRADAMENTO CHIMICO Il diametro corretto (9-10 mm) per l esecuzione

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

Pesche a polpa gialla

Pesche a polpa gialla Pesco 30 Gli obiettivi della selezione varietale sono focalizzati a individuare cultivar con elevati parametri qualitativi dei frutti (elevato tenore in zuccheri, bassa acidità), che permettano di avere

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA)

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione 31 GENNAIO 2014 Sala Consiliare SOAT MISILMERI (PALERMO) Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) LE VECCHIE

Dettagli

IL SOLAXE E LA CONDUITE CENTRIFUGE

IL SOLAXE E LA CONDUITE CENTRIFUGE Allevamento del melo: IL SOLAXE E LA CONDUITE CENTRIFUGE Morgan Diemoz MAFCOT Morgan Diemoz Allevamento del melo: IL SOLAXE E LA CONDUITE CENTRIFUGE INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL 2005 Premessa L allevamento

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Definizione La potatura comprende quelle operazioni che direttamente applicate alla parte epigea delle

Dettagli

Cod. VM6U2. Potatura verde

Cod. VM6U2. Potatura verde Cod. VM6U2 Potatura verde Potatura verde o estiva Sebbene l operazione non trova il consenso di tutti i ricercatori si ritiene, oggi e sin dai tempi in cui la viticoltura inizia ad essere attuata con veri

Dettagli

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2016 (12-01-2016) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Per ottenere

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI

PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI Graziano Vittone (1) - Luca Nari (1) - Silvio Grosso (2) (1) Sezione Tecnica Colturale CReSO (2) Settore Fitosanitario Regione Piemonte Manta,

Dettagli

IL NOCCIOLO NELL ALESSANDRINO. Gianluca Griseri Responsabile Tecnico

IL NOCCIOLO NELL ALESSANDRINO. Gianluca Griseri Responsabile Tecnico IL NOCCIOLO NELL ALESSANDRINO Gianluca Griseri Responsabile Tecnico L Ascopiemonte, nata nel 1997, è una cooperativa che rappresenta 730 soci singoli e una cooperativa, l Agricor, con sede a Castelnuovo

Dettagli

INNOVAZIONE VARIETALE DEL PESCO, PROSPETTIVE E CRITICITÀ

INNOVAZIONE VARIETALE DEL PESCO, PROSPETTIVE E CRITICITÀ 34 35 INNOVAZIONE VARIETALE DEL PESCO, PROSPETTIVE E CRITICITÀ Lorenzo Berra, Davide Nari L andamento delle superfici e delle produzioni italiane di pesche e nettarine, da oltre un decennio, è in costante

Dettagli

II Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù

II Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù Anno XXII Numero 2 2017 10 aprile II Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù DIRADAMENTO CHIMICO La carica ideale, per un frutteto in equilibrio ed in piena produzione,

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 49 del 16/12/201 16/12/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

Incontro presso il CIV 9 settembre 2005. Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo

Incontro presso il CIV 9 settembre 2005. Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo Incontro presso il CIV 9 settembre 2005 Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo Modì Nozioni tecniche Varietà: CIVG 198 - Modì Costitutore: M. Leis (Civ) Editore: CIV Varietà

Dettagli

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA SIGLA SELEZIONE SANITARIA ps/116 ORIGINE ottenuta da g.bubani (italia), dall incrocio di may grand x early sungrand;

Dettagli

Valutazione delle cultivar: l attività in Emilia-Romagna

Valutazione delle cultivar: l attività in Emilia-Romagna CENTRO RICERCHE PRODUZIONI VEGETALI A cura di FRANCESCA MARINI Centro Ricerche Produzioni Vegetali, Cesena Valutazione delle cultivar: l attività in Emilia-Romagna DANIELE MISSERE - Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA Le indicazioni per la difesa in Piemonte Graziano Vittone CReSO Luca Nari CReSO LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PRATICHE AGRONOMICHE CONSIGLIATE E STRATEGIA DI DIFESA PREVENTIVA ACCORGIMENTI AGRONOMICI

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Nectaross* Alma 2* Nettarine a polpa gialla Red Devil* Orion* Dorane* Orine Monerin* Nectagala* Nectapom32 Febe* 06-ago 10-ago 17-ago Alma 2* Frutto di grossa pezzatura Forma oblunga/ rotonda regolare

Dettagli