GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.)"

Transcript

1 SCUOLA SOTTUFFICIALI DELLA MARINA DI TARANTO DIREZIONE STUDI Dipartimento Insegnamento TLC GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO DEL CORSO NORMALE MARESCIALLI Cat. SSC- Spec. Telecomunicatori PARTE TERZA - FASE SPECIALISTICA - CAT. SSC - SPEC. Telecomunicatori Edizione Settembre 2012 III- 1

2 SCHEDA ANAGRAFICA C. 3^Cl. SSC/TLC (Cognome) (Nome) (Matricola) Corso NMRS DURATA E SEDE DEL TIROCINIO DAL AL Comando/Ente Note (1) Coordinatore del Tirocinio: Nominato con O.d.G. nr. in data (1) Indicare i motivi dell eventuale sospensione del tirocinio. III- 2

3 INDICE DEGLI ARGOMENTI Frontespizio Scheda anagrafica Indice degli argomenti Introduzione Criteri generali per lo sviluppo delle attività di categoria/specialità SEZIONE I Programmi didattici Specialistici svolti durante il corso N.MRS Programma di Nautica e Meteorologia Programma di Regolamentazione Operativa TLC Programma di Compusec Programma di Regolamentazione Operativa Tattica Programma di Sistemi TLC Informatizzati Programma di Apparati TLC e Radiopropagazione Programma di Abilità pratiche RX lampi SEZIONE II Questionari per la Componente Teorica Questionario di Nautica e Meteo Questionario di Regolamentazione Operativa Tattica/TLC Questionario di Sistemi TLC Informatizzati Questionario di Apparati TLC Questionario di Comunicazioni Ottiche SEZIONE III Istruzioni per lo svolgimento della componente Pratica Addestramento alla condotta delle apparecchiature e sistemi TLC di Bordo Addestramento alla condotta dei sistemi di elaborazione delle informazioni Addestramento al servizio CN/ME e servizio segnali CERTIFICAZIONE Pagina III-1 III-2 III-3 III-4 III-5 III-6 III-7 III-9 III-10 III-12 III-13 III-14 III-16 III-17 III-18 III-19 III-20 III-21 III-22 III-23 III-25 III-26 III-27 III-28 III-29 III-30 III-31 III-32 III-33 III- 3

4 INTRODUZIONE - Durata e scopo della fase Specialistica del Tirocinio 1. Il Tirocinio Pratico Individuale del personale TLC N.MRS si sviluppa, per quanto attiene la parte Specialistica, in una fase della durata di 10 settimane, prevalentemente (in funzione delle necessità d impiego della F.A.) a Bordo delle Unità Navali con capacità operativa Diffusione/Cratt. 2. Lo scopo del Tirocinio è quello di completare la preparazione professionale specialistica teorica nell ambito del corso N.MRS. 3. Di seguito si riportano i compiti, di massima, assegnati al personale della specialità TLC sottoposto al tirocinio. IN PORTO - Assistente Capo Turno A.S.C.; - Assistente Capo Turno Ascolto di Gruppo (Duty Ship Day). IN NAVIGAZIONE Modulo radio: - Assistente Capo Turno RADIO; - Operatore sui circuiti RADIO; - Trattazione della messaggistica operativa. Modulo plancia: - Assistente Capo Turno PLANCIA; - Servizio Nautico e Meteo, Servizio Segnali; - Trattazione della messaggistica operativa. III- 4

5 CRITERI GENERALI PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA DI CATEGORIA/SPECIALITA La parte terza della Guida al TPI per il personale N.MRS SSC/TLC è suddivisa nelle seguenti 3 sezioni: - Sezione PRIMA Programmi didattici specialistici svolti durante il corso N.MRS; - Sezione SECONDA Questionari per il T.P.I. relativi alla Componente Teorica (durata 7 settimane); - Sezione TERZA Istruzione per il T.P.I. relative alla Componente Pratica (durata 3 settimane). III- 5

6 SEZIONE I PROGRAMMI DIDATTICI SPECIALISTICI SVOLTI DURANTE IL CORSO N.MRS III- 6

7 PROGRAMMA DI: "NAUTICA E METEOROLOGIA" Geodesia: - Elementi di geodesia (forme e dimensioni della Terra); coordinate geografiche (paralleli, meridiani, latitudine e longitudine); fusi orari; unità di misura delle distanze e delle velocità in mare (miglio e nodo); principali tipi di solcometro. Magnetismo: - Nozioni di magnetismo terrestre e navale; declinazione e deviazione magnetica; compensazione delle bussole e tabelle di deviazione. Orientamento: - Prora, rotta ed angolo di rotta (vera, magnetica e bussola); esercizi di correzione e conversione delle prore; tipi di rilevamento, rosa graduata e rosa dei venti Bussole/Girobussole: - Composizione della bussola magnetica e suo principio di funzionamento; principali tipi di bussola magnetica (bussola normale, di rotta, a secco e a liquido); girobussola e suo principio di funzionamento; vantaggi e svantaggi della bussola magnetica e della girobussola; cerchio azimutale. Carte Nautiche: - Definizione di carta nautica; caratteristiche e proprietà delle carte nautiche; suddivisione in scala e categorie; categorie di costruzione delle carte nautiche (proiezioni e rappresentazioni); tipi di proiezione (per sviluppo: cilindriche, coniche; prospettiche: stereografiche, ortografiche, gnomoniche); carta di Mercatore, carta Gnomonica. Percorsi: - Percorso Ortodromico e Lossodromico (caratteristiche e differenze tra i due percorsi). Scarroccio e Deriva: - Concetto di scarroccio e deriva; navigazione in presenza di correnti; il rapportatore di diagramma; risoluzione dei quattro problemi delle correnti. Navigazione stimata e punto nave stimato: - La navigazione stimata (problemi ed errori della navigazione stimata); strumenti utilizzati per la condotta della navigazione stimata (bussola e solcometro). Navigazione Costiera e luoghi di posizione: - Cos è la navigazione costiera; concetto di luogo di posizione; luoghi di posizione (retta di rilevamento, linea batimetrica, cerchio capace, cerchio di uguale distanza, allineamento). Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare e principali regole di manovra Segnalamenti marittimi: - Generalità, segnali ottici diurni e notturni; caratteristiche luminose dei segnali ottici; portata dei segnalamenti marittimi; settori di visibilità; Sistema AISM/IALA: segnali laterali (regione A e B); segnali cardinali; segnali di pericolo isolato; segnali di acque sicure; segnali speciali. Organizzazione componente Condotta Nave: - Attività, compiti e responsabilità del Segretario di Rotta e dell Operatore al carteggio. Documentazione Nautica: III- 7

8 - Documenti ufficiali di Bordo: giornale di chiesuola, brogliaccio di navigazione, registro matricolare della Nave; Documenti Idrografici: fascicolo Avvisi ai Naviganti, elenco di controllo dei documenti nautici, catalogo generale delle carte e pubblicazioni nautiche, norme relative alla custodia ed aggiornamento della documentazione e strumenti nautici di Bordo. Pericoli per la Navigazione: - Premessa agli Avvisi ai Naviganti; raccolta AVURNAV, LOCAVURNAV e COSTAVURNAV; informazioni Nautiche e NAVAREA III. Pianificazione e condotta della navigazione in acque ristrette: - Organizzazione e cenni dati evolutivi. Navigazione in assenza di visibilità (BLIND NAVIGATION): - Organizzazione. Effemeridi nautiche: - Calcolo del sorgere e del tramonto del sole. Approntamento della plancia alla navigazione: - Organizzazione e fasi. Cartella plancia: - Organizzazione e struttura. Cenni di cartografia elettronica (ECDIS). Esercitazioni di carteggio: - Navigazione stimata; navigazione costiera: punto nave con due rilevamenti, punto nave con rilevamento e distanza, metodo del trasporto del punto nave; navigazione nelle correnti. Cinematica navale: - Uso del rapportatore diagramma; rappresentazione dei bersagli; moto relativo e assoluto del bersaglio; determinazione del CPA e TCPA. Bilancio termico al suolo. Composizione dell atmosfera. Struttura verticale dell atmosfera (stratificazione). La temperatura: - Concetto di temperatura, scale termometriche; strumenti di misura. La pressione atmosferica: - Definizione; unità e strumenti di misura; esperimenti di Torricelli; configurazioni bariche principali (zone di alte e basse pressioni). L umidità: - Grandezze igrometriche; umidità assoluta; umidità specifica; umidità relativa; temperatura di rugiada; strumenti di misura dell umidità relativa. Formazione del vento: - Formazione del vento, vento al suolo, circolazione ciclonica e anticiclonica; strumenti di misura dell intensità del vento; vento geostrofico Circolazione generale dell atmosfera: III- 8

9 - Modello teorico ad una cella; modello a tre celle: cella di Hadley, circolazione alle medie latitudini. Fronti: - Frontogenesi, sviluppo dei fronti e frontolisi; tempo meteorologico al passaggio dei fronti. Nubi: - Formazione delle nubi; classificazione delle nubi in ambito OMM. Brezze termiche: - Formazione delle brezze; brezze diurne e notturne lungo le coste. Stato del mare: - Definizione di mare vivo, mare lungo e mare morto; scala dello stato del mare. Analisi al suolo: - Lettura e interpretazione. Organizzazioni meteorologiche: - Organizzazione meteorologica mondiale (OMM WMO); organizzazione meteorologica nazionale. Componente meteo: - Struttura e suddivisione; contenuti singole parti. Cartella meteo: - Struttura e suddivisione; contenuti singole parti. Bollettini metereologici: - Messaggio SHIP; METEOMAR (suddivisione e contenuto); bollettino del mare; Weather Forecast; Fleet Forecast Message; PREVIT; Avvisi di Sicurezza, avvisi di burrasca e/o tempesta. III- 9

10 PROGRAMMA DI: "REGOLAMENTAZIONE OPERATIVA TLC " Norme Generali per le Comunicazioni: - le comunicazioni militari, sistemi, mezzi, caratteristiche, principi base, requisiti e procedure delle comunicazioni militari. Le Pubblicazioni: - Suddivisione, elenco principali Pubblicazioni del Servizio TLC Nazionali e Nato; ACP 121; Sicurezza delle Informazioni (INFOSEC): - Cenni sulla Organizzazione Nazionale sulla Sicurezza; - Campi di Interesse; - Discipline di Sicurezza (dettagli sulla COMSEC); - Differenza On-Line e Off-Line; - Classifiche di Segretezza; - Cenni su liste chiavi e periodi cryptografici; Norme Generali di Procedura: (ACP 127 Sup.to 3) - Schema fondamentale del messaggio; tipi di messaggi; qualifiche di precedenza, classifiche di segretezza; - Cenni sull ACP 131; - Rilancio di messaggi; - Procedura MINIMIZE; Compiti e Organizzazione del Comparto C4 - Concetto e compiti del C4 e C4ISTAR; - Struttura Organizzativa Generica (Maristat, Cincnav e Comandi Dipartimentali); - Struttura organizzativa dettagliata del Comparto C4 della M.M.I.; - Responsabilità automatica di recapito; Designatori di Indirizzo e di Stazione: - Tipi di designatori di indirizzo e di stazione; - Nominativi; gruppi indirizzo; gruppi indicatori di indirizzo; denominazioni in chiaro e indicativi d instradamento; - Composizione, assegnazione, impiego operativo, pubblicazioni di interesse dei designatori di indirizzo e di stazione; Reti Telematiche Infrastrutturali: - Cenni sulla trasformazione Netcentrica della M.M.I.; - Cenni rete telematica infrastrutturale della Difesa e della M.M.; - Segmento terrestre; segmento satellitare; segmento mobile reti di Bordo; Servizi C4 delle Unità Navali: - organizzazione, scopo ed attribuzioni dei servizi C4 ; - capacità Tlc delle UU.NN.; - servizi C4 delle UU.NN. in navigazione e in sosta in porti nazionali/esteri; - circuiti di Porto e servizi C4 in porto; - Servizi C4 dei Centri Tlc Terrestri e Aeroporti marittimi; III- 10

11 - CO.STA.R. (Comando Stazioni in Remote): generalità sul servizio di gestione integrata delle risorse radio M.M.I. Sistemi di Supporto al Comando: - Sistemi Supporto al Comando (generalità); - MCCIS-IT; Message Handling e Message Switching; - Sistemi C4I; Sistemi di coalizione; sistemi di VTC; sistema di telemedicina. Comunicazioni N/T e T/N (Nazionale e NATO): - Principali circuiti in ambito Nazionale; - Generalità sulle Diffusioni Navali, designatori di diffusione Modalità di emissione, Diffusione I11C; - Circuito N-T Nazionale (G.I.A.N.T.), - C/N-T-N e Maritime Rear Link ; - Circuito CL; circuito BFEM; cenni sui circuiti Link; circuito FOTC; - Procedura OTAD (generalità). Comunicazioni Nave Nave: - Circuito OPS/ADM; - Cenni sul circuito BCST/WORKING Comunicazioni per gli Aeromobili: - Controllo Aeromobili; - Collegamenti generali per gli Aeromobili; - Comunicazioni per il controllo velivoli MPA; - Comunicazioni per Concorso Aereo alle Operazioni Aeronavali; - Cenni sui collegamenti per il concorso aereo Offensivo e Difensivo. Comunicazioni per Sommergibili: - Circuiti per i sommergibili; - Diffusione Nazionale per sommergibili I31C; - Organizzazione NATO VLF/MSK; - Diffusione NATO X31M Comunicazioni per Forze Specialistiche: - Comunicazioni Anfibie; - Comunicazioni per le operazioni di Comsubin. Risorse e Comunicazioni Satellitari: - Cenni su Risorse e comunicazioni satellitari; - Orbite satellitari - Satelliti per comunicazioni (civili e militari); - Illustrazione generica : SATCOM SICRAL-INMARSAT-IRIDIUM- GLOBALSTAR- ORBCOMM - COSPAS/SARSAT. Comunicazioni per il Soccorso: - Norme generali per la Ricerca e Salvataggio; - Descrizione generica del GMDSS; - Cenni sul servizio CIRM III- 11

12 VTC, Servizi CMFC Circuiti Particolari: - VTC (Video tele conferenza); - Servizi CMFC; - Cenni sui circuiti Link, BFEM, FOTC. Piani di Comunicazioni per le Operazioni Aeronavali: - Piano di Comunicazione (Complan) e Piano Tattico di Comunicazione (TACOMPLAN); - Piani Tattici di Comunicazione per le operazioni aeronavali in ambito Nazionale e NATO; - Designatore di Circuito (generalità) in ambito Nazionale e NATO; Cenni sulla Messaggistica Operativa e procedure per la protezione delle trasmissioni: - Generalità su: autenticazione; - Procedure di sicurezza; - Cenni su procedure particolari, (Otad, Misfit, Charter e Copdrill); - Cenni sui piani Emcon. Cenni sull Organizzazione Tlc della Nato (SUD EUROPA) Nozioni di Archivi P.C. e Cifra - Organizzazione di sicurezza dei Comandi/Enti della M.M.I.; - Conservazione e trattazione dei documenti classificati; - Abilitazione del personale che ha necessità di conoscere; - Composizione e tenuta archivi; - Organizzazione e compiti personale cifra - Composizione e gestione materiale cifra Presentazione delle Principali Pubblicazioni del Servizio TLC: ACP121, SMM 57 (C4 dell M.M.), ACP 127 Supp. 3, SMD TLC 100, SMD TLC 117, ACP 113, ACP130, ACP131, SMM2, SMM54, ACP176 (H), ACP176 NATO Supp 1E, SORMARCOMPLAN, CINCNAV TLC 002. III- 12

13 PROGRAMMA DI: "COMPUSEC " DISCPLINA DI SICUREZZA COMPUSEC: - Descrizione della pubblicazione PCM-ANS 2006; - Classifiche e qualifiche di segretezza; - Definizione di : Infosec Comsec Compusec Transec; - Introduzione ed obiettivi della Sicurezza informatica; - Standard di Sicurezza informatica ISO Scopo del R.I.S. EAD; - Storia dell Hacking; - Principali tipi di attacchi informatici e relativo hardening; - Reti Wireless; - Social Networks e reti di Instant Messaging; - News dal mondo Informatico. III- 13

14 PROGRAMMA DI: "REGOLAMENTAZIONE OPERATIVA TATTICA " Organizzazione delle Forze Navali: - Organizzazione D impiego; - Organizzazione per Tipi di Navi; - Organizzazione funzionale.. - Organigramma della Squadra navale Organizzazione di Comando - Struttura di Comando per Forze Marittime alleate; - Tipi di Comandi previsti nell ambito della M.M.; - Sviluppo della catena di Comando; - Delega; - Comando per veto. ATP 1 Vol. II: - Titolo scopo; - Contenuto e suddivisione; - Segnali di manovra; - Tabelle per azioni, tabelle supplementari e tabelle segnali per usi particolari; - Ricerca dei segnali; - Azione da compiere; - Completamento dei segnali; - Metodi per completare o modificare il significato di un segnale; - Pennelli indicativi; - Gruppi indicativi; - Classificazione delle navi; - Distanza standard; - Intervallo di manovra e intervallo di manovra maggiorato; - Diametro tattico di evoluzione, Avanzo, Spostamento laterale, diametro tattico ridotto; - Metodi di assunzione di un posto in formazione; - Regolatrice definizione, casi di cambio automatico e bandiere utilizzata. Formazioni: - Formazione su linee di fila ordine diretto e inverso; - Formazione su linee di fila lasca e di fila aperta; - Formazione a losanga; - Formazione su linee di fronte sulla dritta e sulla sinistra; - Formazione su linea di fronte lasca; - Formazione su linea di rilevamento vero e polare; III- 14

15 - Passaggi da linea di fila a linea di fronte; - Passaggi da linea di fronte a linea di fila; - Formazione su linea di rilevamento lasca; - Inversione dell'ordine delle Navi a partire dalla Nave di coda; - Formazione su linee multiple. Cambiamenti di rotta: - Accostate ad un tempo; - Accostate ad ampiezza indeterminata; - Accostate per conversione o contromarcia; - Accostate su linee multiple; - Accostate con manovra simultanea delle linee; - Accostate di rastrello; - Limiti e restrizione di accostate; - Scambio di posto in formazione; - Ancoraggio - Ormeggio Salpamento; - Affiancamento; - Punti di riferimento dei porti; - ORA ZERO - ETA - ETD. Uomo a mare: - Procedura standard per uomo a mare; - Recupero del naufrago con navi in linea di fila; - Recupero del naufrago con navi in linea di fronte; - Recupero del naufrago con navi in linea di rilevamento; - Recupero del naufrago con navi in qualsiasi formazione; - Fanali per uomo a mare; - Manovre WILLIAMS, BOUTAKOFF e SINGLESIDE. Rifornimento in mare: - Segnali tattici che vengono trasmessi; - Procedura da adottare di giorno e di notte per l'avvicinamento, trasbordo di materiale infiammabile e distacco per reparti in rifornimento; - Bandiere, segnali e fanali da preparare per il rifornimento in mare; - Cambiamenti di rotta con unità in rifornimento. Formazioni Operative: - Numerazione Formazioni Operative; - Lettere distintive dello scopo; - Lettere distintive dei principali tipi di nave; - Come viene ordinata una Formazione Operativa. Formazioni Circolari: - Come viene ordinata una Formazione Circolare; - Centro della Formazione occupato; III- 15

16 - Centro della Formazione non occupato; - Orientamento dell'asse; - Variazione orientamento dell'asse. Dispositivi: - Definizione di dispositivo; - Scopo e impiego di un dispositivo; - Dispositivo Circolare; - Dispositivo Lineare; - Come vengono ordinati i Dispositivi (Circolare e Lineare). Navcomex 301 Schermi: - Definizione di Schermo; - Scopo e impiego di uno schermo; - Principali tipi di Schermi; - Schermo a Settori. Allarmi di Minaccia: - Tipologia Allarmi di Minaccia; - Codice dei colori (Valutazione); - Come viene segnalato in tattica un Allarme di Minaccia. Riconoscimento e significato delle bandiere e pannelli NORME E PROCEDURA RADIOTELEFONICA - schema fondamentale del messaggio; - assicurazione; conferma; annullamenti; ripetizioni; controlli e verifiche. - estensione dei messaggi; - procedura per la sincronizzazione degli orologi; per il cambio di frequenza e chiusura di un circuito - imposizione e cessazione del silenzio radio; - trasmissione dei messaggi tattici (esecutivo all ordine ed immediato). Presentazione delle Pubblicazioni del Servizio TLC di riferimento tattico: ACP 130 Supp. 1, ACP 130, ATP 1 Vol. I e II III- 16

17 PROGRAMMA DI: "SISTEMI TLC INFORMATIZZATI" Definizione e scopo del C4ISTAR CR8000: - Presentazione cryptophone; - Descrizione delle funzionalità e delle potenzialità; - Uso dell apparecchio in : Voice Dati Fax; - Spiegazione del menù principale e alcuni sottomenù di uso comune; - Descrizione caricamento lista chiave e uso della chiave aleatoria; Apparecchiatura di Rete: - Architettura di rete in configurazione client-server; - Architettura di rete in configurazione P2P; - Scopo e funzionamento dei server : P.D.C. e B.D.C.; Scopo e Funzionamento Seguenti Server: - Mail server - File server - Web server. Descrizione del file sharing; Spiegazione delle porte logiche; Configurazione Reti non classificate di Forza Armata: - Architettura di rete e scopo della rete; - Servizi offerti dalle reti Difenet, Marintranet, Einet, Armanet, Aeronet; - Tipi di account di Marintranet; - Definizione di protocollo di comunicazione. Configurazione della rete ROS di Forza Armata: - Differenza tra architettura di rete : Navale e Terrestre; - Descrizione hardware e software dei computer R.O.S. ; - Richiesta di account R.O.S. e requisiti minimi; - Tipi di account R.O.S.; - Richiesta di abilitazione periferiche; - Importanza delle SECOPS di sistema; HARDWARE: - Uso e funzionamento dei seguenti componenti : Switch, Hub, Router, Patch panel, Porte com RS232, Cavi RJ11 e RJ45. Message Handling Navale e Terrestre: - Composizione e scopo dei sistemi; - Architettura; - Modalità di funzionamento; - Tipi di utenti e loro compiti; - Tipi di circuiti attivabili sulle postazioni. III- 17

18 NSWAN: - Descrizione e scopo della rete; - Procedura di Accreditation; - Architettura di rete; - Servizi disponibili. JCHAT: - Scopo e modalità; - Richiesta account; - Attivazione. VTC: - Descrizione sistema ed architettura; - Procedura di prenotazione e attivazione; - Differenza tra VTC in ambito nazionale e nato. III- 18

19 PROGRAMMA DI: APPARATI TLC E RADIOPROPAGAZIONE" Le Onde Elettromagnetiche: - Velocità di propagazione, frequenza e lunghezza d onda. Spettro delle Frequenze in campo U.I.T. & NATO : - Bande, gamme, unità di misura. Propagazione nell Atmosfera: - Costituzione dell Atmosfera; - Strati dell Atmosfera al variare della temperatura; - Origini della Ionosfera; - Strati ionosferici: caratteristiche - Effetti della Ionosfera sulla propagazione; - R.O.S. (Rapporto d Onda Stazionaria); - Propagazione nelle diverse bande di frequenza; - Onda di Superficie; - Onda Diretta; onde Riflesse; - Distanza Skip, Zona Skip; - Condotti; - Scatter Troposferico. Cenni su Modulazione e Demodulazione: - Modulazione AM (Amplitude Modulation), FM (Frequency Modulation), PM (Phase Modulation); - Modulazione ASK (Amplitude Shift Keying), FSK (Frequency Shift Keying), MSK (Minimum Shift Keying), PSK (Phase Shift Keying). APPARATI TLC: - Caratteristiche delle tecniche di trasmissione tradizionali; - Designatori e modalità di emissione; - Caratteristiche generali dei sistemi radianti di Bordo; - Antenne in uso a Bordo delle UU.NN. della M.M.I. e loro impiego; - Modalità d impiego dei Sintonizzatori d antenna/accoppiatori multipli; - Caratteristiche generali di alcuni sistemi riceventi, trasmittenti e ricetrasmittenti di Bordo - Apparati di Soccorso; - Dispositivi di Modulazione/Demodulazione - Caratteristiche generali sistema di centralizzazione (Sistema di gestione TLC); - Configurazione di una Stazione Radio di Bordo: SR1 - SR2 - SR3. III- 19

20 PROGRAMMA DI: "ABILITA PRATICHE RX LAMPI" ABILITA PRATICHE RX LAMPI: Ciclo addestrativo formato da Lettere, Numeri e Segni Speciali come di seguito riportato, ad una velocità continua compresa tra 5 e 8 PPM: Lez. 1 ( E I S H 5 ) Lez. 2 ( T M O 0 ) Lez. 3 ( NUMERI ) Lez. 4 ( A W J 1 IMI ) Lez. 5 ( N D B 6 BT ) Lez. 6 ( U V K R AR ) Lez. 7 ( C Y Z Q INT ) Lez. 8 ( F L P X G ) N.B. Programma effettivamente svolto in relazione al tempo disponibile ed alle capacità di apprendimento dei frequentatori. III- 20

21 SEZIONE II QUESTIONARI PER LA COMPONENTE TEORICA (9 Settimane) III- 21

22 QUESTIONARIO DI NAUTICA E METEO 1) Studio e sviluppo della navigazione stimata con l impiego e l ausilio degli strumenti nautici di Bordo. 2) Studio e sviluppo della navigazione costiera con l impiego e l ausilio degli strumenti nautici di Bordo. 3) Risoluzione dei problemi riguardanti la navigazione in presenza di vento e corrente. 4) Riconoscimento in mare dei vari tipi di segnalamento (boe, fari, fanali, ecc ). 5) Pubblicazioni nautiche di interesse per la navigazione in generale. 6) Calcolo del sorgere e del tramonto del sole. 7) Preparazione di una navigazione di precisione. 8) Conoscenza e impiego di apparecchiature di radionavigazione e satellitare (G.P.S.). 9) Aggiornamento dei documenti nautici. 10) Studio e impiego delle norme per prevenire gli abbordi in mare nella cinematica navale. 11) Conoscenza dei diversi tipi di bussola presenti a Bordo. 12) Tipi di percorso impiegati; (Ortodromia Lossodromia) e carte nautiche utilizzate per il loro tracciamento. 13) Decifra e compilazione dei principali bollettini meteorologici. 14) Interpretazione cartine AS FS. 15) Conoscenza e impiego dei principali strumenti di misurazione dei parametri fondamentali che caratterizzano le condizioni meteorologiche (temperatura; pressione e umidità). 16) Stato del mare e del cielo, classificazione delle nubi in base alla loro forma e alla loro altezza. 17) Tenuta documenti del servizio Condotta Nave (Cartella Plancia, Giornale di Chiesuola, Brogliaccio di Navigazione). 18) Tenuta ed aggiornamento della Cartella Meteo. Il C Comp. CN/ME P.S. I questionari possono essere integrati da domande inerenti gli argomenti attinenti la materia e più pratici affrontati nel corso del tirocinio. III- 22

23 QUESTIONARIO DI REGOLAMENTAZIONE OPERATIVA TATTICA/TLC 1) Discutere il contenuto e l impiego delle Pubblicazioni di interesse TLC. Il C Nucleo TLC 2) Discutere dell Organizzazione del servizio TLC M.M.I. in ambito Nazionale, delle strutture operative e dei servizi/compiti loro assegnati. Il C Nucleo TLC 3) Discutere dell Organizzazione di sicurezza di Bordo correlandola all impiego della trattazione ed archiviazione dei documenti da RR in su. Il C Comp. TLC 4) Discutere delle comunicazioni: Locali e di Porto, dei circuiti T/N N/T N/T/N in ambito Nazionale e NATO (scopo, caratteristiche tecniche e procedurali, metodi operativi di lavoro). Il C Nucleo. TLC 5) Discutere dei piani tattici aeronavali in ambito Nazionale e NATO (loro struttura, caratteristiche generali, assegnazione ed applicazione della relativa messaggistica operativa, piano di frequenze, attivazione automatica dei circuiti, priorità dei circuiti HF e UHF, priorità dei circuiti con copertura cryptofonica), analisi del briefing del C.C. TLC. Il C Nucleo. TLC 6) Discutere delle comunicazioni dei sommergibili, messaggistica di interesse, procedure previste (COMMCHECK SUBLOOK SUBMISS SUBSUNK), pubblicazioni di interesse. III- 23 Il C Nucleo. TLC 7) Discutere della struttura MA.TEL.O, con particolare riferimento alla nostra area di interesse (AREA 3), trattando i circuiti previsti, le pubblicazioni di interesse e la relativa messaggistica operativa. Il C Comp. RDR 8) Discutere dell aerocooperazione, distinguendo il concorso aereo difensivo dall offensivo, elencandone i circuiti previsti (scopo, modalità e utenti) e trattando la messaggistica operativa di interesse. Il C Comp. RDR

24 9) Discutere della documentazione operativa (messaggi formattati e strutturati) (OPGEN OPTASK OPSTAT RAINFORM TABORD OPORD OPREP FIR). Il C Comp. RDR 10) Discutere l Organizzazione di Sicurezza di un Comando della M.M. 11) Gestione/Custodia combinazioni, chiavi in uso e di riserva. UFF.LE ADDETTO ARCHIVIO P.C. 12) Cosa si intende per Archivio Pubblicazioni Classificate. UFF.LE ASSISTENTE ALLA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE UFF.LE ADDETTO ARCHIVIO P.C. 13) Cosa si intende per Pubblicazioni Supplemento Circolare e Stanag. UFF.LE ADDETTO ARCHIVIO P.C. 14) Quali sono le Autorità Nazionali/Straniere che possono emanare pubblicazioni classificate. 15) Discutere dei principali tipi di Schermi e Dispositivi. UFF.LE ADDETTO ARCHIVIO P.C. Il C Comp. CN/ME 16) Manovre e procedure standard da adottare in caso di uomo a mare. Il C Comp. CN/ME III- 24

25 17) Manovre e procedure standard da adottare in caso di rifornimento in mare. 18) Discutere delle formazioni circolari. Il C Comp. CN/ME 19) Discutere dei cambiamenti di rotta. Il C Comp. CN/ME Il C Comp. CN/ME P.S. I questionari possono essere integrati da domande inerenti gli argomenti attinenti la materia e più pratici affrontati nel corso del tirocinio. III- 25

26 QUESTIONARIO DI SISTEMI TLC INFORMATIZZATI 1) Discutere dei principali tipi di reti e vantaggi/svantaggi di una rispetto ad un altra. 2) Descrivere l architettura di rete client / server. 3) Descrivere come avviene la trasmissione dei messaggi mediante l applicativo MODEM 7 4) Discutere delle reti classificate e non di F.A. 5) Discutere delle comunicazioni via satellite. 6) Discutere della composizione dei sistemi Handling e Switching. 7) Descrizione del sistema e della architettura della VTC. P.S. I questionari possono essere integrati da domande inerenti gli argomenti attinenti la materia e più pratici affrontati nel corso del tirocinio. III- 26

27 QUESTIONARIO DI APPARATI TLC 1) Descrivere le caratteristiche tecniche e funzionali del sistema di gestione TLC 2) Descrivere le caratteristiche tecniche e funzionali del sistema ricetrasmittente HF SP-884M multicanale. 3) Dire a quali modalità d emissione e impiego corrispondono i seguenti designatori di emissione: A3E B7D J2B F2D. 4) Descrivere le tecniche di trasmissione SSB tradizionali, la modulazione USB, PSK ed FM. 5) Descrivere le caratteristiche tecniche delle antenne riceventi, trasmittenti e ricetrasmittenti di Bordo. 6) Descrivere le modalità di impiego degli adattatori di antenna e multicoupler. 7) Descrivere la struttura e organizzazione di un centro TLC di Bordo (SR1 SR2 SR3). P.S. I questionari possono essere integrati da domande inerenti gli argomenti attinenti la materia e più pratici affrontati nel corso del tirocinio. III- 27

28 QUESTIONARIO DI COMUNICAZIONI OTTICHE 1) Descrivere lo Schema Fondamentale del Messaggio; 2) Illustrare la procedura Direzionale e Omnidirezionale; 3) Descrivere: Ripetizioni, Verifiche, Assicurazione e Annullamenti; 4) Illustrare l inoltro dei Messaggi Ottici; 5) Illustrare i vari Distintivi Ottici e Procedure Speciali; 6) Descrivere la trasmissione dei Messaggi Tattici con Esecutivo all Ordine ed Immediato; 7) Illustrare la procedura di Segnalazioni a Bandiere P.S. I questionari possono essere integrati da domande inerenti gli argomenti attinenti la materia e più pratici affrontati nel corso del tirocinio. III- 28

29 SEZIONE III ISTRUZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA COMPONENTE PRATICA (3 Settimane) III- 29

30 Addestramento alla condotta delle apparecchiature e sistemi TLC di Bordo 1) Il Tirocinante, con il concorso del C. d. T., effettui giornalmente la sintonia sulle seguenti apparati (le frequenze saranno scelte a caso dal C. d. T.): - Trasmettitori HF (con l impiego di antenne e adattatori disponibili); - Ricevitori LF/MF/HF/ (con l impiego di antenne disponibili); - Ricetrasmettitori VHF; - Ricetrasmettitori UHF. 2) Il Tirocinante predisponga le apparecchiature necessarie per una prova di collegamento sul circuito Nave/Terra (sistema G.I.A.N.T.) con la SRT di Roma. 3) affianchi il Tirocinante al Capo Turno sui vari circuiti. 4) Il Tirocinante illustri al C. d. T. i sistemi ed apparecchiature TLC di Emergenza. 5) Il Tirocinante al C. d. T. le modalità di impiego del ricetrasmettitore VHF/FM ) Il Tirocinante riporti in pianta i sistemi TLC radianti di Bordo. 7), quando ritenuto opportuno, inserisca il Tirocinante, affiancandolo al Capo Turno Radio, nelle Navcomex programmate dal Comando Complesso di pertinenza. IL C COMPONENTE TLC/CN-ME E IL C.d.T. VERIFICHINO E COMMENTINO CON IL TIROCINANTE LE VARIE PERFORMANCE Data: III- 30

31 Addestramento alla condotta dei sistemi di elaborazione delle informazioni 1) Il Tirocinante, con il concorso del C. d. T., effettui giornalmente addestramento utilizzando i seguenti applicativi: COMP127, MH, SIC 2000, MODEM 7. 2) Il Tirocinante, con il concorso del C. d. T., effettui giornalmente addestramento sul sistema di gestione TLC. 3) Il Tirocinante, con il concorso del C. d. T., effettui giornalmente addestramento su impiego e ambiente WISE. IL C COMPONENTE TLC/CN-ME E IL C.d.T. VERIFICHINO E COMMENTINO CON IL TIROCINANTE LE VARIE PERFORMANCE Data: III- 31

32 Addestramento al servizio CN/ME e servizio segnali 1), quando ritenuto opportuno, inserisca il Tirocinante, affiancandolo al Capo Turno Radio, nelle Navcomex programmate dal Comando Complesso di pertinenza. 2) Il Tirocinante illustri al C Componente TLC/CN-ME le caratteristiche principali del GPS nonché aspetti ed incarichi peculiari della categoria per quanto attiene l ambiente Plancia. 3) affianchi il Tirocinante al personale preposto alla preparazione della Cartella Meteo. 4) affianchi il Tirocinante al Segretario di Rotta per le operazioni di aggiornamento dei documenti nautici. 5) Il Tirocinante, con il concorso del C Componente TLC/CN-ME effettui giornalmente operazioni di carteggio semplici. 6) Il Tirocinante illustri al C Componente TLC/CN-ME il calcolo dei settori prore possibili vento relativo per decollo ELI. 7) Il Tirocinante, con il concorso del C. d. T., effettui giornalmente la rilevazione speditiva degli elementi meteo (vento assoluto/relativo altezza nubi umidità relativa pressione atmosferica temperatura visibilità stato del mare). IL C COMPONENTE TLC/CN-ME E IL C.d.T. VERIFICHINO E COMMENTINO CON IL TIROCINANTE LE VARIE PERFORMANCE Data: III- 32

33 Timbro lineare del Comando CERTIFICAZIONE TIROCINIO PRATICO INDIDUALE PER I CAPI DI 3 CLASSE PROVENIENTI DAL CORSO NORMALE MARESCIALLI - FASE SPECIALISTICA - Relativa al: C di 3^ classe SSC/TLC (Cognome) (Nome) (Matricola) Si certifica che il sopraindicato Maresciallo appartenente al Corso N.MRS, sotto la guida del Coordinatore al Tirocinio ha seguito e completato le attività contenute nella presente guida e che le stesse sono state vidimate dagli EE. di OO. Indicati. Bordo, (data) IL C REPARTO OPERAZIONI III- 33

GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.)

GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) SCUOLA SOTTUFFICIALI DELLA MARINA DI TARANTO DIREZIONE STUDI Dipartimento Insegnamento TLC GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO DEL CORSO NORMALE MARESCIALLI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

TIROCINIO TEORICO D ABILITAZIONE ALLA GUARDIA IN PLANCIA (LIVELLO BASICO) ELEMENTI RIASSUNTIVI DEL CORSO

TIROCINIO TEORICO D ABILITAZIONE ALLA GUARDIA IN PLANCIA (LIVELLO BASICO) ELEMENTI RIASSUNTIVI DEL CORSO SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O TIROCINIO TEORICO D ABILITAZIONE ALLA GUARDIA IN PLANCIA (LIVELLO BASICO) ELEMENTI

Dettagli

GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.)

GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) SCUOLA SOTTUFFICIALI DELLA MARINA DI TARANTO DIREZIONE STUDI Dipartimento Insegnamento TLC GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO DI TRUPPA IN FERMA PREFISSATA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA...non un corso ma un percorso... INIZIO CORSO VENERDÌ 16 NOVEMBRE Il corso che si articolerà in: 14 lezioni teoriche

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri, per

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA...non un corso ma un percorso... Il corso che si articolerà in: 14 lezioni teoriche in aula con test di verifica

Dettagli

ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA NAVALI PER LA NAVIGAZIONE COSTIERA A FAVORE DEL PERSONALE DI ALTRE FF.AA., CC.AA. ED ENTI

ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA NAVALI PER LA NAVIGAZIONE COSTIERA A FAVORE DEL PERSONALE DI ALTRE FF.AA., CC.AA. ED ENTI SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA NAVALI PER LA NAVIGAZIONE COSTIERA A FAVORE DEL PERSONALE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO PARTE TERZA della GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO DELLA MARINA MILITARE (per destinazioni

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe III D. Anno scolastico 2016/17. Docenti. Prof. Natalino Usai Prof. Andrea Brau

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe III D. Anno scolastico 2016/17. Docenti. Prof. Natalino Usai Prof. Andrea Brau Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina PAS A056 C180 LEZIONE 1 Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed. 2006 dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordinate, carte e documentazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA

L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA C.I.N. CENTRO ISTRUZIONE NAUTICA ISTRUZIONE NAUTICA PER GLI ASSOCIATI CORSO 2015-16 IL CORSO FORNISCE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER UNA NAVIGAZIONE RESPONSABILE.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19 ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI 08.09.18 Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione di teoria del Prof. BRUSCHI MARCO Classe: 3 Sez.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione di teoria del Prof. Usai Natalino Classe: 3 Sez.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di ALLEGATO II MODELLO DI CERTIFICATO DI SICUREZZA PER LE NAVI DA PASSEGGERI (art. 8, comma 1) REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di CERTIFICATO DI SICUREZZA

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO PARTE TERZA della GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO DELLA MARINA MILITARE (per destinazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione DI TEORIA del Prof. Usai Natalino Classe 4 Sez.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE a.s.2016/17 A completamento della programmazione di teoria del Prof. Usai Natalino Classe: 5 Sez.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina_ ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2013/2014 da allegare alla programmazione del Docente di teoria Prof. Usai Natalino Classe:3D

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO PARTE TERZA della GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO DELLA MARINA MILITARE (per destinazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE N. STEFANELLI ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI - MARCONI ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: I II D

Dettagli

VOLONTARI DI TRUPPA IN SERVIZIO PERMANENTE SOTTOCAPI "NOCCHIERI DI PORTO

VOLONTARI DI TRUPPA IN SERVIZIO PERMANENTE SOTTOCAPI NOCCHIERI DI PORTO SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O VOLONTARI DI TRUPPA IN SERVIZIO PERMANENTE SOTTOCAPI "NOCCHIERI DI PORTO 1. Scopo:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018. Scienza della Navigazione, struttura e costruzione del mezzo

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018. Scienza della Navigazione, struttura e costruzione del mezzo ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Corso di specializzazione per i marittimi che devono conseguire l abilitazione di ufficiale di coperta su navi di stazza compresa tra 500 e 3000 GT che effettuano

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra) IL GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) SISTEMA GLOBALE DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE NAVSTAR GPS NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System sistema di posizionamento e navigazione satellitare

Dettagli

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. 5 - METEOROLOGIA BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. DI GIORNO - BREZZA DI MARE Nelle giornate assolate, il suolo si riscalda più velocemente del mare

Dettagli

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera 24/02/2010 La carta di Mercatore La Carta di Mercatore 1 La terra è sferica e la sua superficie non è rappresentabile in un piano senza deformazioni. I metodi di rappresentazione della terra su un piano

Dettagli

CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI Programma d'esame CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997)

Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997) Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997) Regolamento sulla disciplina delle patenti nautiche Visto l'articolo

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Ormeggio Su Raiatea Teoria in barca con proiezione di slides e animazioni - Tutte le tecniche di ormeggio: di poppa con e senza corpo morto,

Dettagli

Programma d esame Classe A43

Programma d esame Classe A43 Programma d esame Classe A43 Il seguente programma d esame è un estratto del D.M. n. 95/2016, che puoi vedere integralmente cliccando su questo link: https://www.simone.it/pdf/allegatoa_dm95.pdf CLASSE

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO PARTE TERZA della GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO DELLA MARINA MILITARE (per destinazioni

Dettagli

CLASSE 56/A - NAVIGAZIONE, ARTE NAVALE ED ELEMENTI DI COSTRUZIONI NAVALI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 56/A - NAVIGAZIONE, ARTE NAVALE ED ELEMENTI DI COSTRUZIONI NAVALI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 56/A - NAVIGAZIONE, ARTE NAVALE ED ELEMENTI DI COSTRUZIONI NAVALI. Programma d'esame CLASSE 56/A - NAVIGAZIONE, ARTE NAVALE ED ELEMENTI DI COSTRUZIONI NAVALI. Temi d'esame proposti in precedenti

Dettagli

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Agenzia Formativa MIUR ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019 Porto S. Stefano (GR) Tel. 0564 812490 0564810045 / Fax 0564 814175 C.F. 82002910535

Dettagli

VINDIGNI - BUONINCONTRI - RIGON FORABOSCHI - SANTORO

VINDIGNI - BUONINCONTRI - RIGON FORABOSCHI - SANTORO INDIRIZZO SCOLASTICO q q X q PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA q MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA DOCENT I

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE T A R A N T O

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE T A R A N T O SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE T A R A N T O NORME E GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE DI RIQUALIFICAZIONE SERGENTI E SOTTOCAPI DELLA M.M. PARTE TERZA Guida specialistica:

Dettagli

La patente nautica. Varrone Terenzio

La patente nautica. Varrone Terenzio Varrone Terenzio La patente nautica Come superare l esame per il comando delle imbarcazioni a vela e a motore, entro e oltre le 12 miglia, e imparare a navigare Indice 5 2008 Nutrimenti srl Prima edizione

Dettagli

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico

Dettagli

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA Generalita' Il traffico radiotelefonico di emergenza si svolge sul CANALE 16 in VHF (156.8 MHz) e sulla frequenza di

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE ARRUOLATO PER CHIAMATA DIRETTA NOMINATIVA AL TERMINE DEL CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

MOTORI UNITA NAVALI CC.PP. DI POTENZA NON SUPERIORE A 3500 KW PER ASSE

MOTORI UNITA NAVALI CC.PP. DI POTENZA NON SUPERIORE A 3500 KW PER ASSE SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O DIREZIONE MOTORI UNITA NAVALI CC.PP. DI POTENZA NON SUPERIORE A 3500 KW PER ASSE OBIETTIVO:

Dettagli

Incontri sulle radiocomunicazioni. Integrazione tra Radio e Computers

Incontri sulle radiocomunicazioni. Integrazione tra Radio e Computers Alternanza scuola - lavoro Incontri sulle radiocomunicazioni Tecniche, procedure e impianti r adiantistici I ncontro teoria n 3 / 26 maggio 2017 / by G. Carboni I W0GTA Integrazione tra Radio e Computers

Dettagli

INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTROMECCANICI ED ELETTRONICI NAUTICI

INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTROMECCANICI ED ELETTRONICI NAUTICI INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTROMECCANICI ED ELETTRONICI NAUTICI identificativo scheda: 30-029 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura in esame è in possesso di conoscenze di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE a.s.2015/16 A completamento della programmazione di teoria del Prof. Usai Natalino Classe: 5 Sez.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N DEL EMILIA-ROMAGNA ( VII LEGISLATURA)

LEGGE REGIONALE N DEL EMILIA-ROMAGNA ( VII LEGISLATURA) LEGGE REGIONALE N. 0009 DEL 13 05 2003 EMILIA-ROMAGNA ( VII LEGISLATURA) NORME IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO E MOTORIZZAZIONE CIVILE (BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 15.05.2003 N. 71) omissis TITOLO IV NORME

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Corso di. Pilota vds avanzato

Corso di. Pilota vds avanzato Corso di Pilota vds avanzato Riferimento: DPR 133 del 9 Luglio 2010 Programma didattico Programma per il conseguimento della qualifica di Pilota VDS Avanzato 1. GENERALITA' Lo scopo del presente programma

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO PARTE TERZA GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO DELLA MARINA MILITARE (per destinazioni

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO Il cammino In fase di pianificazione, dopo aver posizionato sulla carta nautica il Punto di partenza

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Modulazioni digitali o numeriche

Modulazioni digitali o numeriche Modulazioni digitali o numeriche La modulazione digitale o numerica è quella in cui il segnale modulante rappresenta un'informazione in formato binario, cioè un insieme di valori che possono essere o zero

Dettagli

PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE

PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE Sezione di Brescia Desenzano PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE Il nostro corso per la preparazione all esame per il conseguimento della patente nautica vela e motore senza limiti

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA 1 VISUALIZZAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI DATI RILEVATI DA MISURAZIONI Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche,

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Validità 16.02.2018 15.02.2021 ISO 9001: 2015 Cert. N 50 100 14484 Rev.002 Validità 14.09.2018 11.03.2021 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI

Dettagli

Servizio di radiocomunicazione marittima

Servizio di radiocomunicazione marittima Dipartimento federale dell ambiente dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Prescrizioni d esame 784.0. Allegato N. 0 Servizio di radiocomunicazione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO PARTE TERZA della GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO DELLA MARINA MILITARE (per destinazioni

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 Aprile 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2006 compreso) GENOVA

Dettagli

PROCEDURA DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE EROGATO DAI CENTRI DI ISTRUZIONE NAUTICA

PROCEDURA DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE EROGATO DAI CENTRI DI ISTRUZIONE NAUTICA PROCEDURA DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE EROGATO DAI CENTRI DI ISTRUZIONE NAUTICA 3 2 1 0 19/12/2016 Emissione Rev. Data Descrizione Elaborato Ufficio Regolamenti P. N. Direttore Generale Approvato Presidente

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

PROGRAMMA PER ESTERNI MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMA PER ESTERNI MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMA PER ESTERNI MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: 4^ CMN A.S. 2017/2018 DISCIPLINA:

Dettagli

PUNTI ESSENZIALI DELLA PIANIFICAZIONE

PUNTI ESSENZIALI DELLA PIANIFICAZIONE PUNTI ESSENZIALI DELLA PIANIFICAZIONE 1 - Determinazione dei punti di inizio ( DP= Departure point ) e di fine ( AP= Approach Point ) navigazione d altura. 2 - Scelta del percorso principale per la navigazione

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Scienze della Navigazione Struttura e Costruzione del Mezzo

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Scienze della Navigazione Struttura e Costruzione del Mezzo ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

SCHEDA PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA. Indicare la denominazione esatta del progetto (titolo ed eventuale sottotitolo)

SCHEDA PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA. Indicare la denominazione esatta del progetto (titolo ed eventuale sottotitolo) Pagina 1 di 6 1 Denominazione progetto Indicare la denominazione esatta del progetto (titolo ed eventuale sottotitolo) NAVIGHIAMO NEL VENTO --- CONDOTTA IMBARCAZIONI A VELA E MOTORE 2 Ambiti progettuali

Dettagli

Logistica e Trasporti

Logistica e Trasporti Logistica e Trasporti ESITI DI APPRENDIMENTO DELL INDIRIZZO (Competenze, abilità, conoscenze) 1 di 8 SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE CONDUZIONE - TM ESITI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

La barca, le vele gli strumenti

La barca, le vele gli strumenti La barca, le vele gli strumenti La fisica in barca "Napoli 8-10 novembre 2007 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007 1 Sommario La barca: il galleggiamento e l equilibrio Le vele: perché si

Dettagli

SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE

SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni INDIRIZZO:

Dettagli

Sistema regionale delle qualifiche

Sistema regionale delle qualifiche 1 di 9 01/04/2014 17.08 Formazione e lavoro Sistema regionale delle qualifiche DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico di coperta per la navigazione costiera è in grado di condurre in regime di sicurezza, un'imbarcazione

Dettagli

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA 42/D Note dell Autore: 1. Per motivi didattici, nella carta 42/D non sono rispettati eventuali divieti di navigazione. 2. Si precisa

Dettagli

PRESENTAZIONE. Protezione Civile - Comune di Azzano Decimo - Distretto del Sil - Corso per Operatore di bordo e Pilota di unità operativa

PRESENTAZIONE. Protezione Civile - Comune di Azzano Decimo - Distretto del Sil - Corso per Operatore di bordo e Pilota di unità operativa PREMESSA L esperienza maturata nel corso degli anni, ha evidenziato che i Volontari della Protezione Civile sono chiamati, molte volte, ad intervenire in ambiente acquatico per attività di prevenzione

Dettagli

Classe: V B ARTICOLAZIONE:CONDUZIONE DEL MEZZO

Classe: V B ARTICOLAZIONE:CONDUZIONE DEL MEZZO ISO 001: 2015 Cert. N IT27107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 IS TI T U TO D I IS TR U Z I O N E S U PE R IO R E B U C C A R I M A R C O N I Sede Buccari: Viale Colombo 60 0125 Cagliari

Dettagli

Classe III Sez. C. Prof. Angela Maria Arcoria Prof. Gulizzi Alfio

Classe III Sez. C. Prof. Angela Maria Arcoria Prof. Gulizzi Alfio Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli