I sistemi di riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi di riferimento"

Transcript

1 I sistemi di riferimento In topografia la necessità di utilizzare un sistema di riferimento (SdR) deriva dal fatto di dover collocare un rilievo all interno di un contesto nazionale, continentale o globale per produrre cartografia. Un corpo rigido nello spazio ha sei gradi di libertà per cui è compiutamente definito quando si conoscono ad esempio le coordinate di un suo punto e di tre direzioni angolari verso un altro punto, rispetto ad un sistema di riferimento. Prescindendo da deformazioni, si può definire un sistema di riferimento come una terna di assi orientata, posta in un punto convenzionale e dai quali si può univocamente conoscere la posizione di altri punti stabili nel tempo attraverso la misura di tre grandezze, cartesiane od angolari. Il topografo deve poterne conoscere una sua materializzazione in prossimità del rilievo da eseguire per poterlo utilizzare con la strumentazione. Scelta del sistema di riferimento Come collocare e orientare un sistema di riferimento è molto importante per poi poter passare tra differenti sistemi (nel cambiare sistema di riferimento si fa l ipotesi che il corpo sia rigido e cioè che la reciproca distanza di due suoi punti non cambi nel tempo, cosa che vedremo, data la sempre più raffinata misurazione tra punti della crosta terrestre, non è poi sempre così scontata). Per collocare l origine degli assi si potrebbe definire un centro geometrico ed un orientazione locale, tuttavia, per collegare rilievi su tutta la superficie terrestre è più comodo utilizzare una terna collocata nel centro della Terra. Allo scopo si può decidere di utilizzare come origine il centro di massa che è un punto sempre poco noto ma con gli anni meglio definibile, grazie ai satelliti che si spostano lungo le loro orbite in funzione del campo di gravità terrestre. L orientamento dell asse Z del nostro sistema di riferimento, può coincidere con l asse di rotazione terrestre. Ma il polo astronomico varia negli anni quindi per superare questo problema si può scegliere un orientamento in direzione di un polo medio misurato per un certo periodo di anni attraverso tecniche satellitari ed astronomiche. Uno dei due assi posti nel piano equatoriale (che costituiscono così una terna cartesiana ortogonale), formerà con l asse Z un piano passante convenzionalmente per Greenwich. Ogni sistema di riferimento (mondiale, europeo o nazionale) è legato all epoca in cui sono state effettuate le misure, infatti nel nome è riportata la data: ROMA40, GRS67, GRS80, WGS84, ETRF89, PZ90, IGM95, ITRF2000 ecc.. Il più recente è stato calcolato dallo IERS (Intertional Earth Rotation and Reference System Service) nel 2010 e prende il nome di ITRS2008 (International Terrestrial Reference System 2008 le misure fatte arrivavano sino al 2008). La materializzazione fisica sul terreno dei sistemi di riferimento avviene mediante cippi, capisaldi, chiodi o semplicemente con stazioni permanenti GNSS (Global Navigation Satellite System). La materializzazione è legata all epoca in cui fisicamente si appongono i capisaldi che tuttavia, a causa dei moti della crosta terrestre oppure ai terremoti, frane o altri eventi, subiscono degli spostamenti nel tempo. Tutti i sistemi di riferimento globali si vorrebbero e si autodefiniscono geocentrici, ma le nuove e migliori misure che si hanno con il passare degli anni, inducono ad adottare parametri ellissoidici differenti che hanno bisogno di ricalcolare dei punti del vecchio sistema con formule di rototraslazione spaziale, e spesso anche dei fattori di scala.

2 Fornire delle coordinate relative di un punto rispetto all altro in una terna cartesiana geocentrica è molto scomodo per capire se l ultimo punto si trova più a nord, a sud, a est od a ovest del primo. L ingegnere è abituato a riferirsi ad una superficie per rappresentare la planimetria ed eventualmente ad una differente superficie per l altimetria. È certo più intuitivo indicare di un punto la latitudine e la longitudine, (ed eventualmente altezza ortometrica) piuttosto che tre coordinate riferite al centro di massa della Terra. Allo scopo, associato ad ogni sistema di riferimento è connessa la superficie di un ellissoide di rotazione (la sezione equatoriale è una circonferenza) che rappresenta una forma media della Terra molto prossima a quella fisica. Ogni sistema di riferimento è noto attraverso quattro costanti, due di queste definiscono la forma e le dimensioni dell ellissoide di rotazione associato, le altre due servono per calcolare la variazione del campo gravitazionale (costante gravitazionale geocentrica e velocità di rotazione angolare). I più noti sistemi di riferimento globali hanno associato un ellissoide di rotazione con questi parametri: GRS 67 a = m s = 1/298, ω rad = 7, rad/s GRS 80 a = m s =1/298, ω rad = 7, rad/s WGS 84 a = m s = 1/298, a = semiasse equatoriale s = schiacciamento ω = velocità angolare responsabile del potenziale normale Vanno infine citati anche i sistemi di riferimento locali, intendendo con ciò che il centro dell ellissoide non coincide con il centro di massa della Terra ma vi è un orientamento dell ellissoide in un punto preciso, ove si fa coincidere la verticale con la normale all ellissoide. Il più noto sistema di riferimento locale italiano è il sistema ROMA40 che utilizza l ellissoide di Hayford orientato a Monte Mario, i cui parametri sono: a = m s =1/297 I più moderni sistemi di riferimento globali hanno sigle quali ITRSXXXX che vanno associati al loro frame di materializzazione ITRFXXXX. Con XXXX si indica l anno di riferimento (la validità ovviamente si estende oltre a tale anno). Insieme ai sistemi globali si utilizzano sistemi di riferimento che meglio si adattano localmente a realtà continentali, nel nostro caso sistemi di riferimento europei (la cui sigla inizia per E). Sono ormai obsoleti i sistemi di riferimento nazionali (italiani), anche se è necessario che se ne parli perché gran parte della cartografia italiana è stata costruita in questi sistemi di riferimento ed è ancora disponibile presso i vari Enti cartografici dello Stato italiano (IGM, Regioni, Catasto ecc.). Ogni continente ha un sistema di riferimento diverso in quanto se si analizzano alcune stazioni permanenti GNSS europee (che sono stazioni che costantemente forniscono i propri dati a tutta la comunità scientifica mondiale), è possibile calcolare la loro posizione relativa negli anni, in tal modo si possono trovare con continuità quali sono i loro spostamenti rispetto ad un sistema i riferimento globale. Si osserva che questi spostamenti nell arco di un decennio non sono per nulla trascurabili. Ad esempio la stazione di Matera (MATE) ha uno spostamento nel sistema di riferimento mondiale ITRS86 di 3 cm all anno che vuol dire in 10 anni 30 cm. Se dovessimo adottare un sistema di riferimento globale anche per l Italia dovremmo prevedere un rifacimento delle cartografie a grande scala almeno ogni 20 anni.

3 Se si analizza tuttavia lo spostamento di Matera, riferito a punti di controllo situati nel continente europeo, si troverebbero spostamenti ben minori, dell ordine di 8 mm all anno. ITRF86 ETRF89 Stazione V X V Y (m/anno) V Z (m/anno) V X V Y (m/anno) V Z (m/anno) (m/anno) (m/anno) GRAS 0, , , , ,0021 0,0030 MEDI 0, , ,0118 0, ,0001 0,0011 NOTO 0, , ,0157 0,0105 0, ,0022 CAGL 0, , , , , ,0041 MATE 0, , ,0136 0, , ,0019 VENE 0, , ,0140 0, , ,0001 ZIMM 0, , ,0126 0, , ,0022 Velocità medie annuali di alcune stazioni permanenti nei sistemi ITRF (Internazionale o globale) ed ETRF (Europeo) Questo risultato è valido con maggiore o minore precisione anche per tutte le altre stazioni di controllo del continente europeo e indica un moto relativo continentale grossomodo autonomo. La stesa constatazione è verificabile all incirca anche per gli altri continenti. Da qui l idea di dotare l Europa di un proprio sistema di riferimento che, pur connesso al sistema di riferimento globale, permetta di non aggiornare la cartografia con elevata frequenza. Fig. 1) Stazioni permanenti della rete europea EUREF che materializzano il sistema di riferimento ETRS I sistemi di riferimento italiani Prima dell unità d Italia esistevano tanti sistemi di riferimento, materializzati da reti costruite per triangolazioni ma avevano basi e stazioni di emanazioni differenti con precisioni differenti. Nel 1863 la Commissione Geodetica Italiana (C.G.I.) decise un rifacimento ex novo della triangolazione nazionale e nei 40 anni successivi, sino al 1902, vennero eseguiti i lavori di campagna per la creazione di una rete continua e di uniforme precisione. I risultati condussero ad una rete con un errore medio delle osservazioni che rimaneva attorno a 0,7 secondi sessagesimali. Nei 16 anni seguenti venne portata a termine l operazione di calcolo e compensazione; in un primo tempo venne compensata la rete a Nord di Roma e quella sarda, in seguito si giunse alla pubblicazione dei dati che riguardavano il nord Italia (1908).

4 L Italia settentrionale venne divisa in tre reti parziali, ciascuna dipendente da una base e nel calcolare le lunghezze dei lati compensati, con riferimento alle basi di Udine, Somma Lombardo e Piombino, ci si ritrovò sui punti di riattacco con un ovvia discordanza di lati di confine. Venne condotto quindi un calcolo di una triangolazione intermedia che funzionasse da riattacco tra le tre triangolazioni che si pensavano differenti per disomogeneità delle basi e venne eseguito un calcolo semplificato della somma delle tre reti,. Il calcolo venne eseguito utilizzando l ellissoide di Bessel ( a = m α =1/ 299,1) orientato a Genova con i seguenti valori astronomici (del pilastrino dell osservatorio) ϕ = ,235 λ = 0 α = ,91con direzione riferita all azimuth della geodetica Genova Monte Telegrafo Ricordiamo che orientare un ellissoide significa imporre un contatto in un punto tra le coordinate geografiche ricavabili con osservazioni astronomiche e quelle ellissoidiche, ed un azimuth astronomico identico ad un azimuth ellissoidico. Per quel punto di emanazione si avrà: Φ = ϕ Λ = λ H = h ( N = 0) In cui, con le lettere (ϕ, λ) si è indicata la latitudine e longitudine geografica, mentre con (Φ, Λ) si indica la latitudine e longitudine astronomiche. La lettera h verrà utilizzata per indicare l altezza ellissoidica, H sarà la quota ortometrica ed N l ondulazione del geoide. Fig. 2) La rete geodetica italiana e la sua compensazione a blocchi

5 Successivamente venne eseguito il calcolo di raccordo con la rete sarda. Nel 1910 venne affrontato il problema della compensazione della rete a Sud di Roma, suddivisa in quattro sottoreti, dimensionate sulle basi di Foggia, Lecce, Crati e Catania. Nel calcolo si introdussero anche le importanti equazioni di condizione sul riattacco laterale per ciascuna base, evitando gli errori introdotti nella precedente compensazione delle tre reti a Nord, pur mantenendo il riferimento al precedente ellissoide. Tuttavia si trascurarono le correzioni sui lati di confine con le reti settentrionali, propagando gli errori residui delle reti settentrionali a quelle meridionali. Alla fine del 1936 vennero conclusi i lavori integrativi della rete altoatesina, saldando le basi di Udine e Somma Lombardo. Il 30 Novembre del 1940, la C.G.I, decise di adottare come superficie di riferimento l ellissoide di Hayford che venne orientato sul vertice di I^ ordine Roma Monte Mario coi seguenti valori astronomici: ϕ = ,51 λ = ( ,40 ad Est di Greenwich) α = ,88 tra Monte Mario e Monte Soratte A partire dal 1947, a guerra finita, utilizzando apposite tavole e studi del prof. Boaga, i calcoli di tutta la rete nazionale furono condotti sul piano della rappresentazione conforme di Gauss. Ci si rese presto conto delle necessità di una rete italiana che colloquiasse con i vertici della rete europea che si era definita in quegli anni anche per le altre nazioni europee. Si pensò quindi di inserire la rete italiana all interno di una più vasta rete europea e, con l'ed50 si adottò finalmente un sistema europeo. I lavori preparatori richiesero una compensazione di serie di triangoli disposti a catena che interessa tutta l Europa e in parte l Africa settentrionale (vedi fig.3). Fig. 3) Rete europea utilizzata per rendere omogenei i vertici europei negli anni 50

6 L ED50 è un sistema che ha consentito di rendere omogenea la cartografia a piccola e media scala a livello europeo. L ellissoide è quello internazionale (o di Hayford) con orientamento medio europeo a Posdam (Germania); l origine delle longitudini è Greenwich. A questo sistema è associata la rappresentazione cartografica UTM (UTM-ED50) disegnando sulla cartografia italiana, un doppio reticolato.per il passaggio tra i due diversi insiemi di coordinate (planimetriche) che differiscono: per diversi parametri della proiezione (sempre Gauss, ma false origini diverse) diverso datum (stesso ellissoide ma orientato diversamente) diversa compensazione delle reti che materializzano il datum, si utilizzano espressioni approssimanti (polinomi) valide in ambito locale che tuttavia non differiscono molto da rototraslazioni con variazione di scala. A poco prima degli anni 60 si può collocare l avvento dei distanziometri ad onde e in quegli anni venne realizzata anche la misura di una nuova base di Piombino con fili di invar che consentì di apportare delle correzioni alle coordinate dei punti. Gli anni successivi al 1960 segnarono l impegno dell IGM nella misura dei lati vicini a quelli delle triangolazioni di altri Stati e la determinazione con geodimetri di numerosi lati e la misura di azimuth di Laplace. Finalmente, nel 1983,con l avvento dei computer e di programmi di compensazione, il prof. Bencini realizzò una compensazione rigorosa in un unico blocco della rete fondamentale. Il calcolo ha dato origine ad un nuovo sistema di coordinate denominato IGM83, in cui ellissoide e punto di emanazione sono rimasti fissi. Purtroppo non furono mai adottate le coordinate ricavate da questa compensazione. Fig. 4) La rete geodetica italiana IGM83, realizzata attraverso triangolazioni e trilaterazioni

7 La ridondanza di tale calcolo è più del doppio (2,2) rispetto alla precedente rete di triangolazione. La dimensione delle maglie è di circa 40 km. Per il calcolo delle coordinate piane dei vertici trigonometrici è stata conservata la rappresentazione di Gauss utilizzando tre fusi, il fuso Ovest,il fuso Est ed un fuso ausiliario. La rete trigonometrica classica, realizzata per triangolazione e in seguito per metodi misti di triangolazione trilaterazione e misure di azimuth di Laplace constava alla fine del 1980 di circa vertici trigonometrici suddivisi in quattro ordini ed uniformemente distribuiti sul territorio nazionale. La rete IGM83 è poi stata ricompensata nel 1989, aggiungendo alle misure già fatte anche misure distanziometriche ottenute con l uso di distanziometri ad onde ma i risultati della compensazione, hanno avuto una vita breve con l avvento di strumentazione basata sul GPS. La Rete IGM95 L adozione del Sistema Globale alla metà degli anni 90 fu una scelta obbligata se si volevano sfruttare le gradi potenzialità offerte dai sistemi di posizionamento satellitare. Infatti dal 1989 sino al 1995 vennero misurati con strumentazione GPS circa 2000 punti della rete fondamentale IGM in prossimità di vertici di ordine elevato e molti altri più punti di reti di infittimento arrivando nel 2005 ad avere una rete con una densità di circa un punto ogni 5 km. I punti scelti sono stazionabili con ricevitori GPS, per cui dalla vecchia rete trigonometrica sono stati eliminati, ad esempio, i punti posti su campanili. La rete così formata prese il nome di rete IGM95, e rappresentava la materializzazione italiana del sistema di riferimento ETRS89 in cui l ellissoide è sempre il WGS84, (per la precisione, orientato in modo leggermente diverso). Si è fatta coincidere la rete europea ETRF con quella internazionale ITRF per un preciso istante cioè per l anno 1989, da quella data in poi si è assunta per l Europa una velocità media nulla mentre in realtà nel sistema assoluto il blocco europeo ed euroasiatico aveva velocità diversa da zero nel sistema ITRS Fig. 5) I vertici della rete IGM95 (a sinistra), ed una monografia di uno dei vertici, completa di documentazione fotografica (a destra)

8 Questa rete è senza dubbio più precisa della rete trigonometrica tradizionale, ma occorre sempre tener conto che in 22 anni sono avvenute deformazioni valutabili con altre misure GPS, oltretutto più precise per l affinamento di strumenti e metodi. Per questa rete l IGM scelse di appoggiarsi al sistema di riferimento europeo ETRS, scelta che permise di rimuovere le deformazioni medie della placca, ma non le deformazioni della nostra penisola. A queste deformazioni vanno aggiunte quelle locali, legate ad eventi rari. Ad esempio, a seguito del terremoto dell Aquila del 2009, le stazioni permanenti attorno all area interessata si sono spostate di più di 20 centimetri. A causa delle deformazioni locali e puntuali cui è soggetto il territorio, occorrerebbe controllare ed aggiornare la posizione di questi vertici con una certa frequenza, con un conseguente aumento dei costi ed un continuo aggiornamento delle cartografie esistenti. L ideale è quindi quello di poter disporre di una rete non statica (come erano le precedenti reti dell IGM), ma dinamica, (sempre in ricalcalo) che si estenda su tutto il territorio nazionale utilizzando come centrini del sistema di riferimento, le stazioni permanenti GPS, analogamente a quanto già fatto per il sistema di riferimento globale (IERS) e per quello europeo (EUREF). Fig. 6) I movimenti del blocco euroasiatico negli anni e la loro cristallizzazione nel sistema ETRF2000 per l Europa Si tratta quindi di avere a disposizione una rete di vertici che mantenga il sistema di riferimento in tempo reale e che rilevi la dinamica della crosta terrestre, mantenendosi direttamente connessa sia al sistema di riferimento europeo che al sistema di riferimento globale. A questo punto l IGM giunse all idea di superare i problemi correlati alle reti statiche dotandosi di un nuovo sistema di riferimento dinamico, connesso al sistema di riferimento europeo (ETRF2000) e mondiale. Le fasi di creazione di questo nuovo sistema sono state due: - il passaggio da un sistema globale IERS ad un sistema europeo ad una precisa data - convertire la precedente rete IGM95 a quella dinamica europea adottata. La Rete Dinamica Nazionale La Rete Dinamica Nazionale 1 (RDN) è costituita da una serie di stazioni permanenti GPS stabilmente materializzate, che ricevono con continuità i segnali satellitari GNSS e li trasmettono in 1 Si veda: L. Baroni, F. Cauli, D. Donatelli, G. Farolfi, R. Maseroli,

9 tempo reale ad un Centro di Calcolo presso il Servizio Geodetico dell IGM. Queste osservazioni sono necessarie per lo studio dei movimenti crostali sia a livello nazionale che locale. L esigenza è quella di dotare la nazione di un Riferimento Geodetico atto a supportare qualunque attività geodetica e quindi anche quelle che richiedono le precisioni più elevate. L utilizzo delle stazioni permanenti GPS che costituiscono la RDN ha altresì lo scopo di distribuire le correzioni per il posizionamento in tempo reale (RTK), metodologia che necessita di riferimenti dotati di alte precisioni, non raggiunte dalla realizzazione dell ETRF89. Come riferimento temporale è stato scelto il (secondo le direttive EUREF). I calcoli necessari alla definizione della posizione delle stazioni della RDN sono stati svolti dal Servizio Geodetico dell IGM, utilizzando il software BERNESE. La RDN è stata costituita selezionando 99 stazioni permanenti GPS (fra quelle già esistenti in Italia) omogeneamente distribuite, con una interdistanza media di km ed che in modo da consentirne l accesso su tutto il territorio nazionale; sono incluse, di diritto, tutte le otto stazioni italiane già calcolate nei sistemi internazionali ITRS e IGS (Matera, Noto, Medicina, Padova, Torino, Genova, Cagliari e Lampedusa). Sono state inoltre incluse nella RDN le stazioni ITRS di Sofia, Graz, Wettzel, Zimmerwald e Grasse situate al di fuori del territorio nazionale e anche altre stazioni appartenenti alle reti che forniscono le correzioni per il posizionamento in tempo reale, in modo da facilitare il loro successivo allineamento al Riferimento Ufficiale Nazionale. I dati utilizzati provengono da osservazioni relative a 4 settimane GPS: 1459, 1460, 1461 e 1462 (28 giorni complessivi dal 23/12/2007 al 19/01/2008 compresi) scaricati in formato RINEX a 30. Fig. 7) Le basi calcolate nel giorno 10 gennaio 2008 Servizio Geodetico - Istituto Geografico Militare - Firenze La Rete Dinamica Nazionale nel passaggio al nuovo sistema di riferimento ETRS2000

10 La conversione da IGM95 a RDN Per poter convertire i punti della vecchia rete in quelli della Rete Dinamica Nazionale (RDN), occorreva organizzare una raccolta di dati, possibilmente in maniera automatica, di un certo numero di stazioni permanenti storicamente stabili ed affidabili. La raccolta dei dati ha interessato 45 stazioni permanenti collegate in modo da avere una omogenea distribuzione sul territorio, con particolare riguardo alle zone marginali al fine di contenere la propagazione degli errori. Ciascuna delle 45 stazioni è stata collegata a non meno di 3 punti IGM95 limitrofi misurando altrettante baseline GPS. La stabilità dei punti IGM95 utilizzati per il riattacco è stata verificata chiudendo i poligoni costituiti dalle basi misurate in aggiunta a quelle d impianto; tale controllo ha consentito anche di verificare la possibilità di mantenere buone precisioni utilizzando congiuntamente basi misurate in tempi diversi. Unendo quindi le nuove basi di collegamento alla compensazione d impianto, e fissando le 45 stazioni permanenti, utilizzando il software GEOLAB, è stata ricalcolata ai minimi quadrati l intera rete IGM95. Successivamente sono stati ricalcolati tutti i successivi raffittimenti della rete, fino alla totalità degli oltre 4000 punti IGM95 fino ad oggi realizzati. Il passaggio tra i vari sistemi La transizione fra i sistemi ETRF89 ed ETRF2000 non deriva da una semplice trasformazione geometrica ma può essere calcolata quando vi siano sufficienti misure che legano alcuni (o molti punti) nei due sistemi In passato i metodi adottati utilizzavano costanti additive di longitudine e latitudine o metodi grafici con linee isotransitive, oppure rototraslazioni con variazioni di scala, che però non permettevano di scindere il problema planimetrico da quello altimetrico; alla fine si è seguita la strada di adottare algoritmi polinomiali. Il metodo attualmente adottato dall I.G.M. si basa su matrici di differenze di coordinate, dette grigliati, che derivano da un confronto fra le coordinate nei due sistemi di tutta la rete e che hanno consentito il passaggio fra i Sistemi ETRF89 ed ETRF2000. Le griglie sono state calcolate a partire dalle differenze Δϕ e Δλ di tutti i punti creando, per mezzo di un algoritmo pseudo-interpolatore, una superficie approssimante secondo il principio della minima curvatura, disponibile nel software Surfer. Applicando l algoritmo di approssimazione del software Surfer, e partendo da matrici spazialmente irregolari delle differenze, sono stati generati tre grigliati spazialmente regolari, uno per la latitudine, uno per la longitudine e uno per la quota, che rappresentano le rispettive superfici interpolanti. L IGM ha valutato queste deformazioni su tutta Italia e le ha calcolate su griglie molto fitte, con passo sempre inferiore a 10 secondi sessagesimali. Applicando tali valori deformativi, contenuti in griglie che hanno l estensione dei fogli in scala 1:50000, si può recuperare la vecchia cartografia e riportarla nel sistema di riferimento europeo. Le 3 griglie così calcolate sono state implementate nei software della serie Verto, consentendo la realizzazione di versioni aggiornate che includono anche il nuovo sistema ETRF2000. In particolare le 3 versioni di Verto fino ad ora in cessione sono state aggiornate, rispettivamente: la versione: Verto2+ nella versione: Verto2k la versione: Verto2mila nella versione: Verto2ks la versione: Verto3 nella versione: Verto3k

11 I grigliati disponibili sono: - GR1 conversione tra i sistemi ROMA40 ED50 ETRF89 geoide Italgeo 99 - GR2 conversione tra i sistemi ROMA40 ED50 ETRF89 geoide Italgeo GK1 conversione tra i sistemi ROMA40 ED50 ETRF89 ETRF2000 geoide Italgeo99 - GK2 conversione tra i sistemi ROMA40 ED50 ETRF89 ETRF2000 geoide Italgeo2005 Fig. 8) Grigliati italiani di trasformazione planimetrica e passo tra i grigliati Essendo la procedura approssimata, lascia residui di piccola entità sui punti noti (il 99% dei residui è inferiore ad 1 centimetro in planimetria, inferiore a 2 centimetri in quota). Data la piccola entità di tali residui, inferiori agli e.q.m. tipici dei punti IGM95, si è deciso di modificare le coordinate ETRF2000 della rete IGM95 accordandole con i risultati della griglia, in modo tale da non avere residui. Le monografie dei punti IGM95 con coordinate nel sistema ETRF89 (fino ad ora impropriamente chiamato WGS84) sono state aggiornate dal Servizio Geodetico nel ETRF2000. Anche per quanto concerne la cartografia catastale espressa nel sistema Cassini-Soldner oppure dell IGM espressa nei vecchi sistemi di riferimento il passaggio tra due sistemi di riferimento non è possibile con una formula empirica chiusa. Generalmente si effettua il passaggio dai sistemi più vecchi a quelli più recenti sino al sistema ETRF89, in cui il grosso della trasformazione è sicuramente assorbito da una rototraslazione, ma vi sono deformazioni non isotrope non compensabili con un singolo fattore di scala 2 ; dopo, attraverso il software Verto, nella varie versioni o attraverso il software Cartlab del prof. Virgilio Cima od altri che stanno per nascere, in genere prodotti da enti cartografici regionali, si esegue il passaggio, con l uso dei grigliati all attuale sistema ETRF Vedasi A.Cina,F.Ferrante, M.Piras, C. Porporato: La trasformazione del DATUM catastale ai DATUM Roma40 e ETRF Rivista dell Agenzia dl Territorio n.1/2012

12 Fig.9) Maschera iniziale del SW CartLab3 Fig.10) Output del SW CartLab3

13 Fig.11) Output del SW Verto3K Alla fine del febbraio 2012 è stato pubblicato un provvedimento in Gazzetta Ufficiale con il quale l Italia ha adottato il nuovo sistema di riferimento denominato ETRF2000 (2008.0).

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO 1.1 GEODESIA E PROBLEMA CARTOGRAFICO La Geodesia (dal greco = Terra e = ripartisco) è la Scienza

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

La Rete Dinamica Nazionale (RDN)

La Rete Dinamica Nazionale (RDN) La Rete Dinamica Nazionale (RDN) Renzo Maseroli Servizio Geodetico - IGM Bologna, 15 gennaio 2009 1 Profonda rivoluzione delle scienze del rilievo in tempi brevi con l avvento della geodesia satellitare

Dettagli

LA RETE DINAMICA NAZIONALE: integrazione dei servizi e delle reti a livello nazionale

LA RETE DINAMICA NAZIONALE: integrazione dei servizi e delle reti a livello nazionale LA RETE DINAMICA NAZIONALE: integrazione dei servizi e delle reti a livello nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Udine, 7 ottobre 2009 1 Perché una nuova rete geodetica? Per le seguenti considerazioni

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 1. Il problema - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi

Dettagli

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori IL GPS Il GPS Global Positioning System è costituito da un sistema di satelliti orbitanti all altezza di circa 20.000 km, controllati da un segmento di terra che ne determina con precisione le orbite.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE * la Terra è considerata sferica * nessuna proiezione è in grado di sostituire il globo * se

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO Utilizzo del GPS nelle applicazioni catastali ed il nuovo Sistema di Riferimento Nazionale - RDN

SISTEMI DI RIFERIMENTO Utilizzo del GPS nelle applicazioni catastali ed il nuovo Sistema di Riferimento Nazionale - RDN SISTEMI DI RIFERIMENTO Utilizzo del GPS nelle applicazioni catastali ed il nuovo Sistema di Riferimento Nazionale - RDN Trapani, 20 Settembre 2010 Palermo, 20 Settembre 2010 Enna, 21 Settembre 2010 Caltanissetta,

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

Approfondimento sui sistemi di riferimento

Approfondimento sui sistemi di riferimento Approfondimento sui sistemi di riferimento La definizione di un sistema di riferimento Un sistema di riferimento, indicato spesso in Geomatica con il termine datum, è definito come una terna orientata

Dettagli

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) La Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra Scelta

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

Inquadramento del rilievo topografico

Inquadramento del rilievo topografico Inquadramento del rilievo topografico Carlo Alberto Birocco Avigliana, 8 Ottobre 2013 ITG G. Galilei Definizione di INQUADRAMENTO: Insieme di operazioni topografiche e procedure di calcolo intese a riportare

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige.

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige. Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige. Antonino Di Girolamo Ufficio per il rilevamento Geodetico - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE La superficie terrestre è di forma Le dimensioni irregolare e non semplice da della terra eccedono definire matematicamente. le nostre capacità di misura. OCCORRE

Dettagli

LA RETE DINAMICA NAZIONALE ED IL NUOVO RIFERIMENTO ETRF2000

LA RETE DINAMICA NAZIONALE ED IL NUOVO RIFERIMENTO ETRF2000 LA RETE DINAMICA NAZIONALE ED IL NUOVO RIFERIMENTO ETRF2000 Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Bologna, 14 marzo 2012 1 è una disgrazia! Di colpo tutta la cartografia e gli altri prodotti georeferenziati

Dettagli

APPUNTI SUI DATUM GEODETICI

APPUNTI SUI DATUM GEODETICI APPUNTI SUI DATUM GEODETICI (William Meschieri) 1. Significato e classificazione dei «datum» geodetici Un datum geodetico (o sistema geodetico) è una struttura teorica e convenzionale i cui componenti

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19 S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km 44+000 allo svincolo con la A19 Relazione tecnica sui rilievi topografici effettuati Le attività topografiche finalizzate

Dettagli

Il sistema di riferimento del DbT

Il sistema di riferimento del DbT Il sistema di riferimento del DbT Marco Scaioni (Politecnico di Milano B.E.S.T.) Corso 2 su DbT e Governo del Territorio (Provincia di Lecco) 02/11/2010, Lecco Cos è un Database Topografico (DbT)? 2 E

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di:

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di: Georeferenziazione La componente geometrica di un GIS è composta di: Sequenze di punti (approccio vettoriale) Una matrice di valori (approccio raster), di cui però è nota la posizione geografica (è definita

Dettagli

Conversione coordinate

Conversione coordinate Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore Conversione coordinate SITR Data 11/05/09 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio

Dettagli

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione nazionale (Ordinanza tecnica sulla misurazione nazionale, OTMN)

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione nazionale (Ordinanza tecnica sulla misurazione nazionale, OTMN) Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione nazionale (, OTMN) del [versione 11, 20.11.2006; avamprogetto per l indagine conoscitiva / la consultazione degli uffici] Il Dipartimento federale della difesa,

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2013-2014 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Rete Dinamica Nazionale International Earth Rotation and Reference

Dettagli

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Operazioni teoriche per la rappresentazione GEODESIA Rappresentazione metrica (principali difficoltà) Superficie fisica di forma irregolare La superficie di rappresentazione ideale non è piana Dimensione del terreno superiore alla dimensione dell

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di Cartografia Ing. Marco

Dettagli

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI MOBILITÀ SOSTENIBILE, PARCHI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE PER IL CENTRO OSPEDALIERO

Dettagli

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ELEMENTO scala 1:5.000 edizione dal 1975 al 1981 SEZIONE scala 1:10.000 edizione dal 1975 al 1981 TAVOLA scala 1:25.000 edizione dal 1984 FOGLIO scala 1:50.000

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

I Sistemi Geodetici di Riferimento

I Sistemi Geodetici di Riferimento I Sistemi Geodetici di Riferimento e la Topografia di precisione per le grandi infrastrutture dell ingegneria civile Salerno, 4 marzo 2015 I Sistemi Geodetici di Riferimento Le problematiche derivanti

Dettagli

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia L agenda L atto di aggiornamento catastale : contenuti e

Dettagli

Il Sistema di Riferimento GPS (1/4)

Il Sistema di Riferimento GPS (1/4) Il Sistema di iferimento GPS (/4) Un sistema di riferimento (o Datum) è un insieme di misure e di regole per le determinazione spazio-temporale della posizione di punti, qualsiasi sia il sistema di coordinate

Dettagli

APPENDICE 2.1.A1 LA TRASFORMAZIONE FRA COORDINATE RETE E COORDINATE UTENTE PER LA REGIONE LOMBARDIA

APPENDICE 2.1.A1 LA TRASFORMAZIONE FRA COORDINATE RETE E COORDINATE UTENTE PER LA REGIONE LOMBARDIA PRIN004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-grnment APPENDICE..A LA TRASFORMAZIONE FRA COORDINATE RETE E COORDINATE UTENTE PER LA REGIONE LOMBARDIA Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Maria Grazia

Dettagli

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe AUTHORS: Arch. A. Zampieri (1) Ing. M. De Gennaro (1) Prof. A. Caporali (2) Ing. C. Morini

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica Sistemi di rappresentazione Gli oggetti del mondo reale che vengono normalmente rappresentati in un GIS si trovano sulla superficie terrestre che è curva La rappresentazione cartografica di tali elementi

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

Sistemi di Riferimento Geocartografici e Trasformazioni di Coordinate

Sistemi di Riferimento Geocartografici e Trasformazioni di Coordinate Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Catania Laboratorio di Geomatica Sistemi di Riferimento Geocartografici e Trasformazioni di Coordinate Giuseppe Mussumeci GEOREFERENZIAZIONE:

Dettagli

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali L'inquadramento geodetico della C.T.R.N. deriva dai vertici della rete nazionale I.G.M. 95. Le quote sono derivate dalla rete di livellazione geometrica

Dettagli

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO... ANAS - Direzione Centrale Programmazione Progettazione INDICE 1. PREMESSE...2 2. INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...4 3. METODOLOGIE OPERATIVE SULL ESECUZIONE DEI RILIEVI...7 4. ATTREZZATURA

Dettagli

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra) IL GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) SISTEMA GLOBALE DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE NAVSTAR GPS NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System sistema di posizionamento e navigazione satellitare

Dettagli

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 Il GPS in escursionismo 1 parte: Cartografia e Reticoli cartografici 10/2010 Autore: Mauro Vannini Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 OBBIETTIVI DEL CORSO CARTOGRAFIA Interpretare i

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 2. Cenni di geodesia

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 2. Cenni di geodesia Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 2. Cenni di geodesia Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti 1. Forma e dimensioni della

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Dettagli

CARTOGRAFIA CATASTALE

CARTOGRAFIA CATASTALE CARTOGRAFIA CATASTALE Cartografia: rappresenta su un piano (la carta) punti che giacciono su una superficie non piana. ne derivano Deformazioni nella rappresentazione: - di lunghezze (lineari) - di superfici

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

DATUM E COORDINATE NELLA GEODESIA

DATUM E COORDINATE NELLA GEODESIA Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A.A. 2008/09 Prof. Fabio Radicioni DATUM E COORDINATE NELLA GEODESIA Dispensa redatta da: Fabio Radicioni Aurelio Stoppini 1

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Scopo della cartografia Lo scopo della

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Trasformazioni di coordinate TRASFORMAZIONE DI COORDINATE ALL'INTERNO

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

I Sistemi Geodetici di Riferimento

I Sistemi Geodetici di Riferimento I Sistemi Geodetici di Riferimento e la Topografia di precisione per le grandi infrastrutture dell ingegneria civile Salerno, 4 marzo 2015 I Sistemi Geodetici di Riferimento storia e evoluzione Renzo Maseroli

Dettagli

Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari

Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari organizza il corso online (Live-Streaming) Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari Docenti: Renzo Maseroli Luciano Surace Approvato dal Collegio Nazionale Periti Agrari e P.A.L. - n. 3

Dettagli

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Versione 1.0 ( Giugno 2003) CRONOLOGIA DELLE RELEASE Release 1.0 Giugno 2003: INDICE MODELLO DIGITALE

Dettagli

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III Le operazioni per la costruzione della rete sono quelle viste in precedenza nell ambito dello studio della formazione del Nuovo Catasto Terreni (cfr. dispensa L3): In particolare la triangolazione catastale

Dettagli

Trasformazione rigorosa di coordinate fra sistemi cartografici. ci italiani con gli strumenti di gvsig

Trasformazione rigorosa di coordinate fra sistemi cartografici. ci italiani con gli strumenti di gvsig Terze Giornate triestine degli utenti gvsig Trieste, 13-14 14 aprile 2010 Trasformazione rigorosa di coordinate fra sistemi cartografici ci italiani con gli strumenti di gvsig Alberto Beinat Sommario Cos

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12 Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione L tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Padova, 16 febbraio 2015 Università degli Studi di Padova Il Territorio tra scienza e comunicazione.

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione

Dettagli

Rete GNSS Interregionale Piemonte - Lombardia

Rete GNSS Interregionale Piemonte - Lombardia Rete GNSS Interregionale Piemonte - Lombardia INQUADRAMENTO DELLA RETE Addendum compensazione II semestre 2016 A cura di: CSI-Piemonte Ufficio Geodetico Corso Unione Sovietica 216 10134 Torino +39 (011)

Dettagli

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS Francesco Corso Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Brescia Ufficio Provinciale - Territorio Referente

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CLASSE 3E Contenuti Prerequisiti Conoscenze Competenze Modulo A Lo studio delle figure piane x Conoscere le relazioni possedute dalle figure

Dettagli

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del La terra (I) problema di definire una superficie matematica della Terra come sistema di riferimento rispetto al quale riferire le coordinate di questa superficie matematica fu scelta una terna cartesiana

Dettagli

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2) ANOMALIA DI BOUGUER La gravità è, tra tutte le forze della natura, quella cui siamo maggiormente soggetti; essa influenza quotidianamente la nostra esistenza. Anche all interno dell universo l'attrazione

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

DATUM E COORDINATE NELLA GEODESIA

DATUM E COORDINATE NELLA GEODESIA Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A.A. 2008/09 Prof. Fabio Radicioni DATUM E COORDINATE NELLA GEODESIA Dispensa redatta da: Fabio Radicioni Aurelio Stoppini 1

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia La Terra vista da un satellite Meteosat Cenni di Geodesia La Geodesia è la scienza che si occupa: dello studio della forma e delle dimensioni della superficie di riferimento terrestre (Geodesia teorica);

Dettagli

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche CARTOGRAFIA.UNO Introduzione Processo cartografico Sistemi di riferimento, datum e coordinate Equazioni della carta Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche Proiezioni Indice Carte di Gauss, UTM Il sistema

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA GEOMATICA Geomatica è un neologismo, sempre più diffuso anche se non ancora universalmente accettato, che include tutte le discipline del rilevamento territoriale e ambientale, e sottolinea che in esse

Dettagli

DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA - CENTRALE UNICA DEI LAVORI PUBBLICI. DIRETTORE Ing. Roberto Botta

DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA - CENTRALE UNICA DEI LAVORI PUBBLICI. DIRETTORE Ing. Roberto Botta DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA - CENTRALE UNICA DEI LAVORI PUBBLICI DIRETTORE Ing. Roberto Botta DIREZIONE I - URBANIZZAZIONI PRIMARIE Direttore Ing. Fabio Pacciani U.O. NUOVE

Dettagli

Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari

Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari organizza il corso online (Live-Streaming) Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari Docenti: Renzo Maseroli Luciano Surace Approvato dal Collegio Nazionale Periti Agrari e P.A.L. - n. 3

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

DISPENSA D01 - GEODESIA

DISPENSA D01 - GEODESIA DISPENSE DEI CORSI PER OPERATORE GEOMATICO DI BASE D01 GEODESIA PAOLO AMINTI - CS SIFET - 07/12/2013 SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA - PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI 1 CONTENUTI

Dettagli

Sistemi di riferimento e posizione di un punto

Sistemi di riferimento e posizione di un punto Sistemi di riferimento e posizione di un punto Diversa posizione spaziale di un punto di date coordinate P(x,y,z) in funzione del sistema di riferimento adottato Z P (x,y,z) X y Z z x Diverse coordinate

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO DEFINIZIONE REALIZZAZIONE UTILIZZAZIONE

SISTEMI DI RIFERIMENTO DEFINIZIONE REALIZZAZIONE UTILIZZAZIONE SISTEMI DI RIFERIMENTO DEFINIZIONE REALIZZAZIONE UTILIZZAZIONE 3D = 2D + 1D La determinazione delle posizioni è stata tradizionalmente scissa in due componenti: verticale e orizzontale. Ciò ha implicato

Dettagli

Vicenza, 6 novembre 2012

Vicenza, 6 novembre 2012 Vicenza, 6 novembre 2012 Autori:L.Biagi 1, M. A. Brovelli 1, A. Campi 2, M. Cannata 3, L.Carcano 1, M. Credali 4, A. Croci 5, P.Dabove 5, M.Gilardoni 1, A.Lucchese 1, A.Manzino 5, F.Sansò 1, G.B. Siletto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI"

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI  PACINOTTI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2017-2018 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ART. LEGNO Classe 4L Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico

Dettagli

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento Prof. Stefano Gandolfi DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli