OIV Best Practices Gli aggiustamenti al costo del capitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OIV Best Practices Gli aggiustamenti al costo del capitale"

Transcript

1 OIV Best Practices Gli aggiustamenti al costo del capitale Milano, 22 Settembre 2014 Marco Vulpiani Deloitte Financial Advisory Equity Partner Head of Valuation Services..Wish that we had known, that everybody knows, but nobody really knows (John Legend, Everybody knows )

2 Contenuti 1. Premessa 2. Premio per il rischio Idiosincratico 3. Premio per il rischio Specifico Approccio Generale 4. Premio per il rischio Specifico Casi Particolari 5. Contatti 6. Appendice: Bibliografia 2

3 Premessa Introduzione Come noto, alla base della metodologia del CAPM vi è l ipotesi che solo il rischio sistematico debba essere remunerato. Evidenze dal mercato e situazioni specifiche pongono il dubbio sulla necessità di considerare/stimare anche il rischio specifico o idiosincratico. Crescente interesse nel mondo della ricerca e nel mondo professionale sull analisi del rischio idiosincratico e sulla sua possibile quantificazione. 3

4 Premessa Systematic Literature Review Systematic Literature Review Analysis Da un analisi sistematica della letteratura emerge che il 79% degli autori ritiene che il rischio specifico debba essere remunerato. Tra questi però, soltanto il 22% propone un modello per la sua quantificazione. Cost of Capital & Idiosyncratic Risk l Idiosyncratic Risk va considerato? 79% Si 11% Altro Di cui: 10% No (**) Modello; 22% Solo Esistenza; 78% (*) In un contesto di crescente condivisione sull esistenza del rischio idiosincratico permangono le notevoli difficoltà per una sua quantificazione (*) Viene generalmente evidenziata l esistenza dell Idiosyncratic Risk ma non viene proposto un modello per determinarlo. (**) Viene generalmente dimostrata l idoneità del CAPM nella sua formulazione classica. 4

5 Contenuti 1. Premessa 2. Premio per il rischio Idiosincratico 3. Premio per il rischio Specifico Approccio Generale 4. Premio per il rischio Specifico Casi Particolari 5. Contatti 6. Appendice: Bibliografia 5

6 Premio per il rischio Idiosincratico Expanded CAPM Approach Ai fini della considerazione dell Idiosyncratic Risk, diversi autori propongono l applicazione dell Expanded Version del CAPM (*). Expanded CAPM Approach K e = Rf + β i x ERP + RP s + RP u Premio il rischio dimensionale (small size) Premio per il rischio non sistematico (unsystematic) I limiti applicativi del CAPM per le SME (difficoltà nel trovare comparabilità dimensionale) ed il premio richiesto dagli investitori per le minori dimensioni hanno determinato un enfasi sul premio per il rischio dimensionale. (*) Pratt S.P., Grabowski R.J.,

7 Contenuti 1. Premessa 2. Premio per il rischio Idiosincratico 3. Premio per il rischio Specifico Approccio Generale 4. Premio per il rischio Specifico Casi Particolari 5. Contatti 6. Appendice: Bibliografia 7

8 Premio per il rischio Specifico Approccio Generale Uno dei modelli finalizzato a modellizzare il rischio idiosincratico nel complesso è rappresentato dal Total Beta model (*). Il Total Beta model stima il rischio nella prospettiva di un investitore non diversificato (**) attraverso una rettifica del beta tradizionale: s m R = Beta of the security s = Selected stock = Selected market = Risk of the selected portfolio, as measured by standard deviation = Risk of the market portfolio, as measured by standard deviation = Correlation Coefficient Alcuni autori tuttavia pongono dubbi sulla valenza e sulla solidità teorica del modello (***). (*) Butler P. and Pinkerton K., 2009 (**) Damodaran A., 2012 (***) Von Helfenstein S.,

9 Premio per il rischio Specifico Approccio Generale RR&C Model In un recente lavoro alcuni autori (*) hanno proposto una variante del Total Beta. K e = Rf + P m + P e Total Beta (*) Rojo-Ramirez A. A., Canadas J. A. & Cruz-Rambaud S., 2011 di seguito RR&C = Standard deviation of the Company profitability = Standard deviation of the Market Index 9

10 Premio per il rischio Specifico Approccio Generale Un analisi empirica condotta su un portafoglio Italiano (economia europea debole), Tedesco (economia europea forte) e Statunitense (economia globale forte) ha mostrato in media una minore deviazione del costo del capitale stimato con il modello RR&C da quello di mercato («Implied»), rispetto a quello stimato con il CAPM (*) : 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 17,5% 16,6% 0,9% 10,4% -1,6% 15,7% 14,1% 14,3% 13,6% 13,5% Cost of Equity capital (Ke) 0,8% 11,3% 6,9% 7,1% 0% FTSE MIB DAX DOW JONES RR&C Implied CAPM 10

11 Contenuti 1. Premessa 2. Premio per il rischio Idiosincratico 3. Premio per il rischio Specifico Approccio Generale 4. Premio per il rischio Specifico Possibile Casistica 5. Contatti 6. Appendice: Bibliografia 11

12 Premio per il rischio Specifico Possibile Casistica L applicazione e la stima del Rischio Idiosincratico in alcuni casi appaiono imprescindibili, mentre in altri casi vanno esaminate nello specifico. Start-up business Small business Distressed business La dottrina e la prassi professionale propongono diversi approcci per la valutazione delle Start-up business. Recenti tendenze della prassi propongono una quantificazione del Size Premium mediante approcci di mercato Al fine di riflettere il rischio connesso alla situazione di Distress, proposti diversi approcci nella prassi. Altri Casi Necessaria valutazione ad hoc per ciascuna fattispecie e selezione del metodo più appropriato. 12

13 Premio per il rischio Specifico Start-up/Small business Diversi studi sull'evoluzione impresa convergono sulla conclusione che esser «piccolo» o «nuovo» comporta maggiori profili di rischio (di mortalità). New Small Liability of newness Liability of smallness Le nuove imprese sono generalmente piccole, per definizione, ma il contrario non è sempre vero. In accordo con alcuni autori (*), la liability of newness può essere direttamente correlata alla "liability of newness", quindi, in alcuni casi, i due fenomeni possono essere analizzati congiuntamente. Peraltro, misurare separatamente gli effetti dell'età e delle dimensioni sui tassi di mortalità iniziale presenta rilevanti profili di difficoltà. (*) Vulpiani M. (2014), Special Cases of Business Valuation, McGraw Hill, pag. 401 e s. 13

14 Premio per il rischio Specifico Start-up business La dottrina e la prassi professionale propongono diversi approcci per la valutazione delle start-up companies, in molti dei quali con aggiustamenti del costo del capitale per il rischio specifico (*) Variable Cost of Capital Approach Total Beta Approach Expected Value Approach Valutazione della società con diverse ipotesi sul costo del capitale (rischio idiosincratico) nelle varie fasi del ciclo di vita. Metodo del Total beta per includere nel beta il rischio specifico associato alla «newness». Valutazione del rischio di sopravvivenza per nuove imprese in termini di probabili scenari e il relativo valore atteso. (*) Vulpiani M. (2014), Special Cases of Business Valuation, McGraw Hill, pag. 425 e s. 14

15 Basic CAPM Expanded CAPM Premio per il rischio Specifico Small business Nella valutazione delle small business si è soliti riflettere nel costo del capitale il rischio dimensionale Smoothed Risk Premium Over CAPM ("Size Premium"), RP s Beta * ERP Risk-Free Rate, RP s L'approccio si basa su evidenze empiriche secondo le quali le small and medium company hanno evidenziato rendimenti più elevati rispetto alle big companies (c.d. "effetto dimensione"). Il Rischio dimensionale è un fattore che in letteratura e nel campo professionale viene riconosciuto come necessario per ovviare alle difficoltà inerenti la selezione di comparabili per l applicazione di approcci Bottom-up. 15

16 Risk Premium Premio per il rischio Specifico Small business Duff & Phelps - Ibbotson approach Sulla base delle differenze tra mercato e rendimenti privi di rischio, il size premium è stato determinato per portafogli decrescenti in termini dimensionali, sulla base di dati di mercato («Average Risk Premium»). Con un processo di interpolazione viene determinata una curva di regressione che consente di esprimere il premio in funzione della dimensione specifica («Risk Premia Smoothed»). (*) 14% 12% 10% 8% 6% Risk Premium da Interpolazione Lineare Average risk premium Risk premia smoothed 4% 2% Log of Average Size Measure (*) Special Cases of Business Valuation, Marco Vulpiani, Mc Graw Hill, pag. 410 e s. 16

17 Premio per il rischio Specifico Small business Principale limite: I premi sono stimati per società Statunitensi le cui dimensioni possono differire sostanzialmente da quelle medie del panel di società comparabili prese a riferimento per la stima del beta. Approccio Duff & Phelps Approccio Correttivo Proposto Portfolio Rank by Size Size Premium Analysis Average Sales (USD/mln) Smoothed Average Risk Premium ,51% ,23% 1 Stima della dimensione media delle società comparabili del Panel ,46% Panel Company 140 6,04% (Interpolated) ,17% 2 Analisi del premio medio per il panel 17

18 Premio per il rischio Specifico Small business L Approccio Correttivo Proposto prevede di considerare solo la differenza tra il premio per il panel e quello per la società target, nell ipotesi che essendo le società comparabili di dimensioni inferiori rispetto alle c.d. «large company», a premio nullo, i beta incorporino già una parte del rischio dimensionale. Analisi del premio per la target (sulla base della classe 3 dimensionale). RP s target 4 Calcolo del premio adjusted come differenza tra premio della target e premio per il panel (*). RP s panel RP s target adjusted (*) Nell' ipotesi che il beta del panel già incorpori parte del rischio dimensionale. 18

19 Premio per il rischio Specifico Small business Esempio: Target Company Alfa 1 Panel of Comparable Company State Sales (USD/mln) Company A Italy 245 Company B France 420 Company C Germany 320 Average 328 Target Sales (USD/mln) = 120,0 2 Portfolio Rank Size Premium Analysis Average Sales (USD/mln) Smoothed Average Risk Premium by Size ,51% ,23% 24 Panel 328 5,46% 3 RP s target = 6,15% Company 120 6,15% (Interpolated) ,17% RP s target adjusted RP s panel = 5,46% 4 0,69% 19

20 Premio per il rischio Specifico Distressed business Per i le distressed companies, nel calcolo del costo del capitale mediante il CAPM, il beta generalmente sottostima il rischio d impresa. Un possibile approccio correttivo consiste nello stimare il premio attraverso l Altman Z- Score (*). Altman Z-Score Aggiunta di un premio per il rischio distress attraverso il Risk Premium stimato da Duff & Phelps sulla base dell Altman Z-Score. K e = Rf + β i x ERP + RP u Scaglioni di Premio per Livello di Distress Manufacturing Size Premium Range Zone of Premium Over discrimination CAPM 1.81 < Z < 2.99 Grey 7,32% Z < 1.81 Distress 9,14% Services Size Premium Range Zone of Premium Over discrimination CAPM 1.1 < Z < 2.59 Grey 13,12% Z < 1.1 Distress 20,03% Il principale limite è rappresentato da un aggiustamento per classi di situazioni (grey, distressed), con l impossibilità nel riflettere le situazioni specifiche. (*) Vulpiani M. (2014), Special Cases of Business Valuation, McGraw Hill, pag. 235 e s. 20

21 Premio per il rischio Specifico Altri Casi Casi Specifici di Valutazione Necessaria valutazione ad hoc, al fine di riflettere e modellizzare nel tasso di sconto tutti i rischi sottostanti il business oggetto di valutazione. La stima del rischio specifico non può prescindere da una analisi e quantificazione specifica e non può avvenire mediante comparable analysis. Pertanto, tale analisi presenta dei rilevanti profili di complessità. La generica quantificazione del rischio specifico è ancora oggetto di ricerca ed in corso di approfondimento nella dottrina e nella prassi professionale ma non può prescindere dall analisi specifica. 21

22 Contenuti 1. Premessa 2. Premio per il rischio Idiosincratico 3. Premio per il rischio Specifico Approccio Generale 4. Premio per il rischio Specifico Casi Particolari 5. Contatti 6. Appendice: Bibliografia 22

23 Contatti Grazie per l attenzione! Deloitte Financial Advisory S.r.l. Via della Camilluccia, 589/A Roma Italia Tel: Mobile: Switchboard Marco Vulpiani Partner Head of Valuation Services mvulpiani@deloitte.it 23

24 Contenuti 1. Premessa 2. Premio per il rischio Idiosincratico 3. Premio per il rischio Specifico Approccio Generale 4. Premio per il rischio Specifico Casi Particolari 5. Contatti 6. Appendice: Principale Bibliografia 24

25 Appendice: Principale Bibliografia Butler P. and Pinkerton K. (2006), Company-Specific Risk - A Different Paradigm: A New Benchmark, Business Valuation Review, pp Damodaran A. (2009), The dark side of valuation: valuing young, distressed, and complex businesses, FT Press. Duff & Phelps (2013), Risk Premium Report 2013, Business Valuation Review. Pratt S.P., Grabowski R.J. (2010), Cost of Capital: Applications and Examples, John Wiley & Sons Inc. New York. Rojo-Ramirez A. A., Canadas J. A. & Cruz-Rambaud S. (2011), Discount Rate and Cost of Capital: Some More about the Puzzle, Available at SSRN Von Helfenstein S. (2009), Revisiting Total Beta, Business Valuation Review volume 28, numero 4. Vulpiani M. (2014), Special Cases of Business Valuation, McGraw Hill. 25

26 I contenuti di questa presentazione rappresentano opinioni e pareri dell autore e non necessariamente riflettono la posizione di Deloitte Financial Advisor S.r.l., né di altre società appartenenti al network Deloitte. 26

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics.

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics. Deals TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi 22 Settembre 2014 Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics Rf e CRP: due importanti elementi del CAPM Costo del capitale proprio

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

Principi Italiani di Valutazione - PIV

Principi Italiani di Valutazione - PIV Principi Italiani di Valutazione - PIV Premi e sconti 1 Dicembre 2014 Marco Vulpiani Membro del Consiglio di Gestione OIV Equity Partner Head of Valuation Services Deloitte Financial Advisory S.r.l. I

Dettagli

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2004/2005 Parma, 12 ottobre 2004 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

La stima del costo del capitale

La stima del costo del capitale UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Parma, 5 ottobre 2005 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

CAPITAL ASSET PRICING MODEL

CAPITAL ASSET PRICING MODEL CAPITAL ASSET PRICING MODEL 9 www.emiliotomasini.it http://www.unibo.it/docenti/emilio.tomasini McGraw-Hill/Irwin Copyright 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif Indice Prefazione Parte prima - Strumenti logici e problemi di metodo 1 Capitolo 1 Concetti introduttivi 3 1.1 Dove e perché si valutano business e imprese 3 1.2 Una panoramica dei metodi di valutazione

Dettagli

Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta)

Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta) Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta) 10-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di

Dettagli

Capitolo 12. La stima del costo del capitale. V. Cerasi (modifica Pearson) 12-1

Capitolo 12. La stima del costo del capitale. V. Cerasi (modifica Pearson) 12-1 Capitolo 12 La stima del costo del capitale 12-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di interesse II. APPLICAZIONI Valutazione di obbligazioni

Dettagli

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Evoluzione della teoria del rischio finanziario 1 Indice Evoluzione della teoria del rischio finanziario La Capital

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM 1 Le curve di

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Allegato 3 Selezione del Partner industriale di ATCM S.p.A. REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Ottobre 2008 Confidenziale 1 PREMESSA Agenzia per la Mobilità e il trasporto Pubblico di Modena Società per

Dettagli

Gli effetti della crisi sul portafoglio di partecipazioni del private equity.

Gli effetti della crisi sul portafoglio di partecipazioni del private equity. Gli effetti della crisi sul portafoglio di partecipazioni del private equity. Uno studio sul mercato italiano. Laboratorio Private Equity & LBO 7 luglio 2010 I temi affrontati Il mercato del private equity

Dettagli

Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A.

Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. O R D I N A R I O N E L L U N I V E R S I T A L. B O C C O N I D I M I L A N O D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. Parere sui criteri di determinazione del valore

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali Lunedì 20 novembre 2017 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Svalutazioni per perdite durevoli

Dettagli

SOMMARIO 1. IL VALORE

SOMMARIO 1. IL VALORE SOMMARIO 1. IL VALORE 1.1. Valutazione e valore pag. 3 1.1.1 Perché la valutazione pag. 3 1.1.2 Le regole della valutazione pag. 7 1.1.3 I metodi di valutazione, la loro tassonomia pag. 10 1.1.4 Il giudizio

Dettagli

Indice della lezione

Indice della lezione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking and Finance a.a. 2012-2013 (Professor Eugenio Pavarani) La stima del costo del capitale 1 Indice della lezione Il costo del

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA

LA VALUTAZIONE D AZIENDA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA VALUTAZIONE D AZIENDA Roma, 17 Aprile 2014 Indice dei contenuti Sezione 1: Ambito di applicazione Sezione 1: Il perito indipendente

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione Principi di finanza aziendale Capitolo 8 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e rendimento Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 8-2 Argomenti trattati Teoria

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1. La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC, Weighted

Dettagli

Introduzione a rischio e rendimento

Introduzione a rischio e rendimento Introduzione a rischio e rendimento 8 www.emiliotomasini.it http://www.unibo.it/docenti/emilio.tomasini McGraw-Hill/Irwin Copyright 013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. ARGOMENTI

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CPM 1 Le curve di indifferenza

Dettagli

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

La nuova frontiera della diversificazione del rischio La nuova frontiera della diversificazione del rischio In rappresentanza di Schroders: Donatella Principe Head of Institutional Business Italy c è una rotta fuori dai porti sicuri? Schroders Focus, esperienza,

Dettagli

ALLEGATO A.6 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS

ALLEGATO A.6 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS ALLEGATO A.6 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS VALUTAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERA N. 417/06/CONS ART. 40, COMMA 4, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI TERMINAZIONE DELLE CHIAMATE VOCALI IN POSTAZIONE

Dettagli

I MULTIPLI: CRITERI DI IMPIEGO CASO WINE

I MULTIPLI: CRITERI DI IMPIEGO CASO WINE I MULTIPLI: CRITERI DI IMPIEGO CASO WINE M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, Mc Graw Hill, 2008. Cap. 10 (segue). 1 La logica

Dettagli

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Riccardo Tiscini Professore Ordinario Universitas Mercatorum di Roma Componente Comitato Tecnico Financial Reporting Standards ANDAF Crisi

Dettagli

La valutazione delle società non quotate

La valutazione delle società non quotate 1. La valutazione delle aziende La valutazione delle società non quotate Il lavoro svolto, dal titolo La valutazione delle società non quotate ha come obiettivo identificare lo stato dell arte relativo

Dettagli

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi Rischio e rendimento dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Teoria di portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Validità e ruolo del CAPM Alternative al Capital Asset Pricing Model Teoria di

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8 INDICATORI DI PERFORMANCE CORRETTI PER IL RISCHIO I RAPM misurano il rendimento differenziale conseguito per unità di rischio

Dettagli

Il mercato azionario. Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017

Il mercato azionario. Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017 Il mercato azionario Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017 Introduzione Titoli rappresentativi della partecipazione al capitale di una società Maggiori rischi delle obbligazioni: Interessi subordinato a quello

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) 1 Argomenti trattati La regola di capital budgeting Il costo del capitale aziendale Il costo

Dettagli

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Report gestionale al 31 Luglio 2019 Report gestionale al 31 Luglio 2019 1 Mercati finanziari al 31 Luglio 2019 Value as of Asset Class Area Index 7/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.375% -0.0007-0.0003 Government

Dettagli

Corporate and Investment Banking. I metodi di Valutazione: i metodi dei Multipli

Corporate and Investment Banking. I metodi di Valutazione: i metodi dei Multipli Corporate and Investment Banking I metodi di Valutazione: i metodi dei Multipli UNIVERSITÀ LUMSA - ROMA A.A. 2018/2019 PROF. NICOLA CIAMPOLI I metodi di valutazione 2 Il metodo dei Multipli di mercato

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

Indice BNL Report Dicembre Gennaio 2008

Indice BNL Report Dicembre Gennaio 2008 Indice BNL Report Dicembre 2007 08 Gennaio 2008 225.000.000 200.000.000 175.000.000 150.000.000 125.000.000 100.000.000 75.000.000 50.000.000 25.000.000 0 Capitalizzazione e volume di scambio (intero mercato)

Dettagli

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato ALLEGATO C ALLA DELIBERA N. 30/05/CONS Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L

Dettagli

Appendice 2 I 12 charts più importanti del 2016

Appendice 2 I 12 charts più importanti del 2016 Appendice 2 I 12 charts più importanti del 2016 I grafici che seguono rappresentano, nella nostra opinione, i veri punti centrali del 2016 in termini di comprensione dello scenario, rischi e opportunità.

Dettagli

Indice BNL Report Ottobre Novembre 2007

Indice BNL Report Ottobre Novembre 2007 Indice BNL Report Ottobre 2007 06 Novembre 2007 Metodologia di costruzione degli Indici BNL Gli Indici BNL si pongono l obiettivo di monitorare l andamento delle quote dei fondi comuni di investimento

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova FONTI DEI FINANZIARI E DI MERCATO UTILIZZABILI NELLE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova FONTI DEI FINANZIARI E DI MERCATO UTILIZZABILI NELLE Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova FONTI DEI PARAMETRI FINANZIARI E DI MERCATO UTILIZZABILI NELLE VALUTAZIONI Commissione Aziendale Sottocommissione - Valutazioni d Azienda

Dettagli

Indice BNL Report Maggio Giugno 2007

Indice BNL Report Maggio Giugno 2007 Indice BNL Report Maggio 2007 01 Giugno 2007 Metodologia di costruzione degli Indici BNL Gli Indici BNL si pongono l obiettivo di monitorare l andamento delle quote dei fondi comuni di investimento immobiliare

Dettagli

IL RISCHIO DIMENSIONALE PER LE PICCOLE-

IL RISCHIO DIMENSIONALE PER LE PICCOLE- Dipartimento di Impresa e Management Cattedra: Finanza Aziendale Avanzato IL RISCHIO DIMENSIONALE PER LE PICCOLE- MEDIE IMPRESE MISURAZIONE E AGGIUSTAMENTO DELL IMPATTO SUL COSTO DEL CAPITALE Relatore:

Dettagli

Report gestionale al 31 Maggio 2019

Report gestionale al 31 Maggio 2019 Report gestionale al 31 Maggio 2019 1 Mercati finanziari al 31 maggio 2019 Value as of Asset Class Area Index 5/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.322% -0.0001-0.0001 Principali

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

Un caso concreto di valutazione del capitale economico

Un caso concreto di valutazione del capitale economico Un caso concreto di valutazione del capitale economico Gruppo Alfa (Alfa S.r.l. o Alfa) Sottogruppo di un Gruppo statunitense Settore automotive Fatturato Alfa 744 E./ml. Capitale sociale Alfa 31,5 E./ml.

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking and Finance a.a. 2012-2013 (Professor Eugenio Pavarani) Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema

Dettagli

Report gestionale al 31 Agosto 2019

Report gestionale al 31 Agosto 2019 Report gestionale al 31 Agosto 2019 1 Mercati finanziari al 31 Agosto 2019 Value as of Asset Class Area Index 8/30/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.433% -0.0012-0.0006 Government

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Nozione di Costo Opportunità del Capitale Il rendimento che i finanziatori otterrebbero impiegando i propri fondi in attività alternative,

Dettagli

ALLEGATO B.2 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS

ALLEGATO B.2 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS ALLEGATO B.2 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS VALUTAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERA N. 417/06/CONS ART. 40, COMMA 4, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI TERMINAZIONE DELLE CHIAMATE VOCALI IN POSTAZIONE

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

Come Valutare le Aziende

Come Valutare le Aziende Come Valutare le Aziende Logiche, metodologie e casi di misurazione del valore di Renzo Rosin IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono

Dettagli

Indice BNP Paribas REIM Report Settembre /10/2009

Indice BNP Paribas REIM Report Settembre /10/2009 Indice BNP Paribas REIM Report Settembre 2009 05/10/2009 Capitalizzazione e volume di scambio (intero mercato) 225.000.000 6.000.000.000 200.000.000 5.000.000.000 175.000.000 150.000.000 4.000.000.000

Dettagli

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII Prefazione, di Tancredi Bianchi Presentazione, di Giancarlo Forestieri XIII XVII Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione 1 Il sistema finanziario e lo sviluppo delle imprese.

Dettagli

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014 OIV - Best Practices - 22 settembre 2014 Mario Massari Università L. Bocconi - Milano Il saggio privo di rischio ed il rischio paese 1 Cosa è il Risk Free Rate (RFR)? Il RFR può essere usato per differenti

Dettagli

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Stima del costo delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Stima del costo delle altre forme di finanziamento Capitolo 12 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario e costo del capitale

Dettagli

I metodi empirici e i multipli di mercato

I metodi empirici e i multipli di mercato I metodi empirici e i multipli di mercato Prof. Maurizio Comoli Università del Piemonte Orientale Facoltà di Economia di Novara I metodi empirici (1/18) Le regole del pollice (Rules of Thumbe) sono uno

Dettagli

Modello Sight Deposit. Copyright Iason Ltd. All rights reserved

Modello Sight Deposit. Copyright Iason Ltd. All rights reserved Modello Sight Deposit Panoramica 01 Introduzione 3 02 Metodologia 4 03 Output del modello 7 Copyright 2017 - Iasonwww.iasonltd.com Ltd. All rights reserved Introduzione I depositi a vista rappresentano

Dettagli

Bilancio consolidato e performance dei gruppi. La valutazione economica dei gruppi aziendale

Bilancio consolidato e performance dei gruppi. La valutazione economica dei gruppi aziendale Bilancio consolidato e performance dei gruppi La valutazione economica dei gruppi aziendale Approcci adottabili 1. Valutazione fondata sul bilancio consolidato 2. Valutazione fondata sui bilanci individuali

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Report gestionale al 30 Giugno 2019 Report gestionale al 30 Giugno 2019 1 Mercati finanziari al 30 Giugno 2019 Value as of Asset Class Area Index 6/28/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.345% -0.0004-0.0002 Government

Dettagli

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Lezione 2: Quotazione su AIM Italia Dott. Maurizio Napoli Responsabile Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Angelo De Marco - Manager

Dettagli

IL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

IL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE OIV BEST PRACTICES IL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE (Gualtiero Brugger) 1 Milano, 22 settembre 2014 IL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE È definito dalla classica formula: WACC = k d (1 T c ) + k

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli

La prospettiva di partenza

La prospettiva di partenza Palermo, 12 Dicembre 2016 GLI STANDARD DI VALUTAZIONE DELLE IMPRESE IN CRISI Prof. Dott. Raffaele Marcello Consigliere nazionale CNDCEC con delega ai Principi di valutazione 1 La prospettiva di partenza

Dettagli

FIDUCIA NELLE RETI. Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI BARBARA MASIELLO. Editoriale Scientifica Napoli

FIDUCIA NELLE RETI. Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI BARBARA MASIELLO. Editoriale Scientifica Napoli BARBARA MASIELLO FIDUCIA NELLE RETI Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI prefazione di Francesco Izzo Editoriale Scientifica Napoli Tutti i diritti sono riservati 2013 Editoriale

Dettagli

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria Il costo del capitale è un tasso di attualizzazione Quale tasso di attualizzazione? Il Wacc La stima del costo del

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografa»

Dettagli

Finanza Aziendale. CAPM e Portfolio Theory

Finanza Aziendale. CAPM e Portfolio Theory Teoria deòòa Finanza Aziendale CAPM e Portfolio Theory 8 1-2 Argomenti trattati Teoria del portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Testare il Capital Asset Pricing Model Alternative e al

Dettagli

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies srl QUIZ CAPITOLO 7 Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il risultato atteso è 00 e il rendimento atteso è zero. La varianza è

Dettagli

Argomenti trattati Capitolo 9. Rischio e capital budgeting

Argomenti trattati Capitolo 9. Rischio e capital budgeting Capitolo 9 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Rischio e capital budgeting Lucidi di Matthew Will Francesco Millo. Tutti i diritti riservati

Dettagli

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione Prefazione di Andrea Dossi Introduzione 1 La rilevanza del controllo di gestione 1.1 La performance d azienda 1.2 La funzione AFC nel nuovo contesto competitivo 1.3 Business partner o service provider?

Dettagli

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 6 febbraio 2012 PROVA SCRITTA Inserire i propri dati: Numero di Matricola Nome Cognome CORSO DI LAUREA: Sezione 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false,

Dettagli

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 9 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e capital budgeting Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 9-2 Argomenti trattati

Dettagli

L Investitore Previdenziale dall Alfa finanziario all Alfa Previdenziale

L Investitore Previdenziale dall Alfa finanziario all Alfa Previdenziale Authorized and regulated by the Financial Conduct Authority This material is proprietary to MangustaRisk and may not be disclosed to any third party without MangustaRisk s written permission. Any unauthorized

Dettagli

Performance management a.a. 2015/2016. Il METODO REDDITUALE

Performance management a.a. 2015/2016. Il METODO REDDITUALE Performance management a.a. 2015/2016 Il METODO REDDITUALE 1 METODI BASATI SUI FLUSSI Metodi basati sui flussi di REDDITO Metodi basati sui flussi FINANZIARI 2 METODI BASATI SUI FLUSSI Non è il capitale

Dettagli

TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO. VALUE AT RISK VaR. Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1

TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO. VALUE AT RISK VaR. Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1 TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO VALUE AT RISK VaR Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1 Limiti delle misure di sensitivity Dipendono dalla fase in cui si trova il mercato non consentono

Dettagli

Financial Risk Management negli Enti Local CONVEGNO ANREV. Milano, 27 Gennaio Antonia Creanza Vice President

Financial Risk Management negli Enti Local CONVEGNO ANREV. Milano, 27 Gennaio Antonia Creanza Vice President Financial Risk Management negli Enti Local CONVEGNO ANREV Milano, 27 Gennaio 2004 Antonia Creanza Vice President 1 Introduzione Introduzione Nel corso degli ultimi anni gli Enti Locali hanno vissuto profonde

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - LE LEZIONI DELLA SETTIMANA 11 Sviluppo dell impresa e creazione di valore: il value based management e la logica EVA Pavarani CAP. 9 SLIDES 14 ottobre 2003 11-13 Ar1 12 Esercitazione su EVA esulla stima

Dettagli

Policy di valutazione e pricing. - obbligazioni ordinarie -

Policy di valutazione e pricing. - obbligazioni ordinarie - Policy di valutazione e pricing - obbligazioni ordinarie - Luglio 2015 Approvata con delibera Cda dell 8 luglio 2015 INDICE 1 POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING... 3 1.1 CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

1. I professionisti e le organizzazioni della valutazione d azienda. 2. Gli standards di valutazione a livello nazionale e internazionale

1. I professionisti e le organizzazioni della valutazione d azienda. 2. Gli standards di valutazione a livello nazionale e internazionale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa Pisa, 3 Febbraio 2017 La valutazione d azienda: stato dell arte e prospettive future Prof. Agenda 1. I professionisti e le organizzazioni

Dettagli

Principi di Valutazione Settore Immobiliare. 14 Maggio 2018

Principi di Valutazione Settore Immobiliare. 14 Maggio 2018 1 Principi di Valutazione Settore Immobiliare 14 Maggio 2018 2 Riferimenti Principi Italiani di Valutazione PIV III 7 emessi dall OIV Linee guida internazionali per la valutazione degli immobili Royal

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

Prospettive di valutazione, best practices, criticità.

Prospettive di valutazione, best practices, criticità. IL costo del capitale Prospettive di valutazione, best practices, criticità. Claudio Porzio e Gabriele Sampagnaro Università degli Studi di Napoli Parthenope 1 INDICE Il ruolo del costo dl capitale nella

Dettagli

MARCHI E BREVETTI METODOLOGIE VALUTATIVE

MARCHI E BREVETTI METODOLOGIE VALUTATIVE MARCHI E BREVETTI METODOLOGIE VALUTATIVE Verona, 10 dicembre 2014 Fabrizio Novella PREDOMINANZA DEL VALORE DEI MARCHI E DEI BREVETTI ALL INTERNO DEGLI INTANGIBLES ISCRIZIONE IN BILANCIO RILEVANZA DI UNA

Dettagli

Pills on DCF Valuation and WACC. Marco Bigelli University of Bologna

Pills on DCF Valuation and WACC. Marco Bigelli University of Bologna Pills on DCF Valuation and WACC Marco Bigelli University of Bologna Contesto della valutazione Funzionali a trovare il vero valore: Per l acquisizione o la cessione di un impresa o quote di impresa a terzi

Dettagli

6. L efficienza informativa del mercato dei capitali

6. L efficienza informativa del mercato dei capitali 6. L efficienza informativa del mercato dei capitali I prezzi espressi dal mercato rispecchiano il reale valore di una impresa? Secondo Fama se le informazioni rilevanti per la definizione del prezzo di

Dettagli

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2 TEST IX GIORNATA 1. Un investitore ha sottoscritto a gennaio 2015 delle quote di un fondo comune di investimento aperto per un valore di 100.000 euro. Successivamente ha comprato altre quote per ulteriori

Dettagli

Indice. La teoria del processo valutativo 1 Prezzi, valori, valutazioni 3. La base informativa e l analisi fondamentale 3 Le basi informative 45

Indice. La teoria del processo valutativo 1 Prezzi, valori, valutazioni 3. La base informativa e l analisi fondamentale 3 Le basi informative 45 Prefazione La teoria del processo valutativo 1 Prezzi, valori, valutazioni 3 1.1 I quattro ambiti nei quali la misurazione del valore è necessaria 4 1.1.1 Le garanzie societarie 4 1.1.2 Le acquisizioni

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni TRASFORMAZIONE Prof. Christian Cavazzoni PERIZIA DI STIMA Finalità della perizia di stima Trasformazione evolutiva - art. 2500-ter Trasformazione eterogenea - art. 2500-septies (Massima 20, Consiglio Notarile

Dettagli

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Marco Biagi Laurea specialistica in Analisi, consulenza e gestione finanziaria La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione,

Dettagli

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia Capitolo 7 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Lucidi di Matthew Will

Dettagli

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario Il teorema della separazione di Tobin L introduzione del tasso privo di rischio e la nuova frontiera efficiente (CML) separano: l individuazione del portafoglio rischioso ottimo: è una scelta oggettiva

Dettagli