FORMAZIONE ASL BRESCIA 2014 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAZIONE ASL BRESCIA 2014 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE"

Transcript

1 FORMAZIONE ASL BRESCIA 2014 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

2 DEFINIZIONE La Fa è un aritmia sopraventricolare caratterizzata dalla perdita da parte degli atri di ogni attività elettrica organizzata: c è un attività elettrica atriale caotica e irregolare che determina la perdita della funzione meccanica della contrazione atriale

3 PREVALENZA FONTE POPOLAZIONE PREVALENZA FA % Osservatorio epidemiologico cardiovascolare Studio SIMG - ANMCO 2011 Survey Lombardia 2013 Governo Clinico Brescia 2012 generale 0.8 Assistiti di 233 MMG assistiti di 90 MMG assistiti di 534 MMG

4 CLASSIFICAZIONE Terminologia Aspetti clinici Comportamento nel tempo Di nuova insorgenza (primo episodio, indipendentemente dalla sua durata) Parossistica Sintomatica o asintomatica Con epoca di esordio determinabile o ignota Si risolve spontaneamente entro 7 gg (di solito entro 48 ore) Sintomatica o asintomatica Ricorrente Non ricorrente Ricorrente Non ricorrente Persistente Permanente o FA accettata Non si risolve spontaneamente entro 7 g FA che viene risolta con CV elettrica o farmacologica Sintomatica o asintomatica FA che resiste a vari tentativi di CV FA cardiovertita ma recidivata e accettata FA accettata senza tentativi di CV Sintomatica o asintomatica Ricorrente Non ricorrente Stabilizzata (cronica)

5 SINTOMI ASSOCIATI ALL ESORDIO (NICE 2006) Sintomi Totale (%) FA parossistica (%) FA permanente (%) FA nuova insorgenza (%) Palpitazioni Angina Dispnea Vertigini/ sincope Astenia Altri Nessuno

6 GESTIONE DEL PAZIENTE CON PRIMO RISCONTRO DI FIBRILLAZIONE ATRIALE

7 CASO CLINICO 1 Fulvio B. anni 57. Insegnante educazione fisica. Coniugato, senza figli. In gioventù ha praticato ciclismo a livello agonistico. Non fuma, non ha fattori di rischio CV. Ha sempre goduto buona salute, a parte un problema di lombosciatalgia recidivante da circa 10 anni per un ernia discale L5 S1. Sa di essere portatore dal 2002 di un prolasso della valvola mitrale (riscontro occasionale). Ultimo ecocardiogramma nel 2007 evidenzia insufficienza mitralica lieve, con atrio sx e ventricolo sx normali.

8 CASO CLINICO 1 Si presenta in ambulatorio alle 10 di mattina riferendo che verso le 3 di notte, nell alzarsi dal letto per andare in bagno, ha percepito una sensazione di batticuore, con il cuore che batteva più veloce del solito e disordinato. In passato non aveva mai accusato un simile disturbo, che è tuttora presente al momento della visita. Interrogato, nega la presenza di dispnea, dolore toracico, vertigini e/o instabilità posturale.

9 CASO CLINICO 1 L esame obiettivo evidenzia: PA 125/70 mmhg FC 130/ min con azione cardiaca totalmente aritmica. Non soffi né toni aggiunti. Non stasi polmonare ne edemi declivi Organi ipocondriaci nei limiti

10 SONDAGGIO: Alla luce dei dati in vostro possesso, come vi comportate? Richiedo ECG e v. cardiologica con bollino verde Richiedo ECG e v. cardiologica con bollino verde + profilassi antitrombotica con EBPM Invio al Pronto Soccorso Richiedo ECG + Ecocardio + v. cardiologica in regime normale e nel frattempo profilassi con EBPM e diltiazem per il controllo della frequenza cardiaca.

11 NOTA BENE TUTTE LE AFFERMAZIONI CONTENUTE NELLA RELAZIONE FANNO RIFERIMENTO ALLE LINEE GUIDA ESC (EUROPEAN SOCIETY OF CARDIOLOGY)

12 Di fronte ad un paziente con polso aritmico: Stabilire la gravità dei sintomi (palpitazioni, dispnea, vertigini, sintomi da bassa portata) utilizzando il punteggio EHRA (European Heart Rhytm Association) Escludere presenza di dolore toracico, sintomi/segni neurologici, sintomi/segni di ischemia acuta di un arto Stabilire da quanto tempo è insorta l aritmia

13 PUNTEGGIO EHRA Classe EHRA EHRA EHRA EHRA EHRA Definizione Nessun sintomo Sintomi lievi: nessuna difficoltà a svolgere le usuali attività Sintomi severi: difficoltà a svolgere le usuali attività Sintomi invalidanti: incapacità a svolgere le usuali attività EHRA: European Heart Rhythm Association

14 Se è presente almeno una delle seguenti condizioni: Aritmia comparsa molto probabilmente da meno di 48 ore (per eventuale cardioversione senza previa anticoagulazione) Punteggio EHRA =/> 3 (sintomi severi o invalidanti) Angina pectoris Segni neurologici a focolaio o ischemia acuta di un arto Concomitanti patologie acute severe (polmonite, sepsi, BPCO riacutizzata) è appropriato l invio diretto in Pronto Soccorso

15 Nel caso di Fulvio: Nessun sintomo (a parte il cardiopalmo) Insorgenza da meno di 48 ore Invio al Pronto Soccorso per: Elettrocardiogramma diagnostico Cardioversione senza previa anticoagulazione

16 Storia naturale della fibrillazione atriale AF = atrial fibrillation

17 Gestione del paziente con FA OBIETTIVI Prevenzione del tromboembolismo Gestione ottimale di concomitanti malattie cardiovascolari Controllo dei sintomi Controllo della frequenza Correzione del disturbo del ritmo

18 Il trattamento a cascata della fibrillazione atriale ACEI = angiotensin-converting enzyme inhibitor; AF = atrial fibrillation; ARB = angiotensin receptor blocker; PUFA = polyunsaturated fatty acid; TE = thrombo-embolism.

19 Le scelte del cardiologo Controllo del ritmo vs controllo frequenza Cardioversione elettrica vs farmacologica Profilassi farmacologica delle recidive Indicazioni ablazione

20 Scelta della strategia: controllo del ritmo o della frequenza? European Heart Journal 2010; 31:

21 Fattori che favoriscono la cardioversione e il mantenimento del ritmo FA parossistica o persistente per breve tempo Primo episodio di FA Sintomi moderati o severi (EHRA II-III-IV) Età giovane o non avanzata (<65 a) Assenza di ipertensione arteriosa Rimodellamento atriale assente o lieve Cardiopatia strutturale assente o lieve Scompenso cardiaco esacerbato dalla FA Non (o poche) precedenti cardioversioni Assenza controindicazioni farmaci antiaritmici per il mantenimento del ritmo Preferenza del paziente

22 Fattori che favoriscono la scelta del controllo della frequenza FA persistente a lungo Sintomi lievi (EHRA 1) Età avanzata (> 65 a) Ipertensione arteriosa Importante rimodellamento atriale Cardiopatia strutturale severa, bassa FE Fallimento di precedenti cardioversioni Non indicazione all ablazione transcatetere Controindicazioni ai farmaci antiaritmici per il mantenimento del ritmo sinusale

23 Controllo della frequenza La scelta del farmaco dipende dallo stile di vita e dalle patologie digossina

24 Livello ottimale di controllo della frequenza

25 Farmaci per il controllo della FC ER = extended release formulations; N/A = not applicable. Only in patients with non-permanent atrial fibrillation.

26 Controllo cronico della frequenza cardiaca Raccomandazioni Classe Livello Il controllo farmacologico della frequenza è raccomandato in pazienti con FA parossistica, persistente e permanente. La scelta del farmaco dovrebbe essere individualizzata e la dose modulata per evitare bradicardia. I B In pazienti che hanno sintomi correlati alla FA durante attività, il buon controllo della frequenza dovrebbe essere testato durante esercizio e la terapia modulata per raggiungere una risposta cronotropa fisiologica ed evitare bradicardia I B E ragionevole iniziare il trattamento con un protocollo blando di controllo della frequenza, con l obiettivo di mantenere una frequenza cardiaca a riposo < 110/min IIa B

27 Controllo cronico della frequenza cardiaca Raccomandazioni Classe Livello E ragionevole adottare una strategia più aggressiva per il controllo della FC se persistono i sintomi o in presenza di tachicardiomiopatia nonostante un primo approccio blando. Obiettivo: mantenere una frequenza a riposo < 80/min e < 110/min durante esercizio. Raggiunto il target, opportuno eseguire un monitoraggio ECG 24 h per verificare la sicurezza. IIa B E ragionevole l utilizzo di dronedarone nella FA non permanente, ma non nei pazienti in classe III IV NHYA. La digossina è indicata in pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione vs e in pazienti inattivi. Il controllo della frequenza può essere raggiunto con la somministrazione di amiodarone quando le altre misure non hanno avuto successo o sono controindicate IIa IIa IIb B C C

28 ABLAZIONE DEL NODO A V CON IMPIANTO DI PACE-MAKER L ablazione del nodo A-V può essere presa in considerazione quando la frequenza non può essere controllata con farmaci e quando la FA non può essere prevenuta da terapia antiaritmica o è associata a severi effetti collaterali, e quando l ablazione diretta transcatetere o chirurgica non è indicata o è fallita. Oltre a questa, le linee guida individuano altre specifiche indicazioni che riguardano pazienti con compromissione FE ed indicazione a resincronizzazione

29 STRATEGIA DI CONTROLLO DEL RITMO

30

31 Cardioversione elettrica o farmacologica nella FA < 48 ore AF = atrial fibrillation; i.v. = intravenous. European Heart Journal 2010; 31:

32 Principi di terapia antiaritmica per il mantenimento del ritmo sinusale 1. Il trattamento è motivato dal tentativo di ridurre i sintomi correlati alla fibrillazione atriale. 2. L efficacia dei farmaci antiaritmici nel mantenimento del ritmo sinusale è modesta. 3. La terapia antiaritmica clinicamente efficace può ridurre piuttosto che eliminare le recidive di fibrillazione atriale. 4. Se un farmaco antiaritmico fallisce una risposta clinicamente accettabile potrebbe essere raggiunta con un altro farmaco. 5. La proaritmia o effetti collaterali extracardiaci indotti dai farmaci sono frequenti. 6. Considerazioni di sicurezza piuttosto che di efficacia devono primariamente guidare la scelta del farmaco antiaritmico. European Heart Journal 2010; 31:

33 Scelta del farmaco antiaritmico per il controllo del ritmo Raccomandazioni Classe Livello I seguenti farmaci sono raccomandati per il controllo del ritmo in pazienti con FA, in rapporto alla cardiopatia Amiodarone I A dronedarone I A flecainide I A propafenone I A sotalolo I A Amiodarone è più efficace nel mantenere il RS di sotalolo, propafenone, flecainide o dronedarone, ma per la sua tossicità dovrebbe essere usato quando gli altri hanno fallito o sono controindicati Nei pazienti con grave scompenso cardiaco l amiodarone dovrebbe essere il farmaco di scelta I A C I B

34 Scelta del farmaco antiaritmico per il controllo del ritmo Raccomandazioni Classe Livello Nei pazienti senza significativa cardiopatia strutturale, il farmaco antiaritmico dovrebbe essere scelto fra dronedarone, flecainide, propafenone e sotalolo Se un farmaco antiaritmico fallisce nel ridurre le recidive di FA, dovrebbe essere preso in considerazione l utilizzo di un altro farmaco Il dronedarone dovrebbe essere preso in considerazione per ridurre le ospedalizzazioni con FA non permanente e fattori di rischio CV I beta bloccanti dovrebbero essere presi in considerazione per il controllo del ritmo (e della frequenza) in pazienti al primo episodio di FA I I IIa IIa A C B C

35 Scelta del farmaco antiaritmico per il controllo del ritmo Raccomandazioni Classe Livello Dronedarone non è raccomandato nel trattamento della FA in pazienti in classe NHYA III IV o instabili in classe II III B La terapia antiaritmica non è raccomandata in pazienti con malattia del nodo del seno o disfunzione A-V se non dopo l impianto di un pace-maker a permanenza III C Dronedarone è raccomandato nei pazienti con FA ricorrente come agente antiaritmico moderatamente efficace nel mantenere il RS I A Dronedarone non è raccomandato in pazienti con FA permanente III B

36

37

38 Rate vs Rhythm Control in Patients With Atrial Fibrillation: A Meta-analysis Odds ratios (ORs) for the end point of all-cause mortality for individual trials and the combined analysis. HOT CAFE indicates How to Treat Chronic Atrial Fibrillation; PIAF, Pharmacological Intervention in Atrial Fibrillation; RACE, Rate Control vs Electrical Cardioversion for Persistent Atrial Fibrillation Study; STAF, Strategies of Treatment of Atrial Fibrillation; AFFIRM, Atrial Fibrillation Follow-up Investigation of Rhythm Management; and CI, confidence interval. Arch Intern Med. 2005;165(3): doi: /archinte

39 Rate vs Rhythm Control in Patients With Atrial Fibrillation: A Meta-analysis Odds ratios (ORs) for the end point of ischemic strokes for individual trials and the combined analysis. HOT CAFE indicates How to Treat Chronic Atrial Fibrillation; STAF, Strategies of Treatment of Atrial Fibrillation; AFFIRM, Atrial Fibrillation Follow-up Investigation of Rhythm Management; and CI, confidence interval. Arch Intern Med. 2005;165(3): doi: /archinte

40 EHRA Survey Dagres N et al Europace 2013; 15:

41 EHRA Survey Dagres N et al Europace 2013; 15:

42 Comparative Effectiveness of Rhythm Control vs Rate Control Drug Treatment Effect on Mortality in Patients With Atrial Fibrillation Arch Intern Med. 2012;172(13): doi: /archinternmed

43 Controllo ritmo vs frequenza: incidenza di stroke/tia Tsadok MA et al Circulation 2012; 126:

44 Controllo ritmo VS frequenza: incidenza di stroke/tia Tsadok MA et al Circulation 2012; 126:

45 ABLAZIONE ATRIO SINISTRO Raccomandazioni Classe Livello L ablazione transcatetere nella FA parossistica sintomatica è raccomandata in pazienti che hanno recidive sintomatiche della FA in terapia antiaritmica e che preferiscono una terapia controllo del ritmo, purchè eseguita da elettrofisiologi che hanno ricevuto un training appropriato ed in centri con esperienza nella procedura. I A L ablazione transcatetere dovrebbe essere considerata come terapia di prima scelta in pazienti selezionati con FA parossistica sintomatica come alternativa alla terapia antiaritmica farmacologica, tenendo conto della volontà del paziente, dei rischi e dei benefici IIa B

46 Risultati delle tecniche ablative European Heart Journal 2010; 31:

47 Studi sull ablazione della fibrillazione atriale: differenti tecniche

48 Risultati a lungo termine J Cardiovasc Electrophysiol 2010, Vol.21 (10) pp

49 Risultati a lungo termine J Cardiovasc Electrophysiol 2010, Vol.21 (10) pp

50

51 ABLAZIONE: alcune considerazioni per controllare troppo facili e non giustificati entusiasmi non è il trattamento di prima scelta per la maggior parte dei pazienti è una procedura chirurgica (sedazione, anticoagulazione) con rischio di complicanze serie(3.5%) e piccola mortalità (1 su 1000) anche in centri di esperienza richiede comunque struttura e personale esperti in tale procedura esistono varie procedure in evoluzione: è difficile giudicarne l efficacia comparativa comporta esposizione ad elevate dosi di radiazioni va utilizzata quando la FA peggiora molto la qualità della vita, nessun farmaco funziona o viene tollerato richiede spesso terapia antiaritmica anche dopo non elimina la necessità di TAO

52 PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO

53 CASO CLINICO 2 Ornella G., 70 anni. Coniugata, due figli, casalinga. Familiarità per ipertensione. Lei stessa è ipertesa da circa 15 anni, in trattamento con ramipril 10 mg. E inoltre diabetica, in buon compenso metabolico (HbA1c 6.8) con metformina 850 mg x 2 die. Per il resto ha sempre goduto buona salute, a parte problemi osteoartrosici. Non fuma, conduce vita sedentaria, BMI 27 colesterolo LDL 120 mg %. Un ECG eseguito nel 2012 evidenziava RS, PQ di 0.20 mmsec, deviazione assiale sx, mentre all ecocardio risultava una lieve ipertrofia concentrica (SIV e PP 11 mm) con disfunzione diastolica I grado.

54 CASO CLINICO 2 Si presenta in ambulatorio con la richiesta per un certificato di idoneità per attività fisica (ginnastica per anziani). Riferisce di star bene e non lamenta sintomi particolari. All esame obiettivo riscontrate PA 138/88 mmhg e frequenza cardiaca 105 min, con azione cardiaca totalmente aritmica. Non sintomi ne segni di scompenso cardiaco.

55 CASO CLINICO 2 Avete la possibilità di eseguire subito un ECG tramite telemedicina, che evidenzia la presenza di una fibrillazione atriale con frequenza ventricolare media104/min ed una deviazione assiale sinistra.

56 SONDAGGIO: Alla luce dei dati in vostro possesso, come vi comportate? Invio al Pronto Soccorso Richiedo una visita cardiologica con bollino verde Richiedo una visita cardiologica con bollino verde e nel frattempo prescrivo EBPM Richiedo una visita cardiologica in regime normale ed es. emato-chimici (Tsh, creatinina, elettroliti, emocromo,.), e nel frattempo imposto TAO

57 Elementi a vostra disposizione: Fibrillazione atriale con data di insorgenza non determinata Punteggio EHRA: 1 Manca: Valutazione rischio tromboembolico (ed emorragico)

58 SPECIALISTA Indicazioni alla TAO nella FA TAO vs antiaggreganti Stima del rischio tromboembolico ed emorragico I nuovi anticoagulanti

59 CHADS 2 score e incidenza di stroke *The adjusted stroke rate was derived from the multivariable analysis assuming no aspirin usage; these stroke rates are based on data from a cohort of hospitalised AF patients, published in 2001, with low numbers in those with a CHADS 2 score of 5 and 6 to allow an accurate judgement of the risk in these patients. Given that stroke rates are declining overall, actual stroke rates in contemporary non-hospitalised cohorts may also vary from these estimates. Adapted from Gage BF et al. AF = atrial fibrillation; CHADS 2 = cardiac failure, hypertension, age, diabetes, stroke (doubled). European Heart Journal 2010; 31:

60 Fattori di rischio per stroke e tromboembolismo nella FA non valvolare AF= atrial fibrillation; EF = ejection fraction (as documented by echocardiography, radionuclide ventriculography, cardiac catheterization, cardiac magnetic resonance imaging, etc.); LV = left ventricular; TIA = transient ischaemic attack. European Heart Journal 2010; 31:

61 Sistema di punteggio basato sui fattori di rischio: CHA 2 DS 2 -VASc *Prior myocardial infarction, peripheral artery disease, aortic plaque. Actual rates of stroke in contemporary cohorts may vary from these estimates. European Heart Journal 2010; 31:

62 Rischio di stroke aggiustato in base al CHA 2 DS 2 -VASc score European Heart Journal 2010; 31:

63 Uso della TAO per la prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale AF = atrial fibrillation; OAC = oral anticoagulant; TIA = transient ischaemic attack. European Heart Journal 2010; 31:

64 Approccio alla tromboprofilassi nella fibrillazione atriale Categoria di rischio CHA2DS2-VASc score Terapia antitrombotica raccomandata Un fattore di rischio maggiore o =/> 2 fattori non maggiori clinicamente rilevanti Un fattore di rischio non maggiore, clinicamente rilevante =/> 2 TAO 1 TAO o aspirina mg Preferibile la TAO all aspirina Nessun fattore di rischio 0 Aspirina o nessuna terapia antitrombotica Preferibile nessuna terapia all aspirina European Heart Journal 2010; 31:

65 CHA2DS2 VASc di Ornella Ipertesa: 1 Diabetica: 1 Età 65-74: 1 Femmina: 1 Totale 4 alto rischio tromboembolico

66 Valutazione del rischio emorragico punteggio HAS-BLED Ipertensione sistolica > 160 mmhg Funzione renale: creatinina =/> 2.2 mg% Funzione epatica: cirrosi o bilrubina > 2 volte limite normale con ALT o AST o ALP > 3 volte valore normale European Heart Journal 2010; 31:

67 RISCHIO EMORRAGICO Raccomandazioni Classe Livello Uno score HAS-BLED =/> 3 indica un alto rischio ed impone alcune precauzioni e regolari controlli nella terapia antitrombotica, sia con la TAO sia con gli antiaggreganti (Livello A). Si dovrebbe intervenire sui fattori di rischio correggibili (PAS non controllata, farmaci, alcol, INR labile) (Livello B). HAS-BLED score dovrebbe essere utilizzato per identificare i fattori di rischio modificabili su cui intervenire. L uso dello score HAS-BLED dovrebbe servire ad identificare i fattori di rischio di sanguinamento modificabili, su cui intervenire, piuttosto che per escludere pazienti dall indicazione alla TAO (livello B) IIa A B Il rischio di sanguinamento maggiore con antiaggreganti (aspirina e clopidogrel in combinazione e soprattutto negli anziani- anche aspirina in monoterapia) è da considerarsi sovrapponibile a quello della TAO IIa B

68 CASO CLINICO 2 Ricordate Ornella? 70 anni, ipertesa, riscontro occasionale di FA asintomatica. Tre mesi fa, dopo un mese di TAO, è stata sottoposta a cardioversione farmacologica con amiodarone ed attualmente è ancora in TAO ed assume profilassi con amiodarone, 1 c x 5 gg/settimana

69 CASO CLINICO 2 L INR è stabile, ma lei ha difficoltà ad eseguire i prelievi ogni 3 settimane per problemi di trasporto. C è una sua amica che pure ha avuto un episodio di FA cardiovertita in ritmo ed assume cardioaspirina, senza bisogno di sottoporsi a controlli. Vi chiede se anche lei può sostituire il warfarin con cardioaspirina.

70 SONDAGGIO La paziente deve continuare con la TAO Sostituite la TAO con doppia antiaggregazione (cardioaspirina + clopidogrel) Trattandosi del primo episodio, verificata la persistenza del ritmo sinusale con un ECG dinamico, sospendete la TAO senza prescrivere antiaggreganti Inviate la paziente al cardiologo per l eventuale prescrizione di dabigatran

71 TAO vs antiaggreganti L uso del warfarin diminuisce l incidenza di stroke del 64% nei confronti dei controlli e del 39% nei confronti degli antiaggreganti Hart RG et al Ann Intern Med 2007; 146:

72 NOTA BENE Il rischio di eventi emorragici maggiori con l uso di antiaggreganti non è inferiore a quello del warfarin

73 Cosa dicono le linee guida a proposito di Ornella Raccomandazioni Classe Livello Per pazienti con FA insorta da più di 48 ore o ad insorgenza non determinata è raccomandata la TAO per 3 settimane prima e per 4 settimane dopo la cardioversione I B In pazienti con fattori di rischio per stroke o recidiva di FA, la TAO dovrebbe essere continuata per tutta la vita anche in presenza di una apparente persistenza del ritmo sinusale dopo la cardioversione I B

74 Cardioversione, ecote e TAO AF = atrial fibrillation; DCC = direct current cardioversion; LA = left atrium; LAA = left atrial appendage; OAC = oral anticoagulant; SR= sinus rhythm; TOE= transoesophageal echocardiography. European Heart Journal 2010; 31:

75 A proposito di TAO.. Ogni paziente con FA deve essere considerato meritevole di TAO fina a prova contraria Il paziente con FA valvolare è comunque ad alto rischio e necessita di TAO Nei pazienti a basso rischio (score 0) la terapia antitrombotica non è raccomandata (IB) Nei pazienti con score=/> 2 è raccomandata la TAO (IA) Nei pazienti con score 1 la TAO dovrebbe essere presa in considerazione, tenendo conto del rischio di complicanze emorragiche e delle preferenze del paziente (IIaA) Se un paziente rifiuta la TAO, prendere in considerazione la doppia antiaggregazione (clopidogrel 75 mg+ aspirina mg) o, meno efficace, aspirina in monoterapia 100 mg (IIaB)

76 SURVEY LOMBARDIA 2013 N. assistiti > 15 anni: N. pazienti con diagnosi di FA: Prevalenza grezza della FA diagnosticata in Lombardia: 2,1%

77 STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOLICO CHA2DS2-- Vasc Score Number of patients CHA2DS2-- Vasc= CHA2DS2-- Vasc= CHA2DS2-- Vasc> TOTALE 2806

78 Motivo per il quale assume TAO CHA2DS2- Vasc = 0 3% assume TAO Numero pazienti Altre patologie che richiedono TAO 26 Decisione dello specialista: non so la ragione 17 Errore 0 Altro motivo 10 Totale 53

79 CHA2DS2- Vasc = 1 7% non assume TAO 8% 31% 13% 17% 8% 17% 6% MOTIVI elevato rischio scelta specialistica scelta del paziente paziente inaffidabile difficoltà logistiche altro non noto

80 di cui: CHA2DS2- Vasc =/> 2 74% in TAO 26% non assume TAO 76% assume antiaggreganti 24% nessuna profilassi MOTIVI DELLA MANCATA PROFILASSI CON TAO 43% scelta specialistica 5% scelta del paziente 9% paziente inaffidabile 15% rischio emorragico 4% difficoltà logistica 8% altro 16% non noto

81 Percentuale di pazienti in profilassi adeguata 35% profilassi NON adeguata 65% profilassi adeguata

82 Valutazione della qualità controllo TAO da parte del MMG 9 % INR non ben controllato 1 % non so 90 % INR ben controllato

83 NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DABIGATRAN RIVAROXABAN APIXABAN Meccanismo Inibitore diretto della trombina Inibitore diretto del fattore x attivato Inibitore diretto del fattore x attivato Biodisponibilità (%) Emivita (h) Eliminazione 80% renale 2/ epatica, 1/3 rene 25% rene, 75% feci Dose nei trial 150 o 110 mg bid 20 mg die 5 mg die

84 NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Registrati per l uso nella FA non valvolare Pari (o maggiore) efficacia del warfarin nella prevenzione dell ictus e dell embolismo sistemico Miglior profilo di rischio emorragico rispetto a warfarin (riduzione statisticamente significativa di ictus cerebrale emorragico e riduzione del rischio di sanguinamenti maggiori) Non necessitano di monitoraggio INR

85 NAO: cosa dicono le linee guida Raccomandazioni Classe livello In un paziente in FA con indicazione alla TAO in cui non può essere utilizzato un farmaco VKA per effetti collaterali o per difficoltà ad effettuare il monitoraggio INR o mantenere il valore INR in range terapeutico, è indicato l uso di un NAO Quando è indicata la TAO, dovrebbe essere preso in considerazione l utilizzo di un NAO piuttosto che di un VKA nella maggior parte dei pazienti con FA non valvolare, a causa del loro netto beneficio clinico I IIa B A

86 NAO: cosa dice l AIFA INDICAZIONI AUTORIZZATE Pazienti adulti in FA non valvolare con uno o più dei seguenti fattori di rischio: Precedente ictus, TIA o embolia sistemica Frazione di eiezione ventricolo sx < 40% Insufficienza cardiaca sintomatica (classe NYHA =/> 2) Età =/> 75 anni Età =/> 65 anni se associata a diabete mellito o coronaropatia o ipertensione arteriosa

87 CRITERI AIFA ai fini della eleggibilità dei pazienti per la rimborsabilità dei NAO Pazienti con FA non valvolare CHA2D2-VASc =/> 1 e HAS-BLED =/> 3 INR instabile negli ultimi 6 mesi con tempo trascorso in range (TTR) < 70% Difficoltà oggettiva nell eseguire i controlli INR

88

89 Europace 2013;15:

90 Europace 2013;15:

91 Sempre a proposito di NAO Raccomandazioni Classe Livello La dose di dabigatran dovrebbe essere di 150 mg bid per la maggior parte dei pazienti, riservando il dosaggio inferiore (110 mg bid) a: Pazienti anziani > 80 anni Uso concomitante di farmaci interferenti (es. verapamil) Alto rischio di sanguinamento (=/> 3) Insufficienza renale moderata (ClCr ml/min) IIa B La dose di rivaroxaban dovrebbe essere di 20 mg o.d. per la maggior parte dei pazienti, riservando il dosaggio inferiore (15 mg o.d) a: Alto rischio di sanguinamento (=/> 3) Insufficienza renale moderata (ClCr ml/min) Nei pazienti in terapia con NAO sono raccomandati una determinazione basale e successivi regolari controlli della funzione renale (ClCr), annualmente o 2-3 volte l anno in coloro con funzione renale moderatamente ridotta I NOA non sono raccomandati in pazienti con severa compromissione della funzione renale (ClCr < 30 ml/min) IIa IIa IIIa C B B

92

93 NAO vs resto del mondo

94 Api 5 mg bid Dabi 110 mg bid Dabi 150 mg bid Riva 20 mg od NAO: risultati studi clinici Stroke/SE Mortality Mayor bleed Ischemic stroke Hemorrhagic stroke 21% 11% 31% 8% 49% 10% 9% 20% 11% 69% 34% 12% 7% 24% 74% 12% 15% 4% 6% 41% Edo 30/60 mg od 12%/+7% 14%/15% 20%/53% 29%/+41% 46%/67% % riduzione eventi per anno vs warfarin (modificata da Diener et al. Int J Stroke 2012)

95 primary efficacy end-point

96 Other efficacy and safety outcomes

97

98 NAO: sospensione per chirurgia elettiva Farmaco Clearance creatinina (ml/min) Chirurgia a basso rischio a Chirurgia ad alto rischio b Dabigratan > ore 2 giorni giorni 4 giorni 30 4 giorni 6 giorni Rivaroxaban > ore 2 giorni 30 2 giorni 4 giorni Apixaban > ore 2 giorni 30 2 giorni 4 giorni a Esempi: cateterismo cardiaco, endoscopia diagnostica, biopsia mammaria e procedure ortopediche minori b Esempi: chirurgia cardiaca, chirurgia vascolare, neurochirurgia, procedure spinali, chirurgia addominale Fawole A et al Cleveland Clinic Journal of Medicine 2013; 80:

99 Auricola sinistra: chiusura/occlusione/escissione Raccomandazioni Classe livello L intervento per via percutanea di chiusura dell auricola sinistra dovrebbe essere preso in considerazione in pazienti ad alto rischio di ictus e controindicazioni a TAO a lungo termine IIb B L intervento di escissione dell auricola sinistra dovrebbe essere preso in considerazione in pazienti sottoposti ad intervento a cuore aperto IIb C

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi Ospedale/Unità Operativa Città Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi (Centri partecipanti al sottoprogetto) DATI DEL PAZIENTE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita

Dettagli

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Dr Gianni Galastri UOS Medicina d urgenza ospedale del Casentino Bibbiena 11.6.2010 Entita del problema In Italia tra l 1 ed il 2 % della popolazione

Dettagli

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL Dr.ssa P. Capasso - incremento di MORTALITA - incremento degli STROKE - incremento delle OSPEDALIZZAZIONI - peggioramento

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Como 31 gennaio 2019 Prof. Stefano Carugo Direttore Dipartimento Cardio-respiratorio ASST Santi Paolo Carlo

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi OTTIMIZZIAMO L IMPIEGO DEI NAO Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi Dott.ssa Rosaria Nappo U.O. Cardiologia II Ospedale Maggiore

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Il percorso del paziente candidato a chiusura percutanea dell auricola sinistra Esperienza del San Giovanni Bosco. Dr Francesco Colombo

Il percorso del paziente candidato a chiusura percutanea dell auricola sinistra Esperienza del San Giovanni Bosco. Dr Francesco Colombo Il percorso del paziente candidato a chiusura percutanea dell auricola sinistra Esperienza del San Giovanni Bosco Dr Francesco Colombo PREMESSE Premessa n 1 Premessa n 2 Wolf PA, Arch Intern Med 1987;

Dettagli

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede Fibrillazione Atriale: antiaritmici e anticoagulanti a vita però l ablazione può risolvere tutto. Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede La Prevalenza della

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Roma- Tor Vergata Fibrillazione atriale:

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri L ictus rappresenta la principale causa di disabilità e la seconda più frequente

Dettagli

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale Prof. Massimo Santini Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma In un editoriale sul New England Journal of Medicine, Braunwald definiva

Dettagli

terapia anticoagulante e procedure invasive

terapia anticoagulante e procedure invasive terapia anticoagulante e procedure invasive ogni anno almeno il 10% di tutti i pazienti in terapia anticoagulante va incontro a procedure d urgenza o procedure elettive che possono necessitare la temporanea

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Giovanni Pennisi PREVENZIONE PRIMARIA Nel paziente con fibrillazione atriale associata a valvulopatia è indicata la terapia anticoagulante

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico

Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell'assistenza e l'economia delle risorse Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Elisa Macario Ban Torino 28 ottobre 2017 1 CPSI S.C. Cardiologia Cirie - Ivrea Sala di Cardiologia Interventistica sede di Ciriè ASL TO4 La

Dettagli

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR Modulo 2 Strategie preventive e assistenziali Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione descrivere le strategie

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno :

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno : Aritmie Medicina Interna 06/03/2017 Prof. Durante La cosa fondamentale è distinguere tra aritmie sopraventricolare ed aritmie ventricolari: le prime avranno un QRS stretto ( < 0,12 sec ), le seconde avranno

Dettagli

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Dott. Lorenzo Castello Cardiologia Ospedale Israelitico Roma Stress emodinamico in corso di chirurgia extracardiaca Ostruzione fissa all efflusso

Dettagli

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO CONFLITTO DI INTERESSI: Onorari per relazioni scientifiche dalle seguenti aziende: -Pfizer-BMS -Astra Zeneca -Boehringer Ingelheim

Dettagli

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con XVI Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno, 2 aprile 2014 Ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA

RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA Palazzo Marini Sala delle Colonne Roma RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA Dott. Nicola Binetti PS ed emergenza territoriale (Area Nord AUSL Bologna) Rate control >< Rhythm

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE OGNI MMG CON 1500 ASSISTITI (1531) DEVE ASPETTARSI 25-27 (31) PAZIENTI CON F.A. (molti candidabili alla TAO) CON INCIDENZA DI 2-3 CASI /ANNO I COMPITI DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico ISPAF Indagine Sicoa su Pazienti con Fibrillazione Atriale Maurizio Volterrani IRCCS San Raffaele Roma Incidenza di FA per età Incidenza (per 1000 anni-persona)

Dettagli

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» «MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» Il gruppo di lavoro Devices e sistemi informatici: Operatori del Team aziendale di MioCardio srl Giancarlo Monari

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B1 Requisiti relativi alla gestione dello scompenso cardiaco. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B1 Requisiti relativi alla gestione dello scompenso cardiaco. Sommario Pagina 1 di 10 Sommario Premessa... 2 Percorso diagnostico... 3 Esame clinico all ingresso in Reparto... 3 Indagini da eseguire... 4 Monitoraggio nel corso del ricovero... 5 Trattamento... 5 Trattamento

Dettagli

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4: Elettrocardiogramma Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:132 164. Fibrillazione atriale: definizione Aritmia caratterizzata da una rapida e disordinata

Dettagli

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Terapia anticoagulante e gestione peri - operatoria Rischio trombo-embolico Rischio sanguinamenti Storia

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N 2 Marca Trevigiana OSPEDALE DI TREVISO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE U.O.C. GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dott. Stefano Benvenuti GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiovascolari Cardiologia Ospedaliera e UTIC Ospedali Riuniti di Ancona Refining Clinical Risk

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis UPDATE NEL MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COSA C ÈC ANCORA DA DIRE? La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis Responsabile del Servizio di Emodinamica Cardiovascolare

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

Estra3o dalle Nuove Linee Guida ESC/EACTS 2016 sul tra3amento della fibrillazione atriale

Estra3o dalle Nuove Linee Guida ESC/EACTS 2016 sul tra3amento della fibrillazione atriale Estra3o dalle Nuove Linee Guida ESC/EACTS 2016 sul tra3amento della fibrillazione atriale Estra=o a cura di: Stefano enussi Traduzione a cura di: Elena Puci=a Si ringraziano inoltre: per il supporto Pamela

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO?

LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO? LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO? Dott. Nicola Vitulano Ospedale Regionale «F. Miulli»- UOC Cardiologia- UTIC-Aritmologia Acquaviva delle Fonti (BA) CENTRO ANCONA - Università Politecnica delle Marche

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale.

Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale. Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale. Fibrillazione atriale E l aritmia di più comune riscontro nella pratica clinica.

Dettagli

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità L'accesso alla prescrizione e rimborso dei NAO è complessa e complicata da diverse disposizioni regionali. Dateci

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Antonino Rotolo UOC di Cardiologia II AOUP - Meta-analysis: Antithrombotic Therapy to Prevent Stroke in Patients Who Have Nonvalvular

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE

STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Ammissione del paziente in Cardiologia 1 O Proveniente da PS O Proveniente da altra UO dello

Dettagli

NUOVE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CPSI LUISELLA GIORDANA

NUOVE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CPSI LUISELLA GIORDANA NUOVE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CPSI LUISELLA GIORDANA DEFINIZIONE DI LINEA GUIDA La linea guida è un insieme di raccomandazioni sviluppate sistematicamente, sulla base di conoscenze continuamente

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo Tachicardia da rientro intra-atriale post-incisionale: efficacia e sicurezza della terapia antiaritmica in un singolo centro

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI ZECCA CINZIA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante Dr.ssa Giulia Rivasi Dipartimento di Geriatria AOU Careggi, Università degli Studi di Firenze Sig. Giuliano, 76 anni ü

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA PREVENZIONE DI ICTUS IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE. Nome/Funzione Data Firma

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA PREVENZIONE DI ICTUS IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE. Nome/Funzione Data Firma Pagina 1 di 31 ASSISTENZIALE PER LA PREVENZIONE DI ICTUS Nome/Funzione Data Firma Redazione Verifica Francesco La Tona Direttore UOC Medicina Specialistica Renato Branciforte Responsabile UOC Patologia

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Piercarla SCHINCO Specialista in Medicina Interna Specialista in Ematologia Esperta in Trombosi ed Emostasi FA è il più comune disturbo del

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella Aritmie cardiache e implicazioni polmonari A. Avella Le diverse alterazioni del ritmo cardiaco, siano esse tachiaritmie, bradiaritmie o semplici manifestazioni extrasistoliche, possono produrre manifestazioni

Dettagli

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie INDICE Capitolo 1 Principi generali CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE CARDIACHE... 11 PRINCIPI DI ELETTROFISIOLOGIA... 12 Premesse... 12 Meccanismo elettrogenetico... 13 Funzione contrattile e aritmie ipercinetiche...

Dettagli

Progetto multilink: lo scompenso cardiaco, le sindromi coronariche acute, la fibrillazione atriale Hotel San Mauro, Casalnuovo 1 Dicembre 2018

Progetto multilink: lo scompenso cardiaco, le sindromi coronariche acute, la fibrillazione atriale Hotel San Mauro, Casalnuovo 1 Dicembre 2018 Progetto multilink: lo scompenso cardiaco, le sindromi coronariche acute, la fibrillazione atriale Hotel San Mauro, Casalnuovo 1 Dicembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 240186, edizione

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

Liguria: aggiornamento Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Liguria: aggiornamento Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I dati AIFA sull impiego dei NAO in Italia e in Liguria: aggiornamento 2015 Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 NAO Nuovi anticoagulanti Pradaxa (p.a. dabigatran) Xarelto ( p.a. rivaroxaban ) Eliquis ( p.a.

Dettagli