I modelli della comunicazione. Lucia D Ambrosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I modelli della comunicazione. Lucia D Ambrosi"

Transcript

1 I modelli della comunicazione Lucia D Ambrosi

2 Modello semiotico-informazionale di Eco ( 65) Fonte Messaggio emesso ( significante che veicola un significato) Messaggio ricevuto come significante D Messaggio ricevuto come significato Codice Codice Sottocodici Sottocodici Per realizzare concretamente una comunicazione occorre non soltanto codificare il messaggio in maniera intersoggettivamente comprensibile ma anche controllare le condizioni circostanti e assumere entro certo limiti il punto di vista del destinatario

3 Le caratteristiche principali La comunicazione è concepita non come trasferimento di informazione ma come trasformazione da un sistema ad un altro Il modello si concentra sul problema della significazione e sul processo negoziale tra emittente e ricevente Nella decodifica del messaggio possono intercorrere elementi difformi (competenze linguistiche, enciclopediche e comunicative)

4 La decodifica aberrante 1. Incomprensione o rifiuto del messaggio per assenza di codice (il messaggio è segnale fisico non decodificato o rumore ) 2. Incomprensione per disparità dei codici (il codice dell emittente non è ben compreso dal destinatario)

5 La decodifica aberrante 3. Incomprensione del messaggio per interferenze circostanziali (il codice dell emittente è compreso dal destinatario ma è modellato sul proprio orizzonte di attesa ) 4. Rifiuto del messaggio per delegittimazione dell emittente (il codice dell emittente è compreso dal destinatario ma il senso viene stravolto per motivi ideologici)

6 Dal messaggio al testo Intorno agli anni 70, grazie agli studi di Eco e di Greimas, si notò l inadeguatezza della nozione di messaggio e si pose maggiore attenzione agli oggetti scambiati e trasformati durante il processo comunicativo Attenzione al testo centrato su diverse modalità espressive e su molteplici codici

7 Il modello encoding/decoding (Stuart Hall, 1980) Dalla relazione che il lettore instaura con il testo mediale derivano tre ipotetiche posizioni di lettura che determinano, rispettivamente, tre differenti modalità di decodifica. Rispetto ai modelli semiotici viene attribuita maggiore importanza agli aspetti contestuali del processo comunicativo.

8 Il modello encoding/decoding Il lettore può decodificare il testo realizzando una lettura preferita (prende nella sua interezza il messaggio e lo decodifica utilizzano lo stesso codice con il quale è stato costruito)

9 Il modello encoding/decoding Il lettore può decodificare il testo realizzando una lettura negoziata (il lettore accorda la posizione privilegiata alle definizioni dominanti degli eventi, ma si riserva di elaborare definizioni alternative a partire dalla situazione concreta in cui si trova)

10 Il modello encoding/decoding Il lettore può decodificare il testo realizzando una lettura di opposizione (il lettore ricontestualizza la lettura preferita che gli viene proposta all interno di una cornice di riferimento alternativa).

11 Il modello semiotico-testuale L attenzione si sposta dal rapporto codifica/decodifica alle condizioni di asimmetria fra emittente e ricevente I destinatari non ricevono messaggi singoli riconoscibili ma insiemi testuali, i cui strumenti interpretativi non sono più i codici ma l insieme di pratiche testuali (riferimento ai media) I destinatari non ricevono un solo messaggio: ne ricevono molti, sia in senso sincronico che in senso diacronico Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

12 Il modello semiotico-testuale Secondo questo modello persone diverse possono percepire in maniera differente medesime situazioni comunicative in virtù della varietà dei processi di selezione, organizzazione, interpretazione che comporta la decodifica dei segnali forniti. Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

13 Il modello semiotico-enunciazionale (Manetti 80)

14 Il modello semiotico - enunciazionale E un tipo di comunicazione, che si presta ai media, in cui l emittente o il ricevente non ha mai davanti a sé il destinatario della comunicazione un enunciatore e un enunciatario proiettano reciprocamente le proprie e le altrui immagini sulla superficie significante del testo, con la quale interagiscono Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

15 Il modello semiotico-enunciazionale Questo modello pone in evidenza il concetto di cooperazione testuale L emittente determina la forma dei propri messaggi non soltanto pensando ai contenuti da trasmettere ma anche facendo delle inferenze e congetture sulle possibili convinzioni, aspettative, comportamenti interpretativi dei destinatari. Morcellini, Fatelli, Le Scienze della Comunicazione, Nis Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

16 Rapporto enunciatore - testo Le immagini testuali sono profondamente disgiunte da quelle empiriche (débrayage = momento in cui si istituisce il testo e questo si distacca da colui che lo enuncia, acquistando la sua autonomia). Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

17 I simulacri Emittente e ricevente (ovvero enunciatore ed enunciatario) sono introdotti sotto forma di immagini testuali. L insieme delle proprietà attribuite ipoteticamente ai destinatari, nonché gli espliciti riferimenti ad essi, costituiscono appunto un simulacro del destinatario, iscritto nel testo stesso.

18 Rielaborazione del modello semiotico-enunciazionale Costruzione del simulacro empirico dell audience Proiezione e riconoscimento nei simulacri Emittente empirico (Network) Simulacro dell emittente (Conduttore) MESSAGGIO Simulacro del destinatario (Pubblico in studio, ospiti comuni) Destinatario empirico (Telespettatori) Produzione dei simulacri AUDIENCE Assunzione dei dati empirici dall audience Fonte: Stella, 1999

19 La comunicazione delegata secondo Eco Emittente reale emittente modello ricevente modello Ricevente reale

20 Il rapporto testo-lettore Il lettore modello costituisce una strategia testuale che simula il comportamento interpretativo dell enunciatario L autore modello si presenta come il soggetto della strategia testuale di produzione del testo

21 La lettura come negoziazione del senso Testo e lettore sono intrinsecamente legati: il testo ha bisogno dell intervento attivo del lettore che ne faccia emergere i significati il lettore è guidato dal testo nel processo di costruzione di senso

22 Il processo di negoziazione Il rapporto testo lettore si risolve dando avvio ad una battaglia metaforicamente intesa tra i significati inscritti nel testo e quelli attribuiti al testo dal lettore

23 Autore Modello/Lettore Modello Il lettore modello è quel lettore ideale che risponde alle aspettative dell autore: legge il testo nel modo in cui è progettato per essere letto (simulacro di lettore) Non sempre corrisponde al lettore empirico che darà al testo una propria soggettiva interpretazione

24 Autore Modello/Lettore Modello L autore modello è la voce anonima inscritta nel testo che si rivolge più o meno esplicitamente al lettore modello istruendolo e guidandolo nel processo di costruzione di senso del testo L autore empirico, reale, colui che effettivamente genera un testo

25 La cooperazione interpretativa La comunicazione avrà buon fine se c è cooperazione da parte del lettore nel processo di costruzione di senso del testo stesso attraverso inferenze, ipotesi, previsioni

26 Testi aperti/testi chiusi I testi chiusi prevedono un solo tipo di interpretazione (lettura preferita che viene agevolata dalla voce del narratore, dalla voce del personaggio principale) Sono testi chiusi tutti i testi fortemente ideologici (es. film, libri, documentari), oppure testi contenenti informazioni neutre-oggettive (gazzetta ufficiale)

27 Testi aperti/testi chiusi I testi aperti sono invece quei testi che prevedono più interpretazioni, fino in certi casi ad incentivare nel lettore l adozione di molteplici punti di vista (es. le poesie, le fiction) In genere sono considerati testi aperti tutti i testi che conservano un grado di ambiguità

28 La contestualizzazione del processo comunicativo Nel corso degli anni 50 si sono sviluppate diverse teorie che tengono conto delle condizioni interne del processo comunicativo e della risposta del ricevente, introducendo elementi di circolarità nei diagrammi di flusso.

29 I MODELLI DI SCHRAMM ( 54) Primo modello 1) Fonte Codifica Segnale Decodifica Destinatario 2) 3)

30 I MODELLI DI SCHRAMM ( 54) Secondo modello 1) Campo di esperienza Campo di esperienza 2) Fonte Cod. Segnale Decod. Destinatario 3)

31 I MODELLI DI SCHRAMM ( 54) Terzo modello 1) 2) 3) Codificatore Interprete Decodificatore Messaggio Messaggio Codificatore Interprete Decodificatore

32 I modelli Nel primo modello cerca di dar conto della complessità del processo comunicativo introducendo l importanza delle variabili sociali Nel secondo modello pone attenzione al contesto sociale in cui si realizza il processo comunicativo e alla condivisione dei campi d esperienza Il terzo modello si focalizza sulla reciprocità e interdipendenza del ciclo comunicativo Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

33 MODELLO DI GERBNER ( 56) Può essere sia un uomo sia una macchina E evento selezione contesto disponibilità M E1 percepito accesso ai canali controllo dei media S E forma contenuto selezione contesto disponibilità M2 SE1 Percezione di affermaz. e.

34 MODELLO DI GERBNER ( 56) Questo modello pone attenzione alla percezione dell evento e ai processi di decodifica del messaggio Il codice è rappresentato dal segnale Non affronta il problema relativo alla creazione del messaggio e del suo significato Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

35 MODELLO DI GERBNER ( 56) L evento E viene percepito da M (operatori della comunicazione oppure una macchina) Tale percezione è influenzata da 3 variabili che fanno parte della struttura sociale: la disponibilità dei fatti resi, il contesto e la selezione delle informazioni Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

36 MODELLO DI GERBNER ( 56) LA FORMA (S) E IL CONTENUTO (E) DEL MESSAGGIO VENGONO INFLUENZATI, ANCORA, DA ALTRE 2 DIMENSIONI: QUELLA DELL' ACCESSO AI CANALI E QUELLA DEL CONTROLLO DEI MEDIA. Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

37 MODELLO DI GERBNER ( 56) Il messaggio è percepito dal ricevente (SE) attraverso le 3 variabili di prima riferite al destinatario Il significato sarà il frutto di un processo di negoziazione: SE1 è una delle possibilità interpretative e non l unica Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

38 MODELLO DI GERBNER ( 56) Questo modello si adatta alla comunicazione mediata dalla tecnologie come incontro tra tre diversi eventi comunicativi: Il momento della ripresa La rielaborazione dell informazione in rapporto al mezzo di comunicazione che lo veicola Il momento della fruizione Morcellini, Lezione di comunicazione, Esselibri, 2003

39 contenuto codice MODELLO DI BERLO ( 60) S M C R SORGENTE MESSAGGIO CANALE RICEVENTE abilità elementi struttura vista abilità attitudini udito attitudini conoscenza tatto riconoscim. sistema sociale odorato sistema sociale cultura gusto cultura

40 MODELLO DI BERLO si ispira al modello matematico-informazionale (sigla SMCR) si concentra sulle circostanze particolari che possono influenzare gli elementi costitutivi della comunicazione suppone l esistenza del feedback

41 MODELLO DI BERLO Riprendendo il modello di Schramm, Berlo propone uno sviluppo del modello in termini sociologici, ponendo attenzione al contesto culturale e sociale in cui si svolge la comunicazione Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

42 MODELLO DI BERLO l atto comunicativo è efficace se c è accordo fra le abilità di emittente e ricevente, nonché una giusta sintonia fra le attitudini e i valori sociali Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

43 MODELLO DI SLAMA-CAZACU ( 73) Ambiente in cui avviene la comunicazione CONTESTO TOTALE Status e ruolo dei partecipanti CONTESTO IMPLICITO CONTESTO ESPLICITO Contesto verbale (Linguistico) Contesto extralinguistico (Componenti ausiliari, gesti, mimica)

44 MODELLO DI SLAMA-CAZACU il modello si concentra sull'influenza dei contesti come sistemi di riferimento per i componenti dell'azione comunicativa. I contesti sono: contesto totale : ambiente in cui avviene la comunicazione contesto implicito: si riferisce alle relazioni di status e ruolo dei partecipanti contesto esplicito: riguarda le norme e le tradizioni culturali e comprende 2 ulteriori contesti che si riferiscono al linguaggio e alle componenti mimiche, gestuali ecc. Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

45 MODELLO DI SLAMA-CAZACU gli influssi del contesto sono tanti e tali che a volte è utile ritenere che siano essi stessi a generare la comunicazione, molto più che la volontà della fonte, la quale assume maggiore importanza soprattutto in quei contesti formalizzati o poveri di scambio sociale (Morcellini, Fatelli, 2006, p.177).

46 MODELLO DI NEWCOMB ( 53) X Situazione Soggetto comunicante A B Partner la x si riferisce alla situazione entro cui avviene il processo comunicativo

47 Modello della comunicazione ABX di Newcomb con il modello "triangolare" proposto da Newcomb, inizia la ricerca psicologica nell'ambito dei processi comunicativi il flusso di comunicazione è bidirezionale il contesto sociale non è solo il luogo in cui avviene lo scambio comunicativo ma è strettamente interconesso sia ai soggetti (A e B) che al processo dello scambio comunicativo

48 L orientamento simmetrico la comunicazione interpersonale è destinata a rinforzare gli orientamenti simili tra i soggetti i tre elementi ABX stabiliscono una relazione sistemica in cui l equilibrio del sistema è garantito dal meccanismo comunicativo Sorice, Sociologia dei mass media, 2009

49 MODELLO DI RILEY E RILEY ( 59) Gruppo primario Messaggi Gruppo primario Gruppo primario E Messaggi R Gruppo primario Struttura sociale più grande Struttura sociale più grande Messaggi Sistema sociale globale

50 Modello della comunicazione di massa di Riley e Riley (1959) il processo di comunicazione avviene all'interno del sistema sociale, di cui è ritenuto parte integrante. sia l'e che il r, durante il procedimento di scambio del messaggio, sono influenzati dall'ordine sociale in cui sono inseriti: dal gruppo primario di cui sono rispettivamente membri, dalla comunità socioculturale a cui appartengono e dal sistema sociale nel suo insieme. Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

51 L interazione tutti i gruppi condividono un'interazione dinamica nella quale circolano messaggi pluridirezionali. il pubblico dei media non è concepito come impassibile o isolato, ma come un insieme di riceventi in relazione tra loro e le cui risposte sono modellate in rapporto a queste relazioni. Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

52 Il modello elicoidale di Dance (67)) Sfrutta le informazioni della memoria precedente

53 Il modello elicoidale di Dance Secondo il modello elicoidale la comunicazione pur andando avanti e non indietro, ritorna su se stessa e subisce l'influenza delle fasi precedenti, come la curva dell'elica, pur superando quella precedente, ne resta comunque fondamentalmente condizionata. Questo modello pur conservando i vantaggi di un modello lineare e circolare ne elimina contemporaneamente i rispettivi svantaggi Morcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, 2006

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it I cultural studies e il contributo dell approccio comunicativo La nascita dei cultural studies La cultura non è

Dettagli

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Corso di Sociologia della comunicazione Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d impresa Prof. Marco Bruno (canale A-L)

Dettagli

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Sociologia dei processi culturali e comunicativi Anno accademico 2015/2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi prof.ssa Francesca Rizzuto Sociologia dei processi culturali e comunicativi - prof.ssa F. Rizzuto Calendario lezioni Inizio lezioni:

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione Sommario 1. Semiotica interpretativa 2. Inferenza ed enciclopedia

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Prima Lezione Obiettivi del corso Acquisire gli strumenti teorici per

Dettagli

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD Comunicazione un introduzione These slides are licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia License. 1 Un viaggio nell etimo.. Fonte: Vocabolario

Dettagli

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

ELEMENTI di sociologia della comunicazione ELEMENTI di sociologia della comunicazione 1 La comunicazione: informare è diverso da comunicare Una informazione può essere comunicata in modi diversi per fini diversi. Una informazione opportunamente

Dettagli

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione Aggiornamento al Sommario Le relazioni sul posto di lavoro La comunicazione non verbale La comunicazione

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli

Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società.

Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società. Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società. È bene ricordare che la comunicazione è una componente determinante dei processi di socializzazione

Dettagli

Teoria ipodermica. Fondamenti della comunicazione

Teoria ipodermica. Fondamenti della comunicazione Teoria ipodermica Modello comunicativo Comportamentismo = S R Postulati impliciti Uniformità della natura umana Ereditarietà dei meccanismi biologici Accento sui processi non-razionali Ordine sociale come

Dettagli

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» Il Modello Telefonico codifica decodifica emittente messaggio canale messaggio ricevente

Dettagli

la comunicazione

la comunicazione la comunicazione www.santofabiano.it ma che cos è? è la modalità con cui scegliamo di esprimerci in forza della sua libertà l uomo può decidere se comunicare, cosa comunicare e a chi. Può attendere la

Dettagli

Il messaggio normativo

Il messaggio normativo Il messaggio normativo Autore: Sabetta Sergio Benedetto In: Sociologia e Psicologia del diritto Nel corso degli ultimi anni si è manifestata la tendenza ad una inversione della gerarchia dei valori sia

Dettagli

Indice. 1 Introduzione Il modello matematico-informazionale Il modello semiotico-informazionale... 12

Indice. 1 Introduzione Il modello matematico-informazionale Il modello semiotico-informazionale... 12 LEZIONE I PRINCIPALI MODELLI DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA PROF.SSA LUCIA MARTINIELLO Indice 1 Introduzione... 3 2 Il modello matematico-informazionale... 7 2.1 I modelli di Schramm... 9 3 Il modello semiotico-informazionale...

Dettagli

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006 Comunicare la disabilità Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006 Lo scenario Comunicazione = un termine ombrello L accezione più diffusa è che : Comunicazione = trasmissione di informazioni

Dettagli

Corso di Semiotica 09/05/18. Umberto Eco ( ) Opera aperta, 1962 Apocalittici e integrati, 1964

Corso di Semiotica 09/05/18. Umberto Eco ( ) Opera aperta, 1962 Apocalittici e integrati, 1964 Opere pre-semiotiche Corso di Semiotica Opera aperta, 1962 Apocalittici e integrati, 1964 Umberto Eco (1932-2016) Opere semiotiche principali La narrativa Trattato di semiotica generale, 1975 Lector in

Dettagli

modelli di comunicazione

modelli di comunicazione Palamonti, Bergamo,14-15 aprile 2018 modelli di comunicazione Luca Calzolari la comunicazione La comunicazione > concetto La comunicazione > processo La comunicazione > concetto Comunicazione deriva dal

Dettagli

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le Perché comunichiamo? La comunicazione risponde ad un bisogno naturale, espressivo, tipico dell uomo, che va ad influire anche sullo stato di salute: infatti le persone sole o con pochissime relazioni interpersonali

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 CONTENUTI DISCIPLINARI (Esplicita anche se ci sono state significative variazioni rispetto alla programmazione preventiva) Programma consuntivo e Relazione finale Pag.

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2014-2015

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2014-2015 Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2014-2015 I modelli della comunicazione Modello semiotico-informazionale Eco, Fabbri 1965 U. Eco, 1965 Modello semiotico-informazionale

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.6. Davide Bennato

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.6. Davide Bennato Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.6 Davide Bennato dbennato@unict.it I media e la conoscenza sociale. I cultural studies I cultural studies Dal paradigma funzionalista

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale grafico DISCIPLINA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE (Servizi Commerciali indirizzo grafico) TERZE RESPONSABILE: PARRUCCI ALESSANDRA Competenze:saper

Dettagli

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello «La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello Cos è la comunicazione Cos è la comunicazione Uno scambio interattivo tra due o più persone Intenzionalità Consapevolezza Condivisione di significati Sistemi

Dettagli

Corso di Semiotica. Umberto Eco. (Alessandria 1932-)

Corso di Semiotica. Umberto Eco. (Alessandria 1932-) Corso di Semiotica Umberto Eco (Alessandria 1932-) Opere pre-semiotiche Opera aperta, 1962 Apocalittici e integrati, 1964 Opere semiotiche principali Trattato di semiotica generale, 1975 Lector in fabula,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE MUSICALE

LA COMUNICAZIONE MUSICALE ASCOLTO E COMPRENSIONE DELLA MUSICA (TERZA PARTE) PROF. MAURIZIO PISCITELLI Indice 1 LA COMUNICAZIONE MUSICALE ------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori ASSE LINGUAGGI 1 ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 2010-2011 - Semiotica II 1 Testo (= enunciato) considerato in

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 9, Comunicazione, di Luigi Proserpio Definizione Si definisce «comunicazione» un processo di scambio intenzionale e razionale di informazioni tra due o più soggetti, per

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 16 e 18 novembre lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 16 e 18 novembre lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 16 e 18 novembre 2015 lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco Sommario 1. Decodifica aberrante 2.Peirce e la semiotica di Eco 3. Le inferenze 2 Enciclopedia

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 1 Testo (= enunciato) considerato in superficie Strutture sintattiche

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 7 ottobre 2015 lezione 1 saussure, concetti fondamentali Sommario 1. Introduzione al corso e informazioni pratiche 2. Concetti fondamentali 3. Testi da studiare

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Scuola Toronto. Scuola Francoforte Teoria ago ipodermico Scuola Francoforte Comunicazione a due stadi Usi e gratificazioni Cultural studies Scuola Toronto 1900.. 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1 Scuola Francoforte Adorno e Horkhmeier Marcuse

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione Prof. Romana Andò marzo 2015 Perchè studiare i media? 05/04/2015 Pagina 1 Morcellini, M., & Fatelli, G. (1994). Le scienze

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

UNITA DIDATTICA 1. La comunicazione 1. La comunicazione nei processi formativi 2. La comunicazione verbale 3. La comunicazione non verbale

UNITA DIDATTICA 1. La comunicazione 1. La comunicazione nei processi formativi 2. La comunicazione verbale 3. La comunicazione non verbale UNITA DIDATTICA 1. La comunicazione 1. La comunicazione nei processi formativi 2. La comunicazione verbale 3. La comunicazione non verbale U.D. 1 La comunicazione 1 Comunicare costituisce il processo attraverso

Dettagli

Comunicazione non verbale

Comunicazione non verbale Comunicazione non verbale Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Nona Lezione Nona lezione: Comunicazione non verbale Sommario 1. Continuità e discontinuità fra comunicazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ Ogni aspetto della nostra società presenta delle caratteristiche comunicative Ma quali significati possiede il termine COMUNICAZIONE? Qualunque cosa si faccia

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016

Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016 Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016 Gruppo RSDI Pinerolo 15 dicembre 2016 Claudia Delfino Le competenze di lettura secondo INVALSI Competenze sottese

Dettagli

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 CINQUE ASSIOMI Principio evidente per sé, e che perciò non ha bisogno di esser dimostrato, posto a fondamento di una teoria) 1. Non si può non comunicare 2. Ogni comunicazione

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1)

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1) Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1) Nel format proposto, si richiede al corsista di descrivere la fase di ideazione e progettazione dell'unità, le risorse utilizzate ed il contesto in

Dettagli

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012. Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012. Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012 Psicologa ISBEM Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione Cosa si intende per Comunicazione?. Dal latino Communicatio

Dettagli

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay a.cerasa@unicz.it http://www.ibfm.cnr.it/en_persone/acerasa.php http://docenti.unicz.it/sito/cerasa.php La comunicazione: presupposti teorici Lo studio

Dettagli

Comunicare con i collaboratori

Comunicare con i collaboratori Comunicare con i collaboratori LA COMUNICAZIONE COME COMPETENZA DEL MANAGER-LEADER Obiettivo generale ed obiettivi specifici L obiettivo generale è di accompagnare i partecipanti a migliorare le capacità

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata).

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata). Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata). (Selezione di diapositive) Cap. III. La nascita dell interazione mediata MEDIA

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 17 e 19 ottobre lezioni 3 e 4 la semantica di umberto eco

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 17 e 19 ottobre lezioni 3 e 4 la semantica di umberto eco Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 17 e 19 ottobre 2016 lezioni 3 e 4 la semantica di umberto eco Suggerimento - Studiare prima la dispensa Semantiche dizionariali e semantiche enciclopediche

Dettagli

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. La Comunicazione Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. Indica lanascita di una relazione (tra due o più soggetti) e presuppone

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

LA COMUNICAZIONE COERENTE

LA COMUNICAZIONE COERENTE LA COMUNICAZIONE COERENTE Alessandro Mattioli Consulente per l Immagine e la Comunicazione degli Studi Professionali alessandro.mattioli@barbierieassociati.it Un po di storia: la scuola di Palo Alto Ogni

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15 LA COMUNICAZIONE forse la parola può non cambiare le cose, ma almeno ci prova LA COMUNICAZIONE! Emissione e Ricezione! Bidirezionalità! Segni percettibili!

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli

Perché parlare, riflettere, interrogarsi sulla COMUNICAZIONE

Perché parlare, riflettere, interrogarsi sulla COMUNICAZIONE Testi, storie, valori. Modelli di analisi. Massimo Marighella, 7 maggio 2013 Perché parlare, riflettere, interrogarsi sulla COMUNICAZIONE Nell opinione comune è ritenuta Un argomento fumoso Una disciplina

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 28/10/16 LA COMUNICAZIONE PENSIERO LINGUAGGIO INTELLIGENZA INTELLIGENZA MEMORIA LINGUAGGIO PENSIERO EMOZIONI SENTIMENTI

Dettagli

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute strumento per raggiungere strumento per raggiungere il successo della promozione della salute ha lo scopo di ha lo scopo di aiutare la popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 3 14-4-2016 -condivisione -comprensione -linguaggio

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della coltivazione La televisione come storyteller La natura affabulatoria della televisione (Casetti

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO Nessun uomo è un'isola La comunicazione è la modalita attraverso la quale gli esseri umani entrano in relazione e si influenzano COMUNICAZIONE:IL FILO CHE

Dettagli

Dalla neotelevisione alla multitelevisione LEZIONE 9 APRILE 2018 FORMAT E NARRAZIONI TELEVISIVE AA 2017/2018 ILARIA A. DE PASCALIS

Dalla neotelevisione alla multitelevisione LEZIONE 9 APRILE 2018 FORMAT E NARRAZIONI TELEVISIVE AA 2017/2018 ILARIA A. DE PASCALIS Dalla neotelevisione alla multitelevisione LEZIONE 9 APRILE 2018 FORMAT E NARRAZIONI TELEVISIVE AA 2017/2018 ILARIA A. DE PASCALIS Michel Foucalult: il dispositivo Il dispositivo è il punto di convergenza

Dettagli

Cultura, comunicazione e mass media

Cultura, comunicazione e mass media Cultura, comunicazione e mass media Introduzione alla comunicazione interpersonale enrico.marchetti@unife.it Un viaggio nell etimo.. Fonte: Vocabolario Etimologico di Pianigiani 2 Introduzione alla comunicazione

Dettagli

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA DESCRIZIONE SINTETICA INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L Interprete in lingua dei segni italiana è in grado di effettuare la traduzione e l interpretazione

Dettagli

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What

Dettagli

I limiti del modello lineare della comunicazione

I limiti del modello lineare della comunicazione I limiti del modello lineare della comunicazione Filosofia del linguaggio 2013-14 Dott.ssa Filomena Diodato Il modello di Jakobson codice canale mittente messaggio destinatario contesto Le funzioni di

Dettagli

Ambito psicologico. Prima parte

Ambito psicologico. Prima parte Materiale didattico per studenti Ambito psicologico Prima parte Premessa Percezione della Figura/Sfondo Teoria della Gestalt Mettere in forma..dare significato agli eventi L alunno attraverso l osservazione

Dettagli

parte I teoria generale lezione 3 semantica e teoria interpretativa

parte I teoria generale lezione 3 semantica e teoria interpretativa Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 3 semantica e teoria interpretativa Sommario Enciclopedia 3. La semantica

Dettagli

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

con gli investitori Iacopo Cavallini Piani di Comunicazione La comunicazione con gli investitori

con gli investitori Iacopo Cavallini Piani di Comunicazione La comunicazione con gli investitori La comunicazione con gli investitori Corso di Piani di Comunicazione Lezione n. 2 1 La comunicazione con gli investitori Caratteristiche: Contenuto messaggio: dati eco-fin su performance aziendali passate,

Dettagli

La pragmatica della Comunicazione

La pragmatica della Comunicazione La pragmatica della Comunicazione Scuola di Palo Alto Watzlawick Ci troviamo in presenza di un processo di Comunicazione tutte le volte che un comportamento di una persona o di un animale si impone all

Dettagli

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 21-23 febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Sommario 1. Organizzazione del corso 2. Comunicazione 3.

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

CENNI EVOLUTIVI DELLA COMUNICAZIONE

CENNI EVOLUTIVI DELLA COMUNICAZIONE , 6 marzo 2014 E C O N OMIA E TECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A. 2 0 1 3-2 0 14 CENNI EVOLUTIVI DELLA COMUNICAZIONE Dr. Rita Cannas ORIGINI DELLA COMUNICAZIONE La comunicazione ha accompagnato sin dalle

Dettagli

Corso base per Volontari. Comunicare

Corso base per Volontari. Comunicare Corso base per Volontari Comunicare Comunicazione = mettere in comune ORALITA Compresenza Simultaneità Gerarchia Indissolubilità realtà / mito SCRITTURA Mancata compresenza Dissociazione spazio temporale

Dettagli

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. La comunicazione

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. La comunicazione Psicologia del lavoro e delle organizzazioni La comunicazione La Comunicazione Perché la comunicazione c entra con la psicologia del lavoro e delle organizzazioni? La comunicazione non è solo un mezzo

Dettagli

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta La comunicazione A cura di Enrica Baretta Modello a una via Trasferimento di informazioni da un emittente ad un ricevente a mezzo di messaggi Teoria matematica della comunicazione Non tiene conto di diverse

Dettagli

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione La comunicazione: approcci teorici Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione I 5 elementi della comunicazione Emittente Ricevente Codice Canale Messaggio Modello

Dettagli

Intervento di Viviana Maretto

Intervento di Viviana Maretto nell ambito del progetto CHIAMA CHI AMA 27 settembre 2010, dalle 14.30 alle 18.30 Intervento di Viviana Maretto presso il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova via dei Colli 4, Padova (all

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2016-2017 Fenomenologia dell Homo Communicans In una serie di forme insensibilmente graduate dalle creature simili alle scimmie fino

Dettagli

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel)

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel) CENTRO RISORSE TERRITORIALE Progetto di formazione a cura del Centro Risorse "A proposito di Indicazioni per il Curricolo " ambel2008 L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel) Programma dei

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli