L analisi di bilancio. Gli indici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi di bilancio. Gli indici"

Transcript

1 L analisi di bilancio Gli indici

2 L analisi nel tempo e nello spazio L analisi di bilancio mediante indici deve sempre basarsi su confronti critici: Nel tempo: occorre osservare una serie storica di indici per esprimere un giudizio sul loro andameto temporale Nello spazio: occorre confrontare gli indici calcolati per l'azienda indagata con gli stessi indici delle aziende concorrenti o con quelli "standard" calcolati per il settore

3 Il Bilancio come strumento di valutazione dell economicità dell impresa BILANCIO D ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO FINANZIARIO INVESTIMENTI FINANZIAMENTI COSTI RICAVI ENTRATE USCITE EQUILIBRIO PATRIMONIALE O SOLIDITA O EQUILIBRIO FINANZ. DI MEDIO/LUNGO PERIODO EQUILIBRIO FINANZIARIO DI BREVE PERIODO O LIQUIDITA EQUILIBRIO REDDITUALE

4 Le tipologie di indici LIQUIDITA : Danno conto della capacità di far fronte agli impegni (solvibilità) nel breve periodo SOLIDITA PATRIMONIALE: Misurano la capacità di far fronte agli impegni (solvibilità) nel m/l periodo REDDITIVITA : Individuano l attitudine della gestione a rimunerare tutti i fattori produttivi SVILUPPO: Evidenziano la capacità di crescita dimensionale ed operativa

5 L analisi della liquidità I principali indici sono: Indice di liquidità primaria Margine di tesoreria Indice di liquidità secondaria Capitale Circolante Netto (CCN) La costruzione di questi indici costringe l analista alla riclassificazione secondo il criterio finanziario della liquidità / esigibilità

6 Gli indici di liquidità Liquidità Primaria Quick Ratio = Liquidità immediate + Liquidità differite Passività a breve termine Margine di tesoreria = Liquidità immediate + Liquidità differite - Passività a breve termine Liquidità secondaria Current Ratio = Attività a breve termine Passività a breve termine C.C.N. Net working capital = Attività a b/termine - Passività a b/termine

7 L indice di liquidità primaria L indice di liquidità primaria mette in rapporto le attività correnti al netto del magazzino con le passività correnti: (Liquidità immediate + Liquidità differite) Passività Correnti Una situazione di tendenziale equilibrio si ha quando l indice possiede un valore di 1 (liquidità se > 1; illiquidità se <1) Anche con un indice uguale o superiore a 1 può tuttavia esservi una crisi di liquidità se le scadenze di incasso non bilancio temporalmente quelle di pagamento

8 Il margine di tesoreria Confronta le medesime grandezze viste per l indice di liquidità primaria, ma nella forma di una differenza: M.S. = Liquidità immediate + differite Passività correnti Coerentemente con quanto visto per l indice di liquidità primaria si ha: M.S. = 0 : equilibrio M.S. > 0 : liquidità M.S. < 0 : illiquidità (deficit di tesoreria)

9 Indice di liquidità secondaria Pone in rapporto le attività correnti (incluso quindi anche il magazzino) e le passività correnti: AC / PC Si noti che in questo quoziente, al numeratore, è compreso anche il magazzino, il quale nel concreto può presentare problemi nella sua trasformazione in liquidità. Tale indice mette in evidenza la capacità dell azienda di far fronte agli impegni di breve termine utilizzando tutte le attività destinate ad essere realizzate nel breve temine (anche il magazzino) Di solito, nella pratica, un valore dell indice ritenuto positivo è quello compreso in un intorno di 2, ma anche un valore appena superiore all unità potrebbe giudicarsi soddisfacente se l azienda potesse operare senza magazzino.

10 Il Capitale Circolante Netto E dato dalla differenza tra attività e passività correnti: CCN = AC - PC Questa grandezza, almeno con riferimento al breve termine, evidenzia la posizione di equilibrio/disequilibrio finanziario dell azienda Se il CCN è positivo si ha una situazione di equilibrio finanziario Se invece il CCN è negativo, esso evidenzia l esistenza di un disequilibrio, poiché l azienda per onorare i propri impegni a breve deve, ad esempio, dismettere gli investimenti a medio lungo termine. Un impresa con un CCN positivo, ma con un margine di tesoreria negativo (deficit di tesoreria) potrebbe manifestare difficoltà nel fronteggiare economicamente gli impegni a breve.

11 La durata del ciclo del circolante c a b Acquisti Pagamento Vendita Incasso a) periodo di giacenza delle scorte in magazzino b) periodo di dilazione concessa ai clienti c) periodo di dilazione ottenuto dai fornitori a + b- c periodo intercorrente tra uscite ed entrate monetarie Fabbisogno finanziario generato dal circolante

12 La durata del ciclo del circolante Durata media dei crediti vs. clienti Durata media del magazzino Durata media dei debiti vs. fornitori Crediti verso clienti (al netto dell iva) Vendite / 360 Magazzino Costo del venduto / 360 Debiti verso fornitori (al netto dell Iva) Acquisti / 360 Durata media del circolante + Durata media dei clienti + Durata media del magazzino - Durata media dei fornitori

13 Indice di rotazione o durata del magazzino Valore del magazzino Costo del venduto/360 L indice di rotazione del magazzino misura il numero di volte in cui si rinnova magazzino nell arco del periodo amministrativo. Si parla anche di indice di durata in quanto il risultato esprime il numero di giorni di permanenze media delle giacenze in magazzino Un basso valore di questo indice evidenzia alta efficienza nella gestione delle scorte e dei capitali in esse investiti.

14 Indice di rotazione o durata dei crediti Crediti verso clienti (al netto di IVA) Vendite/360 L indice misura i giorni di dilazione media dei tempi di incasso dei crediti. Un valore relativamente basso di questo indice rispetto a quello dei concorrenti può evidenziare (almeno tendenzialmente) maggiore efficienza nella gestione dei crediti. Occorre comunque anche confrontarlo con l indice di durata media dei debiti al fine di esprimere un giudizio fondato sulla efficienza gestionale dell azienda.

15 Indice di rotazione o durata dei debiti Debiti verso fornitori (al netto di IVA) Acquisti/360 Strettamente correlato a quello esprimente la durata media dei crediti, l indice misura i giorni di dilazione media dei tempi di pagamento dei debiti. Un valore relativamente elevato di questo indice rispetto a quello dei concorrenti evidenzia, almeno in prima approssimazione, maggiore potere contrattuale (a meno l azienda non si trovi in una condizione di difficoltà nel pagamento dei fornitori)

16 L analisi della solidità patrimoniale La solidità patrimoniale o solvibilità a mediolungo termine, esprime il grado di dipendenza dell impresa da terzi finanziatori Sono 3 gli indici da considerare: Il grado di indebitamento Il grado di copertura delle immo-bilizzazioni Il margine di struttura L elaborazione di questi tre indici obbliga l analista a riclassificare preventivamente lo stato patrimoniale secondo il criterio finanziario.

17 Il grado di indebitamento Misura il grado di dipendenza da terzi finanziatori con riferimento alle fonti di finanziamento. Si distingue: IL GRADO DI INDEBITA- MENTO GLOBALE DA IL GRADO DI INDEBITA- MENTO STRUTTURALE Debiti totali Debiti di MP finanziamento MP

18 Indebitamento globale e strutturale L indebitamento globale esprime il rapporto tra debiti complessivi e mezzi propri: 1. Un valore = 1 indica una situazione di equilibrio tra mezzi propri e mezzi di terzi. 2. Un valore > 1 implica MT > MP e quindi l azienda presenta una prevalenza di debiti rispetto al capitale proprio. 3. Un valore < 1 implica MP > MT L indebitamento strutturale 1. Esprime il rapporto tra i soli debiti di finanziamento e i mezzi propri 2. Permette di apprezzare l incidenza dei debiti contratti per far fronte alle necessita' finanziarie sia di beve sia di lungo periodo.

19 Grado di copertura delle immobilizzazioni Mette in relazione i mezzi propri con le attività durevoli e strumentali alla gestione caratteristica SE L INDICE E > 1 si ha una situazione SOLIDA SE L INDICE E EQUILIBRIO = 1 si ha una situazione di SE L INDICE E ATTENZIONE < 1 si ha una situazione degna di Questi parametri sono indicativi. infatti, ad esempio, valori < 1 sono tipici: nei primi anni di attività, nelle fasi di notevole sviluppo, nelle aziende con finanziamenti agevolati. Tale indice considerando: andrà interpretato comunque la capacità di generare flussi di cassa, la durata del vincolo finanziario, l onerosità dei mezzi di terzi MP AFN

20 Il margine di struttura Mette in relazione le stesse grandezze prese a base nell indice di copertura delle immobilizzazioni, tuttavia non a mezzo di un rapporto, bensì mediante una differenza: MP AFN Se il margine è > 0 si ha una situazione SOLIDA Se il margine è = 0 si ha una situazione di EQUILIBRIO Se il margine è < 0 si ha una situazione degna di ATTENZIONE Valgono, anche in questo caso, le medesime considerazioni svolte per l indice di copertura delle immobilizzazioni.

21 L analisi della redditività. Il R.O.I. (Return On Investment) R.O.I = R.O.A. / C.I. Consente di analizzare la redditività degli investimenti aziendali E dato dal rapporto tra reddito operativo aziendale e totale delle attività (al netto dei fondi rettificativi): misura quanto hanno reso le attività nette impegnate nella gestione aziendale. Per esprimere un giudizio fondato, il ROI calcolato per una data impresa deve essere confrontato con il ROI delle imprese appartenenti allo stesso settore o allo stesso raggruppamento strategico. Può essere scomposto nelle due componenti della gestione caratteristica e patrimoniale R.O.I = ROGC x CI gc + ROGP x CI gp CI gc CI CIgp CI

22 Scomposizione del ROI caratteristico Redditività caratt. del capitale investito = R.O.G.C. (Redd. Operativo caratter.) Capit. Invest. netto nella gest. caratt. ROI gc = R.O.G.C Vendite X Vendite C.I.gc Redditività delle vendite (R.O.S.) Tasso di rotazione del capitale investito

23 La redditività delle vendite Questo indice (ROS, Return on Sales) è data dal rapporto tra il reddito operativo della gestione caratteristica e di ricavi netti: ROGC V Misura la convenienza economica della vendite, o meglio l efficienza della gestione reddituale. Il ROS evidenzia la capacità relativa di praticare prezzi di vendita maggiori rispetto ai costi sostenuti. Ciò può eminentemente dipendere: dalla struttura dei costi dell azienda, dai prezzi di mercato.

24 La rotazione del capitale investito E dato dal rapporto tra ricavi di vendita e capitale investito della gestione caratteristica : V (ricavi netti) CI gc Un valore relativamente elevato di tale indice rispetto a quello di aziende competitrici o rispetto al passato, evidenzia la capacità dell impresa di sfruttare le risorse investite: a parità di risorse investite, l azienda riesce a produrre più elevati livelli di fatturato. Ciò può sovente dipendere: dalle caratteristiche dei cicli produttivi, dalla struttura tecnologico-produttiva dell azienda, dal rapporto tra le quantità prodotte e vendute.

25 ROI, ROS e rotazione del capitale investito Tanto il ROS quanto l indice di rotazione del capitale investito possono avere differenti effetti sul ROI caratteristico. Ad esempio, un azienda con un basso indice di rotazione del capitale investito dovrà presentare una redditività delle vendite relativamente più elevata rispetto ad un azienda che invece presenta un indice di rotazione del CI elevato, per ottenere lo stesso ROI. ROI gc = ROGC/V x V/CIgc 15% = 30% x 0,5 15% = 5% x 3 L indice di rotazione del capitale investito dipende anche dalla: gestione del capitale fisso, esprimente l attitudine a sfruttare la capacità produttiva a disposizione, gestione del capitale circolante, con segnato riferimento alla gestione del magazzino e dei crediti. All indice di rotazione del CI caratteristico sono strettamente correlati altri indici di efficienza: l indice di rotazione del magazzino, la durata media dei crediti, la durata media dei debiti.

26 L analisi delle determinanti della redditività operativa ROI ROS TURNOVER COSTI OPERATIVI FATTURATO CAPITALE INVESTITO Costi Industriali Efficienza MOD/Mat. Prime Produttività Impianti... Costi Commerciali Politiche distributive Politiche Promozionali... Costi Generali/amm.vi Livello di servizio Efficacia... Prezzi Mix di Vendita Volumi Sconti... Attivo Fisso Netto Investimenti Disinvestimenti... Crediti Capitale Circolante Netto Scorte (Debiti) Dilazioni Politiche di fido... Giorni medi Mat. Prime Giorni medi Prod. Finiti... Dilazioni Politiche di acquisto...

27 Approfondimenti sul ROS: il grado di elasticità della struttura di costi L analisi del grado di elasticità (vs. rigidità) della struttura di costo dell impresa si svolge mediante l esame della incidenza dei costi variabili e dei costi fissi all interno della gestione operativa: tale confronto è apprezzato mediante il calcolo del margine di contribuzione e la sua relazione con il reddito operativo. Ricavi Netti - Costi Variabili del venduto = Margine di contribuzione - Costi Fissi = Reddito Operativo della Gestione Caratteristica

28 Leva operativa e Margine di sicurezza La struttura del costo di un azienda costituisce un moltiplicatore del suo risultato economico (leva). Infatti, definendo il GRADO DI LEVA OPERATIVA come rapporto tra Margine di contribuzione a costi fissi e reddito operativo della gestione caratteristica, si ha: Grado di leva operativa = MDC / ROGC che esprime il grado di elasticità del ROGC rispetto a date variazioni percentuali dei ricavi, ovvero: ROGC = Ricavi x Grado di leva operativa Se, per esempio, il grado di leva operativa è pari a 4, ipotizzando un aumento del fatturato del 10%, il ROGC aumenterebbe del 40%. Complementare al Grado di Leva Operativa, è un altro importante indice: Margine di sicurezza = ROGC / MDC che esprime a seguito di quale variazione percentuale dei ricavi si realizza un risultato di pareggio (break-even point) nella gestione caratteristica (ROGC = 0)

29 Un esempio di applicazione della leva e del margine di sicurezza Incremento ricavi = 20% Decremento ricavi = 28,5% RICAVI NETTI ,0% 71,43 100,0% -COSTI VARIAB ,0% -21,43-30,0% = MARGINE DI CONTRIBUZIONE ,0% 50,00 70,0% - COSTI FISSI ,6% -50,00-70,0% = R.O.G.C ,3% 0,00 0,0% Leva Operativa (MDC/ROGC) Margine di sicurezza (ROGC/MDC) 0,2857 (28,57%) 3,5 (34-20)/20=70% uguale a 20% x 3.5

30 L analisi della redditività. Il R.O.E. (Return On Equity) Consente di apprezzare l attitudine della gestione a rimunerare il capitale di rischio E dato dal rapporto tra reddito netto (RN) e mezzi propri o patrimonio netto (PN): ROE = RN/PN Per esprimere un fondato giudizio occorre confrontare il ROE con il rendimento degli impieghi alternativi di capitale Si possono esprimere, pur a parità di ROE, giudizi differenti in dipendenza della rilevanza del contributo fornito dalle gestioni accessorie.

31 La leva finanziaria L attitudine dell impresa a rimunerare il capitale di rischio (ROE) dipende, in prima approssimazione, da: ROE = { ROI + (ROI OF/MT) x (MT/MP) } x RN/RDC la capacità di generare reddito della gestione operativa (ROI), la differenza tra redditività della gestione operativa (ROI) e il costo i dei mezzi di terzi esplicitamente onerosi (OF/MT), Il rapporto di indebitamento oneroso (MT/MP), Il tasso di incidenza dei componenti straordinari e imposte sul reddito (RN/RDC). Se il tasso di redditività della gestione operativa (ROI) è maggiore del costo dei mezzi di terzi (OF/MT) si ottiene un effetto moltiplicativo sulla redditività del capitale di rischio (ROE) per effetto del rapporto tra mezzi di terzi e mezzi propri. Quindi a parità di scarto positivo tra ROI e OF/MT, quanto più l azienda è indebitata (cioè, quanto maggiore è il rapporto MT/MP), tanto maggiore è il ROE.

32 La leva finanziaria: i debiti non esplicitamente onerosi La formula prima esposta: ROE = { ROI + (ROI OF/MT) x (MT/MP) } x RN/RDC Va rettificata da un punto di vista finanziario per tenere conto che: Gli oneri finanziari (OF) vanno rapportati ai mezzi di terzi esplicitamente onerosi, escludendo dai mezzi di terzi quelli che sono già remunerati nell ambito del costo del venduto (es. debiti verso fornitori, trattamento di fine rapporto ecc.) Analogamente il ROI aziendale deve subire la medesima rettifica in quanto il ROI della leva è quello che deve remunerare il costo dei mezzi di terzi onerosi, le imposte e gli azionisti: va escluso dall importo del capitale investito complessivo quella parte che è già stata finanziata dai debiti non esplicitamente onerosi (fornitori ecc.)

33 La leva finanziaria: il R.O.N.A. Si ha quindi: ROE = { RONA* + (RONA OF/MT*) x (MT*/MP) } x x RN/RDC dove: MT* = MT - debiti non esplicitamente onerosi (o debiti operativi) CI* = CI - debiti non esplicitamente onerosi (CI finanziato dai mezzi di terzi onerosi e dai mezzi propri) R.O.N.A. (return on net assets) = ROA / CI* RONA = Reddito operativo aziendale Capitale investito da finanziare Capitale investito da finanziare = Capitale investito - debiti operativi = attivo fisso netto +/- capitale circolante operativo - debiti per TFR

34 L analisi dello sviluppo aziendale Consente di valutare la capacità di crescita dimensionale ed operativa dell azienda. I principali indici di sviluppo aziendale sono: Il tasso di crescita dei ricavi Il tasso di crescita del reddito operativo Il tasso di crescita dell attivo Il tasso di crescita del patrimonio netto (ed i correlati indice di autofinanziamento e indice di conferimento)

35 Il tasso di crescita del patrimonio netto PN / PN iniz. L indice misura lo sviluppo dimensionale dell azienda nel periodo considerato. Il tasso di crescita del patrimonio netto è conseguenza sia della politica di autofinanziamento che di conferimento. Tale indice infatti può essere scomposto nel modo seguente: PN / PN iniz. = [RN Dividendi) / PN iniz.]+ [ CS / PN iniz.] In particolare, si nota che: 1. l indice di autofinanziamento (RN Dividendi) / PN iniz. misura la parte di utile netto reinvestito nell azienda nel periodo considerato; 2. l indice di conferimento CS / PN iniz. misura il tasso di conferimento; vale a significare l aumento di capitale sociale per effetto dei conferimenti da parte dei soci (esclusi gli aumenti gratuiti di capitale).

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio? A cosa serve l analisi di bilancio? Potenzialità informative Patrimoniale Percezione della rigidità/elasticità degli impieghi Percezione del grado di indebitamento Grado di finanziamento immobilizzazioni

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30% Aspetto finanziario Aspetto economico Grado Grado di di indebitamento indebitamento Cap. Cap. Investito Investito Patr. Patr.. Netto Netto Indice Indice di di redditività redditività operativa operativa

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI, CHE SI ESPRIME MEDIANTE LA CREAZIONE DI RAPPORTI O QUOZIENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI NELL INDAGINE DELLA GESTIONE AZIENDALE, HA IL VANTAGGIO DI TRASFORMARE I NUMERI

Dettagli

Le analisi di bilancio

Le analisi di bilancio Le analisi di bilancio Salvatore Loprevite Dott. Salvatore Loprevite 1 Sommario 1) I principi generali di riclassificazione del Conto Economico: le aree della gestione aziendale e le configurazioni parziali

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I. RN = Ro - OF RN = Ro K x K _ OF RN = ROI x K _ OF RN = ROI x ( PN + D ) _ ( i x D ) RN = ROI x PN + ( ROI - i ) x D Ipotesi semplificata: assenza gestione accessoria, straordinaria e tributaria Corso di

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Direttiva 2003/51/CE D.Lgs. 32/2007 Le società di capitali italiane sono tenute a seguire

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Analisi di bilancio 2007-2008

Analisi di bilancio 2007-2008 Analisi di bilancio 2007-2008 1 L analisi di bilancio Svilupperemo l analisi di bilancio sulla base di un sistema integrato di indicatori Obiettivo 1) 1) Valutare andamento dell impresa nel nel suo suo

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management Sergio Branciari s.branciari@univpm.it Simone Poli s.poli@univpm.it L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI San Benedetto

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario Gli indici di bilancio Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria CAPITOLO 3 ANALISI DEI VALORI PATRIMONIALI 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria 1. INTRODUZIONE Una volta che abbiamo apportato al bilancio le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI

NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI Valore aggiunto Valore della produzione - Consumi di materie - Spese generali + Accantonamenti Mol (Valore

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Pag. 1 Conto economico riclassificato Dati Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Fatturato 9.936.870 100,00 % 9.908.732 100,00 % 11.364.371

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 AVVERTENZE: 2006 - Bsness Analisi di Bilancio 2007 è un software registrato presso la S.I.A.E. E assolutamente vietata la riproduzione anche parziale. RACCOMANDAZIONI:

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio 1 Di seguito si presentano i prospetti riclassificati di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio della società Alfa S.p.A. relativi

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras BILANCIO: - STATO PATRIMONIALE - CONTO ECONOMICO - NOTA INTEGRATIVA STATO PATRIMONIALE ATTIVO - PASSIVO

Dettagli

I modulo - Bilancio ed indicatori -

I modulo - Bilancio ed indicatori - I modulo - Bilancio ed indicatori - sommario INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics Basicssul sul bilancio bilancio Il Il bilancio bilancio XYZ XYZ e le le riclassificazioni riclassificazionidegli degli schemi

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO Riclassificati e indici

ANALISI DI BILANCIO Riclassificati e indici ANALISI DI BILANCIO Riclassificati e indici 1 Sommario Introduzione Introduzione La Riclassificazione del Conto Economico La Riclassificazione dello Stato Patrimoniale L Analisi di Bilancio tramite Quozienti

Dettagli

L analisi del bilancio di esercizio

L analisi del bilancio di esercizio L analisi del bilancio di esercizio 1 Le Fasi A. Raccolta dei dati di bilancio B. Riclassificazione del bilancio C. Determinazione ed utilizzo di uno schema di analisi D. Interpretazione dei risultati

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

1. Analisi di Bilancio

1. Analisi di Bilancio ANALISI DI BILANCIO 1. Analisi di Bilancio 1.1. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: lo Stato Patrimoniale I dati di Stato Patrimoniale sono stati riclassificati con l obiettivo di sottoporli

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) McGraw-Hill 2001 Cap. 7 1 L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

ANALISI DEL CIRCOLANTE

ANALISI DEL CIRCOLANTE ANALISI DEL CIRCOLANTE QUOZIENTI DI SECONDO LIVELLO (INDICI DI ROTAZIONE) Gli indici di disponibilità e tesoreria permettono di comprendere solo in parte la situazione finanziaria dell azienda nel breve

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di

Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di Gli indici per l analisi di bilancio Relazione di Giorgio Caprioli Gli indici di solidità Gli indici di solidità studiano il rapporto tra le parti alte dello Stato Patrimoniale, ossia tra Capitale proprio

Dettagli

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Riclassificazione del bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio RAGIONI DELLA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE raggruppare i valori delle attività e delle passività in poche

Dettagli

3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE

3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE 3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE E LA CAPACITA DELL AZIENDA DI REMUNERARE I FATTORI DELLA PRODUZIONE, COMPRESO IL RISCHIO IMPRENDITORIALE. GLI INDICI UTILIZZABILI PER VERIFICARE LA REDDITIVITA

Dettagli

Riclassificazione del bilancio

Riclassificazione del bilancio Riclassificazione del bilancio 02 2015-2016 Vedere sussidio didattico sul bilancio SIGNIFICATO DI RICLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI DEL BILANCIO raggruppare i valori presenti nei documenti di bilancio in

Dettagli

Indici di Bilancio. Formazione per Consiglieri di Amministrazione CFT. Firenze 12 Novembre 2013. Indici di Bilancio: Leonardo Caponetti 1

Indici di Bilancio. Formazione per Consiglieri di Amministrazione CFT. Firenze 12 Novembre 2013. Indici di Bilancio: Leonardo Caponetti 1 Indici di Bilancio Formazione per Consiglieri di Amministrazione CFT Firenze 12 Novembre 2013 Indici di Bilancio: Leonardo Caponetti 1 INDICE Obiettivi dell Analisi Fasi per la determinazione degli Indici

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie

Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) Mc Graw-Hill 2001, cap. 5 1 GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Prof. GIUSEPPE TARDIVO Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli