polifenoli Dieta, salute e polifenoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "polifenoli Dieta, salute e polifenoli"

Transcript

1 Polifenoli I polifenoli costituiscono una famiglia di circa 5000 molecole organiche largamente presenti nel regno vegetale. Sono caratterizzati, come indica il nome, dalla presenza di molteplici gruppi fenolici associati in strutture più o meno complesse generalmente di alto peso molecolare. Questi composti sono il prodotto del metabolismo secondario delle piante. I polifenoli costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze naturali, particolarmente note per la loro azione positiva sulla salute umana (non a caso, sono talvolta indicati con il termine vitamina P). In natura i polifenoli vengono prodotti dal metabolismo secondario delle piante, dove in relazione alla diversità chimica che li caratterizza ricoprono ruoli differenti: difesa dagli animali erbivori (impartiscono sapore sgradevole) e dai patogeni (fitoalessine), supporto meccanico (lignine) e di barriera contro l invasione microbica, attrazione per gli impollinatori e per la dispersione del frutto (antocianine), inibitori di crescita delle piante in competizione. Dal punto di vista chimico, i polifenoli sono molecole composte da più cicli fenolici condensati (composti organici che possiedono uno o più gruppi ossidrilici - OH - legati ad un anello aromatico). In base alla loro struttura possono essere schematicamente distinti in tre diverse classi, quella dei fenoli semplici, quella dei flavonoidi e quella dei tannini. FENOLI SEMPLICI: vi appartengono gli acidi fenolici, le cumarine e gli acidi benzoici. La loro condensazione può dare origine a polimeri come la lignina; sono ampiamente distribuiti in alimenti e bevande (come l'acido caffeico del caffè). TANNINI: al gruppo dei tannini appartengono due categorie: i tannini condensati ed i tannini idrolizzabili. I primi sono detti anche proantocianidine, poiché per idrolisi con acidi forti danno antocianidine. I secondi sono polimeri eterogenei contenenti acidi fenolici (ad es. l'acido Gallico) e zuccheri semplici. FLAVONOIDI: i flavonoidi costituiscono il più grande gruppo di fenoli naturali ed hanno tutti come struttura di riferimento il 2 fenil-benzopirone o flavonone. Variazioni strutturali negli anelli permettono di suddividere i flavonoidi in diverse famiglie: flavonoli, flavoni, isoflavoni, antocianine ed altri. Dieta, salute e polifenoli L'apporto di polifenoli nella dieta umana varia enormemente in relazione al tipo, alla quantità e alla qualità dei vegetali consumati. In ogni caso, l'assunzione è in genere considerevole, nell'ordine del grammo/die, proprio perché stiamo parlando delle molecole antiossidanti più rappresentate del regno vegetale. I polifenoli abbondano soprattutto nella frutta e nella verdura fresca, ma anche nel tè, nel vino, nel cacao e nei derivati. D'altra parte, la cottura abbatte in modo considerevole il contenuto polifenolico dell'alimento, per cui è importante consumare cibi freschi o affidarsi eventualmente alla bollitura (meglio

2 ancora alla cottura a vapore), evitando le alte temperature. Azioni generali dei polifenoli In natura troviamo moltissimi tipi di polifenoli, caratterizzati da una spiccata variabilità strutturale e funzionale. In linea di massima, comunque, l'attività dei polifenoli può essere riassunta nei seguenti punti: ANTIOSSIDANTE: proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, che si sviluppano con il normale metabolismo cellulare e a causa di eventi stressogeni, come radiazioni, fumo, agenti inquinanti, raggi UV, stress emotivo e fisico, additivi chimici, attacchi virali e batterici ecc. ANTICANCEROGENICA:in generale mostrano un impatto sullo step di iniziazione dello sviluppo del cancro, proteggendo le cellule contro l attacco diretto da carcinogeni o alterando il loro meccanismo di attivazione (in vitro). Queste prove scientifiche spiegano la classica evidenza epidemiologica secondo cui esiste una correlazione tra consumo di vegetali freschi e ridotta incidenza di alcuni tipi di cancro (pelle, polmone, stomaco, esofago, duodeno, pancreas, fegato, seno e colon). ANTIATEROGENA: è ampiamente riportato come l ossidazione dei lipidi ed in particolare delle LDL sia la causa dello sviluppo dell arteriosclerosi e delle malattie ad essa correlate (ictus, trombosi e malattie cardiovascolari in genere, prima causa di morte nei Paesi occidentali). Il principale meccanismo è la riduzione della coagulazione delle piastrine e delle LDL; altri meccanismi sono l inibizione dell'ossidazione delle lipoproteine, l'azione radical scavenger e la modulazione del metabolismo degli eicosanoidi. ANTINFIAMMATORIA: inibizione sulla cascata dell acido arachidonico ANTIBATTERICA e antivirale Esempi concreti QUERCITINA: polifenolo predominante nelle cipolle, ma presente in buone quantità anche in altri vegetali; inibisce l'aggregazione piastrinica in vitro e riduce la sintesi di trombossano (azione antitrombotica). Possibile attività antitumorale. RESVERATROLO: importante polifenolo presente nel vino rosso, nella buccia dell'uva ed in altri vegetali, comprese le arachidi; inibisce l'ossidazione delle LDL e l'aggregazione piastrinica, proteggendo l'organismo dalle malattie cardiovascolari (azione antitrombotica, antinfiammatoria, antiaterogena e vasorilassante). Possibile azione antitumorale, estrogenosimile e antivirale. ISOFLAVONI: polifenoli caratteristici della soia e di altri vegetali, come il trifoglio rosso. Modulano il metabolismo degli estrogeni nell'organismo comportandosi, a seconda dei casi, come sostanze anti o pro-estrogeniche; sembrano inoltre prevenire alcune forme di cancro, come quello al seno e alla prostata. CATECHINE: polifenoli del the a potente azione antiossidante. ALIMENTI PARTICOLARMENTE RICCHI DI POLIFENOLI: the (in particolare quello

3 nero e quello verde), cacao e cioccolato fondente, frutti di bosco, agrumi, ciliege, polline, olio di oliva spremuto a freddo, aglio, cipolla, radicchio, cavoli, broccoli e pomodoro. Il principale beneficio per la salute umana derivante dall'ingestione di questi alimenti sembra essere espressione dell'ampia e variegata presenza di fitonutrienti; ciò spiega anche come mai il ruolo protettivo di integratori alimentari che promettono di soddisfare le stesse aspettative, fornendo uno solo o pochi phytochemicals a dosaggi elevati, è controverso. Da notare, infine, come la concentrazione di polifenoli e fitonutrienti in uno stesso alimento vari in genere - spesso in misura considerevole - in relazione alle tecniche colturali, al grado di maturazione e al tempo intercorso tra raccolta e consumo; è noto, ad esempio, che il resveratrolo viene prodotto dalla piante in risposta a stimoli esogeni, in particolare infezioni fungine e raggi UV. Per fare il pieno di polifenoli ricorda di... Diversificare i vegetali nella dieta, consumando ogni giorno un'ampia varietà di cibi freschi, quindi di stagione (la conservazione abbatte il contenuto in polifenoli dell'alimento); aggiungere erbe aromatiche al posto del sale e del pepe; preferire l'olio extra vergine di oliva spremuto a freddo e la verdura cruda; quando ciò non è possibile evitare i metodi di cottura drastici, preferendo quelli sobri come la cottura al vapore; infine, integrare la propria dieta con una piccola quota di frutta secca è molto utile per aumentare l'apporto di polifenoli ed acidi grassi essenziali. I polifenoli sono antiossidanti naturali presenti nelle piante (oligoelementi polifenolici del tipo bioflavonoidi noti come procianidrine, proantocianidine, leucoantocianidrine, piconogenoli, tannini, ecc.) e possono risultare utili nella prevenzione dell'ossidazione delle lipoproteine e nel "sequestrare" i radicali liberi; sono accertati inoltre effetti biomedici positivi a livello cardiovascolare, di malattie legate alla senescenza e di arresto della crescita tumorale. Un problema associato all'assunzione dei polifenoli con la dieta è la loro bassa biodisponibilità. In particolare essi sono presenti nei fluidi corporei non in forma nativa, ma sotto forma di metaboliti (solfati, metilati, glucuronati) a seguito di estensiva metabolizzazione nell'intestino e nel fegato. Non è ancora chiaro se i metaboliti dei polifenoli abbiano una qualche attività terapeutica; di sicuro rimane il fatto che una volta in forma di metaboliti essi possono essere facilmente escreti nelle urine. In effetti, gran parte delle proprietà benefiche dei polifenoli sono evidenziate da esperimenti in vitro, su colture cellulari o cavie da laboratorio, nel corso dei quali si somministrano concentrazioni di polifenolo nativo molto superiori a quelle presenti realmente in circolo in vivo dopo assunzione con la dieta. Nel circolo sanguigno si trovano, infatti, concentrazioni di polifenoli non superiori al micromolare, concentrazioni alle quali le loro capacità biomediche devono essere in parte ridimensionate.

4 Una prospettiva futura potrebbe interessare, quindi, la derivatizzazione (in questo caso la protezione dei gruppi idrossilici presenti nella molecola) dei polifenoli nativi con funzionalità che rallentino la metabolizzazione e aumentino la biodisponibilità nei fluidi corporei rendendo così possibile la loro assunzione come integratori o come additivi in cibi di largo consumo. C. Galli, F. Visioli, D. Caruso, G. Galli Istituto di Scienze Farmacologiche, Facoltà di Farmacia, Università di Milano I FENOLI DELL'OLIVA Le olive contengono sostanze di natura fenolica (fenoli semplici e complessi) che svolgono azione protettiva nei confronti degli "stress" ossidativi e di altra natura a cui è sottoposto il frutto. I FENOLI DELL'OLIO DI OLIVA I fenoli passano in parte nell'olio di oliva di prima spremitura extra vergine, dove sono presenti in concentrazioni dipendenti da vari fattori (cultivar, clima, maturazione delle olive, modalità di raccolta, ecc.) FENOLI E PROPRIETÀ DELL'OLIO Tali composti sono responsabili della stabilità dell'olio, di cui prevengono l'irrancidimento, e delle caratteristiche organolettiche. I due composti più importanti in questo senso sono l'idrossitirosolo e l'oleuropeina, caratterizzati da una struttura catecolica (orto-difenoli). ATTIVITÀ BIOLOGICHE DEI FENOLI Ricerche svolte presso l'isf dell'università degli Studi di Milano, hanno dimostrato che tali composti in vitro svolgono importanti azioni biologiche: a. Attività antiossidante nei confronti delle lipoproteine a bassa densità (LDL), ricche in colesterolo, riducendone la aterogenicità. b. Inibizione di cellule coinvolte in processi fisiopatologici, quali le piastrine, responsabili di processi trombotici e i leucociti, coinvolti in processi infiammatori. Inoltre modulano enzimi che regolano funzioni cellulari : la sintesi di ossido nitrico (NO), potente vasodilatatore, viene aumentata, mentre la sintesi del radicale libero anione superossido viene diminuita. I classici antiossidanti lipofili (es. Vitamina E) non posseggono queste attività. I fenoli dell'olio di oliva svolgono pertanto un'ampia gamma di attività biologiche, oltre alla semplice azione antiossidante. Ciò è attribuibile alla loro natura chimica : sono molecole amfifiliche, in parte lipofile con conseguente azione antiossidante lipidica (come la vitamina E), e in parte idrofile, con possibiltà di interazioni con enzimi (come la vitamina C). ATTIVITÀ DEI FENOLI IN VIVO

5 Gli studi sugli effetti dei fenoli su parametri biologici valutati in vitro costituiscono la base per ricerche rivolte allo studio di possibili attività in vivo di tali composti. a. Biodisponibilità dei fenoli. Finora non vi era alcuna informazione circa la "biodisponibilità" di tali composti. La biodisponíbilità è la proporzione di un composto assunto con un alimento o una formulazione farmaceutica che viene assorbito ed è disponibile per svolgere attività biologiche. La biodisponibilità di un composto può essere valutata quantitativamente come : 1. Escrezione totale del composto e dei suoi prodotti di trasformazione nelle urine raccolte per un periodo sufficientemente lungo, e riferendo tale esecuzione alla quantità assunta. 2. Determinazione delle concentrazioni nel plasma prelevato ripetutamente a tempi ravvicinati e calcolo della biodisponibilità in rapporto alle variazioni delle concentrazioni plasmatiche nel tempo (area sotto la curva rispetto al tempo). Quest'ultimo approccio è difficilmente applicabile. b. Studio della biodisponibilità dei fenoli nell'uomo. Uno studio appena completato nel nostro Istituto somministrando a soggetti sani quantità costanti di olio di oliva con un contenuto diverso di fenoli totali, e valutandone la escrezione urinaria, ha dimostrato in modo inequivocabile che tali composti sono assorbiti in modo dose dipendente. Inoltre una buona proporzione di tali composti è escreta come prodotti di trasformazione metabolica, indicando che tali composti entrano in siti cellulari (fegato) interagendo con sistemi enzimatici. Tali dati indicano per la prima volta che i fenoli dell'olio di oliva sono ampiamente biodisponibili, e questa è la premessa indispensabile perché possano svolgere attività biologiche nell'organismo. Inoltre, studi condotti somministrando fenoli puri (idrossitirosolo) nell'animale da esperimento (ratto) hanno dimostrato che dosi assai basse (0.5 mg/kg) di tale composto sono in grado di ridurre sostanzialmente la formazione di prodotti di perossidazione lipidica generati in vivo (isoprostani) da uno stress ossidativo (fumo passivo). Questi dati forniscono la prima dimostrazione che i fenoli dell'olio di oliva possiedono interessanti attività antiossidanti in vivo e costituiscono la premessa per studi mirati ad esplorare le azioni di tali composti nell'uomo sia nella prevenzione di malattie (cardiovascolari e in genere di natura degenerativa) che come coadiuvanti nel loro trattamento. A tal proposito è stato intrapreso, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'università di Milano, uno studio per confermare sull'uomo l'attività antiossidante dei fenoli dell'olio di oliva già evidenziata in vitro ed in vivo sul ratto. La somministrazione su soggetti sani di campioni di olio contenenti quantità crescenti di idrossitirosolo e oleuropeina aglicone (catecoli), è correlata con una decrescente escrezione a livello urinario di isoprostani (8-iso-PGF 2 ) biomarker in vivo della perossidazione lipidica e quindi dello stress ossidativo cellulare. Inoltre è stato dimostrato che la riduzione dell'escrezione urinaria degli isoprostani è statisticamente correlata con una maggiore escrezione a livello urinario di idrossitirosolo e di un suo metabolita l'alcol omovanillico, evidenziando che l'attività antiossidante dell'idrossitirosolo comporta il suo ingresso a livello cellulare e la sua trasformazione metabolica.

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76 1 INTRODUZIONE Gli effetti protettivi di un moderato ma abituale consumo di vino nei confronti delle patologie multifattoriali ad elevato stress ossidativo sono ormai accertati. Chiare evidenze inoltre

Dettagli

inversa tra l assunzione di alimenti ricchi di questi composti e l incidenza di malattie quali malattie cardiovascolari, diabete mellito e cancro.

inversa tra l assunzione di alimenti ricchi di questi composti e l incidenza di malattie quali malattie cardiovascolari, diabete mellito e cancro. L interesse verso i composti fenolici presenti negli alimenti di origine vegetale ha mostrato un aumento di tendenza fin dagli anni 90. Ciò è dovuto al crescente numero di studi scientifici che hanno dimostrato

Dettagli

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di Il potere antiossidante di composti minori come composti fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di oliva non solo una maggiore stabilità ossidativa, ma anche rilevanti qualità

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute Pagine sul libro da pag. 406 a pag. 413 Genoma e malattie genetiche Nutrienti e espressione genica SALUTE Stili di vita e aspettativa Nutrigenomica Il genoma

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO )

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE IN MOLTI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) I FRUTTI ROSSI, LE BACCHE AI QUALI CONFERISCE UN AZIONE

Dettagli

I costituenti con effetto positivo

I costituenti con effetto positivo Molecole bioattive Molecole bioattive Gli alimenti, oltre a contenere nutrienti in senso classico, ossia sostanze in grado di far sviluppare, crescere e mantenere un organismo umano, possono contenere

Dettagli

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi www.marcovalussi.it www.infoerbe.it Definizione di invecchiamento Aumento, con l età, della probabilità che un organismo muoia per cause interne,

Dettagli

1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea. Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in

1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea. Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in 1. INTRODUZIONE 1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in poche altre regioni del mondo che presentano

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute Elena Dogliotti, biologa nutrizionista Ricercatrice sostenuta da FUV OdC Torino 10 marzo 2017 Da cosa dipende la nostra salute?

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma Perché l olio di oliva è un alimento funzionale Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma Alimenti funzionali: definizione Alimenti caratterizzati da effetti addizionali dovuti alla presenza di componenti naturalmente

Dettagli

Olio di oliva, alimentazione mediterranea e prevenzione dei tumori" Dietista Dott. S. Beschi

Olio di oliva, alimentazione mediterranea e prevenzione dei tumori Dietista Dott. S. Beschi Olio di oliva, alimentazione mediterranea e prevenzione dei tumori" Dietista Dott. S. Beschi stefanobeschi@gmail.com Obesità centrale, sedentarietà ed infiammazione Obesità e Cancro Il cancro è attualmente

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste?

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste? Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste? Renato Bruni LS9 InterLab Group Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Parma, Italia Focus: Procianidine,

Dettagli

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA Tesi di Laurea Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi

Dettagli

La formazione di radicali liberi avviene solo in presenza di ossigeno (molecola indispensabile per la vita).

La formazione di radicali liberi avviene solo in presenza di ossigeno (molecola indispensabile per la vita). Mitocondri : deputati alla respirazione cellulare. I nutrienti (zuccheri,proteine,lipidi) vengono demoliti in presenza di ossigeno e danno origine a molecole di energia :ATP Lisosomi : sistema digerente

Dettagli

ALTRI TUMORI: IL PUNTO DI VISTA DELL ONCOLOGO

ALTRI TUMORI: IL PUNTO DI VISTA DELL ONCOLOGO ALTRI TUMORI: IL PUNTO DI VISTA DELL ONCOLOGO Alba 23 settembre 2009 Dr.ssa Simona Milanese S.O.C. Oncologia Ospedale Cardinal Massaia Asti LE GRANDI PAURE.. E LA REALTA LE PAURE DI MORTE Attacco terroristico

Dettagli

La lista degli alimenti a protezione della salute del cervello (e non solo)

La lista degli alimenti a protezione della salute del cervello (e non solo) La lista degli alimenti a protezione della salute del cervello (e non solo) Sono sempre più numerosi gli studi che confermano l azione protettiva e preventiva di alcuni alimenti, definiti nutraceutici,

Dettagli

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa Lo studio degli antiossidanti naturali nel protocollo Freewine e loro effetto sul vino e sulla salute del consumatore Vincenzo Longo - Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria AREA DELLA RICERCA CNR

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (a ) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche RELAZIONE PROGETTO 2012-2013 Valorizzazione nutrizionale di fruttifere inserite nella banca dati del Repertorio della Regione Marche. A cura della Dott.ssa Gianna Ferretti e Dott.ssa Tiziana Bacchetti,

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base PREDISPOSIZIONE GENETICA PESTICIDI 1 GLICAZIONE 2 OSSIDAZIONE 3 METILAZIONE 4 INFIAMMAZIONE INQUINANTI ATMOSFERICI REAZIONI BIOCHIMICHE DELL ORGANISMO CHE

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

10 BUONE PRATICHE PER MASSIMIZZARE I POLIFENOLI CONTENUTI NELL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA

10 BUONE PRATICHE PER MASSIMIZZARE I POLIFENOLI CONTENUTI NELL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA 10 BUONE PRATICHE PER MASSIMIZZARE I POLIFENOLI CONTENUTI NELL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA 10 BUONE PRATICHE PER MASSIMIZZARE I POLIFENOLI CONTENUTI NELL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA (Elaborazioni da uno studio

Dettagli

Caratteristiche bio-nutrizionali dell olio di oliva

Caratteristiche bio-nutrizionali dell olio di oliva Caratteristiche bio-nutrizionali dell olio di oliva Piante aromatiche, medicinali, alimentari e salute -III giornata di studio I.I.S. «Marsano» Genova S. Ilario 5 aprile 2019 Luca Spigno Casa di Cura Villa

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

Assoproli per le buone pratiche della salute.

Assoproli per le buone pratiche della salute. Assoproli per le buone pratiche della salute. Assoproli Bari è una delle più grandi organizzazioni di produttori olivicoli a livello europeo, con oltre 20 mila produttori associati e 20 cooperative olivicole

Dettagli

Vitamine liposolubili

Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili A Q D F E K Vitamine liposolubili Queste vitamine sono accomunate dal fatto di essere solubili esclusivamente nei grassi e nei solventi dei grassi; il loro assorbimento,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Consigli per una sana alimentazione

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Consigli per una sana alimentazione CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Consigli per una sana alimentazione 1 INFARTO CARDIACO - molto raro in Italia fino agli anni 50-60 - quasi inesistente nel terzo mondo STILE DI VITA

Dettagli

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI ALIMENTI Per alimenti si intendono tutte le sostanze o miscele di sostanze

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale Biostimolanti - alga phylgreen biostimolante unico 100% naturale PHYLGREEN un biostimolante unico, ricavato da un estratto puro al 100% di Ascophyllum nodosum A differenza degli altri biostimolanti nel

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI DEI COSTITUENTI DEL VINO SULLA SALUTE VINO E SALUTE. Dott. Matteo Spinozzi

EFFETTI FISIOLOGICI DEI COSTITUENTI DEL VINO SULLA SALUTE VINO E SALUTE. Dott. Matteo Spinozzi EFFETTI FISIOLOGICI DEI COSTITUENTI DEL VINO SULLA SALUTE VINO E SALUTE Dott. Matteo Spinozzi Rimini 25 febbraio 2005 Il vino non può essere considerato un alimento; infatti, pur contenendo zuccheri, vitamine,

Dettagli

VITAMINA E. più importante antiossidante liposolubile. protezione acidi grassi polinsaturi

VITAMINA E. più importante antiossidante liposolubile. protezione acidi grassi polinsaturi VITAMINA E più importante antiossidante liposolubile protezione acidi grassi polinsaturi LOCALIZZAZIONE CELLULARE zone ricche in lipidi: membrane cellulari, depositi di grassi scoperta nel 1922 nei vegetali

Dettagli

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina La spirulina è un superfood estremamente utile per la salute. E ricchissima di nutrienti che hanno effetti

Dettagli

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

scaricato da  GLICEROFOSFOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDI 1 SFINGOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDE SFINGOFOSFOLIPIDE Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili 2 Gli ac. polinsaturi sono i principali componenti delle

Dettagli

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma...

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... DERMATITE ATOPICA La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... Cortisonici - Immunosoppressori - Antistaminici Ceramidi Esclusivo controllo su: Nessuna attività

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133 Vitamine e Minerali Pagine sul libro da pag. 124 a pag. 133 CHE COSA SONO LE VITAMINE NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI VITAMINE Vitamine significa ammine della vita. Sono composti organici. Sono necessarie

Dettagli

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI Una corretta alimentazione, che sia il più possibile varia, anche per i bambini è un fattore necessario per una crescita sana. Il corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente

Dettagli

Generalità: olio di oliva

Generalità: olio di oliva Oli e grassi Generalità: olio di oliva È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del frutto dell olivo L olivo è un albero sempreverde, robusto, longevo, tipico dell area mediterranea La qualità dell olio

Dettagli

LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA. Serena Del Turco

LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA. Serena Del Turco LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA Serena Del Turco Cause di Stress Ossidativo Squilibrio tra specie ossidanti (ROS) e antiossidanti endogeni Infiammazione Fattori di Rischio Cardiovascolare

Dettagli

Le caratteristiche nutritive delle noci a sostegno della salute dei consumatori

Le caratteristiche nutritive delle noci a sostegno della salute dei consumatori Le caratteristiche nutritive delle noci a sostegno della salute dei consumatori Toselli M., Marangoni B., Quartieri M., Sorrenti G., Baldi E. e Marcolini G. DIPARTIMENTO di SCIENZE AGRARIE UNIVERSITÀ di

Dettagli

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Prima di passare ai benefici, vediamo insieme cos è il cavolo riccio, anche noto come kale. Il cavolo riccio è un vegetale molto popolare, che appartiene alla

Dettagli

VITAMINE LIPOSOLUBILI

VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINA A Deriva dai carotenoidi di origine vegetale Forma attiva Forma attiva Forma attiva Dei bastoncelli Nella forma di D 11-cis-retinale, la vitamina A si lega reversibilmente

Dettagli

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

I grassi negli alimenti: luci ed ombre I grassi negli alimenti: luci ed ombre Claudia Della Giustina Dietista Fai clic per aggiungere del testo «Viaggio tra le novità in ristorazione scolastica» Reggio Emilia 12 nov 2016 COSA SONO? Da un punto

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e funzionalità cerebrale L'alimentazione è un elemento chiave della prevenzione del declino cognitivo Il cervello funziona correttamente solo quando è "nutrito" in modo ottimale La memoria e la velocità

Dettagli

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L.

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L. FAMIGLIA Sapindacee o Saponarie. HABITAT E una pianta rampicante erbacea a crescita rapida, ampiamente diffusa in India, Africa e Sudamerica. PARTE USATA Parti aeree ed erbacee. PRINCIPI ATTIVI Le parti

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

BIOMASSE VEGETALI PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI SALUTISTICI E ENERGIA

BIOMASSE VEGETALI PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI SALUTISTICI E ENERGIA BIOMASSE VEGETALI PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI SALUTISTICI E ENERGIA Prof.ssa Rita P. Aquino CdS Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle aree Protette 1 salvaguardia in prima persona del

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI ORTICOLE E FRUTTI INSERITI NELLA BANCA DATI DEL REPERTORIO DELLA REGIONE MARCHE L.R.12/2003.

VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI ORTICOLE E FRUTTI INSERITI NELLA BANCA DATI DEL REPERTORIO DELLA REGIONE MARCHE L.R.12/2003. VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI ORTICOLE E FRUTTI INSERITI NELLA BANCA DATI DEL REPERTORIO DELLA REGIONE MARCHE L.R.12/2003. RELAZIONE PROGETTO 2011 1 Valorizzazione nutrizionale di orticole e frutti inseriti

Dettagli

Cara$erizzazione, quan.ficazione e valutazione del recupero di polifenoli nei prodo7 di scarto di lavorazione dell uva.

Cara$erizzazione, quan.ficazione e valutazione del recupero di polifenoli nei prodo7 di scarto di lavorazione dell uva. Cara$erizzazione, quan.ficazione e valutazione del recupero di polifenoli nei prodo7 di scarto di lavorazione dell uva. Prof. Enzo Cadoni Tel. 0706754445 e- mail ecadoni@unica.it Gruppi partecipan. al

Dettagli

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Altera tutte le molecole biologiche (DNA, RNA, proteine, lipidi.) 1 Radicali endogeni

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1]

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Published on l'albero (http://www.alberobio.it) Home > Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Le proprietà benefiche degli alimenti

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici

Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici Argomenti di Fitoterapia Biofarmaceutica Indice Ringraziamenti Di cosa parla il testo Premessa generale Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici - Il problema della reale riproducibilità,

Dettagli

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

I Principi Nutritivi

I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I principi nutritivi sono sostanze chimiche che si trovano in tutti gli alimenti ma in quantità diverse. I Principi Nutritivi I principi nutritivi agiscono nell

Dettagli

Notificato al Ministero della Salute.

Notificato al Ministero della Salute. SCHEDA PRODOTTO SCHEDA TECNICA : L Olivo è presente nella storia della medicina e dell erboristeria mediterranea da diversi millenni. E la portentosa pianta cardine della dieta mediterranea rivalutata

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Risultato del Test del DNA

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Risultato del Test del DNA GENOTEST Risultato del Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE in NUTRIGENOMICA, NUTRIGENETICA, EPIGENETICA 13 Ottobre 16 BOLOGNA 42 ORE TOTALI 12 ORE DI PRATICA 45,6 CREDITI ECM 13 Ottobre Prof.ssa G. Pepe Studi di genome-wide; Esempi di

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

Restare in salute mangiando e bevendo bene

Restare in salute mangiando e bevendo bene Restare in salute mangiando e bevendo bene «La passione per il buon cibo» 24 Marzo 2017 Rimini- Sala del Buonarrivo Dott.ssa Antonina Fazio Biologo-Specialista in Patologia Clinica afazio2002@gmail.com

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

Chaga Crudo in Polvere Raw Organic

Chaga Crudo in Polvere Raw Organic Chaga Crudo in Polvere Raw Organic distribuito da Le varie potenzialità del fungo medicinale Chaga vegetale, dei funghi, animale o minerale. In generale, i rimedi adattogeni, pur essendo già conosciuti

Dettagli

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Fonti di lipidi nell alimentazione umana Fonti di lipidi nell alimentazione umana Lipidi (Grassi) assunti con l alimentazione Grassi 97% Saponificabili Trigliceridi 3% non saponificabili Steroli (Colesterolo libero e esterificato Fitosteroli)

Dettagli

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7 CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7 77% della perdita di anni di vita in buona salute ALMENO 200 G DI FRUTTA AL GIORNO (2-3 PORZIONI)

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Le proteine o protidi

Le proteine o protidi Le proteine o protidi A differenza di glucidi e lipidi (che di regola non contengono azoto), le proteine sono composti organici quaternari, che possiedono sempre atomi di azoto nella loro molecola (quasi

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute IZS dell Abruzzo e del Molise Teramo 19 marzo, 1 aprile, 16 aprile 2010 L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute Sicurezza

Dettagli

ARONIA MELANOCARPA. - polifenoli (tannini e flavonoidi, dei quali, in particolare, gli antociani);

ARONIA MELANOCARPA. - polifenoli (tannini e flavonoidi, dei quali, in particolare, gli antociani); ARONIA MELANOCARPA Originaria del Nord America (chokeberry) e delle lande siberiane, è introdotta nell Europa Orientale da vari decenni. Il primo produttore mondiale di Aronia Melanocarpa è la Polonia,

Dettagli

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE KLAMATH RW MAX BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE Dr. Stefano Scoglio, Ph.D., N.D. La Klamath RW Max è, tra tutte le fonti naturali e organiche di nutrienti, quella con la maggiore densità nutrizionale,

Dettagli