Università degli Studi di Parma. USTIONI OCULARI DA SOSTANZE ACIDE E BASICHE: inquadramento eziologico e gestione dell emergenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Parma. USTIONI OCULARI DA SOSTANZE ACIDE E BASICHE: inquadramento eziologico e gestione dell emergenza"

Transcript

1 Università degli Studi di Parma USTIONI OCULARI DA SOSTANZE ACIDE E BASICHE: inquadramento eziologico e gestione dell emergenza Prof. Arturo Carta Dott.ssa Viola Tagliavini U.O. Oculistica

2 ACIDI E BASI: definizione Si definisce classicamente acido quella sostanza chimica che in soluzione acquosa si dissocia dando uno o più ioni idrogeno ed alcale quella che in soluzione acquosa dà uno o più ioni idrossido ACIDI E BASI FORTI In soluzione si dissociano di più o quasi completamente. Quanto più si dissociano, tanto più sono forti.

3 Possibile danno esteso alle strutture della superficie oculare, agli strati corneali ed all intero segmento anteriore. L ischemia tissutale, la necrosi cellulare e la denaturazione delle proteine (specialmente del collagene), provocano una reazione infiammatoria che può esitare in un alterazione dell integrità oculare con deficit uni- o bilaterale della visione.

4 TRAUMI OCULARI DA AGENTI CHIMICI Secondo i dati USEIR (United States Eye Injury Registry) negli Stati Uniti : Incidenza varia dal 7,7% al 18% di tutti i traumi oculari Giovane età (16-25 anni) Sesso maschile (76%) Luoghi più frequenti: - stabilimenti industriali (63%) - siti domestici (33%); - aggressioni criminali (11%). Rapporto traumi da Alcali:Acidi = 2:1 essendo gli alcali presenti nei detergenti domestici e nei materiali da costruzione

5 Prognosi influenzata da: - Tipo di sostanza - estensione del trauma corneo - congiuntivale - presenza e grado di causticazione cutanea - alterazione della funzione delle palpebre - eventuale innalzamento della pressione intraoculare Ricovero ospedaliero necessario per l 8% dei pazienti 1% residua in danni funzionali permanenti Ripercussioni in ambito psicologico, sociale ed economico.

6 Il trauma oculare da chimici può determinare costi sanitari elevati associati, nei casi più severi, ad un lungo periodo di allontanamento e ad eventuale perdita del lavoro. La cecità conseguente alle causticazioni bilaterali solitamente restringe le opportunità di lavoro ed economiche.

7 Grave ustione chimica bilaterale

8 ACIDI -DEBOLI: precipitano e denaturano le proteine epiteliali, formando una barriera parziale che impedisce un ulteriore penetrazione ma aumentando la durata locale dell esposizione all anione. -FORTI: possono penetrare assai velocemente nell occhio determinando lesioni più severe. ALCALI Saponificano i lipidi (grazie all azione dello ione OH-) di membrana e denaturano il collagene rapida e profonda penetrazione

9 Esempi di acidi Solforico (più frequente): batterie auto, detergenti industriali, fertilizzanti, coloranti, esplosivi reagisce con l acqua del film lacrimale producendo calore che causa carbonizzazione epiteliale Nitrico: fertilizzanti, esplosivi, propellente per razzi, produzione nylon Cromico: smalti si ceramica, trattamenti per legno, industrie di cromatura Cloridrico: usato come soluzione Solforoso: candeggina, refrigeranti Acetico: aceto di vino Fluoridrico (lesioni più severe): produzione semiconduttori, raffinazione dei minerali, rimozione ruggine, incisione vetro agisce come alcale saponificando i lipidi, causando una penetrazione più profonda, ischemia estese e placche calcifiche corneali

10 Esempi di alcali Ammoniaca (lesioni più severe): fertilizzanti, refrigeranti, agenti detergenti si combina con acqua e forma vapori di NH4OH, a penetrazione istantanea Idrossido di Sodio (Soda): in airbag, detergenti per scarichi ingresso dopo 3-5 minuti Idrossido di Potassio: potassa caustica Idrossido di magnesio: fuochi d artificio lesione combinata, sia termica che da alcali Calce (più frequente): malta, cemento, vernice una volta attraversate le membrane cellulari forma saponi di calcio che precipitano limitando la penetrazione ma tossicità aumentata da materiale particolato ritenuto

11 La severità del danno oculare dipende da: - Tossicità intrinseca della sostanza chimica - Concentrazione di anioni o cationi - Volume - Durata del contatto - superficie dell area venuta a contatto con l agente tossico

12 In base alla profondità di penetrazione vi può essere un danno all epitelio corneale, limbare e congiuntivale, alla membrana basale, ai cheratociti stromali, alle terminazioni nervose stromali, all endotelio, all epitelio della lente, all endotelio vascolare della congiuntiva, all episclera, all iride ed al corpo ciliare. Il trauma chimico causa necrosi ed ischemia tissutale distruggendo le cellule, la matrice extracellulare e i vasi sanguigni.

13 L ischemia limbare danneggia le cellule staminali unipotenti, normalmente preposte alla rigenerazione dell epitelio corneale. In caso di perdita delle cellule staminali limbari, la congiuntiva è l unica sorgente di riparazione epiteliale corneale: si assiste così all invasione dell epitelio congiuntivale sulla superficie corneale.

14

15 Panno corneale neovascolare in paziente affetto da ustione da alcali

16 EFFETTI OCULARI DEGLI ACIDI 1. Possibile aumento della IOP: nell immediato per contrazione delle fibre collagene tardivo per produzione di Prostaglandine secondaria a H+ nell umore acqueo 1. Ulcerazione stromale: per crollo dei livelli di ascorbato nell umor acqueo precipitano in 24 h 2. Alterazioni del film lacrimale - erosioni epiteliali ricorrenti - difetti epiteliali a lenta guarigione - possibile edema stromale: per liberazione di mucopolisaccaridi da parte del tessuto danneggiato entro 1 settimana

17 Trauma da acido: la penetrazione dell agente chimico è limitata alla superficie corneale.

18 EFFETTI OCULARI DELLE BASI 1. Saponificazione delle membrane cellulari, necrosi, idrolisi di GAG e collagene corneali: per rapida penetrazione intraoculare di OH- 2. Aumento della IOP: nell immediato per contrazione delle fibre collagene tardivo per produzione di Prostaglandine e danno di corpo ciliare e trabecolato diretto/ da ph elevato 3. Grave reazione infiammatoria fibrinosa di tutto il segmento anteriore: per ingresso in C.A. con aumento ph in umor acqueo lisi cellule corneali di rivestimento e adiacenti alla c.a. alterazione barriera sangue-acqueo + rilascio detriti necrotici 4. Midriasi cataratta tisi bulbare: per insulto chimico a iride - cristallino corpo ciliare 5. Reazione infiammatoria esterna

19 Trauma da alcale: penetrazione del danno a tutto spessore corneale, con coinvolgimento della camera anteriore (ipopion).

20 TRATTAMENTO D EMERGENZA Da istituirsi subito, ancor prima di aver fatto un esame della vista Un irrigazione immediata con acqua viene spesso già iniziata sul luogo dell incidente dai pazienti e rappresenta un importante fattore prognostico. La terapia di emergenza consta principalmente di: irrigazione continua; controllo del ph; rimozione di detriti e parti necrotiche; controllo della pressione intraoculare.

21 1. Irrigazione degli occhi - facilitata dall instillazione di anestetico topico o dall utilizzo di un blefarostato. - abbassare palpebra inferiore e rovesciare palpebra superiore ml di Ringer lattato o soluzione salina bilanciata (con osmolarità simile a quella corneale.) per 15 minuti fino a 2-4 ore. 2. Controllo del ph - Dopo 5-10 minuti applicazione di cartina tornasole nel sacco congiuntivale inferiore: continuare l irrigazione fino a ottenere un ph neutro. - In caso di mancata neutralizzazione del ph possibili particelle residue della sostanza lesiva Strofinare fornici congiuntivali e il cul de sac congiuntivale con cotton fioc umido (imbevuto di acido etilendiaminotetracetico (EDTA) 1% nei casi in cui l agente lesivo contenga ossido di calcio, come calce e cemento) o con bacchetta di vetro (per cristallizzare le particelle).

22 3. Rimozione di detriti e parti necrotiche: Se è presente tessuto necrotico corneale o congiuntivale, la sua rimozione è fondamentale per favorire la riepitelizzazione e ridurre l infiammazione. 4. Controllo della pressione intraoculare (IOP): L elevazione della pressione intraoculare è un evenienza non infrequente nei traumi chimici oculari

23 TRATTAMENTO D EMERGENZA 1) Anamnesi: - Agente chimico coinvolto - Durata dell esposizione fino all inizio dell irrigazione - Eventuale protezione dell occhio - Tempo trascorso dall ustione 2) Esame obiettivo del segmento anteriore 3) Esame alla lampada a fessura 4) Test di colorazione alla fluoresceina 5) Eversione palpebrale 6) Misurazione della IOP 7) Esame del fundus oculi

24 CLASSIFICAZIONE DEL DANNO Da valutare: 1- ESTENSIONE DEL DANNO EPITELIALE corneale e congiuntivale con fluoresceina 2- OPACITA STROMALE (proporzionale al grado di penetrazione) 5 GRADI: 0 = cornea trasparente 1= opacità lieve 2 = opacità lieve-moderata 3= opacità moderata 4= opacità moderata-grave con pupilla visibile ma non i dettagli iridei 5= opacità grave con pupilla non visibile 3- ISCHEMIA PERILIMBARE sbiancamento perilimbare proporzionale al danno delle cellule staminali limbiche corneali e alle lesioni di corpo ciliare e trabecolato 4- ANNESSI valutare ammiccamento esposizione lagoftalmo

25 CLASSIFICAZIONE DEL DANNO DA ACIDI 4 gradi: LIEVE MODERATO GRAVE MOLTO GRAVE -DANNO EPITELIALE: da nullo a epitelio opacizzato che si sfalda -EDEMA STROMALE da nullo a grave -ALTERAZIONI CONGIUNTIVALI: Eritema, opacizzazione, chemosi (I) Petecchie, emorragie sottocongiuntivali (II) Necrosi (III) Necrosi estesa (IV) -ISCHEMIA LIMBARE: Assente (I) Assente/minima (II) Inferiore a un terzo (III) Superiore a un terzo (IV)

26 In base a coinvolgimento visivo/cicatrizzazione/vascolarizzazione: I LIEVE assenti/minimi recupero rapido II -MODERATO lievi guarigione epiteliale in 10 giorni III GRAVE moderati con vascolarizzazione periferica guarigione epiteliale in settimane/mesi con possibli ulcere e perforazioni IV MOLTO GRAVE estesi guarigione epiteliale in mesi/anni con sfaldamento stromale, ulcere e perforazioni

27 A: causticazione chimica da acidi. La prognosi è buona. La cornea è in gran parte disepitelizzata con un haze stromale che permette la visione dell iride. B: il limbus è interessato per 3 ore ed il coinvolgimento congiuntivale è superiore al 30% con evidente ischemia.

28 CLASSIFICAZIONE DEL DANNO DA ALCALI: 5 STADI I LESIONE LIEVE: - Erosioni corneali epiteliali, perdita focale o totale dell epitelio - Opacità stromale anteriore tenue - Necrosi non ischemica di congiuntiva perilimbare e sclera -Prognosi positiva: nessuna/lieve cicatrizzazione, riduzione dell A.V < 1-2 righe II LESIONE MODERATA: -Opacità corneale moderata -Necrosi ischemica della congiuntiva perilimbare poco/non significativa (nessun segno di interruzione del flusso sanguigno dei vasi congiuntivali o episclerali) -Chemosi focale, emorragie, iperemia congiuntivali -Lieve edema palpebrale -Lieve reazione in camera anteriore -Ustioni di primo o secondo grado della cute perioculare - Prognosi: lenta guarigione epiteliale corneale, moderata cicatrizzazione e vascolarizzazione corneale periferica, riduzione dell A.V tra le 2 e le 7 righe

29 III LESIONE DA MODERATA A GRAVE - Opacità e edema corneali che sfocano i dettagli iridei - Necrosi ischemica della congiuntiva perlimbare < 1/3 - Chemosi pronunciata congiuntivale - Reazione da moderata a severa in camera anteriore - Possibile aumento della IOP - Prognosi: guarigione prolungata con vascolarizzazione e cicatrizzazione rilevanti, A.V < 1/10 IV LESIONE GRAVE: - Offuscamento della pupilla - Necrosi ischemica della congiuntiva perlimbare > 1/3 2/3 - Cornea marmorizzata - Aumento della IOP - Ustioni di secondo o terzo grado della cute perioculare - Prognosi: guarigione molto prolungata con flogosi e alta incidenza di ulcerazione o perforazione corneali, severa vascolarizzazione e cicatrizzazione, A.V pari a conta dita

30 V LESIONE MOLTO GRAVE: - Pupilla non visibile - Necrosi ischemica della congiuntiva perlimbare > 2/3 - Cornea marmorizzata - Retinopatia necrotica locale per penetrazione diretta degli alcali attraverso la sclera - Prognosi: guarigione molto prolungata con flogosi e alta incidenza di ulcerazione o perforazione corneali, severa vascolarizzazione e cicatrizzazione, A.V pari a conta dita

31 Causticazione chimica da alcali bilaterale di grado 4

32 TERAPIA MEDICA Principi terapeutici in 3 fasi I - Facilitare la riepitelizzazione corneale 1. Rimozione di epitelio necrotico 2. farmaci topici lubrificanti e riepitelizzanti II- Promuovere la proliferazione di tessuto collagene 1. acido ascorbico (che ne stimola la produzione) 2. antibiotici topici (Tetracicline con inibizione dell attività di collagenasi e dei polimorfonucleociti + inibizione della progressione dell ulcera corneale da alcali) III- Controllo dell infiammazione 1. Acido citrico (Vitamina chelante del calcio riduce i livelli intracellulari di calcio nei polimorfonucelati inibizione della risposta chemiotattica, della fagocitosi, delle aderenze intercellulari e del rilascio di enzimi lisosomiali. 2. Cortisonici topici riducono la risposta infiammatoria

33 TERAPIA MEDICA Nei casi lievi 1. pomata antibiotica topica (es. eritromicina/cloramfenicolo); 2. possibile utilizzo di LAC terapeutica o bendaggio occlusivo per favorire la riepitelizzazione corneale e ridurre il dolore; 3. cicloplegico (es. scopolamina 0,25% o atropina 1%). NON fenilefrina per la sua azione vasocostrittrice; 4. lacrime artificiali senza conservanti ogni ora; 5. antidolorifici orali in caso di dolore; 6. possibile utilizzo di autosiero o inibitori delle collagenasi; 7. Betabloccanti topici (es. timolo 0,5%) in caso di IOP elevata; 8. Inibitori dell anidrasi carbonica per via orale (Acetazolamide) per ulteriore controllo della IOP; 9. steroidi topici nel caso di infiammazioni significative (una volta esclusa la presenza di infezioni e ulcere corneali); 10. controllare il paziente ogni giorno fino alla completa riepitelizzazione corneale.

34 Nei casi gravi ricovero ospedaliero per monitoraggio della pressione intraoculare e della guarigione corneale: 1. Lisi delle aderenze congiuntivali: strofinare un cotton fioc ricoperto da pomata antibiotica lungo i fornici congiuntivali per 2 volte al dì. 2. Ascorbato o citrato per os/ e.v. per le ustioni da alcali per accelerare la guarigione 3. Colla di cianoacrilato adesivo se la necrosi progredisce o in caso di imminente perforazione corneale.

35 TERAPIA CHIRURGICA in urgenza In caso di ulcere o perforazioni valutare: 1) tarsorrafia (sutura chirurgica parziale fra le palpebre per restringere la rima palpebrale) 2) innesto di membrana amniotica in caso di coinvolgimento importante della superficie oculare, per un più rapido recupero del trofismo dell epitelio corneale e una riduzione delle complicanze corneali precoci/tardive 3) occlusione dei punti lacrimali 4) cheratoplastica lamellare o perforante in urgenza (prognosi tuttavia migliore se la procedura chirurgica viene eseguita almeno dopo mesi dall ustione, quando l occhio é in quiete, con una buona funzionalità dell ammiccamento e ben bagnato)

36 TERAPIA CHIRURGICA in elezione 1- Innesto di membrana amniotica nelle sequele dei traumi chimici, in caso di infiammazione cronica sterile della superficie oculare in genere. 2- Cheratectomia superficiale (rimozione del tessuto strato congiuntivale dalla cornea) 3- Trapianto di cellule staminali limbiche dall occhio adelfo o da cadavere in caso di deficit limbare con opacizzazione corneale e formazione di panno corneale 4- Cheratoplastica lamellare o perforante a distanza di mesi dal trapianto di cellule staminali limbari

37 Fallimento di un trapianto di cornea non preceduto da trapianto di cellule staminali limbari

38 Trapianto di cornea preceduto da trapianto di cellule staminali limbari

39 Grazie per l attenzione

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera USTIONI USTIONE LESIONE DELLA PELLE ED EVENTUALEMTE DEGLI STRATI SOTTOSTANTI, PRODOTTA DA AGENTI FISICI (calore, radiazioni, elettricità) O CHIMICI TERMICHE RADIAZIONI ELETTRICHE CHIMICHE (acidi

Dettagli

Le emergenze oculari

Le emergenze oculari Le emergenze oculari Prof. Ilaria Iacopetti Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Padova ilaria.iacopetti@unipd.it Vicenza 04-18 Aprile

Dettagli

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione Ottica della Contattologia I L esame in lampada a fessura L esame in lampada a fessura Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uniroma3.it La valutazione dell ambiente delle lac (cornea, congiuntiva, palpebre, film

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana - Gennaio 2007

SCHEDA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana - Gennaio 2007 DEFINIZIONE DI ECTROPION L ectropion consiste nell eversione del margine libero della palpebra inferiore che perde il contatto con il bulbo oculare. Il mancato contatto con la cornea provoca l esposizione

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo)

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo) L Occhio Rosso Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria di Pisa L OCCHIO ROSSO Cio che si arrossa e di norma la congiuntiva, ma non solo!!! Occhio rosso primitivo Occhio rosso secondario ad uso

Dettagli

Sezione figure 411. FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione. FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS)

Sezione figure 411. FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione. FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS) Sezione figure 411 FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS) FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione di rosa bengala FIG. 4.4 Vascolarizzazione superficiale della cornea

Dettagli

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University

Dettagli

Sostituti lacrimali: corretto impiego ed ambito di utilizzo. Tipologie di sostituti lacrimali e loro composizione. Manola Stefanelli Silvano Abati

Sostituti lacrimali: corretto impiego ed ambito di utilizzo. Tipologie di sostituti lacrimali e loro composizione. Manola Stefanelli Silvano Abati Sostituti lacrimali: corretto impiego ed ambito di utilizzo Tipologie di sostituti lacrimali e loro composizione Manola Stefanelli Silvano Abati 1 Definizione di occhio secco 2005: Stefanelli. in definitiva.qualsiasi

Dettagli

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica Manuale per la formazione Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica Definizione di ustione L ustione è una lesione provocata da agenti termici, elettrici

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DIABETE MELLITO Ne sono affetti 14 milioni di americani Ogni anno 8.000 individui vanno incontro a cecità da retinopatia Patogenesi Elevati livelli glicemici potrebbero danneggiare

Dettagli

LA CUTE PERILESIONALE

LA CUTE PERILESIONALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di formazione: Prevenzione e trattamento delle Ulcere da Pressione in ambito ospedaliero e domiciliare LA CUTE PERILESIONALE di Francesco Uccelli Infermiere

Dettagli

BIOSTIMOLAZIONE/ BIORIVITALIZZAZIO NE TISSUTALE. Dott.ssa Leticia Molinaro

BIOSTIMOLAZIONE/ BIORIVITALIZZAZIO NE TISSUTALE. Dott.ssa Leticia Molinaro BIOSTIMOLAZIONE/ BIORIVITALIZZAZIO NE TISSUTALE Dott.ssa Leticia Molinaro BIOSTIMOLAZIONE MEDICINA ANTIAGING NO TREATING ILLNESS BUT SUPPORTING WELLNESS. INVECCHIAMENTO CUTANEO Intrinseco/cronologico Atrofia

Dettagli

ETEROCROMIA DI FUCHS

ETEROCROMIA DI FUCHS ETEROCROMIA DI FUCHS COS E La sindrome di Fuchs, o ciclite eterocromica di Fuchs è un uveite anteriore cronica, non granulomatosa ad esordio insidioso. L eterocromia (differenza di colore dell iride) può

Dettagli

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it

Dettagli

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 2. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 1 Caso clinico n. 1 - Cataratta secondaria ad uveite

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI Stefano Miglior Il glaucoma neovascolare Glaucoma Neovascolare e un glaucoma secondario ad angolo chiuso Inizialmente una membrana fibrovascolare si sviluppa davanti al trabecolato a tal punto l angolo

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE e saperle CLASSIFICARE

Dettagli

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia dott. Raffaele Potenza Anestesista-Rianimatore A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Medico Coordinamento

Dettagli

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta G. Addabbo ASL TA P.O. CENTRALE Stabilimento San G. Moscati Struttura Complessa di Oftalmologia La gestione post-operatoria nel paziente

Dettagli

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Indice dei contenuti PROGRAMMA Programma per il trattamento delle lesioni

Dettagli

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO Ustioni e lesioni da energia elettrica OBIETTIVI Definire il tipo di trauma Valutare il rischio legato allo scenario Acquisire nozioni di primo aiuto LE USTIONI L'ustione è un

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

Stefano Miglior. La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali il glaucoma e una malattia trattabile obiettivo del trattamento e mantenere una adeguata qualita di vita legata

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

Dr. Vito Basile Oculista

Dr. Vito Basile Oculista Dr. Vito Basile Oculista Parlare dell occhio rosso per un oculista ècome aprire un libro sullo scibile oculistico Infatti anche se il rosso oculare coinvolge solo la congiuntiva ed eventualmente la episclera,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE V - SEZIONE OTTICA - DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

OCCHIO ROSSO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE

OCCHIO ROSSO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE www.fisiokinesiterapia.biz OCCHIO ROSSO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE l sintomo più appariscente di alcune malatt culari e dei suoi annessi è l arrossamento de ongiuntiva bulbare, che può raggiungere un grad

Dettagli

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO COME CAUSA DI MALATTIA L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione)

Dettagli

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA UNIVERSO PEDIATRIA: PROBLEMATICHE OFTALMOLOGICHE CASERTA- 7 MARZO 2013 INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA DOTT. SETTIMIO ROSSI CLINICA OCULISTICA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI CONGIUNTIVITI STATO INFIAMMATORIO

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 93 del pag. 1/9

Allegato C al Decreto n. 93 del pag. 1/9 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 93 del 03.12.2013 pag. 1/9 Elenco dei rifiuti gestibili presso l impianto secondo codice CER Impianto di depurazione di acque reflue e trattamento rifiuti di Schio

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012 Allegato B Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOB alla Dgr n. 1178 del 25 giugno 2012 giunta regionale 9^ legislatura Elenco delle prestazioni che possono essere effettuate nelle strutture extraospedaliere di

Dettagli

Direttore Dott. Germano Genitti

Direttore Dott. Germano Genitti Direttore Dott. Germano Genitti Certificazione ISO 9001:2008 VI Corso Genova, 21 Aprile 2012 CORNEE TIPIZZATE: UN PROGETTO PER IL FUTURO Germano Genitti, M.T. Vicentini, M. Baccante Franco Papola (Direttore

Dettagli

Hai mai sensazione di. discomfort oculare dopo. Hai mai sensazione di corpo estraneo?

Hai mai sensazione di. discomfort oculare dopo. Hai mai sensazione di corpo estraneo? Accorgimenti nelle tecniche chirurgiche e nel protocollo terapeutico per ridurre l incidenza della Sindrome da discomfort oculare post intervento di cataratta Alessandro Franchini, Lorenzo Beni, Andrea

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Dr. Mauro Cassinerio Garbagnate Mil.

Dr. Mauro Cassinerio Garbagnate Mil. Dr. Mauro Cassinerio 24.03.2010 Garbagnate Mil. Team esperti internazionali lavoro di tre anni analisi evidenze dry-eye scoperte della ricerca attuale identificazione delle necessità future migliore comprensione

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI Chandrasoma Taylor: Concise Pathology DANNO CELLULARE REVERSIBILE E IRREVERSIBILE Risposta cellulare da stress La denaturazione proteica induce la sintesi di

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

Clinica delle Lesioni

Clinica delle Lesioni Clinica delle Lesioni Ustioni Causticazioni Folgorazioni Traumatche Vascolari Neurologiche Infettive di altra natura Ipertensione Vasculiti Neoplasie --- Neuropatia Ascesso Fascite Pioderma Venose Arteriose

Dettagli

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI Le ustioni sono lesioni della pelle provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da

Dettagli

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. È una malattia cronica della superficie oculare a origine multifattoriale caratterizzata

Dettagli

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE DEGENERAZIONE MACULARE SENILE E una malattia della retina centrale legata all età E la più frequente causa di cecità legale (cecità centrale non cecità assoluta!) che interessa la popolazione anziana -

Dettagli

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5 Indice Prefazione 5 1 Introduzione Scopo del 1.2 Che cos'e il glaucoma? 15 1.3 Che cos'e il danno glaucomatoso? 16 sono le conseguenze del danno glaucomatoso? 1.5 diffuso il glaucoma? 19 2 II danno glaucomatoso

Dettagli

RICHIESTA ALL'INAIL RIMBORSO SPESE FARMACI

RICHIESTA ALL'INAIL RIMBORSO SPESE FARMACI Elenchiamo i principali ed indispensabili documenti e informazioni che sarà necessario produrre al Patronato INCA per la pratica di: RICHIESTA ALL'INAIL RIMBORSO SPESE FARMACI Rimborso delle spese sostenute

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Direttore Dr. G. Testori Ambulatorio Oculistico

Dettagli

1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO

1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO Interventi OCCHIO 1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO 08 - Interventi sulla palpebra 08.0 - Incisione della palpebra 08.01--Incisione del margine palpebrale 08.02--Apertura di blefarorrafia 08.09--Altra incisione

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI IL DOLORE: UN ESPERIENZA INTOLLERABILE EVOLUZIONE DEGLI ANESTETICI LOCALI 1884 1905 Novocaina 1948 Xylocaina 1957 1976

Dettagli

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare.

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. SEMEIOTICA Lucida Specchiante Trasparente Cornea normale Colorazione

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

PROMEMORIA ALLEGATO AL CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ENTROPION

PROMEMORIA ALLEGATO AL CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ENTROPION Società Italiana di Chirurgia Oftalmoplastica Consensi Informati PROMEMORIA ALLEGATO AL CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ENTROPION DEFINIZIONE DI ENTROPION L entropion consiste nell

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione di ustione Danno tissutale causato da esposizione diretta a energia termica, elettrica o dal contatto con sostanze

Dettagli

Il sottotipo che più frequentemente provoca la malattia oculare è HSV tipo 1.

Il sottotipo che più frequentemente provoca la malattia oculare è HSV tipo 1. A cura di Rita Scorrano L Herpes simplex virus (HSV) è un virus a DNA ubiquitario neurotropo. Circa 80% della popolazione è portatrice di anticorpi anti HSV. Il sottotipo che più frequentemente provoca

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di un calazio palpebrale. Questa scheda contiene

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico. Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio.

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico. Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio. FOGLIO ILLUSTRATIVO Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio. Indicazioni terapeutiche Stati infiammatori eventualmente dolorosi

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE ( O T RAPIANTO DI CO RNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale

Dettagli

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici. La Patologia Generale è la scienza che studia il Perché (eziologia) e il Come (patogenesi) viene alterato lo stato di salute che rappresenta la condizione di normalità dell organismo. Eziologia: Studia

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

Il piede diabetico medicazione di base

Il piede diabetico medicazione di base Il piede diabetico medicazione di base Casa della Salute Colorno Ambulatorio Piede Diabetico Infermiera Azzi Anna Infermiera Menozzi Roberta Infermiera Bellingeri Silvia Il trattamento comprende 3 aree

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS- LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS- LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014 C. M. A. CENTRO MICROCHIRURGIA AMBULATORIALE Centro Privato di Microchirurgia Oculare Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Certificato CERSOI la certificazione di qualità della Società Oftalmologia Italiana

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP I benefici ottenuti dalla somministrazione di tali substrati

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

Il Monossido di Di-Idrogeno

Il Monossido di Di-Idrogeno Il Monossido di Di-Idrogeno Equilibri in Soluzione Acquosa In soluzione acquosa, per un equilibrio generico: + + La legge di azione di massa si scrive: = Si usano le concentrazioni molari dei soluti in

Dettagli

RICHIESTA RIMBORSO SPESE FARMACI

RICHIESTA RIMBORSO SPESE FARMACI RICHIESTA RIMBORSO SPESE FARMACI Cos è Un rimborso delle spese sostenute per l'acquisto dei farmaci prescritti a seguito di Infortunio o malattia professionale, necessari per il miglioramento dello stato

Dettagli

Per la profilassi e la riduzione delle infiammazioni conseguenti alla chirurgia della cataratta. ACULAR è indicato nei pazienti adulti.

Per la profilassi e la riduzione delle infiammazioni conseguenti alla chirurgia della cataratta. ACULAR è indicato nei pazienti adulti. 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ACULAR 0,5% p/v collirio, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ketorolac trometamolo 5 mg/ml Eccipienti: benzalconio cloruro 0,1 mg/ml Per l elenco completo

Dettagli

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA IL CRISTALLINO SUBLUSSATO S.SANTORO C. SANNACE N. LAVERMICOOCCA U.O. DI OCULISTICA OSPEDALE S. MARIA DEGLI ANGELI PUTIGNANO A.U.S.L. BA/5 XXXVII CONVEGNO S.O.M. MATERA 13-14 14 GIUGNO 2003 La diagnosi

Dettagli

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma...

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... DERMATITE ATOPICA La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... Cortisonici - Immunosoppressori - Antistaminici Ceramidi Esclusivo controllo su: Nessuna attività

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma Acuto SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma Acuto SMI Stefano Miglior Il Glaucoma Acuto Che cos e? e l evoluzione piu eclatante per sintomi irritativi e funzionali di un glaucoma ad angolo stretto e una vera e propria emergenza ospedaliera che necessita di

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

Proprietà delle Soluzioni

Proprietà delle Soluzioni Proprietà delle Soluzioni Dissociazione Elettrolitica 2 In soluzione acquosa i composti ionici (sali, idrossidi) ed alcune sostanze polari (acidi) si dissociano in ioni Esempi: NaCl Na + + Cl HNO 3 H +

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Peeling chimico - Superficiale

Peeling chimico - Superficiale Peeling chimico - Superficiale Il peeling chimico è una delle procedure cosmetiche non-invasive più popolari per ringiovanire l aspetto della pelle. Col tempo i fattori come l esposizione al sole, l ereditarietà,

Dettagli

Laser-terapia. Terapia della retinopatia diabetica: quando e come. G. Addabbo. Bari, 7-10 novembre 2013

Laser-terapia. Terapia della retinopatia diabetica: quando e come. G. Addabbo. Bari, 7-10 novembre 2013 Terapia della retinopatia diabetica: quando e come Laser-terapia G. Addabbo Bari, 7-10 novembre 2013 ASL TA P.O. Centrale Stabilimento San G. Moscati S.C. di Oftalmologia Cos è il laser Ligth Amplification

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli